Il Cane cardiopatico sviene le cose si mettono male!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cane cardiopatico sviene le cose si mettono male!"

Transcript

1 Il Cane cardiopatico sviene le cose si mettono male! La malattia valvolare mitralica cronica, CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) nel cane di piccola taglia rappresenta la patologia cardiaca più frequente in medicina veterinaria. L identificazione della patologia cardiaca è relativamente semplice: durante una visita il rilievo auscultatorio di un soffio e l eventuale presenza di sintomi riferibili alla patologia cardiovascolare, quali tachipnea, tosse e facile affaticabilità, fanno sospettare al veterinario la presenza di CVHD. L uso di strumenti diagnostici di approfondimento quali la radiologia, l elettrocardiografia, l ecocardiografia doppler forniscono conferme ai sospetti clinici e permetto di identificare correttamente lo stadio della malattia. La malattia presenta in genere un andamento cronico e progressivamente ingravescente con sopravvivenze di anni. Esistono casi non frequenti in cui i sintomi di esordio non sono tra i più comuni e la progressione della malattia assume un decorso diverso da quello atteso mediamente. Caso clinico Cane meticcio maschio intero Anni 9 peso 10 kg Richiesto consulto cardiologico per la presenza di ripetute sincopi. Terapia in corso Ramipril 1,25 mg q 24 h (0,125 mg/kg ) e furosemide 2,5 mg q12h (0,25 mg/kg) Considerazioni e valutazioni immediate: Valutazione dell evento sincope: o insorgenza dopo l accesso di tosse e durante l esercizio fisico o durata inferiore a 15 secondi o ripresa rapida o vocalizzazioni o urinazione post evento o sincopi considerate rare (4 o più volte in sei mesi) Valutazione della terapia attuale: o dosaggio di ACE inibitore corretto (dose consigliata 0,125 mg /kg die) o dosaggio della furosemide considerato non terapeutico (0,5-2 mg/kg ad intervalli variabili in base alla necessità) Esame clinico: aspetto generale o considerato buono respiro o normale (15 atti respiratori minuto) itto o aumentato a sinistra polso

2 o normale auscultazione o soffio pansistolico grado 4/VI proiezione mitralica (fig. 1) irradiato a destra Esame radiografico Valutazione della morfologia (fig. 2 e 3) o Ingrandimento atriale sinistro o Ingrandimento ventricolare sinistro o Decorso anomalo della vena cava caudale (non parallela al rachide) Valutazione del pattern o Pattern polmonare (fig. 4): Aspetto caratterizzato da radio densità aumentata compatibile con un pattern interstiziale. o Pattern vascolare (fig. 5): Si valuta una congestione venosa polmonare studiando i rapporti tra le dimensioni della vena lobare craniale, del bronco lobare craniale e dell arteria lobare craniale. Valutazione delle dimensioni cardiache (fig. 5). o Utilizzando il metodo VHS (Vertebral Heart Score) si ottiene un valore numerico che è indice delle dimensioni cardiache. Tale metodo è valido solo nelle patologie cardiache caratterizzate da sovraccarico volumetrico (come nel caso dell insufficienza mitralica). Elettrocardiogramma (fig. 6 ) (DII, velocità 50 mmsec, taratura10 mm/1 mvolt ) Freq. 160 bpm Ritmo sinusale Durate e ampiezze delle deflessioni: nei limiti della norma Valutazioni: In questo caso l elettrocardiogramma svela un aumento della frequenza cardiaca. Considerazioni: l aumento della frequenza cardiaca potrebbe essere considerato come un aumento della risposta adrenergica in un quadro clinico di scompenso cardiaco congestizio. Ecocardiografia Eseguita nelle proiezioni standard. Si ritiene un esame ecocardiografico standard l esame eseguito in decubito laterale destro e sinistro. L animale deve essere posto, ove le condizioni cliniche lo permettono, su di un tavolo appositamente forato, che permette di esguire lo studio con la sonda posizionata ventralmente rispetto al torace. Dalla proiezione parafernale destra, posizionando la sonda tra il 4 e il 5 spazio intercostale (sp.i.c.) tra lo sterno e la giunzione costo condrale, si ottengono numerose proiezioni utili, si studia la morfologia delle camere e degli apparati valvolari, si misurano diametri e volumi. Si registrano i

3 flussi sanguigni con la metodica doppler pulsato, continuo e codice di colore, rispettando, nei primi due, l allineamento più vicino a zero gradi. La proiezione parasternale destra asse lungo permette di evidenziare il ventricolo sinistro, la valvola mitrale e l atrio di sinistra, il tratto di efflusso ventricolare sinistro con la radice aortica, il setto interventricolare, l atrio e il ventricolo destro con la valvola tricuspide. Nel nostro caso clinico nella proiezione parasternale destra asse lungo (fig. 7 e 8) si evidenzia prolasso della valvola mitrale che presenta ispessimento dei lembi e, con l ausilio del color doppler, un rigurgito mitralico che invade completamente l atrio sinistro. Da entrambe le immagini è evidente un sovraccarico volumetrico sinistro importante confermato, in seguito, dagli indici cardiaci. La proiezione parasternale destra asse corto si ottiene dalla stessa posizione della proiezione parasternale destra asse lungo effettuando una rotazione in senso antiorario di 90. Tale proiezione è utile per studiare in sezione il cuore. Utilizzano la metodica m mode (motion mode) si osserva il movimento del ventricolo sinistro nel tempo. Nel nostro caso con la proiezione parasternale destra asse corto (fig. 9) si evidenzia, attraverso lo studio m mode, apparente ipercinesia setto parietale per riduzione del post-carico (la presenza del rigurgito in atrio di sinistra agevola lo svuotamento ventricolare sinistro) associato ad un aumento dei volumi ventricolari sinistri dovuti ad un aumento del precarico. Per postcarico si intende tutte le forze che il ventricolo deve impiegare per svuotarsi, per precarico si intende la quantità di sangue che arriva in ventricolo. Utilizzando la proiezione parasternale destra asse corto base cardiaca si studiano le dimensioni atriali sinistre e si stima l ingrandimento atriale sinistro in rapporto alle dimensioni aortiche, rapporto atrio sinistro/aorta 2,71. (fig. 10). In ecocardiografia veterinaria il rapporto atrio sinistro /aorta viene utilizzato per valutare numericamente l entità dell ingrandimento dell atrio di sinistra dovuto alla presenza del rigurgito mitralico che determina aumento della quantità di sangue in atrio sinistro. L adattamento morfologico dell atrio permette, distendendosi cronicamente, di sopportare volumi rigurgitanti importanti e di non determinare aumenti pressori che esiterebbero in congestione venosa ed edema polmonare. Le dimensioni atriali, quantificate con il rapporto atrio sinistro/aorta permettono di stimare indirettamente il volume di sangue rigurgitante e quindi la gravità della malattia stessa. Le proiezioni eseguite da sinistra si ottengono posizionando la sonda sul fianco sinistro in decubito laterale sinistro, tra il 5 e 7 sp.i.c. a livello dello sterno. Da questa proiezione è possibile studiare, oltre alla morfologia cardiaca, i flussi trans mitralico, trans tricuspidale e trans aortico; con una rotazione di 90 in senso antiorario e cambiando leggermente l inclinazione della sonda è possibile, allineandosi, studiare il flusso trans polmonare. Dalla proiezione parasternale sinistra apicale quattro camere si valuta, principalmente, la velocità e la direzione del rigurgito mitralico, si esegue una valutazione soggettiva del volume rigurgitante calcolando la percentuale di invasione in atrio del sangue proveniente dal rigurgito in sistole. (fig. 11). Si studia il flusso diastolico trans mitralico che permette i valutare le condizioni di accoglienza del ventricolo sinistro. Si studia la eventuale presenza di rigurgito tricuspidale, che potrebbe essere la conseguenza di malattia degenerativa anche della valvola atrioventricolare destra o di complicanze quali l ipertensione polmonare.

4 Nel nostro caso registriamo rigurgito mitralico, ingrandimento atrioventricolare sinistro, degenerazione e prolasso della valvola mitrale; non si evidenzia rigurgito tricuspidale. Considerazioni ecocardiografiche Ingrandimento atriale e ventricolare sinistro rigurgito mitralico importante anomalie valvolari mitraliche La diagnosi ecocardiografica è di malattia valvolare mitralica con prolasso, rigurgito grado VI (diffusione del rigurgito in più del 50% dell atrio sinistro) Valutazioni e terapia Valutando il paziente, la radiografia, l elettrocardiogramma e l ecocardiografia si procede come segue: Il paziente viene inserito in classe C secondo la recente classificazione A.C.C. - A.H.A. mod. (1) (American College of Cardiology/ American Hearth Association) e in classe 2 della classificazione I.S.A.C.H.C. (International Small Animal Cardiac Hearth Council). La classificazione A.C.C. - A.H.A. mod. divide i soggetti affetti da CVHD in 4 classi: Classe A: paziente a rischio di sviluppare malattia cardiaca; Classe B : paziente con malattia strutturale cardiaca rilevabile ma che non presenta sintomi o B1: paziente con malattia asintomatica e che non presenta segni di rimodellamento cardiaco; o B2: paziente con malattia asintomatica e che presenta segni di adattamento emodinamico alla malattia: rimodellamento dei settori sinistri (ingrandimento atrio - ventricolare); Classe C: paziente che per non manifestare segni clinici necessita di terapia sia in acuto che in somministrazione cronica; Classe D: paziente con malattia in fase finale che presenta refrattarietà alla terapia standard. La classificazione I.S.A.C.H.C. utilizzata dal 1994 divide i soggetti affetti da insufficienza cardiaca in 3 classi: Classe 1: pazienti asintomatici o Classe 1A: pazienti in cui sono rilevabili segni strumentali di malattia cardiaca ma che non presentano rimodellamento; o Classe 1B: pazienti in cui sono rilevabili segni strumentali di malattia cardiaca che presentano rimodellamento; Classe 2: pazienti con malattia cardiaca strutturata che necessitano di terapia farmacologica per rimanere senza sintomi clinici evidenti Classe 3: pazienti con insufficienza cardiaca grave o Classe 3 A: malattia cardiaca grave che può essere gestita a domicilio; o Classe 3 B: malattia cardiaca grave che richiede ospedalizzazione.

5 Le sincopi, vista l associazione con il sintomo tosse vengono classificate come neuro mediate situazionali. L a sincope da tosse è un evento che si manifesta in soggetti che, in seguito all episodio tosse, innescano un riflesso di bradicardia e ipotensione. (fig. 12, 13 e 14).Tale meccanismo è alla base della ipossia cerebrale che scatena l evento sincope. I soggetti affetti da malattia valvolare mitralica cronica sono predisposti a questo tipo di sincope in rapporto a: presenza di ingrandimento atriale sinistro che determina compressione del bronco di sinistra e favorisce l insorgenza della tosse; presenza di associazioni con malattie croniche respiratorie sia delle basse vie che delle alte vie quali, tracheomalacia e presenza di velo palatino lungo, bronchiti croniche e fibrosi polmonare; variazioni della portata cardiaca che determina una down regulation dei barorecettori aortici, che abituati a lavorare a basse pressioni, non rispondono rapidamente, con meccanismi adattatori rapidi, alle variazioni pressorie. Non si può escludere l evento aritmico anche se durante la visita non si sono evidenziati ritmi anomali. Si decide di correggere la terapia come segue: furosemide 20 mg ogni 12 ore (2 mg/kg ogni 12 ore); si conferma il Ramipril a 1,25 mg ogni 24 ore (0,125 mg/kg ogni 24 ore); si aggiunge pimobendan 2,5 mg ogni 12 ore (0,25 mg/kg ogni 12 ore) facendo attenzione alla somministrazione a digiuno e mantenendo il digiuno per un ora; si educa il proprietario a far in modo che il cane non si agiti particolarmente e quindi non inneschi il meccanismo tosse e successiva sincope. Viene richiesto un controllo a 6 mesi salvo complicazioni. CONTROLLO A 6 MESI Il soggetto si presenta stabile, le sincopi non si sono più manifestate e la qualità della vita del cane è notevolmente migliorata. Non si rilevano alterazioni di parametri ematochimici. Si eseguono tutti gli esami previsti: ECG, RX ed Ecocardiografia doppler. Gli esami ematochimici risultano nella norma e non si evidenzia peggioramento della malattia cardiaca. Si conferma la terapia e si consiglia un controllo a 6 mesi. CONTROLLO A 4 MESI (10 MESI DALLA PRIMA VISTA) Il cane viene sottoposto a visita anticipatamente rispetto a quanto previsto per insorgenza di sintomi respiratori rappresentati da tachipnea (35 atti respiratori minuto) e intolleranza all esercizio fisico. Il proprietario non riferisce insorgenza di sincopi né di tosse. Si procede all esecuzione di radiogrammi del torace al fine di valutare lo stato di congestione venosa ed eventuale presenza di edema polmonare.

6 Alla radiografia si evidenzia aumento del volume cardiaco con edema interstiziale e congestione venosa. Si decide di aumentare il dosaggio del diuretico passando ad una somministrazione di 20 mg di furosemide 3 volte a dì. Si preferisce ridurre gli intervalli temporali e non aumentare le dosi ogni 12 ore per salvaguardare la funzione renale in considerazione della possibile eccessiva riduzione della pressione sistolica a seguito di un dosaggio maggiore di diuretico. Si aumenta la dose di Ramipril da 1,25 mg die (0,125 mg/kg) a 2,5 mg die die (0,25 mg/kg) per evitare una attivazione del Sistema Renina Angiotensina Aldostrerone (SRAA) in risposta all ipovolemia indotta dall aumento della somministrazione di furosemide stessa. In questo modo si otterrà un maggior controllo della terapia cardiovascolare. (6) L elettrocardiogramma e l ecocardiografia doppler non si discostano dai precedenti controlli. Gli esami ematochimici sono normali. Si consiglia un controllo a sei mesi a paziente stabile. TERZO CONTROLLO A 4 MESI (14 MESI DALLA PRIMA VISITA) Si esegue anticipatamente la visita di controllo per insorgenza, nuovamente di tachipnea e intolleranza all esercizio fisico. Alla visita si rileva deficit di polso con frequenza di circa 180 bpm. Si eseguono i radiogrammi del torace e si evidenzia una lieve variazione dei diametri trasverso e longitudinale del cuore con un ingrandimento maggiore dell atrio sinistro. Si esegue un ECG di controllo (fig. 16 ) (DII, velocità 50 mmsec, taratura10 mm/1 mvolt DII) Freq. 200 bpm Ritmo sinusale Presenza di alcuni complessi ventricolari anomali precoci, in assenza di onda P con morfologia QRS stretto. Si ritiene possano essere complessi anomali di provenienza nodale o Hissiana. L esame ecocardiografico rileva lievi peggioramento degli indici di sovraccarico volumetrico ventricolare sinistro. Si sottopone il cane ad un esame Holter ECG 24 h (fig. 17) Si evidenziano fenomeni aritmici ventricolari organizzati in bigeminismo e trigeminismo. Sono evidenziati lembi di tachicardia atriale focale. Non si evidenziano potenziali tardivi nell elettrocardiogramma ad alta risoluzione. Si ritengono gli eventi aritmici non rappresentativi di un rischio aumentato di morte per cui non si sottopone il cane a terapia specifica in virtù della tossicità dei farmaci antiaritmici utilizzabili. Si decide di adeguare la dose di furosemide fino a controllo dei sintomi cercando di utilizzare comunque la dose minima efficace. Il soggetto si stabilizza utilizzando una dose di furosemide di 25 mg ogni 8 ore (2,5 mg/kg ). Si richiede un controllo competo a 4 mesi. CONTROLLO A 4 MESI (18 MESI DALLA PRIMA VISITA)

7 Alla visita il soggetto si presenta stabile, viene notata una leggera distensione addominale. Si eseguono tutti i controlli previsti con l aggiunta di una ecografia addominale. Il cane presenta lieve distensione delle vene epatiche con lieve falda di liquido libero in addome che agli esami laboratoristici si rivela essere trasudato. Alla luce dell insorgenza di lieve ascite si introduce nella terapia lo spironolattone a dosaggio di 2 mg/kg die. Attuale terapia Furosemide 25 mg (2,5 mg/kg) ogni 8 ore Ramipril 2,5 mg (0,25 mg/kg) ogni 24 ore Pimobendan 2,5 mg (0,25 mg/kg) ogni 12 ore Spironolattone 20 mg (2mg/kg) ogni 24 ore Si ottiene un controllo della sintomatologia. Scomparsa di ascite CONTROLLO A 4 MESI (22 MESI DALLA PRIMA VISITA) La proprietaria riferisce peggioramento clinico evidente con frequenti episodi di tachipnea e difficoltà nel riposare. Riferisce riduzione dell attività fisica. Si esegue un prelievo per valutare la funzionalità renale ed epatica che risulta nei limiti della norma. Si controlla il paziente per escludere fenomeni aritmici e/o complicanze di altro genere. L elettrocardiogramma mostra una tachicardia a QRS stretti con intervalli R-R irregolarmente irregolari, non si evidenziano onde P, la frequenza di scarica ventricolare è 180 bpm. La diagnosi è di fibrillazione atriale. (fig. 18) All ecocardiografia si evidenzia un sovraccarico volumetrico sinistro con alterazioni valvolari mitraliche maggiormente evidenti (figura 19). Lo studio del flusso attraverso la valvola mitrale con il doppler continuo mette in evidenza rigurgito mitralico con variazioni della velocità di picco correlata alle variazioni della frequenza cardiaca che modificandosi costantemente, influenza il riempimento diastolico. In conseguenza delle variazioni di riempimento diastolico evidenziamo variazioni dei flussi rigurgitanti. (fig. 20). Lo studio del pattern di riempimento ventricolare sinistro con il doppler pulsato mette in evidenza aumento della velocità dell onda E con riduzione dl tempo di decelerazione. Si procede alla somministrazione di digossina al dosaggio di 0,0625 mg (0, mg/kg) ogni 12 ore. A controllo dopo 7 giorni il soggetto appare migliorato e presenta una frequenza cardiaca media di circa 130 bpm. La digossinemia è nei range terapeutici e i valori ematici sono normali. Si conferma la terapia. Furosemide 25 mg ( 2,5 mg/kg ) ogni 8 ore Ramipril 2,5 mg (0,25 mg/kg) ogni 24 ore Pimobendan 2,5 mg (0,25 mg/kg) ogni 12 ore Spironolattone 20 mg (2mg/kg) ogni 24 ore Digossina 0,0625 mg (0, mg/kg) ogni 12 ore CONTROLLO DOPO 3 MESI (25 MESI DALLA PRIMA VISITA)

8 Le condizioni del paziente vengono considerate stabili anche se si osserva lieve dimagrimento (peso 9,2 kg). Il proprietario riferisce alcuni momenti di ingravescenza della sintomatologia seguiti da periodi di remissione dopo sostituzione della somministrazione della furosemide dalla via orale alla via parenterale al medesimo dosaggio. Si consiglia di proceder in tal senso. Probabilmente il cane presenta un ridotto assorbimento del farmaco e la periodica somministrazione sottocute di furosemide aiuta a ridurre la congestione venosa e l edema interstiziale cronico. Il soggetto è deceduto spontaneamente dopo 2 mesi dall ultimo controllo. Considerazioni Al momento della diagnosi la malattia cardiaca era già ad uno stadio avanzato ma non tale da compromettere la qualità della vita e l esercizio. Le sincopi sono state valutate come neuro mediate riflesse situazionali da tosse. Con la terapia e con l educazione del proprietario si è riusciti a dare al cane una buona qualità della vita controllando anche gli eventi sincopali. La presenza di sincope non viene ritenuta un evento prognostico negativo, poiché classificata come neuro mediata. Il tempo di sopravvivenza è stato di circa 27 mesi (810 giorni). Il tempo di sopravvivenza nei soggetti in classe ISHACH 2 può arrivare a 28 mesi (840 gg), però il rapporto atrio Sx/Ao maggiore di 1,7, è fattore di rischio indipendente per la progressione della malattia e il decesso dell animale (2). Apparentemente le condizioni del cane alla prima presentazione facevano supporre una rapida progressione con prognosi non favorevole. In realtà l analisi dell evento sincope, il corretto controllo della sintomatologia con la ricerca della terapia più adeguata, la sensibilità del proprietario e le variazioni terapeutiche hanno permesso al cane di avere un tempo di sopravvivenza inaspettato e di godere di una buona e successivamente sufficiente qualità della vita fatta eccezione negli ultimi 2 mesi. L esperienza in questo caso clinico ci deve insegnare che le risorse terapeutiche associate a controlli periodici e a collaborazione da parte del proprietario forniscono maggiori possibilità di sopravvivenza a lungo termine.

9 Figura 1: area di proiezione del soffio udibile con il fonendoscopio, come schematizzato il soffio da insufficienza mitralica è un soffio sistolico, posizionato tra il primo tono (S1) e il secondo tono (S2) Figura 2: la valutazione della morfologia cardiaca viene effettuata utilizzando il sistema dell'orologio cardiaco, al fine di identificare con facilità le modificazioni dell'ombra cardiaca stessa. Nell immagine si evidenzia un marcato aumento dell'atrio di sinistra (ore 12-ore 2), un aumento del volume del ventricolo sinistro (ore 2 ore 5) e un apparante aumento del volume del ventricolo di destra (ore 5 ore 9). (3)

10 Morfologia cardiaca Figura 3: Si evidenzia come l apparente aumento di volume del ventricolo destro è in realtà dovuto ad una variazione della geometria cardiaca con aumento del volume del ventricolo di sinistra stesso che spinge in avanti il ventricolo destro aumentandone anche il contatto bordo sternale. (3) Pattern polmonare Edema interstiziale Figura 4: l aspetto del parenchima polmonare è compatibile con un pattern polmonare di tipo interstiziale caratterizzato da un aumento della visibilità radiografica delle strutture dell interstizio che porta ad una radio densità complessivamente aumentata. La valutazione della radio densità viene effettuata valutando sempre la qualità radiografica: si valuta corretta una radiografia toracica che permette l identificazione radiotrasparente dello spazio intervertebrale all altezza della base cardiaca. (3)

11 Pattern vascolare Congestione venosa Dimensioni del cuore VHS: 6,5 + 6 =12,5 Figura 5: si valuta la vascolarizzazione studiando il binario lobare craniale caratterizzato dal decorso parallelo in senso dorsoventrale da arteria, bronco e vena lobare craniale. Normalmente il diametro dei vasi deve essere uguale. In questo caso abbiamo congestione venosa evidenziabile radiologicamente da un aumento dello spessore della vena rispetto all arteria. Si utilizza il sistema del Verterbral Heart Score (VHS) per valutare l ingrandimento dell ombra cardiaca dando un valore numerico in base al numero di vertebre toraciche (3, 4) corrispondenti a partire dal margine craniale della 4 vertebra toracica Figura 6: ECG Derivata II, velocità di scorrimento 50 mmsec, taratura 10 mm/1mvolt, freq. 160 bpm ritmo sinusale; onde P 40 msec - 0,3 mvolt; intervallo PQ 77 msec; Complesso QRS: durata 48 msec, ampiezza onda Q 0,33 mvolt, onda R 1,25 mvolt, asse QRS + 60 ; intervallo QT 144 msec, ampiezza 0,02 msec. Valori tutti nei limiti della norma tranne per la frequenza cardiaca considerata ai limiti massimi. (5)

12 Figura 7: proiezione parasternale destra asse lungo b-mode: si evidenzia un aumento del volume del ventricolo e dell atrio di sinistra, i lembi valvolari mitralici sono prolassanti in atrio sinistro. Figura 8: proiezione parasternale destra asse lungo con l ausilio del color doppler si evidenzia un rigurgito mitralico che invade completamente l atrio di sinistra nella fase sistolica.

13 Figura 9: proiezione parasternale destra asse corto m mode. In questa proiezione si possono eseguire alcune misurazioni utili per valutare lo stato emodinamico del paziente. Figura 10: proiezione parasternale destra asse corto base cardiaca, proiezione utilizzata per effettuare il confronto fra il diametro della aorta e il diametro dell atrio di sinistra.

14 Figura 11: proiezione parasternale sinistra apicale 4 camere effettuata per poter visualizzare con la metodica doppler continuo il flusso del rigurgito che si evidenzia in tutta la sistole al di sotto della linea di base (identificato dalla freccia rossa). Figura 12: schema di stimolazione dei meccanismi rapidi di adattamento pressorio

15 Figura 13: schema di stimolazione dei meccanicismi meccanismi di adattamento pressorio rapidi. Centro vasomotore Centro cardioinibitore Pressione _ Pressione _ Cervello Stim. centro cardioinibitore Depress. centro vasomotore Depress. centro cardioinibitore Stim. centro vasomotore Bradicardia e vasodilatazione Tachicardia e vasocostrizione Figura 14: schema di stimolazione dei meccanismi di adattamento pressorio rapidi

16 Figura 15: radiografica di controllo. Si applicano i sistemi di valutazione come illustrato in figura 2, 3 e 4 Figura 16: ECG Derivata II, velocità di scorrimento 50 mmsec, taratura 10 mm/1mvolt, freq. 200 bpm ritmo sinusale; onde P 50 msec -0,3 mvolt; intervallo PQ 83 msec; Complesso QRS: durata 59 msec, ampiezza onda Q 1,42 mvolt, onda R 3,48 mvolt, asse QRS + 60 ; intervallo QT 170 msec, ampiezza 0,47 msec. Il terzo e il terzultimo battito sono ectopie ventricolari con dissociazione atrioventricolare isoritmica (5) Figura 17: tachicardia atriale focale a lembi autolimitanti, sono evidenti ectopie ventricolari.

17 Figura 18: Registrazione ECG Derivata II, velocità di scorrimento 50 mmsec, taratura 10 mm/1mvolt Figura 19: ecografia in proiezione parasternale destra asse lungo. Si evidenzia sovraccarico volumetrico ventricolare sinistro con alterazioni della valvola mitrale. Figura 20: doppler continuo del flusso trans mitraico. E evidente una variazione della velocità del rigurgito mitralico in rapporto al differente tempo di riempimento diastolico conseguenza della sottostante aritmia (fibrillazione atriale)

18 Figura 21: flusso trans mitralico con un aumento della velocità dell onda E associata a rapida decelerazione indice di elevate pressioni atriali e ventricolari sinistre con riduzione della compliance ventricolare sinistra. Bibliografia 1) Guidelines for the diagnosis and treatment of canine chronic alular heart disease, C. Atkins et al, JVIM 2009;23: ) Burrell M. et al Survival characteristic and prognostic variables in canine mitral regurgitation attributable to myxomatous valve degeneration. J Vet. Int.Med.,2008, 22: ) Sutter & Lord, Thoracic Radiologhraphy, a text atlas of thoracic diseases of the dog and cat, Ed. Peter F.Sutter Wettswil, Switzerland 4) Buchanan JW, Bücheler J - Vertebral scale system to measure canine heart size in radiographs. J Am Vet Med Assoc Jan 15;206(2): ) Santilli R.A., Perego M. Elettrocardiografia nel cane e nel gatto, genesi e interpretazione del ritmo cardiaco - Elsevier ) Lefebvre H.P. et al - Pharmacokinetic and Pharmacodynamic Parameters of Ramipril and Ramiprilat in Healthy Dogs with Reduced Glomerular Filtration Rate J.Vet.Int.Med. 2006, vol.20 n 3 May/June Autore Dott.ssa Fortunata Farina fofarin@tin.it Si ringrazia il dottor R.Santilli, DMV, Dipl. ECVIM (Ca) Cardiology, Phd Clinica Veterinaria Malpensa, Samarate (VA) - per le immagini del esame Holter e per la revisione del caso clinico.

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) Endocardiosi valvolare Degenerazione mixomatosa valvolare Dott. ALBERTO MANZI Medico Veterinario - Rappresenta la più comune patologia cardiaca del cane (75 % dei

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia. Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Prima domanda da farsi

Prima domanda da farsi Prima domanda da farsi Vedo un normale QRS? Asistolia FV L egc normale QRS di solito meno 0,12 m sec il ritmo è regolare onde p prima di ogni QRS? ( possono essere dopo o nel QRS ) 1 cm =1 mv 1mm =0.04

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli