PRESENTAZIONE MORECO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE MORECO"

Transcript

1 bility and sidential sts PRESENTAZIONE MORECO 13 Marzo 2014 incontro Provincia di Mantova 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 1

2 Schema della presentazione Cos è Introduzione MORECO Fonte dei dati Lavoro svolto Analisi regionale Valutazione insediativa Pianificazione della mobilità Geoportale Linee PTCP Strumento per i politici Considerazioni Proposta d indicatore 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 2

3 Cos è Introduzione: costi elevati dei terreni edificabili nei centri urbani, ampia disponibilità di spazi verdi in campagna, altre ragioni personali, Si decide di spostarsi dalla città e vivere in aree suburbane o periferiche, ma, dopo qualche tempo icosti per vivere in periferia o in campagna aumentano: aumenta l utilizzo dell auto privata a causa di un trasporto pubblico limitato. il tempo di percorrenza per raggiungere il posto di lavoro e/o strutture culturali e per il tempo libero aumenta le famiglie con bambini devono portarli all asilo o a scuola prezzi crescenti del carburante determinano costi di viaggio significativamente più alti. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 3

4 Cos è Strumenti MOR CO I privati potranno calcolare i loro costi residenziali con il Calcolatore dei Costi (strumento non sviluppato dalla Provincia di Mantova) Per i politici è stato realizzato uno strumento a supporto delle decisioni in ambito di sviluppo insediativo Lo strumento per i pianificatori e attori della mobilità, diviso in tre sezioni: Analisi Regionale, Valutazione insediativa, Pianificazione della Mobilità, presentate di seguito, serve a fornire nuovi strumenti per una pianificazione sostenibile. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 4

5 Cos è Il lavoro della Provincia di Mantova nell ambito del progetto è partito dall analisi dei tre report elaborati da ISPACE per lo strumento dedicato ai pianificatori da cui sono stati ricavati i dati necessari all analisi dell area pilota NOME DATI UTILIZZATI ANNO FONTE POPOLAZIONE E DATI ECONOMICI Anagrafe comunale 2012 Distibuzione della popolazione Comuni Popolazione Dati censimento annuale ISTAT Proiezione della popolazione Dati proiezione ISTAT - Provincia Densità della popolazione Dati censimento annuale + estensione territoriale 2011 ISTAT - Provincia dei comuni (Kmq) Struttura delle famiglie numero di famiglie e 2011 ISTAT numero dei componenti Sviluppo della struttura delle famiglie numero dei componenti ISTAT INDICATORI DI MOBILITA' Ripartizione modale numero lavoratori per residenza + modalità dello spostamento 2001 ISTAT - Provincia Grado di motorizzazione Aree insediative numero di auto per 1000 ab SVILUPPO INSEDIATIVO Aree dedicate allo sviluppo residenziale mq 2012 ACI 2010 Provincia Consumo di suolo per abitante sviluppo delle aree residenziali 1955,1999, 2007 Provincia Densità degli insediamenti Popolazione/aree residenziali 2012 Provincia Prezzo mq delle aree edificabili prezzo al mq 2012 Agenzia del Territorio CONNESSIONI Pendolari Spostamenti pendolari Tempi di spostamento Distanza degli spostamenti Densità dei servizi Area di influenza dei servizi pubblici Area di influenza delle fermate del trasporto pubblico e delle stazioni ferroviarie numero lavoratori per residenza numero di spostamenti O/D Calcolo tempo di spostamento dal centro e al centro del comune Distanza in Km dal centro al centro del comune SERVIZI DI BASE numero di servizi per kmq Raggio di 1000/2000 mt intorno ai servizi Raggio di 500 mt intorno alle fermate e 1000 mt intorno alle stazioni 2001 ISTAT - Provincia 2001 ISTAT - Provincia 2012 APAM 2012 Elaborazioni Provincia 2012 Provincia - Comuni 2012 Provincia 2012 Provincia Area di influenza delle fermate del trasporto pubblico e popolazione intercettata Popolazione intorno alle fermate del trasporto pubblico 2012 Provincia 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 5

6 Cos è I 16 comuni dell area pilota sono stati coinvolti nel progetto. Agli amministratori e agli uffici tecnici è stato chiesto di fornire i dati in loro possesso per poter ottenere risultati più possibile attendibili. In particolare sono stati richiesti: dati sulla popolazione e sulla residenza agli uffici dell anagrafe dati sugli esercizi commerciali del comune agli uffici per le attività produttive strumenti di pianificazione del comune agli uffici tecnici Agenda incontri con i comuni dell area pilota COMUNE DATA INCONTRO REFERENTI Bagnolo san Vito 17/01/2013 sindaco dott. Roberto Penna, assessore dott. Moreno Cavicchini, responsabile U.T. arch. Vincenzo Roversi Bigarello 20/12/2012 sindaco dott. Barbara Chilesi, responsabile U.T. arch. Matteo Leorati Borgoforte 28/02/2013 sindaco dott. Giancarlo Froni, assessore dott. Mauro Bernardelli, responsabile U.T. ing. Ernesto Zunica Castelbelforte 13/03/2013 responsabile U.T. geom. Fabio Maestrelli Castellucchio 28/03/2013 responsabile U.T. geom. Milena Grespan Curtatone 25/01/2013 assessore dott. Francesco Ferrari, responsabile U.T. arch. Graziella Trippini Goito 13/03/2013 responsabile U.T. arch. Alessandra Madella Mantova 22/03/2013 funzionario U.T. arch. Giovanna Michielin Marcaria 28/03/2013 assessore dott. Stefano Simonazzi, responsabile U.T. arch. Fabrizio Gatti Marmirolo 19/12/2012 sindaco dott. Paolo Rasori, assessore dott. Gloria Ghingo, responsabile U.T. arch. Erica Grazioli Porto Mantovano 06/11/2012 sindaco dott. Maurizio Salvarani, assessore dott. Angelo Andreetti, responsabile U.T. arch. Rosanna Moffa Rodigo 07/03/2013 responsabile U.T. geom. Sira Bergamin Roncoferraro solo contatto telefonico Roverbella 28/03/2013 San Giorgio di Mantova 23/03/2013 responsabile U.T. geom. Massimo Zanin sindaco dott. Giuseppe Amadori, responsabile U.T. geom. Elena Polettini responsabile U.T. geom. Riccardo Lomellini, funzionario U.T. arch. Thomas Gandini 13/03/2014 Virgilio Presentazione 08/02/2013 interna responsabile - Provincia U.T. arch. Pier di Mantova Giuseppe Bardi 6

7 Cos è Nella raccolta dei dati utili allo sviluppo del progetto sull area pilota di Mantova sono stati coinvolti anche i seguenti uffici della Provincia di Mantova SERVIZIO PIANIFICAZIONE SERVIZIO STATISTICA SERVIZIO TASPORTO E INTERMODALITA SERVIZIO CICLABILI inoltre, per il reperimento dei dati cartografici dei comuni in ambiente GIS e la realizzazione di un database della distribuzione della popolazione sul territorio, sono state contattate le seguenti aziende per la gestione dei SIT comunali SISAM spa ASITECH srl 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 7

8 Cos è IL LAVORO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI RELATIVI AI 16 COMUNI DELL AREA PILOTA HA PORTATO ALL ELABORAZIONE DI: Strumento MOR CO per i pianificatori e attori della mobilità Mappe allegate allo strumento MOR CO Strumento di valutazione degli insediamenti Pagina del geoportale per la valutazione dei nuovi ambiti Strumento per i politici 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 8

9 Cos è Strumento MOR CO per i pianificatori e attori della mobilità I tre report di ISPACE, che costituiscono lo strumento per i pianificatori e gli attori della mobilità, è stato unificato, dalla Provincia di Mantova, in un solo elaborato, che ha analizzato l area pilota e adattato il lavoro fatto sull area di Salisburgo alle caratteristiche dei 16 comuni di Mantova e ai dati a disposizione 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 9

10 Cos è Mappe allegate allo strumento MOR CO Lo strumento MOR CO per i pianificatori e gli attori della mobilità, ha al suo interno, e raccolte in allegato, una serie di elaborazioni cartografiche che hanno permesso di confrontare e incrociare i dati raccolti in ambiente GIS. Un importante e complessa elaborazione ha riguardato la definizione di una distribuzione spaziale della popolazione residente nei 16 comuni. Poiché si tratta di un lavoro sperimentale, che raccoglie dati differenti provenienti dai singoli uffici comunali, è sicuramente migliorabile, ma rappresenta un dato utile anche per altri lavori di analisi in cui si voglia confrontare i vari fenomeni insediativi in relazione alla popolazione coinvolta. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 10

11 STRUMENTO MOR CO PER I PIANIFICATORI Analisi regionale: Lo strumento aiuterà i pianificatori ad analizzare le loro aree di studio e supporterà le loro scelte. Sulla base di numerosi indicatori territoriali l area pilota è stata caratterizzata e interpretata. Gli indicatori si riferiscono ai temi: della popolazione, della mobilità, della struttura insediativa, delle interconnessioni tra i diversi territori l offerta di servizi di base. Dopo un ampia analisi gli indicatori sono stati trasferiti su mappe per una migliore comprensione. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 11

12 Area pilota: L area pilota è costituita da 16 comuni della Provincia di Mantova 16 Comuni compresa Mantova e l interland Area: 787,46 Km 2 Abitanti: Densità della popolazione: 216 ab/km 2 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 12

13 Indicatori analizzati: Gli indicatori utilizzati per l analisi regionale sono: Popolazione e Indicatori Economici, Indicatori di Mobilità, Sviluppo Insediativo, Interconnessione e Servizi di Base. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 13

14 Indicatori analizzati: 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 14

15 Popolazione e indicatori economici: Andamento della popolazione dal 1982 al 2011 nell area pilota Nell area pilota si può evidenziare un aumento della popolazione; comuni che mostrano un andamento negativo risultano essere Marcaria e la città di Mantova. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 15

16 Popolazione e indicatori economici: Aumento in tutti i comuni nella proiezione demografica /03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 16

17 Popolazione e indicatori economici: Densità media della popolazione nella provincia di Mantova 212 ab/kmq Mantova 731 ab/kmq I comuni della prima cerchia intorno a Mantova hanno una densità tra i 425 e i 216 ab/kmq 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 17

18 Popolazione e indicatori economici: Struttura delle famiglie Istat La tipologia di famiglia più diffusa nell area pilota è quella composta da due persone. Dal 1996 al 2011, nell area pilota, il numero medio di famiglie con un solo componente è progressivamente aumentato. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 18

19 Indicatori di mobilità: Ripartizione modale Moto, ciclomotore Moto, ciclomotore 16,20% 5,70% 9,00% Auto (passeggero) 8,50% Auto (passeggero) 3,30% 14,20% Auto (conducente) Autobus 32,00% 31,40% Auto (conducente) Autobus 51,60% Treno Piedi, bicicletta 0,40% 20,90% 6,80% Treno Piedi, bicicletta Provincia Mantova Hinterland I dati relativi a questo indicatore provengono da studi ed elaborazioni condotte dalla Provincia di Mantova e basati sui dati censuari condotti dall ISTAT nel I dati aggiornati all anno 2011 relativi a questo tema non risultano ancora disponibili. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 19

20 Indicatori di mobilità: Ripartizione modale dei flussi pendolari Moto, ciclomotore Moto, ciclomotore 1,30% 4,50% 15,40% 6,00% 4,20% Auto (passeggero) Auto (conducente) Autobus Treno 8,20% 18,30% 5,00% 21,00% 9,20% Auto (passeggero) Auto (conducente) Autobus Treno 68,60% Piedi, bicicletta 38,30% Piedi, bicicletta Pendolari per lavoro Pendolari per studio Più dei ¾ dei pendolari per lavoro sceglie l auto o la moto per spostarsi. Solo il 21,2% dei pendolari sceglie modalità di trasporto eco-compatibili 46,5% è la percentuale di studenti pendolari che sceglie il trasporto pubblico eco-compatibile 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 20

21 Grado di motorizzazione: comune abitanti numero di abitanti per auto per 1000 auto auto abitanti BAGNOLO SAN VITO ,6 621 BIGARELLO ,5 683 BORGOFORTE ,6 614 CASTELBELFORTE ,6 607 CASTELLUCCHIO ,7 594 CURTATONE ,6 638 GOITO ,5 653 MANTOVA ,6 621 MARCARIA ,6 630 MARMIROLO ,6 612 Il grado di motorizzazione è stato calcolato facendo riferimento ai dati ACI 2011 Dall indagine emerge un alto grado di motorizzazione, un auto almeno ogni 1,7 abitanti, è il caso del comune di Castellucchio; se guardiamo alle auto ogni 1000 abitanti, il comune di Bigarello fa segnare il valore più alto con 683 auto. PORTO MANTOVANO ,5 667 RODIGO ,6 617 RONCOFERRARO ,6 628 ROVERBELLA ,6 645 SAN GIORGIO DI MANTOVA ,5 647 VIRGILIO , /03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 21

22 Grado di motorizzazione: territorio di riferimento abitanti numero di auto abitanti per auto auto per 1000 abitanti Area pilota ,6 633 Provincia di Mantova ,6 628 Regione Lombardia ,7 605 Italia ,6 624 Il raffronto con il dato complessivo provinciale, regionale e nazionale mostra che l area pilota ha comunque un grado di motorizzazione più elevato, inoltre è significativo il raffronto con il dato regionale 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 22

23 Indicatori sul trasporto: Andamento del traffico 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 23

24 comune BAGNOLO SAN VITO BIGARELLO BORGOFORTE CASTELBELFORTE CASTELLUCCHIO CURTATONE Sviluppo insediativo Aree insediative costo medio al metro quadro degli immobili 600 /mq 600 /mq 650 /mq 600 /mq 550 /mq 850 /mq Per il calcolo dell indicatore si è fatto riferimento al valore assunto con delibera comunale ai fini del calcolo dell imposta municipale su detti terreni. Il valore medio è stato calcolato ponderando il costo al metro quadro delle differenti aree di un comune con la loro effettiva estensione. GOITO MANTOVA MARCARIA MARMIROLO PORTO MANTOVANO RODIGO RONCOFERRARO ROVERBELLA SAN GIORGIO DI MANTOVA VIRGILIO 750 /mq 1400 /mq 550 /mq 700 /mq 850 /mq 550 /mq 600 /mq 650 /mq 800 /mq 750 /mq 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 24

25 Sviluppo insediativo Area edificata - edifici residenziali per abitante comune estensione densita territoriale kmq ab/kmq BAGNOLO SAN VITO BIGARELLO BORGOFORTE CASTELBELFORTE CASTELLUCCHIO CURTATONE Numero di abitanti rispetto alla superficie territoriale del comune. L indicatore sotto mostra un valore minimo di 85 mq/ab per il comune di Mantova, seguito da 108 mq/ab di Porto Mantovano, e un valore massimo di 395 mq/ab del comune di Virgilio. GOITO MANTOVA MARCARIA MARMIROLO PORTO MANTOVANO RODIGO RONCOFERRARO ROVERBELLA SAN GIORGIO DI MANTOVA VIRGILIO /03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 25

26 Sviluppo insediativo Consumo di suolo Il consumo di suolo medio dell area pilota in metri quadri per giorno dal 1955 al 2007 risulta essere 248 mq. Il valore più alto è quello di Mantova che ha un consumo di 658 mq, il più basso è quello di Bigarello con solo 81 mq. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 26

27 Interconnessione Pendolari Nell area pilota ci sono in generale pendolari. Mantova è il comune che ha il maggior numero di ingressi da altri comuni dell area pilota e un altro comune che sembra avere più ingressi che uscite, nel movimento pendolare dai comuni vicini, è Borgoforte. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 27

28 Interconnessioni Tempi e distanze negli spostamenti Il costo dello spostamento è inteso qui come tempo impiegato e chilometri percorsi. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 28

29 Interconnessioni Tempi di trasporto con trasporti privati 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 29

30 Servizi di base e trasporto pubblico Area di influenza dei servizi pubblici 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 30

31 Servizi di base e trasporto pubblico Area di influenza dei servizi pubblici comune totale abitanti abitanti nel raggio di 1000mt da infrastrutture di valore percentuale servizio BAGNOLO SAN VITO % BIGARELLO BORGOFORTE % CASTELBELFORTE % CASTELLUCCHIO % CURTATONE % GOITO % MANTOVA % MARCARIA % MARMIROLO % PORTO MANTOVANO % RODIGO % RONCOFERRARO % ROVERBELLA SAN GIORGIO DI MANTOVA % VIRGILIO % Il numero totale dei residenti che si trovano nel raggio di 1000 metri da infrastrutture di servizio, per l area pilota (esclusi i comuni di Bigarello e Roverbella), è di su una popolazione totale di , pari al 89%. In particolare la tabella mostra il dato per i singoli comuni. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 31

32 Servizi di base e trasporto pubblico Aree d influenza del trasporto pubblico 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 32

33 STRUMENTO MOR CO PER I PIANIFICATORI Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti Ha lo scopo di valutare le nuove aree residenziali previste all interno dell area pilota, in relazione a diversi indicatori, che generano un impatto sulle spese di mobilità risultanti per una famiglia che andrà a vivere nell area. La valutazione potrà essere utilizzata dai pianificatori per avere indicazioni oggettive per i processi decisionali in termini di sviluppo insediativo. Il tool si basa su alcuni indicatori: Indicatori basati sulla localizzazione Vicinanza ad infrastrutture di servizio sociale Vicinanza e qualità degli esercizi commerciali Vicinanza a strutture per il tempo libero e spazi ricreativi Vicinanza e qualità del trasporto pubblico Vicinanza a poli locali o regionali Vicinanza a poli produttivi Collegamento a percorsi ciclabili o pedonali Zonizzazione Ri(densificazione) Indicatori basati sui Comuni Densità insediativa Centralità del comune Distanza media percorsa dai pendolari Qualità dei percorsi ciclabili o pedonali 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 33

34 Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti I dati raccolti e i relativi indicatori influenzano due elementi essenziali della valutazione degli insediamenti: la ripartizione modale e la distanza coperta in un giorno. Questi due elementi, calcolati in generale per l area pilota, si modificano adeguandosi ai valori inseriti per i diversi indicatori. Il primo modulo del tool riguarda le infrastrutture di servizio locali in prossimità dei nuovi ambiti insediativi. L utente deve inserire le informazioni relative ai servizi sociali, agli esercizi commerciali, ai servizi per il tempo libero e gli spazi ricreativi in prossimità dell area su cui si sta lavorando. Più precisamente deve conoscere la localizzazione delle differenti infrastrutture di servizio come asili, scuole, esercizi commerciali etc. Per aiutare la compilazione l utente può scegliere tra differenti distanze, ogni qualvolta si tratta di un indicatore di prossimità. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 34

35 Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti Il secondo modulo del tool si concentra sui temi della connettività e dei trasporti. Una parte principale di questo modulo riguarda il trasporto pubblico. Su questo modulo viene fatta una valutazione intermedia riguardante tre indicatori: distanza, intervallo e qualità. Nel caso specifico dell area pilota della Provincia di Mantova non è possibile definire per ogni fermata del trasporto pubblico il tempo di attesa. L utente deve, inoltre, fornire informazioni rispetto alla vicinanza a centri urbani: da un lato la distanza rispetto a centri regionali o locali, dall altro lato al polo produttivo più vicino all interno del comune. La terza parte del modulo riguarda la presenza e la qualità di percorsi pedonali e ciclabili. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 35

36 Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti Il terzo modulo del tool riguarda alcuni dati base per i comuni e per la struttura insediativa delle aree di espansione, ad esempio, la forma dell insediamento, la zonizzazione dell area, la densità insediativa etc. Pertanto l utente deve conoscere il comune e gli insediamenti scegliendo appropriate categorie per alcuni indicatori. Gli indicatori in questo modulo hanno una diretta influenza sulla ripartizione modale usata per calcolare i costi di mobilità. I costi di mobilità sono: la distanza coperta da ogni famiglia per anno, la percentuale di questa distanza coperta con l auto privata e l emissione di CO₂ attesa a causa dell utilizzo del trasporto motorizzato privato. La ripartizione modale attesa è un importante risultato intermedio. Distanza coperta/giorno/anno verso un polo locale o regionale = numero di percorsi/giorno/anno x distanza media dal centro 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 36

37 Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti Per facilitare l inserimento dei dati da parte degli utenti, alcune informazioni relative ai comuni sono precompilate. Si tratta di la densità insediativa (numero di abitanti per ettaro di terreno edificabile del comune), il livello di centralità del comune (derivato dal sistema delle polarità individuato dal PTCP della Provincia di Mantova) la distanza media percorsa dai pendolari. comune densita distanza media categoria di insediativa giornaliera percorsa dai polarità ab/ha pendolari in uscita BAGNOLO SAN VITO 32 medio 14 BIGARELLO 48 basso 10 BORGOFORTE 45 basso 13 CASTELBELFORTE 43 basso 13 CASTELLUCCHIO 37 basso 11 CURTATONE 39 medio 8 GOITO 27 medio 15 MANTOVA 80 alto 9 MARCARIA 31 basso 20 MARMIROLO 43 basso 8 PORTO MANTOVANO 47 medio 6 RODIGO 39 basso 15 RONCOFERRARO 30 medio 15 ROVERBELLA 48 basso 13 SAN GIORGIO DI MANTOVA 36 basso 6 VIRGILIO 44 medio 7 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 37

38 Strumento di valutazione degli insediamenti All interno dello Strumento MOR CO per i pianificatori e per gli attori della mobilità, in relazione alla parte di Valutazione degli insediamenti, i partner di ISPACE hanno elaborato un tool che, compilato dall utente con informazioni relative ad una nuova area insediativa, elabora una valutazione sintetica che fornisce indicazioni sulla compatibilità dell area con i sistemi dei servizi, della mobilità e del trasporto e con il sistema insediativo dell intorno. La Provincia di Mantova ha raccolto e fornito i dati caratteristici dell area pilota per poter adattare questo tool al proprio territorio. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 38

39 Valutazione insediativa Strumento di valutazione degli insediamenti Si riporta di seguito una parte della maschera dello strumento per la valutazione insediativa che l utente dovrà compilare. /moreco-it 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 39

40 Pianificazione della mobilità Le prime tre parti del documento riguardano la metodologia e richiamano integralmente il documento elaborato da Ispace, la quarta e la quinta parte sarà sviluppata con applicazioni concrete in alcuni segmenti delle infrastrutture di trasporto della zona pilota. Le parti conterranno: STRUMENTO MOR CO PER I PIANIFICATORI I dati sui mezzi pubblici I dati relativi Consumo del suolo I dati sulla distribuzione della popolazione I dati sulle forniture e servizi di base 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 40

41 Pianificazione della mobilità Per lo sviluppo di aree residenziali è importante avere un efficiente sistema di trasporto pubblico e attrezzature di servizio localizzate entro una distanza percorribile a piedi. Collegare importanti attrezzature di servizio alle linee di trasporto pubblico aiuta la capacità e l efficienza economica del trasporto stesso e garantisce l accessibilità per tutte le categorie sociali. OBBIETTIVI: Coordinamento tra sviluppo insediativo, trasporto pubblico e infrastrutture; Aree di brevi distanze e buona qualità dei servizi; Sviluppo e mantenimento di un forte sistema di trasporto pubblico. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 41

42 Pagina del geoportale per la valutazione dei nuovi ambiti La Provincia di Mantova ha deciso di utilizzare le elaborazioni, gli studi e le analisi sul territorio, sviluppati nell ambito di questo progetto, per realizzare, sul proprio geoportale, una pagina MOR CO. In questa pagina sarà possibile trovare: link per il download del documento Strumento MOR CO per i pianificatori e gli attori della mobilità link al tool Strumento di valutazione degli insediamenti, per consentire l utilizzo agli utenti accesso riservato ai comuni (ingresso tramite password) ad uno strumento GIS per la digitalizzazione e una pre-valutazione degli ambiti di trasformazione individuati dai comuni 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 42

43 Pagina web sul sito della provincia di Mantova dedicata ai comuni soggetti: accesso per i 16 Comuni dell area pilota (in seguito potrà essere esteso a tutti i comuni della provincia) strumento: i comuni possono digitalizzare gli ambiti di trasformazione che intendono inserire nel loro strumento di pianificazione per una pre valutazione di compatibilità risultato: dopo la digitalizzazione il comune otterrà un report che sintetizza una serie di dati descrittivi del comune, elaborati nello sviluppo del progetto MOR CO (tra questi un eventuale indicatore di sprawl), e l elenco dei temi del PTCP che l area intercetta obiettivo: condividere le modalità di analisi e valutazione di sostenibilità dei nuovi insediamenti sviluppate nell ambito di MOR CO /mapaccel/ La pagina è stata realizzata da: SETTORE SISTEMI INFORMATIVI 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 43

44 Linee guida MOR CO allegate al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Le modalità di analisi e di valutazione di sostenibilità dei nuovi insediamenti, sviluppate nell ambito del progetto MOR CO, saranno descritte e sviluppate in un allegato al PTCP. L allegato illustrerà tutti gli strumenti elaborati con il progetto MOR CO, inoltre chiarirà le modalità del loro utilizzo. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 44

45 A chi si rivolge? SINDACI E AUTORITA LOCALI POLITICI E AMMINISTRATORI Strumento per i politici perché sono responsabili della pianificazione comunale e dell incremento della popolazione futura la previsione di terreni edificabili devono essere consapevoli degli effetti causati dalle loro decisioni perché coordinano la pianificazione sovralocale del territorio e della mobilità OBIETTIVO: Giustificare le decisioni di sviluppo territoriale in funzione della conoscenza dei dati di mobilità, possibilità di alloggi, presenza di servizi e costi 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 45

46 Cosa sarà? SLIDE IN Microsoft PowerPoint Sarà uno strumento suddiviso in capitoli e argomenti su diapositiva, corredato da immagini e dati allo scopo di fornire informazioni di supporto ai decisori politici. Strumento per i politici 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 46

47 Tra i dati che i comuni possono ottenere, digitalizzando i nuovi ambiti di trasformazione nella pagina web del geoportale a loro dedicata, si è pensato di fornire un indicatore di sprawl del loro territorio E stato elaborato un report che, però, chiarisce alcune considerazioni sulla difficoltà di individuare un indicatore di tale fenomeno. CONSIDERAZIONI SU UN INDICATORE DI SPRAWL 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 47

48 su Indicatore di Il termine sprawl è stato definito come: sinonimo di sviluppo urbano non pianificato, caratterizzato da bassa densità e uso del suolo misto sulla frangia urbana. ( ) L EEA intende lo sprawl come un modello fisico di espansione a bassa densità di grandi aree urbane, a condizioni di mercato, soprattutto nelle aree agricole circostanti. Lo sprawl è un fenomeno avanzato della crescita urbana che implica una scarsa pianificazione e controllo dell uso del suolo. Lo sviluppo risulta irregolare, sparso e allungato, con una tendenza alla discontinuità. La componente fondamentale della definizione del fenomeno, risiede nell espansione incontrollata della città su aree rurali e semi-rurali, trasformando spazi aperti in spazi costruiti e generando esternalità ambientali. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 48

49 - cause Lo sprawl è il risultato di un insieme complesso di forze socio-economiche, demografiche e culturali. Il valore dei terreni è spesso considerato come il principale fattore: i minori costi delle proprietà nelle periferie urbane rispetto al centro risulta alla base dei fenomeni di sprawl. Al mercato immobiliare, che è in grado di determinare un uso del suolo legato alle necessità di localizzazione e ai costi che si accettano come ammissibili, si aggiungono fattori politici (lacune nella pianificazione o, comunque, vincoli più deboli nelle aree esterne) e fattori sociali (perdita di qualità della vita nelle aree urbane dovuta all elevato costo dell abitazione, alla congestione, all inquinamento, al rumore, alla bassa qualità degli spazi pubblici; l evoluzione delle preferenze individuali verso abitazioni unifamiliari). 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 49

50 - indicatore Tra i diversi indicatori di sprawl uno dei più ricorrenti è l indice statistico di sprawl, molto semplice, è definito come il rapporto tra il tasso di crescita della superficie urbanizzata e il tasso di crescita della popolazione nelle medesime aree. Un valore maggiore di 1 é associabile a fenomeni di dispersione insediativa. E possibile distinguere i diversi indicatori di sprawl che si trovano in letteratura in due grandi categorie, la prima fa riferimento agli aspetti legati a geometria e configurazione dell urbanizzato e/o del non urbanizzato, la seconda fa riferimento all intensità o alla dotazione cioè a quelle misure che mettono in rapporto superfici con parametri differenti come popolazione, reddito, rete infrastrutturale etc. Resta, comunque, evidente che il fenomeno è difficilmente descrivibile con un indicatore unico. 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 50

51 proposta indicatore MORECO Le considerazioni che si possono sviluppare a partire dal numero di residenti ricadenti nelle aree di influenza del trasporto pubblico; è evidente che strutture urbane disperse, il cui sviluppo non è pianificato, non manifestano mix funzionali in grado di soddisfare i bisogni dei residenti, inoltre, la forma sparsa o allungata connessa alla bassa densità determina distanze che non possono essere adeguatamente coperte dal trasporto pubblico. Si propone un indicatore che sintetizzi le considerazioni emerse con il progetto MOR CO e che misuri, a scala comunale, quegli aspetti della dispersione connessi con bassa densità, problemi di mobilità e di uso del suolo. L indicatore proposto è calcolato come rapporto tra la popolazione intercettata dall area di influenza delle infrastrutture di servizio e dalle fermate del trasporto pubblico e la popolazione totale del comune. I = (pop_ser/pop_tot *10 + pop_tpl/pop_tot *10)/2 pop_ser = popolazione ricadente nell area d influenza delle infrastrutture di servizio pop_tpl = popolazione ricadente nell area d influenza delle fermate del trasporto pubblico pop_tot = popolazione totale del comune 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 51

52 proposta indicatore MORECO I = (pop_ser/pop_tot *10 + pop_tpl/pop_tot *10)/2 pop_ser = popolazione ricadente nell area d influenza delle infrastrutture di servizio pop_tpl = popolazione ricadente nell area d influenza delle fermate del trasporto pubblico pop_tot = popolazione totale del comune 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 52

53 bility and sidential sts Grazie per l attenzione 13/03/2014 Presentazione interna - Provincia di Mantova 53

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") Roncoferraro ") ") ") ") ")

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Roncoferraro ) ) ) ) ) B r e s c i a C r e m o n a Porto no San Giorgio di R e g g i o E m i l i a V e r o n a M o d e n a Mappa 00 Area pilota 16 comuni della Distribuzione della popolazione nell'area pilota al 2013 la maglia

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Strumento MORECO per Pianificatori e Attori della Mobilità

Strumento MORECO per Pianificatori e Attori della Mobilità Strumento MORECO per Pianificatori e Attori della Mobilità Autore Provincia di Mantova Partners Salzburg Institute for Regional Planning and Housing Research Studio ispace Munich - Department of Urban

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli

Linee guida. Provincia di Mantova

Linee guida. Provincia di Mantova Linee guida Provincia di Mantova Giugno 2014 Indice 1. INTRODUZIONE... 4 2. I DATI... 4 2.1. La raccolta dei dati... 6 3. I PRODOTTI... 7 3.1. Pagina MOR CO del Geoportale... 7 3.2. Report Strumento per

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale

Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale Speaker Elena Milanesi 14 dicembre 2016 La densità produttiva dell area metropolitana Superficie (km 2 ) Densità

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane Che cosa si intende per periferie? Ilconcettodiperiferianonèunivoco,cambianeltempoepuòesserelegatosiaalladimensione

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia CITTA DI CARIGNANO COMUNE DI LA LOGGIA Le Indagini campionarie

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Ronco Biellese PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell art. 17 comma 5, L.R. n 56/77 ss.mm.ii. Progetto Preliminare Allegato:

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Conversione urbana dei suoli in Italia

Conversione urbana dei suoli in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO A.A. 2011/2012 Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia

Dettagli

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini (IRPET) Daniele Fadda, Barbara Furletti, Mirco Nanni (ISTI-CNR) A.I.S.Re. XXXVII Conferenza scientifica

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

I costi di insediamento

I costi di insediamento I costi di insediamento Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello I costi della produzione insediativa Kp = Pa + Ki + Ku + Ck + Kc + Op + I + (C + T + P) Kp = spese

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA La mobilità per motivi di studio o di lavoro al Censimento 2001 verso le aree statistiche

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Il Car Sharing nel contesto del Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop Il ruolo del Car-Sharing per un

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI PIOSSASCO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Paolo Poggiati Sezione sviluppo territoriale Dipartimento Territorio Alexander von Humboldt, Berlino 1769-1859

Dettagli

MONZA: IL RAPPORTO TRA IL PGT DEL 2007 E IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO

MONZA: IL RAPPORTO TRA IL PGT DEL 2007 E IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO MONZA: IL RAPPORTO TRA IL PGT DEL 2007 E IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO Facoltà di Architettura e Società Laurea triennale in Urbanistica A.A. 2012/2013 Laboratorio di Urbanistica 3 Gruppo didattico: Disciplina

Dettagli

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi Convegno SPI-CGIL CERGAS BOCCONI Palazzo Bocconi Milano, 22 gennaio 2007 1 La definizione di sociale Welfare

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2016-2017 Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria Ferrovia L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 Olimpica Laboratorio di Progettazione

Dettagli

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento Monitoraggio Area C Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento elaborato: RELAZIONE codifica: 120010005_00.doc revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 4/02/2012

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Vittorio Biondi Direttore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 27 maggio

Dettagli

PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21. L Analisi Territoriale Preliminare

PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21. L Analisi Territoriale Preliminare PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21 L Analisi Territoriale Preliminare Mantova, 18 aprile 2007 Cos è e a cosa serve l A.T.P. Diagnosi turistica territoriale finalizzata ad ottenere un

Dettagli

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino 21 novembre 2009 - Cascina Marchesa - Corso Vercelli 141 - TORINO LA TANGENZIALE EST DI TORINO SERVE DAVVERO? A CHI SERVE? QUALI I SUOI IMPATTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE? La mobilità delle persone

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI VOLPIANO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R. Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Ciconio VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R. 3/2013)

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

PAESAG,GIO D FENDIAMO l T

PAESAG,GIO D FENDIAMO l T Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio _. SALVIAMO IL PAESAG,GIO D FENDIAMO l T 1 Comune ABBIATEGRASSO 2 Provincia MILANO 3 Regione LOMBARDIA 4 Abitanti residenti: al 8.10.2011 32035

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Ing.

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE I FORUM 9 febbraio 2009 IL QUESTIONARIO D INDAGINE La procedura di ascolto delle componenti sociali ed economiche, finalizzata alla redazione degli atti del PIANO

Dettagli

I costi di insediamento

I costi di insediamento I costi di insediamento Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello I costi della produzione insediativa Kp = spese da sostenere per insediare sul territorio persone

Dettagli

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Università degli Studi di Padova Associazione M.a.s.ter. Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio Prof. Mauro Salvato Introduzione

Dettagli

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa Minetti Immobiliare di Angelo Mirko Minetti Piazza della Vittoria 4/12 16121, Genova (GE) Tel. 010 5705478 Email info@minettimmobiliare.com Url http://www.minettimmobiliare.com Rif. 001-Imperia intesa

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

Strumento per amministratori e politici. Giugno 2014

Strumento per amministratori e politici. Giugno 2014 Strumento per amministratori e politici Giugno 2014 MORECO Temi trattati Progetto MORECO obiettivi e strumenti APPROFONDIMENTI: Modalità di trasporto Modelli insediativi esistenti Motivazioni delle scelte

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 REL. VAS 29/05/13 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni,

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA revisione generale ai sensi dell'art.17-4 comma della L.R. 56/77 Proposta tecnica del progetto preliminare 5 Relazione di verifica di compatibilità

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Due risultati di ricerca e due domande sul diritto alla mobilità alla scala metropolitana Matteo Colleoni Università

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli