Basilea 2. Sistema dei rating interni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basilea 2. Sistema dei rating interni"

Transcript

1 Basilea 2 Sistema dei rating interni Banca Popolare di Novara S.p.A. Domenico De Angelis Amministratore Delegato Fabrizio Marchetti Vice Direttore Generale Bruno Pezzoni Vice Direttore Generale 22 novembre 2007 Hotel Portofino Kulm Ruta di Camogli (GE)

2 2 sistema dei rating interni componenti rischio di credito cenni metodologici sui modelli di rating (PD, LGD E EAD) cenni sull utilizzo dei rating appendice: tabella di marcia e componenti PD

3 Basilea 2 sistema rating interni 3 Patrimonio di vigilanza 8% del capitale erogato L accordo privilegiava obiettivi di quote di mercato copertura degli sportelli tasso di crescita degli impieghi redditività operativa 1988: Comitato di Basilea introduce il sistema di misurazione del capitale. E il primo Accordo di Basilea Qualità dei singoli crediti e del portafoglio non viene considerata Critica: quantità di capitale assorbito poco sensibile al rischio

4 Basilea 2 sistema rating interni 4 - Il nuovo accordo: Basilea 2 - Evoluzione della normativa vigente. I modelli misurano il rischio Obiettivo di accantonare quote di capitale in proporzione al rischio, valutato con lo strumento del rating

5 Basilea 2 sistema rating interni 5 La proposta di riforma dell Accordo sui requisiti patrimoniali si basa su tre pilastri tra loro complementari primo pilastro Requisiti patrimoniali minimi secondo pilastro Controllo prudenziale terzo pilastro Disciplina di mercato

6 Basilea 2 sistema rating interni 6 Primo Pilastro: Requisiti patrimoniali minimi (cenni) Affinamento dell accordo del 1988 (8% flat). Si tiene conto di tre tipologie di rischio : Rischio di credito (nuove metodologie) Rischio di mercato (invariato) Rischio operativo (nuovo) Rischio di insolvenza della controparte. Rischio di variazioni di valore dovuti a movimenti avversi dei prezzi (titoli) Rischi di perdite per frodi, errori, cadute distruttive dei sistemi informativi.

7 Basilea 2 sistema rating interni 7 Secondo Pilastro: Controllo Prudenziale (cenni) Principi di collaborazione tra le banche e autorità di vigilanza nazionale Quattro principi: 1 Assicurare adeguatezza patrimoniale in relazione ai rischi e avere strategia di mantenimento dei livelli patrimoniali 2 Le autorità vigilano su questi operati 3 Le autorità hanno facoltà di intervento per chiedere, se necessario, dotazioni di capitale superiori al minimo 4 Le autorità dovrebbero intervenire precocemente in caso di banche in difficoltà per mantenere una adeguata patrimonializzazione

8 Basilea 2 sistema rating interni 8 Terzo Pilastro: disciplina di mercato (cenni) Essenziale che il mercato venga informato dalle banche, con cadenza periodica, sull uso uso dei propri metodi interni di calcolo dei coefficienti patrimoniali. L informativa deve rispecchiare l effettivol profilo di rischio dell istituzione bancaria

9 Basilea 2 sistema rating interni 9 PILASTRI 1 PILASTRO Requisiti patrimoniali 2 PILASTRO Controllo 3 PILASTRO Disciplina Requisiti patrimoniali attivati da tre componenti di rischio Requisiti patrimoniali attivati da tre componenti di rischio Rischio di di credito Rischio di di mercato Rischio operativo

10 Basilea 2 sistema rating interni 10 Tre approcci La determinazione del rischio di credito può essere approcciata con tre differenti metodologie, la cui adozione rappresenta un alternativa per la banca Rischio di di credito Standard Internal Rating Based (IRB) Foundation Internal Rating Based (IRB) Advanced

11 Basilea 2 sistema rating interni 11 Metodo standard Nel metodo standard le le ponderazioni per il il rischio continuano ad adessere determinate in inbase alla categoria della controparte come nel sistema attuale: paesi sovrani, banche, imprese. Il Il Comitato propone, però, di di basare le le ponderazioni relative ai ai differenti rischi su su valutazioni esterne della qualità creditizia effettuate da daistituzioni qualificate (es. rating AAA, AA, A, A, BBB, ecc.). Per le le esposizioni prive di di rating esterno, il il metodo standard prescrive nella maggior parte dei casi una ponderazione del rischio del 100%.

12 Basilea 2 sistema rating interni 12 Metodo standard In Inluogo di diun unsolo solocoefficiente di diponderazione del delrischio (8%), sono previsti coefficienti diversi a seconda del deltipo tipodi diprenditore e del delrating del delmedesimo (se (sepresente). ESPOSIZIONI MOODY'S PONDERAZIONI DI RISCHIO da Aaa da A1 da Baa1 da Ba1 da B1 inferiore senza a Aa3 a A3 a Baa3 a B3 a B3 a B3 rating STANDARD & da AAA da A+ da BBB+ da BB+ da B+ inferiore senza POOR'S a AA a A- a BBB- a B- a B- a B- rating PAESI SOVRANI 0% 20% 50% 100% 100% 150% 100% BANCHE OPZIONE 1 20% 50% 100% 100% 100% 150% 100% BANCHE OPZIONE 2 20% 50% 50% 100% 100% 150% 50% IMPRESE PRIVATE 20% 50% 100% 100% 150% 150% 100%

13 Basilea 2 sistema rating interni 13 Metodi basati sui rating interni (IRB) Elemento innovativo del delnuovo Accordo: Metodi IRB Determinanti chiave del del rischio stimate internamente dalle banche I metodi IRB: insieme strutturato di metodologie e processi organizzativi permettono la classificazione su scala ordinale del merito di credito di un soggetto consentono la ripartizione di tutta la clientela in classi differenziate di rischiosità ad ogni classe corrispondono cioè diverse probabilità di insolvenza

14 Basilea 2 sistema rating interni 14 - Sistema dei rating interni Per sistema di rating si intende l insieme di metodi, procedimenti, controlli, dati e sistemi informativi che fungono da supporto alla valutazione del rischio di credito, all attribuzione dei gradi interni di merito e alla stima quantitativa delle inadempienze e delle perdite Un sistema di rating IRB potenzialmente idoneo deve avere due dimensioni separate e distinte: il rischio di inadempienza del debitore; le caratteristiche specifiche dell operazione operazione.

15 15 sistema dei rating interni componenti rischio di credito cenni metodologici sui modelli di rating (PD, LGD E EAD) cenni sull utilizzo dei rating appendice: tabella di marcia e componenti PD

16 Basilea 2 componenti rischio di credito 16 Perdita attesa = PD x LGD x EAD dove - Le componenti il rischio di credito - Rischio controparte PD = probabilità di inadempienza del cliente Rischio operazione LGD = stima della perdita in caso di inadempienza del cliente EAD = stima dell entità dell esposizione al momento dell inadempienza Altre componenti sono la durata, il rischio di concentrazione e la correlazione esistente tra i diversi clienti in portafoglio La Perdita inattesa deriva dalla stima della volatilità della perdita attesa

17 17 sistema dei rating interni componenti rischio di credito cenni metodologici sui modelli di rating (PD, LGD E EAD) cenni sull utilizzo dei rating appendice: tabella di marcia e componenti PD

18 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 18 - Rating di controparte - Il rating di controparte sintetizza il grado di solvibilità dello specifico debitore, a prescindere dalla natura dei finanziamenti accordati e della presenza di eventuali garanzie a mitigazione del rischio. Il nuovo schema di regolamentazione del capitale (Basilea 2) prevede al 403 che vi sia una congrua distribuzione delle esposizioni fra i vari gradi di merito, senza eccessive concentrazioni. Prevede inoltre, al 404, che siano definiti come minimo sette gradi di merito per i clienti in bonis e uno per quelli inadempienti.

19 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 19 - PD - La probabilità di inadempienza (PD probability of default), associata ad ogni classe di rating di controparte, esprime la possibilità che un cliente non onori i propri impegni e che, quindi, vada in default nell orizzonte temporale di 12 mesi. Basilea 2 al 452 stabilisce che vi sia inadempienza ( default ) in relazione ad un obbligato allorché si verifichi almeno uno dei seguenti eventi: la banca giudica improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l escussione di eventuali garanzie, che l obbligato adempia in toto alle sue obbligazioni creditizie verso il gruppo bancario; l obbligato presenta verso il gruppo bancario crediti scaduti rilevanti da oltre 90 giorni. Gli sconfinamenti di conto sono considerati alla stregua di crediti scaduti dal momento in cui l obbligato ha superato l importo accordato o ha ricevuto notifica di un accordato inferiore al saldo corrente in essere. N.B. Alle banche italiane è stato concesso di applicare un limite di 180 gg per un periodo di transizione di 5 anni dall entrata in vigore della nuova normativa sul capitale.

20 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 20 Portafoglio Modelli rating di controparte imprese LARGE CORPORATE MID CORPORATE SMALL BUSINESS Ambito di applicazione Imprese con fatturato o totale attivo (nel caso di finanziarie, holding, leasing, factoring) superiore a 150 mln Imprese con fatturato o totale attivo (nel caso di finanziarie, holding, leasing, factoring) compreso tra 2,5 mln ed 150 mln Imprese con fatturato o totale attivo (nel caso di finanziarie, holding, leasing, factoring) inferiore a 2,5 mln Caratteristiche modello La Centrale dei Bilanci, in consorzio con alcuni tra i principali gruppi bancari italiani, ha istituito un Sistema Informativo sul Rischio di Credito (SIRC) per l attribuzione di un rating alle grandi imprese italiane. La valutazione SIRC è il risultato di una matrice (mappa concettuale) in cui viene espresso un giudizio per ciascuna delle variabili di analisi prese in considerazione dal modello. Per personalizzare la valutazione SIRC, in una prima fase il rating assegnato alla nostra clientela large corporate è integrato con le informazioni qualitative rilevate dai nostri gestori.in una seconda fase, tale valutazione sarà integrata con il modello andamentale (dati interni e centrale rischi) in corso di sviluppo. Realizzato un modello statistico derivante dalla combinazione di due sub-modelli che analizzano differenti profili del rischio: profilo aziendale (score d impresa) strutturato su tre aree di indagine: dati quantitativi relativi al bilancio: dati ambientali, dati qualitativi profilo comportamentale articolato in due aree di indagine: andamento dei rapporti tra la banca e il cliente (analisi dati interni della banca); andamento dei rapporti tra l intero sistema bancario ed il cliente (analisi della Centrale dei Rischi). Dall integrazione dello score di impresa con lo score andamentale si perviene allo score complessivo. Dall analisi della distribuzione degli score assegnati alla clientela si definiscono le classi di rating. Il modello Small Business ha la stessa impostazione concettuale del modello Mid-Corporate.

21 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 21 Modelli rating controparte privati Portafoglio PRIVATI Ambito di applicazione Tutta la clientela privati (persone fisiche non collegate a ditte individuali e cointestazioni di persone fisiche) Caratteristiche modello Secondo i dettami previsti da Basilea 2, la Capogruppo sta predisponendo idonei strumenti in grado di assegnare il rating al segmento Privati, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche quali l elevato numero di posizioni, il limitato ammontare dei fidi erogati e le diverse fonti informative.

22 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 22 Modelli di rating paesi e banche Portafoglio PAESI BANCHE Ambito di applicazione Stati sovrani Istituti di credito Caratteristiche modello La modalità di assegnazione del rating ai paesi di interesse del nostro Gruppo si basa su un punteggio ottenuto tramite la normalizzazione e ponderazione dei giudizi espressi da alcune tra le principali agenzie di rating e società di analisi. L analista interno conferma, o corregge, il punteggio in base all analisi puntuale dei dati macroeconomici e al monitoraggio delle vicende nazionali ed internazionali riguardanti il paese. Sulla base del punteggio finale, i paesi sono ordinati secondo una graduatoria decrescente che viene ricondotta nelle classi di rating. Il modello si basa sul programma BANK RATING che nell assegnare il proprio rating, prende in considerazione i giudizi delle principali agenzie di rating, i principali dati economici-finanziari delle controparti in rapporto ai sistemi bancari di riferimento, le dimensioni e gli eventuali dati qualitativi inseriti dall analista. Il modello è stato tarato e personalizzato secondo le indicazioni fornite dagli analisti del nostro Gruppo bancario. Il giudizio espresso dal modello è verificato da un analista, che provvede a convalidarlo, ovvero a modificarlo sulla base delle informazioni raccolte e/o analisi dettagliata, provvedendo al contempo a darne motivazione sintetica.

23 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 23 Metodi basati sui rating interni (IRB) La misurazione della Probability of Default PD avviene con l ausilio dei rating interni * Rating di Bilancio Fattori di Rischiosità Geo-Settoriali 21% 68% 11% Score di Bilancio Coefficiente: Score Andamentale Integrato 41% Interno Coefficiente: 32% Coefficiente: 27% Score Centrale Rischi Score Integrato Statistico e Classi di Rating Scheda Informativa Cliente Score Qualitativo Classe di Rating Finale * I coefficienti di ponderazione sono meramente indicativi. Coefficiente Small Business MID Corporate

24 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 24 - Modalità di stima delle PD - Per ogni modello di rating, l assegnazione della probabilità di default è determinata dal rapporto, per ogni classe, tra le posizioni andate in default e quelle in essere all inizio del periodo osservato. Nei nostri modelli, in questa fase, sono state considerate come default le sole posizioni passate ad incaglio ed a sofferenza. E previsto che i ritardati pagamenti o gli sconfinamenti continuativi oltre giorni, una volta acquisita una sufficiente serie storica, entrino nei modelli di rating futuri. classe di rating nr. posizioni a dicembre Esemplificativomodalitàdi assegnazionedellapd nr. posizioni passate a default (inc. o soff.) nei dodici mesi successivi ,00% ,50% ,00% ,75% ,00% ,33% ,00% ,29% ,00% ,71% PD Un modello di rating di controparte risulta robusto quanto più classifica correttamente la clientela nelle diverse classi di rischio schio. Un primo riscontro si ha nella stima della PD che deve evidenziare valori sempre crescenti all aumentare delle classi di rating.

25 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 25 Loss Given Default (LGD) La stima della LGD si basa sull osservazione storica dei recuperi relativi a tutte le posizioni andate a default chiuse Tali recuperi possono essere influenzati da diversi fattori quali la tipologia della forma tecnica e l eventuale presenza di garanzie

26 Basilea 2 cenni metodologici sui modelli di rating 26 Exposure at Default (EAD) La stima dell EAD si basa sull osservazione storica della quantità di margine di fido disponibile che potrà essere utilizzata al momento del default I maggiori utilizzi possono variare a seconda del tipo di linea di credito

27 27 sistema dei rating interni componenti rischio di credito cenni metodologici sui modelli di rating (PD, LGD E EAD) cenni sull utilizzo dei rating appendice: tabella di marcia e componenti PD

28 Basilea 2 utilizzo dei rating 28 Metodi basati sui rating interni (IRB) Le valutazioni delle determinanti chiave del rischio sono effettuate dalle banche con il concorso di specifiche dettate dall autorità di vigilanza (IRB Foundation) esclusivamente dalle banche al loro interno (IRB Advanced) IMPUT IRB FOUNDATION IRB ADVANCED Probability of Default (PD) misura la probabilità che il mutuatario si renda inadempiente nell'arco di un dato orizzonte temporale. Loss Given Default (LGD) rileva la parte di esposizione che andrà perduta al verificarsi dell'inadempienza. Exposure at Default (EAD) stima l'ammontare delle linea creditizia accordata destinata ad essere utilizzatata in caso di inadempienza Maturity (M) esprime la scadenza economica residua dell'esposizione Fornito dalla banca in base a proprie specifiche Valori prudenziali fissati dal Comitato Valori prudenziali fissati dal Comitato Valori prudenziali fissati dal Comitato, ovvero fornito dalla banca a discrezione dell'autorità nazionale di vigilanza Fornito dalla banca in base a proprie specifiche Fornito dalla banca in base a proprie specifiche Fornito dalla banca in base a proprie specifiche Fornito dalla banca in base a proprie specifiche

29 Basilea 2 utilizzo dei rating 29 - Utilizzo dei rating interni Nelle banche che adottano il metodo IRB, i rating interni e le stime interne di inadempienza e di perdita devono avere un ruolo essenziale nell autorizzazione dei fidi, nella gestione del rischio, nell allocazione interna di capitale e nelle funzioni di governo societario Una banca deve poter testimoniare un esperienza affidabile nell uso dei rating interni.

30 Basilea 2 utilizzo dei rating 30 - Utilizzo del rating in erogazione - Il rating costituisce l elementol di riferimento per la valutazione delle decisioni di affidamento. E in ogni caso prevista un adeguata valutazione e verifica da parte degli addetti per far si che siano prese in considerazione tutte le informazioni pertinenti e rilevanti, comprese quelle che esulano dall ambito del modello, e che questo sia utilizzato in modo corretto. In particolare il rating è utilizzato: per la revisione degli affidamenti, dove in presenza di rating positivi e in assenza di elementi negativi oggettivi (protesti, pregiudizievoli) la posizione può essere rinnovata in modo automatico calcolo facoltà, dove sono previste competenze diverse a seconda del rating; per la clientela con punteggi positivi le facoltà dell Organo deliberante vengono aumentate rispetto allo standard e viceversa per quelle con punteggi negativi

31 Basilea 2 utilizzo dei rating 31 - Gestione delle eccezioni (override) - Commento al Rating Analisi e valutazione obbligatoria del rating - da parte del gestore commerciale - attraverso un percorso guidato che consenta di confrontare gli elementi di valutazione alla base del giudizio del modello con la percezione del rischio soggettiva Override In presenza di scostamenti tra valutazione del modello e del gestore commerciale, attivazione di richiesta di override sulla base di predefiniti fattori/informazioni che possono determinare variazioni migliorative o peggiorative del rating Rating Desk Le proposte migliorative sono sottoposte a un definito iter di validazione: la richiesta è inoltrata al Rating Desk dopo il visto del Responsabile Fidi (erogazione)/gestore della Qualità del Credito (gestione andamentale). Le proposte peggiorative non sono sottoposte ad autorizzazione e la validazione è automatica

32 Basilea 2 utilizzo dei rating 32 - Utilizzo del rating nella Gestione Andamentale - Il processo di gestione andamentale è basata sulla predittività del rating della clientela imprese e, quindi, sulla sua capacità di individuare, con sufficiente anticipo, le posizioni in deterioramento. Tale processo stabilisce: - i termini e le modalità di intervento in caso di anomalia; - i criteri di valutazione, gestione e classificazione dei crediti anomali; - le relative unità responsabili. Le regole gestionali regole gestionali prevedono, per i clienti inseriti nelle peggiori classi gestionali, specifici obiettivi di riduzione del rischio e limiti temporali predeterminati di permanenza in tali classi sotto la supervisione di specifiche figure professionali che operano presso le Aree Affari e la Funzione Crediti di sede centrale.

33 33 sistema dei rating interni componenti rischio di credito cenni metodologici sui modelli di rating (PD, LGD E EAD) cenni sull utilizzo dei rating appendice: tabella di marcia e componenti PD

34 appendice: tabella di marcia e componenti PD 34 TABELLA DI MARCIA giugno 2004: pubblicata la versione definitiva del nuovo schema di adeguatezza patrimoniale (26/6/04) Dalla fine di giugno 2004, quindi, i legislatori nazionali e sovranazionali hanno avuto a disposizione tutti gli elementi tecnici per discutere le nuove direttive e le leggi nazionali. 28/09/ Il parlamento europeo approva la direttiva per il recepimento del nuovo accordo di Basilea nei paesi membri

35 appendice: tabella di marcia e componenti PD 35 TABELLA DI MARCIA fine 2006: in vigore le nuove regole riguardanti l approccio standardizzato e internal rate foundation. Tali approcci verranno presumibilmente utilizzati dalle banche più piccole e con struttura meno sofisticata. Si richiede un periodo di sperimentazione e analisi di impatto di almeno un anno, da parte delle singole banche, prima dell effettivo utilizzo.

36 appendice: tabella di marcia e componenti PD 36 TABELLA DI MARCIA fine 2007: in vigore le nuove regole riguardanti i metodi più avanzati (advanced approaches). Tali regole riguardano i metodi più avanzati, sui quali saranno tenute a misurarsi le grandi banche internazionali. Si richiede un periodo di sperimentazione e analisi di impatto di almeno due anni, da parte delle singole banche, prima dell effettivo utilizzo.

37 appendice: tabella di marcia e componenti PD 37 Rating di Bilancio 1/2 INDICI PATRIMONIALI Indipendenza patrimoniale = Dipendenza finanziaria = Patrimonio netto Totale passivo Dati correnti + Debiti non correnti Totale passivo Patrimonio netto tangibile = P.N. Immobilizzazioni immateriali INDICI DI COPERTURA Patrimonio netto Immobilizzazioni Patrimonio netto + Debiti medio/lungo termine Immobilizzazioni CICLO MONETARIO Giorni di dilazione media dei clienti Giorni di scorta media del magazzino Giorni di dilazione media nel pagamento dei fornitori

38 appendice: tabella di marcia e componenti PD 38 Rating di Bilancio 2/2 INDICI FINANZIARI Indice di liquidità = Indice di disponibilità = Cassa e banche + Crediti Debiti a breve termine Attivo a breve Passivo a breve INDICE DI REDDITIVITA ROE = ROI = ROS = Utile Patrimonio netto Margine operativo Investimenti Margine lordo Ricavi

39 appendice: tabella di marcia e componenti PD 39 Fattori di Rischisità Geo-Settoriali INDICATORI BANCA D ITALIA PROMETEIA Tasso di decadimento/sviluppo del settore Andamento delle sofferenze per: branca di attività economica area geografica Valutazione ex-ante del rischio di settore: la struttura dell offerta; i concorrenti; i fattori competitivi; i canali distibutivi; la domanda interna; le importazioni: la congiuntura; le esportazioni: la congiuntura; i livelli di attività; i costi e i prezzi; le previsioni economico-finanziarie.

40 appendice: tabella di marcia e componenti PD 40 Score Andamentale Interno 1/2 CONTO CORRENTE Quota lavoro = Movimentazione Fatturato Rotazione fido = Movimentazione Fido Andamento del lavoro: incremento/riduzione PORTAFOGLIO COMMERCIALE Rotazione fido = Insoluti = Richiami portafoglio Movimentazione Fido Insoluto Portafoglio

41 appendice: tabella di marcia e componenti PD 41 Score Andamentale Interno 2/2 ANTICIPO FATTURE Entità del lavoro appoggiato Qualità del lavoro: insoluti/scaduti EXPORT Quota lavoro = Rotazione fido = Movimentazione Export Movimentazione Fido Andamento del lavoro: incremento/riduzione IMPORT

42 appendice: tabella di marcia e componenti PD 42 Score Centrale Rischi AFFIDAMENTI DEL SISTEMA UTILIZZO AFFIDAMENTI SCONFINAMENTI RIDUZIONI AFFIDAMENTO DERIVATI TENSIONE DI UTILIZZO ANDAMENTO ACCORDATO ED UTILIZZATO NUMERO BANCHE QUOTA DELLA BANCA RISPETTO AL SISTEMA

43 appendice: tabella di marcia e componenti PD 43 Score Qualitativo Corporate governance Marketing (mercato, prodotti e servizi, clienti e concorrenti) Innovazione e sviluppo Fornitori Risorse umane e competenze Qualità del management

44 appendice: tabella di marcia e componenti PD 44 Score Qualitativo Rating di Bilancio Fattori di Rischiosit Geo -Settoriali à Score di Bilancio Integrato Score Andamentale Interno Score Centrale Rischi Score Integrato Statistico e Classi di Rating Scheda Informativa Cliente Score Qualitativo Correzione di 1 classe di rischio (migliorativa o peggiorativa) Classe di Rating Finale

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012 GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012 LOSS GIVEN DEFAULT Alcune definizioni della LGD: E la misura del rischio

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli La Gestione del Credito in La gestione del credito in banca Banca dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli LE FUNZIONI DI UNA BANCA Funzione creditizia Intermediare tra

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 POLITICA DEI PRESTITI La valutazione dei fidi il controllo dei crediti concessi il recupero dei crediti problematici

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO La banca che accorda la concessione di un credito deve effettuare una preventiva valutazione della qualità/affidabilità del cliente nonché quantificare la qualità/rischiosità

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. 1 Rischio di credito: Il Framework Logico di Riferimento Rischio

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte I rischi operativi Assilea, Assifact, Assofin Le nuove disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per le Banche e gli Intermediari Finanziari dell Elenco Speciale Milano, 14 aprile 2008 Dott. Michele

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale della banca

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA COME CALCOLA IL RATING LA BANCA Chiarimenti per applicare in pratica questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1

Dettagli

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008 FERCREDIT spa Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Pag. 1/12 Premessa La Circolare della Banca d Italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 al capitolo V ha introdotto

Dettagli

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA BASILEA 2 TERZO PILASTRO Informativa al pubblico Anno 2010 INDICE Premessa Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale Tavola 2 - Rischio di credito: informazioni generali Tavola

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

SECONDA PARTE (Rischio di Credito) SECONDA PARTE (Rischio di Credito) RISCHIO DI CREDITO LOSS GIVEN DEFAULT Valutazione del rischio che mi serve per determinare il capitale di vigilanza avviene attraverso la determinazione di queste quattro

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

Modelli e processi di rating in Mediofactoring gruppo Intesa Sanpaolo

Modelli e processi di rating in Mediofactoring gruppo Intesa Sanpaolo Modelli e processi di rating in Mediofactoring gruppo Intesa Sanpaolo Rony Hamaui Brescia 20-21 settembre 2007 Mediofactoring nel perimetro di validazione di Intesa Sanpaolo L ingresso di Mediofactoring

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli