REAL-TIME PCR QUANTIFICAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REAL-TIME PCR QUANTIFICAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA"

Transcript

1 REAL-TIME PCR QUANTIFICAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Un metodo per misurare l mrna nei tessuti biologici e in varie condizioni sperimentali

2 Identificazione del meccanismo di azione dei farmaci Farmaco che modula l espressione di una proteina! Modificazione POST-TRASCRIZIONALE Tecniche di BIOCHIMICA Modificazione ESPRESSIONE GENICA REAL-TIME TRASCRIZIONE RNA DNA POST TRASCRIZIONE FUNZIONE

3 Identificazione delle sostanze in grado di modulare l espressione genica di una proteina Estrazione dell RNA totale da tessuto RNA totale Retro-trascrizione del mrna tot. in cdna cdna analisi Real-time PCR

4 FASE 1. TRATTAMENTO PRELIEVO DEI TESSUTI CONGELAMENTO DEI TESSUTI CONSERVAZIONE A -8O C

5 FASE 2. OMOGENIZZAZIONE DEI TESSUTI Per poter estrarre l RNA dalle cellule dei tessuti è necessario frantumare il tessuto e rompere le cellule che lo costituiscono: Possibili metodi per la rottura delle cellule: Metodi meccanici Vibrazioni ultrasoniche Agenti litici responsabili della lisi celulare METODO MECCANICO: 1. CONGELAMENTO DEL TESSUTO IN GHIACCIO SECCO OAZOTO LIQUIDO 2. POLVERIZZAZIONE DEL TESSUTO CON IL PESTELLO 3. LISI CELLULARE ATTRAVERSO L OMOGENIZZAZIONE CON IL POLITRON (la polvere del campione in soluzione di lisi)

6 FASE 3. Estrazione dell RNA totale da tessuto RNA totale Retro-trascrizione del mrna tot. in cdna cdna analisi Real-time PCR

7 ESTRAZIONE DEL RNA TOTALE DA TESSUTO Esistono 2 metodi fondamentali per l estrazione degli acidi nucleici le quali vengono scelte asseconda della quantità disponibile del materiale di partenza METODO TRADIZIONALE METODO ALTERNATIVO ESTRAZIONE CON FENOLO ACIDO UTILIZZO DI KIT CON MEMBRANE DI SILICE

8 MEDTODO DEL FENOLO ACIDO: fenolo acido-guanidina tiocianato (Trizol ) Sostanze contenenti 2 fasi: una fase organica in qui si deposita il DNA passa nella fase organica se il fenolo è tamponato con una soluzione a ph acido 5-6, e una fase organica in qui si deposita l RNA. Dopo l omogenizzazione effetuata direttamente in Trizol i campioni vengono centrifugati per consentire eliminazione dei residui cellulari Dopo un incubazione a temperatura ambiente, al campione viene aggiunto il cloroformio e miscelato Dopo una seconda centrifugazione, la soluzione sarà divisa in tre fasi: FASE AQUOSA:Contenente L RNA INTERFASE:Contenente le proteine FASE FENOLICA:Contenente il DNA La fase acquosa separata dalle altre viene miscelata con isopropanolo centrifugata per ottenere un pellet di RNA che viene prima lavato con una soluzione contenete etanolo (75%) e acqua e poi risospeso in acqua RNAsi free.

9 MEDTODO ALTERNATIVO: COLONNINE DI SILICE Principio: gli acidi nucleici si legano alla matrice di silicio in presenza di Sali di caotropici (presenti nelle soluzioni di lisi cellulari), la matrice di silicio non lega sostanze contaminati presenti nei campioni come proteine e residui cellulari Tessuto Il campione nella soluzione di lisi viene caricato nella colonnina al silice e centrifugato Tessuto in soluzione di lisi, viene omogeneizzato con il potter La membrana alla quale sono legati gli acidi nucleici, viene lavata con soluzioni contenenti etanolo in modo da eliminare i residui contaminati dei tessuti e gliacidi nucleici rimangono legati alla membrana Alla soluzione viene addizionato etanolo Con una soluzione acquosa senza sali di caotropici l RNA si slega dalla membrana e vinene recuperato Maggiore efficienza di estrazione e un più elevato livello di purificazione del RNA rispetto ai metodi classici

10 RNasi PRESENTI NEL AMBINETE POSSONO DEGRADARE L RNA DEI CMPIONI PROTEZIONE DALL ATTIVITA DELLE RNasi: RNase inibitor: proteine in grado di legare covalentemente l RNasi e inibire al 90% la loro attività SOLUZIONI CONTENENTI DIETILPIROCARBONATO (DEPC) agente alchilante che reagisce con le proteine attaccando i residui istidinici determinando la perdita del attività enzimatica Evitare che l RNasi presenti sulla pelle degradino l RNA dei campioni (utilizzo costante di guanti)

11 FASE 4. Estrazione dell RNA totale da tessuto RNA totale Retro-trascrizione del mrna tot. in cdna cdna analisi Real-time PCR

12 TRASCIZIONE INVERSA DEL RNA La trascrizzione inversa consente di produrre una molecola di cdna (DNA complementare) partendo da una molecola di RNA, grazie all utilizzo di un enzima DNA polimerasi RNA dipendente (enzima identificato per la prima volta nei retrovirus come ad esempio Avian Myeloblastosis Virus) 5 3 AAAAA mrna oligo esa nucleotidi random APPAIAMENTO DEGLI RANDOM PRIMER 5 mrna 3 3 cdna AAAAA 5 SINTESI DEL cdna per ottenere una molecola ibrida cdna-rna 3 5 cdna Eliminazione dell RNA tramite l utilizzo dell RNase

13 Estrazione dell RNA totale da tessuto RNA totale Retro-trascrizione del mrna tot. in cdna cdna FASE 4. analisi Real-time PCR

14 REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) La Polymerase Chain Reaction (PCR) è una tecnica che permette di amplificare una specifica sequenza di DNA milioni di volte in poche ore. Inventore della PCR nel 1983 Premio Nobel per la Chimica nel 1993 Mullis, K.B.,Faloona, F.A., Methods Enzymol. 1987, 153, La PCR si basa sullo stesso meccanismo di duplicazione che si svolge nelle cellule

15 REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) Per effettuare una reazione di PCR, sono necessari: Stampo,una piccola quantità di DNA che si vuole amplificare (DNA Target) L operaio, l enzima polimerasi che sintetizza il DNA i mattoni, una riserva di nucleotidi liberi costituita da Adenina, Timina, Citosina, Guanina Innesco,2 primer: sequenze di DNA a singola filamento (20-30 nucleotidi) sintetizzate artificialmente, hanno la funzione di innescare la reazione di sintesi [un primer (for) è complementare a un filamento di DNA all inizio della regione bersaglio; l altro (Rev) è complementare all altro filamento, alla fine della regione bersaglio]

16 FASI DELLA PCR La reazione a catena della polimerasi avviene in tre fasi successive, ognuna delle quali si svolge ad una temperatura specifica. STAMPO 96º 1 FASE Denaturazione: I 2filamenti di DNA si separano 50º 2 FASE Appaiamento:I primers si attaccano alle sequenze complemetari al gene target 72º Taq Taq Taq 3 FASE Taq Taq Taq Legame della polimerasi e Estensione: La Taq si lega ai primers e rapidamente copia il DNA In 30 cicli si ottengono un miliardo di molecole di DNA.

17 Polymerase Chain Reaction: resa STAMPO 1 ciclo 2 copie 2 ciclo 4 copie Durante la reazione di PCR la quantità di DNA cresce in modo esponenziale

18 Polymerase Chain Reaction: resa teorica e resa effettiva La resa reale della PCR non è esponenziale ma raggiunge un plateau dove non si osserva nessun incremento dei prodotti DNA (Log) 1.E+09 1.E+06 PCR ideale PCR effettiva 1.E Cycle Number 30 Il processo di duplicazione della PCR è limitato dalla quantità dei primers, attività della Taq polimerasi, nucleotidi e substrati

19 PCR reaction progression Esponeziale: L efficienza della reazione di amplificazione e assimilabile al 100%. il DNA si amplifica in maniera molto precisa e specifica, i reagenti sono freschi. Lineare: L efficienza della reazione di amplificazione diminuisce. Il DNA si amplifica piu lentamente, i reagenti iniziano a degradarsi. Plateau: La reazione di amplificazione si ferma. Il DNA non è piu amplificato, i reagenti sono tutti degradati (END-POINT) Log. DNA Gel Et Br Real-time Cicli di PCR La real-time misura l'amplificazione durante la fase esponenziale della PCR, quando cioè l'efficienza di amplificazione è influenzata minimamente dalle variabili di reazione permettendo di ottenere risultati molto più accurati rispetto alla PCR tradizionale "end point

20 LINIARE LOGARITMICA Concentrazine del DNA Log Concentrazine del DNA

21 Real-time-PCR Misura l amplificazione del DNA o cdna a ogni ciclo di PCR, ( in tempo reale ) durante la fase esponenziale della reazione. Si serve di marcatori fluorescenti, cioè di molecole che variano la loro fluorescenza quando si legano al DNA La fluorescenza varia in proporzione alla quantità di amplificato.

22 SONDE FLUORESCENTI Molecole in grado di legarsi in maniera specifica o aspecifica al DNA amplificato ed emettere fluorescenza. DETECTION NON SPECIFICI: emettono fluorescenza quando si intercalano sulla doppia elica di DNA, sono definite sonde intercalanti (SYBR Green, YOYO) DETECTION SPECIFICI: sono costituite da un piccolo filamento di DNA complementare alla sequenza di analisi, alle cui estremità 3 e 5 sono legati 2 fluorofori, sono definiti probes (Hydrolysis probes, Hybridisation probes, Molecular beacons) Nonspecific chemistries SYBR TM Green SYBR TM Gold YoYo TM -1 Yo-Pro TM -1 Amplifluor Quencher-labelled primers I Quencher-labelled primers II Lux TM primer Specific chemistries TaqMan TM Hybridisatin Molecular Beacons Lanthanide ResonSense TM Angler TM Hybeacons TM Light-up TM Eclipse TM Ds complex probes Cyclicons TM Nanoparticles

23 SYBR GREEN E un intercalante del DNA, simile al EtBr, possiede anche una lieve fluorescenza quando è in soluzione,che aumenta quando si intercala con il doppio filamento di DNA, durante la fase di estensione. stampo 72º Estenzione 96º Denaturazione Taq Taq Taq Taq 96º Denaturazione 50º Appaiamento Non è un marker specifico, in quanto lega qualsiasi DNA a doppia elica in soluzione, pertanto richiede una lunga ottimizzazione.

24 TAQMAN La sonda è costituita da una piccola sequenza di DNA complementare alla sequenza target, sui 5 e 3 sono coniugati il quencer e il reporter La Taq polimerari è fornita di attività 5-3 eso-nucleasica che gli permette di eliminare i nucleotidi che si trovano di fronte, in questo modo la Taq digerisce la sonda appaiata al DNA target stampo 5' 3' 3' 5' Denaturazione 5' 3' 3' 5' Appaiamento R = Reporter Q = Quencher Forward Primer R Probe Q 5' p 3' 3' 5' 5' 3' 5' Reverse Primer Estensione Forward Primer R Probe Q 5' Taq p 3' 3' 5' 5' 3' Taq 5' Reverse Primer Digestione della sonda R Q 5' Taq p 3' 3' 5' 5' 3' Taq 5' Polimerizzazione completata R Q p 3' 5' 3' 5' 5' 3' 5'

25 DISEGNO DELLE SONDE: PRIMER EXPRESS Ricerca delle sequenze nucleotidiche dei geni target Utilizzo di programmi specifici per il disegno delle sonde (esempio TaqMan) Il Probe è disegnato in modo da trovarsi in una giunzione fra due esoni Primer For ESON ESON INTRON ESON ESON PROBE Primer Rew Primer PROBE Primer Diminuire il rischio di contaminazioni genomiche nel campione. (il campione va comunque trattato con DNAse-free )

26 La quantificazione nella Real-Time PCR Il valore della fluorescenza misurata durante ogni ciclo di PCR rappresenta una misura della quantità di DNA amplificato a ogni ciclo. Threshold : Linea soglia scelta in maniera da intersecare le curve di tutti i campioni nella fase esponenziale Threshold cycle (Ct): il punto di intersezione fra il threshold e la curva di amplificazione del DNA, numero di cicli del campione alla fluorescenza del threshold Log. Fluorescenza Threshold Ct Ct cicli Basso alto A Ct più alto corrisponde una quantità di iniziale di gene target più basso, perché saranno necessari un numero di cicli di PCR maggiori per arrivare alla fluorescenza del threshold La quantità iniziale di DNA o cdna è inversamente proporzionale al numero di cicli necessario ad arrivare al threshold (Ciclo soglia, Ct)

27 GENE ENDOGENO: HOUSE KEEPING GENE Per poter paragonare l espressione del gene target in tessuti differenti è necessario normalizzare i valori ottenuti con quelli derivanti da un gene endogeno che si mantiene costante in tutti i campioni Vandesompele et al.genome Biology 2002

28 Estrazione dell RNA totale da tessuto RNA totale Retro-trascrizione del mrna tot. in cdna cdna FASE 6. analisi Real-time PCR

29 QUANTIFICAZIONE RELATIVA ASSOLUTA La quantità di RNA di partenza è calcolata relativamente in base ad un RNA interno (controllo endogeno) con il metodo Ct La quantità di RNA di partenza è identificata utilizzando degli standard a concentrazione nota di DNA o cdna (interpolazione con la retta degli standard)

30 APPARECHIATURA PER LA REAL TIME PCR sistema a fluorescenza in grado di emettere e leggere la florescenza (CCD CAMERA) COMPUTER IN GRADO DI RACOGLERE E ELABORARE I DATI ciclo termoregolatore

31 VANTAGGI Sensibilità, 10 7 volte più preciso rispetto ai metodi classici Affidabilità, grande ripetitività delle situazioni sperimentali Specificità, possibilità di utilizzare sonde altamente specifiche Rapidità SVANTAGGI Richiede un alta conoscenza della tecnica Alti costi della strumentazione e dei substrati

nei tessuti biologici e in varie condizioni sperimentali Prof.ssa: Diana Conte Dott.ssa: Giulia Maria Camerino

nei tessuti biologici e in varie condizioni sperimentali Prof.ssa: Diana Conte Dott.ssa: Giulia Maria Camerino REAL-TIME PCR QUANTIFICAZIONE DELL ESPRESSIONE ESPRESSIONE GENICA Un metodo per misurare l mrnal nei tessuti biologici e in varie condizioni sperimentali Prof.ssa: Diana Conte Dott.ssa: Giulia Maria Camerino

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). End point PCR vs quantitative Real-Time PCR PCR - Polymerase Chain Reaction ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). Questa tecnica, utilizzando

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica

Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica Cosa significa quantificare l espressione genica? Alcune tecniche per quantificare l espressione genica Parte I: RT PCR qrt PCR (Real Time) Parte II: Northern

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

Protocollo di Real-Time RT-PCR per la diagnosi del fitoplasma della Moria del Pero. Claudio Ratti, Chiara Lanzoni e Carlo Poggi Pollini

Protocollo di Real-Time RT-PCR per la diagnosi del fitoplasma della Moria del Pero. Claudio Ratti, Chiara Lanzoni e Carlo Poggi Pollini Protocollo di Real-Time RT-PCR per la diagnosi del fitoplasma della Moria del Pero Claudio Ratti, Chiara Lanzoni e Carlo Poggi Pollini Moria del pero (Candidatus Phytoplasma pyri) Fitoplasmi: Microrganismi

Dettagli

PCR - Polymerase Chain Reaction

PCR - Polymerase Chain Reaction PCR - Polymerase Chain Reaction ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). Questa tecnica, utilizzando i principi della duplicazione del DNA,

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi?

Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi? Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi? Molte sono le utilizzazioni di oligonucleotidi sintetizzati chimicamente.. Oligonucleotidi sintetici servono: in molti esperimenti in biologia molecolare

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

lezione martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 15-16 martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) R.A.C.E. Con la RT-PCR si amplifica solo un frammento del cdna Se si vuole identificare

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR La diagnostica molecolare delle malattie sessualmente trasmesse (non HIV): nuovi percorsi di appropriatezza analitica e clinica. La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Polymerase Chain Reaction

Polymerase Chain Reaction Polymerase Chain Reaction La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con l'acronimo PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Purificazione di DNA da cellule vive Rif. Brown: cap. 3 T. A. Brown, BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli editore S.p.A Copyright 2007 Trattamento dei campioni biologici per l

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) EAZIONE A CATENA DELLA POLIMEASI (PC) PINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PC UPPE primer LOWE primer GENE X 1. Identificazione di agenti patogeni nell uomo, negli animali o negli alimenti (batteri e virus) 2.

Dettagli

Diagnosi Molecolare delle

Diagnosi Molecolare delle Diagnosi Molecolare delle Malattie infettive Diagnosimolecolare Biologiamolecolare Cosa è la Biologia molecolare? E una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari

Dettagli

14/02/2013 VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE. Caratterizzazione molecolare dei pollini (1)

14/02/2013 VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE. Caratterizzazione molecolare dei pollini (1) VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE Antonella Cersini*, Marcella Milito**, Ugo Marchesi*, Silvia Puccica*, Valeria Antognetti* *U.S. Biotecnologie e **Apicoltura.

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI CLAUDIO D ONOFRIO*, FABIOLA MATESE*, ELEONORA DUCCI E GIUSEPPE CELANO *UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE,

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole. Paola Rizzo 3 Novembre 2016

Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole. Paola Rizzo 3 Novembre 2016 Tecniche di laboratorio per lo studio delle macromolecole Paola Rizzo 3 Novembre 2016 Perché studiare le macromolecole Presenza di un virus (DNA del virus) un tessuto per comprendere il ruolo nello sviluppo

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti

Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Corso di laurea: Biotecnologie Anno Accademico 2016-2017 Docente Nicoletta Bianchi Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Orari e argomenti trattati: Giorno 1: Estrazione di

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

Quantitative Real-time PCR

Quantitative Real-time PCR Quantitative Real-time PCR Tecnica che consente la simultanea amplificazione e quantificazione del DNA target AMPLIFICAZIONE: prevede essenzialmente gli step di una classica PCR QUANTIFICAZIONE: effettuata

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

PCR (Polymerase chain reaction)

PCR (Polymerase chain reaction) PCR (Polymerase chain reaction) La PCR è un metodo di biologia molecolare che perette di amplificare una regione specifica di DNA mediante cicli ripetuti di replicazione a temperature differenti. E una

Dettagli

TRIDIMENSIONALE ATTIVITA ATTIV BIOLOGICA ITA

TRIDIMENSIONALE ATTIVITA ATTIV BIOLOGICA ITA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA MOLECOLARE STUDIO DELLA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DI DNA, RNA E PROTEINE STUDIO DELLA RELAZIONE TRA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE E ATTIVITA BIOLOGICA STUDIO DELLA REPLICAZIONE,

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

eaction A very efficient method for IN VITRO REPLICATION of DNA

eaction A very efficient method for IN VITRO REPLICATION of DNA 1 olymerase hain What is it? eaction A very efficient method for IN VITRO REPLICATION of DNA What is for? Synthesis of several million copies of a specific DNA sequence within a few hours 2 PCR INGREDIENTS

Dettagli

ESPERIENZE A CONFRONTO: validazione del metodo determinazione di OGM in alimenti a base di mais

ESPERIENZE A CONFRONTO: validazione del metodo determinazione di OGM in alimenti a base di mais ESPERIENZE A CONFRONTO: validazione del metodo determinazione di OGM in alimenti a base di mais ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone Workshop Validazione dei metodi e incertezza di

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi Gioele Casagranda, Camilla Larentis, Emanuele Pallaoro, Filippo Quattrocchi Povo, 1 marzo 2016 P r o g e t t o C L I L - E s p e r i m e n t o f i n a l e Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Acidi nucleici come materiale di studio DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Isolamento DNA da cellule eucariotiche Isolamento acidi nucleici 1. lisi cellulare 2. purificazione 2a.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE ISOLAMENTO DEGLI RNA PRINCIPALI FASI DI UN PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEGLI ACIDI RIBONUCLEICI: PRECIPITAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI CON CON SALI ED ETANOLO OMOGENEIZZAZIONE

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

LA PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI PASSA ATTRAVERSO LE TECNICHE DI MANIPOLAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

LA PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI PASSA ATTRAVERSO LE TECNICHE DI MANIPOLAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI LA PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI PASSA ATTRAVERSO LE TECNICHE DI MANIPOLAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI METODOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI UNA PROTEINA RICOMBINANTE SI OTTIENE MEDIANTE

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio

Dettagli

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma Impiego di un Sistema Automatico di Estrazione in Diagnosi Prenatale Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma 1 SOMMARIO della presentazione Estrazione del DNA genomico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

La tecnologia della Polymerase

La tecnologia della Polymerase Il Laboratorio di Biologia molecolare nella routine diagnostica: consigli pratici (parte prima) Antonio Russo a Paola Menegazzi b Luigi Tagliaferro b U.O. di Oncoematologia, P.O. di Catanzaro; sez. Virologia

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli