Mitogen-stimulated DAT: a new method for the diagnosis of AIHA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mitogen-stimulated DAT: a new method for the diagnosis of AIHA"

Transcript

1 Mitogen-stimulated DAT: a new method for the diagnosis of AIHA Wilma Barcellini, Anna Zaninoni, Francesca Guia Imperiali, Alberto Zanella IRCCS, Department of Haematology, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Background. Direct antiglobulin test (DAT), the hallmark of autoimmune haemolytic anaemia (AIHA), can be performed with different laboratory techniques, which have variable sensitivity and/or specificity. In a minority of patients, named DAT-negative AIHA, the diagnosis is made in exclusion. We recently described a new method for the detection of anti-rbc antibodies in mitogenstimulated whole blood cultures, named mitogenstimulated-dat (MS-DAT). Aim. To investigate the prevalence of MS-DAT positivity in a larger series of DAT-positive and DATnegative AIHA at different states of disease activity, and in B-CLL with or without DAT-positive AIHA. Materials and methods. We studied 33 DAT-positive AIHA with different disease activity, 7 DAT-negative AIHA, and 69 B-CLL patients. MS-DAT was performed by stimulating whole blood cultures with mitogens, and anti-rbc antibodies were detected by competitive solid phase ELISA. Standard DAT was performed with tube test, in solid phase and with enhancing solutions. Results. MS-DAT was positive in 6 DAT-negative patients with a history of DAT-positive AIHA, who were in clinical and laboratory remission at the moment of the study, and in 7 DAT-negative haemolytic anaemias, diagnosed as autoimmune in exclusion. MS-DAT was positive in 1/3 of the B-CLL patients without haemolytic features. MS-DAT was routinely performed during the follow-up of AIHA patients, and its values correlated with the clinical course, haemolytic parameters and response to therapy. Received: 24 June Accepted: 28 July 2003 Correspondence: Dott.ssa Wilma Barcellini Dipartimento di Ematologia, Padiglione Granelli Ospedale Maggiore di Milano Via Francesco Sforza Milano - ITALY Introduzione Le malattie emolitiche autoimmuni (MEA) comprendono un gruppo eterogeneo di condizioni morbose caratterizzate dalla presenza di autoanticorpi diretti contro antigeni eritrocitari e da un quadro clinico di emolisi variabile nella sua gravità. Le MEA vengono distinte in forme da autoanticorpi "caldi" o "freddi" in base alle loro proprietà termiche e in forme "primitive" (idiopatiche) o "secondarie" ad altre malattie. Il cardine diagnostico delle MEA è rappresentato dalla positività del test dell'antiglobulina diretto (TAD), mediante il quale si evidenziano anticorpi (IgG) o frazioni del complemento (in genere, C3d) sulla superficie eritrocitaria 1. La maggioranza dei pazienti affetti da MEA presenta una TAD-positività. Tuttavia, in una piccola percentuale di casi, il TAD può essere debolmente positivo nonostante l'emolisi sia imponente: in alcuni di questi pazienti gli autoanticorpi possono essere presenti nel siero, sebbene le emazie non siano saturate con anticorpi 2. Ci sono, inoltre, casi di MEA nei quali non si riesce a dimostrare, utilizzando le metodiche standard, la presenza di autoanticorpi adesi alle emazie 3-7. In questi ultimi casi, viene posta la diagnosi di MEA TAD-negativa dopo esclusione di altre cause di emolisi e in base alla risposta clinica alla terapia steroidea. Esistono numerose tecniche di laboratorio per individuare anticorpi antieritrocitari. La classica agglutinazione è relativamente poco sensibile, dal momento che i reagenti in commercio preparati per l'uso routinario danno risposte positive quando un minimo di anticorpi sono adesi alla superficie di un singolo globulo rosso 8. Altre tecniche più sensibili del TAD, quali il test di consumo del complemento da parte di anticorpi 6,9, vari test immunoradiometrici, ELISA o citofluorometrici e il test 127

2 W Barcellini et al. Conclusions. In the test described here mitogen stimulation seems able to disclose a latent anti-rbc autoimmunity, both in AIHA in clinical remission and in B-CLL. MS-DAT could be proposed as an additional test for the diagnosis and monitoring of AIHA, and for the screening of those pathological conditions in which anti- RBC autoimmunity is known to be potentially harmful. Key words: AIHA, B-CLL, autoimmunity, mitogenstimulated DAT Introduction Autoimmune haemolytic anaemias (AIHA) are a heterogeneous group of disorders characterised by the presence of auto-antibodies directed against red cell surface antigens, and by a variable clinical picture and severity of haemolysis. AIHA can be distinguished in "warm" and "cold" based on the thermal properties of the antibody, and in "primary" (idiopathic) and "secondary" to underlying disease. The hallmark of AIHA is a positive direct antiglobulin test (DAT), by which IgG and/or complement (C3d) are found on the red blood cell (RBC) surface 1. The vast majority of patients with AIHA present a positive DAT. However, in a minority of patients with AIHA the DAT may be weakly positive in spite of fairly severe haemolysis in the patient. In some of these patients unbound auto-antibody may be present in the serum although the patients' red cells are clearly not saturated with antibodies 2. Moreover there are now many well documented cases of patients with the disease in whom no red cell-bound auto-antibody could be demonstrated by standard procedures 3-7. In these patients, the diagnosis of DAT negative AIHA is made on the basis of the exclusion of other causes of haemolysis and of the clinical response to steroid therapy. There are many laboratory techniques to detect anti- RBC antibodies. The traditional agglutination technique is relative insensitive, since commercially available reagents prepared for routine use usually yield a positive reaction when a minimum of antibodies attach to the surface of each erythrocyte 8. More sensitive DAT techniques, such as the complement-fixing antibody consumption test 6,9, various immunoradiometric ELISA and cytofluorimetric assays and the solid phase antiglobulin test 15 have been reported to give positive results in some patients with negative conventional DAT. However since all the methods available could give 128 dell'antiglobulina in fase solida 15, si sono dimostrate positive in alcuni pazienti affetti da MEA TAD-negativa con i tradizionali test. Pertanto, si raccomanda di utilizzare per la diagnosi di MEA una batteria di esami piuttosto che un singolo test, dal momento che tutte le metodiche a disposizione possono dare risposte falsamente positive o falsamente negative 16. Recentemente abbiamo descritto un nuovo metodo per la ricerca di anticorpi antieritrocitari, basato sulla stimolazione con mitogeni di colture di sangue intero e denominato MS-DAT (Mitogen Stimulated-Direct Antiglobulin Test). Il test si è dimostrato in grado di rilevare nelle MEA la modulazione della produzione anticorpale da parte delle citochine ed è risultato positivo in alcuni casi di MEA TAD-negative in remissione clinica, probabilmente perché la stimolazione con mitogeni induce una produzione anticorpale in vitro 17. Abbiamo inoltre valutato, mediante MS-DAT, la produzione in vitro di anticorpi antieritrocitari in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica a cellule B (B-LLC), malattia nella quale si riscontra frequentemente una MEA 18. MS-DAT si è dimostrato positivo non soltanto nei casi evidenti di MEA ma anche in una frazione di pazienti con B-LLC senza anemia emolitica, suggerendo l'esistenza di forme latenti di autoimmunità antieritrocitaria in corso di B-LLC, che potrebbero essere evidenziate utilizzando la stimolazione in vitro con mitogeni 19. Lo scopo di questo lavoro è di indagare l'incidenza di MS-DAT positività in un maggior numero di MEA sia TADpositive che TAD-negative in fase diversa di attività clinica nonché in pazienti affetti da B-LLC con o senza MEA TADpositiva. Inoltre, è stato investigato il significato del test, eseguendolo routinariamente durante il monitoraggio clinico dei pazienti affetti da MEA e correlando i risultati con il decorso clinico, i parametri emolitici e la risposta alla terapia. Materiali e metodi TAD, ricerca e identificazione degli anticorpi Il TAD in provetta è stato eseguito secondo la tecnica standard, impiegando sieri antiglobuline poli e monospecifici. Si sono utilizzati reagenti monoclonali del commercio (anti-igg+c, anti-igg, anti-c3d e anti-c3c), sieri di coniglio anti-iga umane e sieri di capra anti-igm umane, forniti dall'ortho-clinical Diagnostics (Raritan, NJ, USA), dalla Bioscot Ltd (Edimburgo, Scozia) e dalla Gamma Biologicals Inc (Houston, TX, USA). I risultati vengono

3 MS-DAT: new method for AIHA false-positive and false-negative results, a battery of tests rather than a single test is recommended for the diagnosis of AIHA 16. We recently described a new method for the detection of anti-rbc antibodies in mitogen-stimulated whole blood cultures, named mitogen-stimulated-dat (MS-DAT). The test was suitable for revealing cytokine modulation of anti- RBC antibody production in AIHA, and was positive in a small number of DAT-negative AIHA in clinical remission, probably because mitogen stimulation induced antibody production in vitro 17. Furthermore, we investigated by MS-DAT the in vitro production of anti-rbc antibodies in B-Chronic Lymphocytic Leukaemia (B-CLL), a disease in which AIHA is frequently observed 18. MS-DAT was positive not only in overt AIHA, but also in a fraction of B-CLL patients without haemolytic anaemia, suggesting the existence of a latent anti-rbc autoimmunity in B-CLL, that could be disclosed by in vitro mitogen stimulation 19. The aim of this paper was to investigate the prevalence of MS-DAT positivity in a larger series of DAT-positive and DAT-negative AIHA at different states of disease activity, and in B-CLL with or without DAT-positive AIHA. Furthermore the significance of MS-DAT was investigated by routinely performing the test during the follow-up of AIHA patients, and relating it to the clinical course, haemolytic parameters and response to therapy. Materials and methods DAT and antibody screening and identification Tube-DAT was performed according to the standard techniques using both polyspecific and monospecific sera. Commercial monoclonal reagents (anti-igg+c, anti- IgG, anti-c3d, and anti-c3c), rabbit anti-human IgA and sheep anti-human IgM from Ortho (Raritan, NJ, USA), Bioscot (Edinburgh, UK) and Gamma (Houston, TX, USA) were used. The results expressed as titre and score by testing two-fold dilutions 20. The cassette-dat was carried out with monospecific antisera only, following the manufacturer's instructions. Cassettes (BioVue Ortho) with anti-igg, anti-c and negative control were used for cassettes-dat. Antibody screening and identification in serum, eluates, and culture supernatants were performed using the indirect antiglobulin test in tube (eluate or culture espressi in titolo e in score valutando le diluizioni per raddoppio 20. Il TAD su schedina è stato effettuato soltanto con sieri monospecifici seguendo le istruzioni dei produttori. Si sono impiegate schedine (BioVue Ortho) con anti-igg, anti-c e controllo negativo. L'individuazione e l'identificazione degli anticorpi sono state condotte su sieri, eluati e supernatanti di colture, impiegando il test delle antiglobuline indiretto in provetta (eluati e supernatanti) o in schedina (sieri) utilizzando antiglobuline polispecifiche. Per l'individuazione e l'identificazione degli anticorpi su eluati, supernatanti e sieri si sono utilizzate soluzioni facilitanti-rinforzanti (PEG Gamma e Bliss Ortho). Le reazioni positive sono state registrate utilizzando una scala da 0,5+ a Per lo screening e l'identificazione degli anticorpi si sono impiegati un pannello a tre cellule (Surgiscreen Ortho) e due a 11 (Ortho e Gamma), rispettivamente. Test dell'antiglobulina diretto stimolato con mitogeni (MS-DAT) MS-DAT è stato condotto come descritto in precedenza 15,17. Brevemente, campioni di sangue fresco eparinato sono stati diluiti (1:6) con RPMI 1640 (Gibco, Grand Island, NY, USA) e posti in coltura senza stimolo o stimolati con 2 µg/ml di fitoemoagglutinina (PHA), 20 ng/ml di Phorbol-12-myristate-13-acetate (PMA, Sigma-Aldrich Chemicals, St Louis, MO, USA) o 1% di fitolacca americana (PWM, Gibco) in piastre a 24 pozzetti e incubati per 48 h. La quantità di IgG adese alla superficie eritrocitaria è stata misurata con un test immunoenzimatico competitivo in fase solida, come descritto di seguito. Abbiamo rivestito con 50 µl di IgG umane (Sclavo, Siena, Italia), diluite alla concentrazione di 50 µg/ml in tampone carbonato-bicarbonato a ph 9, piastre a 96 pozzetti (Falcon 3912, Becton Dickinson, Oxnard, CA, USA), incubando per una notte a +4 C. Dopo tre lavaggi con fisiologica tamponata (PBS) contenente 0,2% di siero fetale bovino (FCS, Hyclone Laboratories, Logan, UT, USA), in ciascun pozzetto sono stati seminati 200 µl di 2% FCS-PBS per 2 ore a temperatura ambiente, al fine di saturare i legami aspecifici; infine, le piastre sono state lavate 3 volte con 0,2%FCS-PBS. È stata costruita una curva standard con emazie O CcDee, ottenute da un solo donatore, e sensibilizzate con diluizioni seriali di anticorpi anti-d (Immuno AG, Vienna, Austria), come descritto precedentemente 17. Cento µl sia dei campioni che degli standard sono stati incubati, a 37 C per 30', con un eguale volume di IgG anti-uomo da coniglio coniugate con perossidasi (Dako, Glostrup, Danimarca), diluite 129

4 W Barcellini et al. supernatant) or in cassettes (serum) with polyspecific anti-human globulin reagents. Enhancement solutions (PEG Gamma and Bliss Ortho) were used for screening and identification of antibodies in eluates, culture supernatants and serum, respectively. Positive results were recorded on a scale from 0.5+ to A 3-cell RBC panel (Surgiscreen Ortho) and two 11-cell RBC panels (Ortho and Gamma) were used for serum antibody screening and identification, respectively. Mitogen-stimulated DAT Mitogen-stimulated DAT was performed as already described 15,17. Briefly, fresh heparinized blood samples were diluted 1:6 with RPMI 1640 medium (Gibco, Grand Island, NY, USA) and either unstimulated or stimulated with 2 µg/ml phytohaemoagglutinin (PHA) and 20 ng/ ml Phorbol-12-myristate-13-acetate (PMA) (Sigma- Aldrich Chemicals, St. Louis, MO, USA), or 1% pokeweed (PWM) (Gibco) in 24 well-plates and incubated for 48 hr. The quantitation of IgG bound to the surface of RBC was evaluated with a competitive solid-phase enzyme immunoassay. Briefly, 96 well-plates (Falcon 3912, Becton Dickinson, Oxnard, CA, USA) were coated with 50 µl of human IgG (Sclavo, Siena, Italy) diluted at the concentration of 50 µg/ml in carbonate-bicarbonate buffer, ph 9.00, and incubated overnight at +4 C. After washing three times with PBS containing 0.2% fetal calf serum (FCS, Hyclone Laboratories, Logan, UT, USA), plates were blocked with 200 µl of 2% FCS-PBS for 2 hr at room temperature, and finally washed 3 times with PBS-0.2% FCS. A standard curve was constructed with group O CcDee RBC, obtained from a single blood donor, sensitised with serial dilutions of anti-d antibody (Immuno AG, Vienna, Austria) as previously described 17. One hundred µl of both samples and standards were incubated with an equal volume of peroxidaseconjugated rabbit anti-human IgG (Dako, Glostrup, Denmark) diluted 1:3,000 in 0.2% FCS-PBS at 37 C for 30 min. One-hundred µl of this mixture were added to the IgG-coated plates in triplicate wells, and incubated at +37 C for 30 min. The plate was then washed five times with PBS containing 0.2% FCS and 0.05% Tween 20 (Merck, Darmstadt, Germany). Fifty µl of o-phenylenediamin dihydrochloride (Sigma-Aldrich Chemicals, St. Louis, MO, USA) at a concentration of 0.5 mg/ml in 10-1 M 1:3.000 in 0,2%FCS-PBS. Le piastre venivano poi lavate 5 volte con PBS contenente 0,2% di FCS e 0,05% di Tween 20 (Merck, Darmstadt, Germania). A ciascun pozzetto sono stati poi aggiunti 50µL di una soluzione di ortofenilendiamina diidrocloride (Sigma-Aldrich Chemicals, St Louis, MO, USA) alla concentrazione di 0,5 mg/ml in una soluzione tampone 10-1 M di acido citrico-citrato di sodio a ph 4,8-5,0; è seguita incubazione a temperatura ambiente. Dopo 15 minuti, è stata misurata la reazione colorimetrica a 450 nm, utilizzando uno spettrofotometro ELISA. Per la determinazione della presenza di anticorpi antieritrocitari sulle emazie autologhe poste in colture, le sospensioni cellulari sono state trattate come emazie O CcDee sensibilizzate con anticorpi anti-d, mentre per la determinazione della presenza di anticorpi antieritrocitari secreti, i supernatanti delle colture sono stati utilizzati per sensibilizzare emazie O CcDee. Abbiamo costruito una curva standard su scala logaritmica con i valori di densità ottica (OD) e della concentrazione degli anticorpi anti-d (ng/ml); facendo riferimento a questa curva, sono stati calcolati i valori delle IgG legate ad emazie autologhe o la concentrazione degli anticorpi antiemazie nei supernatanti delle colture. È da sottolineare che il controllo positivo TAD standard dava un valore di IgG adese di 327±23 ng/ml (media±es di 6 esperimenti indipendenti). Al fine di fissare un cut-off per i valori positivi di MS- DAT, sono state calcolate le medie di 81 colture stimolate con PHA, PMA e PWM di soggetti di controllo; la positività è stata definita come un valore che eccedesse la media più 3 DS (220 IgG ng/ml). Pazienti Sono stati esaminati i seguenti soggetti: 1) 33 pazienti affetti da MEA primitiva (idiopatica) con età media (±DS) di 50±12 anni, range 28-76, 20 femmine e 13 maschi e 2) 69 pazienti affetti da B-LLC, età media 68±11 anni, range 41-89, 25 femmine e 44 maschi, la cui diagnosi era stata posta seguendo i criteri clinici, morfologici e immunologici di Cheson et al. 21 e la cui stadiazione clinica era in accordo con le linee-guida proposte da Binet et al. 22. Inoltre, abbiamo studiato altri 7 pazienti, con diagnosi presuntiva di MEA TAD-negativa posta in base all'esclusione di altre cause di emolisi e alla risposta clinica alla terapia con steroidi. Il test MS-DAT, insieme con la conta eritrocitaria e i parametri emolitici (reticolociti, LDH e aptoglobina) è stato eseguito ogni mese su 8 pazienti affetti da MEA, seguiti regolarmente in regime ambulatoriale dal nostro Dipartimento. 130

5 MS-DAT: new method for AIHA Table I - Effect of mitogen stimulation on in vitro autologous anti-rbc bound IgG in 48 hr whole blood cultures from patients and controls Unstimulated PHA PMA PWM AIHA Patients *** ** * ** B-CLL Patients ** *** ** *** Controls Values are expressed as IgG ng/ml, mean + SE of 33 AIHA and 69 B-CLL patients and 81 controls. * p<0.05, ** p<0.01 and ***p<0.001 citric acid-sodium citrate buffer ph , were added to each well and incubated at room temperature. The colorimetric reaction was measured at 450 nm after 15 min with ELISA spectrophotometer. For the determination of anti-rbc on autologous cultured RBC, cell suspensions were treated as anti-d-sensitised CcDee RBC, and for the determination of secreted anti- RBC, culture supernatants were used for sensitisation of CcDee RBC. Log/log plot was constructed with OD values and anti- D antibody concentration of the standard curve (ng/ml), and autologous anti-rbc bound IgG value or anti-rbc antibody concentration in culture supernatants were calculated referring to this standard curve. It should be noted that the positive control of standard DAT gave a RBC bound IgG value of ng/ml (mean + SE of 6 independent experiments). To determine a cut off for MS-DAT positive values, the mean of PHA-, PMA-, and PWM-stimulated cultures of 81 controls was calculated, and the positivity for MS- DAT defined as a value exceeding the mean plus 3 SD of controls (220 IgG ng/ml). Patients The following patients were investigated: 1) 33 primary (idiopathic) AIHA patients (mean age+sd years, range 28-76, 20 female and 13 male), 2) 69 B-CLL patients (mean age+sd years, range 41-89, 25 female and 44 male), diagnosed according to defined clinical, morphological and immunological criteria 21, and staged according to the guidelines proposed by Binet et al. 22. Moreover, we investigated 7 additional patients, tentatively diagnosed as DAT-negative AIHA on the basis of the exclusion of other causes of haemolysis and of the clinical response to steroid therapy. MS-DAT, together with blood counts and haemolytic parameters (reticulocytosis, LDH, and haptoglobin), was performed monthly in 8 AIHA patients, regularly followed at the outpatient Department. Risultati MS-DAT in pazienti affetti da MEA o B-LLC In tabella I è riportata la quantità di IgG adese alle emazie autologhe, in colture di sangue intero non stimolate e dopo stimolazione con mitogeni, in pazienti affetti da MEA o B- LLC. Il valore delle IgG adese alle emazie autologhe era significativamente aumentato nei pazienti rispetto ai controlli sia in colture non stimolate (p 0,001) che dopo stimolazione con PHA (p 0,01), PMA (p 0,05) o PWM (p=0,01). Inoltre, nei pazienti, la stimolazione con mitogeni aumentava in modo significativo il valore delle IgG legate alle emazie autologhe, se paragonato a quello di colture non stimolate (p=0,01), mentre non si riscontrava alcun effetto nei controlli. Egualmente, i valori delle IgG antieritrocitarie erano significativamente più alti nei pazienti affetti da B-LLC, rispetto ai controlli, in tutte le condizioni sperimentali indagate (p 0,01 per le colture non stimolate, p=0,001 per le colture stimolate con PHA e PWM e p=0,01 per le colture stimolate con PMA). Come già riscontrato nelle MEA, la stimolazione con mitogeni aumentava, in maniera significativa, il valore delle IgG antieritrocitarie in pazienti affetti da B-LLC (p=0,001 e p 0,05, rispettivamente per stimolazioni con PHA e con PWM). Abbiamo quindi valutato l'incidenza della positività di MS-DAT, definita come valore che eccedeva il cut-off di 220 ng/ml di IgG; tale valore risultava dalla media più 3 DS dei valori di IgG adese in colture stimolate con PHA, PMA e PWM dei controlli. La positività di MS-DAT è stata confrontata con la positività dei TAD eseguiti con tecniche standard. Sia TAD standard che MS-DAT sono risultati positivi in 27 MEA a diverso stato di attività della malattia (dati non mostrati). MS-DAT è risultato positivo in 6 pazienti con TAD negativo ma con una storia di MEA TAD-positiva, che erano in remissione al momento dello studio (Tabella II, pazienti 1-6). Infine, abbiamo individuato altri 7 pazienti, nei quali era stata posta una diagnosi presuntiva di MEA TAD-negativa, dopo esclusione di altre cause di emolisi e sulla base della risposta clinica alla terapia steroidea. Questi pazienti hanno mostrato una chiara positività di MS-DAT 131

6 W Barcellini et al. Table II - Clinical and laboratory characteristics of DAT-negative, MS-DAT positive AIHA patients Patient N Gender Hb Total Reticulocytes Haptoglobin LDH Steroid DAT* MS-DAT g/dl bilirubin % mg/l U/L therapy IgG ng/ml (unconjugated) µmol/l 1 F (5) 1.4 1, yes neg F (12) 0.8 2, yes neg F (7) 0.7 1, no neg M (9) 1.8 1, no neg M (8) yes neg M (8) no neg M (22) no neg F (22) no neg M (18) no neg 1, F (19) no neg 1, M 8.8 n.d yes neg M (27) no neg F (8) no neg 314 Normal range female (0-12) <2% 600-3, male * DAT was performed with standard tube test, in solid phase and with enhancing solutions Results MS-DAT in AIHA and B-CLL patients. The amount of IgG bound to autologous RBC both in resting conditions and after mitogen stimulation of whole blood culture from AIHA and B-CLL patients is shown in Table I. The amount of autologous RBCbound IgG value was significantly increased in patients versus controls in unstimulated cultures (p 0.001) and in the presence of PHA (p<0.01), PMA (p<0.05), and PWM (p=0.01). Moreover, in patients mitogen stimulation significantly increased autologous RBC-bound IgG value compared to unstimulated cultures (p=0.01), whereas it had no effect in controls. Similarly, anti-rbc IgG values were significantly higher in B-CLL patients compared with controls in all the experimental conditions tested (p<0.01 for unstimulated cultures, p<0.001 for PHA- and PWMstimulated cultures, p=0.01 for PMA-stimulated cultures). As found in AIHA, mitogen stimulation significantly increased anti-rbc IgG value in B-CLL patients (p=0.001, and p<0.05 for PHA and PWM, respectively). We then evaluated the prevalence of MS-DAT positivity, defined as the mean of IgG bound value of PHA-, PMA- and PWM-stimulated cultures exceeding the cut-off value of 220 IgG ng/ml, resulting from the (Tabella II, pazienti 7-13). MS-DAT è risultato positivo in 20 su 69 pazienti affetti da B-LLC (10 in stadio A, 4 in stadio B e 6 in stadio C), con un'incidenza del 28,9% (dati non mostrati). Al momento dello studio, il TAD standard è risultato positivo in 3 pazienti con B-LLC (stadio C), affetti da anemia emolitica (incidenza del 4,3%). MS-DAT nel follow-up di MEA MS-DAT è stato eseguito in 6 pazienti affetti da MEA, regolarmente seguiti dal nostro dipartimento ambulatoriale. Il test veniva eseguito sistematicamente a ogni controllo, insieme a un esame emocromocitometrico e a una valutazione dei parametri di emolisi. La figura 1 mostra due casi tipici. Il primo caso (riquadro sinistro) riguardava un paziente di 70 anni affetto da una forma tipica di MEA da autoanticorpi caldi con esordio acuto, sottoposto successivamente a trattamento con steroidi. La terapia ha determinato un progressivo aumento dei valori di Hb (da 5,8 a 15,3 g/dl in 7 mesi), la normalizzazione dei valori di aptoglobina (da 200 a mg/l) e la diminuzione dei valori di MS-DAT (da a 374 ng/ml). Il secondo caso (riquadro destro) si riferiva a una paziente di 50 anni, con MEA in remissione clinica (Hb 13,6 g/dl), in terapia con basse dosi di steroidi. Durante il follow-up, la paziente ha avuto una ricaduta della forma emolitica, con riduzione dei valori di Hb (da 13,6 a 10 g/dl) e aptoglobina (da 590 a 200 mg/l). È interessante notare che MS-DAT ha mostrato un aumento di positività che precedeva il peggioramento clinico (da 41 a 176 IgG ng/ml) e una chiara positività al 132

7 MS-DAT: new method for AIHA Figure 1 - MS-DAT in the clinical follow up of AIHA. Levels of Hb ( ), Haptoglobin ( ), and MS-DAT ( ) are expressed as percentage of the values at the beginning of the follow-up. For the first patient (left panel) these values were: Hb=5.8 g/dl, Haptoglobin=200 mg/l, MS-DAT=4,121 IgG ng/ml. For the second patient (right panel) these values were: Hb=13.6 g/ dl, Haptoglobin=590 mg/l, MS-DAT=41 IgG ng/ml mean plus 3 SD of controls. MS-DAT positivity was compared with standard DAT-tube positivity. Both the standard DAT and MS-DAT were positive in 27 AIHA at varying degree of clinical activity (data not shown). MS-DAT was positive in 6 DAT-negative patients with a history of DAT-positive AIHA, who were in clinical and laboratory remission at the moment of the study (Table II, patients 1-6). Finally, we studied 7 additional patients, tentatively diagnosed as DAT-negative AIHA on the basis of the exclusion of other causes of haemolysis and of the clinical response to steroid therapy. These patients showed a clear-cut positive MS-DAT (Table II, patients 7-13). MS-DAT was positive in 20 out of 69 B-CLL patients (10 in stage A, 4 in stage B, 6 stage C), corresponding to a prevalence of 28.9% (data not shown). Standard DAT tube was positive at the time of the study in 3 stage C B-CLL patients, suffering from haemolytic anaemia, with a prevalence of 4.3%. momento dell'anemia manifesta (355 e 528 IgG ng/ml). La modesta ricaduta emolitica è stata controllata prontamente dalla terapia steroidea, che ha determinato una normalizzazione dei livelli di emoglobina (da 10 a 13,4 g/dl) e aptoglobina (da 200 a 430 mg/l) e una diminuzione dei valori di MS-DAT (da 528 a 166 IgG ng/ml). Discussione I risultati descritti in questo lavoro dimostrano che MS- DAT è positivo in pazienti con anamnesi di MEA, che erano in fase di remissione clinica e laboratoristica al momento dello studio e divenuti TAD negativi. Dato ancor più interessante, MS-DAT è risultato positivo in pazienti nei quali è stata posta una diagnosi presuntiva di MEA, sulla base dell'esclusione di altre possibili cause di emolisi e della risposta alla terapia steroidea. Per di più, MS-DAT si è dimostrato positivo in un terzo di pazienti affetti da B- LLC, con TAD negativo e senza segni clinici di emolisi, confermando precedenti risultati 19. I valori assoluti di IgG 133

8 W Barcellini et al. MS-DAT in the clinical follow up of AIHA MS-DAT was performed in 6 AIHA regularly followed at the out-patient department. The test was performed at each medical examination, together with blood counts and haemolytic parameters. Two typical cases are shown in Figure 1. The first case (left panel) was a 70 years old man with an acute onset of typical warm AIHA, subsequently treated with steroid. The therapy induced a progressive increase of haemoglobin levels (from 5.8 to 15.3 g/dl in 7 months), normalisation of the haptoglobin levels (from 200 to 1,370 mg/l), together with a decrease of MS-DAT values (from 4,121 to 374 IgG ng/ml). The second case (right panel) was a 50 years old woman with AIHA in clinical remission (Hb 13.6 g/dl) on low-dose steroid therapy. During the follow-up a haemolytic relapse occurred, with decrease of haemoglobin (from 13.6 to 10 g/dl) and haptoglobin (from 590 to 200 mg/l) levels. Interestingly, MS-DAT showed an increased positivity which preceded the clinical worsening (from 41 to 176 IgG ng/ml) and was clearly positive at the time of overt anaemia (355 and 528 IgG ng/ml). The mild haemolytic relapse was promptly controlled by steroid therapy which induced a normalisation of haemoglobin (from 10 to 13.4 g/dl) and haptoglobin (from 200 to 430 mg/l) levels and a decrease of MS- DAT values (from 528 to 166 IgG ng/ml). Discussion Results presented in this paper showed that MS- DAT was positive in DAT-negative patients with a history of AIHA, who were in clinical and laboratory remission and, more interestingly, in patients tentatively diagnosed as DAT-negative AIHA on the basis of exclusion of other causes of haemolysis and of the clinical response to steroid therapy. Moreover, MS-DAT was positive in 1/3 of DAT-negative B-CLL patients without haemolytic features, confirming previous findings 19. Absolute values of IgG bound to RBC are greater in mitogen-stimulated cultures, as compared to unstimulated ones, both in AIHA and in B-CLL patients 17,19. On the contrary, mitogen stimulation has no effect adese alle emazie sono maggiori nelle colture di sangue intero stimolate con mitogeni se paragonati a quelli rilevabili in colture non stimolate, sia nei pazienti affetti da MEA che in quelli affetti da B-LLC 17,19. Al contrario, la stimolazione con mitogeni non ha alcun effetto nei controlli, dove non vi sono linfociti B potenzialmente autoreattivi, così da essere stimolati in vitro a produrre anticorpi antieritrocitari. Nel loro insieme, questi risultati indicano che la stimolazione con mitogeni sembra essere in grado di svelare un'autoimmunità antieritrocitaria latente, sia nella MEA in remissione clinica che nella B-LLC. Questo dato potrebbe essere utile per continuare il monitoraggio clinico e laboratoristico dei pazienti con MEA in remissione e per programmare un follow-up più intensivo nei pazienti B-LLC, soprattutto in quelli in trattamento con fludarabina Tuttavia, per accertare il valore predittivo del test, si rende necessario un controllo clinico a distanza di tempo dei pazienti affetti da B-LLC con MS-DAT positivo. Abbiamo, inoltre, individuato 7 pazienti con diagnosi di MEA TADnegativa, presuntivamente posta sulla base dell'esclusione di altre cause di emolisi: tale diagnosi è stata confermata dalla positività di MS-DAT. È noto che tutti i metodi a disposizione per la diagnosi di MEA possono dare risultati falsamente negativi e che è necessario disporre di una batteria di test, piuttosto che di un singolo tipo di esame 2,10,16. Di conseguenza, MS-DAT potrebbe essere proposto come test supplementare per la diagnosi di MEA. La negatività del TAD eseguito con metodiche standard è spesso dovuta ad numero esiguo di molecole immunoglobuliniche presenti sulla superficie eritrocitaria 8. Così come si osserva nella MEA in remissione e nella B-LLC, la stimolazione con mitogeni può provocare, anche nelle forme di MEA TAD-negative, la produzione in vitro di anticorpi e la loro conseguente adesione alle emazie autologhe presenti nella coltura, determinando la positività del TAD. Infine, MS-DAT è stato eseguito routinariamente nel corso dei follow-up di pazienti affetti da MEA e i valori ottenuti sono risultati correlare con il decorso clinico, con i parametri emolitici e con la risposta alla terapia. Un dato di particolare interesse è che MS-DAT ha rivelato una aumentata positività che precedeva il peggioramento clinico, indicando, una volta di più, che la stimolazione con mitogeni è in grado di svelare una autoimmunità latente e agire da "cassa di risonanza" per l'individuazione di una risposta autoimmunitaria. Conclusioni Il test che abbiamo descritto in questo lavoro sembra in grado di evidenziare un'autoimmunità antieritrocitaria latente, sia in MEA in fase di remissione clinica sia in corso di B-LLC. 134

9 MS-DAT: new method for AIHA in controls, where no potentially auto-reactive B- lymphocytes exist, that could be stimulated in vitro to produce anti-rbc antibodies. Altogether these findings suggest that mitogen stimulation seems able to disclose a latent anti-rbc autoimmunity, both in AIHA in clinical remission and in B-CLL. In the former, this information could be useful to continue the clinical and laboratory monitoring of patients, and, in B-CLL, to plan more intensive follow-up, particularly in fludarabine-treated patients The clinical follow-up of these MS-DAT positive B-CLL patients is needed to ascertain the predictive value of MS-DAT positivity. Furthermore, we identified 7 patients in which the diagnosis of DAT-negative AIHA, previously made in exclusion, was confirmed by a positive MS-DAT. It is known that all the methods available could give falsenegative results, and that a battery of tests rather than a single test is recommended for the diagnosis 2,10,16. Therefore, MS-DAT could be proposed as an additional test for the diagnosis of AIHA. The negativity of DAT performed with standard procedures is often a problem of number of IgG molecules present on the surface of the RBC 8. As observed for AIHA in clinical remission and B-CLL, mitogen stimulation could induce also in DAT-negative AIHA antibody production in vitro and subsequent binding of antibodies to autologous RBC present in culture, determining the positivity of the DAT. Finally, MS-DAT was routinely performed during the follow-up of AIHA patients, showing that its values correlated with the clinical course, haemolytic parameters and response to therapy. Interestingly, MS- DAT showed an increased positivity, which preceded the clinical worsening, again indicating that mitogen stimulation could disclose a latent autoimmunity and perform as a "resonance box" for the detection of an autoimmune response. Conclusion In the test described here, mitogen stimulation seems able to disclose a latent anti-rbc autoimmunity, both in AIHA in clinical remission and in B-CLL. MS-DAT could be proposed as an additional test for the diagnosis and monitoring of AIHA, and for the screening of those pathological conditions in which anti-rbc autoimmunity is known to be potentially harmful. Di conseguenza, MS-DAT potrebbe essere proposto come un test aggiuntivo per la diagnosi e il monitoraggio di MEA e per lo screening di quelle condizioni patologiche nelle quali un'autoimmunità antieritrocitaria può divenire pericolosa. Riassunto Premessa. Il test dell'antiglobulina diretto (TAD), cardine diagnostico della malattia emolitica autoimmune (MEA), può essere eseguito con tecniche di laboratorio differenti, ognuna con sensibilità e/o specificità di vario grado. In una minoranza di casi, indicati come MEA TADnegative, la diagnosi viene posta per esclusione. Recentemente, abbiamo descritto una nuova metodica per l'individuazione di anticorpi antieritrocitari in colture di sangue intero stimolate con mitogeni, denominata MS- DAT (Mitogen-Stimulated-Direct Antiglobulin Test). Scopo. Investigare l'incidenza di positività di MS-DAT in un'ampia serie di MEA TAD-positive o negative a differente stato di attività della malattia e in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica a cellule B (B-LLC) con o senza MEA TAD-positiva. Materiali e metodi. Abbiamo studiato 33 MEA TADpositive con malattia a diverso stato di attività, 7 MEA TADnegative e 69 pazienti affetti da B-LLC. MS-DAT è stato eseguito stimolando con mitogeni colture di sangue intero e sono stati rilevati anticorpi antieritrocitari utilizzando un test ELISA competitivo, in fase solida. Il TAD è stato effettuato anche con metodiche tradizionali, in provetta, in fase solida o utilizzando soluzioni facilitanti-rinforzanti. Risultati. MS-DAT è risultato positivo in 6 pazienti con MEA TAD-negativa, che avevano una storia clinica di MEA TAD-positiva e che erano in fase di remissione al momento dello studio; MS-DAT è risultato positivo in 7 pazienti con anemia emolitica TAD-negativa, diagnosticata come autoimmune per esclusione. Inoltre, MS-DAT è risultato positivo in un terzo dei pazienti affetti da B-LLC senza segni di emolisi. MS-DAT è stato routinariamente eseguito durante il monitoraggio clinico dei pazienti affetti da MEA e i valori correlavano con il decorso clinico della malattia, con i parametri emolitici e con la risposta alla terapia. Conclusioni. La stimolazione con mitogeni utilizzata in MS-DAT sembra in grado di svelare casi di autoimmunità antieritrocitaria latente sia in corso di MEA in remissione clinica che in corso di B-LLC. Il test può essere proposto come indagine supplementare per la diagnosi e il monitoraggio di MEA e per lo screening di quelle condizioni patologiche nelle quali l'autoimmunità antieritrocitaria può essere pericolosa. Parole chiave: MEA, B-LLC, autoimmunità, MS-DAT 135

10 W Barcellini et al. References 1) Biagi E, Assali G, Rossi F, et al. A persistent severe autoimmune hemolytic anemia despite apparent direct antiglobulin test negativization. Haematologica 1999; 84: ) Garratty G. In: Immunobiology of Transfusion Medicine. New York:Marcel Dekker; ) Petz LD and Garratty G. Acquired Immune Hemolytic Anemias, New York, Churchill Livingstone; ) Dacie JV. The Autoimmune Haemolytic Anaemias. In: The Haemolytic Anaemias. Vol. 3, 3 rd Ed, New York, Churchill Livingstone ) Sokol RJ, Hewitt S, Booker DJ, Stamps R. Enzyme linked direct antiglobulin tests in patients with autoimmune haemolysis. J Clin Pathol 1985; 38: ) Gilliland BC. Coombs-negative immune hemolytic anemia. Sem. Hematol 1976; 13: ) Garratty G. In: Immune Destruction of Red Blood Cells, Arlington, VA, Am Assoc Blood Banks; ) Sokol RJ, Hewitt S, Booker DJ, Stamps R. Small quantities of erythrocyte bound immunoglobulins and autoimmune haemolysis. J Clin Pathol 1987; 40: ) Gallagher MT, Branch DR, Mison A, Petz LD. Evaluation of reticuloendothelial function in autoimmune hemolytic anemia using an in vitro assay of monocyte-macrophage interaction with erythrocytes Exp Hematol 1983; 11: ) Garratty G. The clinical significance (and insignificance) of red-cell-bound IgG and complement. In: Wallance ME, Levitt JS, editors. Current Applications and Interpretation of the Direct Antiglobulin Test, Arlington, Am Assoc Blood Banks; 1988; ) Leikola J, Perkins HA. Enzyme-linked antiglobulin test: an accurate and simple method to quantify red cell antibodies. Transfusion 1980; 20: ) Rebulla P. A biotin-avidin micro-elisa antiglobulin test. Transfusion 1988; 28 (Suppl): ) Wang Z, Shi J, Zhou Y, Ruan C. Detection of red blood cell-bound immunoglobulin G by flow cytometry and its application in the diagnosis of autoimmune hemolytic anemia. Int J Hematol 2001; 73: ) Schmitz N, Djibey I, Kretschmer V, et al. Assessment of red cell autoantibodies in autoimmune hemolytic anemia of warm type by a radioactive anti-igg test. Vox Sang 1981; 41: ) Rachel JM, Sinor LT, Beck ML, Plapp FV. A solid phase antiglobulin test. Transfusion 1985; 25: ) Engelfriet CP, Overbeeke MA, von dem Borne AE. The antiglobulin test (Coombs test) and the red cell. In: Cash JD, editor, Progress in Transfusion Medicine, Churchill Livingstone, 1987; 2: ) Barcellini W, Clerici G, Montesano R, et al. In vitro quantification of anti-red blood cell antibody production in idiopathic autoimmune haemolytic anaemia: effect of mitogen and cytokine stimulation. Br J Haematol 2000; 111: ) Mauro FR, Foa R, Cerretti R, et al. Autoimmune hemolytic anemia in chronic lymphocytic leukemia: clinical, therapeutic, and prognostic features. Blood 2000; 95: ) Barcellini W, Montesano R, Clerici G, et al. In vitro production of anti-rbc antibodies and cytokines in chronic lymphocytic leukemia. Am J Hematol 2002; 71: ) Walker RH. Technical Manual, 12th ed., Arlington, VA, Am Ass Blood Banks; ) Cheson BD, Bennett JM, Grever M, et al. National Cancer Institute-sponsored working group guidelines for chronic lymphocytic leukemia: revised guidelines for diagnosis and treatment. Blood 1996; 87: ) Binet JL, Auquier A, Dighiero G, et al. A new prognostic classification of chronic lymphocytic leukemia derived from a multivariate survival analysis. Cancer 1981; 48: ) Shvidel L, Shtarlid M, Klepfish A, et al. Evans syndrome complicating fludarabine treatment for advanced B-CLL. Br J Haematol 1997; 99: ) Tertian G, Cartron J, Bayle C, et al. Fatal intravascular autoimmune hemolytic anemia after fludarabine treatment for chronic lymphocytic leukemia. Hematol Cell Ther 1996; 38: ) Gonzalez H, Leblond V, Azar N, et al. Severe autoimmune hemolytic anemia in eight patients treated with fludarabine. Hematol Cell Ther 1998; 40: ) Vick DJ, Byrd JC, Beal CL, Chaffin DJ. Mixed-type autoimmune hemolytic anemia following fludarabine treatment in a patient with chronic lymphocytic leukemia/small cell lymphoma. Vox Sang 1998; 74:

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE. aa

ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE. aa ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE aa 2018-2019 Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo esposizione ad UV Linea sperimentale U937 Linea sperimentale U937 Culture Medium RPMI 1640 + 2mM Glutamine

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

La reazione antigeneanticorpo

La reazione antigeneanticorpo La reazione antigeneanticorpo Natura della reazione FIGURE 6-1 - Four types of non-covalent forces operates over a very short distance ( generally 1 angstrom ) - The interaction depends on a very close

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay ELISA: Combina la specificità degli anticorpi con la sensibilità dei dosaggi enzimatici. immunoassay techniques used for detection or quantification of a substance based

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore Prof. Paolo Curatolo ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Filtri in linea per leucoriduzione

Filtri in linea per leucoriduzione Filtri in linea per leucoriduzione Leucoflex LST Filtro in linea per sangue intero Filtro morbido costituto da strati di polipropilene La filtrazione del sangue intero può essere effettuata a temperatura

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Original article. Comparison of two different red cell panels for automated detection of irregular antibodies

Original article. Comparison of two different red cell panels for automated detection of irregular antibodies Original article Comparison of two different red cell panels for automated detection of irregular antibodies Elisabetta Vitali, Nerina Muffatti, Erminia Ciapponi, Roberto Parolo, Claudio Velati Dipartimento

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

NOTIZIE DALLA SCOZIA

NOTIZIE DALLA SCOZIA pag 10 English Edition PERIODICO DI INFORMAZIONE N. 22 - Giugno 2013 La IMPER ITALIA Spa ha ospitato il 6 marzo 2013 il nostro Distributore Scozzese MOY MATERIALS (NORTHERN). Rappresentato da Mr. DAVID

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso I piani della qualità e la programmazione della raccolta dati in funzione dell'analisi e delle valutazioni/riesami Luciana Labanca,

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP CSS Tumori cerebrali AIEOP Aprile 2010 RISULTATI PNET IV (2001-2006) HIT-SIOP

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli