Programma. Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA
|
|
- Luigina Brescia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma 08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 08:50 Osservazioni preliminari del presidente: Mauro Cesa, Technical Editor, RISK 09:10 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali e internazionali e dell impatto sui mercati finanziari italiani Consulenza indipendente nella MiFID Review Politiche e prassi retributive nelle imprese di investimento Suitability report Il rating e la valutazione del rischio di credito Product governance I prodotti finanziari complessi e la product intervention Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA
2 09:50 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset Quali sono le decisioni più frequenti nel campo della distribuzione degli asset? Nuove tendenze nella distribuzione del portfolio: fusione di attivo e passivo Nuovi prodotti e come può l Italia competere con gli asset manager stranieri? Dalla distribuzione degli asset alla distribuzione dei fattori di rischio Alla ricerca di maggiore redditività: nazionale o straniero? Emergente o sviluppato? Come sono influenzate dai rischi politici esistenti le decisioni sugli investimenti? Analisi delle opportunità di investimento in Italia e oltre Moderator: Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA Giovanni Cesarini, Deputy General Manager, BANCA ALBERTINI SYZ Mario Baronci, Head of Fixed Income and Absolute Return, SELLA GESTIONI Simone Facchinato, Chief Investment Officer, AMUNDI ASSET 10:30 Morning break GRUPPO 1: METRICHE DI GESTIONE DEL RISCHIO GRUPPO 2: PRODOTTI STRUTTURATI E GESTIONE DEGLI ASSET GRUPPO 3: IL PANORAMA ASSICURATIVO 11:00 Osservazioni preliminari del presidente: Michele Bonollo, Chief Risk Officer, CREDITO TREVIGIANO and Professor at MIP master in Quantitative Finance Osservazioni preliminari del presidente Osservazioni preliminari del presidente
3 11:10 Rischio di controparte e capitale: sfide regolamentari, modellistiche e tecnologiche L evoluzione del rischio di controparte durante la crisi Nuovi aspetti regolamentari Validazione di Modelli Interni per il rischio di controparte Sfide architetturali e tecnologiche Simulazione (Quasi) Monte Carlo simulation di scenari real world Calcolo dell esposizione per controparti collateralizzate tramite un approccio Brownian bridge avanzato. Tecniche di backtesting Rita Gnutti, Head of Internal Model Market and Counterparty Risk, INTESA SANPAOLO Utilizzare tecniche avanzate di gestione delle risorse e dei prodotti strutturati per creare portafogli diversi ed equilibrate Fabrizio Fiocchi, Head of Product Management, EPSILON 11:10 Osservazioni preliminari: Gilles Le Corsu, Head of Asset Allocation and Multi-Asset Portfolios of Insurance Business Line, AMUNDI ASSET DIBATTITO: Il settore assicurativo italiano e le nuove disposizioni normative: dibattito sugli approcci vincenti nella gestione del rischio e degli asset La stabilità delle società assicurative in Italia e le conseguenze della direttiva Solvency II L ORSA nel framework di gestione del rischio della vostra società Come costruire una struttura di capitale solida Procedura di selezione delle classi di asset: quale scegliere? La disponibilità di prodotti d investimento adeguati Valutazione di nuovi strumenti nello spazio passivo (indice/fondi passivi ed ETF); i vantaggi che offrono agli assicuratori Previsioni di settore per il 2014 Moderator: Maria Luisa Gota, Chief
4 11.55 La nuova proposta di normativa per il calcolo dei requisiti patrimoniali sui rischi di mercato Misure per migliorare i requisiti di capitale del portafoglio di negoziazione Stressed Expected Shortfall come unico approccio di riferimento Introduzione del rischio di liquidita Definizione del Portafoglio di negoziazione di Vigilanza Adolfo Montoro, Director, Market Risk Management, DEUTSCHE BANK 12:40 Pranzo e Risk Italia Rankings GRUPPO 1: CAPITALE E RISCHIO DI LIQUIDITÀ Valutare l'effetto della tassa sulle transazioni finanziarie in Italia Quali prodotti e market players sono colpiti? Quali sono le esenzioni? L'impatto della FTT in Italia e Francia Sfide ed opportunità Luca Barillaro, Independent Financial Advisor, R&P CONSULTING 13:40 Osservazioni preliminari del presidente: Michele Bonollo, Chief Risk Officer, CREDITO TREVIGIANO and Professor at MIP Risk Officer, AVIVA ITALIA Gianluca Sanmartino, Head of Group Enterprise Management, ASSICURAZIONI GENERALI SPA Marco Vesentini, Chief Risk Officer, GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Roberto Roberti, Head of Supervisory Division II, IVASS Gabriele Tavazzani, Head of Sales and Marketing, AMUNDI ASSET 12:00 Ottimizzazione del capitale in Solvency II Misurazione del capitale e metriche collegate Definire ed attuare la risk strategy Ottimizzazione del capitale attraverso i processi core Implicazioni per il settore assicurativo Maria Luisa Gota, Chief Risk Officer, AVIVA ITALIA GRUPPO 2: GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI ASSET Osservazioni preliminari del presidente: Luca Bagato, External Professor, UNIVERSITETA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, SEDE
5 master in Quantitative Finance DIBATTITO: Basilea III, distribuzione dei finanziamenti e del capitale ponderato per il rischio Il tema del momento: quali aspetti dell implementazione di Basilea III vi tengono svegli la notte? Oneri finanziari figurativi: portafoglio bancario e portafoglio di negoziazione Modellazione del capitale ai sensi di Basilea III: integrazione degli asset ponderati per il rischio nel calcolo del capitale Come influiscono le normative sulle strutture di finanziamento e liquidità delle banche? Come stanno gestendo le banche i costi dei finanziamenti a lungo termine? Come influiranno le nuove regole sulla liquidità e il capitale sulle attività di prestito e sulla profittabilità del settore creditizio? Moderator: Michele Bonollo, Chief Risk Officer, CREDITO TREVIGIANO and Professor at MIP master in Quantitative Finance Stefano Biondi, Head of Risk Control, BANCA MEDIOLANUM Luca Alboresi, Head of Market Risk and ALM, CASSA DEPOSITI E PRESTITI Gerardo Rescigno, Head of Capital Adequacy, BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 14:30 Semplificare la gestione del rischio con una base di dati solida Provvedere ad una vera trasformazione funzionale in finanza e nella gestione del rischio DI PIACENZA Correlazioni inaffidabili? It s the economy stupid! Valutare i modelli di correlazione e il loro impatto sulle decisioni di asset allocation Insidie nelle misure di correlazione Impatto dell errore di stima nelle correlazioni nella costruzione del portafoglio l instabilità nelle correlazioni e i loro cambi di segno a seconda delle condizioni di mercato Reinterpretare la dinamica delle asset class in termini di fattori macroeconomici Come spiegare la variabilità nelle correlazioni in funzione delle aspettative sulle variabili macro e il premio al rischio Simone Facchinato, Chief Investment Officer, AMUNDI ASSET Gianni Pola, Senior Quantitative Analyst, AMUNDI ASSET Gestione di portafogli multi-asset: temi per l investitore europeo La ricerca di hedging asset Strategie di protezione nel contesto attuale Costo della diversificazione e costo della protezione
6 Fornire risultati più velocemente, con meno rischi e più valore per il business Supporto di esigenze normative e di business con riferimento a dati granulari, completi e accurati Unificare dati, processi analitici e processi di business sullo stesso standard di modello di dati, regolamentazioni e qualità dei dati con analisi interne L impatto di flussi e posizionamento Gestione attiva e strumenti passivi Smart beta come new active? Francesco Rossi, Senior Portfolio Manager, FIDEURAM INVESTIMENTI Dani Fricker, Master Principal Sales Consultant, ORACLE Presentato in inglese 15:10 Pausa caffè 15:40 TAVOLA ROTONDA SULLA GESTIONE DEL RISCHIO: Struttura delle procedure olistiche di gestione del rischio d impresa: qual è l atteggiamento delle istituzioni finanziarie nei confronti dei diversi livelli di limite e rischio? Attenzione puntata sui problemi e gli approcci della gestione del rischio dopo la crisi Livelli di rischio all interno del framework di gestione del rischio Creazione di una solida cultura del rischio all interno dell organizzazione Formulazione delle procedure di gestione del rischio alla luce delle nuove realtà di mercato Cambiamento dell ERM nella nuova realtà normativa Moderator: Stefano Biondi, Head of Risk Control, BANCA MEDIOLANUM Federico Cont, Risk Manager and Capital Planning Specialist, BANCO POPOLARE Simone Borsetti, Chief Risk Officer, AXA-MPS Kristian Tomasini, Chief Risk Officer, BANCA IFIS Mario Vellella, Head of Operational Risk Management, POSTE ITALIANE DISCORSO DI CHIUSURA: Le Radici della Crisi: Finanza deregolamentata, l'erosione della stabilità dell'euro. Possibili soluzioni La Mancanza di Trasparenza e la crisi finanziaria globale La crisi in Europa: processi di divergenza ed ascesa delle valute ombra Probabilità di rottura dell euro implicita nei dati di mercato indicators (Quanto CDS Spread, Premio Lordo di liquidità, etc.)
7 Percorsi possibili per l uscita dalla crisi: più buona finanza e una proposta alternativa di graduale monetizzazione del debito Marcello Minenna, Contract Professor of Financial Mathematics, BOCCONI UNIVERSITY - Head of Unit, Quantitative Analysis and Financial Innovation, CONSOB Osservazioni conclusive del presidente: Luca Bagato, External Professor, UNIVERSITETA CATTOLICA DEL SACRO CUORE, SEDE DI PIACENZA Drink di commiato
DISCORSO DI APERTURA:
08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 09:20 Osservazioni preliminari del presidente Programma 09:30 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali e internazionali e di come esse trasformino
Programma. Massimo Scolari, General Secretary, ASCOSIM and Member of Consultative Working Group - Investor Protection and Intermediaries, ESMA
Programma 08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 08:50 Osservazioni preliminari del presidente: Mauro Cesa, Technical Editor, RISK 09:10 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali
Programma. Relatore da confermare 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset
Programma 08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 09:00 Osservazioni preliminari del presidente 09:15 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali e internazionali e dell impatto sui
DISCORSO DI APERTURA:
Programma 08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 09:00 Osservazioni preliminari del presidente 09:15 DISCORSO DI APERTURA: Massimo Scolari, Segretario Generale, ASCOSIM and Member of the IPISC Consultative
Programma. Relatore da confermare 10:30 TAVOLA ROTONDA SUGLI INVESTIMENTI: Tendenze e sviluppi chiave nella gestione degli asset
Programma 08:30 Registrazione e caffè di benvenuto 09:00 Osservazioni preliminari del presidente 09:15 DISCORSO DI APERTURA: Valutazione delle problematiche nazionali e internazionali e dell impatto sui
Rischio & Rendimento Italia 2010 25 Novembre 2010, Milano
08:20 Registrazione e rinfresco di benvenuto Rischio & Rendimento Italia 2010 25 Novembre 2010, Milano 08.50 Saluto del Presidente e considerazioni di apertura 09:00 Keynote: La crisi del debito nell Eurozona:
riskreturnitalia.com
To be used in top-left placement 13 Novembre 2014 Milano ALIGN WITH LEFT SIDE OF TYPE AREA OR MASTHEAD To be used in bottom-left placement ALIGN WITH BOTTOM TRIM EDGE Sede dell evento Hotel Principe di
La realtà di Deutsche Bank
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario
Indice Presentazione di Michele Rutigliano 1 Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa 1 di Giuseppe Ceriani e Beatrice Frazza 1.1 Gli interventi del legislatore in tema di contenuto
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29
00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema
Basilea 3, CRD4 e Banking Union
Basilea 3, CRD4 e Banking Union Dove siamo oggi, dove saremo domani? Rischio di Mercato: quali novità sul Trading Book I cambiamenti per le banche a Modello Interno Roma 4 Dicembre 2012 Rita Gnutti Head
XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri
XV Introduzione XXI Profili degli autori 3 Parte prima - Profili istituzionali 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri 5 1.1 Premessa: l attività bancaria e il moltiplicatore
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la
SDA Bocconi School of Management. seconda edizione
SDA Bocconi School of Management seconda edizione l obiettivo del progetto formativo Creare condivisione, costruire e rafforzare l alleanza tra management della banca e direttori di filiale, fondata sulla
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende
la finanza senza sorprese
ap equity asset allocation interest rate options risk management alth management dcf advisory etc value at risk commodities rrencies hedging covered bond benchmark fed funds fair value igation alternative
Chi è Cassa Forense?
Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011
Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni
Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni Paolo Palliola Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.a. Roma, 28 giugno 2013 Agenda Cosa ci ha portato di nuovo Basilea
Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL
Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
Programma Rating e Credit Risk Management
Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi
Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE
Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino
Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci
Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello
Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1
Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria
*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(
3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH
26 e 27 giugno. Convegno Annuale
e 26 e 27 giugno Convegno Annuale 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 26 MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA CAPITALE E REDDITIVITA : PROSPETTIVE PER IL SISTEMA BANCARIO Giovanni Sabatini, ABI MARTEDÌ 26 POMERIGGIO
26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti
26 e 27 giugno Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 23 MATTINA (9.15 13.00) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA SUPERVISIONE E RISCHI: DENTRO LA VIGILANZA UNICA Giovanni Sabatini,
Umberto Cherubini, Associate Professor of Financial Mathematics, University of Bologna Dario Loiacono, Managing Partner, Loiacono e Associati
08.20 Registrazione e rinfresco di benvenuto 08.50 Saluto del Presidente e Mauro Cesa, Technical Editor, Risk Magazine 09.00 Sessione Plenaria: La crisi del debito Sovrano Europeo e gli impatti sulla gestione
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti 2 ottobre 2014 Roma Hotel De Russie Via del Babuino
ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria
Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo
La misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail
Il nuovo ruolo dell esperto indipendente alla luce della crisi finanziaria La performance dei fondi immobiliari, il Mortgage Lending Value e il Property and Market Rating Roma, 09-11-2012 La misura di
Lo scenario di cambiamento del Private Banking in Italia: MIFID, processi di ipercompetizione e nuovi modelli di consulenza
Lo scenario di cambiamento del Private Banking in Italia: MIFID, processi di ipercompetizione e nuovi modelli di consulenza Angelo DEIANA Responsabile Mercato Private Gruppo Monte dei Paschi di Siena Scenario
Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino
Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino INDICE / CONTENTS LE FILIALI / THE BRANCHES IL GRUPPO / THE GROUP N. Azionisti 1.987 9,87% N. Soci 399 90,13% Cap. Sociale 114.616.800
Il rischio nei finanziamenti collateralizzati. Convegno ABI BASILEA 3-2013
Il rischio nei finanziamenti collateralizzati Convegno ABI BASILEA 3-2013 28 giugno 2013 Agenda 1. Il contesto 2. 3. Limiti e linee di sviluppo 2 Il contesto Cresce l utilizzo del collateral Il contesto
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
P o r me m t e ei e a/ci s a Link Ist s ituti t ona n l a Ad A vi v so s ry
Prometeia/CI spa: La confrontabilità dei bilanci è necessaria quanto l adozione di criteri contabili in grado di esprimere equilibrio tra resilienza nei momenti di crisi e trasparenza. Se non c è autoregolamentazione
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MERCATO
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MERCATO Milano, Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20 mercoledì 28 e giovedì 29 maggio 2014 In collaborazione con DESTINATARI Il
26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti
r e 26 e 27 giugno Convegno Annuale Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA 27 GIUGNO 2014 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 27 MATTINA (9.15 13.00) Giovanni Sabatini, ABI SESSIONE
Osservatorio Solvency II
Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risk & capital management Prof.ssa Simona Cosma 02.02.201 Agenda Il Framework di riferimento Obiettivi dell indagine
La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti
Corso tecnico e pratico La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Calcolo delle expected losses e del credit VaR Valutazione di congruità degli spread contrattuali
Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3
Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16
PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento
Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice
Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice Gallipoli, Venerdì 2 luglio 2010 Claudio Giannotti Università LUM Laboratorio di Finanza immobiliare Dottorato di Ricerca in Banca e
Il Laboratorio di Finanza Immobiliare
Dottorato di ricerca in Banca e Finanza Il Laboratorio di Finanza Immobiliare Claudio Giannotti Università LUM 1 Gli obiettivi Il Laboratorio si propone di realizzare ricerche che siano rigorose sul piano
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance
Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici
Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:
Intervista. Intervista a Wolfgang Mader e Olga Braun-Cangl: Gli investimenti nel private market sono adatti a tutti i portafogli istituzionali?
Intervista Intervista a Wolfgang Mader e Olga Braun-Cangl: Gli investimenti nel private market sono adatti a tutti i portafogli istituzionali? 34 Update I/2014 Marty-Jörn Klein, Redattore capo, intervista
Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione
c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners
L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE
L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Tavola 1 Requisito informativo generale
Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset
Evoluzione Risk Management in Intesa
RISCHIO DI CREDITO IN BANCA INTESA Marco Bee, Mauro Senati NEWFIN - FITD Rating interni e controllo del rischio di credito Milano, 31 Marzo 2004 Evoluzione Risk Management in Intesa 1994: focus iniziale
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi
Presentazione societaria
Eurizon Capital Eurizon Capital Presentazione societaria Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset Management Corporate & Investment Banking Banche Estere 1/12 Eurizon Capital
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti
Compliance in Banks 2011
Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :
Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari
Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari Modena, 4 ottobre 2008 Michele Campanardi Vice Direttore Divisione Corporate michele.campanardi@bper.it
Professore Aggregato di Organizzazione degli Intermediari Finanziari
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMELIA MAURO Indirizzo VIA DEL CASTRUCCIO, 88 SOVICILLE LOC. SAN ROCCO A PILLI (SI) Telefono 335 307833 Fax E-mail camelia@unisi.it
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la
Corso di Finanza aziendale
Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla
FORUM ANNUALE AIPB 2008
Associazione Italiana Private Banking FORUM ANNUALE AIPB 2008 MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE Ore 08:30 Milano Banca Popolare di Milano in collaborazione con 08.30-9.00 Registrazione dei Partecipanti -- 9.00-9.20
21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè
21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE
Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio
Glossario Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio (nell accezione accolta nella Relazione e con esclusione dei termini entrati nel lessico comune italiano oppure inseriti in un contesto
RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte
RISCHIO OPERATIVO Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte Davide Bazzarello Group Head Operational&Reputational Risk Unicredit Giampaolo Gabbi Università degli Studi
selezione degli investimenti: il valore aggiunto di una Sim di consulenza
Istanbul 30 settembre 2012 selezione degli investimenti: il valore aggiunto di una Sim di consulenza Davide Squarzoni Direttore Generale riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale,
La gestione dei rischi in ottica Solvency II: un caso reale
La gestione dei rischi in ottica Solvency II: un caso reale Dott. Xavier Canela Chief Risk Officer di Cargeas Assicurazioni S.p.A. Roma, 15 marzo 2016 I contenuti del presente documento sono strettamente
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare
I Modulo (a cura dell IFBL Istituto della Formazione Bancaria Lussemburgo)
In collaborazione con : MASTER IN FINANZA INTERNAZIONALE AUDIT & CONTROL IFBL (Institut de formation Bancaire Luxembourg) PriceWaterhouseCoopers Luxembourg CNA (Confederazione nazionale artigianato) PROGRAMMA
LA CRISI E LE BANCHE ITALIANE ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO SOSTENIBILE. Giancarlo Forestieri (Università Bocconi)
LA CRISI E LE BANCHE ITALIANE ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO SOSTENIBILE Giancarlo Forestieri (Università Bocconi) AGENDA Un quadro d insieme I fattori di contesto I modelli di business tradizionali sono
OSSERVATORIO AIPB. Strategie di innovazione e strategie di distribuzione nel Private Banking
Associazione Italiana Private Banking OSSERVATORIO AIPB Strategie di innovazione e strategie di distribuzione nel Private Banking Martedì 10 giugno 2008, ore 14.00 Palazzo Bovara C.so Venezia, 51 - Milano
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo
Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio
Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto
CARTELLA STAMPA. Ottobre 2013. Chi Siamo La Storia Obiettivi integrazione industriale L Offerta di ADVAM Partners SGR Management Contatti
CARTELLA STAMPA Ottobre 2013 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Domenico Gentile, Antonio Buozzi Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 d.gentile@irtop.com ufficiostampa@irtop.com
IL CONTROLLO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura Economica IL CONTROLLO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO ALESSANDRO BIANCHI 20 Novembre 2014 Indice Introduzione: cosa intendiamo
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite
Informazioni chiave per gli investitori
Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca ABI HR 2008: Banche e Risorse Umane Competenze e merito per crescere nella banca che cambia Andrea Ghidoni Roma, 8 Maggio 2008 Gruppo
Catalogo Corsi 2015. Progetti formativi. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228)
Catalogo Corsi 2015 Progetti formativi Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228) AREA REGOLAMENTAZIONE (Rischi, Bilancio, Controlli e Legale) a) Normativa antiriciclaggio e terrorismo
Il lancio, la gestione e la distribuzione di fondi alternativi
Il lancio, la gestione e la distribuzione di fondi alternativi Hedge funds, fondi di private equity e fondi commodities: aspetti tecnici, regolamentari e fiscali I Edizione Presentazione Pur differenziandosi
BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE
BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà
OIV - Best Practices - 22 settembre 2014
OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 Mario Massari Università L. Bocconi - Milano Il saggio privo di rischio ed il rischio paese 1 Cosa è il Risk Free Rate (RFR)? Il RFR può essere usato per differenti
Marketing. e Finanza
Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e Strategie Il funding nelle strategie delle banche 4 Gregorio De Felice, Intesa Sanpaolo Mercati e Prodotti Il servizio di consulenza
Private Wealth Management
Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM PER FONDACO SGR
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM PER FONDACO SGR Definio Reply è la piattaforma che Fondaco SGR utilizza per la raccolta, il calcolo e la verifica di dati e misure finanziarie sui fondi gestiti e sui mandati
LA COPERTURA DEI RISCHI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
Innovazioni regolamentari e recenti mutamenti negli approcci metodologici: impatti sulle tecniche di finanziamento d impresa.
Il percorso è articolato in 5 moduli della durata di una giornata, erogati in due sessioni: la prima di 2 giorni e la seconda di 3 giorni. Ogni modulo è dedicato a una tecnica specifica di analisi del
Milliman Variable Annuity. Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato Italiano
Variable Annuity Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato Italiano Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato italiano I prodotti Variable Annuity sono nati negli Stati Uniti
Il Rischio credito nei paesi a rischio
Il Rischio credito nei paesi a rischio Il credito commerciale e il credit management Roberto Giancarlo Daverio Presidente ACMI ACMI nasce nel 1974 con sede a Milano Via Marcona, 49 In seguito si sono aggiunte
Audit. Tax. Consulting. Corporate Finance. Servizi di Accounting Advisory Soluzioni operative ed efficaci, su misura per i vostri bisogni
Audit. Tax. Consulting. Corporate Finance. Servizi di Accounting Advisory Soluzioni operative ed efficaci, su misura per i vostri bisogni Supporto all area amministrazione, finanze e controllo Dovete risolvere
La realtà di Banca Aletti
CAPIRE CAPIRE E GESTIRE GESTIRE I RISCHI RISCHI FINANZIARI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Banca Aletti Christian Donati Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA
Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio
Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia
Allianz Reddito Euro. Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro. Dieci validi motivi per investire
Allianz Reddito Euro Dieci validi motivi per investire Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro Il mercato obbligazionario negli ultimi anni ha registrato profonde trasformazioni:
Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata
Strategie di investimento in fondi immobiliari Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata 1 Indice Introduzione Misure di performance del portafoglio gestito Misure di performance corrette per
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, distinta dagli altri attivi detenuti dall impresa di assicurazione,
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management
Le Crisi d Impresa tra Legge 132/2015 e prospettive di Riforma organica. Il ruolo delle Banche
Le Crisi d Impresa tra Legge 132/2015 e prospettive di Riforma organica Il ruolo delle Banche Roundtable Roma 12 Febbraio 2016 Qualità del Credito e dinamiche dei Non Performing Loans (NPL) Livelli elevati