PROGRAMMAZIONE ANNUALEDI MATEMATICA PRIMO BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALEDI MATEMATICA PRIMO BIENNIO"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A Tel Fax BGPS05000B@pec.istruzione.it sito internet: Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALEDI MATEMATICA PRIMO BIENNIO FINALITÀ, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1) Stabilire relazioni; 2) cogliere analogie e differenze; 3) individuare modelli matematici che schematizzano situazioni reali, rappresentare e interpretare dati; 4) cogliere l importanza di verificare la coerenza dei risultati; 5) applicare strumenti noti a situazioni nuove; 6) acquisire la capacità di rappresentare e risolvere semplici problemi mediante l'uso di metodi e strumenti informatici; 7) codificare e decodificare un testo; 8) sviluppare la capacità di deduzione; 9) comprendere il rilievo storico di alcuni importanti eventi matematici; 10) operare consapevolmente con simboli numerici e algebrici; 11) comunicare con linguaggio adeguato, rigoroso ed essenziale anche attraverso la simbologia e le tecniche tipiche dell' informatica; 12) avvicinare gli studenti alla matematica da un punto di vista ludico. LINEE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO 1) Privilegiare elementi di osservazione, intuizione e di graduale matematizzazione per rispettare l'esigenza di un collegamento tra scuola secondaria inferiore e secondaria superiore per poi passare ad una sistematizzazione rigorosa e formale; 2) presentare i concetti con approfondimenti successivi per costruire via, via idee più generali; 3) introdurre, se possibile, nuovi argomenti o concetti attraverso la risoluzione di problemi; 4) risolvere problemi utilizzando un processo di scomposizione e il contemporaneo sviluppo e raffinamento per passi successivi; 5) utilizzare l'attività di laboratorio per dare concretezza ed operatività ad alcune conoscenze di matematica; 6) esperienze di attività a classe rovesciata; 7) collocare storicamente gli argomenti più significativi; 8) presentare la geometria come un esempio di sistema ipotetico deduttivo volto a razionalizzare le conoscenze acquisite; 9) collegarsi al reale mostrando l'attività matematica come strumento di indagine della realtà, anche attraverso l utilizzo degli strumenti informatici per il trattamento dei dati nelle altre discipline scientifiche; 10) partecipare a gare di matematica (facoltative, subordinate alle esigenze della classe). Pag.1/10

2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DATI E PREVISIONI Elementi di statistica descrittiva: rilevazione dei dati, media, moda, mediana, deviazione standard. ARITMETICA E ALGEBRA Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali. Proprietà delle potenze. Introduzione intuitiva dei numeri reali. Dimostrazione dell irrazionalità di 2. Calcolo letterale. Divisione fra polinomi. Scomposizioni. Frazioni algebriche. Equazioni di primo grado intere e fratte. Equazioni letterali e letterali fratte. Equazioni con un valore assoluto. Sistemi di primo grado. Disequazioni di primo grado intere, fratte, sistemi di disequazioni. Disequazioni con un valore assoluto. Radicali algebrici (C.E., semplificazione). Operazioni con radicali, principalmente di tipo numerico. Razionalizzazione. Equazioni, disequazioni, sistemi con coefficienti irrazionali. Equazioni di secondo grado. Equazioni parametriche. Disequazioni di secondo grado intere, fratte, sistemi. Sistemi di equazioni di secondo grado (metodo di sostituzione). GEOMETRIA Introduzione alla geometria euclidea del piano. Teoremi. Dimostrazione diretta. Dimostrazione per assurdo. Teoremi derivati. Enti geometrici primitivi e postulati ad essi relativi. Segmenti. Angoli. Congruenza tra figure piane. Spezzate, poligoni e loro elementi. Criteri di congruenza dei triangoli. Bisettrice di un angolo e punto medio di un segmento. Semplici costruzioni con riga e compasso. Teorema dell angolo esterno. Rette perpendicolari. Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo. Proprietà del triangolo isoscele. Rette parallele. Postulato di Euclide. Distanza di due rette parallele. Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo. Disuguaglianze tra gli elementi di due triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Perpendicolari e oblique ad una retta. Trasversali di un fascio di rette. Isometrie e loro proprietà. Identità. Simmetria centrale. Simmetria assiale. Traslazione. Concetto di vettore. Rotazione. Luoghi geometrici. Trapezi. Parallelogrammi. Parallelogrammi particolari. Punti notevoli di un triangolo. Circonferenza e cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza di superfici piane. Teoremi di Euclide e teorema di Pitagora. Rapporti e proporzioni; teorema di Talete e sue conseguenze. Similitudine, proprietà dei poligoni simili, criteri di similitudine. Area dei poligoni. Funzioni circolari e loro proprietà; teoremi che permettono la risoluzione dei triangoli. Applicazioni dell algebra alla geometria. Introduzione alla geometria analitica: rette e fasci di rette. Per lo studio della geometria verranno anche utilizzati software come ad esempio Geogebra. INSIEMI, RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi e operazioni su di essi. Relazioni tra insiemi. Funzioni. Funzioni del tipo: f(x) = ax + b, f(x) = ax 2 + bx + c, f(x) = a/x, f(x)= x. Grafici e zeri di tali funzioni. ELEMENTI DI INFORMATICA (escluse le sezioni del Liceo delle Scienze applicate) Concetto di algoritmo ed elaborazione di strategie risolutive algoritmiche applicate a problemi semplici e di facile modellizzazione. Pag.2/10

3 CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Le fasi di verifica e valutazione saranno strettamente correlate e coerenti, nei contenuti e nei metodi, con le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento della matematica. Per tutte le classi ci si avvarrà di prove scritte e orali. Le verifiche scritte saranno articolate sotto forma di problemi e/o esercizi di vario tipo. Per la loro valutazione si farà riferimento alla griglia approvata dal dipartimento. Per la valutazione orale si farà ricorso alle seguenti tipologie di prove: interrogazioni di tipo tradizionale, e/o test a scelta multipla o del tipo "vero/falso, perché?" o a completamento, e/o questionari con domande di teoria ed esercizi applicativi. Il numero di prove richieste (sia orali che scritte) sarà conforme al numero stabilito dal dipartimento di matematica 1 biennio nella riunione del e precisamente, 1 periodo: almeno 2 scritti e una prova orale anche in forma scritta. 2 periodo:almeno 3 prove scritte e 1 prova orale (anche in forma scritta). Per gli alunni con il voto fra sufficiente e insufficiente (secondo la griglia approvata), almeno 5 prove. L insegnante potrà suddividere una verifica in due o tre parti, da svolgere anche in momenti diversi, che concorrono però a formare un unico voto. In tal caso deve comunicarlo preventivamente agli alunni e segnalarlo sul proprio registro personale. Tutte le verifiche saranno volte a valutare la conoscenza e la comprensione dei concetti, la proprietà di linguaggio, la correttezza delle applicazioni e la coerenza del ragionamento e, insieme all osservazione dell impegno e della costanza nell'applicazione mostrate da ogni allievo (come deliberato dal Collegio dei docenti), concorreranno alla formulazione del giudizio individuale e alla sua successiva trasformazione in voto di fine primo periodo e di fine anno. Il dipartimento stabilisce di dedicare al recupero in itinere almeno 8 ore annuali. Pag.3/10

4 CONTENUTI DISCIPLINARI PER OGNI ANNO DI CORSO E SCANSIONE TEMPORALE CLASSE PRIMA 1 PERIODO ARITMETICA E ALGEBRA - L insieme N; le operazioni in N; potenze ed espressioni in N; multipli e divisori; il teorema fondamentale dell aritmetica; la dimostrazione che i numeri primi sono infiniti; il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo; l algoritmo di Euclide. * - L insieme Z; le operazioni in Z; potenze ed espressioni in Z. * - Problemi in N e in Z. * - Le frazioni; il calcolo con le frazioni; rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali; rapporti, proporzioni e percentuali. * - L insieme Q dei numeri razionali; le operazioni in Q; le potenze in Q; notazione scientifica e ordine di grandezza; introduzione ai numeri reali; la dimostrazione che 2 non è razionale. ** - Gli insiemi e le loro rappresentazioni; i sottoinsiemi; l intersezione, l unione e la differenza fra insiemi; il prodotto cartesiano; gli insiemi come modello per risolvere problemi. * - La logica: le proposizioni e gli enunciati aperti; i connettivi non, e, o ; il connettivo se e solo se ; i quantificatori; la negazione di una proposizione o di un enunciato aperto. * GEOMETRIA - I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea; le parti della retta e le poligonali; semipiani e angoli; i poligoni. ** - La congruenza: la congruenza e i segmenti; la congruenza e gli angoli; teorema: angoli complementari di angoli congruenti (con dimostrazione); teorema: angoli supplementari di angoli congruenti; teorema: angoli opposti al vertice; ** - La misura: misure di segmenti; misure di angoli; ** - Triangoli; primo criterio di congruenza dei triangoli; secondo criterio di congruenza dei triangoli (con dimostrazione). ** - I triangoli isosceli; teorema: angoli alla base di un triangolo isoscele e suo inverso (con dimostrazioni); teorema: proprietà della bisettrice dell angolo al vertice di un triangolo isoscele (con dimostrazione). ** - Terzo criterio di congruenza dei triangoli (con dimostrazione). ** - Costruzioni con riga e compasso con l utilizzo di software di geometria dinamica come Geogebra.** RELAZIONI - Il concetto di relazione; le rappresentazioni di una relazione; proprietà delle relazioni; relazioni d equivalenza; relazioni d ordine. ** ELEMENTI DI INFORMATICA (escluse le sezioni del Liceo delle Scienze applicate) - Il concetto di algoritmo e sue esemplificazioni. * *da trattare nei mesi di settembre-ottobre **da trattare nel mese di novembre-dicembre Pag.4/10

5 CLASSE PRIMA 2 PERIODO ALGEBRA - Il calcolo letterale: i monomi; addizione e sottrazione di monomi; moltiplicazione, potenza e divisione di monomi; massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi. * - I polinomi; operazioni tra polinomi; prodotti notevoli; i polinomi per risolvere problemi e per dimostrare. * - Definizione di equazione; equazioni equivalenti; principi di equivalenza per le equazioni; equazioni di primo grado numeriche intere (procedimento risolutivo; verifica delle soluzione; equazioni determinate, indeterminate, impossibili). ** - Divisibilità tra polinomi: la divisione con resto tra due polinomi; la regola di Ruffini; il teorema del resto e il teorema di Ruffini. * - Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale; raccoglimento parziale; scomposizione mediante prodotti notevoli (differenza di due quadrati; quadrato di un binomio; cubo di un binomio, quadrato di un trinomio; somme e differenze di cubi); scomposizione di particolari trinomi di secondo grado; scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini; massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. * - Definizione di frazione algebrica; dominio di una frazione algebrica; semplificazione di frazioni algebriche; addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche; moltiplicazioni, elevamento a potenza e divisioni tra frazioni algebriche. ** - Le equazioni e la legge di annullamento del prodotto. ** - Problemi che hanno come modello un equazione di primo grado. ** - Equazioni fratte riconducibili a equazioni di primo grado; equazioni letterali con un parametro.** GEOMETRIA - Disuguaglianze nei triangoli: teorema dell angolo esterno (con dimostrazione) e sue conseguenze; relazioni di disuguaglianza tra i lati e gli angoli di un triangolo (con dimostrazioni); disuguaglianza triangolare (con dimostrazione). * - Definizione di rette perpendicolari; teorema: esistenza e unicità della perpendicolare (con dimostrazione); asse di un segmento; proiezioni ortogonali e distanze. * - Definizione di rette parallele; teorema: rette perpendicolari alla stessa retta (con dimostrazione); assioma della parallela; transitività della relazione di parallelismo (con dimostrazione); teorema: rette incidenti a un fascio improprio (con dimostrazione). * - Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale; teorema: angoli alterni interni e parallelismo, e suo inverso (con dimostrazioni). * - Costruzioni con riga e compasso con l utilizzo di software di geometria dinamica come Geogebra.* - Teorema: ciascun angolo esterno di un triangolo è congruente alla somma degli angoli interni a esso non adiacenti (con dimostrazione); somma degli angoli interni di un triangolo (con dimostrazione); secondo criterio di congruenza dei triangoli generalizzato; distanza tra due rette parallele (con dimostrazione); somma degli angoli interni ed esterni a un poligono (con dimostrazione). * - Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli (tutti con dimostrazioni); teorema sulla mediana relativa all ipotenusa di un triangolo rettangolo. * - Definizione di trapezio; proprietà degli angoli di un trapezio (con dimostrazione); proprietà di un trapezio isoscele (con dimostrazioni). ** - Definizione di parallelogramma; proprietà dei parallelogrammi (con dimostrazioni); condizioni sufficienti perché un quadrilatero sia un parallelogramma (tutte con dimostrazioni); Pag.5/10

6 definizione di rettangolo; proprietà delle diagonali di un rettangolo (con dimostrazione); condizioni sufficienti perché un parallelogramma sia un rettangolo (con dimostrazioni); definizione di rombo; proprietà delle diagonali di un rombo (con dimostrazioni); condizioni sufficienti perché un parallelogramma sia un rombo (con dimostrazioni); definizione di quadrato; proprietà delle diagonali di un quadrato (con dimostrazioni); condizioni sufficienti perché un parallelogramma sia un quadrato. ** - La corrispondenza di Talete; il piccolo teorema di Talete (con dimostrazione); teorema dei punti medi (con dimostrazione). ** - Costruzioni con riga e compasso con l utilizzo di software di geometria dinamica come Geogebra. ** FUNZIONI - Il concetto di funzione; funzioni biunivoche, dominio; Il piano cartesiano e il grafico di una funzione, proporzionalità diretta e inversa, funzioni lineari, di proporzionalità quadratica e cubica, funzioni e equazioni; funzione inversa e composta.** *da trattare nei mesi di gennaio-febbraio-marzo **da trattare nei mesi di aprile-maggio-giugno DA SVOLGERE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO DATI E PREVISIONI (nel corso dell anno scolastico) - Elementi di statistica descrittiva: rilevazione dei dati, media, moda, mediana, deviazione standard. - Compilazione di tabelle e costruzione di grafici con l utilizzo di fogli elettronici come Excel (escluse le sezioni del Liceo delle Scienze applicate) Pag.6/10

7 CLASSE SECONDA 1 PERIODO ALGEBRA Disequazioni di primo grado: principi di equivalenza delle disequazioni; disequazioni numeriche intere di primo grado; disequazioni frazionarie riconducibili a disequazioni di primo grado; disequazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori; sistemi di disequazioni. * Equazioni con un valore assoluto. * Sistemi lineari: metodo di sostituzione, metodo di addizione e sottrazione, metodo di Cramer e criterio dei rapporti; sistemi frazionari; sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite. Il calcolo con le matrici e applicazioni ai sistemi lineari 2x2. Problemi che hanno come modello sistemi lineari. * Il piano cartesiano; distanza tra due punti; punto medio di un segmento; la funzione lineare; l equazione generale della retta nel piano cartesiano; rette parallele e posizione reciproca di due rette; rette perpendicolari; calcolo dell equazione di una retta; distanza di un punto da una retta; grafico della funzione f(x)= x ; problemi che hanno modelli lineari. ** GEOMETRIA Luoghi geometrici: asse di un segmento (con dimostrazione); bisettrice di un angolo (con dimostrazione). * Definizioni di circonferenza e cerchio; circonferenza passante per tre punti non allineati (con dimostrazione); definizioni di corde e diametri; perpendicolari a una corda (con dimostrazione); relazioni tra corde congruenti e relativa distanza dal centro e viceversa (con dimostrazioni); relazioni tra corde diseguali e relative distanze dal centro (con dimostrazione); relazioni tra distanze dal centro disuguali e relative corde; parti della circonferenza e del cerchio; corrispondenza tra corde, archi e angoli al centro. * Retta e circonferenza: posizioni reciproche, rette tangenti a una circonferenza (con dimostrazione), segmenti di tangente (con dimostrazione); posizione reciproca di due circonferenze. * Angoli alla circonferenza; angoli al centro e angoli alla circonferenza (con dimostrazione); angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco; angoli alla circonferenza che insistono su una semicirconferenza. * Poligoni inscritti e circoscritti: triangoli inscritti e circoscritti (con dimostrazione); condizione necessaria per l inscrivibilità di un quadrilatero (con dimostrazione); condizione sufficiente per l inscrivibilità di un quadrilatero; condizione necessaria per la circoscrivibilità di un quadrilatero (con dimostrazione); condizione sufficiente per la circoscrivibilità di un quadrilatero, poligoni regolari inscritti e circoscritti; punti notevoli di un triangolo (tutti con dimostrazioni). * *da trattare nei mesi di ottobre-novembre **da trattare nel mese di dicembre Pag.7/10

8 CLASSE SECONDA 2 PERIODO ALGEBRA I numeri irrazionali e l insieme R dei numeri reali; radici quadrate, cubiche, n-esime; i radicali: condizioni di esistenza. * Radicali: riduzione allo stesso indice e semplificazione; prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali; trasporto sotto e fuori dal segno di radice; addizioni e sottrazioni di radicali; espressioni irrazionali; razionalizzazioni; radicali doppi; potenze con esponente razionale; equazioni, disequazioni e sistemi con coefficienti irrazionali. * Le equazioni di secondo grado intere incomplete e complete; equazioni di secondo grado frazionarie; equazioni di secondo grado letterali; relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un equazione di secondo grado ;scomposizione di un trinomio di secondo grado; condizioni sulle soluzioni di un equazione parametrica; problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. * La parabola e l interpretazione grafica di un equazione di secondo grado. ** Disequazioni di secondo grado; disequazioni di grado superiore al secondo; disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di grado superiore al primo; sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di grado superiore al primo. ** Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni monomie, binomie, trinomie; equazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori. ** Sistemi di secondo grado; sistemi simmetrici. ** GEOMETRIA Equivalenza delle superfici piane ed equiscomponibilità: teoremi di equivalenza tra parallelogrammi, rettangoli, trapezi, rombi, poligoni regolari e triangoli (con almeno due dimostrazioni), equivalenza tra un poligoni circoscritto a una circonferenza e un triangolo (con dimostrazione), equivalenza tra un poligono e un poligono con un lato in meno (con dimostrazione); aree di poligoni. * Teoremi di Pitagora e di Euclide (con dimostrazioni); applicazioni del teorema di Pitagora relative al quadrato e al triangolo equilatero, problemi geometrici risolvibili per via algebrica. * Definizione di trasformazione geometrica; elementi uniti di una trasformazione; proprietà invarianti delle trasformazioni; trasformazione inversa; trasformazione involutoria. * Definizione di isometria; proprietà delle isometrie: conservazione dell allineamento dei punti (con dimostrazione), conservazione del parallelismo, conservazione dell incidenza, conservazione degli angoli, conservazione dell ampiezza degli angoli (con dimostrazione). * Definizione di simmetria assiale; teorema: ogni simmetria assiale è un isometria (con dimostrazione); proprietà invarianti, elementi uniti, figure con assi di simmetria. * Definizione di simmetria centrale; teorema: ogni simmetria centrale è un isometria; proprietà invarianti, elementi uniti, figure con centri di simmetria. * Definizione di vettore; definizione di traslazione; teorema: ogni traslazione è un isometria; proprietà invarianti, elementi uniti in una traslazione. * Definizione di rotazione; teorema: ogni rotazione è un isometria; proprietà invarianti, elementi uniti delle rotazioni. * Dimostrazioni mediante simmetrie assiali. * Composizione di trasformazioni e classificazioni delle isometrie. * Alcune isometrie nel piano cartesiano. * Funzioni circolari e circonferenza goniometrica* Il teorema di Talete; retta parallela a un lato di un triangolo e suo inverso (con dimostrazioni); Pag.8/10

9 teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo (con dimostrazione). ** La similitudine nei triangoli; primo criterio di similitudine per i triangoli (con dimostrazione); secondo e terzo criterio di similitudine per i triangoli. ** Definizione di poligoni simili; perimetri e aree di poligoni simili (con dimostrazioni); diagonali di poligoni simili (con dimostrazione); similitudine e poligoni regolari. ** Similitudine e circonferenza: teorema delle corde (con dimostrazione), teorema delle secanti (con dimostrazione), teorema della secante e della tangente (con dimostrazione). ** Definizione di sezione aurea; costruzione della sezione aurea di un segmento; applicazioni della sezione aurea. ** Problemi di applicazione della similitudine. ** Problemi di applicazione dell'algebra alla geometria ** DATI E PREVISIONI Definizione classica di probabilità; principio fondamentale del calcolo combinatorio; probabilità dell unione di due eventi; probabilità dell evento contrario. ** ELEMENTI DI INFORMATICA(escluse le sezioni del Liceo delle Scienze applicate) Concetto di algoritmo e elaborazione di strategie di risoluzioni algoritmiche nel caso di problemi semplici e di facile modellizzazione. ** *da trattare nei mesi di gennaio-febbraio-marzo **da trattare nei mesi di aprile-maggio-giugno Constatato che il numero delle ore di matematica nelle classi seconde del Liceo delle Scienze Applicate è inferiore di una unità rispetto a quello del Liceo Scientifico, il numero delle dimostrazioni di geometria da effettuare nelle classi seconde del Liceo delle Scienze Applicate potrà essere il 20% circa in meno rispetto a quello delle classi del Liceo Scientifico. Bergamo, 10 NOVEMBRE 2016 il coordinatore di dipartimento Antonio Luigi Pezzotta Pag.9/10

10 Programmazione di Matematica Biennio Anno Scolastico I Docenti del Dipartimento di Matematica - Biennio 1. BRENA Alessandra 2. DALDOSSI Elena 3. LUCCHINI FABIO 4. MARINONI Corrado 5. MATTINA Salvatore 6. MATTIOLI Laura 7. MELI Orietta 8. PEZZOTTA Antonio Luigi 9. POTENZANO Maria 10. RUGGERI ANDREA 11. SIGNORELLI Paola Pag.10/10

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO I nuclei tematici contenuti nelle Indicazioni nazionali per il primo biennio dei licei scientifici sono: A - Aritmetica e algebra B - Geometria C - Relazioni e funzioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Riepilogo dei moduli Num. Titolo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale 2 Gli insiemi e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. MATEMATICA Liceo scientifico (approvato dal Dipartimento di Matematica e Fisica in data 8 settembre 2017) Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. Classe

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER L IDONEITÀ ALLA CLASSE SECONDA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. Gli insiemi numerici N, Z, Q: Gli insiemi: Proprietà di ciascun

Dettagli

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704 SOMMARIO T E CAPITOLO 13 3 video ( Metodo di riduzione Metodo di Cramer Un problema con tre incognite) e inoltre 9 animazioni I SISTEMI LINEARI 1 I sistemi di due equazioni in due incognite 670 688 2 Il

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 1: ALGEBRA: Gli insiemi numerici : Settembre-ottobre-novembre I NUMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI 80128 NAPOLI Via della Pigna,178- Tel. 0815609293 Fax 0815609328 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZIONE B DOCENTE : PROF. SSA

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA Equazioni e disequazioni di grado

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 - Tel 064381465 Fax 064382118 RMTD545007 RMTL395001 RMPSVP500H PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018 MATERIA MATEMATICA CLASSE I DOCENTE Francesca

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Anno scol: 2015-16 Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba La programmazione mette in evidenza, per ogni tematica, le conoscenze e le abilità che si ritengono

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

Fondamenti di matematica per la formazione di base

Fondamenti di matematica per la formazione di base Fondamenti di matematica per la formazione di base Elementi di geometria Volume II Nicola Fusco Carlo Sbordone Nicola Fusco Carlo Sbordone Fondamenti di matematica per la formazione di base - Elementi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC 1 Insiemi numerici fondamentali 2 Le basi del ragionamento 3 Calcolo letterale 1 4 Frazioni algebriche, equazioni, disequazioni 5 Il piano euclideo e le trasformazioni 6 Statistica TIPOLOGIA

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 8 settembre 2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2018/2019

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 8 settembre 2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2018/2019 NUOVI LICEI (primo biennio) LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Dettagli

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Primo Biennio Primo Biennio Primo Trimestre Insiemi numerici Ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri negli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

Per l orale vi saranno almeno due prove per quadrimestre. Potranno essere:

Per l orale vi saranno almeno due prove per quadrimestre. Potranno essere: MATEMATICA BIENNIO liceo scientifico classi: 1A, 1B, 1D, 2A, 2B, 2C, 2D Obiettivi specifici di apprendimento - Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e sintetiche; - Acquisizione della capacità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: 2^Bs Insegnante : POCHETTI LUISA Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO: 1) SISTEMI LINEARI Sistemi di equazioni Metodo

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli