A Brescia su due ruote

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Brescia su due ruote"

Transcript

1 Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V.Ventura

2 Brescia: bici o auto? La città di Brescia rappresenta un tipico caso di città media europea con elevata propensione all uso dell autovettura. Il tasso di motorizzazione è fra i più elevati a livello mondiale, avendo raggiunto il rapporto 1/1 fra il numero di autovetture circolanti ed il numero di abitanti di età compresa fra i 18 ed i 65 anni. Tuttavia esistono segnali confortanti di un possibile riscatto della bicicletta quale mezzo di trasporto alternativo per una fruizione della città più a misura d uomo. Via Crocifissa di Rosa - percorso misto bus-bici a Brescia

3 Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA STRADALE MANUTENZIONE STRADALE PARCHEGGI DEDICATI SEGNALETICA STRADALE E MAPPE EDUCAZIONE ALLA MOBILITÀ CICLISTICA PROMOZIONE CAMPAGNE INFORMATIVE E PROGETTAZIONE PARTECIPATA

4 Brescia su due ruote Lo sviluppo della rete ciclabile a Brescia Il piano della mobilità ciclistica, adottato nel 2000, ha portato all individuazione di un vasto programma di interventi per l estensione e il miglioramento della rete ciclabile esistente km di Realizzazione di nuove piste ciclabili negli ultimi 5 anni , ,1 44,5 58, Dai 33 km nel 2001 ai 115 nel 2005!

5 Estensione della rete ciclabile Anno 200X Anno 2005 Anno 2003 Anno 2002 Anno km 115 km 96 km 59 km 33 km

6 Sicurezza stradale Creazione di: Zone a Traffico limitato Zone 30 Campagne per la sicurezza nelle scuole Applicazione di misure di moderazione del traffico Semaforo per ciclisti Vernice colorata lungo gli attraversamenti Riduzione della velocità veicolare nelle intersezioni. Minirotatorie e rotatorie per ridurre la velocità veicolare

7 Manutenzione periodica delle piste ciclabili

8 Esempio di scheda per interventi di manutenzione lungo gli itinerari ciclabili LOCALIZZAZIONE TIPOLOGIA DI PISTA RETE VIARIA DI RIFERIMENTO LISTA DI CONTROLLO SITUAZIONE ATTUALE Piazzale Corvi Pista in sede propria strada di interquartiere SEGNALETICA ORIZZONTALE PAVIMENTAZIONI La pista ciclabile proveniente da via Marconi si interrompe in corrispondenza del piazzale. L assenza di segnaletica orizzontale disorienta il ciclista che non sa dove andare. Non sono presenti attraversamenti ciclabili, ma solo pedonali. Si rileva inoltre la scarsa visibilità degli attraversamenti da parte dei mezzi motorizzati. PROGETTO Segnalare l attraversamento ciclabile a fianco di quello pedonale. Evidenziare l attraversamento con vernice rossa. Evidenziare l intero percorso nei tratti in sede propria con il simbolo della bicicletta (quadro celeste con bicicletta bianca).

9 Portabiciclette in acciaio zincato modello Verona Portabiciclette modulare in acciaio zincato adatto per il parcheggio di qualsiasi tipo di bicicletta, avente le seguenti caratteristiche generali: Dà la possibilità di legare comodamente con un lucchetto il telaio delle biciclette e la ruota anteriore al telaio del portabiciclette. È componibile e facilmente smontabile e consente la massima flessibilità d installazione, assicurando un facile stoccaggio dei componenti.

10 Parcheggi per biciclette nel centro storico Nel 2007, sono state collocate 55 rastrelliere modello Verona nel centro storico pari a 306 stalli.

11 Il nuovo parcheggio delle biciclette, adiacente alla stazione ferroviaria di Brescia, consiste nella sistemazione della pensilina esistente, oggi utilizzata per parcheggiare 280 biciclette. Il nuovo parcheggio delle biciclette si svilupperà su due livelli: al primo troveranno posto 220 biciclette, al secondo livello, troveranno posto 440 biciclette. I due livelli saranno collegati esternamente da una scalinata con alzate adeguate al trasporto manuale delle biciclette. Il rinnovo della Bici stazione : da 330 a 660 posti, coperti e sorvegliati!

12 Bicimia un progetto di bikesharing per Brescia La città di Brescia intende adottare un sistema di bike-sharing denominato Bicimia, caratterizzato da rastrelliere dotate di bloccaggio elettronico della bicicletta e tessere a banda magnetica per il riconoscimento dell utente quale deterrente al furto. Il sistema consiste nel mettere a disposizione una certa quantità di biciclette pubbliche mediante più di 20 postazioni collocate nel centro storico, permettendo agli utenti di entrare in città in bicicletta, lasciando l auto nei parcheggi limitrofi al centro.

13 Il sistema è composto principalmente da quattro elementi: la bicicletta; la colonnina di cicloposteggio; il sistema di sicurezza (formato da elettro-serratura, tessera magnetica, da un sistema di monitoraggio e un lucchetto di sicurezza; il sistema di gestione (software dedicato che consente il monitoraggio in tempo reale grazie alla trasmissione dati via GPRS).

14 Segnaletica stradale dedicata Il Codice della Strada non fornisce indicazioni specifiche riguardo la segnaletica per gli itinerari ciclabili: mancano pertanto indicazioni stradali codificate sul territorio. I tecnici del comune hanno redatto un progetto di segnaletica per itinerari ciclabili, in accordo con le indicazioni della FIAB. Segnaletica dedicata ai ciclisti recentemente installata nel Comune di Brescia

15 Promozione campagne informative e mappe Il Comune di Brescia ha preparato un CD Rom informativo sugli effetti positivi legati all uso della bicicletta (informazioni sugli itinerari, effetti sulla salute e raccomandazioni per viaggiare in sicurezza). Il CD è disponibile per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le informazioni sulla rete ciclabile sono disponibili anche sul sito del Comune di Brescia: Il sito è stato recentemente aggiornato con un link Nel luglio 2005, in collaborazione con l ufficio Turismo e le associazioni Amici della Bici, Fondazione Civiltà Bresciana, e Legambiente, è stata redatta una mappa degli itinerari ciclabili del comune di Brescia, perfezionata e aggiornata in una successiva ristampa nell aprile 2006.

16

17 Collaborazione con associazioni: Più bici a Brescia L Amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con la locale associazione Amici della bici, che ha portato alla realizzazione di uno sportello (denominato Più bici a Brescia ) presso l ufficio Turismo cittadino, con la funzione di distribuire materiale informativo, organizzare gite ed escursioni in bicicletta, nonché raccogliere segnalazioni di problemi lungo gli itinerari da parte dei ciclisti, da sottoporre ai tecnici del settore.

18 Indagine statistica sulla mobilità ciclistica a Brescia Nel settembre 2005, è stata organizzata a Brescia, un indagine sul comportamento dei ciclisti, mediante somministrazione di un questionario a coloro che erano interessati all iniziativa. Il questionario era stato pubblicato anche sul principale quotidiano locale ( Il giornale di Brescia ), in modo tale da raggiungere il numero più elevato possibile di ciclisti. L indagine poneva l accento sui conflitti tra i diversi utenti della strada, in particolare tra mezzi motorizzati, pedoni e ciclisti. MILANO 10 \ Comune di Brescia Giornale di Brescia SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE 2005 Brescia, settembre INDAGINE STATISTICA "I BRESCIANI E LA BICICLETTA" Uso dei mezzi di trasporto Risiede nel Comune di Brescia? Si No sesso M F età Quale mezzo di trasporto ha utilizzato più spesso negli ultimi 30 giorni per (barrare le caselle) Auto Moto Bus Bici Piedi andare al lavoro andare a scuola...fare la spesa lo svago, il tempo libero o lo sport altro motivo (es. commissioni personali) specificare: La bicicletta Negli ultimi trenta giorni, quanti giorni ha utilizzato la bicicletta? Negli ultimi trenta giorni, ha utilizzato le piste ciclabili? Si No I conflitti tra gli utenti della strada Che problemi creano gli automobilisti Che problemi creano i pedoni ai ciclisti ai ciclisti (massimo due risposte) (massimo due risposte) aprono le portiere all'improvviso non guardano quando attraversano la strada tagliano la strada occupano le piste ciclabili vanno troppo veloci occupano le piste ciclabili alle fermate del bus non rispettano la precedenza/semaforo altro (specificare) occupano le piste ciclabili altro (specificare) Che problemi creano i ciclisti Che problemi creano i ciclisti ai pedoni agli automobilisti (massimo due risposte) (massimo due risposte) tagliano la strada transitano sui marciapiedi procedono a zig-zag parcheggano ostacolando i passaggi pedonali non rispettano la precedenza/semaforo non utilizzano i fanali di notte non utilizzano i fanali di notte non avvisano del loro arrivo (campanello ) vanno contromano altro (specificare) non utilizzano le piste ciclabili altro (specificare)

19 Il primo censimento dei ciclisti a Brescia Settembre 2006 La rilevazione dei dati è stata effettuata nel settembre 2006, durante la Settimana europea della mobilità sostenibile e ha preso in considerazione i flussi di traffico lungo i principali percorsi ciclabili e in corrispondenza degli accessi al centro storico. Le informazioni sui ciclisti erano relative a: quantità per direzione di marcia, sesso, classe d età, marcia contromano o fuori pista, trasporto oggetti o bambini.

20 Il primo censimento dei ciclisti a Brescia Settembre 2006 Il censimento ha messo in evidenza una presenza rilevante di ciclisti lungo le piste e gli itinerari presi in considerazione (circa 5000 ciclisti osservati complessivamente in ingresso e uscita dal centro storico e sulle piste di lunga percorrenza). Femmine 44% Maschi 56% Ciclisti rilevati nei giorni 18, 26, 29 settembre 2006 tra le ore 7,30 e 9,30 sulle piste ciclabili per sesso

21 Il censimento ha coinvolto: ciclisti che utilizzano le piste ciclabili di lunga percorrenza ciclisti in ingresso e uscita dal centro storico (rilevati in corrispondenza dei principali accessi al centro). Ciclisti rilevati nei giorni 18, 26, 29 settembre 2006 tra le ore 7,30 e 9,30 per fasce d età La rilevazione si è basata sull osservazione degli interessati (non sono state effettuate interviste, né somministrati questionari), pertanto le variabili individuate si sono limitate al sesso e all età presunta, classificata in fasce (giovani, adulti e anziani), poiché si tratta di variabili in grado di influenzare le dotazioni (presenza di seggiolini per il trasporto bambini e utilizzo del casco) e i comportamenti. anziani 10% adulti 60% giovani 30%

22 A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia Il Comune di Brescia e il Liceo Scientifico Copernico hanno avviato un progetto di cooperazione finalizzato al miglioramento dei percorsi ciclabili nelle zone limitrofe alla scuola e alla promozione della mobilità ciclistica (slogan, fumetti, grafica pubblicitaria). L obiettivo era progettare e/o completare gli itinerari ciclabili di collegamento tra la scuola ed alcuni importanti poli cittadini, come la stazione ferroviaria e i quartieri residenziali. L Amministrazione Comunale sta realizzando il programma degli interventi.

23 Brescia in Europa! UTBI- Urban Transport Benchmarking Initiative Grazie alla collaborazione tra Comune e Università, la città di Brescia ha partecipato, dal 2004 al 2006, ad un progetto che ha messo a confronto la realtà italiana ed europea, proprio dal punto di vista della mobilità ciclistica.

24 Estensione e manutenzione della rete ciclabile: i progetti

25 Brescia- via Trento Tipologia di percorso ciclabile: pista ciclabile contigua al marciapiede fondo: asfalto e betonella Realizzazione: 2001 Settore Strade Descrizione: pista realizzata in quota con il marciapiedi lungo i giardini pubblici. Vantaggi: protezione totale rispetto al traffico veicolare Aspetti problematici: alcuni ciclisti non identificano lo spazio ciclabile (occorre cambiare il colore dell asfalto)

26 Brescia- viale Venezia Tipologia di percorso ciclabile: percorso ciclopedonale Fondo della pista: asfalto Realizzazione: 2001 Settore Verde Pubblico Descrizione: pista bidirezionale realizzata in sede propria a fianco di un giardino storico. Vantaggi: protezione rispetto al traffico veicolare e percorso qualificato dalla presenza del parco lungo il percorso. Aspetti problematici: messa a punto della segnaletica (identificazione itinerari e zone di transizione)

27 Brescia- via Marconi Tipologia di percorso ciclabile: pista ciclabile in sede propria Fondo della pista: asfalto Realizzazione: Settore Verde Pubblico Descrizione: doppia pista monodirezionale in sede propria su ambo i lati della strada separata da aiuole alberate. I punti di attraversamento con la viabilità, sono evidenziati con vernice rossa. In corrispondenza del P.le Pola è installato il semaforo dedicato ai ciclisti. Aspetti problematici: la strada veloce rende difficili gli attraversamenti per cui c è la tendenza ad utilizzare le piste nelle due direzioni. Manutenzione vernice rossa.

28 Brescia- viale Venezia Tipologia di percorso ciclabile: corsia ciclabile lungo la carreggiata Fondo: Asfalto Realizzazione 2001 Settore Verde Pubblico Descrizione: corsia unidirezionale individuata sulla carreggiata con vernice gialla. Vantaggi: la corsia offre una valida alternativa in tutti i casi in cui non vi è spazio sufficiente (o fondi sufficienti) per realizzare una corsia in sede propria. Aspetti problematici: presenza di veicoli parcheggiati lungo la corsia.

29 Brescia- percorso ciclabile lungo il fiume Mella Tipologia di percorso ciclabile: percorso ciclopedonale nel verde Fondo della pista: materiale stabilizzato/terra battuta Realizzazione: Settore Verde Pubblico descrizione: pista realizzata sull argine del fiume Mella con fondo naturale per meglio integrarsi nell ambiente circostante Vantaggi: percorso gradevole e molto utilizzato per svago, ma anche per itinerari urbani. aspetti problematici: controllo della sdrucciolevolezza

30 Pista ciclabile di via Collebeato Tipologia di percorso ciclabile:pista in sede propria bidirezionale contigua Realizzazione: Settore Manutenzione e Adeguamenti Spazi Aperti Descrizione: la pista è stata realizzata grazie al restringimento della carreggiata, la dismissione di tre semafori sostituiti da tre rotatorie, il potenziamento della segnaletica orizzontale, verticale e dell illuminazione e la predisposizione di un attraversamento protetto per raggiungere il Mella.

31 Pista ciclabile di viale Bornata Tipologia di percorso ciclabile:pista in sede propria monodirezionale Realizzazione: Settore Manutenzione e Adeguamenti Spazi Aperti Il rifacimento completo della sede stradale ha consentito di realizzare un percorso ciclabile in corsia lungo carreggiata e, parzialmente, in sede propria. Ciò è stato possibile grazie al restringimento della sezione stradale e alla sostituzione dei semafori con rotatorie, al fine di ridurre la velocità veicolare e migliorare la qualità ambientale.

32

33

34

35

36

37

38

39 Brescia su due ruote

40 Manutenzione periodica dei percorsi esistenti per garantire qualità e sicurezza degli itinerari. Integrazione con le politiche per il trasporto pubblico. Segnaletica dedicata Raccolte dati sistematiche e non occasionali riguardanti la ripartizione modale, la presenza in città di parcheggi e di infrastrutture per i ciclisti. Misure di moderazione del traffico per migliorare le condizioni di sicurezza di tutti gli utenti Coordinamento tra i vari settori e uffici del comune. Collaborazione con le scuole e con le aziende per promuovere gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, in bicicletta. Strategie di comunicazione per incentivare l uso della bicicletta (educazione/promozione)

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili e di promozione dell uso della bicicletta realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia Il Comune di Brescia e il liceo Scientifico Copernico hanno avviato un

Dettagli

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili e di promozione dell uso della bicicletta realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia COS È LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Il Comune di Brescia e il Liceo Scientifico

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

La proposta è così formulata:

La proposta è così formulata: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DALLA STAZIONE DI CORRIDONIA ALLA ABBAZIA DI SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI La presente proposta è stata formulata da associazioni e cittadini che utilizzano

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Questionario sull uso della bicicletta

Questionario sull uso della bicicletta Questionario sull uso della bicicletta 1.Usi la bicicletta? Abitualmente Saltuariamente 2. A quale classe di età appartieni? 10 13 14 18 19 26 27 40 41 60 + 61 3. Sesso: F M 4. Dove usi maggiormente la

Dettagli

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007 Workshop Mobilit Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà Rimini, 8 novembre 2007 Il progetto di bike sharing Bicincittà nasce a Cuneo nella primavera del 2004. L Amministrazione

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere: Caratteristiche tecniche delle piste ciclabili Si definiscono di seguito le caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali delle piste ciclabili previste ed alcune indicazioni progettuali adottate nel

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche. PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DIPROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017 IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive Milano, 6 giugno 2017 Parco circolante moto in Europa Parco circolante ciclomotori in Europa E-bike - vendite 2016: 124.400

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO Provincia di Firenze PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA REALIZZAZIONE DI PISTA CICLABILE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.R. 69 5 TRATTO DAL KM 21,480 ALLA STAZIONE FERROVIARIA

Dettagli

in bicicletta verso il..

in bicicletta verso il.. Comune Comune di di Boretto Boretto in bicicletta verso il.. Piano Strategico della Mobilità Comunale di Boretto Studio della viabilità minore e ciclopedonale Interventi di mitigazione del traffico Proposte

Dettagli

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl info@studiochiarini.it Attraversamenti stradali per le biciclette Premessa Questo documento è frutto di elaborazioni personali basate sulla normativa vigente e sulle proprie esperienze professionali. E

Dettagli

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO Ing. Paola Travanini 23 giugno 2017 ITER APPROVATIVO Con la deliberazione della giunta comunale n 1173 del 06/06/2014 l Amministrazione ha dato mandato di

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio 2017 Commissione Consiliare Ciclabilità 1 La mobilità ciclistica oggi Aprile 2017 215 km 84% in ambito stradale 16% in parchi e aree verdi 2 La

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie Matrice Obiettivi-Strategie Interventi Rete stradale Obiettivi 1.A 1.b 1.c 1.c 2.a 2.b 2.c 2.d 3.a 3.b 3.c 4.a 4.b 4.c Razionalizzazione modalità di assegnazione delle precedenze tra i diversi tipi di

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA I sistemi di trasporto e le politiche locali della mobilità

COMUNE DI BRESCIA I sistemi di trasporto e le politiche locali della mobilità COMUNE DI BRESCIA I sistemi di trasporto e le politiche locali della mobilità Traffico, mobilità e qualità della vita nelle aree urbane Brescia, 28 settembre 2006 Ettore Brunelli Assessore Ambiente, Mobilità

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Marco Veirana Vivinbici-Fiab/Tigullio Seminario nazionale: BIKE SHARING, un servizio innovativo per la città e la promozione del turismo

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014 RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014 Durante la Settimana Europea della Mobilità in bicicletta la nostra associazione, in collaborazione con le associazioni Circolo Legambiente

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Le città italiane su due ruote Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Bologna, sabato 3 marzo ore 10:00 Palazzo D Accursio Cappella Farnese Quanto sono ciclabili le città

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

LABORATORIO ZONA SUD

LABORATORIO ZONA SUD LABORATORIO ZONA SUD 21 aprile 2016 Circoscrizione Sud Sala Consiglio A cura di IL LABORATORIO Il laboratorio del 21Aprile è stato organizzato in tre fasi: Plenaria: breve presentazione del percorso partecipativo

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Cuneo e la mobilità del futuro. Città di Cuneo Assessorato alla mobilità e ai trasporti

Cuneo e la mobilità del futuro. Città di Cuneo Assessorato alla mobilità e ai trasporti Cuneo e la mobilità del futuro Città di Cuneo Assessorato alla mobilità e ai trasporti Negli ultimi anni i livelli di traffico e di inquinamento atmosferico registrati a Cuneo hanno indotto istituzioni

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI BITONTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO Il Piano Urbano del Traffico P.U.T. Il PUT è lo strumento di programmazione degli interventi sul traffico. Componenti della mobilità: 1. Trasporto pubblico;

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo L esperienza del PIEDIBUS promossa dall Assessorato Viabilità e Trasporti e curata dalla Divisione Infrastrutture e Mobilità ha preso

Dettagli

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO LUGLIO 2014 0 - PREMESSA In attesa di poter definire il Piano Attuativo del Parco e di vedere regolato da norme tecniche comuni lo sviluppo

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE (MB) ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO O POR Politiche

Dettagli

SITUAZIONE INTERMEDIA

SITUAZIONE INTERMEDIA SITUAZIONE ESISTENTE Elaborato adottato. Relazione Tecnica Piano Generale del Traffico Urbano Punto 4.3.2 4.3.2. Nuovi percorsi per la mobilità ciclo-pedonale Per quanto riguarda la realizzazione di percorsi

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Una presentazione per 07/06/2016 Frequenza e modalità di utilizzo della bicicletta per i cittadini UTILIZZO DELLA BICICLETTA

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

La progettazione dei percorsi ciclabili

La progettazione dei percorsi ciclabili La progettazione dei percorsi ciclabili «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017 Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì 17 Maggio 2017 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Punti di rilevamento del traffico veicolare 2 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Flussogramma

Dettagli

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Messina, 23 marzo 2016 La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Il Mobility Management Il Mobility

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Luisa Casu Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi Il punto di partenza

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli