FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO"

Transcript

1 FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO C.R. Casaccia 8 aprile 2009 Tolaini Valentina

2 Contaminazioni fungine DIMINUZIONE QUALITA GLOBALE MATRICE ALIMENTARE SINTESI DI MICOTOSSINE, METABOLITI SECONDARI TOSSICI PER GLI ANIMALI SUPERIORI INIDONEITÀ AL CONSUMO E/O TRASFORMAZIONE RISCHIO PER LA SALUTE UMANA ED ANIMALE Tolaini V.

3 Principali contaminanti fungini delle matrici alimentari Fusarium F. graminearum, F. culmorum, F. verticilloides Zearalenone e Tricoteceni (DON, NIVALENOLO Fumonisina B1 Aspergillus A. flavus, A. parasiticus, A.carbonarius, A. ochraceus A. niger Aflatossine (B1, G1, B2, G2) Ocratossine (Ocratossina A) Penicillium P. Verrucosum P. expansum, Patulina All interno All interno dello dellostesso stessogenere specie specie fungine fungine diverse diverse producono producono micotossine micotossine diverse diverse Tolaini V.

4 Contaminazione e sviluppo del fungo IN CAMPO POST RACCOLTA All All interno di una specie fungina possono esistere ceppi altamente tossigeni, tossigeni, poco tossigeni o non tossigeni Lapresenza presenzadella dellaspecie speciefungina funginatossigena tossigenanon nonèèsempre sempre La indicedella dellapresenza presenzadella dellacorrispondente corrispondentetossina tossina indice Tolaini V.

5 Tossinogenesi Caratteristiche specie e ceppo fungino FATTORI INTRINSECI FATTORI ESTRINSECI Condizioni ambientali (substrato,t, umidità, a w, ossigeno, Luce, danni meccanici) Tolaini V.

6 Le Micotossine possono essere presenti nella nella matrice alimentare anche dopo dopo la la rimozione del del fungo fungo elevata stabilita chimico-fisica causano tossicità cronica sono sono classificate classificate a seconda seconda del del bersaglio bersaglio in: in: immunotossine, epatotossine, nefrotossine, neurotossine Tolaini V.

7 Strategie di intervento PREVENZIONE CONTROLLO PREVENZIONE DELLO SVILUPPO FUNGINO RILEVAMENTO CONTAMINAZIONE FUNGINA RILEVAMENTO TOSSINA Tolaini V.

8 Le tecniche in uso per la prevenzione ed il controllo del rischio tossico PREVENZIONE DELLO SVILUPPO FUNGINO Fungicidi chimici (in campo, post raccolta) Tecnologie di conservazione (atmosfera modificata, temperatura, ecc) Impatto ambientale, insorgenza di ceppi resistenti, alterazione sensoriale e fisiopatie RILEVAMENTO CONTAMINAZIONE FUNGINA Tecniche micologiche classiche (analisi delle caratteristiche morfologiche dei ceppi fungini) Metodo laborioso Tecniche molecolari (PCR classica) Metodo qualitativo RILEVAMENTO TOSSINA Tecniche cromatografiche (TLC, HPLC) Metodi sensibili ma laboriosi che richiedono lunghe e costose fasi estrattive ed analitiche Tolaini V.

9 Le tecniche innovative per la prevenzione ed il controllo del rischio tossi PREVENZIONE DELLO SVILUPPO FUNGINO Biocontrollo (uso di varietà naturalmente resistenti, uso di antagonisti, di antiossidanti naturali) Minor impatto ambientale, alimenti più naturali, alimenti funzionali RILEVAMENTO PRECOCE CONTAMINAZIONE FUNGINA Tecniche molecolari quantitative (REAL-TIME PCR) Tecniche spettroscopiche non distruttive (Spettroscopia d immagine) d Metodi di early detection RILEVAMENTO RAPIDO TOSSINA Tecniche sensoristiche (Sensore al silicio amorfo) Metodo rapido Tolaini V.

10 Prevenzione e biocontrollo di Penicillium expansum,, produttore di patulina in pomacee,, mediante agenti di lotta biologica e tecniche molecolari Valentina Tolaini C.R. Casaccia, 8 aprile 2009

11 DETERIORAMENTO POMACEE IN POST-RACCOLTA FATTORI ABIOTICI ferite danni da raccolta schiacciamento umidità temperatura FATTORI BIOTICI batteri funghi Penicillium expansum

12 Penicillium expansum Fungo mitosporico patogeno vive da saprofita su residui vegetali Penetra nel frutto attraverso ferite e lenticelle Condizioni ottimali: T=25 C a w 0.96 Agente eziologico del MARCIUME VERDE-AZZURRO delle pomacee in post-raccolta sulla superficie tacche marrone-giallo ricoperte da cuscinetto di muffa biancastra che vira poi al verdeazzurro (conidi) sintomi nella polpa area infetta deliquescente, brunastra, spiccato odore di muffa

13 Patulina Fungo tossigeno produttore della PATULINA effetti tossici: immunotossicità, neurotossicità, disturbi gastro-intestinali, non esistono evidenze sulla cancerogenicità si ritrova in vari prodotti della filiera ortofrutticola (succhi, spremute, concentrati), meno in quelli fermentati perché può essere degradata dai sistemi enzimatici del lievito Saccharomyces cerevisiae processi di chiarificazione dei succhi, aggiunta di acido ascorbico, anidride solforosa, idrossido di sodio, o di adsorbenti (carbone attivo) possono abbassare significativamente il livello di contaminazione Pericolo contaminazione prodotti alimentari destinati all infanzia

14 Normativa Tenori massimi di patulina negli alimenti: Reg. CE 466/2001 e Reg. CE 1425/2003 Succhi di frutta PRODOTTO Bevande spiritose, sidro e altre bevande fermentate derivate dalle mele Prodotti con mele allo stato solido Prodotti a base di mela per l infanzia PATULINA (µg/kg o ppb) Codice di prassi per la prevenzione e riduzione della contaminazione da patulina: Raccomandazione della Commissione 2866/2003 Metodi di campionamento e controllo: Direttiva CE 78/2003

15 Obiettivi della ricerca Testare lievito (Cryptococcus laurentii) e basidiomicete (Lentinula edodes) per il controllo di Penicillium expansum produttore di patulina Approfondire le interazioni fisiologiche ospitepatogeno-agente di biocontrollo PREVENZIONE DELLO SVILUPPO FUNGINO Valutare efficacia del sistema di biocontrollo a temperatura ambiente ed in condizioni di conservazione dei frutti a 4 C Sviluppare una tecnica biomolecolare di facile fruizione in campo commerciale per il rapido rilevamento di Penicillium expansum su pomacee RILEVAMENTO CONTAMINAZIONE FUNGINA

16 PREVENZIONE DELLO SVILUPPO FUNGINO Biocontrollo LIEVITO Cryptococcus laurentii presente nella naturale microflora di frutta e verdura (non patogeno) resiste allo stress ossidativo colonizza tessuti di mela nelle fasi iniziali di deterioramento BIOCONTROLLO: competizione per spazio e nutrienti Lentinula edodes BASIDIOMICETE EDULE attività antiossidante di per sé, inoltre stimola la risposta antiossidante dell ospite e del patogeno inibizione sintesi tossine produce sostanze ad attività antimicrobica e con proprietà farmacologiche BIOCONTROLLO: produzione β-glucani e glicoproteine

17 Biocontrollo - Risultati prove in vitro Estratti colturali liofilizzati di L. edodes CF23 (ricchi di sostanze antiossidanti): inibiscono germinazione conidi del patogeno fino alle 16 h, poi la rallentano significativamente antagonismo stimolano alcuni enzimi antiossidanti del patogeno (catalasi e glutatione perossidasi) riduzione patogenesi CAT U/mg proteina 3,5 3 2,5 2 1,5 1 CAT 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 GPX SOD ph 10.0 U/mg proteina SOD 0,4 0,5 0, tempo (ore) tempo (ore) tempo (ore) P.expansum P.expansum+LF23 riducono del 25% sintesi patulina riduzione patogenesi ppm patulina P.expansum P.expansum+LF23 7 gg 17 gg

18 Biocontrollo - Risultati prove in vitro Estratti colturali liofilizzati di L. edodes CF23 (ricchi di sostanze antiossidanti): stimolano crescita lievito C. laurentii del 10% stimolano gli enzimi antiossidanti del lievito aumento resistenza allo stato di ossidazione e competitività SOD citosolica SOD perossisomiale CAT GPX 80 GPX U mg -1 prot ore LS28 LS28+LF 23 2%

19 Trattamento di mele (cv Golden delicious da agricoltura biologica) con entrambi agenti di biocontrollo (LS28+LF23) determina: Quantità di patulina 6 gg 25 C 1 riduzione quantità specie reattive dell ossigeno 0,75 riduzione stress ossidativo ng patulina/ mg tessuto mela Biocontrollo - Risultati prove in vivo Inibizione sintesi 0,5 0,25 0 patulina P. expansum P.expansum+LS28 P.expansum+LF23 P.expansum+LS28+LF23 CAMPIONE CAMPIONE O 2 -. abs 470nm/mg tessuto P.expansum Mela 0,19 ±0,02 P.expansum P.expansum+LS28 0,33 ±0,03 P.exp+LS28+LF23 P.expansum+LF230,21 ±0,018 P.expansum+LS28+LF23 ROOH INIBIZIONE mm (%) 0 1,70 ±0, ,35 ±5 ±0,31 542,20 ±6 ±0,32 99 ±3 ng patulina/mg tessuto 0,600 0,400 0,200 0, C (dopo 4 C) P. expansum P. exp+ls28 P.exp+LF23 P.exp+LS28+LF23 3 g 6 g Mele a 4 C: no patulina Mele poste a 25 C (dopo 4 C) come prassi nell industria di trasformazione: patulina prodotta in anticipo, confermata azione biocontrollo del sistema LS28+LF3

20 Biocontrollo - Risultati prove in vivo Controllo marciume t=136 ore CAMPIONE P.expansum P.expansum+LS28 A.I. 0 87±4 25 C P.expansum+LF23 25±7 P.exp+LF23 P.exp+LS28 P.expansum+LS28+LF23 CAMPIONE 100±0 Abs 440 nm/g tessuto Mela 1,9 ±0,16 P.expansum 4,3 ±0,31 P.expansum+LS28 3 ±0,25 P.expansum P.exp+LS28+LF23 P.expansum+LF23 P.expansum+LS28+LF ±0, ±0,19 P.expansum P.expansum+ LS28+LF23 Bassa temperatura ha inibito crescita patogeno 4 C

21 Biocontrollo - Conclusioni Effetti di estratti colturali liofilizzati di L. edodes, dotati di attività antiossidante: inibizione germinazione conidi di P. expansum a tempi brevi, poi rallentamento germinazione stimolazione enzimi antiossidanti (CAT e GPX) del patogeno inibizione del 25% sintesi patulina in vitro stimolazione crescita e enzimi antiossidanti del lievito C. laurentii Individuato efficace sistema biocontrollo C. laurentii (LS28) + estratti colturali liofilizzati di L. edodes (LF23): inibizione in vivo, cioè su mele biologiche, di marciume e sintesi patulina

22 RILEVAMENTO CONTAMINAZIONE FUNGINA Risultati prove in vitro Gene target: pepg (poligalatturonasi) (Genebank, AF047713) Disegnate 2 coppie primer: Primer PG lunghezza frammento amplificato: 747 bp Primer PG1 lunghezza frammento amplificato: 135 bp Primer specifici P. expansum Aspergillus ochraceus Cladosporium sp Fusarium sp Alternaria sp P.expansum +Aspergillu s ochraceus +Fusarium sp Aspergillus ochraceus +Fusarium sp Primer sensibili 100 y = -0,9396Ln(x) + 36,996 R 2 = 0,9944 0,02 pg in PCR classica ct 0,0015 pg in Real Time PCR 10 1,00E+00 1,00E+02 1,00E+04 1,00E+06 1,00E+08 1,00E+10 pg DNA

23 Rilevamento precoce PCR - Risultati prove in vivo Mele (cv Golden Delicious) ferite sperimentalmente e inoculate con 15 µl di sospensione 10 4 conidi/ml (150 conidi) Incubate a 25 C per 6, 12, 24, 48, 72, 96, 136 h P. expansum rilevato dopo 12 ore dall inoculo. Limite rilevabilità: 3,9 pg Quantità DNA fungino rilevata 3,9 54 pg

24 PCR per monitorare P. expansum in mele in presenza di agenti di biocontrollo Mele (cv Golden Delicious) ferite sperimentalmente e inoculate alternativamente con il patogeno, con LS28, con LF23, con LS28+LF23 Incubate a 25 C per 6 gg 25 C campione ng DNA fungino estratto mg micelio mg micelio/ mg mela P.expansum 5,40E-02 3,19E-06 9,58E-07 P.exp+LS28 4,50E-03 2,66E-07 7,98E-08 P.exp+LF23 3,60E-02 2,13E-06 6,38E-07 P.exp+LS28+LF Analisi molecolare conferma azione di biocontrollo a temperatura ambiente: LS28+LF23 inibisce del 100% la crescita del patogeno

25 PCR per monitorare P. expansum in mele in presenza di agenti di biocontrollo Mele (cv Golden Delicious) ferite sperimentalmente e inoculate alternativamente con il patogeno, con LS28, con LF23, con LS28+LF23 Incubate a 4 C per 10, 25, 40 gg cont 10 gg 25 gg 40 gg trat cont trat cont trat 4 C La bassa temperatura rallenta notevolmente la crescita di Penicillium expansum, ulteriormente rallentata dalla presenza del sistema di biocontrollo P. expansum P. expansum+ LS28+LF23 ng DNA 1,08E-02 1,02E-02 mg micelio 6,38E-07 6,02E gg mg micelio/ mg 1,92E-07 1,81E-07 tessuto ng DNA 1,74E-02 1,17E-02 mg micelio 1,03E-06 6,91E gg mg micelio/ mg 3,09E-07 2,07E-07 tessuto ng DNA 2,37E-02 2,04E-02 mg micelio 1,40E-06 1,20E gg mg micelio/ mg 4,20E-07 3,62E-07 tessuto

26 Rilevamento precoce Real Time PCR - Risultati prove in vivo Mele (cv Golden Delicious) ferite sperimentalmente e inoculate con meno di 10 conidi del patogeno Incubate a 25 C per 6, 12, 24, 48, 72, 96, 120 ore pg DNA fungino/mg mela 6,0E-03 5,0E-03 4,0E-03 3,0E-03 2,0E-03 1,0E-03 campione 6 ore 12 ore pg di DNA fungino/mg tessuto 1,3E-04 2,6E-04 Mg micelio equivalenti / mg tessuto 7,7E-12 1,5E-11 0,0E ore 24 ore 48 ore 7,8E-04 1,1E-03 4,6E-11 6,3E-11 Quantità rilevata di DNA fungino/mg tessuto 0,00013 pg-0,0045 pg 72 ore 96 ore 120 ore 1,7E-03 2,6E-03 4,5E-03 1,0E-10 1,6E-10 2,6E-10 Rilevato DNA relativo a 5-10 conidi fungini già dopo 6 ore dall inoculo REAL TIME PCR PIU SENSIBILE DELLA PCR TRADIZIONALE (non ha rilevato DNA)

27 Rilevamento precoce Real Time PCR - Risultati prove in vivo Rilevato patogeno in tutti i campioni. Real Time PCR si conferma ottimo strumento di early detection di minimi inoculi del patogeno, potenziali inquinanti delle pomacee p g D N A fu n gin o / m g m e la 4,0E-01 3,5E-01 3,0E-01 2,5E-01 2,0E-01 1,5E-01 1,0E-01 5,0E-02 0,0E+00 Mele tradizionali Mele biologiche campioni Media 0,138 pg micelio/mg matrice Inoculo sufficiente a far sviluppare il patogeno dopo 10 giorni a 25 C

28 Rilevamento precoce - Conclusioni Individuate ottimali condizioni di PCR per monitorare crescita patogeno in vivo e per mettere in evidenza l azione di biocontrollo del sistema Cryptococcus laurentii + liofilizzato colturale di Lentinula edodes Individuate ottimali condizioni di Real Time PCR per early detection di Penicillium expansum su mele commerciali: tecnica più rapida e sensibile della tradizionale PCR

29 Conclusioni generali Individuato valido ed efficace sistema di biocontrollo del fungo patogeno Penicillium expansum su mela, rappresentato dal lievito Cryptococcus laurentii e dal filtrato colturale liofilizzato del basidiomicete edule Lentinula edodes. Tale sistema inibisce efficacemente sia la crescita fungina che la sintesi della patulina, grazie alla stimolazione del sistema antiossidante sia del patogeno che del lievito. Possibile utilizzo di un formulato naturale in celle di conservazione dei frutti. Messa a punto condizioni ottimali per tecniche molecolari (PCR e PCR real time) per l early detection del patogeno. Tecniche specifiche e sensibili, consentendo di rilevare quantità minime di P. expansum che rappresentano una fonte di rischio di inquinamento delle pomacee.

CACCIA ALL ASPERGILLO

CACCIA ALL ASPERGILLO Marciume da Aspergillus carbonarius. CACCIA ALL ASPERGILLO Tra le varie micotossine responsabili di contaminazione degli alimenti, quella principalmente presente nell uva e nel vino risulta essere l ocratossina

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

FUNGHI AFLATOSSIGENI CONDIZIONI DI CRESCITA TOSSINOGENESI. T= 25-32 C Topt=28 C Aw minimo= 0,85

FUNGHI AFLATOSSIGENI CONDIZIONI DI CRESCITA TOSSINOGENESI. T= 25-32 C Topt=28 C Aw minimo= 0,85 EARLY DETECTION DI CONTAMINANTI FUNGINI TOSSIGENI SU SEMI DI CEREALI E LORO PRODOTTI DERIVATI ATTRAVERSO LA SPETTROSCOPIA DI IMMAGINE E ATTRAVERSO TECNICHE MOLECOLARI Antonella Del Fiore FUNGHI AFLATOSSIGENI!APPARTENENTI

Dettagli

controllo per lieviti selvaggi nel prodotto grezzo da fermentare con lieviti selezionati. mezzo addizionato di lisina

controllo per lieviti selvaggi nel prodotto grezzo da fermentare con lieviti selezionati. mezzo addizionato di lisina CONTE e RICERCHE di LIEVITI controllo per contaminanti: totali recuperati in acqua peptonata e seminati su malto lieviti osmofili in diluente (es. glicerolo 18-30%) e mezzo (es. saccarosio 40%) a bassa

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Paola Battilani paola.battilani@unicatt.it Aspergillus flavus & aflatossine Tmin Tmax Topt

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier BREVE STORIA Chemservice, società operante nel settore analitico e specializzata nella fornitura di servizi e analisi di laboratorio, nasce nel 1992 a Novate Milanese Fa parte di un gruppo industriale

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

Micotossine aspetti introduttivi

Micotossine aspetti introduttivi Micotossine aspetti introduttivi A. Ricelli,, A.A. Fabbri, M. Reverberi, S. Zjalic,, C. Fanelli La crescita di microfunghi (muffe) provoca diverse alterazioni del substrato Nelle derrate alimentari: odori

Dettagli

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CRITERIO OPERATIVO N 6 CRO 06 Revisione 01 del 15.02.13 Pagina 1 di 5 CONTAMINANTI CHIMICI NEI PRODOTTI ALIMENTARI Il Regolamento Ce n. 1881/2006 e s.m.i. definisce i tenori

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola F. Sori, P. Roncada, A. Altafini, A. Zaghini anna.zaghini@unibo.it Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Aspergillus Fusarium Pennicillum 2

Dettagli

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LABORATORIO ANALISI Via XXIX OTTOBRE 9/B 33030 Codroipo (UD) tel. 0432 824225-6-7-8/fax 0432 824298 e-mail: laboratorio@aafvg.it GESTIONE EMERGENZA AFLATOSSINA

Dettagli

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali MONITOX 500 MONITOX 1000 Strumento di rilevazione presenza Aspergillus (produttore di aflatossine) negli alimenti e nei cereali IL PROBLEMA DELLE MICOTOSSINE : Con il termine micotossine si intende un

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari - Sez. Microbiologia Generale ed Applicata - Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari PSR Regione Sardegna misura 215, benessere animale Qualità degli alimenti zootecnici e presenza di aflatossine nel latte ovino 1 Diapositive messe a disposizione dal dr. Gianni Battacone 2 Università degli

Dettagli

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE Il termine micotossine comprende numerosi metaboliti secondari con attività tossica, prodotti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Stemphylium vesicarium

Stemphylium vesicarium Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Indagini sulla sensibilità di Stemphylium vesicarium ai fungicidi Forum Gestione delle resistenze Legnaro

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI 1 Associazione Granaria di Milano 15 settembre 2015 LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI Dott. Nicoletta Rizzi Responsabile del laboratorio ARAL 2 ASSOCIAZIONE

Dettagli

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni e Domenico Carminati Consiglio per la ricerca in agricoltura e

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari REGOLAMENTO (CE) N. 1881/6 della Commissione del 19 dicembre 6 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Tenori massimi ammissibili per le Aflatossine 2.1 AFLATOSSINE

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione Carla Orsi Dir. QISA 24.10.2016 -ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Scenario attuale Il consumatore di oggi è molto sensibile

Dettagli

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C 015 NOTIZIARIO 5 Micotossine nel mais: una realtà di cui prendere atto Mauro De Paoli, Piera De Pauli e Lidia Vicentini Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Tabella

Dettagli

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti 1 Valentina Marotta, Roberta Goi Introduzione Il problema dell infestazione delle derrate alimentari da micotossine è probabilmente vecchio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI AFLATOSSINE (AFLA), FUMONISINE (FUMO), DEOSSINIVALENOLO (DON), ZEARALENONE (ZEA) NELLA GRANELLA DI GRANTURCO Ridurre il rischio da nei cereali prodotti in Emilia-Romagna

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE TUTTO SULLE MICOTOSSINE I controlli

Dettagli

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici GLM Gruppo di lavoro micotossine LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Qualità sanitaria e riflessi sul mercato. Strumenti di commercializzazione e normativi Andrea

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato Reg.CE 1881/6 Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/7 Parte 1 : Nitrato 1.5 Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

LE MICOTOSSINE: IL RILEVAMENTO

LE MICOTOSSINE: IL RILEVAMENTO Frutticoltura Stefano Micolini, Franco Battistutta, Roberto Zironi Università degli Studi di Udine, Dipartimento Scienze degli Alimenti LE MICOTOSSINE: IL RILEVAMENTO DELLA PATULINA NEI DERIVATI DELLA

Dettagli

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 A cura di Sabrina Locatelli Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI In collaborazione con STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo LE SCHEDE DI Mais: la prevenzione delle micotossine in campo Fonte: UCSC PC Gli attacchi di piralide del mais aumentano il rischio di infezione da funghi micotossigeni (soprattutto produttori di fumonisine).

Dettagli

Micotossine. Introduzione

Micotossine. Introduzione Micotossine Le micotossine sono molecole prodotte dal metabolismo secondario di funghi microscopici e filamentosi (muffe), che possono causare manifestazioni di tossicità acuta e cronica negli animali

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Ocratossina A nella filiera vite- vino e tecnologie innovative per contrastarla

Ocratossina A nella filiera vite- vino e tecnologie innovative per contrastarla Ocratossina A nella filiera vite- vino e tecnologie innovative per contrastarla Emilia Garcia-Moruno, Michele Savino CRA ENO, ASTI CRA-UTV, BARLETTA Importanti micotossine dal punto di vista agronomico

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare Bioanalitica, bioattività, microbiologia e valorizzazione di microrganismi a fini industriali Processi

Dettagli

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna PRESENTAZIONE DEI LABORATORI Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna Direttore: prof. Marco Dalla Rosa Campus Scienze degli Alimenti - Polo Scientifico

Dettagli

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue. Le micotossine Fin dal 1978 gli studi del Professor Truss evidenziarono come la trasformazione da spora a fungo della Candida Albicans (un micete normalmente presente nell'organismo della quasi totalita

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Tecniche di difesa da monilia Descrizione estesa del risultato È stata allestita una collezione di lieviti provenienti da diverse matrici, dotati di attività biologica variabile.

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività Fermo 7 Marzo 2013 - Ancona 14 Marzo 2013 PIANO DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI NELLA REGIONE MARCHE Primo triennio di attività 2010-2012 L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA):

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Microbial Challenge Test (MCT)

Microbial Challenge Test (MCT) Microbial Challenge Test (MCT) Il Reparto di Microbiologia ha presentato una relazione sul Microbial Challenge Test (MCT), procedura che permette di ottenere dati relativi ai limiti critici di una produzione

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 Difettosità merceologiche e micotossine. Un ipotesi per i controlli in accettazione Andrea Villani - A.G.E.R. Borsa Merci Bologna Bologna

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Torino, 3 marzo 2011 Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Il perché della conferenza stampa C è sembrato opportuno far conoscere le attività che vengono svolte da Istituto Zooprofilattico

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola Nigro F., A. Ligorio, P.

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli