DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO"

Transcript

1 DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO INFLUENZA DELLE LAVORAZIONI DEL TERRENO E DELLA FERTILIZZAZIONE AZOTATA SULLA RESA E SUI PARAMETRI BIOMETRICI E QUALITATIVI DEL FARRO (TRITICUM DICOCCUM SHÙBLER) Estratto daa Rivista di «AGRONOMIA» Anno XXX - n. 2 - aprie-giugno L

2 Riv. di Agron., 1996, 30, 2, Infuenza dee avorazioni de terreno e dea fertiizzazione azotata sua resa e sui parametri biometrici e quaitativi de farro (Triticum dicoccum Shiiber) Donato De Giorgio, Michee Rinadi, Vincenzo Rizzo, Francesco Pinto e Vito Laudadio C) Riassunto Si riportano i risutati di una prova condotta ne 1990 ne Tavoiere pugiese su farro (Triticum dicoccum Shiiber) sottoposto a differenti modaità di avorazione de terreno (tradizionae; discissura + aratura a 15 cm; discissura + fresatura; superficiae) e a 2 dosi di fertiizzante azotato (70 e 140 kg ha - 1 ), più i testimone senza azoto. La resa in granea è stata decrescente con i diminuire de numero e dee profondità di avorazione, con i 2 vaori estremi che coincidono rispettivamente i più ato con a avo razione tradizionae e i più basso con a superficiae. Nea produzione di pagia si è differenziata significativamente soo a avorazione superficiae, con i vao re minimo. Le avorazioni più profonde, hanno inf1uito positivamente su peso dei 000 semi, su minor numero di semi striminziti e su'atezza pianta. Le dosi di azoto, confermando i risutati ottenuti in atre ricerche effettuate neo stesso ambiente, non hanno esercitato acuna inf1uenza sua resa in granea, ma soo sua pagia, con un incremento di produzione nea dose più eevata ( 140 kg ha - 1 ). Tra gi atri parametri rievati soo a unghezza spiga, i nmnero di spighe/m 2 e i numero di cariossidi per spiga sono risutati positivamente inf1uenzati dae maggiori dosi di azoto. La granea di farro è stata sottoposta a determinazioni anaitiche (metodo ASPA) ed i vaore nutritivo, espresso in UFL e UFC, confrontato con queo di atri cereai, è risutato eggermente inferiore rispetto a'orzo, a frumento tenero e duro, a a segae e eggermente superiore rispetto a'avena e a migio. Con a discissura, seguita da una soa fresatura, si è avuto i maggior contenuto in proteina grezza, UFL e UFC; con a avorazione tradizionae, i vaore più basso in fibra grezza. La quantità di azoto ha inf1uito positivamente sua quantità di sostanza secca, di proteina grezza, NDF, emiceuosa e proteina. Paroe chiave: Triticum dicoccum Shiiber, avorazioni, azoto, quaità. Summary INFLUENCE OF SOIL TILLAGE METHODS AND NITROGEN FERTILIZATION RATES ON 810-AGRONOMIC CHARACTERISTICS AND MAIN QUALITATIVE PARAMETERS OF EMMER (TRITICUM DICOCCUM SHUBLER) The resuts of a tria carri ed out in 1990 a t Foggia (Southern tay) o n emmer (Triticum dicoccum Shiiber) are reported. The crop was submitted to 4 soi tiage methods: A) traditionamoudboard poughing (40-45 cm depth); B) ripper subsoiing + rotary hoeing (60 cm + 20 cm); C) surface disc-harrowing (20-25 cm); D) minimum tiage with rotary hoeing; in factoria combination with 3 nitrogen treatments (test without N fertiization, 70 and 140 kg of N ha - 1 ). Grain yied decreased ineary with the number and depth of so i tiages. The bes t resut was obtained by «traditiona tiage» and the worst by «minimum tiage» (2.64 vs 1.98 t ha - 1 ). The stra w yied showed ow differences among tiage treatments; «minimum tiage» ony resuted statisticay different from the other with the ower va ue. The soi tiage depth inf1uenced directy seed weight, pian t height an d inversey the percentage of stunted seeds. Nitrogen doses, according to the resuts of other researches carried out in the same environment on Triticum spp., have not inf1uenced signi ficanty grain yied. The maximum dose (140 kg of N ha - ) infuenced statisticay the stra w yied. Sma effects of the nitrogen doses were pointed out by the other characteristics except for spike enght, number of spikes per m 2 an d number ofkernes per spike. T o vaue the possibiity o fuse of grain emmer as animai feeding, sampes of unhued grain (kerne + gumes) were crushed and anaized determining the foowing chemica characteristics: crude protein, ether extract, crude fibre, ash, N -free extract, NDS, ADL, ADF ceuose and hemiceuose content. Key words: Triticum dicoccum Shiiber, soi tiage, nitrogen, quaity. (') Rispettivamente de'istituto Sperimentae Agronomico, Bari, i primo, secondo e terzo Autore e de Dipartimento di Produzione Animae, Università degi Studi di Bari, i quarto e quinto Autore. I primo e i terzo Autore hanno curato 'impostazione e a conduzione agronomica dea ricerca, i secondo, 'eaborazione statistica dei risutati, i quarto e i quinto hanno effettuato e anaisi chimiche. La stesura de testo è da attribuirsi in parti uguai ai diversi Autori per e ri spettive competenze. 154

3 Introduzione I farro (Triticum dicoccum Shuber), cotura di notevoe interesse ne passato, ne tempo ha subito a concorrenza dei grani vestiti, rimanendo reegato in aree di cotivazione de tutto marginai. Attuamente a superficie destinata a farro è di circa 3500 ettari, di cui circa un terzo destinato a farro per 'aimentazione umana ed i rimanente, ad uso foraggero (Perrino et a., 1991). Oggi, per e sue particoari caratteristiche quaitative, di rusticità, adattabiità, buona capacità di accestimento, resistenza ae maattie (Corazza et a., 1986) e di competizione con e infestanti, sta trovando un crescente interesse e può essere una cotura aternativa non soo per quee aree considerate marginai, ma anche per quee ad agricotura più evouta. In Europa viene cotivato principamente in Svizzera, Germania, Begio, Austria, Francia e in acuni paesi de'est, in Itaia su imitate aree coinari dea Toscana, Moise, Lazio e Appennino da uno (Taarico, 1990; Castagna et a., 1992; Castagna et a., 1994). Diversi contributi scientifici sono stati redatti per a sua caratterizzazione genetica e morfoogica (Perrino et a., 1981; Perrino et a.,.c. ; Perrino et a., 1993; Bozzini et a., 1994), ma moto meno su'individuazione di si ti di cotivazione aternativi a quei comunemente utiizzati e sue agrotecniche che ne migiorano a produttività (Mariani et a., 1992 a e 1992 b; Castagna et a., 1994.c.). Un fattore imitante a diffusione ad uso umano, è rappresentato daa necessità di disporre di macchine, che attuamente i mercato non propone, che possano effettuare durante a trebbiatura a separazione dee gume dae cariossiti. I prodotto non puito può trovare un vaido impiego ne campo zootecnico, utiizzando 'insieme di cariossidi + gume, intero o frantumato, senza che 'azienda debba dotarsi di particoari macchine per a puitura. Ne'ambito di questa probematica è stata avviata una ricerca a fine di vautarne 'adattamento, a potenziaità produttiva e i vaore nutritivo ad uso zoo tecnico, in un ambiente vocato a coture di maggior reddito, come i Tavoiere pug1iese. Materiai e metodi II farro (Triticum dicoccum Shuber) è stato sottoposto a 4 diverse modaità di avorazioni de terreno (A -aratura a 40 cm + frangizoatura, B- discissura a 60 cm+ aratura a 25 cm, C- discissura a 60 cm+ fresatura e D - soa fresatura) e 2 ivei di fertiizzazione azotata (70 e 140 kg ha - 1 ), più i testimone senza azoto. È stato utiizzato uno schema sperimentae a parcee suddivise, con e avorazioni nee parcee e i ivei azotati nee sub-arcee, con 3 repiche e parcee eementari di 800 m. La differenziazione dee avorazioni è stata effettuata con i avori preparatori aa semina, mentre 'azoto è stato somministrato in copertura, suddividendo i quantitativi previsti in parti uguai, a inizio accestimento e inizio evata. Durante i cico coturae e aa raccota sono state rievate e fasi vegetati ve e i principai parametri bioagronomici. La resa in granea è stata riportata a'umidità de 13%. I peso dei 1000 semi è stato determinato sia con e cariossidi provviste di gumee che senza, determinando 'incidenza percentuae dee giumee su seme vestito. Le anaisi chimiche sue cariossidi sono state eseguite utiizzando a metodoogia proposta daa Commissione Vautazione degi aimenti de'associazione Scientifica Produzione Animae (1980), determinando sostanza secca (SS), sostanza organica (SO), proteina grezza (PG), estratto etereo (EE), fibra grezza (FG), estrattivi inazotati (E), frazioni fibrose (NDF, ADF, ADL, AIA, emiceuosa e ceuosa) e contenuto in ignina con acido soforico a27% (Goering e V an Soest, 1970). I vaore nutritivo, rappresentato da unità foraggere atte (UFL) e unità foraggere carne (UFC), è stato cacoato con 'equazione proposta da Sauvant sui cereai ( 1979). L'anaisi dea varianza è stata effettuata secondo o schema «spit-pot» de disegno sperimentae ed è stato appicato i test di Student-Newman-Keus, per a separazione tra e medie. Ambiente di prova La ricerca è stata condotta ne'annata 1990 a Foggia presso 'azienda de'istituto Sperimentae Agronomico, su terreno argioso-imoso, profondo, dotato di buona fertiità e cassificato «Typic chromoxerert» secondo Soi Taxonomy. I cima, caratterizzato da estati cado-aride e da inverni freddi, secondo e Carte Unesco Fao è cassificato «Termomed iterraneo accentuato». Ne'anno di prova (fig. ) si è avuta una scarsa piovosità sia tota e annua (392,6 mm) che stagionae, tra ottobre e maggio, periodo interessato daa cotura (277 mm). La temperatura si è mantenuta ne'ambito dea media puriennae. 30 G' 25 o N,(. v,.... A S O N D G F M A M G L MESI Fig. - Andamenti dee temperature medie de'aria (- * -), dee pioggie (J1) e dee rispettive medie de precedente trentottennio (- -, _I). F!&; - Trend ofmo nthy mea n air temperature (- * - ) a nd rainfa (J L) in the tria peri od, a n d corresponding (- -,_I) mean trend o f foregoing thirty-eight yea r-peri od in the same experimenta farm. Risutati e discussione La resa media di granea (tab. ) è stata di 2,3 t ha -, vaori da considerarsi buoni rispetto ai vaori medi de'ambiente di prova (Castagna et a., 1992.c.), nono o 155

4 TABELLA Effe/i dee avorazioni e dee dosi di azoto su rese e quaità de farro (Triticum dicoccum Shuber). Effects of soi tiage and nitrogen doses on emmer (Triticum dicoccum Shiiber) yied and some quaita ti ve cha racteri stics. Resa Peso 000 semi Ca riossidi Granea Pagia Con gume Senza gume stiminzite (t ha - 1 ) (g) J (%) Lavorazioni A 2,6 a (*) 3,4 a 54,8 a 40,2 a 16,5 b B 2,6 b 3,5 a 54,6 a 39,8 a 19,1 ab c 2,2 c 3,4 a 51,9 b 36,0 b 21,8 a D 2,0 d 3,3 b 51,0 b 35,8 b 20,7 a Azoto kg ha - ' o 2,4 a 3,3 b 57,1 a 41,6 a 14,9 b 70 2,3 a 3,4 b 52,5 b 36,7 b 20,7 a 140 2,3 a 3,7 a 50,8 b 35,6 b 22,9 a (*) va ori non aventi e stesse ettere sono significativamente diversi per P > 0,05 (test di Studenti-Newman-Keus). stante e perdite di spighe aa raccota per a fragiità dea parte terminae de cumo. I fa rro, nonostante e sue pecuiari caratteristiche di rusticità, si è avvantaggiato dee avorazioni più profonde previste con a avorazione tradizionae (A), raggiungendo in questa tesi a a massima resa in granea di 2,6 t ha - 1 e passando progressivamente a rese più basse man mano che si passava ae tesi con minori avorazioni, per numero e profondità, fino a raggiungere i vaore produttivo minimo di 2,0 t ha - 1 in quea «superficiae». Sua resa in pagia soo a avorazione D si è differenziata dae atre con un eggero cao. Nee due tesi più avorate A e B si è avuto anche un vaore più ato de peso 000 semi, sia con giumee che senza, e una minore incidenza dei semi striminziti, rispetto ae tesi C e D meno avorate. L'incidenza media dee giumee rispetto a peso totae (giumee + cariossidi) è stata de 28,6% e non è variata in funzione dei trattamenti, pertanto si omette di riportarne i rispettivi vaori in tabea. L'azoto, confermando quanto ottenuto su frumento duro (Triticum durum Desf.) ne medesimo ambiente (De Giorgio et a., 1987; Ferri et a., 1988; Ferri et a., 1989), ha inf uenzato positivamente soo a resa in pagia, imitatamente aa dose più ata, e non quea in granea. I peso dei 1000 semi più ato si è avuto proprio ne testimone. Lievi differenze si sono avute soo per 'atezza pianta (tab. 2) e per i numero di cariossidi per spiga, TABELLA 2 - Eff e /i dee avorazioni e dee dosi di azoto sue caratteristiche biometriche de farro (Triticum dicoccum Shuber). 2 - Effects of soi tiage and nitrogen doses on emmer (Triticum dicoccum Shiiber) on some biometrie characteristics. Atezza pianta aa Lunghezza Spighette Cariossidi Spighe base dea spiga per spiga per spiga fertii m - 2 spiga Cumi m - 2 (cm) (n.) Lavorccioni A 108, a(*) 7,8 17,4 25,6 a 478,8 531,0 B 111,2 a 8,0 18,1 26,0 a 525,8 544,8 c 103,8 b 8,1 17,9 24,5 b 530,9 533,7 D 101,6 b 8,0 18,0 25,1 ab 531,4 586,3 Azoto kg ha - 1 o 109,4 a 7,4 b 17,1 b 24,2 b 523,7 554, ,4 b 8,3 a 18,4 a 26,0 a 537,5 582, ,5 ab 8,1 a 18,1 a 25,0 ab 541, 1 586,0 (*) vaori non aventi e stesse ettere sono significativamente diversi per P > 0,05 (test di Student-Newman-Keus). 156

5 a favore dee avorazioni più profonde A e B; sui rimanenti parametri non vi sono state differenze significative. L'azoto non ha infuenzato positivamente 'atezza pianta, infatti i vaore più ato si è avuto ne testimone senza azoto. Positivi effetti sono stati riscontrati invece su unghezza spiga, numero di spighette e di cariossidi per spiga. La mancata risposta de'azoto sue rese è da attribuirsi ae particoari condizioni cimatiche negative che, durante a fase di maturazione de frumento, raenta e in acuni casi bocca 'accumuo dei fotosintetizzati nee cariossidi. Questa ipotesi trova conferma nea maggior incidenza dei semi striminziti nee dosi più eevate e nei risutati ottenuti in atre ricerche sia su farro (Castagna et a., 1994.c. ; De Giorgio et a., 1995) che su frumento duro (Rizzo et a., 1986). Fra i parametri rievati per a caratterizzazione quaitativa dea granea de farro (tab. 3) i tenore in proteina grezza ha mostrato maggiore sensibiità ae diverse avorazioni de terreno; infatti, con a «discissura +fresatura», si è avuto un vaore di quasi i 15% più eevato rispetto ae atre tesi. Una risposta anaoga si osserva su vaore nutritivo, infatti a avorazione C presenta vaori migiori rispetto aa avorazione Be aa «superficiae» (D), mentre non si differenzia con a «tradizionae» (A). Sua quantità totae di proteina per ettaro i migiori risutati si sono avuti con a avorazione A, seguiti daa «superficiae» e daa «discissura + aratura». Questo trova conferma ne vaore percentuae sia dea proteina che dea resa in granea. Stessa risposta si è avuta con i vaore nutritivo cacoato per ettaro. L'intervento azotato più eevato ha esercitato una positiva infuenza sua quantità di sostanza secca, sua proteina grezza e sui carboidrati strutturai, confermando quanto ottenuto su frumento ne medesimo ambiente da Cavazza e Montemurro (1958). Stesso andamento si riscontra sempre a favore dea dose più eevata di azoto, sua quantità totae di proteina per ettaro. Su tutti i parametri agronomici e chimici sono state saggiate e possibii correazioni. Fra quee risutate significative si pone maggiormente in evidenza i peso dei 1000 semi vestito (utiizzato nee determinazioni anaitiche), che risuta maggiormente correato con i diversi parametri chimici e in particoare, negativamente con NDF ed emiceuosa e positivamente con gi estrattivi inazotati (fig. 2). Questa risposta si può attribuire aa minore incidenza dee giumee su totae; infatti, con 'aumentare de peso dee cariossidi, si ha un progressivo cao di quei parametri maggiormente dipendenti daa presenza dee giumee. Ponendo a confronto, infine, i vaore nutritivo dea granea de farro con quea di atri cereai (tab. 4) più comunemente utiizzati ne'aimentazione animae, si osserva che i vaori sono eggermente inferiori a quei de'orzo, de frumento duro e tenero e eggermente superiore a quei de'avena e de migio e quindi rientra ne'ambito dei vaori medi dei maggiori cereai di riferimento. Concusioni I farro ha mostrato una buona capacità di adattamento a'ambiente di prova, fornendo rese discrete. Nonostante a sua rusticità, in presenza di avorazioni più profonde i farro ha dato migiori risutati produttivi sia in granea che in pagia, reagendo positivamente TABELLA 3 - Effetti dee avorazioni e dee dosi di azoto sua composizione chimica e su vaore nutritivo dea granea di farro (Triticum dicoccum Shiiber ). 3 - Effects of soi tiage a nd nitrogen doses on emmer (Triticum dicoccum Shi.iber) chemica composition a nd nutritive vaue. Lavorazioni Dosi di azoto A B c D o ss % 91,18 91,33 91,30 91,38 91,04 b 91,40 a 91,46 a so %s.s. 96,30 96, 17 96,46 96,28 96,20 96,29 96,42 PG )) 12,98 12,50 b 14,57 a 12,98 11,45 c 13,34 b 14,99 a EE )) 2,09 1,76 b 2, 11 2,05 a 2,03 2,02 1,96 Ceneri )) 3,70 33,83 3,53 3,72 3,80 3,71 3,57 FG )) 10,87 b 12,26 a 11,04 b 12,10 a 11,49 11,44 11,77 E )) 70,36 69,64 68,74 69,13 71,22 69,48 67,70 NDF )) 24,85 28,34 26,53 28,35 23,97 b 27,46 29,62 a ADF )) 13, 16 14,58 13,54 14,83 13,23 14,47 14,38 ADL )) 2,04 1,93 1,98 2,07 1,93 2,01 2,07 AIA )) 1,05 0,96 0,83 1,08 1,04 0,99 0,91 Emiceuosa )) 11,69 13,76 12,98 13,52 10,73 b 13,00 15,24 a Ceuosa )) 10,06 11,69 10,73 11,68 10,26 11,46 1,40 UFL n. kg - 1 s.s. 1,072 1,058 b 1,076 a 1,062 b 1,067 1,068 1,067 UFC )) 1,055 1,040 b 1,058 a 1,062 b 1,050 1,050 1,047 Proteina q ha - 1 2,99 2,69 ab 2,79 a 2,18 b 2,39 b 2,68 2,93 a UFL n. ha ,6 a 2.280, , 18 b 1.828, , , ,00 UFC )) 2.426,30 a 2.241, ,74 b 1.796, , , ,72 (*) I vaori non aventi e stesse ettere sono significativamente diversi per P > 0,05 (test di Student-Newman-Keus). 157

6 75 70 N...s ;: E 65 w Peso 1000 semi (g) ::: 15 o :a o; 10 w 5 o Peso 1000 semi (g) u: ci 25 z Peso 1000 semi (g) Fig. 2 - Correazioni tra peso dei 1000 semi, estrattivi inazotati, emiceuuose e NDF. Fig. 2 - Correation between 1000-seed weight a nd some quaity pa rameters. TABELLA 4 - Comparazione de vaore nutritivo dea granea con quea di atri cereai riportati da Lanari et a. ( 1983). 4 - Comparison on emmer nutritive vaue with another cereas (Lanari et a., 1983). UFL (kg- 1 s.s.) UFC (kg- 1 s.s.) definitiva, i farro sembra avvantaggiarsi di una buona preparazione de terreno con avori profondi e si può ritenere idoneo per essere utiizzato per mangimi per gi aevamenti animai. Ricevuto 1' Farro(*) 1,10 1,08 Orzo 1, 16 1, 16 Frumento tenero 1,21 1,23 Frumento duro 1,22 1,23 Avena 1,00 0,95 Segae 1,19 1,20 Mais 1,27 1,28 Migio 1,00 0,96 Sorgo 1,18 1,18 (*) Da ti dea nostra ricerca. in acune componenti dea resa, come i peso dei 1000 semi, una minore percentuae di semi striminziti ed una maggiore atezza dea pianta. Anche per gi aspetti quaitativi, e avorazioni più profonde hanno dato una granea con più eevate percentuai di proteina, di sostanza secca, di estratto etereo e un migiore vaore nutritivo, cacoato sia sua sostanza secca che su ta quae. L'azoto è stato ininfuente sia sue rese che su gran parte dei parametri agronomici rievati, probabimente a causa de cima e in particoare dee scarse precipitazioni, che ne'ambiente di prova diventano spesso un fattore imitante. Sua quaità, soo con a dose più eevata (140 kg ha - I) vi è stato un migioramento di acuni parametri, come a sostanza secca e a proteina, asciando inaterati quasi tutti gi atri parametri. In Bibiografia BOZZINI, L., FRANCIA, U., IANNELLI, P., Farro «Basian» Triticum dicoccum. L'Inf. Agr., 37, 48. CASTAGNA, R., MINOIA, C., CODIANNI, P., Risutato di prove agronomiche su farro piccoo e farro medio. L'nf. Agr., 37, CASTAGNA, R., ROSSETTI, L., PORFIRI, 0., ROCCHETTI, G., Farro: prove di concimazione azotata e di densità di semina. L'Inf. Agr., 35, CAVAZZA, L., MONTEMURRO, 0., Infuenza dea concimazione azotata sua composizione chimica di granea e pagia ne frumento. Ann. Fac. Agr. Univ. Bari, XII, COMMISSIONE VALUTAZIONE ALIMENTI ASPA, Vautazione degi aimenti di interesse zoo tecnico.. Anaisi chimica. Zoot. Nutr. Anim., 6, CORAZZA, L., PASQUINI, M., PERRINO, P., Resistance to rusts and powedery midew in some strains of Triticum monococcum L., and Triticum dicoccum Shiiher cutivated in Jtay. Gen. Agr., 40, DE GIORGIO, D., Rizzo, V., Effetti di crescenti dosi di azo to su frumento duro (Triticum durum Desf) in successione a prati monofiti di graminacee e eguminose. Riv. di Agron., 21 (4 Supp.), DE GIORGIO, D., MAIORANA, M., RI ZZO, V., Evauation of the main bio-agronomie and quaitative characteristics of emmer (Triticum dicoccum Shiiber) at different sowing times and nitrogen f ertiizing eve!. P roe. of the Meeting 158

7 FAO Working Group on Mediterranean Pastures and Fodder Crops, Avignon (F), 29 may - 2 june, FERRI, 0., DE GIORGIO, 0., RIZZO, V., Efficienza di utiizzazione ed indici di asportazione de'azoto in frumento duro cotivato con diverse modaità di avorazione de terreno. Risutati preiminari. A nn. st. Sper. Agro n., Bari, rxx, FERRI, D., DE GIORGIO, D., LOPEZ, G., Fertiizzazione azotata di una successione «girasoe (Heianthus annuus L.) -frumento duro (Triticum durum Desf)». Rapporto tra asportazione di azoto ed evouzione de'n minerae de suoo ne cico de/frumento duro. Riv. di Agron., 23 (1), GOERING, H.K., V AN SOEST, P.J., Forage fber anaysis USDA. Agricotura! Handbook, n LANARI, D., TIBALDI, E., GIOFFIÈ, F., I vaore nutritivo degi aimenti ed i fabbisogni energetici dei bovini secondo i sistema francese. Atti «La stima de vaore nutritivo degi aimenti: metodi cassici e concezioni moderne», Roma. MARIANI, G., BELOCCHI, A., BRAVI, R., B ERNARDI, G., 1992a. Risutati di prove su farro condotte in Garfagnana. L'Inf. Agr., 37, MARIANI, G., B ELOCCHJ, A., COLONNA, M., 1992 b. Coture mistefarro-speta e comportamento di differenti tipi di farro in tre ambienti. L' Inf. Agr., 37, P ERR INO, P., HAMMER, K., HANELT, P., Reports of traves t o South tay 1980 for the coection of indigenous materia/ of cutivated pants. Kuturpfanze, 29, P ERRINO, P., INFANTINO, S., LAGHETTI, G., VOLPE, N., DIMAR ZJO, A., Vautazione e seezione di farro in ambienti marginai de'appennino moisano. L'nf. Agr., 42, P ERRINO, P., INFANTINO, S., BASSO, P., DIMARZIO, A., VOLPE, N., LAGHETTI, G., Vautazione e seezione di farro in ambienti marginai de'appennino Moisano. I Nota. L'nf. Agr., 43, Rizzo, V., DE GIORGIO, D., CoLUCCI, R., Effetti di diverse modaità di preparazione de terreno e di dosi crescenti di azoto su una monocotura di frumento duro. Riv. di Agron., 2-3, SAUVANT, D., In Laprevision de a vaeur nutritive des aiments des ruminants. 11 eme Greniers de Theix, INRA (in press). TALLARICO, R., I farro: cotura aternativa per i recupero dee aree marginai. L'nf. Agr., 12,

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO

L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO B. CIRUZZI, G. MARSICO, F. PINTO, A. VICENTI L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO Estratto da BIRRA e MALTO Organo Ufficiae de'associazione Itaiana dei Tecnici dea

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin 44, 40127 Bologna (Italy) Tel +39 051206240 Fax +39

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE 153 EFFECT OF DIFFERENT ENERGETIC SOURCES ON THE PERFORMANCES OF LAMBS FED

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati Basilicanova, 13 marzo 2008 I prati stabili irrigui: importanza

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento Consorzio Agrario di Ravenna -Area Ricerca e Sviluppo- Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento prova concimazione azotata 2014 Varietà

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 30 ottobre 4 novembre 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Trifoglio alessandrino

Trifoglio alessandrino Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Trifoglio alessandrino Berseem

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI NUTRITIVE EVALUATION OF DIETS BASED ON VICIA FABA BEAN (var. minor) IN SHEEP:

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Valutazione della cinetica di degradazione della proteina della soia

Valutazione della cinetica di degradazione della proteina della soia DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE MAPS DEPARTMENT OF ANIMAL MEDICINE, PRODUCTION AND HEALTH Valutazione della cinetica di degradazione della proteina della soia Obiettivi L obiettivo

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli