Informatica e Sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica e Sistemi"

Transcript

1 5/8/2 Informatica e Sistemi LIVELLI MINIMI di conoscenze e competenze (Mario Fanti) Rappresentazione cartesiana delle grandezze Le grandezze temporali

2 5/8/2 Definizione di sistema Delimitazione del concetto di sistema Identificazione degli elementi fondamentali (variabili) che lo compongono Interazioni tra gli elementi che lo compongono Insieme di elementi, correlati tra loro, che sollecitati esternamente (ingressi) producono conseguenti reazioni (uscite) secondo leggi ben precise. Ingressi vi vi2 vik Stato interno vs vs2 vu vu2 Uscite vsn vum Anche questo è un sistema Insieme di elementi, correlati tra loro, che sollecitati esternamente (ingressi) producono conseguenti reazioni (uscite) secondo leggi ben precise. Il primo passo di qualsiasi indagine su un sistema è l'adozione di un modello Gli esempi di modellizzazione hanno lo scopo di evidenziare gli elementi che lo costituiscono (parametri e variabili) e le relazioni (leggi) che esistono tra di essi. 2

3 5/8/2 Esempi di modello di sistema Concreto Iconico Analogico Grafico Scopo del modello di un sistema Trovare un MODELLO (possibilmente matematico) è avere una rappresentazione mediante una forma diversa ma analoga e più semplice ) 3

4 5/8/2 Classificazione di un sistema Fisico Astratto Naturale Artificiale Aperto Chiuso Deterministico Casuale (stocastico) Lineare Non lineare Continuo Discreto Statico Dinamico Tempo variante Tempo invariante Con memoria Senza memoria Superenalotto Missile che va in orbita Sistema deterministico... Nel 684 nel Trinity College E. Halley + I. Newton: III legge di Keplero: attrazione sole-pianeti può un pianeta descrivere un orbita elittica? confini della comprensione della verità Philosophiae naturalis principia mathematica 4

5 5/8/2 altro Sistema Deterministico... G.W. Leibniz (646-76) cercando la dimostrazione dell esistenza di Dio giunse ad un metodo generale nel quale tutte le verità della ragione, e non solo quelle matematiche, fossero ridotte ad una sorta di calcolo è il determinismo della fisica: data la legge che governa l universo (tipo la meccanica quantistica di oggi) Sistemi combinatori Sono i più semplici sistemi deterministici Esempi: porte logiche sistemi combinatori in logica cablata (semisommatori e sommatori completi) generatore di funzioni logiche (Multiplexer e Demultiplexer) sistemi combinatori in logica programmata (ROM, ALU) 5

6 5/8/2 Sistemi sequenziali Gli operatori sequenziali fondamentali Latch SR D Sommatore binario sequenziale (con tabella degli stati ed assegnazione degli stati) Automi di Mealy e Moore (automi sincroni e asincroni) Macchine sequenziali sincrone (con specificazione del funzionamento della macchina) (distributore automatico) Blocchi LOGICI fondamentali che costituiscono un computer Struttura di Von Neumann 6

7 5/8/2 in cui i componenti interagiscono tra loro tramite un bus di comunicazione Arithmetic Logic Unit ALU CPU Memoria RAM Dischi e CD/DVD Rete USB Unità di Input/Output Sistema bus (oggi a 64 linee o bit) Data bus Address bus Control bus Struttura del calcolatore (macchina digitale a esecuzione sequenziale e programma memorizzato) Ogni blocco della struttura è costituito da circuiti elettronici digitali Un calcolatore umano 7

8 5/8/2 Analisi in blocchi funzionali I computer Rapidissimi e precisi esecutori di ordini È un supporto teorico e pratico per esprimere la soluzione di problemi Utilizza componenti elettronici per elaborare l'informazione 8

9 5/8/2 Le funzionalità di un sistema di elaborazione DATI IN ENTRATA INPUT SISTEMA DI ELABORAZIONE UNITA CENTRALE DATI IN USCITA OUTPUT Un sistema come risolutore di problemi 9

10 5/8/2 Computer = SISTEMA DI ELABORAZIONE Hardware + Software Hardware Software Sistema di elaborazione o Computer Come conta il computer: i sistemi di numerazione Esseri umani sistema DECIMALE simboli utilizzati: Computer sistema BINARIO 2 simboli utilizzati: Cartoni animati ottale 8 simboli utilizzati:

11 5/8/2 Perché i computer contano in binario? Le ragioni sono di tipo tecnologico Due simboli corrispondono a: ACCESO/SPENTO PASSAGGIO/NON PASSAGGIO di corrente PASSAGGIO/NON PASSAGGIO di luce Perché la scelta è di natura tecnologica tempo Forma d onda della tensione nel passaggio da un valore nullo ad un valore positivo

12 5/8/2 Vantaggi dei sistemi binari I sistemi binari presentano una migliore affidabilità ed immunità al rumore Uscita Ingresso Uscita Ingresso V H V H 2 2 V M V L V L Sistema binario Sistema a più valori Esempi di segnali binari levetta: alta/bassa contatto: aperto/chiuso lampadina: accesa/spenta tensione elettrica: High/Low cristallo liquido: trasparente/opaco corrente elettrica: presente/assente 2

13 5/8/2 DATI codifica binaria BIT ogni singolo elemento binario residente in memoria, che può assumere i valori: con corrente elettrica = senza corrente elettrica = BYTE è un unità di misura della memoria pari ad 8 bit: La codifica binaria dei dati è l alfabeto più semplice che possa essere adottato nella codifica dei dati prevede solo due simboli: tutte le informazioni vengono codificate con sequenze di zero e uno sia i numeri sia i caratteri alfabetici A B C 5 3

14 5/8/2 La rappresentazione delle informazioni alfanumeriche La tabella dei codici ASCII nul soh 2 stx 3 etx 4 eot 5 enq 6 ack 7 b 8 bs 9 ht nl vt 2 np 3 cr 4 so 5 s 6 dle 7 dc 8 dc2 9 dc3 2 dc4 2 nak 22 syn 23 e 24 can 25 em 26 sub 27 esc 28 fs 29 gs 3 rs 3 u 32 sp 33! 34 " 35 # 36 $ 37 % 38 & 39 ' 4 ( 4 ) 42 * , / : 59 ; 6 < 6 = 62 > 63? 65 A 66 B 67 C 68 D 69 E 7 F 7 G 72 H 73 I 74 J 75 K 76 L 77 M 78 N 79 O 8 P 8 Q 82 R 83 S 84 T 85 U 86 V 87 W 88 X 89 Y 9 Z 9 [ 92 \ 93 ] 94 ^ 95 _ 96 ` 97 a 98 b 99 c d e 2 f 3 g 4 h 5 i 6 j 7 k 8 l 9 m n o 2 p 3 q 4 r 5 s 6 t 7 u 8 v 9 w 2 x 2 y 22 z 23 { } 26 ~ 27 d A B Codifica della parola cane c a n e Caratteri e codifica ASCII Ogni carattere ha una sua codifica standard detta ASCII (American Standard Code for Information Interchange) ed occupa un byte (8 bit) (con 8 bit si rappresentano fino a 2 8 = 256 caratteri) 4

15 5/8/2 Come la tastiera traduce Esempio di codifica ASCII Il testo: Tradotto (cioè cifrato) in ASCII (utilizzando tre cifre per ogni numero; ad es.: 45, ) diventa: N e l m e z z o d e l E rappresentato in aritmetica binaria (un byte per lettera) diventa (limitandoci alle prime tre parole dell originale):... 5

16 5/8/2 I sistemi di numerazione Per capire come conta un computer occorre rispolverare la teoria dei sistemi di numerazione Sistemi di numerazione posizionali e non NON Posizionale: non dipende dalla posizione delle cifre (es. numeri Romani) CCXXXVII Posizionale: dipende dalla posizione delle cifre x + 7 x + 2 x 6

17 5/8/2 Sistemi di numerazione POSIZIONALI I sistemi DECIMALE e BINARIO sono entrambi POSIZIONALI (sono potenze della base)( o 2) Il valore dei numeri in un sistema posizionale Il valore di un numero è dato dalla SOMMA DEI PRODOTTI DELLE SINGOLE CIFRE PER LA POTENZA CORRISPONDENTE = 3x 5 + 5x 4 + 6x 3 + 4x 2 + 3x + 8x = =

18 5/8/2 Il valore dei numeri in un sistema posizionale Altro esempio = x 5 + x 4 + 2x 3 + 9x 2 + 7x + 3x = = Conversione BINARIO DECIMALE Si fa la somma delle potenze della base 2 Quanto vale in decimale la sequenza soluzione: = = 45 8

19 5/8/2 Conversione BINARIO DECIMALE Altro esempio Quanto vale in decimale la sequenza soluzione: = = 28 Esercizi di conversione BINARIO DECIMALE Convertire i seguenti numeri binari: B

20 5/8/2 Conversione DECIMALE BINARIO Si fa la divisione per 2 e si prendono (patendo dall ultimo) i resti della divisione (che è sempre un numero < 2) 8 : 2 = 9 resto 9 : 2 = 4 resto 4 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto 37 : 2 = 68 resto 68 : 2 = 34 resto 34 : 2 = 7 resto 7 : 2 = 8 resto 8 : 2 = 4 resto 4 : 2 = 2 resto 2 : 2 = resto : 2 = resto Esempio di conversione DECIMALE BINARIO Convertire in binario il numero: 27 Conviene utilizzare la divisione delle elementari

21 5/8/2 Altro esempio di conversione DECIMALE BINARIO Convertire in binario il numero: 22 utilizzando ancora la divisione delle elementari Esercizi di conversione DECIMALE BINARIO Convertire i seguenti numeri decimali: C A

22 5/8/2 Caso particolare: le basi 2, 4, 8, 6 raggruppare per Per passare tra queste basi, sarà sufficiente sostituire ogni cifra esattamente con la propria rappresentazione nelle tabelle relative Perché la base 6? La base 6 è molto utilizzata perché raggruppa le sequenze di bit della codifica binaria Binario Esadecimale Per passare dal codice Binario a quello Esadecimale, si raggruppano le cifre a gruppi di 4 (a partire da destra) e le si sostituiscono con una cifra del sistema esadecimale. Esempio : 2 = 9F 6 22

23 5/8/2 e da base 6 a base 2 Esadecimale -> Binario Per passare dal codice Esadecimale a quello Binario, si sostituisce ad ogni cifra esadecimale la corrispondente configurazione binaria (composta da 4 cifre). Esempio : A7F 6 = 2 Tabellina riassuntiva Decimale Binario Ottale 3-Bit Esadecimale 4-bit A 3 B 2 4 C 3 5 D 4 6 E 5 7 F 23

24 5/8/2 Conversioni base Metodo del Raggruppamento e Sostituzione 4 bits = NIBBLE 8 bits = BYTE 6 bits = WORD 32 bits = LONGWORD (E54) 6 ( si indica anche con xe54) () 2 Da base 6 a 2 (62) 8 Da base 8 a 2 () 2 (E54) 6 () 2 () 2 (724) 8 Da base 6 a 8 (passando per 2) Esercizi di conversione Codifica del numero 25 = 2 In codice Ottale: In codice Esadecimale: 75 7 D

25 5/8/2 Ricordiamoci della somma in base I riporti NON SONO MAI MAGGIORI di Riporti = Esempi di somma nelle diverse basi 25

26 5/8/2 Il prodotto in base Si usano le tabelline (chi se le ricorda?) I riporti contengono l eventuale 2ª cifra x 8 5 = = Prodotto nelle diverse basi Occorrerebbero le tabelline anche per le altre basi 26

27 5/8/2 Prodotto nella base 2 È conveniente fare il prodotto nella base 2 (e poi eventualmente convertire) Calcolare 2 x 2 = * = riga inutile! Prodotto nella base 2 SHIFT Basta riscrivere il primo fattore traslato verso sinistra (solo in corrispondenza degli ) ed alla fine sommare i numeri binari Calcolare 2 x 2 = * =

28 5/8/2 Altri esercizi di prodotto Logica e Algebra booleana L elaborazione dell informazione affonda le sue radici nella logica, che è la scienza delle regole e delle leggi del pensare. ( /, falso/vero, ) Nel 847 con la pubblicazione dei testi Analisi matematica della logica di George Boole e Logica Formale di Augustus De Morgan che si cominciò a parlare di logica simbolica e che la logica cominciò a far parte integrante della matematica 28

29 5/8/2 Il mondo della logica Il computer spesso effettua elaborazioni in cui la risposta ad una situazione può essere: vero falso oppure si no Esempi: a > x = y p Gli enunciati Sono affermazioni a cui è possibile rispondere vero falso oppure si no Esempi: x 2 La porta è chiusa? Sei interista? NON sono enunciati: Oggi piove x + 3 Mi piace Jovanotti 29

30 5/8/2 Per mettere insieme più enunciati: i connettivi Spesso c è la necessità di mettere assieme più enunciati (ma la risposta finale deve essere sempre) vero falso oppure si no Esempi: x > e y < La porta è chiusa e la finestra è chiusa x = 5 o x = 2 I connettivi logici I connettivi logici che permettono di mettere assieme due o più enunciati sono: e and (congiunzione) ( ) o or (disgiunzione) ( ) e poi c è anche quello che nega un affermazione not (negazione) 3

31 5/8/2 Il connettivo logico AND Il connettivo E - AND (congiunzione) ( ) lega due enunciati e restituisce VERO SOLO SE SONO VERI ENTRAMBI p q p q V V V V F F F V F F F F AND OPERATORE y = x. x2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y 3

32 5/8/2 L operazione di AND L operazione di prodotto logico (AND) restituisceilsimboloseilvaloreditutti gli operandi è il simbolo and = and = and = and = and and and and + _ 32

33 5/8/2 + _ + _ 33

34 5/8/2 + _ Il connettivo logico OR Il connettivo O - OR (disgiunzione) ( ) lega due enunciati e restituisce VERO SE È VERO ANCHE UNO SOLO DEI DUE p q p q V V V V F V F V V F F F 34

35 5/8/2 OR OPERATORE y = x + x 2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y L operazione di OR L operazione di somma logica (OR) restituisceilsimboloseilvaloredialmeno uno degli operandi è il simbolo or = or = or = or = or or or or 35

36 5/8/2 Il connettivo logico NOT Il connettivo NOT (negazione) RESTITUISCE IL VALORE OPPOSTO DELL ENUNCIATO p V F not p F V NOT OPERATORE y = x SIMBOLO x y Tabella della verità x y 36

37 5/8/2 Costruire una tabella di verità di un'espressione algebrica Per costruire una tdv occorre scrivere tutte le combinazioni tra i valori in ingresso e calcolare il risultato per ogni combinazione ( n variabili di ingresso 2 n righe della tdv) Tabella di verità di un'espressione algebrica Costruire la tdv dell enunciato (p or q) and (p) p q p or q (p or q) and p V V V F F V F F 37

38 5/8/2 Tabella di verità di un'espressione algebrica Costruire la tdv dell enunciato (p and q) or (not q) p q p and q not q (p and q) or (not q) V V V F F V F F Esercizi con tabelle di verità Costruire la tdv degli enunciati (p or q) and (not q) ((not p) or q) (p and (not q)) or p ((not p) or (p and q)) (not p) or (not q) and p 38

39 5/8/2 Gli assiomi delle espressioni algebriche Le proprietà delle espressioni algebriche 39

40 5/8/2 I teoremi delle espressioni algebriche Teoremi di De Morgan. 4

41 5/8/2 Principio di dualità Nelle espressioni algebriche vale il Principio di dualità: ovvero scambiando somme con prodotti con variabili e costanti con le loro negate il valore di verità di un proposizione non cambia Esempi x OR vero = vero (x x2 ) + (x x3 ) = x (x2 + x3 ) x AND falso = falso (x + x ) (x + x ) = x + (x x ) Operatori universali: NAND, NOR Dalle definizioni dell algebra Booleana (teorema De Morgan) nascono gli Operatori universali ognuno dei quali può sostituire gli operatori di base (OR AND e NOT) 4

42 5/8/2 NAND OPERATORE y = x x 2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y NOR OPERATORE y = x x 2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y 42

43 5/8/2 43 Esempi degli operatori universali Tramite NAND e NOR si può realizzare qualunque funzione logica y x y x y x y x y x x x x = = + = = y x y x y x y x y x x x x = + = = + = L operatore EX-OR È utile anche introdurre l operatore EX-OR (OR esclusivo) utile nel caso dell addizione modulo 2

44 5/8/2 EX-OR OPERATORE y = x x 2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y x x x 2 x 2 y x 2 x x x 2 Rappresentazione circuitale dello EX-OR 44

45 5/8/2 NOR esclusivo (EX-OR negato) OPERATORE y = x x 2 SIMBOLO x x 2 y Tabella della verità x x 2 y 45

46 5/8/2 Trasformazione di un problema Da un diagramma di flusso a una tabella di verità. Le funzioni logiche Una funzione logica è una legge che fa corrispondere a ogni combinazione di valori / delle variabili indipendenti uno e un solo valore binario della variabile z. Può essere espressa in forma algebrica in forma tabellare (mediante la tdv; al max con 5 ingressi 2 5 =32 righe) x x 2 x 3 z 46

47 5/8/2 La forma algebrica di una funzioni logiche Per costruire la forma algebrica a partire dalla tdv, si scelgono: i valori in cui la funzione vale (prodotto di somme) i valori in cui la funzione vale (somma di prodotti) x x 2 x 3 z La forma algebrica di una funzioni logiche la funzione vale prodotto di somme la funzione vale somma di prodotti x x x x + x + x + x + x x + x + x + x x x 2 x 3 z x x 2 x x 2 x x 2 x x 2 x x x x ( x + x2 + x3 ) ( x + x2 + x3 ) ( x + x2 + x3 ) ( x + x2 + x3 ) ( x x 2 x3 ) + ( x x 2 x3 ) + ( x x 2 x3 ) + ( x x 2 x3 ) 47

48 5/8/2 Attenzione alla forma!!! Sia che si scelga il prodotto di somme o la somma di prodotti, le funzioni logiche generate NON SONO RIDOTTE (non sono cioè in forma minima) Semplificazione di una funzione logica Una funzione logica è possibile semplificarla (scriverla in una forma più semplice ma equivalente alla funzione originale) Le due funzioni hanno la stessa tavola di verità È possibile farlo algebricamente o graficamente (Mappe di Karnaugh) 48

49 5/8/2 Le mappe di Karnaugh Sono tabelle toroidali che rappresentano in più dimensioni la tabella di verità della funzione Servono nella progettazione di circuiti in logica combinatoria Le Mappe si possono usare comodamente solo per funzioni booleane con al max. 5-6 variabili 49

50 5/8/2 Celle adiacenti in una MdK Sono celle che differiscono solo per un bit Esempio di utilizzo delle MdK 5

51 5/8/2 Mappa di Karnaugh Occorre raggruppare le celle adiacenti in gruppi più grandi possibili (per gli o per gli ) cd ab cd ab Mappa di Karnaugh Per gli si trova il prodotto delle variabili che rimangono IMMUTATE e si sommano insieme ab cd b c f ( a, b, c, d ) = b + c 5

52 5/8/2 Mappa di Karnaugh Nel caso degli trovo i gruppi più grandi possibili (per gli ) e scrivo la funzione come prodotto di somme b + c f ( a, b, c, d ) = b + c cd ab Mappa di Karnaugh (altro esercizio) Determinare le funzioni logiche (per SP e per PS) delle seguenti Mdk cd ab cd ab 52

53 5/8/2 53

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni Parte 8 La rappresentazione delle informazioni Scelta della rappresentazione Di solito è una scelta convenzionale Spesso ci sono vincoli da rispettare Nel caso dei computer il vincolo è la rappresentazione

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Rappresentazione dei numeri naturali. La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice:

Rappresentazione dei numeri naturali. La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice: Rappresentazione dei numeri naturali La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice: 1 I 0001 / 2 II 0010 // 3 III 0011 /// 4 IV 0100 //// 5 V 0101

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Floating-point: mantissa La mantissa e codicata in modulo e segno su 24 bit, la mantissa e sempre normalizzata nella forma 1:XXXXX si rappresenta solo

Floating-point: mantissa La mantissa e codicata in modulo e segno su 24 bit, la mantissa e sempre normalizzata nella forma 1:XXXXX si rappresenta solo Rappresentazione in oating-point Utilizzata per rappresentare numeri frazionari nella notazione esponenziale: numero =(mantissa) 2 esponente Il formato piu utilizzato e quello IEEE P754, rappresentato

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino

Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06. Obiettivi del corso. Prof. ssa Maria Luisa Sapino Corso di Informatica A (A-L) Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a 2005/06 Prof. ssa Maria Luisa Sapino Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:mlsapino@di.unito.it

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Codifica dell Informazione Programmazione - Michele Colajanni, 2003/2004 1 Esempi di segnali binari levetta: alta/bassa contatto: aperto/chiuso lampadina: accesa/spenta tensione elettrica: High/Low cristallo

Dettagli

INFORMAZIONI NUMERICHE RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

INFORMAZIONI NUMERICHE RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE INFORMAZIONI NUMERICHE Internamente a un elaboratore, ogni informazione è rappresentata tramite sequenze di bit (cifre binarie) Una sequenza di bit non dice cosa essa

Dettagli

Informatica Applicata. introduzione

Informatica Applicata. introduzione introduzione 1 INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine deriva dalla fusione delle parole:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Aspetti dell informazione

Aspetti dell informazione Aspetti dell informazione Quando abbiamo a che fare con informazione di qualunque tipo distinguiamo: contenuto (messaggio/significato) rappresentazione (codifica/significante) supporto materiale Il numero

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Rappresentazione delle informazioni Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Definizioni. Esempi di alfabeti

Definizioni. Esempi di alfabeti Definizioni SIMBOLO: entità minima significativa STRINGA: sequenza finita di simboli giustapposti (lunghezza della stringa, stringa vuota) ALFABETO: insieme finito di simboli LINGUAGGIO: insieme di stringhe

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica problema della rappresentazione dei valori delle informazioni la rappresentazione deve essere effettuata attraverso un insieme finito di simboli disponibili il numero di simboli

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di. Codifica di Dati e Istruzioni Fondamenti di Informatica Codifica dell Informazione Prof. Francesco Lo Presti Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri

FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri FONDAMENTI DI INFORMATICA I Prof. Negri RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI NEI SISTEMI DIGITALI Considerazione sulla codifica dell informazione Siamo abituati a considerare la disponibilità di un numero

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni I sistemi di numerazione Francesco Fontanella La Rappresentazione dell'informazione La prima necessità che si ha quando si vuole elaborare dell informazione

Dettagli

17/10/16. Espressioni Booleane

17/10/16. Espressioni Booleane Espressioni Booleane Un espressione booleana è una sequenza composta da operatori booleani, parentesi, costanti e variabili booleane, induttivamente definita come segue: Espressioni ed operatori booleani

Dettagli

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici Seconda lezione Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici 1 Libri di testo Struttura, Organizzazione e progetto dei calcolatori, Patterson e Hennessy, (Jackson Libri) consigliato

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Enrica Reggiani 31/10/2010 NUMERI E CODICI

Enrica Reggiani 31/10/2010 NUMERI E CODICI NUMERI E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema posizionale e forma polinomiale del numero ll sistema decimale è quello più congeniale all uomo; il sistema binario è alla base della rappresentazione dei

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli