L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO"

Transcript

1 B. CIRUZZI, G. MARSICO, F. PINTO, A. VICENTI L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO Estratto da BIRRA e MALTO Organo Ufficiae de'associazione Itaiana dei Tecnici dea Birra e de Mato ANNO XXXIV No

2 B. Ciruzz i (') G. M arsico(") F. Pinto ('") A. Vicen ti ("') L'utiizzazione di insiati a base di torbido di Whirpoo e pagia di grano (****) Nota 1. La digeribiità «in vivo)) ed i vaore nutritivo di insiati a base di torbido di Whirpoo e pagia di grano di differente unghezza. 1. PREMESSA I torbido di Whirpoo (trub) è un sottoprodotto dea fabbricazione dea birra. Si presenta come un prodotto potigioso composto prevaentemente da sostanze proteiche che coaguano durante 'eboizione de mosto di birra da sostanze amare provenienti da uppoo, da tannini apportati da mosto e da una buona quantità di carboidrati, tra i quai predomina i matosio. La composizione chimica, che è stata studiata da numerosi autori (1,2,3,4,5), è assai variabie poiché dipende daa quaità dee materie prime e dai sistemi di avorazione impiegati. I trub, essendo un prodotto di scarto, non può essere ricicato da'industria birraria; inotre, è atamente inquinante a causa dea sua particoare composizione e, pertanto, in seguito a'entrata in vigore dea egge Meri sua tutea dee acque, non può più essere scaricato direttamente nee acque fognarie. L'ato contenuto in acqua de sottoprodotto e a facie fermentescibiità ne sconsigiano, in generae, 'uso ta quae ne'aimentazione de bestiame, mentre ' eevato contenuto in zu ccheri può consentirne a vaorizzazione, attraverso a preparazione di insiati, di foraggi scadenti, di pagie, di pue, di stacchi, di tutoi, di cime di mais, eccetera. Sua base di qu este considerazioni, utiizzando trub e pagia di frumento, in passato preparammo insiati che presentavano caratteristiche chimiche e nutritive interessanti, e quai evidenziarono che i trub possedeva a pecuiare proprietà di trasformare aimenti poveri e grossoani in mangimi ferm entati di unga conservazione (5). Tuttavia, prima di effettuare quee prove di performances indispensabii per accertare a reae possibiità di utiizzare questi tipi di insiati come aimenti per i ruminanti, ci è sembrato necessario fare precedere prove di digeribiità «in vivo», utiizzando due insiati preparati con o stesso t ipo di pagia di grano, ma di differente unghezza, anche ao scopo di vautare e variazi oni indotte daa forma fisica de'aimento sue capacità digestive degi animai. Per corta abbiamo inteso pagia con una unghezza media di cm 4; per unga quea con unghezza media di cm 15. (' ) Pro fessore ordinario de Dipartimento di Produzione animae de'università degi studi di Bari. (") Professore associato de predetto Dipartimento. ("'') Ricercatore confermato de predetto Dipartimento. ("") Ricerca es eguita con fondi M.P.I., quota 600fo. i avoro è stato oggetto di una comunicazione a XLI Convegno S.I.S. Vet., Copaneo (CZ), Gi autori hanno contribuito in egua misura. Birra e Mato 38 /

3 2. MATERIALE E METODI Gi insiati vennero preparati mescoando accuratamente con un carro misceatore pagia di grano corta oppure unga (8, 71 %), pope secche esauste di barbabietoa da zucchero (3,48%) e torbido di Whiropoo (87,81 %). I prodotto ottenuto era sistemato in sacchi di PVC, prowedendo, durante 'insaccamento, a ben costipare a massa per eiminare a presenza de'aria. sacchi, daa capacità di circa 50 kg e chiusi ermeticamente, erano conservati sotto una tettoia e coperti con un teone. Dopo circa 90 giorni daa preparazione, gi insiati erano pronti per essere utiizzati; essi presentavano un aspetto compatto, assenza di muffe ed un odore gradevoe (aciduoaromatico), moto simie a mosto di birra. Su ciascun tipo di insiato fu condotta una prova di digeribiità, utiizzando sempre sei arieti di razza «Gentie di Pugiai>, cinicamente sani. Nea prima prova fu impiegato, somministrato ad ibitum, 'insiato ottenuto con pagia corta; nea seconda queo con pagia unga, sempre a voontà. A'inizio dea fase speriment ae dea prima prova, che ha avuto a durata di 15 giorni, gi arieti presentavano un peso vivo m edio di kg 61,140, mentre aa fine pesavano kg 61,280. Nea seconda prova, che ebbe a st essa durata dea prima, i peso vivo medio degi arieti era iniziamente di kg 60,460 ed aa fine di kg 60,260. Tabea 1 Composizione chimica percentuae sua sostanza secca Torbido di Whirpoo nsiato pagia corta nsiato pagia unga Sostanza secca Sostanza se cca corretta Proteina grezza (~~ x 6, 25) Grasso grezzo Ceneri Fibra grezza Estrattivi inazotati N.D.F. A. D.F. A. D.L. A. I.A. (H Br) N.D.S. Em ice uose Ce uosa sua sost an za secca corretta 14,89 18,80 5,94 14,77 4,26 56,23 20,12 20,82 17,37 6,31 5,55 27,25 43,52 54,20. 42,61 11,85 1,34 45,80 11,59 29,42 19,01 19,75 16,74 6,77 5,74 30,30 40,45 5_6,85 44,91 12,13 2,61 43,15 11,94 30,17 Tabea 2 Contenuto in aminoacidi de torbido di Whirpoo in percentuae dea proteina totae (Nx6,25) Lisina 2,70 Acido gutammico 20,95 stidina 2,12 Proina 9,34 Arginina 5, 0 1 G icina 4,54 Acido aspartico 7,87 Aanina 5,89 Treonina 4,44 Cisti n a 1,90 Serin a 5,18 V aina 6,50 Metionina 2,02 soeucina 4,26 Leucina 9, 15 Tirosina 3,29 Feniaanina 4,84 La composizione chimica de torbido di Whrpoo e dei due irisuati è riportata in Tabea 16 Birra e Mato

4 Tabea 3 Composizione fermentativa percentuae sua sostanza secca non corretta dei due tipi di insiato Pagia cona Pag ia unga Pag ia cona Pagia unga p h 4,20 4,25 Acido butirrico 0,25 0,28 NNH 3 O, 16 O, 18 Acido attico 7,65 7,24 Acido acetico 3,50 3,74 Acoi totai 0,35 0,52 Acido propionico 0,09 O, 1 O NNH/N totae 5,56.6,46.. '.. :, ;~. 1, mentre nea Tabea 2 appare quea aminoacidica de soo trub. Nea TabBIIa.:3 è indicata, invece, a composizione chimica fermentativa.. Le metodiche chimiche usate per a determinazione dei principi nutritivi e dee frazioni fibrose degi àim.enti, dee feci e dei_ residui sono quee indicate daa Commiss'i one vautazione degi aimenti deii'a.s.p.a.. (7). La sostanza secca dewinsiatci è stata corretta con i metodo proposto da puphy e Demarquiy..., I dosaggio degi acidi grassi voatii e degi acoi è stato effettuato per gascromatogràfia, mentre queo reativo a'acido attico è stato fatto per via enzimat ica, quae somma de Dattico (8) e de Lattico (9). Per a. deterr:ninazione de'azoto arnrnoniaca!'!.ç:.i s!amo serviti. de metodo Conway. (6), L'energia orda degi insiati, dei residui e dee feci è stata determinata con 'ausiio di una bomba caorimetrica, pertanto a digeribiità de'energia (de) è stata cacoata sua base dei dati sperimentai ottenuti. I cacoo de vaore nutritivo e de iveo nutritivo è stato effettuato come indicato dai r.icercatori deii'i.n.r.a, (1 0).. "'.. Per a sig nificctività dee differenze è stato utiizzato i <<t» di Student. Infine si segnaa che e ingesta sono e quantità reamente ingerite dagi animai e sono rappresentate da quee somministrate diminuite dai residui di mangiatoia. 3. RISULTATI E DISCUSSIONE due tipi di insiato presentano un buon contenuto in prcteina grezza ed in estrattivi inazotati, con una eggera prevaenza per queo a pagia corta, nonché un tenore in fibra grezza reativamente modesto. La quantità di sostanza secca ing erita dagi arieti (Tabea 4) è risut ata di circa g 948 per 'insiato preparato con pagia corta ~di circa g 81 O per queo con pagia unga, corrispondenti rispettivamente 'a 43,34 g/kg P 0 75 e a 37,38 g/kg P 0 75 Pertanto, 'insiato con pagia corta soddisfa appena i fabbisogno teorico giornaiero di mantenimento in sostanza secca; queo con pagia unga, invece, non riesce a raggiu ngere tae risutato..... < ' Tuttavia a proteina grezza ingerita dagi animai (Tabea 4) è risutata di circa g 165 per a pagia corta e di circa g 137 per a unga, quantità che riescono a soddisfare i fabbisogno teorico giornaiero di mantenimeno in proteina digeribie (4,25 g/kg P 0 75 per a corta e 3,08 g/kg po 7 5 per a unga). coefficienti di digeribiità ottenuti nee due prove 'so~o abbastanza favorevoi. I confronto fra i due tipi di insiati mostra che queo con pagia corta ha un contenuto di sostanza secca ed una appetibiità migiori e che i coefficie'nti di digeribiità (Tabea 5) sono pi~ ' f~vorevoi per a pagia corta, in particoare per e proteine (56, 12 contro 48,86 dea unga) e per gi estrattivi inazotati (53,94 contro 50,73): Tai differenze, tuttavia, non risutano :significative a'anaisi statistica.. ' '' :..'i 1 :: 1.., Per quant o concerne i C.U.D. dee differenti frazioni fibrose, i risutati' serio, in generae, a favore de'insiato a pagia unga, anche se e differenze osservate non risutano statisticamente sig nificative, tranne che per a ceuosa. La migiore digeribiità dea ' s ~stahza ' secca " '\ : :, Birra e Mato 38 1'989.::. 17

5 Tabea 4 Principi nutritivi ingeriti ed escreti in g dei due tipi di insiato ngesta Escreta Pagia corta Pagia unga Pagia corta Pagia unga x c.v. x c.v. x c.v. x c.v. Sostanza secca 947,73 19,01 810,52 11,69 497,17 18,09 443,48 22,30 Sostanza organica 897,16. 18,86 765,81 11,55 449,55 18,13 394,21 22,25 Proteina grezza (Nx6,25) 165,43 18,84 136,85 14,38 72,59 24,93 69,98 23,91 Grasso grezzo 59,75 20,20 55,99,18,70 23,30 20,89 20,07 23,36 Ceneri.,50,57 21,67 44,71 14,14 47,62 17,93 49,27 23,06 Fibra grezza 257,29 18,42 238,61 10,77 162,65 17,95 139,431 22,62 Estrattivi inazotati 414,69 19,18 334,36 10,09 191,01 16, ,., 73 i N.D.F. 514,36 18,33 460,56 11 '14 306,30 17,69 265,02 ' 21,45 A.D. F. _406,90 17,76 365,26 10,84 241,38 17,84 2'13,32 22,52 A. D.L. 110,59 20,56 104,30 11,05 75,93 18,35 72,69 22,99 N.D.S. 4~ , ,96 12,43 190, ,22 178,46 23,69 Emiceuose ~,46120,74 95,30 12,99 64,92 17,83 51,70 21,38 Ceuosa 2,12 16,99 238,86 10,81 150,96 18,38 119,90 21,05 Tabea 5 Principi nutritivi assorbiti in g e C.U.D. % dei due tipi di insiato Assorbito j Pa_g ia corta Pa~ia unga C.U.D.% Pagia corta P~ìa unga,.... x c.v. x c.v. c.v. x c.v. Sostanza secca 450,561 23,391367,04 19,1 o, 47,54 8,12 45,28 17,24 Sostanza organica 1447, ,831371,60 17,31 j 49,89 7,56 48,52 115,25 Proteina grezza (Nx6,25) 92,84a 17,26i 66,87b 23,671 56,12 7,13 48,86 17,591 Grasso grezzo 36,45 24,09 35,92 20,7~ 61,00 8,92 64,1 5 8,06 Ceneri 2,95 127,99 4,56 166,1 5,83 129,82 10,20 151,91 Fibra grezza 94,64 28,39 99,18 17,31 36,78 16,18 41,57 18,66 Estrattivi inazotati 1223,681 23,64 169,63 17.o~ 53,94. 6,so so ,85 N.D.F. 208,06 27,60 195,54 20,9~ 40,45 14,23 42,46 19,16 A.D.F , ~41.60 r0.12 A. D.L. 34,66 36,091 31,61 39,19 31,34 21,59 30,31 36,26 1 N.D.S. 242,50a 20, ,50b 17,20! 55,96 3,63 49,01 11,05 Emiceuose 42,54 44,64 43,60 27,76' 39,59 31,50 45,75 19,46 Ceuosa 131,16 22,41, 11 8,96 10,71~ 6, 49b 11,26 49,80a 7,07 a, b: P~ 0,05 Tabea 6 Caratteristiche nutritive dei due tipi di insiato Pagia corta Pagia unga P:gia corta Pa~ia u E.L. (Mcajkg s.s.) 4,782 4,812 U.F.C.jkg s.s. 0,461 o 0,448 E.D. (Mcajkg s:s.) 2,278 ' 2,256 de 0,4763 0,468 E.M. (Mcajkg s.s.) 1,808. 1,780 L.N. 0,79 0,66 U.F.L.jkg s.s. 0,5787 0,5677 ed organica, nonché dea digeribiità de'energia de'insiato a pagia corta si ripercuote anche su suo vaore nutritivo, che è ma ggiore, anche se di poco, di queo con pagia unga (Tabea 6). x 20 Birra e Mato

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Ballesio Dott. I. Bertini. Dott. E.Paolini. Tirrenia, 09/12/2011

Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Ballesio Dott. I. Bertini. Dott. E.Paolini. Tirrenia, 09/12/2011 Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Baesio Dott. I. Bertini Dott sa E.Ebner Dott.sa E Ebner Dott. E.Paoini Tirrenia, 09/12/2011 Med Sci Sports Exerc. 2009 Mar; 41(3):709Ǧ31 JADA. 2009 Mar; 109 (3): 509Ǧ527.

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Dimensionamento delle Linee

Dimensionamento delle Linee Metodo dea Caduta di Tensione Unitaria Diensionaento dee Linee È i etodo più sepice. Con questa procedura, è possibie sepificare i cacoi de diensionaento, utiizzando un Apposita Tabea che Fornisce, per

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

LE SOVRACORRENTI NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE. EFFICACIA DELLE PROTEZIONI E RELATIVI RISCHI RESIDUI

LE SOVRACORRENTI NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE. EFFICACIA DELLE PROTEZIONI E RELATIVI RISCHI RESIDUI LE SOVRACORRENI NEI CAVI ELERICI DI BASSA ENSIONE. EFFICACIA DELLE PROEZIONI E RELAIVI RISCHI RESIDUI F. D ANNA (*) G. GIACONIA ( ) M.G. IPPOLIO ( ) F. MASSARO ( ) Sommario Ne avoro vengono indagati e

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO 0 Cod. 190 NAZIONALE Ceneri s.s. max. 0.55% Glutine umido min. 27.50% Proteine (Nx5.70) s.s min. 11.00% Destinazione d uso: Farina base per panificazione da usare in impasti diretti o rinfreschi. W 220-240

Dettagli

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO I AMMISSIONE ALLA PB-GAS Articoo 2: "Dati e informazioni reativi agi oeratori dea PB GAS" I testo de'articoo 2, comma 2.3, è cosi modificato: Testo attuae. Nuovo testo

Dettagli

Nomenclatura e forme degli archi

Nomenclatura e forme degli archi Università degi Studi di Messina Facotà di Ingegneria A.A. 006/007 Statica e Sismica dee Costruzioni Murarie Docente: Ing. Aessandro Pameri Lezione n. 5: L Arco Funicoare Nomencatura e forme degi archi

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civie e Gestionae) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 6 Modei di offerta Struttura de sistema di modei per a

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016 Determinazione Dirigenziae N. 1736 de 17/11/2016 Cassifica: 010.33 Anno 2016 (6758171) Oggetto AFFIDAMENTO SERVIZIO DI MONITORAGGIO CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI GALLERIE E SVINCOLI SR 429 TRATTO CERTALDO

Dettagli

Numero di immagini elaborate teoricamente illimitato

Numero di immagini elaborate teoricamente illimitato fie:///c:/users/luigi/appdata/loca/temp/~hhd29d.htm Page 1 of 16 Menci Software - OPK Warp - Copyright 2016 WebSite: http://www.menci.com - E-Mai: info@menci.com Guida rapida Caratteristiche Comandi principai

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Incarichi nella pubblica amministrazione

Incarichi nella pubblica amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [LA PADULA ANGELA] Indirizzo [ RESIDENTE A CASTROVILLARI (CS ) IN VIA SCHIAVELLO,5 87012 ] Teefono Te.0981/491830 Fax Fax.0981/483167

Dettagli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti 11 INFOBiogas Palaexpo, Verona 11 marzo 2015 Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Allegato 7 (art. 21) Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Parte A - Tolleranze per i valori analitici di materie prime e alimenti

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO

DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO INFLUENZA DELLE LAVORAZIONI DEL TERRENO E DELLA FERTILIZZAZIONE AZOTATA SULLA RESA E SUI PARAMETRI BIOMETRICI E QUALITATIVI

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi vigenti

Dettagli

Stress da lavoro correlato

Stress da lavoro correlato CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI Stress da avoro correato Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti sociai. I testo unico sua sicurezza

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Analisi nutrizionale della fontina

Analisi nutrizionale della fontina Valorizzazione Nutrizionale FONTINA DOP St. Christophe (AO) Analisi nutrizionale della fontina Prof. N.C. Battistini Dr.ssa A. Ferrari Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA Milano 21 giugno 2012 Sezione AMBIENTE ed ENERGIA il CRPA per le imprese Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA CCRPA Lab in sintesi Un ramo aziendale di CRPA dedicato alle imprese

Dettagli

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO L agricoltura biologica ha un futuro. I consumatori apprezzano sempre di più prodotti sani di natura biologica. L abbandono dell uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero de'economia e dee Finanze N.4. q30- Dipartimento dea Ragioneria Generae deo Stato- I.GE.P.A. IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTO i comma 19, secondo periodo, de"articoo 31 dea egge 12 novembre

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

LA DIGERIBILITÀ LA DIGERIBILITÀ

LA DIGERIBILITÀ LA DIGERIBILITÀ LA DIGERIBILITÀ La digeribilità di un alimento o di un principio nutritivo è espressa con un coefficiente, detto coefficiente di digeribilità. La digeribilità varia molto nei foraggi, sia freschi che conservati;

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica MODELLO Z.41 (CERAMICA) Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica Modeo Z.41 ceramica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

Valutazione alimenti proteici

Valutazione alimenti proteici Valutazione alimenti proteici Trattamenti proteina grezza/fibra attenzione all analisi chimica valore biologico digeribilità/fan AA disponibili perfetto rapporto tra aa essenziali per ottimizzare le performance

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli