ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE"

Transcript

1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni

2 Che cos è un emozione? A che cosa servono le emozioni? Quante e quali sono? Le emozioni sono innate o apprese?

3 Introduzione Le emozioni sono un aspetto fondamentale dell esistenza che, da lungo tempo, interessa ed affascina l uomo in quanto consente di valutare l esperienza in termini di piacere e di dolore. Il termine emozione deriva dal latino.

4 Introduzione Il termine emozione ha origine da emotus, participio passato di emovere che, letteralmente, significa muovere da, allontanare. In senso traslato, il verbo significa anche scuotere, sconvolgere. La sensazione di essere mossi da ciò che si prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

5 Uno studio approfondito delle emozioni costituisce qualcosa di molto complesso, pertanto è necessario studiare l individuo in toto nell interazione con l ambiente.

6 La funzione delle emozioni La funzione delle emozioni è tuttora un punto molto dibattuto in letteratura. Alcuni autori sottolineano il ruolo comunicativo e relazionale delle emozioni. Altri sostengono che le emozioni siano qualcosa di dirompente e irrazionale che interrompe il normale flusso cognitivo come, per esempio, negli stati di paura ed ansia.

7 Secondo altri, invece, le emozioni hanno una funzione adattiva e sono funzionali allo sviluppo e all azione umana. Da questo punto di vista, un aspetto particolare riguarda il valore delle emozioni in termini evoluzionistici. Per Scherer (1984), la flessibilità comportamentale e adattiva dell organismo dipende largamente dalle emozioni. Esse, infatti, si sono sostituite a comportamenti innati e rigidi quali i riflessi. In questo modo, hanno contribuito ad ampliare le possibilità di risposta comportamentale di fronte agli stimoli ambientali.

8 Componenti dell emozione Sulla base delle concezioni attuali possiamo sostenere che le emozioni sono caratterizzate da diversi livelli: 1) Livello espressivo: le emozioni, infatti, implicano cambiamenti nell espressione facciale, nella postura e nel comportamento.

9 Mentre le espressioni facciali si ritengono innate e universali, si pensa che i gesti che manifestano particolari emozioni siano, invece, determinati dalla cultura di appartenenza. Occorre sottolineare che non sempre un cambiamento dello stato emotivo accompagnato da un cambiamento espressivo, a seconda della situazione in cui ci troviamo tendiamo a dissimulare i nostri sentimenti.

10 2) Livello fisiologico o dell attivazione: l emozione implica cambiamenti relativi ai processi biochimici, per es. l aumento del battito cardiaco che ci preparano all azione.

11 3) Livello dei sentimenti: dato dalla consapevolezza dei nostri sentimenti. 4) Livello cognitivo: dato dal significato delle emozioni e dalla valutazione del contesto esterno e interno nel quale proviamo emozioni.

12 L interesse della psicologia verso le emozioni risale a pionieri come Wundt, Jamese Freud. Gli studi si sono sviluppati secondo varie prospettive. Analizzando la letteratura sulle emozioni dalla nascita della psicologia ad oggi, possiamo individuare quattro impostazioni teoriche che si sono contese le scene (cfr. LeDoux, 1996; Leventhal e Tomarken, 1986): 1) le teorie istintuali, 2) le teorie degli effetti periferici, 3) le teorie degli effetti centrali e 4) le teorie dell attivazione.

13 La grande varietà di approcci teorici nello studio delle emozioni porta a concezioni che non sono né onnicomprensive, né complementari tra di loro. Questo fatto determina un certo grado di confusione e la difficoltànel definire in modo adeguato cosa èrealmente un emozione.

14 Tuttavia un esame attento del problema evidenzia che i diversi approcci, pur così diversi tra di loro, forniscono uno specifico punto di vista sulle emozioni e, nel complesso, ci danno una visione articolata dei fenomeni associati alle emozioni e dei meccanismi ad esse sottostanti.

15 Teorie istintuali Le teorie istintuali, possono essere riferite in termini generali ad una di matrice filodarwiniana fondata sull universalità delle emozioni e sul loro valore filogenetico e adattivo, che si basa sulla capacità comunicativa dell espressione emozionale e sulla possibilità di qualificare e quantificare i comportamenti espressivi;

16 Darwin Darwin sosteneva che l espressione delle emozioni sia universale e adattiva finalizzata alla coesione del gruppo e alla sopravvivenza della specie. Darwin sottolineò la continuità e somiglianza delle espressioni emotive umane con quelle del mondo animale, per es. l espressione di rabbia degli esseri umani rassomiglia al mostrare i denti dei cani o dei gatti infuriati.

17 Teoria delle emozioni di base Nasce dalla concezione darwiniana e propone una differenziazione categoriale delle emozioni viste come stati discreti, universali e innati. Esiste un numero ristretto e finito di emozioni. Èsupportata dagli studi tranculturali di Ekman e Frieser (1971) che individuarono 6 emozioni fondamentali (tristezza, rabbia, felicità, paura, sorpresa e disgusto) che soggetti di diversi paesi e diverse culture erano perfettamente in grado di riconoscere e associare alle giuste situazioni.

18 Freud Tra le teorie istintuali possiamo collocare la psicoanalisi. In senso stretto, Freud non si è occupato di emozioni, ma ha studiato le basi emotive del comportamento, attribuendo ai processi affettivi un ruolo centrale nella vita umana. Dai suoi scritti (Freud, 1905, 1915, 1920), emerge che le emozioni sono legate agli istinti.

19 Gli istinti si collocano alla base della motivazione e implicano tensioni associate ai bisogni organici. Le emozioni positive possono essere ricondotte agli istinti di vita, mentre le emozioni negative sono legate agli istinti di morte. I primi rispondono alle esigenze di sopravvivenza dell individuo e a quelle di propagazione della specie. I secondi sono associati alle tendenze verso la morte e la distruzione.

20 Freud considera le emozioni forme di energia psichica soggette prevalentemente al principio del piacere. In questo senso, si può affermare che il soggetto sperimenta emozioni positive in corrispondenza di una riduzione della tensione istintuale, ed emozioni negative in rapporto ad un aumento della tensione.

21 Teoria degli effetti periferici L esponente di maggior rilievo della teoria degli effetti periferici è James (1890). Egli sostiene che la percezione di eventi esterni determina delle modificazioni corporee periferiche, che vengono poi elaborate retroattivamente a livello cognitivo, ed etichettate come emozione o sentimento emozionale. La relazione stimolosentimento emotivo può essere riassunta nella sequenza: stimolo, risposta fisiologica, retroazione, sentimento.

22 Èla prima e più nota tra le teorie fisiologiche: le emozioni sono costituite dalla percezione delle reazioni viscerali e neurovegetatitve del nostro organismo a stimoli ambientali di tipo emotivo. Per James quando nell ambiente si verifica un avvenimento emotivamente rilevante questo provoca in modo diretto un attivazione fisiologica a livello periferico, la cui percezione da parte dell individuo da luogo all esperienza emotiva (i cambiamenti corporei avvengono per primi): Stimolo Attivazione fisiologica specifica per l emozione Esperienza soggettiva dell emozione

23 In altri termini, la concezione assume che le emozioni sono accompagnate dalla percezione di reazioni fisiche come tremore, sudorazione, aumento del battito cardiaco e cosìvia. Il sentimento emotivo non è determinato dallo stimolo ma da queste reazioni. Per esempio: in una situazione di pericolo, tremiamo ed abbiamo paura. Stando alla teoria, il timore (emozione conscia ) non è originato dal pericolo (stimolo), ma dal fatto che tremiamo (risposta fisiologica).

24 La posizione di James, pur facendo riferimento ad aspetti biologici per spiegare le emozioni, è più riduttiva rispetto alle interpretazioni istintuali. Queste, infatti, assegnano alle emozioni un ruolo fondamentale nell organizzazione psichica e comportamentale umana.

25 Mentre, secondo James, l emozione si identifica quasi con le sensazioni corporee ad essa legate. L autore afferma, infatti, che se noi immaginiamo una qualche forte emozione e proviamo ad astrarre dalla nostra coscienza di essa tutte le sensazioni derivanti dalle specifiche modificazioni corporee ad essa legate, non resterà niente.

26 Hohmann nel 1966 intervistò un gruppo di pazienti con gravi danni alla spina dorsale che non provavano sensazioni al di sotto del punto danneggiato (collo, livello sacrale o in un punto intermedio). Veniva chiesto ai soggetti di parlare della qualità delle proprie emozioni e della capacità di identificarle, considerando le differenze tra prima e dopo l incidente.

27 Le persone con danni alla regione sacrale riferivano solo minime alterazioni negli stati emotivi, ma quelle con danni cervicali riferivano un netto calo delle sensazioni di paura, rabbia, tristezza e desiderio sessuale. Hohmann, in linea con la concezione di James, concluse che per provare emozioni intense è necessario avere un qualche feedback dal proprio corpo.

28 Teoria del feedback facciale La teoria del feedback facciale è stata proposta da Ekman e sottolinea il ruolo dei muscoli facciali sulla percezione delle emozioni. Alla base di tale concezione vi è l idea che le emozioni abbiano un carattere innato, pertanto una specifica configurazione facciale è associata o determina una specifica emozione. Vi sono almeno tre prove empiriche a favore di tale concezione teorica:

29 1. L universalità delle espressioni facciali, così come evidenziata dalla capacità degli adulti di associare espressioni facciali di soggetti appartenenti a culture diverse a emozioni specifiche. 2. La presenza fin dalla nascita di espressioni emotive differenti es. rabbia, disgusto in risposta a specifici stimoli fisici. 3. La capacità di differenziare ed elaborare una identica percentuale di espressioni facciali da parte di bambini ciechi e non.

30 La teoria del feedback facciale è piuttosto forte nella sua espressione e sostiene che il feedback proveniente dai muscoli facciali influisce sull emozione che il soggetto prova, ciò significa che il feedback sensoriale che deriva dalle espressioni facciali contribuisce all emozione che noi proviamo in un dato momento.

31 Ekman in uno studio (Ekman et al. 1983) ha rilevato una serie di indici di attivazione fisiologica (es. temperatura cutanea, battito cardiaco): a) in soggetti che riproducevano, a loro insaputa, espressioni facciali tipiche delle 6 emozioni di base; b) in soggetti che venivano chiamati a ricordare eventi della loro vita congruenti con le 6 emozioni di base. In entrambe le situazioni sperimentali i risultati erano simili.

32 Cannone la teoria degli effetti centrali In risposta all interpretazione delle emozioni come somma di sensazioni corporee periferiche, Cannon ha proposto una teoria degli effetti centrali, in cui si sottolinea il ruolo che le strutture centrali svolgono sulle emozioni.

33 L ipotesi periferica di James porta ad un corollario, secondo il quale ad ogni emozione deve corrispondere uno specifico correlato corporeo. Cannon, attraverso i suoi studi, ha dimostrato, che gli stessi cambiamenti viscerali si verificano in stati emozionali molto diversi, e anche in stati non emozionali (Cannon, 1927).

34 Cannon ha ipotizzato che l origine delle emozioni fosse nel Talamo, situato nell encefalo. quando viene percepito uno stimolo emotivamente scatenante il talamo invia impulsi al sistema nervoso simpatico che produce le reazioni fisiologiche. Nello stesso momento il talamo invia impulsi anche alla corteccia cerebrale producendo così la consapevolezza dell emozione.

35 Teoria delle emozioni di Cannon- Bard(1934) Attivazione fisiologica Stimolo Esperienza soggettiva dell emozione La moderna neurofisiologia non conferma che il Talamo sia alla base delle emozioni, però la teoria di Cannon-Bard è interessante per l idea che uno stimolo portatore di emozioni produca sia cambiamenti fisiologici, sia, separatamente e simultaneamente, l esperienza soggettiva dell emozione.

36 L idea di base è che i cambiamenti corporei e le sensazioni tipiche dell emozione si verifichino simultaneamente (grazie all intervento del talamo). Gli studi di Cannon hanno costituito un punto di partenza per le cosiddette teorie dell attivazione oarousal.

37 L arousal La cosiddetta risposta di attivazione èuna reazione dell organismo che implica una serie di cambiamenti fisiologici che preparano il corpo alla lotta o alla fuga. La specifica configurazione di cambiamenti fisiologici varia da soggetto a soggetto e da situazione a situazione, ad ogni modo è possibile individuare alcuni fattori generali.

38 1. Il sangue confluisce ai muscoli scheletrici i quali si contraggono, pronti per scattare all azione. 2. Si ha un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria, inoltre i tessuti di deposito rilasciano zuccheri e grassi in modo che l organismo possa essere efficiente in caso di attività prolungata.

39 3. Nel sangue si verificano cambiamenti che facilitano la coagulazione, inoltre vengono liberate le endorfine. Tali modificazioni potranno essere utili all organismo in caso di lesioni. 4. I meccanismi cerebrali di vigilanza vengono attivati al massimo e si ha una generale focalizzazione cognitiva sullo stimolo o sul pensiero che ha provocato l attivazione.

40 La risposta di attivazione tende a verificarsi in associazione a fattori o situazioni cariche emotivamente, a prescindere dal fatto che sia necessario intraprendere un combattimento o una fuga. Pertanto può verificarsi anche durante un appello d esame o la visione di un film.

41 Diversi studi hanno evidenziato che la risposta di attivazione può essere più o meno utile a seconda del compito da affrontare. 1. La risposta di attivazione è utile quando il soggetto deve svolgere compiti che richiedono un notevole dispendio di energia fisica o la messa in atto di movimenti automatici.

42 2. Risulta invece dannosa quando ci si trova di fronte a compiti che richiedono il ricorso ad azioni poco praticate o del tutto nuove, e più in generale compiti che richiedono concentrazione e creatività.

43 Teorie dell attivazione Schacter e Singer sono considerati i capostipiti della teoria dell eccitazione cognitiva (o teoria cognitivo attenzionale/attivazionale), nella loro concezione teorica considerano sia la posizione di Cannonche quella di James. Schacter (1964) sostiene che l esperienza emotiva si verifica quando una persona si trova in uno stato di attivazione (arousal) e, contemporaneamente, attribuisce tale condizione ad un qualche evento emozionale.

44 Di conseguenza, la consapevolezza dell arousal rende emozionale l esperienza vissuta dal soggetto. Mentre l elaborazione cognitiva della situazione che ha provocato l attivazione fisiologica, determina il tipo di emozione provata (cfr. Frijda, 1988). Il feedback periferico proveneiente dall organismo rende consapevole il soggetto di uno stato di attivazione (arousal), ma solo la valutazione cognitiva (appraisal) del contesto permette di identificare l emozione specifica.

45 Secondo Schachter e Singer perché si verifichi un emozione, occorrono necessariamente due ingredienti: 1. L Attivazione Fisiologica (Arousal): è un tipo di attivazione indifferenziata, e ci da indicazioni sull intensitàdello stato emotivo. 2. Cognizione: èspecifica della situazione, rende diverse le varie esperienze emozionali e permette di etichettarle con dei nomi specifici, es. felicità, paura, rabbia. In sostanza indica la qualità dello stato emotivo

46 Gli autori si riferiscono alla cognizione come ad una conoscenza di tipo causale che consente di attribuire al tipo di situazione in cui si trova l individuo lo stato di attivazione fisiologica da lui vissuto (per es. se sono fisiologicamente attivato e mi trovo ad un funerale attribuirò la mia attivazione alla tristezza; se sono fisiologicamente attivato e mi trovo nel cuore di una festa, l attribuirò al fatto che sono felice). L attivazione fisiologica è generica e può essere associata a varie emozione a seconda della situazione.

47 Un esperimento condotto in collaborazione da Schacter e Singer (1962), spiega chiaramente la posizione degli autori. Ad un gruppo di soggetti si somministra epinefrina (sostanza che provoca una reazione di attivazione dell organismo) dicendo loro che si tratta di un complesso vitaminico. I soggetti vengono poi divisi in quattro sottogruppi. Due gruppi sono assegnati a due condizioni sperimentali differenti.

48 La prima è strutturata in modo da portare ad euforia, mentre la seconda dovrebbe determinare rabbia. Gli altri due gruppi fungono da gruppi di controllo, e questi soggetti vengono informati della natura e degli effetti dell epinefrinada loro assunta. I risultati dell esperimento confermano l ipotesi dei ricercatori.

49 Infatti, i soggetti dei gruppi sperimentali interpretano il loro stato di attivazione (dovuto all epinefrinaassunta inconsapevolmente) come euforia o rabbia a seconda del contesto situazionale. Mentre, i soggetti del gruppo di controllo, pur vivendo le stesse situazioni sperimentali, affermano di non provare nessuna emozione particolare.

50 Questi, infatti, hanno a disposizione un interpretazione cognitiva in grado di spiegare il loro stato di attivazione e, di conseguenza, non vengono influenzati da ciò che accade nell ambiente circostante (condizione-euforia, condizione-rabbia).

51 Le emozioni sarebbero, così, il risultato dell interpretazione cognitiva dell attivazione secondo il seguente schema: stimolo, attivazione, cognizione, sentimento o emozione. Nella sequenza, la retroazione derivante dall eccitazione fisica non ha carattere specifico, ma costituisce il punto di partenza per etichettare il tipo di emozione provata. Ciò avviene in base alla valutazione cognitiva della situazione.

52 Quando i soggetti sanno cosa gli accadrà, interpretano correttamente le modificazioni fisiologiche e non provano nessuna particolare emozione; quando, viceversa, non hanno una spiegazione per le sensazioni fisiche che provano, cercano una giustificazione nell ambiente. Tuttavia alcune critiche sono state volte allo studio di Schachter, in quanto l esperimento presenta alcuni dati dubbi.

53 La teoria di Schacter e Singer ha aperto la strada ai successivi approcci cognitivisti alle emozioni. Il concetto di valutazione è alla base anche degli sviluppi cognitivisti contemporanei.

54 Teorie cognitive dell emozione Sono quelle concezioni che ritengono che la cognizione abbia un ruolo essenziale nella generazione delle emozioni. Le interpretazioni cognitive delle emozioni sono numerose ed occupano un posto centrale nelle ricerche contemporanee. Secondo le impostazioni teoriche cognitiviste, l affettività deriva dal modo in cui il soggetto struttura ed interpreta gli eventi del mondo circostante, cioè, dipende dalle sue cognizioni. Le emozioni, infatti, possono essere definite come degli stati di personalità che danno senso e colore alle esperienze individuali.

55 Tali stati possono essere vissuti, con diversi livelli di intensità, come positivi o negativi. L affettività e il comportamento sarebbero largamente determinati dal modo in cui il soggetto struttura il mondo e cioè dalle sue cognizioni (Beck, 1976). Le emozioni sono caratterizzate da specifiche idee e cognizioni, hanno dei particolari correlati fisiologici, e influenzano il comportamento determinando un effetto retroattivo su quell ambiente che in origine le aveva scatenate.

56 Lo schema sottostante racchiude i punti fondamentali del discorso (cfr. Beck, 1976): Input ambientale valutazione cognitiva emozione (correlato fisiologico, cognizione, comportamento espressivo) retroazione sull ambiente

57 Nel modello, l emozione si verifica in seguito alla percezione di una modificazione ambientale che ha un valore rilevante per il soggetto. Ogni emozione, infatti, compare in una particolare situazione che assume uno specifico significato per gli individui che la vivono.

58 Vi sono dei fatti che hanno degli effetti emozionali sulla maggior parte delle persone. Come, ad esempio, una catastrofe naturale, in quanto è una minaccia per l esistenza stessa. Altri eventi, invece, hanno una valenza soggettiva che dipende dalle esperienze passate del soggetto, dalle sue motivazioni, dai suoi interessi ecc.

59 Secondo questa posizione, il fatto in sé non ha valenza emozionale. Il valore emotivo, infatti, nasce dal modo in cui la persona lo interpreta. È per questo che l individuo può provare emozioni anche per fatti non reali, che lui si immagina o che si aspetta che accadano.

60 Le valutazioni cognitive che stanno alla base di tale processo sono parte integrante delle emozioni (Frijda, 1988). Infatti, la specifica valutazione cognitiva che il soggetto da dell evento in corso, scatena una specifica emozione. È noto, infatti, che uno stesso evento può scatenare risposte emotive differenti in soggetti che hanno dato diverse interpretazioni del fatto. Così come, in momenti diversi, uno stesso individuo può vivere diversamente il medesimo evento, a seconda di come lo valuta.

61 Le emozioni non sono semplici risposte agli stimoli situazionali, ma rispecchiano le implicazioni personali di un individuo, le sue conoscenze e la sua passata esperienza.

62 Sviluppi recenti Negli ultimi vent anni, gli studi sulle emozioni sono aumentati notevolmente, ed hanno suscitato molte controversie. Una problema cruciale riguarda la differenziazione e la relazione causale tra cognizione ed emozione e le connessioni con la loro base biologica. Un contributo fondamentale all analisi del problema è stato fornito dai recenti sviluppi delle neuroscienze.

63 Il ruolo delle strutture cerebrali: il modello di LeDoux Diverse ricerche (svolte sia sugli animali, sia su uomini che a seguito di malattie presentavano danni all amigdala) hanno permesso di individuare il ruolo centrale che tale porzione del sistema limbico esercita nelle esperienze emotive.

64 Sembra che la distruzione dell amigdala determini l incapacità di attribuire significati emotivi agli eventi. Per cui nelle scimmie si è riscontrato ad esempio che non avvertono più paura, ma appaiono indifferenti, rispetto a stimoli che prima dell intervento li spaventavano.

65 In particolare, dobbiamo a LeDoux la sistematizzazione delle ricerche nel settore. Secondo l autore, il cervello valuta lo stimolo e stabilisce le modalità di risposta. La valutazione, però, non implica l accesso immediato ai livelli di cognizione superiore.

66 L approfondimento delle indagini ha portato ad una concezione più complessa del sistema cerebrale rispetto a quella considerata precedentemente. Infatti, diversi elementi inducono a pensare che i sistemi emotivi potrebbero essere numerosi e non soltanto uno.

67 LeDoux considera l esperienza emotiva come il risultato di diversi sistemi di elaborazione delle informazioni. Questi comprendono il processo di eccitazione (arousal), la memoria, l attenzione e vari tipi di retroazione che includono il piano fisico e quello linguistico.

68 Nell esperienza emotiva, l autore attribuisce un ruolo fondamentale all amigdala. Questa si trova al centro di un sistema di comunicazioni, e riceve informazioni da diverse fonti: segnali sensoriali specifici dal talamo; informazioni sensoriali di livello superiore dalla corteccia; informazioni dall ippocampo.

69 L amigdala, in tal modo, è in grado di elaborare in maniera complessa l esperienza emotiva di uno stimolo, attraverso il collegamento e la retroazione tra centri specifici sensoriali, cognitivi e motori.

70 1. Si è scoperto, quindi, che l amigdale è la diretta responsabile della valutazione affettiva degli stimoli. 2. Inoltre, sembra che sia sempre l amigdala a inviare i messaggi che portano alle risposte di attivazione dell organismo.

71 Più nello specifico, sono state individuate due vie in cui è implicata l amigdala e che spiegano il suo ruolo di centralina dell emotività : 1. Via sub-corticale 2. Via corticale

72 La via o circuito sub-corticale collega l amigdala al talamo, tale via sembra la diretta responsabile della valutazione automatica (e inconscia) degli stimoli. Si tratta di un circuito primitivo in termini evoluzionistici, ma molto efficace soprattutto in situazioni di pericolo (Anolli, Legrenzi, 2003).

73 Il circuito corticale implica connessioni tra amigdala, talamo e corteccia cerebrale. Attraverso tale via, l amigdala si connette ai lobi frontali importanti nella espressione e pianificazione comportamentale. Sempre attraverso questo circuito l amigdala risulta implicata nei processi cognitivi superiori e nella valutazione e attribuzione di significato (consapevole) agli stimoli emotigeni (Anolli, Legrenzi, 2003).

74 Aspetti socio-culturali Per molto tempo ha prevalso tra i ricercatori l idea di una forte determinazione biologica delle emozioni. Infatti, grazie agli approfondimenti seguiti agli studi di Darwin è stato possibile individuare alcune emozioni di base o fondamentali. La teoria delle emozioni di base, ha proposto una differenziazione categoriale delle emozioni viste come stati discreti, universali e innati.

75 Tale concezione è supportata dagli studi tranculturali di Ekman e Frieser (1971) sulle emozioni fondamentali. Negli ultimi anni, invece, diversi ricercatori hanno sottolineato le determinanti socioculturali delle emozioni.

76 Infatti, se è vero che l emozione è legata all interpretazione che gli individui danno del contesto emotigeno, allora interpretazioni diverse porteranno ad emozioni diverse. E dal momento che spesso le diverse culture interpretano gli eventi secondo criteri differenti, allora dobbiamo aspettarci una diversa elaborazione delle emozioni.

77 Ad esempio, nella cultura occidentale si da molto peso alla responsabilità individuale, mentre in quella indiana risulta centrale il concetto di destino. Pertanto, di fronte ad eventi negativi è più probabile che un individuo in occidente reagisca con rabbia (l evento negativo viene percepito come causato intenzionalmente da qualcuno). Mentre nella società indiana, è più probabile che si viva l evento negativo con rassegnazione (l evento, guidato dal destino, assume un carattere ineluttabile) (Anolli, Legrenzi, 2003)

78 Markuse Kitayama Markus e Kitayama (1991a, 1991b), ritengono che la concezione del sévari nelle culture. Nelle culture occidentali prevale l idea del Sé come indipendente (Sé-Io), in termini di un entità vincolata, unitaria e stabile che è interna e privata. Nelle culture orientali, invece, prevale un Sé interdipendente (Sé-Noi) connesso col contesto sociale, flessibile, variabile, esterno e pubblico.

79 Questa diversa visione del sé nelle culture ha, secondo gli autori, delle conseguenze a livello cognitivo, affettivo-emotivo e motivazionale. Infatti, le basi per l autostima risultano differenziate nelle due culture.

80 Per gli occidentali, l autostima è raggiunta attraverso la realizzazione di sé tramite le proprie capacità individuali (attraverso un processo basato sulla competizione). Nelle culture orientali, invece, l autostima è legata a modestia, e vicinanza relazionale ed emotiva e con gli altri (attraverso un processo basato sulla cooperazione).

81 L attuale enfasi sugli aspetti culturali (cfr. Kitayama e Markus, 1994), non implica comunque una marginalizzazione dei fattori biologici. Si ritiene, infatti, che le determinanti biologiche abbiano un ruolo cruciale, sebbene non esclusivo.

82 A questo proposito, molti ricercatori ritengono che le posizioni riduzionistiche, sia in senso biologico che socioculturale, siano entrambe inefficaci per la comprensione delle emozioni.

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Fabrizia Mantovani EMOZIONI Psicologia della comunicazione letterati Secondo e da artisti livello Le principali teorie sulle emozioni Le emozioni sono state

Dettagli

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla Chiunque sa cosa sia un emozione finché non gli si chiede di definirla DEFINIZIONE Un tempo paragonata al concetto di sensazione, l emozione è attualmente considerata un processo di reazione dell organismo

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 23 10.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO Processi cognitivi : - Memoria - Attenzione - Percezione - Apprendimento - Intelligenza -

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE Dott. Riccardo Cazzulo ROLANDO TORO CONTAGIATORE DI EMOZIONI POSITIVE Il 19 luglio 2011, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che La ricerca della felicità

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier

Dr. Annalisa Barbier Dr. Annalisa Barbier L ansia si lega ad una ATTIVAZIONE FISIOLOGICA necessaria per poter affrontare contrarietà, azioni impegnative o pericoli. Con le modificazioni fisiologiche che induce, ha la funzione

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Comunicazione non verbale: le emozioni

Comunicazione non verbale: le emozioni Comunicazione non verbale: le emozioni Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE. EMOZIONIAMOCI Dott.ssa Valentina Bimbi Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Specialista in psicologia Giuridica Terapeuta EMDR Via Bissolati 24 MED Centro Tutela Salute 333-3713685 Ognuno

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

IL RUOLO DELLA CULTURA

IL RUOLO DELLA CULTURA IL RUOLO DELLA CULTURA La frequenza e l intensitàdelle condotte aggressive varia, sia entro una stessa cultura, sia fra le diverse culture in rapporto a specifici eventi e cambiamenti sociali La cultura

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

Che cosa sono le emozioni?

Che cosa sono le emozioni? Che cosa sono le emozioni? Emozione Un esperienza positiva o negativa associata a un particolare quadro dell attività fisiologica Contributi che hanno influenzato le teorie sulle emozioni Darwin (1809-1882)

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte Apprendimento mediato e sviluppo delle competenze artistiche Monza 19 febbraio 2016 Chiara Chicco info@mediationarrca.it www.mediationarrca.it

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Il processo decisionale nelle organizzazioni. Seconda parte

Il processo decisionale nelle organizzazioni. Seconda parte Il processo decisionale nelle organizzazioni Seconda parte COSA PRODUCONO I MODELLI DECISIONALI? OGNI DECISIONE PRODUCE UN CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO DI MAGGIOR O MINOR INTENSITA Il cambiamento organizzativo

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Ansia e disturbi d ansia

Ansia e disturbi d ansia Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Ansia e disturbi d ansia Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015 L ansia è definibile come risposta NORMALE e INNATA

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

Emozioni e Sviluppo Emotivo. Cosa sono emozioni e competenza emotiva? Dove gioca il maggior ruolo la cultura e l educazione?

Emozioni e Sviluppo Emotivo. Cosa sono emozioni e competenza emotiva? Dove gioca il maggior ruolo la cultura e l educazione? Emozioni e Sviluppo Emotivo Cosa sono emozioni e competenza emotiva? Dove gioca il maggior ruolo la cultura e l educazione? dal verbo latino moveo, «movere» con l aggiunta del prefisso «e -» («movimento

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO Tesi di Laurea di: VAILATI CANTA Debora BACKGROUND TEORICO DEFINIZIONE DI

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI Umberto Manili Istituto di Scienza dello Sport Roma ASPETTI MENTALI DI BASE NELLO SPORT Consapevolezza Pianificazione di obiettivi realistici Controllo sui

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA Esistono innumerevoli prove sugli effetti nocivi dello stress sulla salute La relazione tra stili di vita e stress è bidirezionale (circolo vizioso) Esistono diverse definizioni

Dettagli

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Feedback Feedback Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Attraverso lo studio di come i movimenti vengono controllati Comprendiamo quali siano le interazioni fra programmi

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Lo sviluppo della memoria autobiografica

Lo sviluppo della memoria autobiografica PREMESSA Memoria e Costruttivismo Contributi di: Bartlett, 1932; Piaget, 1966; Tulving, 1972; Neisser, 1976 e seguenti Nelson, Bruner.. 23/11/2012 1 Distinzione tra memoria semantica (conoscenza generale

Dettagli