ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, IMPRESA SIMULATA E SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE. Le politiche giovanili che guardano al futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, IMPRESA SIMULATA E SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE. Le politiche giovanili che guardano al futuro"

Transcript

1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, IMPRESA SIMULATA E SERVIZIO CIVILE: OPPORTUNITA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Le politiche giovanili che guardano al futuro Seminario CCIAA Di Stefania Romano

2 Il futuro è roseo e senza nubi? Banksys, No Future Girl Balloon

3 Indagine Acli-Cisl di Roma su lavoro e giovani Remissività lavorativa: il 65% è disposto a rinunciare a contratti regolari e diritti per un qualsiasi tipo di occupazione Scuola inutile: per il 47% ciò che è appreso a scuola serve poco/nulla ai fini della ricerca/mantenimento di un lavoro Supporti sconosciuti: solo il 30% conosce gli strumenti a sostegno dell inserimento lavorativo dei giovani (Garanzia Giovani, etc)

4 I giovani europei e il futuro: gli italiani tra i più pessimisti Pessimisti nei riguardi del futuro, preoccupati da guerre e terrorismo, ma consapevoli che occorrono soluzioni nuove di fronte all immigrazione: così i ragazzi italiani tra i 16 e i 22 anni secondo la ricerca intitolata "La generazione Z: sondaggio della cittadinanza globale Ciò che la gioventù mondiale pensa e sostiene", pubblicata di recente dalla Varkey Foundation e realizzata dalla società britannica Populus che ha raccolto le opinioni di ragazzi di 20 Paesi del mondo.

5 Intervista al pedagogista sociale, prof. Mario Pollo (Lumsa) Ormai questo trend negativo sta durando da un paio di decenni e nasce dal fatto che l Italia è un Paese in cui i giovani non sono vissuti come il futuro, ma come dei contemporanei di età diversa da proteggere e tutelare, ma da non lanciare come coloro che porteranno avanti la civiltà, la vita, i valori e gli ideali aldilà della nostra morte. Bisogna investire di più sui giovani e investire sull educazione, quindi non solo sull istruzione professionale, culturale... Non sentiamo mai parlare di quell educazione che aiuti il giovane a scoprire se stesso, a elaborare il progetto di vita che svilupperà fino in fondo la sua vocazione personale, la sua umanità. È questo invece che è importante.

6 8 porte sul futuro (Beppe Severgnini) Talento, Tenacia, Tempismo, Tolleranza, Totem, Tenerezza, Terra, Testa

7 Talento e Tenacia Il talento non basta: occorre tenacia. Tra una persona talentuosa senza tenacia e un altra tenace, ma senza talento, sarà quest ultima a ottenere i risultati migliori. L'invito alla pazienza è fuori moda, lo so. Chiamatela tenacia, allora. È l'abilità di identificare un obiettivo e inseguirlo. È la capacità di tener duro. È l'abitudine alla fatica ( ). È la calma con cui si cercano i risultati, sapendo che occorre seminare per raccogliere. E non basta: occorre conoscere semente e terreno.

8 Tempismo e Tolleranza C è poco tempo per pensare, nelle nostre vite complicate e iperconnesse. Ce n è abbastanza per sentire, invece. Chi sa trovare il momento e il modo riuscirà a convincerci. L ironia, insieme alla misericordia, è la forma suprema di elasticità, un esercizio quotidiano di tolleranza, una prova continua di umanità. La tolleranza è come il vino: un po fa bene, troppa è dannosa.

9 Totem e Tenerezza Scegliete con cura i vostri maestri. Sostituiteli se vi deludono, non adorateli mai e giudicateli sempre. Ma trovatene: saranno termini di paragone e punti di riferimento nel momento delle scelte. Siate morbidi. Perfino gli economisti hanno capito che il benessere non si riduce ai numeri. Il benessere collettivo dipende da molti altri fattori, che si possono riassumere nel concetto di qualità della vita. Un'area dove noi italiani godiamo di molte fortune (storiche, geografiche, climatiche, artistiche, alimentari e caratteriali).

10 Se siete attirati dal mare aperto del mondo, andate. Partite. Scappate. Ma ricordate che una nazione, una regione, una città, un quartiere, una scuola, un'associazione, un gruppo di amici e una famiglia sono il porto da cui siete partiti; e dove, magari, tornerete. Anche nomadi e marinai hanno patria. Terra e Testa Non diventate cinici. I protagonisti delle moderne tristezze italiane, trent'anni fa, erano come voi: terminavano gli studi, iniziavano a lavorare, annusavano il futuro, avevano la luce negli occhi. Allora volevano cambiare il mondo. Oggi, al massimo, l'automobile. Se è di servizio, meglio.

11 Cambiamento Parole che, anche ad un primo sommario ascolto, sollecitano una sorta di responsabilità personale, un invito al cambiamento da considerarsi come fisiologico oltre che come opportunità: e quando si ha vent anni al cambiamento non si può e non si deve resistere.

12 Fare qualcosa e farlo insieme E necessaria un azione collettiva per formulare proposte, suggerire scenari e interpretazioni che possono contribuire sì allo sviluppo, ma del progresso umano ".

13 Io lo so che non sono solo (cit. L. Jovanotti) La famiglia e la comunità

14 Io lo so che non sono solo (cit. L. Jovanotti) La scuola e il mondo del lavoro

15 Soft Skills : competenze trasversali, ovvero quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l'atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni: Autonomia Flessibilità/Adattabilità Resistenza allo stress Capacità di pianificare ed organizzare Precisione/Attenzione ai dettagli Apprendere in maniera continuativa Conseguire obiettivi Gestire le informazioni Essere intraprendente/spirito d iniziativa Capacità comunicativa Problem solving Team work Leadership

16 Intervista a Maria Cristina Rocco, Luiss Business School Di quali sono particolarmente carenti i neolaureati? «Difficile generalizzare. Talvolta noto una carenza di proattività, ovvero l orientamento ad attivarsi anticipando gli eventi, di incidere sul contesto; e di tenacia, nel senso di tolleranza all insuccesso e determinazione a raggiungere l obiettivo». Cosa consiglia per migliorare e allenare le soft skills? «Ottime le esperienze di piccoli lavori, perché abituano alla relazione professionale. Ottime tutte quelle esperienze in cui si risponde di un risultato che non sia solo legato al conseguimento di studi ed esami. In sintesi, tutto ciò che ci fa crescere attraverso nuove esperienze, che ci porta fuori dalla zona di comfort, che ci allena alla flessibilità mentale e comportamentale».

17 By Spencer & Spencer

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA Prof. Fabio Dovigo Dott.ssa Emanuela Zappella Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA «JOB TO GO, IL LAVORO SVOLTA!» A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA «JOB TO GO, IL LAVORO SVOLTA!» A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA «JOB TO GO, IL LAVORO SVOLTA!» A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA LAVORO. ACLI E CISL ROMA: IN 7 ANNI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE CRESCIUTA DEL 15,8%, MA I RAGAZZI ROMANI SNOBBANO

Dettagli

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti. RESILIENZA HSE Un percorso formativo e di sviluppo organizzativo sul tema della Resilienza, vista come la capacità di affrontare gli eventi sfidanti, percependo e interpretando i segnali di rischio in

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

INNER BUSINESS ACADEMY

INNER BUSINESS ACADEMY INNER BUSINESS ACADEMY - DAI VALORE ALLA TUA CRESCITA - UNA PALESTRA DEDICATA AD IMPRENDITORI E MANAGER CHE DESIDERANO FAR CRESCERE LA PROPRIA AZIENDA E IL PROPRIO TEAM. UN LUOGO DEDICATO E PROTETTO PER

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Padova, 19 settembre 2016 Mirca Varotto Tirocinio (o Stage) curriculare Alternanza Scuola Lavoro (ASL) ASL APPRENDIMENTO

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni.

Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Il primo laboratorio di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni. Junior Achievement nasce negli Stati Uniti nei primi del 900 e oggi è presente in 120 Paesi al mondo. In Italia operativa

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO Unione Cinque Città (capofila) Piedimonte San Germano, Aquino, Villa Santa Lucia, Roccasecca RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO 27 Ottobre 2011 Villa

Dettagli

I GIOVANI ITALIANI E LA POLITICA DELUSI MA NON RASSEGNATI

I GIOVANI ITALIANI E LA POLITICA DELUSI MA NON RASSEGNATI Presenta I GIOVANI ITALIANI E LA POLITICA DELUSI MA NON RASSEGNATI Da sempre MTV Italia è promotrice di iniziative di sensibilizzazione sociale e civile. Nel 2008 MTV attiva a livello locale un progetto

Dettagli

CV: Ci Vediamo lavoro

CV: Ci Vediamo lavoro RASSEGNA STAMPA CV: Ci Vediamo lavoro A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SCUOLA: LUNEDÌ AL GALILEI 200 STUDENTI ROMANI A CONFRONTO CON UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI MANAGER ITALIANE PER IMPARARE

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Il manifesto dell Associazione Prof. Piero Micossi Rapallo, 27 settembre 2008 Fare impresa in Italia è difficile L Italia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. La leggerezza del ferro L economia delle piante il tabù dell gratuità.

BIBLIOGRAFIA. La leggerezza del ferro L economia delle piante il tabù dell gratuità. Prof LUIGINO BRUNI LA CURA DEVE AVERE UN TEMPO ADEGUATO..UNA LENTEZZA ATTENTA ALLA FRAGILITA IL DONO IMPLICA RECIPROCITA LA GRATUITA NON ESISTE LA GENEROSITA E UN UTOPIA IL BENE RELAZIONALE IMPLICA INCONTROLLABILITA

Dettagli

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA Cagliari, 29 settembre 2016 2 Il Progetto Fase 1 Questionario on-line Attraverso una piattaforma on-line a tutto il personale è stato somministrato

Dettagli

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI ??? Sono i genitori che rappresentano per i figli una guida nel mondo delle emozioni. Proprio come gli allenatori di atletica, essi insegnano delle strategie: nelnostrocasoper affrontare gli alti e bassi

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

LA SCUOLA JORGJI DILO HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. SCUOLA DI SISTEMA 9 - ANNI "JORGJI DILO" LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. La scuola

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppa il tuo self coaching Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il LEADER DI TE STESSO PER SEMPRE! Sviluppo

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

La terra trema, ecco il mio progetto di Renzo Piano* 2 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore

La terra trema, ecco il mio progetto di Renzo Piano* 2 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore La terra trema, ecco il mio progetto di Renzo Piano* 2 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore *Architetto e senatore a vita. Dobbiamo difenderci dal terremoto: ecco il mio progetto generazionale. C è un intruso da

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 7 Torino, una città allo specchio TREND PANORAMA D ITALIA 2017 Torino, una città allo specchio Attenzione all'ambiente 4,0/5 Apertura mentale/ culturale 3,9/5 Soddisfazione qualità della

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova.

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova. Organizzato da organizzato da grazie a Risultati dell indagine PAOLO GUBITTA docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova 1 Profilo del campione 399 persone 350 uomini 49 donne

Dettagli

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora! 21 edizioni di Film Festival della Lessinia. Decine di enti, sponsor e sostenitori, centinaia di collaboratori, giornalisti, artisti, migliaia di volontari e di ore di passione e lavoro. Quel piccolo evento

Dettagli

Il canto delle sirene. Ascolto, cura e responsabilità. Roberto Cice

Il canto delle sirene. Ascolto, cura e responsabilità. Roberto Cice Il canto delle sirene. Ascolto, cura e responsabilità Roberto Cice Il canto delle sirene. Ascolto, cura e responsabilità Roberto Cice INDICE Introduzione 004 Premessa 007 Capitolo 1 010 Ulisse e il canto

Dettagli

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Chi Siamo Idee Migranti Onlus nasce nel 2006 per promuovere progetti di sviluppo

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Centralità nel turismo: ACCOGLIENZA FATTORE AL QUALE IL TURISTA DA MAGGIORE IMPORTANZA MA CHE SPESSO VIENE SOTTOVALUTATO

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business Lucia Landi Responsabile Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane Roma, 10 Maggio 2016 La Cassa

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO SCOPRITALENTO 2015-2016 PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO Un modello di innovazione didattica e di orientamento alternanza scuola lavoro di tipo leggero per il triennio delle Scuole secondarie di secondo

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP

Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Alternanza Scuola Lavoro La proposta distintiva di AIDP Il perchè del progetto Aidp Lombardia Obiettivo del progetto proposto da AIDP ai Direttori del Personale e agli HR delle aziende associate è di dare

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

intelligenza emotiva intelligenza emotiva intelligenza emotiva Che cos è l intelligenza? capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell esperienza e della contingenza; prontezza e capacità nell apprendere

Dettagli

Articolo sul Seminario A lezione con le imprese

Articolo sul Seminario A lezione con le imprese Articolo sul Seminario A lezione con le imprese A cura di Alessandro Vizzarri, Università di Roma Tor Vergata - Segretario AICT Si è svolto lo scorso giovedì 19 novembre nella sala Convegni della Macro

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

#SAACoaching4Employability

#SAACoaching4Employability #SAACoaching4Employability Il Coaching in SAA L attività nasce nel 2008 ed è ormai consolidata, in ogni anno accademico abbiamo incontrato in media 150 studenti Il team è composto da 5 coach 5 Coach 4U

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Transatlantic Trends Immigration

Transatlantic Trends Immigration 2 Transatlantic Trends Immigration TTI è una indagine campionaria dell opinione pubblica condotta telefonicamente. In ciascun paese, sono state intervistate circa persone dai 18 anni di età in su. In Spagna,

Dettagli

UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria. Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano

UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria. Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano Giovani, Impresa, Futuro Lanciare un messaggio forte

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 63 27 9 10 4,5/5 GLI EFFETTI DEL

Dettagli

ALLEGATO 1) Dettaglio Attività proposte per studenti in alternanza scuola lavoro ( )

ALLEGATO 1) Dettaglio Attività proposte per studenti in alternanza scuola lavoro ( ) ALLEGATO 1) Dettaglio Attività proposte per studenti in alternanza scuola lavoro (2017-2018) Elenco attività: 1 - Attività dell Ufficio Commissioni 2 - Attività dell Ufficio Patrimonio Librario Documentale

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON SONO TROPPO LONTANI NEL TEMPO PER PREOCCUPARMI 38 37 16 7 2 4,0/5 FACCIO

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 54 36 9 20 4,4/5 VALE LA PENA CHE MI COMPORTI

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

aldomani  presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano in collaborazione con: creare pensando aldomani www.progetto-rena.it presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano Sarà possibile seguire la sessione a porte aperte del 24 Giugno

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Studiare e lavorare senza confini

Studiare e lavorare senza confini Studiare e lavorare senza confini Laura Robustini EURES Adviser 5 giugno 2012 EURES: cos è? EURES (EURopean Employment Services) è una rete di cooperazione tra la Commissione Europea e i servizi pubblici

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Smart Working Il lavoro agile

Smart Working Il lavoro agile Smart Working Il lavoro agile Una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le eta? Ing. Giancarlo Bianchi Presidente CIIP Convegno Enterprise Europe Network presso FAST Milano 4 ottobre 2017 In

Dettagli

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE o CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015-20162016 24 Selezione delle Risorse Umane LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE Argomenti

Dettagli

Premio ADA Michela Carta. Legal Secretary, Linklaters Studio Legale Associato

Premio ADA Michela Carta. Legal Secretary, Linklaters Studio Legale Associato Premio ADA 2017 Michela Carta Legal Secretary, Linklaters Studio Legale Associato Indice Vi presento Michela... Credibilità... Rispetto... Equità... Orgoglio... Coesione... LinkedIn... PAG. 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera Leadership 4.0 I Soft Skills per un Project Management Autorevole Relatore: Anna Lazzizzera Architettura Aziendale- Via M. Melloni 73, 20129 Milano Cell. +39 334 8195917 segreteriacorsi@architetturaziendale.net

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Comune di Offanengo Con il patrocinio di Provincia di Cremona e Comunità Sociale Cremasca VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Offanengo, 24 maggio 2008 Tra Speranze e Realtà Ricerca sulla realtà femminile

Dettagli

Il colloquio di selezione assertivo

Il colloquio di selezione assertivo Il colloquio di selezione assertivo 1 Scopo della presentazione Fornire modalità e suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro Modalità di valutazione Test attitudinale Test logici, di

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

Intervento F. di Cesare - 1

Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 2 Lavorare nel turismo: formazione ed aspettative professionali a confronto. Quali opportunità per il Veneto? Saluti iniziali ed apertura dei lavori

Dettagli

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA Prof. SCUOLA ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA scuola e attività motoria e sportiva = relazione complessa. La mancanza nel nostro paese di una vera cultura del corpo, del movimento

Dettagli

"LA SCALA DEL SUCCESSO"

LA SCALA DEL SUCCESSO "LA SCALA DEL SUCCESSO" A CURA DI ANTONIO MILITE PERCHÈ QUESTO CORSO L'UNIVERSITÀ DIRIGE, OFFRE PROGRAMMI, ESAMI, DATE. OGNI COSA È PIANIFICATA E PROGRAMMATA, MA FINITA L'UNIVERSITÀ TUTTO CAMBIA. NESSUNA

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI LOMBARDI DI FRONTE ALLA CRISI DEL WELFARE - ANTEPRIMA DEI PRINCIPALI RISULTATI 1 COMO, 3 APRILE 2013 A cura di Ariela Casartelli (acasartelli@irsonline.it),

Dettagli

Competenze per competere. Le Life Skills per accedere al mondo della formazione e del lavoro

Competenze per competere. Le Life Skills per accedere al mondo della formazione e del lavoro Competenze per competere Le Life Skills per accedere al mondo della formazione e del lavoro Auditorium Tilane - 9 maggio 2013 O. Boggi, L. Lazzari, S. Annoni Agenda Cosa sono e dove si formano le Life

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

PROPOSTA DI INTERVENTO

PROPOSTA DI INTERVENTO PROPOSTA DI INTERVENTO PERCORSO DI SUPPORTO ai GRUPPI per la GESTIONE del CAMBIAMENTO e l EFFICACIA nei GRUPPI DI LAVORO PERCORSO DI SOSTEGNO ALL ESERCIZIO DELLA LEADERSHIP per FIGURE DIRIGENZIALI DOTT.SSA

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

I GIOVANI E IL LAVORO

I GIOVANI E IL LAVORO I GIOVANI E IL LAVORO I GIOVANI E IL LAVORO Introduzione I primi dieci anni del nuovo secolo sono stati indicati come il «decennio perduto» per l Italia, per i bassi livelli di sviluppo e la crescita delle

Dettagli

S 3 Salento Smart Sessions

S 3 Salento Smart Sessions 3 Salento Smart Sessions chi siamo South Europe Youth Forum (SEYF) è un network di organizzazioni giovanili nato in Puglia e con sede in Italia, Germania, Malta, Francia. Ci occupiamo di progettazione

Dettagli