1. DIRITTO COMUNITARIO E DISCIPLINA DOGANALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. DIRITTO COMUNITARIO E DISCIPLINA DOGANALE"

Transcript

1 SOMMARIO 1. DIRITTO COMUNITARIO E DISCIPLINA DOGANALE 1.1. Premessa Il GATT, il WTO e l integrazione comunitaria La Convenzione di Kyoto I principi del GATT nel diritto doganale Il processo di integrazione delle comunità europee: cenni L Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica Le Comunità Europee: CECA, CEE e CEEA/Euratom Il rapporto tra diritto nazionale e diritto comunitario La diretta applicabilità dei provvedimenti comunitari Il diritto doganale Il quadro giuridico vigente Il sistema delle fonti La normativa di base Il Codice Doganale Aggiornato Il Codice Doganale dell Unione (CDU) L unione doganale ed il territorio doganale comunitario L allargamento ad est Le risorse proprie ed il bilancio comunitario L imposizione doganale L organizzazione mondiale delle dogane - OMD Riferimenti normativi CLASSIFICAZIONE 2.1. Premessa Il sistema armonizzato Tariffa doganale della Comunità europea L allegato I al Reg. CEE 2658/ Le regole per l interpretazione della nomenclatura combinata La tariffa e la Corte di Giustizia Il ruolo della Corte di Giustizia L approccio generale della Corte di Giustizia e l obbligo di obiettività Quando rilevano le caratteristiche obiettive Evidenza delle caratteristiche obiettive TARIC: la tariffa integrata della comunità La tariffa nazionale d uso integrata Wolters Kluwer Italia XXXV

2 2.9. Informazioni tariffarie vincolanti La disciplina dell ITV La procedura di presentazione dell ITV innanzi alla Dogana italiana Un caso di scuola: la multifunzionalità nella classification analysis Il riesame del codice: operazione possibile L impiego della ITV su base comunitaria La richiesta di rimborso in tutti i Paesi UE Il mancato riconoscimento del diritto (solo in Italia) ed il ricorso in Commissione Tributaria Il profilo di merito L esito della vicenda La tariffa doganale USA (HTSUS) ed il settore tessile La struttura e le regole di interpretazione della HTSUS Le Informazioni Tariffarie Vincolanti negli USA La classificazione degli articoli di abbigliamento Riferimenti normativi ORIGINE DELLE MERCI 3.1. Premessa Le regole di origine Origine non preferenziale Origine preferenziale La determinazione dell origine Regola generale: origine diretta L origine mediata : le tre condizioni dell art. 24 del CDC per l origine non preferenziale Il criterio della regola percentuale ad valorem di lista della UE Il roll up Il roll up: il caso Honda Le regole particolari recate dagli Allegati 9, 10 e 11 delle DAC ora trasfuse nell allegato RD La determinazione dell origine delle merci: un approccio sistematico Regole particolari Il cumulo bilaterale Un esempio di applicazione del cumulo bilaterale nell Accordo UE - Croazia: tra Corte di Giustizia e Corte di cassazione XXXVI Wolters Kluwer Italia

3 3.4.3 Il cumulo multilaterale Il cumulo regionale Il cumulo completo (o totale) Il cumulo diagonale Accessori, assortimenti ed esposizioni La regola del no drawback Il sistema delle preferenze tariffarie generalizzate Il nuovo sistema introdotto con il Reg. UE n. 1063/ Dal 2014 le SPG applicate per soli 90 Paesi Certificazioni d origine Il modello EUR 1 (allegato RE) Il modello EUR Il Form A (allegato RE) La dichiarazione su fattura (allegati e RE) L ATR Rilevanza penale della non veridicità dei certificati di origine EUR Le indicazioni dell Agenzia delle Dogane Rilevanza amministrativa della non veridicità dei certificati di origine EUR L informazione vincolante in materia di origine (IVO) IVO: ruling unionale in materia di origine La prassi operativa nazionale Falsa e fallace indicazione di origine: come conciliare le disposizioni doganali con le indicazioni nazionali in tema di made in ex DL 135/ La tutela per la falsa e la fallace indicazione Il comma 49 della legge 350/ La legge 99/ La tutela internazionale L approccio nazionale: due diverse interpretazioni della normativa La giurisprudenza nazionale L approccio in dogana ed il contrasto con precedenti disposizioni nazionali: l indicazione importato da Il codice del consumo Contenuto minimo delle informazioni fornite al consumatore Made in Italy e prodotti interamente italiani: il DL 135 del 25 settembre 2009, convertito nella legge 166/ Wolters Kluwer Italia XXXVII

4 La lavorazione nazionale come elemento oggettivo per l attribuzione del made in Italy La fallace indicazione: sanzioni amministrative Le istruzioni del ministero dello sviluppo economico e dell Agenzia delle Dogane La circolare dello Sviluppo Economico La circolare delle Dogane: alcune considerazioni operative Made in : regolamento unionale si o no? Ottobre 2012: Regolamento? No Novembre 2013: Regolamento? SI Presentazione di un interpello ai sensi della normativa doganale L adozione di un deposito doganale Riferimenti normativi VALORE IN DOGANA 4.1. Nozione La determinazione del valore della merce Valore di transazione Rilevanza dei legami tra compratore e venditore Metodi alternativi di valutazione Elementi del valore di transazione Elementi da non includere nel valore in Dogana Caso di studio: la regolamentazione doganale come riferimento esclusivo First sale price: fine di un opportunità Dichiarazione degli elementi relativi al valore in dogana (mod. DV1) Diritti di licenza ed apporti: disciplina, prassi e giurisprudenza Diritti di licenza Il trattamento dei diritti di licenza nel CDC Il trattamento dei diritti di licenza nel CDU Gli apporti La rilevanza delle royalties corrisposte da un soggetto importatore in un rapporto trilaterale in costanza del CDC: la necessità di comprendere la natura del legame tra le parti tra controllo di fatto e controllo di qualità Caso di studio: le royalties in importazione, riflessi su IVA e dazi doganali Riflessi delle royalties sull IVA all importazione XXXVIII Wolters Kluwer Italia

5 4.6.2 Autofatturazione della prestazione di servizi relativa alle royalties - Ipotesi di doppia imposizione e riflessi sulla base imponibile dell IVA all importazione Inclusione dei corrispettivi e diritti di licenza nel valore in dogana Royalties e first sale price negli scambi tra soggetti collegati First sale price in USA Valore doganale e transfer pricing I due poli di uno stesso pianeta Il nuovo trend: l approccio congiunto e la reciproca influenzabilità Il valore normale ( arm s lenght ): principio condiviso? Le transazioni oggetto di analisi: convergenze operative La conciliabilità dei metodi di valutazione tra valore doganale e transfer price WCO TCCV Commentary ICC Policy Statement 2012 (aggiornato nel 2015) Valore doganale e transfer pricing: è utilizzabile la revisione dell accertamento per riconciliare valori in dogana modificati in ragione della policy di TP? La posizione della Suprema Corte La guida su customs value e transfer price della Organizzazione Mondiale delle Dogane Chi dovrebbe leggere la Guida? Qual è il tema in discussione? Quali sono i benefici attesi dai contenuti della Guida? Le iniziative nazionali già in vigore segnalate dalla Guida del WCO Canada USA Australia Regno Unito Gli auspici domestici e la circolare 16/D del 6 novembre 2015 dell Agenzia delle Dogane Riferimenti normativi RAPPORTO DOGANALE 5.1. Premessa La nozione di persona La residenza e la stabile organizzazione nell Unione Wolters Kluwer Italia XXXIX

6 5.1.3 L Autorità e gli uffici doganali L obbligazione doganale ed il debitore Il tempus in cui sorge l obbligazione doganale Il quantum dell obbligazione doganale Il locus ove sorge l obbligazione Termine e modalità di pagamento dei dazi Estinzione e garanzia dell obbligazione doganale Estinzione dell obbligazione doganale Garanzia dell obbligazione doganale Revisione dell accertamento Il contenzioso doganale La revisione dell accertamento Rimedi avverso l avviso di accertamento suppletivo e di rettifica L Accertamento doganale esecutivo La rettifica ex post dell accertamento La controversia doganale Competenza esclusiva dell ufficio che avvia l accertamento Termine per la contabilizzazione Pagamento spontaneo Dilazioni Riscossione, pagamento, rimborso e sgravio Determinazione dell importo dei dazi Notifica dell obbligazione doganale Contabilizzazione - Termini Pagamento dell importo dei dazi Rimborso e sgravio Riferimenti normativi DICHIARAZIONE DOGANALE 6.1. Premessa La dichiarazione scritta La procedura normale Contenuto della dichiarazione Il ruolo della dogana Altre dichiarazioni Dichiarazione semplificata Il documento amministrativo unico Il formulario comunitario La composizione del DAU XL Wolters Kluwer Italia

7 6.5. La finalità della dichiarazione: i regimi doganali Disposizioni applicabili a tutte le dichiarazioni in dogana RAPPRESENTANZA 7.1. Premessa Rappresentanza diretta ed indiretta Abilitazione a prestare servizi di rappresentanza Servizi di rappresentanza in Italia Servizi di rappresentanza in altro Stato membro dell Unione Responsabilità del dichiarante e del rappresentato Anomalia nella rappresentanza e la figura del service provider La rappresentanza nella certificazione AEO Riferimenti normativi IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA (IMPORTAZIONE DEFINITIVA) 8.1. Nozione Libera pratica ed immissione in consumo Funzionamento del regime Franchigie doganali Il Sistema introdotto dal Reg. CEE 918/ Le novità introdotte dal Reg. CE 274/2008 ed il Reg. CE 1186/ L EORI, la denominazione doganale degli operatori economici Emendamento sicurezza 2011: adempimenti in importazione Soggetti abilitati alla presentazione della ENS I contenuti della ENS Fase 2 dell Import Control System (ICS) Misure transitorie Licenze d importazione Regime del duplice controllo Validità ed utilizzo delle licenze di importazione Licenze elettroniche relative ai prodotti a duplice controllo Disposizioni particolari relative all importazione di prodotti tessili Profili IVA Rappresentante fiscale ed identificazione diretta La base imponibili ai fini IVA e lo svincolo delle merci Wolters Kluwer Italia XLI

8 8.9. Posizione doganale Riferimenti normativi ESPORTAZIONE DEFINITIVA 9.1. Nozione Funzionamento del regime Esportatore Procedure di esportazione Dichiarazione di esportazione Il DAU in esportazione Istruzioni per la compilazione del DAU Esportazione telematica: il progetto ECS Procedura di domiciliazione per l esportazione Adempimenti nel sistema ECS Prova di uscita della merce dal territorio comunitario Documentazione a corredo del DAE Esportazione ed uscita della merce dal territorio doganale della comunità: regole applicabili dal 1 gennaio Exit Summary Declaration (EXS) Dichiarazione doganale di esportazione con i dati di sicurezza Profili IVA Il plafond e l esportatore abituale Alcuni esempi di operazioni triangolari Prove dell esportazione ai fini IVA e doganali La procedura di follow up. Prove alternative dell uscita delle merci dal territorio doganale comunitario Casi particolari Spedizioni in groupage Merci suddivise in più spedizioni: le uscite frazionate Esportazione seguita da transito Contratto di trasporto unico a destinazione di un paese terzo Esportazione seguita da transito Restituzione all esportazione Definizione Prodotti ammessi alla restituzione Modalità di restituzione all esportazione Restituzioni differenziate Istanza di restituzione XLII Wolters Kluwer Italia

9 9.9. Riferimenti normativi DALLA RIFORMA DEL 2001 AL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE Premessa La riforma del Autorizzazione retroattiva Altre modifiche di natura procedurale L autorizzazione unica (Single European Authorization) SEA - Single European Authorization Autorizzazione unica per procedure semplificate e domiciliazione Il deposito transfrontaliero (crossborder warehouse): un magazzino senza frontiere La trasformazione sotto controllo doganale Dal Codice Doganale Comunitario al Codice Doganale dell Unione La prima impostazione del nuovo Codice Doganale Aggiornato: - il Reg. 450/08 - CDA Il Reg. CE 450/08 e l attività di recast per il Codice Doganale dell Unione Il nuovo ruolo delle Autorità doganali comunitarie, art. 2 CDA/art. 3, CDU Fornitura di informazioni, artt. 5-10, CDA/art. 6 CDU Rappresentanza doganale, art. 11, CDA/art. 18, CDU Decisioni riguardanti l applicazione della normativa doganale, artt , CDA/artt. 22, 33 e 34, CDU Applicazione di sanzioni, art. 21, CDA/art. 42, CDU Ricorsi, artt , CDA/artt. 43 e 44, CDU Controlli doganali, artt , CDA/artt. 46 e 49, CDU Conservazione di documenti e di altre informazioni e oneri e costi (artt. 51 e 52 CDU) Acquisizione dell origine, art. 36, CDA/art. 60, CDU Valore in dogana delle merci, artt , CDA/artt , CDU Sdoganamento centralizzato e regimi speciali, artt. 106,135 ss., CDA/artt. 179, 210 ss., CDU I regimi speciali, artt. 106,135 ss Garanzia Autovalutazione, art. 116, CDA/185, CDU Wolters Kluwer Italia XLIII

10 Le prospettive del CDU Regolamenti di correzione degli atti delegati e di esecuzione TRANSITO E REGIME TIR Nozione Transito comunitario Transito comunitario esterno Transito comunitario interno Funzionamento del regime La garanzia Mancato appuramento del regime Procedure semplificate Regime TIR Il carnet TIR Modalità operative della procedura TIR New computerised transit system Modalità operative dell NCTS Procedure semplificate Vantaggi offerti dall NCTS Nuove disposizioni in materia di transito comunitario e operazioni in regime TIR Il regime del transito comunitario Operazioni NCTS/TIR Riferimenti normativi DEPOSITO DOGANALE Nozione Finalità del regime Tipologia dei depositi Depositario Autorizzazione Iter autorizzativo Istanza di autorizzazione Dichiarazione di introduzione in deposito e successiva estrazione Contabilità di magazzino Manipolazione e trasformazione della merce Rimozione temporanea Depositi particolari: dal deposito virtuale allo sdoganamento centralizzato Il tipo E nel vecchio CDC XLIV Wolters Kluwer Italia

11 Il deposito virtuale paneuropeo. Il caso Honda Il deposito virtuale e lo sdoganamento centralizzato Garanzia Deposito IVA: il modello italiano Nozione ed inquadramento normativo Soggetti autorizzati a gestire un deposito IVA Adempimenti contabili legati alla gestione del deposito IVA Novità a partire dal 1 aprile Riferimenti normativi PERFEZIONAMENTO ATTIVO Nozione I diversi sistemi prima contemplati nel CDC Sistema della sospensione Operazioni di perfezionamento Compensazione per equivalenza ed esportazione anticipata Compensazione per equivalenza Esportazione anticipata e traffico triangolare Disposizioni particolari concernenti la compensazione per equivalenza Autorizzazione Procedura normale Perfezionamento attivo in più Stati membri Procedura semplificata di rilascio dell autorizzazione Autorizzazione retroattiva Individuazione degli uffici competenti Condizioni economiche Funzionamento del regime Tasso di rendimento Circolazione delle merci vincolate al regime di perfezionamento attivo Disposizioni sulla tassazione Accertamento dei dazi dovuti Appuramento La trasformazione sotto controllo doganale, assorbita dal perfezionamento nel CDU Cooperazione amministrativa Misure transitorie previste dal 1 maggio 2016 al 1 maggio Riferimenti normativi Wolters Kluwer Italia XLV

12 14. PERFEZIONAMENTO PASSIVO Nozione Autorizzazione Funzionamento del regime Globalizzazione dell appuramento Sistema degli scambi standard Vantaggi del regime L esportazione temporanea Perfezionamento passivo e vat package La nuova disciplina IVA La sovrapposizione con le disposizioni doganali del PP Misure transitorie previste dal 1 maggio 2016 al 1 maggio Riferimenti normativi AMMISSIONE TEMPORANEA E USO FINALE Nozione La temporanea importazione in esonero totale dai dazi La temporanea importazione in esonero parziale dai dazi Funzionamento del regime Trasferimenti Termine del regime L uso finale Garanzia Merci equivalenti Autorizzazione Appuramento Trasferimento di diritti e obblighi Il carnet ATA Il carnet CPD Trattamento IVA Misure transitorie dal 1 maggio 2016 al 1 maggio Riferimenti normativi ZONE FRANCHE Nozione Funzionamento del regime Entrata delle merci nelle zone franche Uscita delle merci dalle zone franche Misure transitorie dal 1 maggio 2016 al 1 maggio XLVI Wolters Kluwer Italia

13 16.6. Riferimenti normativi CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA Premessa Il nuovo sistema informatizzato Semplificazione e contrasto alle frodi La ratio del nuovo istituto Il Sistema EMCS, Excise Movement and Control System Inquadramento normativo ed adempimenti nazionali Soggetti abilitati e anagrafica accise La circolazione dei prodotti ad accisa sospesa Obblighi dello speditore Obblighi del trasportatore Obblighi del destinatario Procedure di riserva Documento di accompagnamento semplificato Novità in materia di IVA ed accise sui prodotti energetici Circolazione ed impiego dei nuovi prodotti energetici: coke di petrolio ed energia elettrica La figura del Trader nella movimentazione di taluni prodotti energetici Riferimenti normativi PROCEDURE SEMPLIFICATE Le procedure doganali semplificate Procedura di dichiarazione semplificata Dalla procedura domiciliata alla procedura ordinaria presso luogo autorizzato Presentazione dei documenti di accompagnamento Esclusioni Gestione dei luoghi approvati Autorizzazione Oggetto dell autorizzazione Gestione delle dichiarazioni presso i propri locali Procedure di movimentazione in regime di procedura ordinaria c/o luogo Vantaggi per la gestione contabile Controlli Esportatore autorizzato La dichiarazione su fattura Wolters Kluwer Italia XLVII

14 Esportatore autorizzato nazionale Esportatore autorizzato unionale L esportatore autorizzato nel cumulo Pan-europeo L esercizio contestuale della qualifica di esportatore autorizzato con la procedura ordinaria presso luogo Le procedure semplificate nel Reg. UE 952/2013 (CDU) Lo sdoganamento centralizzato Iscrizione nelle scritture del dichiarante Autovalutazione Autorizzazione unica per procedure semplificate Altre semplificazioni Riferimenti normativi ELECTRONIC DATA INTERCHANGE Nozione Funzionamento del sistema Autorizzazione Abilitazione al servizio telematico Ambito di applicazione Dichiarazione doganale Dichiarazioni sommarie e richieste di temporanea custodia Dichiarazioni intrastat Dichiarazioni in materia di accise Conto di debito Circuito doganale di controllo Procedura di selezione Adempimenti di accettazione-registrazione Adempimenti del servizio centralizzato di controllo Istanza di tutela - lotta alla contraffazione Disposizioni particolari L EDI nella procedura domiciliata ed i profili legati al circuito doganale di controllo L EDI ed il transito computerizzato Scambio ed archiviazione di dati nel Reg. UE 952/2013 (cdu) Adeguamento del servizio telematico doganale EDI al codice EORI Riferimenti normativi XLVIII Wolters Kluwer Italia

15 20. INCOTERMS Premessa Le clausole Incoterms Ex Works - Franco fabbrica (EXW) Free Carrier - Franco corriere (FCA) Free Along Side Ship - Franco lungo bordo (FAS) Free On Board - Franco a bordo (FOB) Cost and freight - Costo e nolo (CFR) Cost, Insurance and Freight - Costo, assicurazione e nolo (CIF) Carriage Paid To - Trasporto pagato fino a (CPT) Carriage and Insurance Paid to - Trasporto e assicurazione pagati fino a (CIP) Delivered At Terminal - Reso al Terminal (DAT) Delivered at Place - Reso al luogo di Destinazione (DAP) Delivered Duty Paid - Reso sdoganato (DDP) Riferimenti normativi ATTIVITÀ DI CONTROLLO A TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL UNIONE EUROPEA Premessa L evoluzione della nozione di frode comunitaria e la relativa attività di contrasto La cooperazione doganale Trattato di Amsterdam e Napoli II Programma d azione: Dogana 2000, 2002 e Programma d azione: Dogana Programma d azione: Dogana Gli organismi di tutela degli interessi finanziari della comunità L OLAF Il sistema italiano I controlli I controlli (e le sanzioni) nel Reg. UE 952/2013 (CDU) DISPOSIZIONI PARTICOLARI Gli ostacoli non tariffari nell etichettatura e la libera circolazione delle merci nel mercato unico Le disposizioni comunitarie La Commissione Wolters Kluwer Italia XLIX

16 Il Parlamento Europeo Il Gruppo Settoriale ad Alto Livello I referenti nazionali Il contrasto con la libera circolazione: strumenti percorribili Riciclaggio: prevenzione mediante cooperazione doganale Premessa Il riciclaggio quale reato autonomo a livello internazionale La normativa comunitaria dal 1991 al Le disposizioni dell Unione Europea Il sistema di difesa nazionale Made in italy e fallace indicazione di origine La delocalizzazione delle imprese italiane: opportunità o penalizzazione? La legge finanziaria 2004 (legge 350/03) L art. 517 del Codice penale Origine e provenienza L indicazione del marchio La legge n. 55/2010 Reguzzoni/Versace e la sentenza 225/2012 della Corte di Cassazione Il Marchio Italian quality The Extraordinary Italian Taste presentato ad Expo Made in Italy : il regolamento comunitario sull etichettatura Conclusioni La disciplina dual use Il contesto internazionale Reg. CE 428/09 - Individuazione dei beni a duplice uso Tipologie di autorizzazioni Catch all clause Aspetti sanzionatori Esportazioni di beni a duplice uso in Iran: il Reg. UE 267/ Istanza ai sensi dell art. 7 del Reg. 423/ Beni a duplice uso soggetti ad autorizzazione preventiva Aspetti sanzionatori Misure restrittive e revoca dell embargo La disciplina nazionale L Wolters Kluwer Italia

17 23. CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E GLI STRUMENTI DI TUTELA La contraffazione dei prodotti alimentari La posizione dell industria alimentare italiana rispetto alla contraffazione ed al fenomeno dell italian sounding Definizione di Contraffazione e Italian Sounding Valore della contraffazione e dell Italian Sounding Proposte per affrontare il problema Contraffazione ed etichettatura dei prodotti Le due tipologie di contraffazione La tracciabilità degli alimenti Il Regolamento Comunitario sull etichettatura Le Etichettature La tutela del circuito doganale Ambito di applicazione Domande e decisioni Intervento delle autorità doganali Responsabilità e costi AUTORIZZAZIONE AEO - AUTHORIZED ECONOMIC OPERATOR La nuova disciplina di sicurezza della UE. Lo status AEO L idea nasce negli USA L Unione Europea, l operatore economico autorizzato (AEO) e lo scambio dei dati tra autorità doganali La certificazione dei soggetti affidabili Il club degli AEO Lo scambio di informazioni tra autorità doganali Condizioni per il rilascio dell AEO: criteri soggettivi ed oggettivi La comprovata osservanza degli obblighi doganali Un efficace sistema di gestione delle scritture commerciali La solvibilità finanziaria del richiedente negli ultimi tre anni Standard pratici di competenza o qualifiche professionali adeguate Le norme di sicurezza del richiedente Procedura per il rilascio dell autorizzazione ed effetti giuridici dell AEO Wolters Kluwer Italia LI

18 24.6. Considerazioni operative: dagli USA alla Cina per un mercato globale sicuro, veloce e semplificato Sistema doganale certificato : l esperienza degli USA, la circolare 36/d della Dogana italiana AEO e C-Tpat: la UE come gli USA Il C-Tpat Chi sono le aziende certificate negli USA? Che rapporto tra costi e benefici? Quali indicazioni per la UE? Analisi e commento dei risultati USA di una Survey condotta nel 2007 dall Università della Virginia Valutazioni dei risultati della Survey americana. L AEO come il C-Tpat. Un opportunità per tutti: meno controlli e maggiori ricavi La circolare 36/D del 28 dicembre 2007 dell Agenzia delle Dogane La best practice comunitaria, l audit e la realtà italiana L AEO ed il cambio di passo a partire dal Meno dati di sicurezza in esportazione e nuovo questionario di autovalutazione Guidelines on eligibility conditions for an AEO and the procedure to be followed in case of multinational companies and large businesses L AEO come social network commerciale World customs organization: AEO compendium Il mutuo riconoscimento con altri paesi non UE Il trade facilitation agreement del WTO e l AEO I benefici della qualifica AEO Riferimenti normativi LII Wolters Kluwer Italia

1. IL DIRITTO COMUNITARIO E LA DISCIPLINA DOGANALE

1. IL DIRITTO COMUNITARIO E LA DISCIPLINA DOGANALE SOMMARIO 1. IL DIRITTO COMUNITARIO E LA DISCIPLINA DOGANALE 1.1. Premessa...3 1.2. Il processo di integrazione delle comunità europee: cenni...3 1.2.1 L Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica...3

Dettagli

Carta intestata struttura proponente

Carta intestata struttura proponente ATTIVITA FORMATIVE Facoltà di Economia CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Diritto doganale e sistema delle accise DIRETTORE: Prof. Eugenio Della Valle 1. Modulo (Venerdì 3 Febbraio 2017): Fonti del diritto doganale

Dettagli

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella Indice Prefazione di Cesare Glendi XI Presentazione di Maria Beatrice Deli XIII Introduzione di Sara Armella XV 1 Diritto doganale tra norme internazionali, comunitarie e diritto interno 1 1.1 Il diritto

Dettagli

MODULO 1 1 GIORNATA: Durata: Data: Programma: 2 GIORNATA: Durata: Data: Programma: 3 GIORNATA: Durata: Data: Programma:

MODULO 1 1 GIORNATA: Durata: Data: Programma: 2 GIORNATA: Durata: Data: Programma: 3 GIORNATA: Durata: Data: Programma: MODULO 1 1 GIORNATA: LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI Data: 2 marzo 2018 Le fonti del diritto Le fonti del diritto doganale Diritto primario e diritto derivato della Ue L obbligazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti INDICE-SOMMARIO Principali abbreviazioni Introduzione e ringraziamenti XVII XIX CAPITOLO I DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. L unione doganale e il mercato interno 1 2. Normativa doganale

Dettagli

2. Modulo (Sabato 1 Aprile 2017): Accordi provenienti dall'uruguay Round GATT 1994 GATS TRIPS Il meccanismo di risoluzione delle dispute del WTO

2. Modulo (Sabato 1 Aprile 2017): Accordi provenienti dall'uruguay Round GATT 1994 GATS TRIPS Il meccanismo di risoluzione delle dispute del WTO ATTIVITA FORMATIVE 1. Modulo (Venerdì 31 marzo 2017): Fonti del diritto doganale e degli accordi internazionali Inquadramento generale Gli accordi e le istituzioni internazionali: dall International Trade

Dettagli

MASTER AEO: CORSO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI dal 26 settembre 2018 al 3 aprile 2019

MASTER AEO: CORSO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI dal 26 settembre 2018 al 3 aprile 2019 MASTER AEO: CORSO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI dal 26 settembre 2018 al 3 aprile 2019 Programma di dettaglio: 1a GIORNATA - 26 SETTEMBRE 2018 LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI:

Dettagli

Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore

Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore Proposta formativa I Moduli Argomento Ore 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore 2) Incoterms 2010 4 ore 3) Il trasporto internazionale 4 ore 4) I pagamenti internazionali 4 ore 5) La bolletta doganale

Dettagli

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1 XII FORUM BGSM SULLA FINANZA D IMPRESA e-commerce per il Made in Italy: prospettive, opportunità ODCEC Prato 9 maggio 2019 e-commerce: Criticità doganali Enrico Perticone (diritti riservati) 1 Enrico Perticone.

Dettagli

1. NATURA E PECULIARITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI MADE IN ITALY

1. NATURA E PECULIARITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI MADE IN ITALY SOMMARIO 1. NATURA E PECULIARITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI MADE IN ITALY 1.1. Premessa... 3 1.2. I prodotti tipici italiani... 6 1.3. Atlante dei prodotti tipici e tradizionali del sistema nazionale

Dettagli

Corso di Alta Formazione DIRITTO DOGANALE E SISTEMA DELLE ACCISE A.A (II EDIZIONE) IN COLLABORAZIONE CON

Corso di Alta Formazione DIRITTO DOGANALE E SISTEMA DELLE ACCISE A.A (II EDIZIONE) IN COLLABORAZIONE CON Corso di Alta Formazione DIRITTO DOGANALE E SISTEMA DELLE ACCISE A.A. 2016 2017 (II EDIZIONE) IN COLLABORAZIONE CON 1 - Finalità Il Corso di Alta Formazione, in collaborazione con il Consiglio Nazionale

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali Data e ora Dal 2 marzo 2018 200 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari Le aziende

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Data e ora Dal 6 settembre 2019 100 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari

Dettagli

Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017

Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017 Master di specializzazione IVA e Dogane - Roma dal 12 maggio 2017 Roma, 6 weekend formula part-time Orario lezioni: venerdì dalle 14:30 alle ore 19.00; sabato dalle 9:30 alle 16:15 I MODULO IVA NAZIONALE:

Dettagli

INDICE. Prefazione, di LUCA ANTONINI... Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA... XIII I curatori e gli autori... Abbreviazioni...

INDICE. Prefazione, di LUCA ANTONINI... Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA... XIII I curatori e gli autori... Abbreviazioni... INDICE Prefazione, di LUCA ANTONINI............................. XI Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA............... XIII I curatori e gli autori.................................. Abbreviazioni......................................

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Data e ora Dal 25 gennaio 2019 100 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ FORMATIVA

PROGETTO ATTIVITÀ FORMATIVA TITOLO / ARGOMENTO: PERCORSO AEO: CORSO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI 10 giugno - 18 settembre 2019 DI MASSIMA: DIDATTICA TITOLO per promozione: Obiettivi: PERCORSO AEO: CORSO PER RESPONSABILE

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

LA SFIDA DEL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE: NOVITA E OBIETTIVI. Banca Sistema 20 Giugno 2016

LA SFIDA DEL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE: NOVITA E OBIETTIVI. Banca Sistema 20 Giugno 2016 LA SFIDA DEL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE: NOVITA E OBIETTIVI Banca Sistema 20 Giugno 2016 LA SFIDA DEL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE: NOVITA E OBIETTIVI Reg. UE n. 952/2013 del 09.10.2013 (Codice

Dettagli

QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI. PRO G RA M M A ( 200 ore )

QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI. PRO G RA M M A ( 200 ore ) QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI PRO G RA M M A ( 200 ore ) M O D U L O 1 NORMATIVA DOGANALE GENERALE E RELATIVO IMPATTO SUI SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELLE OPERAZIONI DOGANALI M OD.1

Dettagli

Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO

Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO Domenica Di Giulio Ferrara, 24.06.2016 1 2 Lo scenario 28

Dettagli

I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre

I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre Rovigo Associazione Industriali della Provincia di Rovigo 1 Relatori: Michele GARGIULO Giacomo MATTIOLI Agenzia delle Dogane Argomenti 20

Dettagli

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione Versione del 19 ottobre Calendario attività dattica CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE A.A. / Sede Sant Abbono Como Aula S.05 DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE

Dettagli

Cenni sulla normativa doganale

Cenni sulla normativa doganale Cenni sulla normativa doganale Dott. Fabrizio Fantasia Torino, 17 ottobre 2013 1 Il diritto doganale Il diritto doganale è costituito da una struttura complessa di norme, comunitarie e nazionali, soggette

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

REGOLAMENTO (CEE) N. 2913/92 DEL CONSIGLIO del 12 ottobre 1992 che istituisce un codice doganale comunitario (in avanti: CDC);

REGOLAMENTO (CEE) N. 2913/92 DEL CONSIGLIO del 12 ottobre 1992 che istituisce un codice doganale comunitario (in avanti: CDC); sono tenuti ad applicare, sono: REGOLAMENTO (CEE) N. 2913/92 DEL CONSIGLIO del 12 ottobre 1992 che istituisce un codice doganale comunitario (in avanti: CDC); REGOLAMENTO (CEE) N. 2454/93 DELLA COMMISSIONE

Dettagli

La contrattualistica internazionale

La contrattualistica internazionale La contrattualistica internazionale 29.11.2013 Il Drafting dei Commercial Contracts nel Legal English: I Contratti del Commercio Internazionale Premessa: il Diritto del Commercio Internazionale GATT, W.T.O.

Dettagli

ESPERTO IN MATERIA DOGANALE

ESPERTO IN MATERIA DOGANALE ESPERTO IN MATERIA DOGANALE 5 febbraio 2019 NORMATIVA DOGANALE E VALORE IN DOGANA 19 febbraio 2019 CLASSIFICA E ORIGINE 5 marzo 2019 PROCEDURE DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE 19 marzo 2019 REGIMI DOGANALI

Dettagli

IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO

IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO Seminario C.C.I.A.A. di PRATO IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO RELATORE: Dott.ssa Loretta CASALVALLI Prato, 6 giugno 2006 DESTINAZIONI DOGANALI (ART. 4 PAR 15 CDC ART. 58 CDC) Regimi doganali

Dettagli

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016 Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016 Sede Sede Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa n. 91 Orari Venerdì dalle 14.30 alle 18.30 Sabato dalle

Dettagli

Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU)

Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU) PESARO, 25 MAGGIO 2016 Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU) Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. PRIMA: Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale Comunitario.

Dettagli

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU IL DIRETTORE Prot n. 188/RU - Visto l art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell Unione - CDU) che detta i criteri per la concessione dello status di Operatore Economico Autorizzato

Dettagli

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O.

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. Corso di formazione finalizzato al conseguimento del requisito della c.d qualifica professionale Authorized Economic Operator (art 27, par

Dettagli

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Seminari 2006 Internazionalizzazione C.C.I.A.A. di PRATO IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO RELATORE: Dott.ssa Loretta CASALVALLI Agenzia delle Dogane Direzione Regionale Toscana Prato, 9 novembre

Dettagli

La nuova mission doganale

La nuova mission doganale La nuova mission doganale Nella realtà odierna l azione delle amministrazioni doganali europee, sia pur non tralasciando gli aspetti fiscali e tributari, si è concentrata sempre più su aspetti di natura

Dettagli

Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch. Incoterms 2010.

Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch. Incoterms 2010. Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch Incoterms 2010. Incoterms 2010. Condizioni di pagamento e fornitura delle merci nel commercio internazionale. Introduzione Gli «International Commercial Terms»,

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive Pescara, 27/10/2015 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg.

Dettagli

SPEDIPORTO CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI AEO

SPEDIPORTO CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI AEO SPEDIPORTO CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI AEO ORE DATA MODULO I 8 06/03/2017 Le fonti del Diritto doganale e gli accordi internazionali 8 13/03/2017 Il codice Doganale dell Unione,

Dettagli

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo www.studiodimeo.com I nuovi Incoterms 2010 1 COSA SONO GLI INCOTERMS Sono regole internazionali per l interpretazione dei termini commerciali di consegna delle

Dettagli

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Il contratto di compravendita internazionale De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Cos è? Il contratto di compravendita internazionale è un accordo tra 2 parti (appartenenti a due Paesi diversi

Dettagli

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA Percorso di alta specializzazione: Operazioni con l estero: analisi delle problematiche in materia di IVA, Dogane, Contratti, Incoterms, Trasporti, Pagamenti ed Antiriciclaggio a supporto degli operatori

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ATTIVITÀ DOGANALI ACQUISIZIONE DEGLI STANDARD PRATICI DI COMPETENZA (ARTT. 27 REG. UE N. 2447/2015, 39 D CDU) COPEDO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ATTIVITÀ DOGANALI ACQUISIZIONE DEGLI STANDARD PRATICI DI COMPETENZA (ARTT. 27 REG. UE N. 2447/2015, 39 D CDU) COPEDO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ATTIVITÀ DOGANALI ACQUISIZIONE DEGLI STANDARD PRATICI DI COMPETENZA (ARTT. 27 REG. UE N. 2447/2015, 39 D CDU) COPEDO Il Corso. Il nuovo Codice doganale dell Unione ha introdotto

Dettagli

DOGANE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE Favorire la competitività delle imprese Milano, Federazione Anima 10 dicembre 2014

DOGANE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE Favorire la competitività delle imprese Milano, Federazione Anima 10 dicembre 2014 DOGANE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE Favorire la competitività delle imprese Milano, Federazione Anima 10 dicembre 2014 Directorate General Customs and Taxation European Union, 2011-2015 Giovanni Mosca il

Dettagli

Allegato 1. Ufficio competente. Riferimento normativo. Validità geografica decisione: multi stato Membro. Tipo di domanda/decisione

Allegato 1. Ufficio competente. Riferimento normativo. Validità geografica decisione: multi stato Membro. Tipo di domanda/decisione Ufficio competente Codice Tipo di domanda/decisione Riferimento normativo Validità geografica decisione: Italia Validità geografica decisione: multi stato Membro CVA per la semplificazione della determinazione

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio Servizi Doganali Trade & Customs Network Avv. Massimo Fabio Indice 1. Presentazione del team doganale KStudio Associato 2. Servizi professionali offerti in ambito doganale, fiscale e del commercio internazionale:

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Convegno di diritto doganale Regimi speciali e nuovo sistema delle decisioni per la richiesta delle autorizzazioni e garanzie

Convegno di diritto doganale Regimi speciali e nuovo sistema delle decisioni per la richiesta delle autorizzazioni e garanzie Convegno di diritto doganale Regimi speciali e nuovo sistema delle decisioni per la richiesta delle autorizzazioni e garanzie Overview generale dei regimi speciali: Transito (transito esterno e interno);

Dettagli

Implementazione UCC Profili soggettivi e garanzia per l obbligazione doganale

Implementazione UCC Profili soggettivi e garanzia per l obbligazione doganale Implementazione UCC Profili soggettivi e garanzia per l obbligazione doganale Tavolo e-customs Roma, 8 marzo 2016 Cinzia Bricca Direttore centrale legislazione e procedure doganali Profili soggettivi e

Dettagli

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 IL PERCORSO AUTORIZZATIVO ED IL RUOLO DELL AGENZIA DELLE DOGANE LE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE CERTIFICATE AEO Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 Obiettivi del codice doganale

Dettagli

L IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017

L IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017 www.eutekneformazione.it ANNO FORMATIVO 2016 2017 PERCORSO SPECIALISTICO L IVA NEI RAORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017 TREVISO Sede dell ODCEC Via Roma, 20 Treviso Martedì 21 marzo 2017 (Ore 9.30-13.00/14.30-18.00)

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI SOMMARIO Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI 1.1 Premessa... 3 1.2 Doppia imposizione: criticità e soluzioni secondo la Commissione europea e il Consiglio...

Dettagli

EXPORTDAY Uscita del Regno Unito dalla UE - Hard Brexit

EXPORTDAY Uscita del Regno Unito dalla UE - Hard Brexit EXPORTDAY Uscita del Regno Unito dalla UE - Hard Brexit Regimi doganali Semplificazioni doganali AEO 18 MARZO 2019 BREXIT In assenza di accordo di recesso che istituirebbe anche un periodo di transizione

Dettagli

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a Dicembre Gennaio 2014

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a Dicembre Gennaio 2014 Università Cà Foscari Venezia Agenzia delle Dogane e dei Monopoli MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW Schedule a.a. 2013-2014 Moduli: TS1 e dell Unione europea: resp.

Dettagli

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese 12-10-2012 Esportazione Definizione doganale (c.d.c.) Regime doganale a cui viene vincolata la merce destinata a lasciare il territorio doganale comunitario Definizione

Dettagli

La Certificazione AEO Benefici e vantaggi per Dogana e imprese. Un bilancio Catania, 23 aprile Dr.ssa Maria C.

La Certificazione AEO Benefici e vantaggi per Dogana e imprese. Un bilancio Catania, 23 aprile Dr.ssa Maria C. La Certificazione AEO Benefici e vantaggi per Dogana e imprese. Un bilancio 2008-2014 Catania, 23 aprile 2015 Dr.ssa Maria C. Calandra * DECORRENZA Le disposizioni relative alla concessione dello status

Dettagli

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE LE PROCEDURE SEMPLIFICATE Prato, 15 novembre 2007 Da ogni persona che è in condizione di presentare in dogana la merce ed i documenti necessari per il vincolo al regime prescelto oppure da un suo rappresentante.

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014 Repubblica di San Marino Progetto di legge IGC Luglio 2014 1 Schema del PDL Titolo I Disposizioni generali Titolo II Disposizioni di Funzionamento Titolo III Detrazione e Rimborsi Titolo IV Obblighi del

Dettagli

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Supply chain Benefici per le aziende AEO Attuale Le Società certificate

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO in collaborazione tra AGENZIA DELLE DOGANE Direzione Regionale della Liguria CONFIDUSTRIA DI GENOVA 1 E.O.R.I. Genova 26 novembre 2010 a cura di Mario BOGLIOLO Agenzia

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

Workshop. Esperto in materia Doganale. Programma aggiornato al Nuovo Codice Doganale UE. M-CORSO, rev 1

Workshop. Esperto in materia Doganale. Programma aggiornato al Nuovo Codice Doganale UE. M-CORSO, rev 1 Programma aggiornato al Nuovo Codice Doganale UE M-CORSO, rev 1 Perché partecipare Per sapere cosa cambia in pratica dopo l entrata in vigore del Nuovo Codice Doganale UE (in ambito di accertamento doganale,

Dettagli

Agenzia delle Dogane Direzione Interregionale per la Campania e la Calabria Ufficio delle Dogane di Salerno

Agenzia delle Dogane Direzione Interregionale per la Campania e la Calabria Ufficio delle Dogane di Salerno Principali novità sulle procedure semplificate e domiciliate introdotte dalla Determinazione Direttoriale del 14 dicembre 2010 e dalla Circolare n. 9/D del 11 marzo 2011 Agenzia delle Dogane Direzione

Dettagli

Nuovo codice doganale

Nuovo codice doganale Nuovo codice doganale Regolamento n. 952/2013 del 9 ottobre 2013 del Parlamento Europeo Il provvedimento reca una serie di innovazioni, rispetto al previgente codice doganale comunitario (Reg. 2913/92),

Dettagli

INCOTERMS a cura di Maurizio Favaro*

INCOTERMS a cura di Maurizio Favaro* INCOTERMS 2010 a cura di Maurizio Favaro* * Componente del Gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio Internazionale presso la Camera di Commercio Internazionale di Parigi,

Dettagli

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE. Prato, 16 novembre 2006

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE. Prato, 16 novembre 2006 LE PROCEDURE SEMPLIFICATE Prato, 16 novembre 2006 Da ogni persona che è in condizione di presentare in dogana la merce ed i documenti necessari per il vincolo al regime prescelto oppure da un suo rappresentante.

Dettagli

CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA

CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA c DOGANA E IMPRESA NUOVE SINERGIE PER LA COMPETITIVITA CONFINDUSTRIA ANCONA Lunedì 17 ottobre 2011 Programma o La Certificazione AEO e i benefici connessi al possesso

Dettagli

ALLEGATI. del. Regolamento delegato della Commissione

ALLEGATI. del. Regolamento delegato della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.4.2016 C(2016) 2002 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del Regolamento delegato della Commissione che rettifica il regolamento delegato (UE) 2016/341 che integra il regolamento

Dettagli

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI Adempimenti IVA Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 09:30 Apertura dei Lavori Adempimenti e novità di periodo Le ultime sullo spesometro old

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

Manuale di tecnica doganale

Manuale di tecnica doganale M A N A G E M E N T Manuale di tecnica doganale Tecnica e legislazione doganale In collaborazione con Pier Paolo Ghetti Luigi Lombardi FRANCOANGELI Am - La prima collana di management in Italia Testi advanced,

Dettagli

Il nuovo codice doganale dell Unione europea: nuove opportunità per le imprese nella pianificazione della competitività nell'import-export

Il nuovo codice doganale dell Unione europea: nuove opportunità per le imprese nella pianificazione della competitività nell'import-export Il nuovo codice doganale dell Unione europea: nuove opportunità per le imprese nella pianificazione della competitività nell'import-export Avv. Sara Armella Camera di Commercio Brescia Brescia, 4 maggio

Dettagli

Regimi speciali valore in dogana Alessandra Di Salvo. 21 Giugno 2018

Regimi speciali valore in dogana Alessandra Di Salvo. 21 Giugno 2018 Regimi speciali valore in dogana Alessandra Di Salvo 21 Giugno 2018 I criteri per la determinazione del valore in dogana: sintesi Criterio primario Valore di transazione delle merci (art. 70 CDU) Vedi

Dettagli

Codice Doganale Comunitario

Codice Doganale Comunitario Codice Doganale Comunitario 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Codice Doganale Comunitario Che cos'è il Codice Doganale Unionale (CDU)? - Regolamenta tutti gli aspetti delle operazioni doganali che si svolgono nell'unione

Dettagli

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato Ing. Daniele Longo (Ufficio delle Dogane di Roma 2) Convegno L AEO nel nuovo quadro normativo unionale La figura dell esportatore autorizzato

Dettagli

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO Napoli, 21 Settembre 2009 Maurizio Gambardella Maurizio.gambardella@tca-law.com Contesto internazionale GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) di Ginevra del 1947

Dettagli

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Presentazione a cura del Dottor Simone Del Nevo NOMENCLATURA COMBINATA Con il termine nomenclatura

Dettagli

INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto. Procedure doganali e fiscali. Assicurazione

INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto. Procedure doganali e fiscali. Assicurazione INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto Assicurazione Procedure doganali e fiscali Cos è in realtà la spedizione? Aspetti importanti L obiettivo del venditore è la pattuizione

Dettagli

Proposta formativa. I Moduli. Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms 2010 4 ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore

Proposta formativa. I Moduli. Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms 2010 4 ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore Proposta formativa I Moduli Argomento Ore 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore 2) Incoterms 2010 4 ore 3) Il trasporto internazionale 4 ore 4) I pagamenti internazionali 4 ore 5) La bolletta doganale

Dettagli

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA SOMMARIO 1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA 1.1. Normativa...3 1.2. Tipi di dogane...4 1.3. Visto uscire telematico e norme fiscali vigenti...5 1.4. Dogana

Dettagli

IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE

IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL UNIONE COSA CAMBIA PER GLI OPERATORI Massimo De Gregorio Presidente CONFIAD Presidente CD Anasped 1 2 Convenzione di Kyoto OMD Convenzione Internazionale sulla semplificazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 333 04.11.2016 Nuovo CDU: le precisazioni delle Dogane La nota doganale n. 84724 del 11.10.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Introduzione INDICE CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE AUTORITÀ DOGANALI 1. La nascita delle dogane 2. Le dogane

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

Convegno : L obbligo del Controllo Radiometrico dei semilavorati metallici introdotto dal d.lgs. 23/2009. Le ricadute sui soggetti coinvolti

Convegno : L obbligo del Controllo Radiometrico dei semilavorati metallici introdotto dal d.lgs. 23/2009. Le ricadute sui soggetti coinvolti Convegno : L obbligo del Controllo Radiometrico dei semilavorati metallici introdotto dal d.lgs. 23/2009. Le ricadute sui soggetti coinvolti Dott. Nicola Antonio LAURELLI Dott. Giovanni MUNGIOLI Direzione

Dettagli

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI L Operatore economico autorizzato nel nuovo codice doganale Seminario Dogane ed internazionalizzazione 10 GIUGNO 2015 MILANO Dott. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure Doganali -

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE INDICE SISTEMATICO Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE Capitolo I LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE 1.1 Il regime fiscale delle persone fisiche... 5 1.1.1 La disciplina

Dettagli

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese Direzione Regionale per la Lombardia Audit doganale delle imprese Milano, 1 ottobre 2003 AUDIT DOGANALE DELLE IMPRESE Come nasce: La Decisione n. 210/97/CE prevede il ricorso: a tecniche di audit per la

Dettagli

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice Prefazione...pag. 9 1 All origine dei problemi di valorizzazione delle transazioni commerciali intragruppo...» 9 2 Il transfer pricing interno e la reazione dell ordinamento nei confronti di comportamenti

Dettagli

IVA CORSO BASE Le nozioni fondamentali per la corretta applicazione della normativa IVA nell operatività quotidiana

IVA CORSO BASE Le nozioni fondamentali per la corretta applicazione della normativa IVA nell operatività quotidiana IVA CORSO BASE Le nozioni fondamentali per la corretta applicazione della normativa IVA nell operatività quotidiana Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Addetti contabilità

Dettagli

Operatore economico autorizzato (Aeo) Avv. Massimo Monosi

Operatore economico autorizzato (Aeo) Avv. Massimo Monosi Operatore economico autorizzato (Aeo) Avv. Massimo Monosi Camera di Commercio Brescia Brescia, 4 maggio 2016 1 Autorizzazioni Aeo (art. 38 cdu) Semplificazione doganale (Aeoc): per ottenere benefici e

Dettagli

L AEO: aspetti normativi e benefici nel nuovo Codice Unionale. GIOVEDI 27 OTTOBRE ore 8,45 Sala Colucci

L AEO: aspetti normativi e benefici nel nuovo Codice Unionale. GIOVEDI 27 OTTOBRE ore 8,45 Sala Colucci Seminario PROCEDURE DOGANALI SEMPLIFICATE SPORTELLO UNICO DOGANALE E CERTIFICAZIONE AEO dialogo telematico con le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento e certificazione AEO» L AEO: aspetti

Dettagli

IVA LE IMPORTAZIONI Roma 15 ottobre 2018 dott. Paolo Primo

IVA LE IMPORTAZIONI Roma 15 ottobre 2018 dott. Paolo Primo IVA LE IMPORTAZIONI Roma 15 ottobre 2018 dott. Paolo Primo LE CESSIONI ALL ESPORTAZIONE - Premessa La tassazione dei beni all importazione (art. 1) si giustifica con l esigenza di sottoporre le merci di

Dettagli

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010 ORIGINE PREFERENZIALE REGOLE E PROCEDURE Dott. Paolo Di Costanzo Forlì, 25 novembre 2010 1 Struttura della presentazione Sguardo d insieme Le regole di origine preferenziale Le prove di origine preferenziale

Dettagli