Implicazioni delle novità regolamentari sui processi gestionali del rischio liquidità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implicazioni delle novità regolamentari sui processi gestionali del rischio liquidità"

Transcript

1 Roma 20 giugno 2011 Implicazioni delle novità regolamentari sui processi gestionali del rischio liquidità evidenze dal gdl ABI - Prometeia Andrea Partesotti - Partner

2 riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia. copyright 2011 prometeia 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 2

3 premessa due nuovi framework regolamentari Circolare 263 IV aggiornamento del 13 dicembre 2010 Disposizioni in materia di GOVERNO E GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ Banca d Italia sez.iv Sistema di Prezzi Interni di Trasferimento dei fondi Comitato di Basilea Basel III: International framework for liquidity risk measurement, standards and monitoring dic.2010 Introduzione di nuovi standard regolamentari: Liquidity Coverage Ratio Net Stable Funding Ratio Monitoring tools gdl ABI- Prometeia (gennaio-maggio 2011) impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 3

4 agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 4

5 agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia costo della liquidità e mercato di riferimento modelli comportamentali liquidity buffer e costo del liquidity contingency risk TIT e pricing criterio di proporzionalità 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 5

6 Circ. 263 Banca d Italia GOVERNO E GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ Le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia in materia di liquidità: sono state pubblicate in data 13/12/2010 e sono entrate in vigore il 31/12/2010 recepiscono la regolamentazione comunitaria (CRD2) e rimandano al framework internazionale, in particolare: Comitato di Basilea: Principles for Sound Liquidity Risk Management and Supervision (sett. 2008) CEBS: Guidelines on Liquidity Buffers & Survival Periods (dic. 2009) CEBS: Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation (ott. 2010) GOVERNANCE MISURAZIONE STRESS TESTING MITIGAZIONE DEL RISCHIO CONTINGENCY PLAN LIQUIDITÀ INFRADAY TASSI INTERNI TRASFERIMENTO CONTROLLI INTERNI 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 6

7 Circ. 263 Banca d Italia Sistema di Prezzi di Trasferimento Interno dei Fondi I PRINCIPI REGOLAMENTARI le banche si dotano di un sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi: integrato nei sistemi di governo rivisto con cadenza almeno annuale E LE PRESCRIZIONI FORMALIZZAZIONE COMPONENTI ORGANIZZAZIONE indicazioni chiare e comprensibili revisione periodica granularità adeguata alla complessità della banca le banche tengono conto della componente connessa al rischio di liquidità: costi diretti (liquidity spread) costi indiretti (liquidity buffer) la funzione risk management concorre allo sviluppo e valuta il sistema dei prezzi interni di trasferimento dei fondi inclusione di meccanismi volti a dirimere possibili conflitti di interesse le banche di classe 3 ICAAP possono limitarsi ad adottare sistemi che consentano di identificare le componenti dirette di costo della liquidità, in modo che queste ultime possano essere adeguatamente tenute in considerazione nei propri meccanismi di pricing 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 7

8 Tassi Interni di Trasferimento: framework metodologico classico Metodo dei Flussi lordi: Principio della Copertura Nozionale: Principio della Razionalità Economica: tutte le risorse finanziarie raccolte e impiegate dalle varie unità organizzative in ogni singolo deal vengono trasferite al centro ALM / Tesoreria il TIT è quel tasso che consente all ALM / Tesoreria di coprire immediatamente le operazioni poste in essere dalla Rete, mediante operazioni uguali ma di segno contrario (funding e lending figurativo) con una P&L nulla per la definizione del TIT si assume come riferimento le condizioni (il tasso) che la banca può ottenere sul mercato (dato il proprio standing creditizio) Es. Mutuo scad. 20 anni tasso fisso QI QC QI QC QI QC TIT risk free spread liquidità = + + altre componenti 20 y maturity il TIT di un Mutuo a 10y a tasso fisso riflette il costo del funding marginale sulla stessa scadenza (rischio di liquidità) e a tasso fisso (rischio tasso) 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 8

9 costo della liquidità dinamiche di mercato spread libor-ois in euro medie degli spread sui CDS delle principali banche, senior 5 anni punti base punti bas se fonte: Thomson Reuters, Bloomberg, elaborazioni Pormeteia al 6/6/2011 Medie semplici dei CDS delle principali banche, per capitalizzazione di mercato, che compongono i principali sottoindici bancari di ogni paese 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 9

10 costo della liquidità quale mercato? riferimenti normativi Circ.263 : ove possibile i prezzi interni dovrebbero essere allineati con i prezzi praticati sul mercato wholesale (*) CEBS/EBA : Internal prices should be aligned with wholesale market transaction prices where available The internal prices used should reflect the marginal cost of funding (**) aspetti gestionali e contesto di mercato quale struttura di bilancio? Banche datrici e banche prenditrici di liquidità quale struttura del funding e quale mercato di riferimento? IMPIEGHI Portafoglio Titoli Mercato Retail breve termine lungo termine Mercato Wholesale breve termine lungo termine RACCOLTA Mercato Retail breve termine lungo termine Mercato Wholesale breve termine lungo termine Free Capital costo marginale: come saranno finanziati i nuovi impieghi? come si trasferisce la volatilità del mercato wholesale sul pricing di raccolta e impieghi retail? Come interpretare lo scenario di mercato, stress vs normalità? (*) Titolo V, Cap.2, sez.iv, pag.16, nota 1 (**) Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, punto 14 e punto giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 10

11 modelli comportamentali poste a vista Modelling the behaviour of assets and liabilities is a key step in calculating appropriate internal prices CEBS/EBA, Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, punto 21 raccolta a vista: rappresentazione contrattuale raccolta a vista: rappresentazione comportamentale 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 11

12 modelli comportamentali poste a vista e replicating portfolio 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% COMPONENTE NON CORE Scadenza a breve termine COMPONENTE CORE INDICIZZATA costo del contingency liquidity risk? Non Core Core Anelastica Core Indicizzata liquidity spread per profilo di ammortamento TV Scadenza a medio / lungo termine TV TV TV TV COMPONENTE CORE ANELASTICA TIT risk free per profilo di repricing / ammortamento TF TF Scadenza a medio / lungo termine TF TF TF 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 12

13 modelli comportamentali prepayment Debito Resid duo 2,000 1,500 1, Piano contrattuale e atteso Quota Capit tale costo della struttura finanziaria: tasso risk free: in funzione del profilo dei cash flow stimato (ad es. piano atteso/upper bound) prepayment option spread: in funzione dei costo di copertura suile opzioni vendute alla clientela gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 gen-14 gen-15 gen-16 gen-17 gen-18 gen-19 gen-20 gen-21 gen-22 gen-23 gen-24 gen-25 gen-26 gen-27 gen-28 gen-29 QC contrattuale QC attesa maturity media contrattuale attesa DR contrattuale DR atteso costo della LIQUIDITÀ: liquidity spread in funzione del piano atteso 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 13

14 costo del buffer: costo del contingent liquidity risk to calculate the correct fund transfer price, indirect liquidity costs are to be added. [ ] the cost of contingent liquidity risk, including inter alia, the cost of holding stand-by liquidity available to cover unexpected liquidity needs (liquidity buffer) in a liquidity crisis, retail funds have a lower probability of withdrawal { ]. However, the risk that some retail sight deposits may be withdrawn should be priced in. Committed lines should incur a charge to reflect the cost of liquid funds that must be available to meet the funding requirement of a client if the facility is drawn. [ ] For uncommitted lines the business units granting the facilities should be charged in a similar manner, albeit reflecting the higher discretion that the institution [ ]. CEBS/EBA, Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, pag.4 e punti 15 e 17 variazioni margine disponibile a 1 giorno Costo del Liquidity Buffer rischio di chiamata su linee committed e uncommitted run off sulla raccolta a vista modelli gestionali interni modelli regolamentari Basilea3, % di run off: stable/less stable deposit ESEMPLIFICATIVO committed/uncommitted credit/liquidity facilities 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 14

15 TIT e pricing modelli teorici e impatti sul pricing degli impieghi e della raccolta retail price to value componente tasso di interesse liquidity spread + + credit based spread + altre componenti price to market competitive intelligence (analisi competitors, ) price to client bundling gestione deroghe sistema incentivante convenzioni elasticità al prezzo profilo commerciale 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 15

16 principio di proporzionalità: costo o opportunità? In attuazione del principio di proporzionalità, le banche si dotano di un sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi coerente con le proprie dimensioni e complessità operativa. [...] Le banche di classe 3 ICAAP possono limitarsi ad adottare sistemi che consentano di identificare quanto meno le componenti dirette di costo della liquidità, in modo che queste ultime possano essere adeguatamente tenute in considerazione nei propri meccanismi di pricing. Banca d Italia, Circ.263, Titolo V, Cap.2, sez.iv, pag.16 nonostante la normativa riconosca il principio di proporzionalità, le implicazioni gestionali sul pricing dei prodotti bancari della determinazione dei TIT (e in particolare, del costo della liquidità), fanno di questo processo un elemento chiave per le scelte di business in un contesto dove le grandi competono con le piccole e viceversa 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 16

17 Gruppo di Lavoro ABI Prometeia Metodologie e policy... giu.2011 Gli argomenti proposti rappresentano una sintesi dei principali temi discussi nell ambito del Gruppo di Lavoro Interbancario ABI Liquidity TIT, che si è riunito da gennaio a maggio I risultati del GdL, in tema di metodologie e approcci per il recepimento di quanto indicato dalla Circ.263 per il sistema dei TIT, sono stati raccolti nel report: Metodologie e policy applicabili alla funzione incaricata della determinazione del sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi corretto per il costo della liquidità, giugno giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 17

18 agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 18

19 Basilea3 regulatory standards Liquidity Coverage Ratio (LCR) stock of high quality liquid assets net cash outflows over a 30 days >= 100% objective: ensure that a bank maintains an adequate level of unencumbered, high quality assets that can be converted into cash to meet its liquidity needs for a 30 calendar day time horizon under a significantly severe liquidity stress scenario specified by supervisors O/N 1 M 1Y time horizon available amount of stable funding required amount of stable funding > 100% Net Stable Funding Ratio (NSFR) objective: promote more medium and long-term funding of the assets of banks, by establishing a minimum amount of stable funding based on the liquidity characteristics of an institution s assets, business activities, and off-balance sheet exposures, over a one year horizon. Complement LCR and promote structural changes in the liquidity risk profiles of banks, toward more stable, longer term funding of assets 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 19

20 Basilea3 monitoring tools To further strengthen and promote consistency in international liquidity risk supervision, the Committee has also developed a minimum set of monitoring tools to be used in the ongoing monitoring of the liquidity risk exposures of banks objectives and key features Contractual Maturity Mismatch Concentration of Funding Available unencumbered assets LCR by significant currency Market-related monitoring tools Identify the gaps between the contractual inflows and outflows of liquidity for defined time bands Identify those sources of wholesale funding which are of such significance that withdrawal could trigger liquidity problems, thus encouraging diversification of funding sources Concentration by significant counterparty (> 1% of total liabilities), product/ instrument (> 1% of total liabilities), currency (> 5% of total liabilities) Provide supervisors with quantitative and qualitative data of banks available unencumbered assets, which may potentially be used as collateral to raise additional secured funding in secondary markets and/or eligible at central banks Amount, type, location and currency; estimated haircut and expected monetised value Better capture potential currency mismatches (note that this is not a standard, hence no minimum threshold is set) Use high frequency market data as early warning indicators in monitoring potential liquidity difficulties at banks Market-wide information; information on the financial sector; bank-specific information 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 20

21 Basilea3 timeline and application issues additional QIS using data from: 31/12/ /06/2011 Jan Jan mid 2013 Jan mid 2016 Jan LCR NSFR reporting to supervisors of deadline for revisions to introduction of LCR deadline for revisions to LCR and NSFR LCR NSFR observation period LCR introduction of NSFR observation period NSFR application issues: frequency of calculation and reporting: 186. The LCR should be reported at least monthly, with the operational capacity to increase the frequency to weekly or even daily in stressed situations at the discretion of the supervisor. The NSFR should be calculated and reported at least quarterly. The time lag in reporting should be as short as feasible and ideally should not surpass two weeks for the LCR and for the NSFR, the allowable time-lag under the capital standards 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 21

22 adeguamento sistemi & processi due strade La nuova regolamentazione comporterà impatti rilevanti in termini di adeguamento dei sistemi informativi e dei processi interni necessari alla misurazione e al controllo del rischio di liquidità secondo i due indicatori: integrazione data set informativo (perimetro, attributi,...) sviluppo funzionalità di calcolo (attribuzione alle categorie regolamentari, cap,...) adeguamento dei sistemi di Liquidity Risk management gestionali interni adeguamento dei sistemi contabili /di segnalazione IRR Anlysis SISTEMA PER LE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA Structural Liquidity Stress Testing ALM System Basel3 LCR/NSFR Short Term Liquidity Collateral Management STATO PATRIMONIALECONTO ECONOMICO PATRIMONIO DI VIGILANZA REQUISITI PATRIMONIALI BASEL3 LCR/NSFR 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 22

23 adeguamento sistemi & processi pro s e con s adeguamento dei sistemi di Liquidity Risk management gestionali interni adeguamento dei sistemi contabili /di segnalazione PRO S librerie finanziarie già presenti (maturity ladder, counterbalancing capacity,...) frequenza, timing e granularità delle informazioni standard regolamentari integrati nel framework delle liquidity policy gestionali (sotto il controllo di CFO/CRO), non alternativi o paralleli coerenza con Monitoring Tools comprensione dell indicatore CON S necessità di interfacciare ulteriori servizi/flussi dati (es. dati RWA), se si utilizzano sistemi non integrati necessità di gestire logiche di consolidamento PRO S sistemi già in uso per la produzione di indicatori regolamentari (basi dati validate, gestione dei consolidamenti,...) CON S problemi di frequenza, timing e granularità delle informazioni necessità di sviluppare algoritmi e logiche finanziarie duplicazione del processo di liquidity risk controlling (gestionale/segnaletico): necessità di riconciliazioni e difficoltà di governo del limite / indicatore 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 23

24 prometeia spa via g. marconi 43, bologna, italia tel , fax giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 24

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Gli impatti della nuova regolamentazione europea i sistemi di Liquidity Risk Management

Gli impatti della nuova regolamentazione europea i sistemi di Liquidity Risk Management 28 Febbraio 2014 Roma materiale per discussione Gli impatti della nuova regolamentazione europea i sistemi di Liquidity Risk Management agenda 1 la nuova normativa comunitaria 2 impatti della CRR riservato

Dettagli

Presentazione degli accordi di Basilea 3 Rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 8

Presentazione degli accordi di Basilea 3 Rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 8 Presentazione degli accordi di Basilea 3 Rischio di liquidità Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 8 BASILEA 3 Nel Dicembre 2010 1, in seguito a 1. un processo di revisione interno

Dettagli

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future Gianluca Trevisan Banca d Italia Supervisione Gruppi Bancari I Roma, 28 febbraio 2014 1 Perché una regolamentazione

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

rischio di tasso del banking book nuovi indirizzi normativi internazionali tra Guidelines EBA e proposta di Basilea Alina Preger

rischio di tasso del banking book nuovi indirizzi normativi internazionali tra Guidelines EBA e proposta di Basilea Alina Preger rischio di tasso del Milano 2 dicembre 2015 banking book nuovi indirizzi normativi internazionali tra Guidelines EBA e proposta di Basilea Alina Preger riservatezza Questo documento è la base per una presentazione

Dettagli

gallipoli 2 luglio 2010 rischio di liquidità e sue evoluzioni nel framework di basilea 3

gallipoli 2 luglio 2010 rischio di liquidità e sue evoluzioni nel framework di basilea 3 gallipoli 2 luglio 2010 rischio di liquidità e sue evoluzioni nel framework di basilea 3 riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

ABI EVENTI - 20 Giugno 2011

ABI EVENTI - 20 Giugno 2011 Gli strumenti di mitigazione del rischio di liquidità: i cambiamenti attivati dal nuovo quadro normativo ABI EVENTI - 20 Giugno 2011 Daniela Migliasso Resp. Ufficio Monitoraggio Rischio Liquidità di Gruppo,

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Convegno UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Roma, Palazzo dei Congressi 21/22 giugno Draft 1 26 e 27 giugno SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 21 MATTINA (9.30-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA

Dettagli

le diverse dimensioni del rischio di liquidità: il refunding risk e lo stress test EBA

le diverse dimensioni del rischio di liquidità: il refunding risk e lo stress test EBA roma 16 giugno 2014 le diverse dimensioni del rischio di liquidità: il refunding risk e lo stress test EBA Andrea Partesotti Partner riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale,

Dettagli

La crisi finanziaria teorie, misure di politica economica, tendenze. Nicola Pegoraro. Terza Parte

La crisi finanziaria teorie, misure di politica economica, tendenze. Nicola Pegoraro. Terza Parte La crisi finanziaria teorie, misure di politica economica, tendenze Nicola Pegoraro Terza Parte Università di Genova A.A. 1 Programma 1. La crisi: teorie, spiegazioni, approcci 2. Misure di B/T 3. Misure

Dettagli

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved Modello Sight Deposit Panoramica 01 Introduzione 3 02 Metodologia 4 03 Output del modello 7 Copyright 2017 - Iasonwww.iasonltd.com Ltd. All rights reserved Introduzione I depositi a vista rappresentano

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 I punti critici di Basilea 2 Qualità e

Dettagli

BASILEA 3 E LA GENERAZIONE 2.0 DEI TASSI INTERNI DI TRASFERIMENTO. Prof. Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia

BASILEA 3 E LA GENERAZIONE 2.0 DEI TASSI INTERNI DI TRASFERIMENTO. Prof. Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia BASILEA 3 E LA GENERAZIONE 2.0 DEI TASSI INTERNI DI TRASFERIMENTO Prof. Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia TEMI IN AGENDA 1. Pricing della liquidità: iniziative regolamentari;

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

26 e 27 giugno. Convegno Annuale e 26 e 27 giugno Convegno Annuale 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 26 MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA CAPITALE E REDDITIVITA : PROSPETTIVE PER IL SISTEMA BANCARIO Giovanni Sabatini, ABI MARTEDÌ 26 POMERIGGIO

Dettagli

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative Giovanni Albanese UniCredit Group, Head of Group Credit Risk ABI, Convegno Basilea 3 2013 Roma, 28 Giugno

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

ABI Eventi Basilea III 2013

ABI Eventi Basilea III 2013 Un modello integrato di rappresentazione comportamentale delle poste a vista ABI Eventi Basilea III 2013 Roma, 27-28 giugno 2013 Silvia Zanotti Monitoraggio Rischio Liquidità di Gruppo, Intesa Sanpaolo

Dettagli

L evoluzione della vigilanza prudenziale in tema di rischio di liquidità Milano, 22.XI Prof. Mario ANOLLI

L evoluzione della vigilanza prudenziale in tema di rischio di liquidità Milano, 22.XI Prof. Mario ANOLLI L evoluzione della vigilanza prudenziale in tema di rischio di liquidità Milano, 22.XI.2011 Prof. Mario ANOLLI mario.anolli@unicatt.it Liquidità: definizione the ability to fund increases in assets and

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2013-2014 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2013-2014 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

G-SIBs Indicatori quantitativi dati al 31 Dicembre 2013

G-SIBs Indicatori quantitativi dati al 31 Dicembre 2013 G-SIBs Indicatori quantitativi dati al 31 Dicembre 2013 2 >> G-SIBs Indicatori di rilevanza sistemica Disclosure di tutte le variabili che concorrono a determinare i 12 indicatori di rilevanza sistemica

Dettagli

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori AIFIRM - Commissione Rischi di Mercato Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori XII Convention AIFIRM Milano, 16 novembre 2016 Marco Bianchetti Intesa Sanpaolo, Direzione

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona Facoltà di Economia La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche di Ambra Bensi Relatore: Laura Nieri A. A. 2009-10 Introduzione

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI db x-trackers II Società d'investimento a capitale variabile (Société d'investissement à capital variable) Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-124.284 (la Società

Dettagli

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory I FONDI DI CREDITO ASPETTI CONTABILI DELLA CESSIONE DI NPL TRAMITE FONDI Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory 1. CANCELLAZIONE 2. CONSOLIDAMENTO 3. VALUTAZIONE 1. CANCELLAZIONE

Dettagli

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Flussi in via di normalizzazione, mentre i recuperi Evoluzione del PIL (1) Italia

Dettagli

Convegno ABI "Basilea 3 - Risk & Supervision 2014" Roma - 16 e 17 giugno. IIl governo del rischio di liquidità nel RAF

Convegno ABI Basilea 3 - Risk & Supervision 2014 Roma - 16 e 17 giugno. IIl governo del rischio di liquidità nel RAF Convegno ABI "Basilea 3 - Risk & Supervision 2014" Roma - 16 e 17 giugno IIl governo del rischio di liquidità nel RAF Rossano Giuppa Direttore Area Pianificazione e Gestione Rischi BCC di Roma 16 giugno

Dettagli

La regolamentazione del rischio di liquidità

La regolamentazione del rischio di liquidità La regolamentazione del rischio di liquidità 1 Premessa La crisi finanziaria iniziata nell agosto del 2007 ha evidenziato le debolezze e (talora) i fallimenti dei processi di presidio e di gestione del

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

!"#$%"&'()*+"#,-.( /'-0*1*.().-2",*0"(3'4.&"2'5,"-'('(3'6.-,*54( ( 7-%66.(8!/( ( (

!#$%&'()*+#,-.( /'-0*1*.().-2,*0(3'4.&2'5,-'('(3'6.-,*54( ( 7-%66.(8!/( ( ( !"#$%"&'()*+"#,-.( /'-0*1*.().-2",*0"(3'4.&"2'5,"-'('(3'6.-,*54(( 7-%66.(8!/( ( ( 398:;(?7)9(

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma Rating e Credit Risk Management Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Il rischio di liquidità infragiornaliero: evoluzioni in corso

Il rischio di liquidità infragiornaliero: evoluzioni in corso Il rischio di liquidità infragiornaliero: evoluzioni in corso Emanuele Renati Ufficio Money Market e Sistemi di Pagamento Euro LIQUIDITY 2013 Genova Nervi, Villa Pagoda, 12 aprile 2013 Da Como a Genova:

Dettagli

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 26 e 27 giugno Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 23 MATTINA (9.15 13.00) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA SUPERVISIONE E RISCHI: DENTRO LA VIGILANZA UNICA Giovanni Sabatini,

Dettagli

Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli. Rossano Giuppa

Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli. Rossano Giuppa Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli Rossano Giuppa 28 febbraio 2014 Indice a) Le nuove disposizioni prudenziali b) Il Risk Appetite Framework c) Il rischio

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6

Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 RISCHIO DI LIQUIDITA - DEFINIZIONE Per le istituzioni finanziarie: Si intende

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014 CONVEGNO DI STUDI I fondi di credito Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto massimo.biasin@unimc.it Macerata, 14 novembre 2014 I fondi di credito Forma di finanza non bancaria a completamento

Dettagli

FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria

FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria IL GOVERNO DELLA LIQUIDITA IN BANCA: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria Alessandro Conciarelli Banca d Italia Dipartimento di Vigilanza Bancaria e

Dettagli

Il terzo pilastro: l informativa al pubblico

Il terzo pilastro: l informativa al pubblico : l informativa al pubblico Ø Il c.d. terzo pilastro dell accordo di Basilea (Basilea II) ha introdotto obblighi di informativa al pubblico riguardanti l adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi

Dettagli

Processo ICAAP: Lo stato dell arte nella progettazione e implementazione dei sistemi di supporto. Anselmo Marmonti SAS

Processo ICAAP: Lo stato dell arte nella progettazione e implementazione dei sistemi di supporto. Anselmo Marmonti SAS Processo ICAAP: Lo stato dell arte nella progettazione e implementazione dei sistemi di supporto Anselmo Marmonti SAS Agenda Premessa Evoluzione delle tematiche implementative di Basilea 2 Internal Rating

Dettagli

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

TRASFERIMENTO DEI RISCHI TRASFERIMENTO DEI RISCHI Tasso interno di trasferimento Dr. Piatti --- Corso Rischi Bancari: tit 1 Strumenti del C. d G. Tesoreria virtuale (centro di responsabilità virtuale) tassi di trasferimento Dr.

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD 5 maggio 2010 Mario Marangoni Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Agenda Le modifiche alla normativa

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

L evoluzione del Risk Management in uno scenario in trasformazione

L evoluzione del Risk Management in uno scenario in trasformazione L evoluzione del Risk Management in uno scenario in trasformazione L esperienza ChiantiBanca Credito Cooperativo Alessandro Barbato, Responsabile Risk Management Basilea 3 - Risk & Supervision 2014 14

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

Il monitoraggio della liquidità in banca: vincoli regolamentari e strumenti operativi. Prof.ssa Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma

Il monitoraggio della liquidità in banca: vincoli regolamentari e strumenti operativi. Prof.ssa Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma Il monitoraggio della liquidità in banca: vincoli regolamentari e strumenti operativi Prof.ssa Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma Agenda I monitoring tools nelle regole del BCBS Disallineamento

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Banca Popolare di Sondrio: Project Work su rischi di mercato, di liquidità e operativo

Banca Popolare di Sondrio: Project Work su rischi di mercato, di liquidità e operativo Banca Popolare di Sondrio: Project Work su rischi di mercato, di liquidità e operativo Alessandro Muraro Alessandro Sabbadin Paolo Tisato Vojsava Doda Agenda Attività di monitoraggio, gestione e controllo

Dettagli

L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID RIFLESSIONI SUI PUNTI APERTI DELLA DISCIPLINA PRIIPs

L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID RIFLESSIONI SUI PUNTI APERTI DELLA DISCIPLINA PRIIPs L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID RIFLESSIONI SUI PUNTI APERTI DELLA DISCIPLINA PRIIPs Convegno - Milano 22 giugno 2016 Dario Savoia Presidente 1 L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID

Dettagli

POSITION PAPER. Luglio 2008

POSITION PAPER. Luglio 2008 Position Paper del sistema bancario italiano in risposta al documento di consultazione del CEBS CP19 su Liquidity Risk management ed in risposta al documento di consultazione del Comitato di Basilea Principles

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring Factoring tour - Torino, 25 gennaio 2011 Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del

Dettagli

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre

Dettagli

DA BASILEA 2 A BASILEA 3:

DA BASILEA 2 A BASILEA 3: DA BASILEA 2 A BASILEA 3: GLI EFFETTI SULLE BANCHE E SUL CREDITO MARCO GIORGINO ORDINARIO DI FINANZA, POLITECNICO DI MILANO MARCO.GIORGINO@POLIMI.IT Milano, 8 ottobre 2010 AGENDA Da Basilea 2 a Basilea

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Internal rating e gestione efficiente del credito: Internal rating e gestione efficiente del credito: l integrazione dei sistemi Urbino, 15/16 ottobre 2010 Convegno Assbank-ACRI BASILEA 3 e il risk management nelle banche regionali Anselmo Marmonti, Business

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Situazione contabile consolidata d apertura dell Eurosistema al 1 gennaio 2015

COMUNICATO STAMPA. Situazione contabile consolidata d apertura dell Eurosistema al 1 gennaio 2015 1 gennaio 2015 COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE CONTABILE CONSOLIDATA D APERTURA DELL EUROSISTEMA AL 1 GENNAIO 2015 E SITUAZIONE CONTABILE CONSOLIDATA SETTIMANALE DELL EUROSISTEMA AL 2 GENNAIO 2015 Situazione

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio Vincenzo M. Re Il documento riflette le opinioni personali del relatore che non possono in alcun modo essere ritenute espressione della posizione

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

Un new deal per il liquidity pricing

Un new deal per il liquidity pricing Un new deal per il liquidity pricing Pasquale La Ganga Banca d Italia Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria Ispettorato Vigilanza - Corpo ispettivo Università La Sapienza di Roma Roma, 28 febbraio

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Let s study ALM. L origine dei rischi finanziari

Let s study ALM. L origine dei rischi finanziari Let s study ALM Mismatch risks: rischio di tasso di interesse rischio di liquidità L origine dei rischi finanziari L attività delle banche consiste nel congiungere unità in surplus a unità in deficit,

Dettagli

New-MIC Stress Test and Default Fund

New-MIC Stress Test and Default Fund New-MIC Stress Test and Default Fund May 30 th, 2014 Version 1.0 Contents 1.0 Introduction 4 2.0 Stress Testing 5 May 30th, 2014 MIC -Guarantee System and Collateral 1.0 Introduction The New-MIC Stress

Dettagli

TESORERIA E LIQUIDITÀ

TESORERIA E LIQUIDITÀ TESORERIA E LIQUIDITÀ A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste Banca Creditori Debitori Vigilanza LA GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Modello di business: Trasformazione

Dettagli

La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM

La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM san miniato 13 maggio 2011 La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM Andrea Partesotti disclaimer this document is the base for an oral presentation,

Dettagli

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP TeleTrade - DJ International Consulting Ltd May 2016 / Maggio 2016 1. General 1.1. To receive the VIP services a client should open

Dettagli

TECLA - FONDO UFFICI

TECLA - FONDO UFFICI PRESS RELEASE TECLA - FONDO UFFICI PRELIOS SGR APPROVES ANNUAL REPORT AT 31 DECEMBER 2014 TOTAL NAV OF 164.8 MLN/, NET OF REIMBURSEMENT MADE IN DECEMBER 2014 FOR 8 MLN/ NAV PER UNIT: 254.9 EURO AVERAGE

Dettagli

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115 La gestione finanziaria dell Eppi Il processo di gestione e controllo (settembre 2012) 1 1/115 Agenda 1) Il Contesto 2) Il processo di investimento 3) I principali risultati 4) L asset allocation strategica

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione Basilea 2 e Crisi Finanziaria Roma, 4 giugno 2009 Giovanni Pepe Servizio Supervisione Gruppi Bancari Outline Cosa è capitato

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Basilea 3, CRD4 e Banking Union

Basilea 3, CRD4 e Banking Union Basilea 3, CRD4 e Banking Union Dove siamo oggi, dove saremo domani? Rischio di Mercato: quali novità sul Trading Book I cambiamenti per le banche a Modello Interno Roma 4 Dicembre 2012 Rita Gnutti Head

Dettagli

4 TESORERIA E LIQUIDITÀ

4 TESORERIA E LIQUIDITÀ TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste 4 TESORERIA E LIQUIDITÀ 1 Banca Modello di business: trasformazione delle scadenze, mismatch

Dettagli

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD base al rischio delle banche consorziate al FITD Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD Roma, Giugno 2017 2 Indice Parte I - SEGNALAZIONI

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE PROPRIETÁ DEL DOCUMENTO: Nome file: FIN_MD_129_001_DDS_POLICY_VAL_PRICING Descrizione: Documento

Dettagli

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco Adottata con delibera del C.d.A. del 14/11/2012 Indice Premessa... 3 Metodologia di pricing dei PO di propria emissione... 4

Dettagli

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008 Tiziano Villa, PMP CMC - partner The Project Management

Dettagli