PROGETTO SHEEP FORMAZIONE INSEGNANTI: COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE
|
|
- Arturo Simonetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO SHEEP FORMAZIONE INSEGNANTI: COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE Premessa La presente dispensa è stata realizzata nell ambito del progetto SHEEP finanziato dal programma europeo Energie Intelligenti per l Europa. I dettagli sul progetto e tutti i documenti prodotti sono pubblicati nel sito internet Dal sito Internet è possibile accedere alla pagina Facebook del progetto al quale tutti possono aderire e con il quale è possibile stringere amicizia. Scuola e famiglie sono partner nell'educazione Il rapporto fra scuola (personale docente) e genitori a volte è riservato e in più c'è una scarsa fiducia reciproca, per via delle aspettative di entrambe le parti e la pressione sugli alunni (da parte di genitori e insegnanti) per ottenere degli alti rendimenti. Gli insegnanti potrebbero comunicare con le famiglie in molti modi: newsletters della scuola chiamate a casa colloqui con gli insegnanti Ma normalmente i genitori ricevono comunicazioni scritte tra il materiale stipato negli zaini che i bambini portano a casa e non ne prendono visione in modo appropriato. Il problema è che la comunicazione non arriva sempre in modo da favorire l'apprendimento e una efficace collaborazione casa-scuola. Tuttavia, le scuole possono stabilire un significativo dialogo casa-scuola quando espandono la "comunicazione" a qualcosa in più rispetto alla prassi normale e adattano la loro comunicazione alle famiglie con metodi diversi e offrendo alternative ai "programmi di coinvolgimento dei genitori" tradizionali. Ciò è fondamentale per una rispettosa relazione insegnante-famiglia-studente. I genitori e gli insegnanti devono cooperare per l'educazione degli studenti, necessità che deve stimolare l'attività di volontariato dei genitori a scuola. In molte scuole negli Stati Uniti d'america questa è pratica normale. Ad esempio, i genitori aiutano ad insegnare agli alunni in piccoli gruppi dove hanno competenze particolari derivate dal loro lavoro (linguaggi di programmazione didattica, lavoro di supporto a un progetto, ecc), partecipano come supporto alle escursioni, fanno presentazioni e così via. Una ricerca (Henderson & Mapp, 2002) sottolinea che il coinvolgimento della famiglia legato all'apprendimento degli studenti ha un effetto maggiore rispetto a forme di coinvolgimento più generali. Il coinvolgimento della famiglia nell'apprendimento degli studenti a casa determina un miglior rendimento degli studenti. Le famiglie di ogni estrazione culturale, educazione e reddito possono avere un'influenza positiva sull'apprendimento dei figli. gli sforzi compiuti per il coinvolgimento delle famiglie che tengono conto delle loro differenze culturali, si rivolgono ai loro bisogni e si basano sui loro punti di forza, sono efficaci. Progetto SHEEP A Schools' panel for High Energy Efficiency Products 1/5
2 I genitori svolgono un ruolo importante nel processo educativo (Becher, 1984). La ricerca indica che i bambini i cui genitori sono coinvolti nelle scuole hanno meno problemi comportamentali, migliori risultati, e bassi tassi di abbandono scolastico. Vantaggi di un'efficace comunicazione scuola-famiglia Comunicazione efficace scuola-famiglia coinvolgimento della famiglia Studenti Atteggiamento verso la scuola più positivo. Migliore comportamento a scuola Più tempo e attenzione ai doveri (compiti per casa, attività di apprendimento) senso di responsabilità nell'apprendimento Genitori Migliore capacità di supporto all'apprendimento degli studenti soddisfazione nell'educazione considerazione per l'insegnante Insegnanti Migliore relazione insegnante-genitore Maggior supporto dei genitori Migliore comprensione delle necessità di apprendimento degli studenti Migliore capacità di supportare l'apprendimento degli studenti Migliori risultati scolastici Il coinvolgimento dei genitori nelle lezioni o attività scolastiche assicura che il campo educativo diventi più ampio e più orientato alla "vita reale", e le lezioni sono più interessanti e diversificate. Gli studenti migliorano il loro sviluppo personale in quanto devono comunicare con altri adulti oltre agli insegnanti e sono in grado di individuare altri modelli. Ottengono più stimoli, istruzione e incoraggiamento. L'interazione con gli adulti migliora le loro abilità linguistiche, sociali e cognitive. D'altra parte gli insegnanti sono in grado di avviare e stimolare processi educativi nelle famiglie degli alunni. L'interazione tra insegnanti e famiglie funziona attraverso suggerimenti su come approfondire a casa argomenti scolastici e progetti. Il collegamento con le famiglie degli alunni e l'intera famiglia scolastica (docenti, personale della scuola, studenti, famiglie degli studenti e associazioni dei genitori) in un campo completamente nuovo (efficienza energetica e progetto) è uno strumento per una migliore comunicazione con le famiglie creando situazioni vincenti per l'educazione tradizionale a scuola, per una migliore comprensione del nuovo argomento e un maggiore dialogo scuola-famiglia. Progetto SHEEP A Schools' panel for High Energy Efficiency Products 2/5
3 Metodi per migliorare la Comunicazione scuola-famiglia Figura 3. Riassunto dei migliori metodi per migliorare la comunicazione scuola-famiglia: il caso delle scuole pubbliche metropolitane di Nashville Pratiche migliori per aiutare le scuole a migliorare la comunicazione scuola-famiglia 1.Migliorare il clima scolastico includendo opportunità e strutture aperte e invitanti per il coinvolgimento dei genitori nelle comunicazioni scuola-famiglia: sviluppare attività di benvenuto che rispettino la cultura della famiglia usare relazioni genitore-insegnante già esistenti per migliorare il coinvolgimento usare programmi di doposcuola per migliorare la comunicazione scuola-famiglia usare eventi incentrati sullo studente, stimolando la partecipazione dei genitori come opportunità per migliorare la comunicazione scuola-famiglia chiedere agli insegnanti di scrivere e condividere comunicazioni e idee nell'ufficio scolastico 2.Fornire formazione per la comunicazione scuola-famiglia e il coinvolgimento dei genitori 3.Sviluppare risorse nella scuola per supportare comunicazioni interattive scuola-famiglia e lo sviluppo della fiducia (per es. ricoprire un ruolo, designare u area per i genitori, dare tempo e supporto per le conversazioni insegnante-genitore, visite a casa, ecc.) Migliori metodi per aiutare i genitori ad essere più coinvolti 1. offrire una gamma di opportunità di coinvolgimento (approcci standard e nuove tradizioni); pubblicizzarle in modo chiaro, accattivante e ripetutamente 2.enfatizzare il fatto che le numerose attività delle famiglie a scuola e a casa sono importanti per lo studente. Descrivere i rendimenti specifici influenzati dal coinvolgimento. 3. offrire suggerimenti chiari e specifici per il supporto dei genitori nell'apprendimento a casa, per esempio: descrivere come il coinvolgimento dei genitori sia collegato agli obiettivi di apprendimento degli studenti. Offrire suggerimenti specifici per coinvolgere i genitori, focalizzati principalmente su attività limitate dal tempo o vincolate ad un obiettivo (per es. leggere assieme per 10 minuti, 3 volte a settimana). Svolgere compiti per casa che stimolino gli studenti a chiedere l'aiuto o l'ascolto dei genitori. Progetto SHEEP A Schools' panel for High Energy Efficiency Products 3/5
4 Strumenti per la comunicazione scuola-famiglia Ecco alcune idee su come coinvolgere le famiglie degli studenti nel progetto. Esse non sono complete e dovrebbero essere discusse in un laboratorio (vedere le raccomandazioni per il laboratorio). 1.Newsletter per le famiglie: aggiungere regolarmente informazioni sui progressi del progetto o su temi specifici, ad esempio sulle etichette energetiche; migliorare la qualità e la frequenza delle news-letters della scuola; provare a scrivere messaggi a casa; pubblicare i nomi e i numeri di telefono di alcuni insegnanti responsabili o genitori che sono disposti a parlare con altri genitori in merito al progetto e a coinvolgerli; impostare uno scambio di idee nella newsletter della scuola. Chiedere ai genitori di mandare delle idee. Poi, in un successivo numero del giornale, pubblicare le idee e come vengono impegate; 2.Conferenza Genitori-insegnanti: introdurre i genitori al progetto se la classe dei loro figli è coinvolta; riportare i progressi, lavoro svolto, e così via; verificare le competenze dei genitori riguardo al progetto e cercare di coinvolgerli attivamente; 3.Feste scolastiche far elaborare dagli studenti relazioni sui risultati del progetto e delle iniziative specifiche ad esempio in occasione delle vacanze estive o delle feste Natale chiedere ai genitori di dare consigli ad esempio sui prodotti a basso consumo energetico (se ci sono esperti nel gruppo dei genitori) in caso contrario invitare esperti che offrano consulenza sul tema 4.Attività extra-scolastiche invitare i genitori a organizzare escursioni invitare i genitori a portare materiali, strumenti, conoscenze... 5.Giornate speciali giornata speciale con la presentazione dei risultati del progetto da parte dei ragazzi, mostra riguardante il progetto, consulenza di specialisti esterni, evento con scambio di esperienze tra genitori, insegnanti, personale e studenti. 6.Presentazioni invitare esperti (portatori di interesse, imprese, ecc) per presentare argomenti particolari riguardanti il progetto (risparmio dei costi energetici, come interpretare le etichette energetiche e così via) invitare i genitori e il pubblico a venire alle presentazioni discussione al termine della presentazione 7.Open Days vedere giorni speciali Progetto SHEEP A Schools' panel for High Energy Efficiency Products 4/5
5 8.Gruppi di lavoro sui temi del progetto ("conferenza per il futuro") introdurre gruppi di lavoro con insegnanti, genitori, studenti ad un lavoro su temi particolari assicurarsi che si incontrino regolarmente informare la famiglia sui risultati della scuola, bisogno di sostegno, ecc 9.Sito web informare del progetto tramite il sito web della scuola informare su progressi e risultati 10.Sondaggi inviare sondaggi per quanto riguarda il progetto ai genitori per ottenere informazioni sulla situazione corrente delle famiglie rafforzare la volontà di partecipare e di restituire il sondaggio (ad esempio con un incentivo, una possibile vincita...) 11.Provare ad utilizzare i social media (Twitter, Facebook, youtube) chiedere agli studenti le loro idee su come ottenere informazioni sul progetto attraverso i social media coinvolgere i genitori, ove possibile Bibliografia: Allen, JoBeth (2009). Effective Home-School Communication. Harvard Family Research Project. Bulloch, K. (2003). Home-School Communications. Henderson, A., & Mapp. K. (2002). A new wave of evidence: The impact of school, family, and community connections on student achievement. Austin: Southwest Educational Development Laboratory. Hoover-Dempsey, K.V. & Walker, J. (2002). Family-School Communication. Research Committee of the Metropolitan Nashville/Davidson County. Textor, M.R. (2010). Eltern und Schule als Partner. The sole responsibility for the content of this [webpage, publication etc.] lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. Progetto SHEEP A Schools' panel for High Energy Efficiency Products 5/5
PROGETTO SHEEP. L ecodesign
PROGETTO SHEEP L ecodesign Premessa La presente dispensa è stata realizzata nell ambito del progetto SHEEP finanziato dal programma europeo Energie Intelligenti per l Europa. I dettagli sul progetto e
C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato
MED Programme Progetto MedStrategy Strategia Integrata per lo Sviluppo Sostenibile delle Aree Rurali del Mediterraneo Project reference no.: 2G-MED09-282 C4 CMPNENTE PARTECIPAZINE: Visione Comune Strategica
PROGETTO SHEEP. Perché acquistare prodotti efficienti che consumano meno energia
PROGETTO SHEEP Perché acquistare prodotti efficienti che consumano meno energia Premessa La presente dispensa è stata realizzata nell ambito del progetto SHEEP finanziato dal programma europeo Energie
MODELLO DI ENERGY AUDIT
MODELLO DI ENERGY AUDIT Modello di Energy Audit Work Package n : 4 Deliverable nº: 13 Partner coordinatore di questo deliverable: A.L.E.S.A. Srl The sole responsibility for the content of this publication
FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934
Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 FIESTA The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion
Obiettivi formativi del documento
DIREZIONE DIDATTICA STATALE S.S. GIOVANNI PAOLO II SAN MARZANO SUL SARNO (SA) Piazza Amendola-84010-Tel. 081/955291- Fax: 081/5189080 C.F. 80047350659 Codice Meccanografico SAEE152003 Sito: www.ddsanmarzano.gov.it
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
Title. Asasasa Q&A. www.energycheckup.eu
The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsiblefor
Questionario genitori Scuola Primaria
www.survio.com 23/06/2015 11:32:42 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Scuola Primaria Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/i9m4l2p7a9r4a1j9r
POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA
2013 RacCOMaNDAzIONi POLItiche ITALIA 1 KEEP ON TRACK! I progressi per il raggiungimento dei target al 2020 occorre siano accuratamente monitorati per assicurare che l'attuale sviluppo sia in linea con
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ Creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla Scuola dell Infanzia alla scuola primaria, con particolare
L università degli Studi del Sannio
La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms. Valutazione formativa: migliorare l apprendimento nella scuola secondaria
Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms Summary in Italian Valutazione formativa: migliorare l apprendimento nella scuola secondaria Riassunto La valutazione fa parte integrante
Uno per tutti, tutti per uno.
Uno per tutti, tutti per uno. Bologna, 09/02/2015 Dainese Roberto Educare attraverso il Cooperative Learning: stile attributivo e competenze metacognitive Chiara Trubini Marina Pinelli Psicologia - Università
Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist
I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso
Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)
Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE
NEWSLETTER. Edizione 3, Aprile 2014. 2. Panoramica sui contenuti. 3. Partnership di successo. 4. Prossime tappe. 5.
NEWSLETTER Edizione 3, Invecchiamento Attivo, fatelo voi! La Comunità di Apprendimento per l Invecchiamento Attivo @Learn è un progetto multilaterale Grundtvig che riunisce le organizzazioni partner da
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma
7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA
7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo
40 casi studio in Europa
Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO POSitivitiES Positive Psychology in European Schools PositiviES è un progetto europeo Comenius multilaterale che si prefigge
SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence
SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence "Ridurre i consumi con l Efficienza Energetica: gli Audits gratuiti con il Progetto SPICE 3 ". Programma Energia 2014: «L evoluzione
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione
Newsletter Aprile 2012
Newsletter Aprile 2012 Lo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro della Campania, da sempre attento alle richieste formative e di aggiornamento che arrivano dai giovani e dal mercato del lavoro, con questa
Questionario genitori scuola dell'infanzia
www.survio.com 23/06/2015 11:36:10 Generale Nome sondaggio Questionario genitori scuola dell'infanzia Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/g4t6y5e1l5y8h3h7x
Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività
Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo
Progetto Scuola Amica: la partecipazione attiva alla vita della scuola
Progetto Scuola Amica: la partecipazione attiva alla vita della scuola Scuola: Primaria A. Diaz di Meda Classi: classi seconde (attori principali del progetto) e le altri 15 classi del plesso Area da consolidare:
PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria di Primo Grado Pietra Ligure - Borgio Verezzi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIETRA LIGURE PIETRA LIGURE BORGIO VEREZZI VAL MAREMOLA UFFICI VIA OBERDAN 84 17027 - PIETRA LIGURE SV Tel 019/628109 - fax 019/6295160 PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria
Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5
Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella
Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso
Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo
Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Progetto CITTADINANZA COME AGIRE SOCIALE Incontro conclusivo 25 maggio 2015 Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo Un percorso che
Action Anti-bullying
Action Anti-bullying Raccomandazioni dello studio condotto dalle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini In relazione alla riduzione del bullismo ed altre forme di violenza, questo studio pubblicato
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande
FINALITÀ EDUCATIVA Promuovere lo star bene a scuola e il piacere di tornarvi.
PREMESSA L'educazione, l istruzione e la formazione sono finalizzate alla valorizzazione e alla crescita della persona. Il Progetto Accoglienza è uno degli strumenti che contribuiscono a perseguire tale
Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15
Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
PROGETTAZIONE DI UN EAS
PROGETTAZIONE DI UN EAS Nome docente Camerlenghi Anna, Demartini Claudia, Turco Maria Cristina Titolo dell'eas P.E.T. Potrei essere trasformata (?) Storie di bottiglie e non solo Target (classe, età alunni...)
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo
VALUTAZIONE RIFERIMENTI TEORICI: M. COMOGLIO C.A. TOMLINSON
LA VALUTAZIONE RIFERIMENTI TEORICI: M. COMOGLIO C.A. TOMLINSON Attivazione struttura cooperativa ALZATI E CONDIVIDI QUALI SONO I PROBLEMI CHE INCONTRO NELLA VALUTAZIONE? CRITICA ALLA VALUTAZIONE TRADIZIONALE
A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato
A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio
C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe
C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe DELIVERABLE n. 7.1 TRANSFERABILITY PLAN FOR LOCAL GOVERNMENTS ON ENERGY SAVING AND SUSTAINABLE
Il Portfolio Europeo delle Lingue
Il Portfolio Europeo delle Lingue Una guida introduttiva per aziende, enti pubblici e associazioni in genere Il Portfolio Europeo delle Lingue propone standard internazionali che permettono di misurare
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI
LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI IL RUOLO DELLA SCUOLA Dr.sa Laura Pedrinelli Carrara Dalla percezione del disagio a scuola al modello di intervento Dott.sa Laura Pedrinelli Carrara
ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S
ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI
PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.
PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un
STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS
Come usare lo strumento di auto-valutazione della Certificazione di Qualità La scuola sarà valutata sulla base della raccolta e dell analisi delle prove scritte seguite o dalla visita della scuola, intervista
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo
Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.
Master in Social pedagogy and fight against youth violence Doposcuola popolare nel Quartiere Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale di SILVIA BOSI S.Fereolo di Lodi Piano
SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE
SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice
La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)
La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento
IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE
I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE 4. LA SCUOLA DELL INFANZIA 4.1 L OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA rimane aperta dalle ore 8.00 alle ore 15.45 ed offre un servizio
SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence
SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence «3 Sessione: Informare le imprese su come misurare e valorizzare l'efficienza Energetica» "Il Progetto SPICE 3 : uno strumento manageriale
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.
In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza
Oggi parliamo di. Liberalizzazione del mercato elettrico
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. it does not necessarily reflect the opinion of the European Communities. The European Commission is not responsible for
Una scuola aperta a tutti
Il nostro Istituto, in collaborazione on il DSS n 14 e l Informa Giovani del Comune di Rapallo, la Struttura Semplice di Neuropsichiatria Infantile, il Centro Formazione Integrata Villaggio del Ragazzo
Istituto Comprensivo Arbe-Zara
Istituto Comprensivo Arbe-Zara S.M.S. FALCONE E BORSELLINO Viale Sarca - Milano A.S. 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE DI LUISA MARIA ZUBELLI SITUAZIONE DELLA CLASSE CLASSE 3 C La classe è costituita
AUDIT 5. Rapporto della valutazione. Prof.ssa Lia Maida
AUDIT 5. Rapporto della Campo dell audit (Istituto / Centro di formazione) Estensione temporale Responsabile del Progetto ValeRIA Responsabile del progetto di Istituto Prof.ssa Lia Maida Responsabile dell
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA (approvato dai Ministri europei responsabili per lo Sport, riuniti a Rodi per la loro 7^ conferenza, 13-15 maggio 1992) FAIR PLAY - IL MODO VINCENTE CHI GIOCA LEALMENTE
RACCONTIAMO IL GIUBILEO
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
regolamento scuola primaria e secondaria
regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Il progetto Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato è nato in seguito ad un progetto pilota avviato durante l anno scolastico 1999/2000 e presentato
Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE
Comune di Codogno Assessorato alle Politiche Sociali Sintesi del PROGETTO FAMILIARMENTE Comune di Codogno - Centro Servizi Sociali Pag. 1 di 5 La Responsabile del Servizio e del Procedimento: A.S. Tassi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA
Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione
AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore EST a Scuola: mission impossible? Suddivisione degli insegnanti in 3 gruppi. Ogni gruppo deve affrontare 3 problemi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l
CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO SCUOLA SECONDARIA di CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA Estratto Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2015-2016 L OFFERTA FORMATIVA comune a tutti
Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò
Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
LE RETI LA COOPERAZIONE CON IL TERRITORIO
LE RETI LA COOPERAZIONE CON IL TERRITORIO Le Reti favoriscono meccanismi di scambio finalizzati alla cooperazione con il territorio, con le altre agenzie formative e le strutture amministrative attraverso
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra
Progetto educativo d Istituto
Istituto Privato d Istruzione Superiore Progetto educativo d Istituto A.S. 2014 / 2015 Progetto educativo del Nuovo Istituto Meucci PREMESSA Ai Genitori, quali titolari del Progetto Educativo, spetta la
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano
LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:
LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI L istituto comprensivo V. Locchi ha predisposto il seguente Patto educativo, per la Scuola Primaria, finalizzato
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.
Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.