Applicazione RM mp della Prostata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione RM mp della Prostata"

Transcript

1 Applicazione RM mp della Prostata Dott. Mattioli Gianmaria U.O. Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Direttore Dott. Paolo Coschiera

2 Applicazione della Risonanza Magnetica Della prostatica Valutazione non invasiva Delle strutture vicine Dal T T2 stadiazione locoregionale in Pz con diagnosi bioptica di carcinoma prostatico tuttavia... limitata capacità dd tra formazioni benigne o insignificant carcinoma e significant carcinoma

3 I progressi tecnologici Software ed hardware MRI multiparametrica Combinano Valutazione anatomica e funzionale T1, T2, T2 fat sat, DWI, ADC, dynamic contrast enhancement DCE e spettroscopia

4 Elaborare Migliore esperienza nella valutazione mp MRI Maggiore detezione neoplasie Ridotta mortalità Maggiore confidenza nella classificazione di patologie benigne e lesioni dormienti non significative Ridurre numero biopsie non necessarie

5 non solo stadiazione locoregionale. Detezione localizzazione caratterizzazione sorveglianza stratificazione del rischio valutazione in sospetto recidiva Biopsia imaging guida per Terapia focale Chirurgia Radioterapia

6 Eccessiva variabilità nella esecuzione, interpretazione e refertazione Data importante nel ruolo della MRI La AdMeTech Foundation Accademici ed industriali 2007 International Prostate MRI Working Group ESUR European Society of Urolgenital Radiology Definisce linee guida ed uno scoring system noto come PI-RADS version 1 Pubblicato nel 2012

7 .. American Colleg of Radiology ACR, ESUR e AdMe Tech Foundation Costituiscono un comitato direttivo PI-RADS version 2 acquisizione Nell intento di standardizzare interpretazione refertazione

8 L anima del PI -RADS v2 Detezione, localizzazione, caratterizzazione e stratificazione del rischio In Pazienti con sospetto cancro La missione Migliorare outcomes del Paziente 1. Stabilire i parametri tecnici minimi accettabili 2. Standardizzare i referti radiologici 3. Facilitare uso MRI per biopsie mirate 4. Stratificare in categorie di rischio per indirizzare vs biopsia o attenta osservazione 5. Costituzione banca dati 6. Formazione nuovi radiologi PI RADS non è una review non è indirizzato all uso della MRI per valutare progressione di malattia non è indirizzato all uso della MRI per valutare diffusione di malattia è un sistema aperto

9 Relative contro indicazioni TURP Biopsia emorragia Infiammazione Iperintensità in T1 PZ o TZ e vescichette seminali Procrastinare RM mp Non è un limite assoluto Se biopsia basso rischio di neoplasia clinicamente significativa nel sito di sanguinamento Se possibile procrastinare dopo 6 settimane

10 Preparazione del Paziente Antispastico (glucagone, scopolamina butilbromuro) Preparazione del Paziente Per ridurre artefatti da peristalsi intestinale Aria e/o feci nel retto artefatti da distorsione che possono compromettere qualità DWI microclisma tuttavia, può anche promuovere la peristalsi artefatti da movimento Se nelle prime immagini il retto contiene aria: effettuare esame in posizione prona decomprimere retto con un piccolo catetere

11 Preparazione del Paziente Astensione da eiaculazione da 3 giorni prima dell'esame per ottenere massima distensione delle vescicole seminali.

12 Informazioni necessarie antigene prostatico specifico nel siero livello (PSA) Dosaggio recente Trend nel tempo Risultati prelievi bioptici numero, sede e Gleason dei prelievi. Esame obiettivo trans rettale digitale (DRE) Farmaci (modulatori/inibitori ormonali), Pregresse prostatiti, Chirurgia addome inferiore, Radioterapia, Storia familiare

13 Protocolli Acquisizione Disegnati su Paziente e Quesito clinico....sempre e comunque T2W, DWI, DCE e T1 FOV ampia linfonodi pelvici Intensità del campo magnetico Il vantaggio fondamentale di 3T rispetto ad 1,5T: migliore rapporto segnale/rumore (SNR), che aumenta linearmente con il campo magnetico risoluzione spaziale risoluzione temporale

14 Svantaggi Vantaggi Utilizzo integrato bobine di superficie phased array e bobina endorettale... SNR a qualsiasi campo magnetico.pazienti obesi; risoluzione spaziale..dwi caratterizzata da basso SNR resoluzione temporale..dce; aria utilizzata per gonfiare il palloncino ERC, può introdurre disomogeneità magnetica locale, soprattutto in DWI gonfiare con liquidi perfluorocarburi. Costi Tempi Distorsione della ghiandola Artefatti

15 Anatomia Anatomia Da superiore ad inferiore: base (appena sotto la vescica urinaria) porzione media apice La prostata non ha una vera capsula Ma tessuto fibromuscolare Riferimento per estensione extracapsulare

16 Anatomia Quattro zone istologiche: (a) Stroma fibromuscolare anteriore, non contiene tessuto ghiandolare; (b) zona di transizione (TZ), circonda l uretra dalla base all apice, contiene 5% del tessuto ghiandolare; (c) zona centrale (CZ), dalla base a veru montanum, circonda i dotti eiaculatori, contiene circa il 20% del tessuto ghiandolare; (d) zona periferica esterna (PZ), contiene 70% -80% del tessuto ghiandolare.

17 Anatomia Modello di segmentazione utilizzato in PI-RADS v2 38 segmenti per la prostata, 2 per le vescicole seminali 1 per lo sfintere uretrale esterno

18 Zona periferica PZ Anatomia Copre la parte posteriore, laterale e le regioni dell apice della prostata costituendo la maggior parte del vertice Coronale Zona centrale (CZ) e zona periferica (PZ).

19 Zona di transizione TZ Anatomia circonda l uretra dalla base all apice separata da PZ da sottile cercine ipointenso in T2w surgical capsule distinta dalla CZ per intensità di segnale in T2w sede elettiva dell BPH espansione compressione e spostamento della CZ "ghiandola centrale" TZ e PZ separate da sottile bordo ipointenso in T2w Pseudo capsula capsula chirurgica aspetto dovuto a tessuto prostatico compresso

20 Zona centrale CZ Anatomia porzione postero superiore della prostata forma di cono invertito con base in alto dalla base della prostata al verumontanum; contiene più di stroma di tessuto ghiandolare Porzione fibro muscolare anteriore Coronale Zona centrale (CZ) e zona periferica (PZ). CZ cono rovesciato con base in alto, omogeneamente ipointensa contiene tessuto ghiandolare più stroma. CZ è ben visibile nei pazienti più giovani; anteriore contiene muscolatura liscia, intrinsecata con muscolatura periuretralie al collo vescicale contiene scarsissimo tessuto ghiandolare

21 La prostata non ha una vera capsula; piuttosto contiene una fascia esterna di tessuto fibromuscolare inseparabile dallo stroma prostatico ed incompleta anteriormente ed in sede apicale. Anatomia Pseudocapsula prostatica o "capsula chirurgica" in T2W sottile cercine ipointenso all'interfaccia del TZ con il PZ aspetto dovuto al tessuto prostatico compresso. Non c'è vera capsula in questa posizione. I nervi per i corpi cavernosi sono intimamente associati con i rami arteriosi e venosi vescicali inferiori in sede posteriore ad ore 5 e 7. Al vertice ed alla base, piccoli rami nervosi penetrano attraverso la capsula, un potenziale percorso per l'estensione extraprostatica della neoplasia.

22 Assiale della base della prostata, (AFS) anteriore fibromuscolare stroma contenente muscolatura liscia, mescolate con muscolatura dell'uretra (U) e collo vescicale, non contiene tessuto ghiandolare, quindi è marcatamente Ipointensa; zona centrale (CZ) circonda condotti eiaculatori (frecce); zona periferica (PZ) che copre le regioni esterne laterali e posteriori. Assiale del 1/3 medio della prostata: verumontanum a metà dell uretra prostatica; stroma fibromuscolare anteriore (AFS) zona di transizione (TZ) attorno all'uretra. Notare crescente volume zona periferica (PZ) omogeneamente iperintensa Convergenza dei dotti eiaculatori al loro ingresso alla metà verumontanum ( ). Assiale dell'apice della prostata, (AFS) stroma fibromuscolare anteriore davanti all'uretra (U). zona periferica (PZ)

23 Sagittale uretra (u), decorso del dotto eiaculatorio (freccia) e il livello del verumontanum (*) in cui i dotti eiaculatori si fondono a metà uretra prostatica.

24 Anatomia Uretra prostatica prossimale dal collo vescicale al verumontanum distale del verumontanum alla uretra membranosa e contiene muscolo striato dello sfintere ureterale Uretra membranosa Tra apice della prostata e bulbo del corpo spugnoso (attraversa diaframma urogenitale) Sfintere uretrale esterno Circonda l'intera lunghezza dell'uretra membranosa è racchiuso nella fascia del diaframma urogenitale Angolo retto prostatico spazio tra prostata e retto

25 Misure Valutazione PI RADS Volume prostatico (Diametro max AP) x (diametro max trasverso) x (diametro max longitudinale) x 0,52. Immagine sagittale Immagine assiale PSA Density densità del PSA (PSA / prostate volume).

26 Misura della lesione Valutazione PI RADS mpmri sottovaluta volume e diametri della lesione soprattutto per Gleason 3 raccomandazioni Misure da effetturae su piano assiale Se misura maggiore su piano coronale o sagittale va indicato Volume lesione AP x LL x CC x 0.52 Dimensioni lesione Nella PZ, lesioni misurate in ADC Nella TZ, lesioni misurate in T2W Nel referto della mpmri, bene indicare numero di immagine e sequenza utilizzata per la misurazione

27 Anatomia Cancro alla prostata 70% -75% PZ. 20% -30% TZ Rari CZ di solito secondari ad invasione da tumori PZ.

28 Reperti Benigni Reperti Benigni Iperplasia Prostatica Benigna (BPH) Emorragia Cisti Calcificazioni Prostatiti Atrofia Fibrosi

29 BPH Reperti Benigni Stroma ed Iperplasia Ghiandolare Banda o Noduli capsulati a margini circoscritti TZ Noduli Esofitici o Estrusi in PZ A prevalenza Variabili in DWI ghiandolare stromale moderata iperintensità in T2 Ipointensità in T2 Anche altamente vascolarizzati Aumento volume Distorsione Uretra Produzione PSA PSA density (volume/psa)

30 Reperti Benigni Emorragia Iperintenso in T1 Iso-Ipo in T2 Frequente dopo biopsia in PZ o vescicole seminali Sanguinamento cronico Ipo in tutte le sequenze Cisti per lo più cisti semplice (contenuto liquido) Meno frequente contenuto ematico o proteico Calcificazioni ipointense in tutte le frequenze

31 Prostatiti Ipointense in T2 Basso segnale in ADC Incrementata perfusione Reperti Benigni associate ad aree cuneiformi o a strie... la differenziano da tumore Atrofia Invecchiamento Infiammazione cronica Fibrosi da infiammazione cronica Tipicamente associate ad aree cuneiformi ipointense in T2 basso segnale in ADC per perdita del tessuto ghiandolare

32 Obiettivo mp MRI identificare e localizzare le anomalie suggestive per cancro clinicamente significativo individua neoplasie di grado intermedio e alto con volume maggiore o uguale a 0.5 cc Non c è accordo sulla definizione di cancro clinicamente significativo In Pi RADS 2 cancro clinicamente significativo è glison score > 7 (3+4) Neoplasia > 0,5 cc estensione extra ghiandolare

33 PI-RADS v2 utilizza una scala a 5 punti in base alla probabilità che la combinazione dei parametri mpmri (T2W, DWI e DCE) correli con la presenza di tumore clinicamente significativo per ogni lesione nella prostata.

34 Valutazione PI RADS solo parametri mprmi Valutazione PI RADS PSA Esame trans rettale Storia clinica Non raccomandazioni per la gestione Sebbene per PI RADS 4 e 5 dovrebbe essere intrapresa la biopsia e non per PI-RADS 1 o 2, il PI RADS non prevede raccomandazioni di gestione Per PI RADS 3 BIOPSIA se. PSA storia clinica Competenze Standard di cura...

35 Mapping Lesions Valutazione PI RADS Cancro della prostata spesso è multifocale Per ogni sezione anche più lesioni a ciascuna deve essere assegnato un punteggio Riconoscere la Lesione dominante o Lesione index quella con il più alto PI RADS

36 In caso di lesione con infiltrazione extracapsulare (EPE) indipendentemente dalle dimensioni qs viene identificata come lesione index anche se vi fosse una lesione maggiore Valutazione PI RADS In assenza di lesioni con dimostra EPE la più grande con la più alta valutazione PI RADS va considerata lesione index.

37 Sequenze Sempre T1 e T2 Valutazione PI RADS immagini T1W emorragie nella prostata e vescicole seminali margini ghiandolari nodali scheletrici metastatici e non dopo m.d.c. per linfonodi immagini T2w noduli e bande invasione vescicole seminali, EPE linfonodi. Estensione del tumore all'interno della ghiandola ( in regioni differenti PZ o TZ o CZ), Vescicole seminali fuori la ghiandola (EPE).

38 Tumori clinicamente significativi T2 Nella PZ T2 lesioni focali rotonde o mal definite, ipointense. aspetto non specifico prostatite, emorragie, atrofia ghiandolare, iperplasia benigna, la biopsia correlato cicatrici, e dopo la terapia Nella TZ non circoscritte omogenee, spiculate o lenticolari moderatamente ipointense assenza di una capsula ipointensa completa, invasione dello sfintere uretrale ed anteriore dello stroma fibromuscolare.

39 Tumori nella zona TZ difficili da individuare in T2w T2 TZ composto da tessuto ghiandolare (T2 iperintenso) e stromale (T2-ipointenso) segnale eterogeno Aree prevalenza stromale mimare oscurare cancro clinicamente significativo

40 Sequenza dominante Valutazione PI RADS T2 Per la PZ: è la DWI Per la TZ: è la T2 se il punteggio in DWI è 4 ed in T2 è 2 PI-RADS 4.se il punteggio in T2 è 4 ed in DWI è 2 PI-RADS 4 Dal momento che la sequenza dominante varia al variare della sede della lesione diventa fondamentale la corretta localizzazione può essere problematica: all interfaccia CZ e PZ alla base della prostata al interfaccia tra corno anteriore di PZ con TZ e stroma fibromuscolare anteriore

41 Valutazione PI-RADS per zona periferica PZ in T2 Valutazione PI RADS T2 PI RADS 1 Omogenea iperintensità di segnale PI RADS 3 Area di eterogenea ipointensità (freccia) non circoscritta ed arrotondata, PI RADS 4 Area circoscritta di omogenea moderata ipointensa, confinato alla prostata e <1,5 cm in tutte le dimensioni (freccia). PI RADS 2 Diffusa blanda iperintensità o ipointensità lineare o a forma di cuneo, margini indistinti PI RADS 5 Uguale a Pi RADS4, ma 1.5cm dimensione massima (frecce) o estensione extraprostatica /comportamento invasivo.

42 Valutazione PI-RADS per zona di transizione TZ in T2 Valutazione PI RADS T2 PI RADS 1 omogenea intermedia intensità (normale). PI RADS 2 Circoscritta (frecce) ipointensità o nodulo incapsulato (BPH) PI RADS 4 Lenticolare (freccia) o non circoscritto, omogenea, Moderata ipointensa <1,5 cm di dimensione massima. PI RADS 3 Eterogenea intensità con margini oscurati (freccia). PI RADS 5 Uguale a 4, ma 1.5cm dimensione massima (frecce) o definitiva estensione extraprostatica / comportamento invasivo.

43 DWI Valutazione PI RADS DWI tumori clinicamente significativi basso coefficiente di diffusione Elemento chiave della mpmri ipointensi in ADC

44 Valutazione PI-RADS per la zona periferica PZ in DWI Valutazione PI RADS DWI 1 PI RADS 1 Nessuna anomalia 2 PI RADS 2 Stria ipointensa indistinta in ADC (freccia) PI RADS 3 3 Focale moderata ipointensa in ADC (Freccia) e isointense / lieve iperintensità in DWI.

45 Valutazione PI RADS DWI PI RADS 4 Focale marcata ipointensità in ADC (freccia) e marcata iperintensaità in DWI; <1,5 cm su immagini assiali. PI RADS 5 Uguale a 4, ma 1.5cm dimensione massima (Freccia) o estensione extraprostatica definitiva / comportamento invasivo.

46 Valutazione PI-RADS per la zona di transizione TZ in DWI Valutazione PI RADS DWI PI RADS 1 Nessuna anomalia PI RADS 2 Ipointensa indistinta in ADC PI RADS 5 Focale marcatamente ipointensità in ADC (freccia) e marcatamente iperintensa in DWI; <1,5 centimetri sulle immagini assiali. PI RADS 3 Focal moderata ipointensa in ADC (Freccia) e isointense/lievemente iperintensa in DWI. PI RADS 5 Uguale a 4, ma 1.5 cm. (Freccia) o estensione extraprostatica definitiva / comportamento invasivo.

47 DCE DCE ruolo minore T2 e DWI L'assenza di enhancement precoce di una lesione aggiunge poche informazioni, L'enhancement diffuso non localizzato ad una specifica alterazione T2W o DWI può verificarsi nel contesto di prostatite. Valutazione PI RADS DCE PI RADS 1,2 DCE poco indicativo PI-RADS 4 o 5 Utile..... Quando nella PZ DWI è PIRADS 3 DCE + > probabilità che l alterazione corrisponda a cancro clinicamente significativo PI RADS 3 si aggiorna la categoria a PIRADS4.

48 Focale moderata ipointensa in ADC Valutazione PI RADS DCE

49

50 T1 con MDC Neoplasia prostata precoce enhancement Valutazione PI RADS DCE Tuttavia cinetica wash out precoce wash out più tardivo Allo stato attuale, il valore DCE aggiunto non è fermamente stabilito, i dati della letteratura mostrano un modesto valore aggiunto della DCE al di là della combinazione di T2W e DWI. Per cui la presenza o meno di enhancement precoce o rapido wash out da soli non fanno far diagnosi né escludono DCE è positivo quando c'è potenziamento focale su lesioni T2W e/o DWI, precedente o contemporaneo con l enhancement del tessuto normali adiacente

51 Comportamento post contrastrografico T1 m.d.c. T2 Valutazione PI RADS DCE Zona periferica Zona di transizione Precoce enhancement in corrispondenza di un area ipointensa in T2

52 Analisi DCE occhiomrtrica Enhancement di una lesione di solito entro 10 sec. migliore con tecniche di soppressione o sottrazione del grassi e sottrazione della acquisizione pre contrasto (ad es sottrazione dell iperintensità dei prodotti ematici in pre-contrasto T1W) Valutazione PI RADS DCE mappa colore qualsiasi reperto sospetto sulle immagini sottratte deve essere confermato sulle immagini sorgente "curve contrastografiche Enhancement in funzione del tempo

53

54 GRAZIE

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Strategia Diagnostica Caso Clinico Carcinoma della Prostata Strategia Diagnostica Caso Clinico Mario CATANZARO S.C. Urologia - Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 Sintomatologia Nelle fasi

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) LESIONI CISTICHE DEL PANCREAS: - PSEUDOCISTI - NEOPLASIE CISTICHE Ø Tumore mucinoso cistico Ø Cistoadenoma sieroso

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Pesaro-Fano 1. Cosa è Fusion Biopsy 2. Come si fa 3. Perchè 5. Risultati 4. Quando è indicata Fusion Biopsy 1. Cosa

Dettagli

RM PROSTATA ANALISI MORFOLOGICA, DINAMICA E METABOLICA

RM PROSTATA ANALISI MORFOLOGICA, DINAMICA E METABOLICA RM della prostata: indagine dinamica e spettroscopica RM PROSTATA ANALISI MORFOLOGICA, DINAMICA E METABOLICA A Messina BOBINE PHASED ARRAY RM PROSTATA BOBINE PHASED ARRAY RM PROSTATA TSE T2 BOBINA ENDORETTALE

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto U.C.O. di Radiologia Università di Trieste Il problema clinico Incidenza crescente di piccole lesioni Aumento del numero di

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe MRI/TRUS fusion prostate biopsy Catania 28 Novembre 2015 La biopsia prostatica: where are we going? MRI/TRUS

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra

IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE. Donatella Tota Vincenzo Marra IL RUOLO DELLA RM NELLE ANOMALIE DELL IMPIANTO PLACENTARE Donatella Tota Vincenzo Marra Avigliana, 23 giugno 2017 ü HABITUS DELLA PAZIENTE INDICAZIONI ü > 32ESIMA SETTIMANA ü PLACENTA POSTERIORE DUBBIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Diabetologia e Malattie

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI COS È? LA BIOPSIA DELLA PROSTATA È UN PRELIEVO ATTRAVERSO UN AGO ECOGUIDATO DI TESSUTO PROSTATICO. L ECOGRAFIA È UNA ECOGRAFIA TRANS RETTALE. L AGO SOTTO GUIDA

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE INTEGRAZIONE DELL'IMAGING MORFOLOGICO RM NEL CONTOURING DEI TUMORI DEL RINOFARINGE: PROBLEMATICHE METODOLOGICHE NELL'UTILIZZAZIONE DEI SISTEMI PER LA FUSIONE D'IMMAGINI RM/TC Paolo Antognoni U.O. RADIOTERAPIA

Dettagli

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini TUMORI DELLA PROSTATA TANTI TUMORI UNSOLO PAZIENTE Mostafà Amini Cosa deve fare il patologo? Con il Referto istopatologico deve fornire informazioni adeguate per decidere la condotta terapeutica in base

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 28 Collo dell utero C53.0 Endocervice C53.1 Esocervice C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina C53.9 Cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e i raggruppamenti in stadi

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla Biopsia prostatica PBx ieri oggi Tecnica di diagnosi management clinico Ruolo fondamentale nella sorveglianza attiva

Dettagli

RM MULTIPARAMETRICA E MOLECOLARI. la performance della metodica

RM MULTIPARAMETRICA E MOLECOLARI. la performance della metodica COSA E CAMBIATO PER IL RADIOLOGO: NUOVE INDAGINI DIAGNOSTICHE MARIA GLORIA ANGERETTI MARCO DE CHIARA Radiologia Ospedale di Circolo Fond. Macchi VARESE RM MULTIPARAMETRICA INTEGRAZIONE DI SEQUENZE MORFOLOGICHE,

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45 Danni successivi ad uno screening di un tumore prostaticoiii Parte I danni dovuti allo screening del cancro della prostata includono le lesioni dovute ai vari test quali l esplorazione rettale il prelievo

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it PATOLOGIA PROSTATICA prof. Rotondo 20/10/2008 Incidenza: IBP=ipertrofia prostatica benigna 80% Prostatite 2% Ca prostatico 18% La prostata anatomicamente può essere suddivisa in: Zona centrale, in genere

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA. Anatomia illustrativa del canale anale

CENNI DI ANATOMIA. Anatomia illustrativa del canale anale CENNI DI ANATOMIA Anatomia illustrativa del canale anale A B C Immagini RM canale anale A, Immagine T2-pesata coronale: fossa ischio-rettale (IAF), sfintere esterno (ES), sfintere interno (IS) B, Immagine

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57 Indice analitico A Adenomioma 375, 378 ecografia transvaginale 375, 376 risonanza magnetica 376-378 Adenomiosi 336, 375-378, 380, 392, 394 Angiomiolipoma 165-167, 174 Annessiti, vedi salpingite B Biopsia

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Patologia Extralegamentosa del Ginocchio MENISCO ANATOMIA Menisco Mediale semiluna aperta forte connessione alla capsula corno anteriore - leg. trasverso

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista

La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista Carlo Alboni MD, PhD U.O. Ostetricia e Ginecologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Centro Endometriosi Nuovo Ospedale Civile di

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Antonio Garufi Gian Domenico Priolo

Antonio Garufi Gian Domenico Priolo Azienda Ospedaliera per l emergenza Cannizzaro Catania Dipt. Tecnologie avanzate Diagnostico Terapeutiche U.O.C. Diagnostica per Immagini Direttore: Dott. Domenico Patane Antonio Garufi Gian Domenico Priolo

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Il punto di vista del Radiologo Vincenzo Marra Direttore SC Radiodiagnostica Ospedale Sant Anna - Torino GISMa - corso TSRM - Torino 2013 Qualita dell immagine

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

RM-MP DELLA PROSTATA AN OVERVIEW. Dott. Filippo Pesapane

RM-MP DELLA PROSTATA AN OVERVIEW. Dott. Filippo Pesapane RM-MP DELLA PROSTATA AN OVERVIEW Dott. Filippo Pesapane Obiettivi della presentazione Diventare familiari con La diagnosi di carcinoma prostatico La normale anatomia della prostata (nelle sequenze T2 pesate)

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze chirurgiche Cattedra di Radiologia Direttore: Prof. Giovanni Gandini Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli