Introduzione...4. Il progetto Rione Terra in Rete...5. Struttura dei siti dimostrativi...8. La catalogazione collaborativa...13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione...4. Il progetto Rione Terra in Rete...5. Struttura dei siti dimostrativi...8. La catalogazione collaborativa...13"

Transcript

1 Rione Terra in Rete

2

3 Introduzione...4 Il progetto Rione Terra in Rete...5 Struttura dei siti dimostrativi...8 La catalogazione collaborativa...13 Bibliografia e siti web rilevati...16

4 Introduzione Il progetto Rione Terra in Rete nasce sulla scia dei risultati ottenuti dal potenziamento dell infrastruttura tecnologica di ReMuNa (Re.Mu.Na. Museo Virtuale di Napoli. Rete dei Musei Napoletani), dalla costante e consolidata collaborazione tra l Istituto di Cibernetica E. Caianiello, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e le Soprintendenze del territorio Campano. L analisi dei risultati tecnologici ottenuti con il progetto ReMuNa, e il perdurare della collaborazione con il mondo dei Beni Culturali, ha spinto il gruppo di ricerca dell Istituto di Cibernetica a potenziare e migliorare l infrastruttura software esistente, e al tempo stesso a sviluppare ulteriori forme di comunicazione su determinati contenuti culturali, in particolare quelli archeologici, in maniera tale che vengano presentati in modo più efficace ad una più ampia platea di pubblico. Inoltre, il contesto campano e in particolar modo l area flegrea, per la sua stratificazione storica e per la presenza di aree archeologiche, di monumenti e manufatti di notevole valore storico e archeologico, si è dimostrato un campo di sperimentazione valido per sviluppare riflessioni sul sistema di comunicazione e sul trattamento tecnologico dei dati, al fine di definire nuove relazioni fra i dati e fra i siti web del circuito ReMuNa. In particolar modo, con il progetto Rione Terra in Rete si è voluto effettuare un ulteriore passo avanti nel lavoro di contestualizzazione, esplicitando le relazioni tra il luogo di reperimento (area archeologica) e il luogo di esposizione (museo). A questo scopo si è metodologicamente arricchita la nozione di documento con una componente cartografica strutturalmente ricca e quindi si è estesa la piattaforma Octapy, sviluppata nel progetto ReMuNa, così da integrare questa tipologia di documenti. Particolare cura è stata dedicata alla componente software che consente di realizzare le relazioni concettuali tra contenuti autonomamente gestiti.

5 Il progetto Rione Terra in Rete La necessità di ricontestualizzare un reperto nell area archeologica di provenienza ha portato alla costruzione di una rete di relazioni tra siti autonomi di diversa natura all interno del circuito ReMuNa, e in particolar modo tra siti di musei e siti di aree archeologiche, sfruttando le informazioni comuni relative al luogo di esposizione e di reperimento già previsti nello standard ICCD 1. L idea di base è stata quella di utilizzare la componente cartografica, appositamente annotata, come strumento di mediazione per realizzare concretamente la cooperazione tra siti autonomamente gestiti. A questo scopo, si è provveduto ad estendere, nel caso specifico i due siti, con la componente software per la gestione cartografica. Al fine di raggiungere tale obiettivo, è stato necessario sviluppare un sito web per le aree archeologiche non ancora presenti all interno del circuito ReMuNa, continuando ad adoperare la struttura e la parte tecnologica dove possibile. Per sviluppare il processo di contestualizzazione, si è preso come riferimento l area archeologica del Rione Terra e il Museo dei Campi Flegrei, sito nel Castello di Baia 2, sviluppando due siti web indipendenti e dotati di una propria base dati ed una propria organizzazione dei contenuti, pur rispettando gli standard de facto messi a punto nel processo di definizione dell architettura del museo virtuale ReMuNa, coerentemente con le indicazioni ed i requisiti richiesti dalle raccomandazioni del progetto MINERVA del MIBAC. Nel realizzare il sito web per l area archeologica del Rione Terra è emersa l esigenza di differenziare ed integrare alcune sezioni del sito rispetto a quelle delle aree museali. Il museo è un contenitore di opere d arte e reperti archeologici, che vengono esposti secondo un lavoro museologico e museografico nell organizzazione degli allestimenti che viene trasferito di riflesso nella strutturazione e nell organizzazione dei contenuti del sito web. Le aree archeologiche, invece, offrono una diversificazione di informazioni non sempre di facile lettura da parte del visitatore, per cui si rende necessario organizzare le informazioni in maniera tale da poter ricostruire e ripercorrere facilmente i vari periodi storici. Nella realizzazione del sito web, quindi, si è proceduto alla ricostruzione dei contesti originali da cui provengono i reperti esposti nei musei, utilizzando un supporto cartografico, con il quale è possibile 1 Far riferimento ai campi relativi alla localizzazione della scheda RA dell ICCD ( 2 La scelta è legata alla disponibilità dei dati sull area archeologica del Rione Terra di Pozzuoli

6 visualizzare il luogo di provenienza dei reperti, gli elementi architettonici, ecc, ritrovati al momento dello scavo da parte degli archeologi. Figura 1 - Il sito web del Rione Terra È stato quindi realizzato un sito web dimostrativo sull area archeologica del Rione Terra di Pozzuoli (Figura 1), all interno del quale è stata inserita una cartografia georeferita dell area archeologica. Successivamente, sono stati inseriti all interno della base documentale le informazioni relative i reperti ceramici, e per ognuno di essi sono state compilate le informazioni geografiche relative al luogo di reperimento, così come previsto nelle schede dell ICCD (cfr. Tabella 1). GP GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Rip Lun Obb Voc GPL Tipo di localizzazione Si 40 I,P,C GPD Descrizione del punto Si I,P,C GPDP Punto Si I,P,C GPDPX Coordinata X Si I,P,C GPDPY Coordinata Y Si I,P,C

7 GP GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Rip Lun Obb Voc GPC Caratteristiche del punto Si GPCT Tipo Si GPCL Quota s.l.m. Si GPM Metodo di georeferenziazione Si I,P,C GPT Tecnica di georeferenziazione I,P,C GPP Proiezione e Sistema di riferimento I,P,C GPB Base di riferimento I,P,C Tabella 1 - I campi ICCD relativi alla parte di georeferenziazione del reperto L utilizzo di una cartografia georeferita ha fatto sì che il sistema cartografico automaticamente correlasse la mappa dei reperti a partire dalla base documentale e dai campi relativi al luogo di reperimento. Al tempo stesso, le informazioni pertinenti lo scavo (unità stratigrafica, rilievi, schede reperti, ecc) hanno consentito la generazione di una cartografia tecnica, da cui poi il sistema in maniera intelligente costruisce la cartografia tematica, organizzata in fasi cronologiche, rivolta ad un generico utente (cfr. Figura 2). Sistema di documentazione e catalogazione Sistema di gestione dei contenuti ReMuNa Cartografia tecnica Cartografia tematica rivolta all utente Figura 2 - La schematizzazione del processo di generazione della cartografia tematica a partire dalle informazioni scientifiche

8 Specificando, inoltre, l attuale luogo di collocazione dei reperti scelti esposti al Museo Archeologico dei Campi Flegrei presso il Castello di Baia (per cui si è provveduto anche ad allestire un sito web - Figura 3), è stato possibile costruire quella rete di relazioni che dal sito dell area archeologica individua la collocazione nel museo di destinazione (relazione esposto in ), e dal sito del museo individua l area di provenienza del reperto (relazione trovato a ). Figura 3 - Il sito web del Museo Archeologico dei Campi Flegrei Struttura dei siti dimostrativi I due siti dimostrativi del Rione Terra e del Museo Archeologico dei Campi flegrei sono stati sviluppati sulla stessa infrastruttura software dei siti ReMuNa 3 il framework di gestione documentale Octapy e adoperando gli stessi standard di navigazione ed accessibilità. 3 La scelta di differenziare graficamente i due siti dimostrativi nasce dall intento di sottolineare la loro autonomia

9 Menu di accessibilità Menu di navigazione Figura 4 - I menu di navigazione ed accessibilità dei siti web Come è possibile notare in Figura 4, la navigazione all interno dei siti è assicurata da un menu di navigazione, che nel caso del sito del Castello di Baia è collocato sullo sinistra, mentre si trova in alto a destra per il Rione Terra. I menu sono ripartiti in campi, alcuni dei quali sono comuni per i due siti, ed ognuno dei quali identifica un area specifica del sito: Home: è la prima pagina del sito in cui è fornita una descrizione del sito museale o dell area archeologica; Storia: è la sezione in cui sono riportate informazioni storiche relative al sito museale o all area archeologica 4 ; Sale 5 : è la sezione del sito in cui sono descritti gli allestimenti delle sale del castello di Baia, con testi descrittivi e immagini dei reperti; Visite: è la voce di menu che permette di accedere alle sezioni tematiche tramite le quali è possibile visitare i contenuti virtuali del museo o dell area archeologica. La sezione visite è ulteriormente suddivisa in: o Cartografia: offre la possibilità di una visita topografica nelle sale del museo o nell area archeologica e di consultare i contenuti relativi a partire da una pianta interattiva, navigabile con appositi tasti funzionali. 4 In questo progetto si è scelto di limitarsi esclusivamente al quadro storico e topografico del periodo romano 5 Voce non presente nel sito web del Rione Terra

10 o o Tematismi: sono itinerari di vista tematici attraverso i quali si intende presentare le opere d arte d un Museo o di un area archeologica non seguendo i criteri espositivi, ma secondo particolari chiavi di lettura concettuali predeterminate, basate ad esempio: sulla tipologia, la materia o la tecnica esecutiva, la cronologia, l iconografia, la localizzazione di provenienza, l appartenenza ad una determinata cultura o corrente artistica, un periodo o processo storico o un altro oggetto di studio, ecc. Album: permette di visualizzare reperti archeologici selezionati del sito culturale in una successione ordinata di immagini con didascalia degli oggetti del Museo o dell Area Archeologica; le icone sono a loro volta sensibili per visualizzare le schede relative alle opere in esse rappresentati. Attività: è un link di navigazione che conduce a pagine personalizzate con informazioni utili e testi descrittivi sulle attività, condotti da ciascun museo o area archeologica, ed un eventuale lista di links di riferimento alle bacheche dati interne ed esterne. Area Riservata: è un link di servizio attraverso cui, dopo la procedura di autenticazione con username e password, viene proposta una scheda personale per la configurazione del profilo di ciascun utente registrato. Nell ambito di quest area rientrano anche i servizi riservati al personale delle Soprintendenze per la ricerca e la consultazione degli archivi, per lo scambio e il rapido reperimento delle informazioni (rubrica del personale, documentazione, leggi e normative, proposte di lavoro e formazione, biblioteca). Tramite questa opzione gli utenti, autorizzati con adeguati sistemi di controllo, possono intervenire su ciascuna delle banche dati, accedendo alle sezioni specifiche destinate alle immissioni, cancellazione o modifica dei testi e immagini, o all aggiornamento degli eventi. Nel caso del sito del Rione Terra, quest area permette inoltre di accedere alla cartografia tecnica e alla documentazione ICCD. I due siti dimostrativi differiscono per l organizzazione e il ruolo della cartografia. Nel caso del sito web del Castello di Baia, la cartografia assume un ruolo accessorio, in quanto la struttura del sito è data dall organizzazione interna degli allestimenti

11 museali. Per quanto riguarda il sito web del Rione Terra, invece, la cartografia è lo strumento di mediazione per organizzare e visualizzare le informazioni storiche, diventando così il supporto principale per la lettura dei dati. Il sito presenta diverse cartografie. Una prima è accessibile nel settore cartografia dell area visite, su cui sono indicati i principali periodi storici documentati nell area per rendere le trasformazioni storiche e topografiche dell area archeologica, con i reperti annessi. Un secondo gruppo di mappe tematiche, generato in maniera intelligente a partire dalla cartografia tecnica, è accessibile nell area tematismi, il cui scopo è mostrare le testimonianze delle singole fasi cronologiche (cfr. Figura 5). Figura 5 A sinistra la cartografia completa di tutte le fasi cronologiche, a destra la carta tematica del periodo romano Dalla cartografia è possibile accedere alle schede descrittive di ogni singolo reperto posizionato sulla mappa: interrogando la componente di gestione cartografica, il sistema restituisce l elenco completo dei reperti rinvenuti nell area selezionata, e per ogni voce restituita è possibile accedere alle informazioni pertinenti l area interessata dal ritrovamento e alla scheda descrittiva dell oggetto; per i reperti esposti all interno del Museo Archeologico dei Campi Flegrei è possibile anche visionare il luogo di esposizione all interno del museo (cfr. Figura 6).

12 Figura 6 Il processo di interrogazione della componente cartografica che dalla scheda descrittiva del reperto permette di visionare il luogo di esposizione nel museo. In maniera del tutto analoga, dalla scheda descrittiva del reperto esposto all interno del museo è possibile accedere e visualizzare il luogo di reperimento all interno dell area archeologica di provenienza e le informazioni sull allestimento (cfr. Figura 7).

13 Trovato a Esposto in Figura 7 - Le relazioni tra siti autonomi e cooperanti La catalogazione collaborativa Nell ottica dello sviluppo di una rete di siti web autonomi e al tempo stesso cooperanti dove alcuni di questi, come nel caso dei siti per le aree archeologiche, sono soggetti al continuo aggiornamento delle informazioni e dei contenuti, il sistema di gestione e trattamento dei dati deve essere in grado di adattarsi a tali esigenze fornendo strumenti opportuni per semplificare il lavoro di chi opera all inserimento e alla gestione dei dati. Nel progetto Rione Terra in Rete si è affrontato il problema del trattamento dei dati analizzando due tematiche principali: lo sviluppo e la gestione di dati cartografici e quello del trattamento di dati inerenti opere d arti o reperti archeologici secondo un sistema di catalogazione collaborativa. Nei sistemi di larga scala, formati da diversi siti e quindi basi documentali autonome, è maggiormente sentita la necessità di sviluppare e definire documenti in piena autonomia, da integrare e referenziare successivamente in un unico contesto di

14 navigazione. Nel caso della cartografia può, infatti, verificarsi che dati geografici siano in prima analisi sviluppati in maniera autonoma (ad esempio, missioni indipendenti che lavorano su una stessa area archeologica possono provvedere ad una propria catalogazione di reperti o allo sviluppo di mappe autonome), per poi essere successivamente integrati a formare un unica banca documentale cartografica. In quest ottica, l uso della cartografia georeferita rappresenta una risorsa insostituibile e funzionale all obiettivo di cooperazione tra siti e gruppi di lavoro autonomi, e trova un applicazione ancora più efficace nei processi di integrazione di dati provenienti da territori molto vasti, come potrebbe essere un processo di integrazione di siti culturali su base regionale. Figura 8 - Il sistema di catalogazione collaborativa in ReMuNa Un ulteriore livello di integrazione fra siti cooperanti può essere raggiunto con l utilizzo di un sistema di catalogazione collaborativa, come quello presente nell evoluzione dell infrastruttura software Octapy alla base di ReMuNa, e sperimentato nel progetto Rione Terra in Rete. La catalogazione collaborativa è un meccanismo di catalogazione cooperativo che permette, ad enti autonomi, di cooperare alla creazione di un deposito distribuito di conoscenza comune. Con i sistemi di gestione collaborativa dei contenuti è possibile costruire uno spazio dei documenti condiviso e distribuito dove ogni ente condivide virtualmente un certo numero di dati, rendendoli disponibili agli altri che ne possono fare uso in qualsiasi momento. Con questo sistema, un sito web può quindi disporre sia di propri contenuti, sia di contenuti sviluppati e gestiti da

15 altri enti appartenenti al circuito ReMuNa, così come accade per il sito web del Museo Archeologico dei Campi Flegrei che condivide con il sito del Rione Terra le schede dei reperti esposti (cfr. Figura 8). Nel progetto Rione Terra in Rete si è sperimentato, inoltre, un nuovo strumento per il trattamento e l organizzazione dei dati tecnico-scientifici, attraverso il quale è possibile filtrare le informazioni. Nel caso specifico, le schede dei reperti da mostrare sul sito, nella parte pubblica rivolte all utente generico, sono state private dei campi più tecnici presenti sulla scheda (cfr. Figura 9). Figura 9 - Il processo di filtraggio dei dati della scheda tecnica

16 Bibliografia e siti web rilevati MANGO FURNARI M., NOVIELLO C., The integration of cartographic information into a Content Management System, in Internet Imaging VII San Jose Convention Center in San Jose, California USA GIALANELLA C. (a cura di), Nova Antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campli Flegrei, Napoli 2000 CRIMACO L., GIALANELLA C., ZEVI F., Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Napoli 2003 DE CARO S., GIALANELLA C., Il Rione Terra di Pozzuoli, Napoli 2002 MINIERO P., Nuovo Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, Napoli 2000 ESPOSITO R., Materiali ceramici di età tardo repubblicana provenienti dai nuovi scavi del Rione Terra di Pozzuoli, tesi di specializzazione in archeologia classica discussa presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottobre 2005 Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), ULIXES: la guida dei Campi Flegrei, PIERRECI: servizi per l arte e la cultura, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta, Rete dei Musei Napoletani: progetto ReMuNa, Neapolitan Tourist Network Project, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali,

17 E stato possibile realizzare il progetto Rione Terra in Rete grazie alla direzione tecnico scientifica del Dott. Mario Mango Furnari dell Istituto di Cibernetica E.Caianiello, alla collaborazione della dott.ssa Costanza Gialanella, direttore archeologo presso la Sovrintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, nonché responsabile degli uffici di Pozzuoli, alla collaborazione della Prof.ssa Raffaella Pierobon, professore associato dell Università degli Studi di Napoli Federico II, alla collaborazione con la dott.ssa Renata Esposito che ha fornito supporto scientifico e documentale per la realizzazione dei siti web del Rione Terra e del Castello di Baia, e alla collaborazione di Carmine I.D. Noviello dell Istituto di Cibernetica E.Caianiello che ha fornito supporto tecnolgico nella realizzazione dei siti web e nell integrazione dell infrastruttura cartografica. Istituto di Cibernetica E.Caianiello via Campi Flegrei 34 Pozzuoli - Napoli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma, 22.10.2010

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma, 22.10.2010 Presentazione del sistema ClicLavoro Roma, 22.10.2010 Overview Luogo di incontro virtuale per garantire ai cittadini, alle imprese e agli altri operatori del sistema lavoro, un accesso semplice ed immediato

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo Pagina 1 di 8 0. INDICE 0. INDICE...1 1. PREMESSA...2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3. MODALITA OPERATIVE...2 3.1 CONTENUTI DEL SITO...2 3.2 AGGIORNAMENTO DEL SITO...3 3.3 SALVATAGGIO DEI DATI...8 4. ABBREVIAZIONI...8

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme:

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme: Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com si può accedere a due piattaforme: T4T Ambiente di lavoro del docente, personale e sociale, da un lato scrivania multimediale e dall altro

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010

BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio

Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio L obiettivo dell applicazione è quello di avere un sistema di ricerca territoriale per consentire al cittadino la ricerca

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E

ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E ASDBg- Convegno "Gli archivi parrocchiali: tra storia e nuove tecnologie Bergamo, 21-22 giugno 2013 ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E TECNOLOGIE PER IL MONDO DEGLI ARCHIVI Anna Fuggi Project manager

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.)

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2012.05.31 IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) 1. AGGIORNAMENTO IMPORT VERSAMENTI F24 I.C.I. e I.Mu. E stato pubblicato dalla Sogei il nuovo tracciato record dei flussi contenenti i versamenti

Dettagli

Istruzioni operative gestione Help Desk Partner Zone Ipsoa (Riservato al personale tecnico del CSA Campania)

Istruzioni operative gestione Help Desk Partner Zone Ipsoa (Riservato al personale tecnico del CSA Campania) Istruzioni operative gestione Help Desk Partner Zone Ipsoa (Riservato al personale tecnico del CSA Campania) Versione Marzo 2011 Introduzione Il presente documento ha lo scopo di facilitare i tecnici all

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Estratto. Manuale Utente

Estratto. Manuale Utente Estratto Manuale Utente Versione 3.0 del 21 novembre 2013 1 INTRODUZIONE - Accesso al Portale Ares 1.1 HOMEPAGE ARES è il portale per il Sistema informativo dell Archivio fotografico e per la documentazione

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 Sommario 1. PREMESSA (DISCO CHIAVE SCARICABILE DA INTERNET)... 2 2. GESTIONE PRIMA INSTALLAZIONE E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI... 2 3. INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011...

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Evangelista Torricelli Via Udine 7 MANIAGO (PN) - 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// www.torricellimaniago.it email: pnis00300q@istruzione.it Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli