27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato"

Transcript

1 Caratteristiche prova scritta Classe A013 Descrizione prova scritta 27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. Lo spazio massimo consentito per le risposte sarà di una pagina per ciascuna domanda. La Commissione predisporrà tre buste separate per tre compiti differenti, contenenti ciascuno le tre domande relative alle prove. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. La Commissione utilizzerà i seguenti criteri per la valutazione in trentesimi della prova scritta: 1. Conoscenze disciplinari (max 21 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico (max 3 punti) Per ciascuna domanda sono previsti 10 punti così distribuiti: 1. Conoscenze disciplinari punti 7; 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione punti 2; 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico punti 1 Il punteggio richiesto per essere ammesso alla prova orale è di 21/30. A016 4 OTTOBRE ore Aula Q Facoltà di Ingegneria e Architettura via Marengo, 2 Cagliari La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. La Commissione predisporrà tre buste separate per tre compiti differenti, contenenti ciascuno le tre domande relative alle prove. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. Per ciascuna domanda sono previsti 10 punti così distribuiti: 1. Conoscenze disciplinari punti 6; 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione punti 2; 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico punti 2.

2 Criteri valutazione 1. Conoscenze disciplinari e correttezza compito (max 18 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e proprietà di linguaggio (max 6 punti) E' ammesso l'uso della calcolatrice; non è consentito l'uso di PC. La commissione metterà a disposizione un vocabolario della lingua italiana. A017 A020 5 OTTOBRE ore Aula Q Facoltà di Ingegneria e Architettura via Marengo, 2 Cagliari La Commissione predisporrà tre buste separate per tre temi differenti, a carattere multidisciplinare, nell'ambito degli argomenti caratterizzanti la classe concorsuale. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. E' ammesso l'uso della calcolatrice e del Manuale dell'ingegnere; non è consentito l'uso di PC. La commissione metterà a disposizione un vocabolario della lingua italiana Criteri valutazione 1. Conoscenze disciplinari e correttezza compito (max 18 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e proprietà di linguaggio (max 6 punti) A033 A OTTOBRE ore Aula Q Facoltà di Ingegneria e Architettura via Marengo, 2 Cagliari La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. La Commissione predisporrà tre buste identiche per tre compiti differenti di paragonabile difficoltà, ciascuna contenente i tre quesiti della prova. La prova avrà per oggetto i programmi indicati nel bando di concorso per la classe A034. Un candidato, sorteggiato fra i presenti in aula, sceglierà una delle buste contenenti i compiti d'esame. Per lo svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l'aula prima che siano trascorse due ore e mezza.

3 E' ammesso l'uso della calcolatrice. La commissione metterà a disposizione un vocabolario della lingua italiana Criteri valutazione 1. Conoscenze disciplinari e correttezza compito (max 20 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio proprio delle discipline, (max 4 punti) A OTTOBRE ore Aula Q Facoltà di Ingegneria e Architettura via Marengo, 2 Cagliari La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. La Commissione predisporrà tre buste separate per tre compiti differenti, contenenti ciascuno le tre domande relative alle prove. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. I candidati dovranno utilizzare la penna blu. E' ammesso l'uso della calcolatrice; non è consentito l'uso di PC. La commissione metterà a disposizione un vocabolario della lingua italiana Criteri valutazione 1. Conoscenze disciplinari e correttezza compito (max 18 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e proprietà di linguaggio (max 6 punti) A036 A SETTEMBRE ore 8.30 Aula C Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato Informazioni generali Ai candidati verranno presentate tre buste; in ciascuna di esse sarà inserito il testo che consentirà di svolgere una prova su quesiti riguardanti sia la filosofia sia la storia. Un rappresentante dei candidati, scelto a sorte, estrarrà la busta contente il testo della prova che tutti dovranno svolgere. Per la prova i candidati avranno a disposizione 5 ore. La commissione avrà cura di mettere a disposizione dei candidati uno o più dizionari di italiano da consultare presso la cattedra. Non sarà consentito l uso di testi e strumenti di alcun genere di proprietà privata dei candidati. Il candidato, per essere ammesso all orale, dovrà ottenere almeno la

4 sufficienza (21/30) in entrambe le discipline previste. La valutazione finale sarà espressa con un voto unico, come contemplato dalla normativa. Criteri di valutazione La Commissione valuterà la prova scritta tenendo conto in modo equilibrato 1. rispetto delle consegne; 2. correttezza delle risposte a ciascuna domanda; 3. precisione nelle scelte terminologiche. Modalità della prova Prova di Filosofia Sarà proposto un brano tratto da un opera filosofica significativa. Verranno verificate le seguenti competenze: 1. Capacità di parafrasare il brano in tutto o in parte; 2. Capacità di contestualizzare in senso storico-teorico l opera da cui è tratto il brano, sviluppando un discorso di tipo argomentativo. Su questo punto sarà richiesta una risposta che, in linea di massima, non superi una facciata di foglio protocollo; 3. Capacità di definire in modo il più possibile tecnico alcuni termini specifici che verranno indicati. Prova di Storia Saranno proposti due argomenti relativi a eventi significativi riguardanti il periodo storico che va dal XIV al XX secolo. Il candidato dovrà dimostrare la capacità di ricostruirne le linee generali. Per ciascuna domanda sarà richiesta una risposta che, in linea di massima, non superi una facciata di foglio protocollo. A SETTEMBRE alle ore 15:00 Aula D del Dipartimento di Matematica e Informatica, via Ospedale, 72, primo piano Durata massima della prova: 4 ore Programma su cui verterà la prova: (dal decreto del Ministro della pubblica istruzione 11 agosto 1998, n. 357, Classe 42/A -- INFORMATICA, ALLEGATO A) 1. Modelli dell'informatica Soluzione dei problemi: processi euristici e processi algoritmici Proprietà degli algoritmi: costrutti fondamentali, complessità Algoritmi notevoli: ordinamento, ricerca, fusione Sistemi logico-deduttivi Linguaggi formali. Sintassi e semantica 2. Programmazione e linguaggi Rappresentazione dei dati e delle procedure, linguaggi e tecniche di programmazione secondo i diversi paradigmi: o programmazione imperativa o programmazione rivolta agli oggetti o programmazione non procedurale: funzionale e logica Proprietà dei

5 linguaggi di programmazione in relazione ai diversi paradigmi Metodologia di costruzione dei programmi. Modularità. Ingegneria del software, tecniche di documentazione e di manutenzione dei programmi. 3. Architettura dei sistemi di elaborazione Sistemi digitali e programmabili. I microprocessori. Programmazione a livello macchina e con linguaggi orientati alla macchina. Componenti di un sistema di elaborazione. Unità centrale. Unità periferiche. Memorie e loro gerarchia Elaboratori con un solo processore: tipologie di architetture e loro caratteristiche funzionali. Architetture parallele. Sistemi multiprocessori. Sistemi a matrice. 4. La struttura dei programmi di base Sistemi operativi. tipologie, struttura e funzioni. Tipologie di interfaccia con l'utente icone e comandi. La gestione delle risorse fisiche e dei programmi da parte del sistema operativo. Analisi delle prestazioni. Problemi di parallelismo e concorrenza. Programmi di elaborazione dei linguaggi: interpreti e compilatori. Programmi applicativi di utilità generale. 5. Reti di elaboratori e reti di comunicazione Fondamenti di comunicazioni: segnali, canali, mezzi e metodi di trasmissione (analisi funzionale). Modem Protocolli. Standard di interfaccia, livelli e modelli. Reti locali e reti geografiche: architettura fisica, sistemi operativi e programmi di comunicazione. Servizi telematici. 6. Gestione delle informazioni Analisi e progetto dei sistemi informativi. Archivi. Gestione degli archivi con linguaggi di programmazione. Basi di dati: struttura, progetto, linguaggi per la realizzazione e per l'interrogazione. 7. Sistemi multimediali Rappresentazione dei diversi tipi di informazione: simboli, suoni, disegni, immagini. Componenti fisici per i sistemi multimediali. Strumenti di programmazione per i sistemi multimediali: linguaggi speciali orientati alle immagini, sistemi ipertestuali. Modalità di svolgimento della prova: 3 domande OBBLIGATORIE su tre diversi argomenti scelti tra i sette precedenti.

6 2 domande a scelta fra quattro, formulate riguardo altri argomenti della lista. Ogni domanda obbligatoria viene valutata 8 punti, ogni domanda opzionale viene valutata 4 punti, con 30 come totale. La soglia minima di sufficienza è 6 su 8 per ognuna delle domande obbligatorie, non c'è soglia sulle domande opzionali. La soglia totale minima di sufficienza è 21 punti su 30. Per la valutazione vengono presi in considerazione i parametri: Conoscenze disciplinari; Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione; Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico. A043 A049 A050 5 OTTOBRE ore 9.00 Aula n. 15 piano terra dell ex Facoltà di Lettere e Filosofia, Località Sa Duchessa. La prova verterà su tutte le discipline comprese nella Classe di concorso. La prova si svolgerà secondo le modalità seguenti: ai candidati verranno presentate tre buste chiuse, ciascuna delle quali contiene una proposta di svolgimento della prova. Un rappresentante dei candidati, scelto a sorte, estrarrà una delle tre buste, contenente la proposta che tutti i candidati dovranno svolgere. I candidati avranno a disposizione 4 ore complessive, e la consegna sarà possibile non prima di tre ore dall inizio dello svolgimento della prova. È consentito l uso di un dizionario standard italiano che verrà messo a disposizione dalla Commissione; è invece vietato l uso di manuali o strumenti grammaticali e di ogni altro genere di sussidio cartaceo o elettronico. La prova dovrà essere svolta unicamente sui fogli distribuiti dalla Commissione; se necessario, i candidati potranno chiederne degli altri - non più di uno per volta - apponendo la firma per ricevuta su apposito registro. Ogni candidato dovrà inserire i propri dati anagrafici in una busta a parte che chiuderà e inserirà nella busta più grande contenente tutti i fogli ricevuti per l elaborazione della prova. Saranno sottoposti ai candidati un testo in versi o in prosa della letteratura italiana e un brano di una rilevante testimonianza storica. Riguardo al testo letterario, la prova consisterà nella parafrasi e nella descrizione degli aspetti tematico-formali e relativi alla storia della lingua e della letteratura. Riguardo al brano di argomento storico la prova consisterà nell analisi del testo quale fonte per la comprensione di grandi fenomeni del passato. Criteri di valutazione La Commissione verificherà il possesso delle seguenti competenze: capacità di comprensione e spiegazione letterale del testo (linguistica, grammaticale, sintattica e semantica); capacità di analisi dei livelli costitutivi del linguaggio letterario (poetico linguistico, retorico, metrico); capacità di ricondurre le forme e il significato del messaggio del testo al sistema linguistico-letterario e più in generale artistico e culturale. Capacità di collocare nel tempo e nello spazio il fatto storico, di cogliere

7 criticamente la testimonianza scritta del passato e di spiegare i fenomeni storici nelle loro connessioni culturali. La Commissione in ultima analisi valuterà anche la proprietà terminologica degli elaborati relativa alle discipline intorno alle quali la prova verte. Per essere ammesso all orale il candidato dovrà ottenere una valutazione sufficiente di 21/30. A SETTEMBRE ore 8.30 aula 17 piano terra (ex) Facoltà di Lettere e Filosofia Sa Duchessa. Modalità di svolgimento Ai candidati verranno presentate tre buste chiuse contenenti i quesiti relativi alla prova di Italiano e tre buste chiuse contenenti quelli relativi alla prova di Latino; un rappresentante dei candidati, scelto a sorte, estrarrà le due buste contenenti la prova di Italiano e di Latino che tutti dovranno svolgere. I candidati avranno a disposizione 4 ore complessive da impiegare per lo svolgimento di entrambe le prove e la consegna sarà possibile non prima di tre ore e mezzo dall inizio del compito. È consentito l'uso di un dizionario standard sia di latino sia di italiano; è invece vietato l'uso di manuali o strumenti grammaticali e di ogni altro genere di testo e soprattutto di mezzi elettronici. La prova dovrà essere svolta esclusivamente sui fogli distribuiti dalla Commissione; se necessario, i candidati potranno chiederne degli altri non più di uno per volta apponendo la firma per ricevuta su apposito registro. Ogni candidato dovrà inserire i propri dati anagrafici in una busta a parte, che chiuderà e inserirà nella busta più grande contenente tutti i fogli ricevuti per l elaborazione delle prove e il testo dei quesiti sulle due discipline. Per l ammissione all orale sarà necessario ottenere una valutazione di almeno 21/30 in ciascuna delle due discipline. PROVA SCRITTA DI ITALIANO 1) Tipo di prova Si tratta, ai sensi delle indicazioni ministeriali, di una analisi del testo finalizzata all accertamento delle competenze linguistiche e letterarie richieste a chi debba insegnare la disciplina secondo gli obiettivi di apprendimento specificati nelle Indicazioni nazionali vigenti. Tale verifica sarà affidata a un breve testo in versi (o a un brano in prosa) della letteratura italiana senza indicazione dell autore; alcune domande, numerate, aperte, ma accompagnate da consegne precise (per es. l imposizione di una misura predefinita della risposta), ne guideranno l analisi dal livello minimo della comprensione letterale (parafrasi) a quello più tecnico della descrizione degli aspetti tematico-formali. 2) Criteri di valutazione La Commissione valuterà la prova scritta tenendo conto in modo equilibrato rispetto delle consegne; padronanza dell italiano letterario, oltre che della lingua italiana (la parafrasi inciderà in misura

8 rilevante sul punteggio assegnato alla prova) ; competenze metalinguistiche e storico-letterarie (necessarie a descrivere il testo secondo le consegne e a individuarne, se non l autore, il contesto culturale); pertinenza e correttezza delle risposte ed efficacia delle argomentazioni. PROVA SCRITTA DI LATINO 1) Tipo di prova La prova consisterà nella traduzione di un testo latino in prosa della lunghezza indicativa di una dozzina di righe, tratto da un autore del canone scolastico, corredato da un questionario indicativamente di 5 domande a risposta aperta che verteranno sugli aspetti morfosintattici ed eventualmente anche stilistici del passo proposto. 2) Criteri di valutazione La Commissione valuterà la prova scritta tenendo conto in modo equilibrato rispetto delle consegne; corretta comprensione e appropriata resa in italiano del testo; pertinenza ed efficacia delle risposte e delle argomentazioni relative ai punti proposti nel questionario (che incideranno in misura rilevante sul punteggio assegnato alla prova). A052 1 OTTOBRE ore 8.30 aula 16 piano terra (ex) Facoltà di Lettere e Filosofia Sa Duchessa. Modalità di svolgimento Ai candidati verranno presentate tre buste chiuse per ciascuna delle tre discipline che saranno oggetto della prova: Italiano, Latino e Greco. Un rappresentante dei candidati, scelto a sorte, avrà il compito di estrarre le tre relative alla prova. I candidati avranno a disposizione sei ore complessive per lo svolgimento della prova; la consegna non sarà possibile prima di tre ore e mezza. È consentito l uso dei dizionari sia di Latino e Greco che di Italiano; è vietato l uso di manuali, di ogni altro genere di testo e di strumenti informatici. La prova dovrà essere svolta esclusivamente sui fogli distribuiti dalla Commissione e firmati da un membro della stessa; i candidati potranno chiederne degli altri non più di uno per volta apponendo la firma per ricevuta su un apposito registro. Per l ammissione alla prova orale sarà necessario che il candidato dimostri di possedere sufficienti conoscenze e competenze in ciascuna delle tre discipline oggetto della prova. Italiano Al candidato verrà proposto un breve testo in versi (o un brano in prosa) della letteratura italiana senza indicazione dell autore; alcune domande aperte, ma accompagnate da consegne precise (p. es. l indicazione di una misura predefinita per la risposta), ne guideranno l analisi dal livello minimo della comprensione letterale (parafrasi) a quello più tecnico della descrizione degli

9 aspetti tematico-formali. Criteri di valutazione La commissione valuterà la prova scritta tenendo conto, in modo equilibrato, - rispetto delle consegne; - padronanza della lingua italiana e consapevolezza della specificità dell italiano letterario; - competenze metalinguistiche e storico-letterarie (necessarie a descrivere il testo secondo le consegne e a individuarne, se non l autore, il contesto culturale); - pertinenza e correttezza delle risposte ed efficacia delle argomentazioni. Latino La prova consisterà nella traduzione di un testo di autore latino (in prosa o in versi) della lunghezza indicativa di una decina di righe. Il brano sarà accompagnato da alcune domande finalizzate all accertamento delle competenze grammaticali e linguistiche. Criteri di valutazione La commissione valuterà la prova scritta tenendo conto, in modo equilibrato, - corretta comprensione e appropriata resa in italiano del testo; - pertinenza e correttezza delle risposte ed efficacia delle eventuali argomentazioni. Greco La prova consisterà nella traduzione di un testo di autore greco (in prosa o in versi) della lunghezza indicativa di una decina di righe. Il brano sarà accompagnato da alcune domande finalizzate all accertamento delle competenze linguistiche e storico-letterarie. Criteri di valutazione La commissione valuterà la prova scritta tenendo conto, in modo equilibrato, - corretta comprensione e appropriata resa in italiano del testo; - pertinenza e correttezza delle risposte ed efficacia delle eventuali argomentazioni.

10 A SETTEMBRE ore 9.30 aula C Cittadella Universitaria di Monserrato ore 9.30 La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. Lo spazio massimo consentito per le risposte sarà di una pagina per ciascuna domanda. La Commissione predisporrà tre buste separate per tre compiti differenti, contenenti ciascuno le tre domande relative alle prove. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. La Commissione utilizzerà i seguenti criteri per la valutazione in trentesimi della prova scritta: 1 Conoscenze disciplinari (max 21 punti) 2 Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3 Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico (max 3 punti) Per ciascuna domanda sono previsti 10 punti così distribuiti: 1 Conoscenze disciplinari punti 7; 2 Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione punti 2; 3 Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico punti 1 Il punteggio richiesto per essere ammesso alla prova orale è di 21/30. A SETTEMBRE ore 9.00 aula 1 Asse 1 Cittadella Universitaria di Monserrato La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. La Commissione predisporrà tre buste separate. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. I candidati avranno a disposizione tre ore per lo svolgimento della prova. La Commissione utilizzerà i seguenti criteri per la valutazione in trentesimi della prova scritta: 1 Conoscenze disciplinari (max 21 punti) 2 Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3 Competenze linguistiche, coerenza espositiva e utilizzo appropriato del linguaggio specialistico (max 3 punti) A060 A SETTEMBRE ore 9.00 aula 67, piano terzo, (ex) Facoltà di Lettere e Filosofia Sa Duchessa ore 9,30

11 Ai candidati verranno presentate tre buste chiuse; in ciascuna di esse saranno inseriti dei quesiti relativi alle discipline incluse nella classe concorsuale A061. Un rappresentante dei candidati, scelto a sorte, estrarrà la busta contenente i quesiti della prova che tutti dovranno svolgere. I candidati avranno a disposizione 3,5 ore e la consegna sarà possibile non prima di 3 ore dall inizio del compito. La prova si svolgerà senza l ausilio di alcun dizionario. I candidati avranno a disposizione solo il testo dei quesiti debitamente numerati e i fogli (distribuiti dalla commissione) su cui rispondere in riferimento ai vari quesiti, riprendendone in modo ordinato e in successione la numerazione corrispettiva. Se necessario, dopo apposita firma su apposito registro, i candidati potranno avere fogli ulteriori, ma non più di uno per volta. Tutto il materiale ricevuto dovrà essere riconsegnato alla Commissione. Inoltre, in busta a parte, i candidati dovranno inserire i propri dati anagrafici. La chiuderanno e inseriranno nella busta più grande, che conterrà il loro elaborato e i fogli usati. I candidati, per essere ammessi all orale, dovranno ottenere una valutazione complessiva di almeno 21/30. Natura della prova scritta Saranno proposti tre argomenti relativi a fenomeni ed espressioni storicoartistiche significativi riguardanti il periodo storico che va dalla preistoria al XXI secolo. Il candidato dovrà dimostrare la capacità di ricostruirne le linee attraverso la descrizione degli aspetti storico-artistici e la contestualizzazione nel periodo di pertinenza. Per ciascuna domanda sarà richiesta una risposta che, in linea di massima, non superi una facciata di foglio protocollo. Criteri di valutazione La Commissione valuterà la prova scritta tenendo conto in modo equilibrato - rispetto delle consegne; - precisione e pertinenza delle risposte a ciascuna domanda; - uso di italiano corretto nella sintassi e nello stile; - capacità di sintesi e, insieme, di precisione nelle scelte terminologiche. A071 9 OTTOBRE ore Aula Q Facoltà di Ingegneria e Architettura via Marengo, 2 Cagliari La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta. La Commissione predisporrà tre buste separate per tre compiti differenti, contenenti ciascuno le tre domande relative alle prove. Un candidato effettuerà il sorteggio della busta contenente il compito da svolgere. Per Io svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione tre ore, ma non potranno abbandonare l aula prima delle due ore dall inizio. I candidati dovranno utilizzare la penna blu. E' ammesso l'uso della calcolatrice e del Manuale dell'ingegnere; non è consentito l'uso di PC. La commissione

12 metterà a disposizione un vocabolario della lingua italiana Criteri valutazione 1. Conoscenze disciplinari e correttezza compito (max 20 punti) 2. Capacità di analisi, interpretazione e argomentazione (max 6 punti) 3. Competenze linguistiche, coerenza espositiva e proprietà di linguaggio (max 4 punti) A072

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato Caratteristiche prova scritta Classe A013 Descrizione prova scritta 27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta.

Dettagli

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato Caratteristiche prova scritta Classe A013 Descrizione prova scritta 27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta.

Dettagli

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato

27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato Caratteristiche prova scritta Classe A013 Descrizione prova scritta 27 SETTEMBRE ore 9.00 Aula D Asse didattico I Cittadella Universitaria di Monserrato La prova consisterà in n. 3 domande a risposta aperta.

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Corso di dottorato in Istituzioni, Mercati e Comportamenti

Corso di dottorato in Istituzioni, Mercati e Comportamenti ALLEGATO A Scheda n. 1 Curriculum: Coordinatore: Posti totali a concorso: 13 Posti con borsa 10 Posti senza borsa 3 Durata del corso: Modalità di svolgimento della selezione: Corso di dottorato in Istituzioni,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO CONCORSO A CATTEDRE D.D.G. 82/2012 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LATINO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO CONCORSO A CATTEDRE D.D.G. 82/2012 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LATINO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO CONCORSO A CATTEDRE D.D.G. 82/2012 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LATINO CONCORSO A CATTEDRA D.D.L. 82 28/9/2012 Premessa: I quesiti n 1 e 2 richiedono

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE Calendario del Progetto 13 febbraio 15 febbraio 22 febbraio 6 marzo 13 marzo 15 marzo Anno scolastico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1, AREA TECNICA TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Esame di Stato Normativa e indicazioni Esame di Stato 2009 Normativa e indicazioni Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che abbiano frequentato l'ultimo anno di corso, siano stati valutati positivamente in sede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico Prot.n. 547/C23d Udine, 19/01/2017 Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico 2016-2017 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per il giorno 10 aprile 2017 una gara nazionale

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan Analisi dello status quo Tipologia della prova: traduzione di un testo Latino/Greco ad anni alterni (Latino: Commissario

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE VOTO UNICO A.S. 2015/2016 Negli scrutini intermedi e finali di tutte le classi e la valutazione dei risultati raggiunti è formulata in ciascuna disciplina mediante il voto unico. Il voto, espressione di

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE n.29 del 16-3-2007 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2016-2017 CLASSI PRIME A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) individuando,scegliendo e utilizzando

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PARTE 1 Fondamenti di informatica Questa sezione ha lo scopo di presentare i principali argomenti teorici che stanno alla base del funzionamento di un elaboratore

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: II ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO II SESSIONE

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO II SESSIONE Documento stilato dalla Commissione e allegato ai verbali della riunione preliminare (Sezioni A- Architettura, A-Paesaggistica; Sezione B-Architettura) del 7 novembre 2012. Ai fini della trasparenza delle

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Lettere Regolamento del Corso del studio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Lettere Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore di impianti termici

Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore di impianti termici giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1734 del 26 ottobre 2011 pag. 1/5 Linee guida alla prova di verifica finale dei percorsi formativi abilitanti all esercizio dell attività di Conduttore

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA GRIGLIE DI PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA Di Marco Palone da dwsup-lettere Qui di seguito si propongono 4 diverse griglie di valutazione per gli elaborati di italiano (ciascuna griglia è stata

Dettagli

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti).

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti). GUIDA INFORMATIVA ALLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI A NUMERO PROGRAMMATO DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA La prova d ingresso per i Corsi di Laurea triennale delle Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta. Concorso pubblico per esami per l ammissione a n. posti per il dottorato di ricerca in, ciclo, con sede amministrativa presso l'università del Molise, bandito con D.R. n. del. VERBALE N. 1 La Commissione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conosce i fondamenti della lingua latina Riflette metalinguisticamente sui fondamenti della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Griglie di valutazione

Griglie di valutazione Griglie di valutazione Griglia di valutazione - Italiano Biennio Griglia di valutazione - Italiano Triennio Griglia di valutazione Latino Triennio Griglia di valutazione - Matematica Griglia di valutazione

Dettagli

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO LATINO COMPETENZE E PER IL RECUPERO (I programmi svolti sono reperibili sul sito www.liceofrancescodassisi.it e in segreteria didattica) PRIMO ANNO: q Conoscere la fonetica, la morfologia, la sintassi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo;

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo; Breve descrizione Il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito ai sensi dell'art. 13 del D.M. del 10 settembre 2010, n. 249, è un percorso formativo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO Realizzazione di un elaborato a scelta tra quattro tipologie testuali Tipologia A Analisi di un testo Tipologia B Saggio breve o articolo di giornale Tipologia C Tema

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI COMPRENSIONE Leggi il testo in modo orientativo. Leggi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Cognome e nome: Luogo e data di nascita: / / Classe: Sez. DIAGNOSI 2 1 OSSERVAZIONE DELL

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

Sistema di valutazione

Sistema di valutazione Dipartimento di psicologia e scienze cognitive Università di Trento Corso di specializzazione al sostegno 2013/2014 Sistema di valutazione Rovereto, giugno 2014 11 Al punteggio in /70, la commissione aggiunge

Dettagli

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione. COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE L accertamento della conoscenza della lingua francese consiste in una prova scritta ed una prova orale così strutturate: Prova scritta Compilazione di un test di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe LM-12 Design ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan. Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Novembre

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

Presentazione prova esperta

Presentazione prova esperta PROVA PER COMPETENZE classe seconda SA UTILIZZARE CONOSCENZE APPRESE IN LINGUA 2 PER SVOLGERE UNA CORRETTA PRODUZIONE SCRITTA IN ITALIANO RISPETTANDO GENERE E REGISTRO INDICATO Presentazione prova esperta

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Esempio di Patto Formativo per la classe terza Esempio di Patto Formativo per la classe terza COMPETENZE TRASVERSALI rispettare le consegne e la puntualità nell esecuzione dei compiti assegnati lavorare costruttivamente in gruppo e individualmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE AL TFA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE AL TFA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA SCRITTA DI AMMISSIONE AL TFA SCHEDA INFORMATIVA SULLA TIPOLOGIA DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE PER LE CLASSI DI ABILITAZIONE 43A ( Italiano, Storia ed Educazione

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli