Regione Campania. ASL Caserta 1. Direttore Generale Dott. Francesco Alfonso Bottino Servizio Controllo Interno di Gestione (Dir.Dott.M.G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Campania. ASL Caserta 1. Direttore Generale Dott. Francesco Alfonso Bottino Servizio Controllo Interno di Gestione (Dir.Dott.M.G."

Transcript

1 IT Regione Campania ASL Caserta 1 Direttore Generale Dott. Francesco Alfonso Bottino Servizio Controllo Interno di Gestione (Dir.Dott.M.G.Tari) ISO 9002 Certificato 9122.ASLC

2 Introduzione. Per l Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 la ricerca del continuo miglioramento delle prestazioni offerte ai propri utenti è un punto cardine. Per ottenere questo obiettivo siamo disposti ad impegnare risorse in termini di uomini, strutture e finanziamenti; per questo motivo il lavoro iniziato tre anni or sono con il Gruppo per la Qualità delle Cure in Medicina Generale continua oggi con l integrazione delle componenti specialistiche territoriali ed ospedaliere costituendosi così i Gruppi Integrati di Lavoro (G.I.L.) a supporto della Unità di Valutazione di Efficacia Clinica. Tale Unità esercita le sue funzioni in modo trasversale, all interno degli ospedali fra i diversi dipartimenti, nel territorio fra i diversi distretti, nei distretti fra le diverse forme associative delle cure primarie. I componenti della UVEC, integrati da altre figure professionali di volta in volta interessare al percorso in studio, costituiscono Team di lavoro primari che svolgono le seguenti attività: analisi dei database aziendali e della Medicina Generale (datawarehouse). sviluppo della reportistica, formulazione di documenti aziendali Percorsi Diagnostico e Terapeutici, attività di formazione a cascata sui soggetti destinatari. Dopo un triennio dalla partenza del Gruppo per la Qualità delle Cure in Medicina Generale esprimo la soddisfazione mia e di tutta la dirigenza di questa Azienda per il lavoro svolto che si è concretizzato nella pubblicazione di diversi documenti aziendali in cui vengono rilevati, analizzati e discussi i di processi di cura riguardanti la gestione di problemi frequenti e rilevanti nell ambito delle Cure Primarie. Oltre ai Medici di Medicina Generale il ringraziamento va anche al personale della ASL coinvolto in questa sperimentazione e che non ha fatto mai mancare la sua presenza, il supporto organizzativo e il giusto pungolo allo svolgersi dell esperienza. Peraltro sono certo che questi Professionisti continueranno a fornire il loro apporto ai Gruppi Integrati di Lavoro di supporto alla UVEC partecipando attivamente al progetto Governo Clinico: integrazione ospedale-territorio che vuole essere un tentativo operativo per raggiungere la tanto invocata, ma al momento piuttosto lontana, integrazione tra Cure Primarie e Secondarie. Pertanto è intenzione precisa della Azienda continuare a fornire tutto il supporto necessario agli attori di questo processo affinché lo stesso prosegua nei prossimi anni con proficui risultati per la salute pubblica. Il Direttore Generale Dottor Francesco Alfonso Bottino 2

3 Introduzione. Perseguire l obiettivo dell appropriatezza delle prescrizioni ed esporsi ad esame critico per il medico significa mettersi in gioco e sostenere pubblicamente le proprie scelte. Ciò significa avere il coraggio di correggere un proprio errore e basare, così, il proprio percorso formativo su problemi concreti e misurabili. Questo è quanto un gruppo di Medici di Medicina Generale e di Specialisti, supportato e stimolato da questa Direzione Aziendale, nell ambito di un progetto di formazione permananente basata sulla analisi dell attività, sulle induzioni di feed-back prestazionali e sugli audit conseguenti sta facendo. Da questa attività intendiamo far nascere le linee operative per la realizzazione della Buona Pratica Clinica. I diversi documenti già prodotti e collazionati vanno intesi proprio come raccomandazioni per la corretta applicazione professionale circa diagnosi e cura ed una utile gestione di tipo manageriale necessaria per l Azienda nel conseguimento di obiettivi di salute. Questo nuovo indirizzo è il punto di partenza per l applicazione di un sistema di verifica che ci vedrà nel prossimo futuro coprotagonisti nel tentativo di migliorarci l un l altro in modo costante efficiente e misurabile. Quale Direttore Sanitario della ASL Caserta 1, esprimo, intanto, il mio plauso non solo per l impegno profuso ma, soprattutto per l entusiasmo e la professionalità dal gruppo di lavoro dei dottori: 1. Barone Maria, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta Mingione Francesco, Medico di Medicina Generale, Distretto Pozzuoli Giuseppe, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta Pulcino Lupo Giacomo, Medico di Medicina Generale, Distretto Savignano Lucia Carla, Medico di Medicina Generale, Distretto Stasio Giovan Battista, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta 1. Arcoraci Vincenzo, Ricercatore del Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia. Università di Messina. Russo Domenico, Professore associato Nefrologia, Università degli Studi Federico II Napoli. Per quanto mi riguarda, assicuro che cercherò di porre in essere tutto ciò che renderà la più duratura possibile la comprovata efficacia della metodica e dei mezzi fin qui adottati. Il Direttore Sanitario Dott. Gennaro D Auria 3

4 Gruppo Integrato di Lavoro U.V.E.C. 1. Barone Maria, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta Mingione Francesco, Medico di Medicina Generale, Distretto Pozzuoli Giuseppe, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta Pulcino Lupo Giacomo, Medico di Medicina Generale, Distretto Savignano Lucia Carla, Medico di Medicina Generale, Distretto Stasio Giovan Battista, Centro sovradistrettuale diabetologia ASL Caserta 1. Consulenza: Arcoraci Vincenzo, Ricercatore del Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia. Università di Messina Russo Domenico, Professore associato Nefrologia, Università degli Studi Federico II Napoli. Marchetta Fausto, Department of Medicine, Clinical Pharmacology Unit Cardiovascular Research Group - Quality Group St. Orsola-Malpighi University Hospital-Bologna,, Ospedale Malpighi Bologna. Tari Michele, Servizio Controllo Interno di Gestione, ASL Caserta 1. Direzione scientifica di progetto Ezio degli Esposti, Responsabile Unità Valutazione Efficacia Clinica, ASL Ravenna Responsabile di Progetto Salvatore Moretti, Direttore Responsabile Distretto n. 25. Elaborazione dati a cura del Servizio Controllo Interno di Gestione ASL Ce1. Sig. Marcello Giuseppe; Sig. Pascarella Vincenzo Sig. Popolizio Giovanni Consulenza informatica: Ing. Stefano Buda Sig. Andrea Di Luccio Segreteria organizzativa: Sig.ra Sibillo Maria Colomba 4

5 Hanno collaborato: BERNARDI GUIDO Medico Med. Generale BERNARDO FILIPPA Medico igiene e sanità pubblica BETTI ANTONIO Medico Med. Generale CARDI SILVIO Medico Med. Generale CERQUA RAFFAELE Medico Geriatria D'ARGENZIO ROSA Medico Med. Generale DE PAOLA GIOVANNI Medico Med. Generale DESIATO ANGELO Medico Nefrologia DI DOMENICO MICHELE Medico Diabetologia DI FRANCO SILVANA Medico Oculistica DI MURRO ONORIO Medico Med. Generale DI SORBO GIUSEPPE Medico Med. Generale DIODATI GIUSEPPE Medico Med. Generale FIERRO GIANFRANCO Medico Med. Generale GEMELLINI CONCETTINA Medico Chirurgia ped. GRECO AGOSTINO Medico Med. Generale IMPROTA BRUNO Medico Med. Generale MARINO ANTONIO Medico Med. Generale MARINO MARIA ROSARIA Medico Diabetologia MONTANARO CARMINE Medico Med. Generale OLIVADESE ANTONIO Medico Neurologia PALLADINO RENATO Medico Med. Generale PASCARELLA SIVIO Medico Med. Generale PONSILLO LUIGI Medico Med. Generale RUSSO PASQUALE Medico Med. Generale SASSO GIUSEPPE Medico med. Interna VERNONI GUIDO Medico Med. Generale VISCO VALERIO Medico Med. Generale 5

6 La forza delle Evidenze Generalmente sono previsti sette livelli di qualità dell evidenza: I. Evidenza da ampi Studi Controllati Randomizzatti (RTCs) ben condotti II. III. IV. Evidenza da piccoli RCTs ben condotti Evidenza da studi di coorte ben condotti Evidenza da studi caso-controllo ben condotti V. Evidenza da studi non controllati o scarsamente controllati VI. VII. Evidenze controverse ma tendenti a favorire le raccomandazioni Opinioni degli esperti Da esso scaturisce un sistema semplificato con quattro livelli di forza di evidenza condiviso dal G.I.L. per le raccomandazioni espresse ritenute maggiormente significative. Livelli di evidenza per le raccomandazioni più significative A: supportata da studi controllati e randomizzati (RCTs) B: supportata da studi controllati, non randomizati C: supportata da analisi decisionali (Evidenze da studi non controllati o evidenze controverse ma tendenti a favorire le raccomandazioni, studi osservazionali) D: supportata da opinioni di esperti 6

7 il nostro data-base di farmacoutilizzazione Diabete Mellito -anno ASL 1 (esclusi pediatri) Dbase Anno 2003 N medici N assistiti Età media + DS 41,5+ 20,7 41,3 + 20,3 Pazienti totali Età media + DS 45,8 + 21,0 Prescrizioni totali Dal database di prescrizioni effettuate dai 156 MMG è stata selezionata una coorte di pazienti che nel corso di tutto il 2003 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci per il diabete (ATC A10) o per diagnosi di diabete mellito (per la diagnosi dii diabete mellito ci si è riferiti al codice ICD9 250). Pazienti con diabete mellito (ICD9-250) o (ATC A10) N % sul tot assistiti Totale ,3% Maschi ,8% Femmine ,9% Età (media ± DS) 65,7 ± 12,7 Nuovi casi ,71% Paz con Diabete mellito trattati con ipoglicemizzanti (almeno 1 prescrizione) ,1% Prescrizioni N % sul tot prescr. Farmaci per il diabete mellito (A10) ,1 Come nuovi casi sono stati considerati tutti i soggetti che nell anno precedente alla prima prescrizione non hanno mai ricevuto una prescrizione di farmaci ipoglicemizzanti (codice ATC A10) o una diagnosi di diabete mellito 7

8 Prevalenza cumulativa diabete mellito trattato per età e sesso (anno 2003) 25% 20% 1 9,0 % 2 1,3 % 15% 10% 1 1,41% 1,0 % 15,6 % 15,7 % 1 5,2 % 9,2 % F M 5% 0% 5,0 % 3,9 % 0,8 % 1,2 % 0,2 % 0,1 % 0,2 % 0,2 % 0,3 % 0,3 % > 84 Caserta 30/12/04 2 Incidenza cumulativa / 1000 assistiti diabete mellito trattato per età e sesso (anno 2003) , ,6 1 9,9 1 9,2 1 7, ,9 1 4,9 1 2,6 1 1,7 F M 5 0 6,2 2,5 1,4 0,4 0,2 0,1 0,2 0,3 0, > 8 4 Caserta 30/12/04 3 8

9 Caratteristiche dei pazienti diabetici trattati con A10 Femmine (56,8%) Maschi (43,2%) Totale Pazienti diabetici N Età (anni) 67,6 ± 12,2 63,5 ± 12,3 65,8 ± 12,4 Ipertensione 72,2% 54,9% 6608 (64,7%) Dislipidemia 19,9% 23,0% 2169 (21,2%) Scompenso Cardiaco 11,1% 9,0% 1037 (10,2%) IMA 0,9% 2,2% 149 (1,5%) Cardiopatia ischemica 18,2% 20,9% 1977 (19,4%) Cerebropatia vascolare 6,3% 6,1% 637 (6,2%) Arteriosclerosi/trombosi 3,0% 3,1% 311 (3,0%) Sono stati definiti ipertesi tutti i pazienti che nel corso del periodo di osservazione sono stati trattati per diagnosi motivata (ICD ); dislipidemici quelli trattati con ipolipemizzanti (ATC C10A) o per diagnosi motivata (ICD9 272); scompensati quelli trattati per diagnosi motivata (ICD ); con IMA quelli trattati per diagnosi motivata (ICD9 410); con cardiopatia ischemica quelli trattati per diagnosi motivata (ICD ); vasculopatia cerebrale quelli trattati per diagnosi motivata (ICD ) arteriosclerosi/trombosi quelli trattati per diagnosi motivata (ICD9 440, 444) Caserta 30/12/04 4 Fattori di rischio e cardiovasculopatie nei soggetti diabetici Cardiovasculopatia presente Cardiovasculopatia assente Crude POR (95% CI) N paz % paz N paz % paz OR 95 % CI Nessuno ,8% ,4% Ipertensione ,0% ,2% 2.56 ( ) Dislipidemia 234 7,3% 275 3,9% 4.68 ( ) Entrambi ,8% ,5% 6.92 ( ) Totale ,0% ,0% Caserta 30/12/04 5 9

10 Fattori di rischio, cardiovasculopatie e terapia antiaggregante (AP) nei soggetti diabetici Cardiovasculopatia presente N paz Paz in ter AP (%) N paz Cardiovasculopatia assente Paz in ter AP (%) N paz Totale Paz diabetici Paz in ter AP (%) Nessuno (62,8) (7,9) (16,3) Ipertensione (71,1) (22,7) (38,1) Dislipidemia (83,8) (20,4) (49,5) Entrambi (84,6) (41,4) (65,5) Totale (74,7) (19,0) (36,5) Caserta 30/12/04 6 Fattori di rischio, cardiovasculopatie e terapia antitrombotica (AA) nei soggetti diabetici Cardiovasculopatia presente Cardiovasculopatia assente Totale Paz diabetici N paz Paz in ter AA (%) N paz Paz in ter AA (%) N paz Paz in ter AA (%) Nessuno (69,5) (10,9) (19,9) Ipertensione (78,4) (29,5) (45,1) Dislipidemia (87,6) (24,0) (53,2) Entrambi (88,8) (47,2) (70,4) Totale (80,7) (24,2) (42,0) Caserta 30/12/

11 Uso di antiipertensivi attivi sul sistema rennina-angiotensina e modalità di trattamento nei pazienti Diabetici Ipertensione NO Ipertensione SI totale Uso di antiipertensivo n % n % n % AII antagonista e/o ACE inibitore 260 7,2% ,6% ,8% Altro ,1% ,3% ,7% Nessuno ,7% 75 1,1% ,5% Totale ,0% ,0% ,0% Paz diabetici ipertesi in trattamento con antiipertensivi Monoterapia Politerapia Totale Tipo di antiipertensivo n % n % n % AII antagonista e/o ACE inibitore ,9% ,6% ,5% Altro ,1% ,4% ,5% Totale ,0% ,0% ,0% Caserta 30/12/04 8 Uso di statine, fibrati ed altri ipolipemizzanti nei pazienti Diabetici e dislipidemici in presenza o meno di ipertensione arteriosa Ipertensione NO Ipertensione SI Totale Paz dislipidemici Uso di antidislipidemici n % n % n % Statine ,1% ,1% ,1% Fibrati 39 7,7% 119 7,2% 158 7,3% Statine+Fibrati 10 2,0% 40 2,4% 50 2,3% Altri ipolipemizzanti 79 15,5% ,3% ,3% non trattati 4 0,8% 17 1,0% 21 1,0% Totale complessivo ,0% ,0% ,0% 20 sogg hanno effettuato un trattamento con statine e fibrati entro 10gg di cui 9 nella stessa data Caserta 30/12/

12 Uso di statine, fibrati ed altri ipolipemizzanti nei pazienti Diabetici e dislipidemici in presenza o meno di ipertensione arteriosa Ipertensione NO Ipertensione SI Totale Paz dislipidemici Uso di antidislipidemici n % n % n % statine ,9% ,7% ,6% altri ipolipemizzanti 79 15,5% ,3% ,3% statine+altri ipolipemizzanti 62 12,2% ,4% ,6% fibrati 32 6,3% 99 6,0% 131 6,0% statine+fibrati 5 1,0% 24 1,4% 29 1,3% fibrati+altri lipolipemizzanti 7 1,4% 20 1,2% 27 1,2% statine+fibrati+altri lipolipemizzanti 5 1,0% 16 1,0% 21 1,0% non trattati 4 0,8% 17 1,0% 21 1,0% Totale ,0% ,0% ,0% Caserta 30/12/04 10 Prevalenza cumulativa scompenso cardiaco in soggetti con diabete mellito o meno stratificata per età e sesso (anno 2003) 35% 30% 25% Diabete SI Diabete NO 30,7% 20% 17,0% 15% 10% 5% 0% 10,6% 7,3% 5,9% 4,0% 3,1% 1,2% 1,4% 0,0% 0,1% 0,0% 0,1% 0,0% 0,1% 0,5% 5,6% 10,2% 1,6% 1,7% >84 tot paz Caserta 30/12/

13 Uso di antitrombotici/antiaggreganti nei pazienti con Scompenso Cardiaco in presenza o meno di Diabete Mellito Diabete si Diabete no totale Terapia antiaggregante n % n % n % Si ,4% ,4% ,1% No ,6% ,6% ,9% Totale ,0% ,0% ,0% Diabete si Diabete no totale Terapia antitrombotica n % n % n % Si ,1% ,3% ,5% No ,9% ,7% ,5% Totale ,0% ,0% ,0% In 3 paz diabetici la diagnosi non era associata direttamente al trattamento diretto con ipoglicemizzanti Caserta 30/12/04 12 Uso di antiipertensivi attivi sul sistema rennina-angiotensina e modalità di trattamento nei pazienti Diabetici con scompenso cardiaco, in presenza o meno di ipertensione arteriosa Ipertensione NO Ipertensione SI totale Uso di antiipertensivo n % n % n % AII antagonista e/o ACE inibitore 73 33,0% ,1% ,4% Altro 82 37,1% ,7% ,0% Nessuno 66 29,9% 2 0,2% 68 6,6% Totale ,0% ,0% ,0% Caserta 30/12/

14 La gestione della pressione arteriosa e della dislipidemia nel paziente diabetico tipo2 Indicazioni delle Linee Guida delle Società Scientifiche ( ADA, AMD-SID, NCEP III, ESH-ESC ) IPERTENSIONE ARTERIOSA L ipertensione arteriosa è di comune riscontro nei soggetti diabetici di tipo 2, si calcola che essi siano ipertesi dal 60 all 80% dei casi, mentre nella popolazione generale di pari età la prevalenza dell ipertensione si attesta intorno al 30% (1). Questa associazione non è casuale ma trova il suo comune denominatore nell insulinoresistenza che favorisce sia l instaurarsi dell iperglicemia che dell ipertensione, ed è alla base di altre patologie quali l obesità centrale, l ipertrigliceridemia con basso colesterolo HDL, la trombofilia ecc. che concorrono a disegnare il quadro clinico della sindrome metabolica. L ipertensione arteriosa amplifica notevolmente il rischio cardiovascolare del soggetto diabetico, secondo l UKPDS la riduzione dei valori pressori ottiene una riduzione degli eventi cardiovascolari maggiore di quanto non si possa ottenere con la stessa riduzione della glicemia (2). Di recente è stato pubblicato uno studio sul rapporto costo-efficacia degli interventi atti a ridurre i valori glicemici, pressori e del colesterolo nei soggetti diabetici, utilizzando come parametro di riferimento il QALY, cioè gli anni di vita qualitativamente accettabile, il risultato è stato che tutti e tre gli interventi sono efficaci nel migliorare la salute, ma solo gli interventi sulla pressione arteriosa sono anche economicamente convenienti, cioè ottengono una riduzione delle spese sanitarie (3). Da tutto quanto dianzi detto risulta evidente che nel soggetto diabetico è necessario un trattamento intensivo dell ipertensione arteriosa. La pressione arteriosa è caratterizzata da ampie variazioni nello stesso giorno e in giorni diversi, pertanto la diagnosi di ipertensione arteriosa si dovrebbe basare su misurazioni ripetute in diverse occasioni. Se i valori pressori sono di poco elevati, senza danni d organo e con rischio globale basso, sarebbe opportuno eseguire una serie di misurazioni ripetute nell arco di alcuni mesi, spesso i valori pressori si abbassano verso i valori normali. Se i valori pressori sono molto elevati o se ci sono danni d organo, con un profilo di rischio globale elevato, la ripetizione delle misurazioni pressorie non è necessaria o dovrebbe essere ottenuta in un breve periodo di tempo, dell ordine di giorni o settimane, per evitare di dilazionare l inizio della terapia Linee guida ESH-ESC Journal Of Hypertension 2003 Nella tabella sottostante, riportata dalle Linee guida ESH-ESC Journal Of Hypertension 2003 (4), sono elencate alcune semplici raccomandazioni che anche se possono sembrare ovvie riteniamo utile ricordare, dal momento che se non vengono osservate possono indurci in grossolani errori di valutazione della pressione arteriosa. 14

15 EVIDENZE La riduzione della pressione arteriosa è associata a riduzione degli eventi cardio e cerebrovascolari (A) L obiettivo pressorio da raggiungere nel soggetto diabetico è 130/80 (B) In caso di Insufficienza Renale con Proteinuria >1gr/die 125/75 ADA Standards of Medical Care in Diabetes, 2004(5) QUANDO TRATTARE? L intervento terapeutico nel soggetto iperteso non dipende soltanto dai valori pressori, ma anche dal livello di rischio cardiovascolare globale determinato dalla coesistenza di altri fattori di rischio, dalla presenza di danno d organo e di condizioni cliniche associate, secondo lo schema generale riportato di seguito: 15

16 Linee Guida ESH-ESC Principali elementi di novità Fattori che influenzano la prognosi nel paziente iperteso Fattori di rischio cardiovascolare per la stratificazione Danno d organo Diabete Mellito Condizioni cliniche associate PAS/PAD Uomo >55 anni Donna >65 anni Fumo Colesterolo totale >250 mg/dl o C-LDL >155 mg/dl o C-HDL U < 40 o D <48 mg/dl Familiarità per MCV precoci Obesità addominale (U 102 e D 88 cm) Proteina C reattiva ( 1 mg/dl) Ipertrofia ventricolare sinistra (LVMI U 125 e D 110 g/m 2 ) Evidenza ecografica di IMT carotideo 0.9 mm o placca lieve creatininemia (U 1,3-1,5 mg/dl o D 1,2-1,4 mg/dl) Microalbuminuria ( mg/24 ore; albumina/creatinina U 22 e D 31 mg/g; U 2,5 e D 3,5 mg/mmol) Glucosio plasmatico a digiuno (>126 mg/dl) Glucosio plasmatico postprandiale (>198 mg/dl) Ictus, TIA, emorragia cerebrale IMA, angina, rivascolarizzazione coronarica, scompenso Nefropatia diabetica, insufficienza renale, protenuria (>300 mg/24 ore) Vasculopatia periferica Retinopatia ipertensiva avanzata: emorragie, essudati e papilledema J Hypertension 2003, 21: STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO PER QUANTIFICARE LA PROGNOSI (ESH- ESC) Pressione arteriosa (mmhg) Altri fattori di rischio o anamnesi Normale PAS o PAD Normale alta PAS o PAD Grado 1 PAS o PAD Grado 2 PAS o PAD Grado 3 PAS >_ 180 o PAD -> 110 nessun altro fattore di rischio 1-2 fattori di rischio 3 o più fattori di rischio o TOD o diabete CCA nella media aggiuntivo basso aggiuntivo moderato aggiuntivo elevato nella media aggintivo basso aggiuntivo elevato aggintivo molto elevato aggiuntivo basso aggiuntivo moderato aggiuntivo elevato aggiuntivo molto elevato aggiuntivo moderato aggiuntivo elevato aggiuntivo aggiuntivo moderato molto elevato aggiuntivo aggiuntivo elevato molto elevato aggiuntivo molto elevato aggiuntivo molto elevato CCA= condizioni cliniche associate; PAD,PAS=pressione arteriosa diastolica,sistolica; TOD= danno d organo bersaglio 16

17 Linee guida ESH-ESC Journal Of Hypertension 2003 Dal momento che la presenza di diabete mellito comporta un alto rischio cardiovascolare, infatti questa malattia da sola e anche senza altri fattori di rischio fa collocare il paziente iperteso immediatamente nello stadio 3 secondo le linee guida ESH ESC, il trattamento del diabetico iperteso deve essere molto aggressivo. Raccomandazione: La pressione arteriosa va misurata a ogni visita di routine del paziente diabetico. Se al primo riscontro: La PA è >130/80 e <140/90 mmhg (Pressione normale-alta) Bisogna iniziare con modifiche dello stile di vita (alimentazione,attività fisica e abitudine al fumo) Nel caso entro 3 mesi non si raggiunga il target va iniziata la terapia farmacologica (E) La PA 140/90 e <160/100 (Ipertensione grado 1 ) Bisogna iniziare con modifiche dello stile di vita si ricontrolla entro 1 mese e se i valori di PA sono confermati, si fa diagnosi di ipertensione 1 grado e si inizia subito con la terapia farmacologica (A) La PA 160/100 ( Ipertensione grado 2 e 3 ) Non è necessario ricontrollare la PA in altra occasione prima di iniziare la terapia farmacologica che dunque va iniziata immediatamente ADA Standards of Medical Care in Diabetes, 2004(5) 17

18 Terapia non farmacologica Paziente sovrappeso / obeso e/o con adiposità addominale Obiettivi IMC 25Kg/m2 o riduzione del peso di 5 10 Kg Strategie La riduzione ponderale deve essere ottenuta producendo un deficit calorico di Kcal al giorno, a sua volta ottenuto diminuendo l apporto calorico della dieta ed aumentando l attività fisica Slide Source LipidsOnline A CURA DI: AMD,SID,FAND,SIIA,FIC,SIMG,SISA Terapia non farmacologica Paziente normopeso senza adiposità addominale Obiettivi Mantenere il peso corporeo Strategia Dieta isoenergetica Slide Source A CURA DI: AMD,SID,FAND,SIIA,FIC,SIMG,SISA LipidsOnline Terapia non farmacologica Paziente sovrappeso / obeso e/o con adiposità addominale Paziente normopeso senza adiposità addominale Obiettivi Ridurre i grassi saturi (<10% delle calorie totali)* e il colesterolo alimentare (< 300 mg/ giorno) - Preferire i grassi insaturi, specie i monoinsaturi (15-20% delle calorie totali) Strategie - Limitare il consumo di grassi/alimenti di origine animale - Scegliere oli di origine vegetale e margarine soffici (olio extravergine di oliva,oli e margarine di mais, arachide, girasole etc)ategia Dieta isoenergetica Slide Source A CURA DI: AMD,SID,FAND,SIIA,FIC,SIMG,SISA LipidsOnline 18

19 Terapia non farmacologica Paziente sovrappeso / obeso e/o con adiposità addominale Paziente normopeso senza adiposità addominale Almeno 30 minuti di esercizio fisico aerobico di moderata intensità possibilmente tutti i giorni e comunque non meno di 3/4 volte la settimana (cammino a passo svelto, ciclismo in piano o bici da camera, ginnastica, nuoto, ballo o giardinaggio) Se il paziente desidera effettuare attività fisiche più intense, sempre di tipo aerobico, è necessario valutare eventuali controindicazioni e modulare dieta e terapia farmacologica. In questo caso può essere indicata l esecuzione di un Ecg da sforzo preliminare anche nei soggetti con rischio cardiovascolare non elevato. A CURA DI: AMD,SID,FAND,SIIA,FIC,SIMG,SISA Slide Source LipidsOnline Quali farmaci utilizzare? I farmaci da utilizzare sono quelli che hanno dimostrato di ridurre il RCV : Antagonisti renina angiotensina, diuretici, beta-bloccanti, calcioantagonisti (A) Tutti i diabetici ipertesi dovrebbero essere trattati con un regime che comprende antagonisti del sistema renina angiotensina, se non è sufficiente si dovrebbe aggiungere un tiazidico a basso dosaggio, controllando la potassiemia e la funzione renale (E) Nei diabetici ipertesi con microalbuminuria vanno usati gli antagonisti SRA perché hanno dimostrato di ridurre la microalbuminuria e la progressione della nefropatia (A) Nei diabetici con microalbuminuria, anche se non ipertesi, vanno usati antagonisti SRA perché ritardano la progressione della nefropatia (A) Gli Antagonisti SRA hanno dimostrato di ridurre eventi cardiovascolari in misura maggiore rispetto ai calcioantagonisti diidropiridinici (FACET, IDNT) (6,7) Il calcioantagonista non diidropiridinico, Verapamil ha dimostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari in maniera simile ai beta-bloccanti (INVEST) (8) In definitiva qual è il farmaco antipertensivo di primo impiego nel diabetico iperteso? Sia l ADA che le Linee Guida ESH ed ESC propendono per un antagonista SRA, ciò è giustificato dagli evidenti effetti di protezione C.V. (peraltro dimostrati anche da altre categorie di farmaci, seppure probabilmente in misura minore) e per la nefroprotezione (peculiarità di questi farmaci). Tuttavia l obiettivo principale resta sempre la riduzione dei valori pressori entro i limiti consigliati, e per raggiungere questo risultato quasi sempre è necessaria l associazione di diversi farmaci, tutte le categorie di farmaci oggi disponibili per il trattamento dell ipertensione possono essere utilizzate nel soggetto diabetico se necessarie per raggiungere i valori ottimali. 19

20 Bisogna iniziare con un solo farmaco o con un associazione di più farmaci a basso dosaggio? Ci sono vantaggi e svantaggi per ambedue gli approcci. Iniziare con un solo farmaco è più razionale e permette, con opportune sostituzioni, di trovare il farmaco al quale il paziente risponde meglio in termini di efficaca e tollerabilità, tuttavia richiede molto tempo e pazienza. L associazione a basso dosaggio minimizza gli effetti collaterali, ma si rischia di dare al paziente un farmaco di cui non ha bisogno. In conclusione si dovrebbe valutare caso per caso tenendo presente i valori pressori di base e la presenza o assenza di complicanze. Linee guida ESH-ESC Journal Of Hypertension 2003(4) 20

21 DISLIPIDEMIE I soggetti con diabete tipo 2 sono ad alto rischio cardiovascolare, nonostante abbiano concentrazioni plasmatiche del colesterolo totale ed LDL sostanzialmente sovrapponibili a quelle della popolazione generale. Le LDL dei diabetici, tuttavia, sono più piccole e dense e hanno una maggiore tendenza alla glicazione e alla ossidazione, questo aspetto fa sì che esse penetrino più facilmente nella parete intimale arteriosa e risultino altamente aterogene, inoltre nei diabetici i livelli dei trigliceridi sono più elevati rispetto ai non diabetici di pari sesso ed età, e i livelli di HDL sono più bassi (9). Da tutto ciò si può capire come l alterazione del quadro sierolipidico sia una delle cause fondamentali che determinano l alto numero di eventi cardiovascolari nei diabetici e come l utilizzo di farmaci ipolipemizzanti sia addirittura più efficace nei diabetici che nel resto della popolazione nel ridurre il rischio di tali eventi. EVIDENZE 1. La riduzione del LDL-colesterolo è associata a riduzione degli eventi CV(Cardiovascolari). (A) 2. La riduzione dei trigliceridi e l incremento del HDL-colesterolo sono associati a riduzione degli eventi cardiovascolari. (B) SCREENING Nei pazienti adulti eseguire un dosaggio dei lipidi plasmatici almeno annualmente e più spesso se necessario per raggiungere il goal. Negli adulti con valori dei lipidi a basso rischio (LDL <100 mg/dl, HDL > 50 mg/dl, trigliceridi <150 mg/dl) ripetere il controllo dei lipidi ogni due anni. (E) Nei bambini (>2 anni) eseguire un profilo lipidico alla diagnosi di diabete e quando è stato raggiunto il controllo glicemico. Se i valori sono a basso rischio e non vi è familiarità il controllo andrà ripetuto ogni 5 anni. (E) Nei diabetici tipo 1, in assenza di familiarità per CVD, il profilo lipidico va eseguito dopo la pubertà ADA Standards of Medical Care in Diabetes, 2004, Position Statement Management of dyslipidemia in Adults With Diabetes, 2002 (5,10) Secondo le linee guida delle Società scientifiche italiane (11) i valori ottimali dei parametri lipidici nei soggetti diabetici sono : Prevenzione primaria 1) LDL colesterolo< 115 mg/dl o Colesterolo Totale < 190 mg/dl 2) Trigliceridi < 150 mg/dl 3) HDL colesterolo > 35 mg/dl negli uomini e >45 mg% nelle donne Prevenzione secondaria 1) Colesterolo LDL < 100 mg/dl 2) Trigliceridi < 150 mg/dl 3) HDL colesterolo > 35 mg/dl negli uomini e >45 mg% nelle donne Si inizia sempre con le modifiche dello stile di vita, se dopo 3 6 mesi non si sono raggiunti gli obiettivi si inizia la terapia farmacologica con statine. Nel caso di pazienti con sindrome coronarica acuta si inizia immediatamente la terapia farmacologica Nel caso di pazienti a basso rischio si può iniziare la terapia farmacologica a valori di colesterolo LDL>160 mg% o colesterolo totale >250 mg% Secondo l ADA (5) i valori ottimali dei lipidi plasmatici nei diabetici sono : LDL < 100 mg% HDL > 40 M e > 50 mg% F Trigliceridi < 150 mg% Se LDL >130 si inizia subito con farmaci e modifiche stile di vita Se LDL<130 si inizia con modifiche stile di vita e dopo 3 6 mesi,non avendo raggiunto il target si può prendere in considerazione l uso di farmaci. 21

22 L obiettivo primario è quello di tenere sotto controllo il Colesterolo LDL. Gli obiettivi secondari sono il controllo dei Trigliceridi e del Colesterolo HDL L ADA ha recepito pienamente le linee guida recentemente pubblicate dal NCEP (13), secondo le quali il diabete mellito viene considerato un equivalente cardiovascolare e dunque i soggetti diabetici hanno lo stesso rischio C.V. di coloro che hanno avuto un evento coronarico e gli interventi per ridurre tale rischio devono essere considerati di prevenzione secondaria e devono essere intensivi Nella tabella sottostante i diabetici si collocano nella prima categoria di rischio, quella più alta. Recentemente, anche in Italia, il nostro Ministero Della Salute ha sostanzialmente accettato questo concetto, emanando la nuova Nota 13 che regola la prescrivibilità dei farmaci ipolipemizzanti e che riportiamo di seguito: Nuova nota 13 AIFA Dislipidemie familiari : tutti i farmaci ipolipemizzanti Statine e Fibrati sono in fascia A Ipercolesterolemie non corrette dalla sola dieta In fascia A le Statine In soggetti a rischio elevato di un primo evento cardiovascolare maggiore (rischio a 10 anni 20%, in base alle carte del rischio del Progetto Cuore dell Istituto Superiore della Sanità (Prevenzione primaria) In soggetti con coronaropatia documentata o pregresso ictus o arteriopatia obliterante periferica o pregresso infarto o diabete (Prevenzione secondaria) 22

23 Ipertrigliceridemia non corretta dalla sola dieta e da altre misure non farmacologiche In fascia A Omega-3-trigliceridi In soggetti con pregresso infarto del miocardio (Prevenzione secondaria) Limitatamente all utilizzazione degli alti dosaggi di atorvastatina (40 mg) e di rosuvastatina (40 mg), la prescrizione e la rimborsabilità sono consentite solo su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche della ASL, allo scopo di una più adeguata valutazione della tollerabilità e del profilo beneficio-rischio. L uso dei farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale. Lo stesso comunque va inserito in un contesto più generale di controllo degli stili di vita. La strategia terapeutica (incluso l impiego di statine) va definita in base alla valutazione del CardioVascolare Globale e non di ogni singolo fattore di rischio, facendo riferimento alle Carte del del Progetto Cuore dell ISS (12) Il Ministero Della Salute ha inteso rimarcare il concetto che, una volta stabilito che il soggetto debba fare terapia con statine, questa va seguita per sempre, a meno che non subentrino fatti nuovi che modifichino il quadro sierolipidico. Va stigmatizzato il comportamento di molti pazienti e purtroppo anche di molti medici che consigliano l uso saltuario delle statine. Ipertrigliceridemia Recenti metanalisi di studi prospettici indicano che anche l ipertrigliceridemia è un fattore di rischio indipendente per malattie cardiovascolari. L incremento dei livelli dei trigliceridi è molto spesso dovuto a fattori modificabili quali: l obesità, l inattività fisica, la dieta ricca di carboidrati, l alcol, il fumo, pertanto il primo approccio terapeutico consiste anche in questo caso nelle modifiche dello stile di vita, che spesso ci permettono di risolvere il problema. Altre volte l ipertrigliceridemia è secondaria all uso di farmaci quali gli steroidi o ad altre malattie quali la sindrome metabolica e il diabete tipo 2. Se il nostro paziente è affetto da ipertrigliceridemia il NCEP (13) ci consiglia di attenerci al seguente schema: 1. Se trigliceridi >150 e < 200 mg% Ridurre il peso corporeo e aumentare l attività fisica. 2. Se trigliceridi >200 mg% e <500 mg% Si inizia con le modifiche dello stile di vita, ma se dopo alcuni mesi non si raggiunge il target si possono seguire due vie : Aumentare il dosaggio della statina, se il paziente la sta già assumendo, oppure aggiungere un farmaco come ac. Nicotinico ( non in commercio in Italia ) o Fibrati 3. Se trigliceridi >500 mg%, per evitare la pancreatite acuta, Dieta fortemente ipolipidica, attività fisica e farmaco ipotriglicerizzante. (NCEP III) 23

24 BIBLIOGRAFIA 1. Arauz-Pacheco C, Parrott MA, Raskin P. The treatment of Hypertension in adult patients with diabetes. Diabetes Care 2002;25: UKPDS 23: risk factors for coronary artery disease in non-insulin dependent diabetes. BMJ 1998;316: The CDL Diabetes Cost-effectiveness Group. Cost-effectiveness of intensive glycemic control, intensified hypertension control and serum cholesterol level reduction for type 2 diabetes. JAMA 2002;287: ESH, ESC, Linee Guida per il trattamento dell ipertensione arteriosa. Journal of Hypertension 2003,21: Standards of Medical Care in Diabetes, ADA, Diabetes Care 27:S15-S35, Tatti P, Paahron M, Byington RP, Di Mauro P, Guarisco R, Strollo G, Strollo F: Outcome results of Fosinopril Versus Amlodipine Cardiovascular Events Randomized Trial (FACET) in patients with hypertension and NIDDM. Diabetes Care 21: , Berl T, Hunsicker LG, Lewis JB, Pfeffer MA, Porush JG, Rouleau JL, Drury PL, Esmatjes E, Hricik D, Parikh CR, Raz I, Vanhille P, Wiegmann TB, Wolfe BM, Locatelli F, Goldhaber SZ, Lewis EJ: Cardiovascular outcomes in the Irbesartan Diabetic Nephropathy Trial of patients with type 2 diabetes and overt nephropathy. Ann Intern Med 138: , Pepine CJ, Handberg EM, Cooper-DeHoff RM, Marks R, Kowey P, Messerli FH, Mancia G, Cangiano J, Garcia-Barreto D, Keltai M, Erdine S, Bristol HA, Kolb HR, Bakris GL, Cohen JD, Parving HH: A calcium antagonist vs a noncalcium antagonist hypertension treatment strategy for patients with coronary artery disease: the International Verapamil-Transdolapril Study (INVEST). JAMA. 290: , Prisant LM Clinical Trials and lipid guidelines for type II diabetes J Clin Farmacol 2004;44: American Diabetes Association, Position Statement Management of dyslipidemia in Adults With Diabetes. Diabetes Care 2002; 25: Prevenzione delle malattie cardiovascolari nel diabete tipo 1 e tipo 2. Linee-guida elaborate da AMD, SID, FAND, SIIA, FIC, SIMG, SISA, Forum per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e Gruppo Cochrane Collaboration Italia, Giampaoli S, Palmieri L, Chiodini P, Ferrario M, Panico S, Pilotto L, Vanuzzo D e il gruppo di ricerca del Progetto Cuore. La Carta del Cardiovascolare Globale. Ital Heart J 2004;5 (suppl 3): Expert Panel on Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. Executive summary of the Third Report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). JAMA 2001;285 (19): , 14. The Heart Protection Study Collaborative Group: MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol-lowering with simvastatin in 5963 people with diabetes: a randomised placebo-controlled trial. Lancet 2003;361: Colhoun HM, Betteridge J, Durrington P, hitman G et al. (CARDS) Atorvastatina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete tipo 2. Lancet 2004;364:

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.! ROSSO START UP : TUTOR: Antonietta M. Scarpitta SALA PLENARIA (CONDULMER) AGLIALORO Alberto COSSU Marina DE RIU Stefano DI FRANCESCO Carmelo MONGE Luca STROLLO Felice BLU TUTOR: Paola Ponzani SALA DELLA

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste La Promozione della Salute Cardiovascolare nell Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste I Centri Cardiovascolare

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova IL DIABETE A MANTOVA Prof. PierPaolo Vescovi S.C. di Medicina Generale Dott. Stefano Fazion Dott.ssa

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA Dott.ssa Alessandra Ardizzone Medicina Interna Ospedale di Fossano Dipartimento di Medicina Antiinvalidante Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 278.000 residenti di età 18-69 anni

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE I Quick nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica EFFEPIEFFE Assirelli Maria paziente prova Cliccare sull icona Diario Visite e quindi sul Bottone Governo

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Dia 1 L ipertensione arteriosa è una patologia più frequente nella popolazione diabetica rispetto alla popolazione generale, soprattutto da quando i criteri per definire un iperteso si sono fatti più rigorosi.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli