Percorso: GESTIONE D IMPRESA E MANAGEMENT INNOVATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso: GESTIONE D IMPRESA E MANAGEMENT INNOVATIVO"

Transcript

1 Percorso: GESTIONE D IMPRESA E MANAGEMENT INNOVATIVO Rivolto a Imprenditori di PMI, manager e imprese familiari, dà strumenti pratici per gestire l intera Azienda, leggere e pianificare le azioni di sviluppo aziendale. La visuale è quella del general management innovativo, legato a metodi attuali e all avanguardia IVA IVA Corso Perché partecipare Programma Le prossime date 1 MODULO: AMMINISTRAZIONE E FISCALE (8 ORE) La contabilità generale Il piano dei conti La rilevazione dei fatti aziendali della gestione Formazione del bilancio di esercizio Adempimenti di bilancio L IVA La DIT, l IRAP La formazione del reddito imponibile IRES Aggiornamenti fiscali (cenni) AmmCdgFin_004 Amministrazione, controllo di gestione e finanza per PMI Questo corso intende favorire l acquisizione da parte dei partecipanti di un più elevato livello di professionalità manageriale; intendendo per professionalità manageriale, quell insieme di metodologie, tecniche e strumenti che consentano un processo decisionale più strutturato e dunque una gestione più consapevole dell impresa. 2 MODULO: ANALISI DI BILANCIO (8 ORE) La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione del Conto Economico Break evenanalysis Analisi strutturale Il MS, il CCN e la PFN Analisi per indici La piramide di Du Pont I principali indici patrimoniali, finanziari di redditività e di efficienza L analisi per flussi Il rendiconto finanziario I flussi di cassa La leva operativa e finanziaria Marco Palamidessi IVA IVA 40 3 MODULO: FINANZA AZIENDALE (8 ORE) Pianificazione e programmazione finanziaria L analisi e l interpretazione dei cash flow Il Budget di tesoreria Il Budget finanziario Il rischio di liquidità I metodi per la valutazione degli investimenti Il VAN, l IP, il TIR La valutazione d azienda I metodi finanziari, il metodo dei multipli SSI_Percorso - Gestione d'impresa e Management innovativo 1

2 L EVA Il Business Plan Come accedere ai finanziamenti agevolati 4 MODULO: CONTABILITÀ INDUSTRIALE (8 ORE) Le metodologie contabili: analitica e industriale La classificazione dei costi I costi industriali Costi fissi e variabili Costi diretti e indiretti Il sistema dei centri di costo Le configurazioni di costo Direct costing Full costing ABC costing La formazione del prezzo di vendita Orientamento al costo e al mercato 5 MODULO: IL CONTROLLO DI GESTIONE (8 ORE) I centri di responsabilità economica Il conto economico a margine di contribuzione L analisi dei costi, dei volumi e dei ricavi L analisi di convenienza economica Il significato del punto di pareggio L analisi marginalistica Il Budget come strumento di controllo direzionale Il processo di elaborazione del budget Budget operativi Il master budget Il sistema di reporting GenManag_001 Strategie In qualunque impresa ed in qualunque mercato in continuo cambiamento è indispensabile poter interpretare i fenomeni aziendali e pianificare strategie d'impresa che rafforzino e valorizzino la propria azienda all'interno del mercato globale. La generazione del valore Ripensare la catena del valore e i processi per generare efficienza Dalla catena del valore alla costellazione del valore L individuazione dei propri fattori critici di successo L analisi dello spazio economico di riferimento La segmentazione del mercato Le strategie di copertura del mercato Danio Berti SSI_Percorso - Gestione d'impresa e Management innovativo 2

3 GenManag_002 Imprese familiari Il corso si propone, mediante l esemplificazione di casi di studio, di fornire strumenti di riflessione e pratici per la gestione delle dinamiche specifiche di imprese familiari, in particolare concentrandosi sul critico momento della verità del passaggio generazionale e sul rapporto genitori/figli, al fine di favorire la continuazione dell attività in questa difficile fase di evoluzione. SESSIONI 1 E 2 Impresa familiare in che senso? Famiglia uguale impresa? Specificità manageriali e imprenditoriali Le condizioni di sopravvivenza dell impresa Gli obiettivi dei fondatori Gli obiettivi dei familiari efficienza, efficacia ed etica familiare e aziendale Miti e falsi miti dell impresa familiare Gestire il conflitto generazionale in ambito imprenditoriale Orientamento al prodotto e al mercato Orientamento all innovazione e all ottimizzazione e ruoli chiave La storia e la cultura dell impresa Famiglia e organigramma Rapporti tra dipendenti e membri della famiglia Inserire collaboratori e dirigenti esterni alla famiglia Un progetto lungo e complesso: il passaggio generazionale e il passaggio del testimone a. Il contesto specifico del passaggio generazionale; dove, come, con chi, con quanti b. Fissare gli obiettivi c. Definire i passaggi chiave d. I ruoli dei senior e degli junior e. Verificare l avanzamento e le lessons learned f. Affrontare i problemi g. Esercitazione SESSIONI 3 E 4 L approccio manageriale La delega e la negoziazione L impresa da trasferire: descriviamola: Analisi esterna e analisi interna. La swot come strumento di sintesi La catena del valore come base di riferimento per l analisi Progetti e processi Descrizione dei processi, identificazione dei processi chiave L ottimizzazione dei processi descritti Il sistema informativo come scheletro del management aziendale Costruire un monitor per controllare l azienda e favorire il passaggio generazionale La gestione degli errori e dei problemi come base per il miglioramento e l ottimizzazione Esercitazioni Saverio Cuoghi SSI_Percorso - Gestione d'impresa e Management innovativo 3

4 GenManag_003 Controllo direzionale GRU_001 Organizzazione di impresa e gestione risorse umane Innov_009 Operations, produzione e logistica Il corso ha l obiettivo di fornire, attraverso l organizzazione dei dati primari aziendali contabili ed extracontabili, provenienti dalle diverse aree aziendali: produzione, accounting, commerciale, acquisti, un quadro valutativo della performance aziendale. Implementando il tableau de bord dell imprenditore. Perché il vero valore di ogni azienda è costituito dalle persone che ne fanno parte. Tale corso mira a fornire ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti manageriali per saper gestire le risorse umane. Acquisire competenze specifiche nell ambito della gestione dei processi produttivi, della funzione logistica e di gestione delle operations per indirizzare le scelte manageriali in maniera da ottimizzare tutto il reparto produzione dell azienda. In particolare il corso ha lo scopo di trasferire ai partecipanti le modalità di progettazione e analisi di soluzioni per la pianificazione della produzione, per la programmazione ed il controllo della produzione, per la gestione ottimale della filiera approvvigionamento produzione distribuzione. Intende inoltre fornire competenze tecniche per gestire e progettare sistemi di movimentazione e stoccaggio, sistemi di tracciabilità interna e di filiera, progettazione o identificazione dei migliori sistemi informativi per la gestione della produzione come, ad esempio, i sistemi MRP ed ERP (Enterprise Resource Planning). Comprendere il bilancio Gli indicatori di bilancio Dal bilancio civilistico al bilancio per la Direzione d impresa Accounting per la Direzione L analisi quali-quantitative delle vendite L analisi del portafoglio clienti L analisi delle serie storiche L analisi dell efficienza operativa Selezione del personale Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Organizzazione del lavoro, di posizioni professionali, funzioni e ruoli Politiche di gestione delle Risorse Umane e politiche retributive Relazioni sindacali nozioni di diritto del lavoro; il contratto collettivo Pianificazione della produzione (pianificazione aggregata, pianificazione dei fabbisogni di materiali, pianificazione delle risorse produttive, pianificazione della capacità) La programmazione ed il controllo della produzione (batching, sequencing, loading, scheduling) La gestione dei materiali che garantiscano una corretta alimentazione della filiera approvvigionamento produzione distribuzione La progettazione dei sistemi di movimentazione e stoccaggio: il dimensionamento della capacità ricettiva dei magazzini ed la scelta delle infrastrutture di stoccaggio, la determinazione delle politiche di allocazione delle merci, la progettazione e la gestione dei sistemi automatizzati di localizzazione delle unità di carico e di storing and retreival orientati alla shelf-life, basati sulla rilevazione automatica dei dati termoigrometrici per le merci deperibili La progettazione dei sistemi per il controllo e la diagnosi dei sistemi di lavorazione basati sull identificazione automatica dei prodotti e su reti di sensori (SCADA) I sistemi di tracciabilità interna e di filiera: i flussi di materie prime, lotti di produzione, lotti di vendita e di spedizione, nonché la tracciabilità delle merci nella operazioni di trasporto e di movimentazione outdoor mediante identificatori a radiofrequenza (RFiD) I sistemi informativi per la gestione della produzione: MRP ed ERP (Enterprise Resource Planning) Danio Berti IVA 0 + IVA 8 Luca Grazioli IVA IVA Giuseppe Ravazzolo SSI_Percorso - Gestione d'impresa e Management innovativo 4

5 Internaz_008 Opportunità di internazionalizzazi one per PMI MrktgCom_006 Marketing per PMI Obbiettivo primario è consentire al partecipante l apprendimento delle funzioni specifiche dell Export Manager, le modalità di approccio e rapporto con aziende, istituzioni ed operatori nazionali ed esteri. La comprensione dei rischi sempre presenti durante le operazioni di trading internazionale, gli impedimenti e gli inconvenienti burocratici, le soluzioni pratiche e funzionali da adottare per rendere la negoziazione, la contrattazione, la fornitura, ed il pagamento delle merci risk free. Casi pratici ed interventi di operatori Italiani ed Esteri, direttamente in aula, in video o on-line, contribuiranno a far vivere durante la business simulation situazioni reali ed aggiornate in un contesto di Azienda in Aula, e consentiranno al team di raggiungere un livello di apprendimento verificabile in tempo reale. Il Marketing ha un ruolo importante per identificare e acquistare nuovi mercati e clienti e trovare una posizione competitiva dell impresa. I mercati si sono cambiati e anche il marketing si è cambiato. Il successo di un impresa è sempre più legato alla capacità del proprio management di percepire i mutamenti in atto nella domanda dei consumatori e nelle forze del mercato e di definire proposte innovative e di elevato valore. Nelle imprese contemporanee il Marketing assume infatti un ruolo sempre più determinante nello studio delle esigenze e dei comportamenti dei consumatori, nella definizione e nella progettazione dei nuovi prodotti e dei nuovi servizi, nello sviluppo dei canali di distribuzione, nell ideazione e nella realizzazione di nuove forme di comunicazione. L Export Check-up Presupposti per l Internazionalizzazione Organizzazione ufficio Export Enti ed organismi preposti all Internazionalizzazione Le reti estere Le camere di commercio I Service Providers Partecipazione a fiere di settore La ricerca e la scoperta delle opportunitá di business come processo imprenditoriale Ricerca e attuazione delle opportunitá Diversi meccanismi di ricerca opportunitá il ruolo di fiere, intermediari Il ruolo dei contatti Marketing di oggi e di ieri Il Marketing Societal come elemento integrato Creare valore per il cliente obiettivo Le Ricerche di Mercato Segmentare/targetting/differenziare e posizionare come base per trovare il punto di differenza in un ambiente molto competitivo Una strategia importante: Il ruolo importante di un brand e i suoi valori Comunicazione integrata La strategia Marketing basata sulla Strategia aziendale Il marketing Mix con i famosi 4 P (Prezzo, Promozione, Punto Vendite, Prodotto) Case study Service Marketing e Customer Satisfaction Il Marketing Integrato including il mondo digitale Antonio Olivieri Regina Brix SSI_Percorso - Gestione d'impresa e Management innovativo 5

PERCORSO: GESTIRE LA CRESCITA DELL IMPRESA FAMILIARE

PERCORSO: GESTIRE LA CRESCITA DELL IMPRESA FAMILIARE PERCORSO: GESTIRE LA CRESCITA DELL IMPRESA FAMILIARE Codice: SSI82 DESCRIZIONE Rivolto a Imprenditori, figli d imprenditori delle Imprese Familiari, manager dà strumenti pratici per gestire l intera Azienda,

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

!  #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ / INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT ANALISI COMPORTAMENTALE I linguaggi della persona. La chiave di lettura dell analisi del comportamento. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale e PMI. Le aziende

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA Programma Economia Aziendale classe 5 indirizzo Economico corso serale Prof.ssa Palla Viola

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 212 ore ARTICOLAZIONE

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 17/10/2017 ore 14.30-18.30

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 10/10/2017 ore 9.00-13.00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE SOMMARIO 1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Funzioni principali del foglio Excel... 3 2. LA COSTRUZIONE DI MODELLI IN EXCEL 2.1. Il modello per la pianificazione e controllo...

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2016 Area Finance PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare SOMMARIO 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana 1.1. Le Pmi, spina dorsale della nostra economia... 3 1.2. Lo spirito d impresa... 4 1.2.1 I distretti industriali... 5 1.2.2 Natura ed

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità CATALOGO 2011 Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità Programmi formativi relativi alla organizzazione aziendale funzioni e contabilità L organizzazione aziendale

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016 ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCS DSCO 1401 Data 14/03/14 15/03/14 20/03/14 21/03/14 Valutativo Presentazione del corso

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ECONOMIA AZIENDALE Prof.sse Chiara Galatioto, Silvia

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

Fondamenti di ingegneria gestionale... 1. 1) Documentazione di riferimento... 1. 2) Organizzazione dell insegnamento... 1

Fondamenti di ingegneria gestionale... 1. 1) Documentazione di riferimento... 1. 2) Organizzazione dell insegnamento... 1 Fondamenti di ingegneria gestionale Sommario Fondamenti di ingegneria gestionale... 1 1) Documentazione di riferimento... 1 2) Organizzazione dell insegnamento... 1 3. Contenuti per area di conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

CONSULENZA AZIENDALE

CONSULENZA AZIENDALE CONSULENZA AZIENDALE Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale Finanziamenti Agevolati PMI Contabilità Bilancio Tributi Amministrazione del Personale Consulenza EE.LL. CONSULENZA AZIENDALE L ambiente

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione FB Twitter Tweet GPlus Place this tag where you want the +1 button to render Place this render call where appropriate Valorizzare le risorse

Dettagli

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 03-ott-2017 0-ott-2017 11-ott-2017 25-ott-2017 03-nov-2017 07-nov-2017 1-nov-2017 22-nov-2017 27-nov-2017 23-gen-201 -feb-201 13-feb-201 1-feb-201 13-mar-201

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: SIMONETTA PERATA CLASSE: V A c SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A. S. 2015/2016 Disciplina TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Classe 5^ SCT Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI AMBITO TURISTICO Competenze Secondo

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli