Rischio di credito e rating delle operazioni di RMBS Nuove frontiere nella gestione del rischio di credito - Venerdì 23 giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio di credito e rating delle operazioni di RMBS Nuove frontiere nella gestione del rischio di credito - Venerdì 23 giugno"

Transcript

1 Rischio di credito e rating delle operazioni di RMBS Nuove frontiere nella gestione del rischio di credito - Venerdì 23 giugno Alberto nobili Director

2 AGENDA Overview del Processo di Rating Corporate Overview Analisi del Portafoglio Flussi di Cassa

3 Agenda Overview del Processo di Rating

4 Processo di Rating Analisi legale e di struttura Surveillance Analisi della documentazione Analisi di credito e di cash flow Avvio Corporate Overview Comitato di Credito Comitato di Struttura Presale Report Pricing Closing 4

5 Agenda Corporate Overview

6 Corporate Overview Analisi dell Originator/Servicer Generale Informazioni storiche e prospettiche Struttura organizzativa Posizionamento competitivo Tipologia di clientela e linee di prodotto Attività di marketing Procedure Originazione e sottoscrizione del credito Gestione ed incasso del credito Monitoraggio e recupero del credito Sistema informatico Immobili (in caso di portafogli misti con una porzione commerciale) Analisi delle maggiori 10/20 posizioni in termini di immobili/debitori Tour Valutazioni di terzi 6

7 Agenda Analisi del Portafoglio

8 Analisi del Portafoglio Introduzione L analisi del portafoglio di mutui da cartolarizzare viene condotta da Standard & Poor s sulla base di un approccio loan-by-loan volto a determinare l importo massimo della perdita che si potrà verificare su quello specifico portafoglio Tale analisi si fonda sulla quantificazione di due variabili calcolate per ciascun mutuo, ovvero: La Foreclosure Frequency (FF), che rappresenta per ciascun debito la relativa probabilità di trasformarsi in default. La FF puo essere determinata: seguendo l approccio tradizionale incorporando il CDS Mortgage Risk Scale (implementato nel Settembre 2004) La Loss Severity (LS), che quantifica la perdita subita sui default Il prodotto di queste due grandezze individua l importo della protezione richiesta per il portafoglio in assenza di altri fattori mitiganti, quali ad esempio una cash reserve o l excess spread. 8

9 Analisi del Portafoglio Analisi del singolo mutuo La determinazione di Foreclosure Frequency e Loss Severity avviene attraverso l analisi di una serie di informazioni che l orignator e/o l arranger dovranno fornire in relazione a ciascuna posizione: Importo da cartolarizzare Importo del finanziamento originale Valutazione dell immobile e data relativa Valore e grado dell Ipoteca Metodo di pagamento (capitale e interesse, bullet, etc.) Tasso di interesse (fisso, variabile, effettivo) Finalità del mutuo (acquisto, rifinanziamento, etc.) Seconda casa o investimento Localizzazione geografica dell immobile Immobile affittato o abitato dal debitore Ritardi nei pagamenti (numeri di mesi, importo) Occupazione del debitore (lavoratore dipendente vs. autonomo) Descrizione dei maggiori 10/20 immobili/debitori (portafoglio con parte commerciale) CRIF Credit Bureau Score (per l analisi effettuata con il nuovo approccio) CDS Mortgage Risk Scale (per l analisi effettuata con il nuovo approccio) 9

10 Analisi del Portafoglio Foreclosure Frequency (Approccio Tradizionale) Standard & Poor s assume una Foreclosure Frequency base per ciascun livello di rating calcolata per un portafoglio di riferimento, il benchmark. A livelli di rating piu alti vengono associati valori di Foreclosure Frequency piu elevati al fine di rispecchiare l incremento del rischio di default in condizioni economiche maggiormente stressate. In particolare: AAA 15% AA 10% A 8% BBB 6% BB 4% In assenza di informazioni storiche sull andamento del mercato dei mutui residenziali (riconducibile alle continue fusioni e acquisizioni tra i vari attori del sistema bancario) Standard & Poor s ha derivato le ipotesi di Foreclosure Frequency base attraverso una serie di incontri e discussioni approfondite avuti con la maggior parte degli originators italiani. 10

11 Analisi del Portafoglio Il portafoglio di riferimento (Approccio Tradizionale) Un portafoglio benchmark e costituito da mutui che presentano le seguenti caratteristiche: In bonis Acquisto prima casa a scopo abitativo Garantiti da ipoteca di primo grado Loan to Value massimo dell 80% Il debitore è un lavoratore dipendente Assenza di concentrazione geografica Importo inferiore a 250,000 per il sud e 400,000 per il nord e centro Originati da filiali e non da agenti Non modulari Originati da meno di 18 mesi 11

12 Analisi del Portafoglio Modifiche alla Foreclosure Frequency (Approccio Tradizionale) Qualora un mutuo da cartolarizzare presenti delle caratteristiche diverse da quelle del portafoglio benchmark, Standard & Poor s assumerà un incremento o un decremento della base Foreclosure Frequency come indicato dalle linee guida riportate nella seguente tabella Caratteristiche del Mutuo Effetto sulla FF Natura Commerciale Multiplo da 1.5 a 2.0 Seconda Casa Multiplo fino a 1.3 Ipoteca di grado successivo al primo Multiplo fino a 1.5 LTV < 50% Multiplo di %<LTV < 90% Multiplo tra 1.0 e %<LTV < 95% Multiplo tra 2.0 e %<LTV<100% Multiplo tra 3.5 e 5.0 LTV>100% Multiplo di 5.0 Lavoratore Autonomo Aggiunta fino al 25% Concentrazione Geografica Aggiunta fino al 10% Jumbo Loans (> 250,000 al sud/ > 400,000 al centro nord) Aggiunta fino al 20% Analisi Originator Analisi caso per caso Modulare Aggiunta fino al 20% Seasoning > 18 mesi FF finale ridotta dal 10% al 25% Seasoning > 60 mesi FF finale ridotta del 25% 12

13 Analisi del Portafoglio Modifiche alla Foreclosure Frequency (Approccio Tradizionale) Il calcolo della Foreclosure Frequency effettiva avviene partendo dal valore di base a cui si applicano i Multipli e le Aggiunte. Esempio Si consideri un mutuo di importo pari a 160,000 erogato per l acquisto di una seconda casa o di una casa per le vacanze. L attuale LTV sia del 45% e sia stato concesso da 20 mesi. In tal caso, la Foreclosure Frequency effettiva del mutuo sara pari a 14.6% - rispetto al 15% di Foreclosure Frequency base, come indicato nella tabella seguente. Calcolo della FF Effettiva Aggiustamenti Calcolo Foreclosure Frequency Effettiva Foreclosure Frequency base 15.0% Multipli alla FF Base Seconda Casa * % * % LTV < 50% * % * % Aggiunte alla FF Jumbo Loan + 4.0% 15.6% + ( %) 16.2% Seasoning > 18 mesi * % * % Foreclosure Frequency Effettiva 14.6% 13

14 Analisi del Portafoglio Foreclosure Frequency (Approccio CDS Mortgage Risk Scale) Standard & Poor s ha sviluppato un nuovo approccio per la determinazione della Foreclosure Frequency che incorpora il CDS Mortgage Risk Scale. L utilizzo di credit scores nell analisi di credito di un portafoglio di mutui residenziali porta ad un miglioramento della capacita di quantificare il rischio di credito. Il nuovo approccio e una evoluzione della metodologia tradizionale, permette di determinare delle ipotesi di Foreclosure Frequency puntuali partendo dalle caratteristiche del singolo debitore espresse dal CRIF Credit Bureau Score. CRIF Credit Bureau raccoglie informazioni relative alla performance di credito dei singoli individui: richieste di credito, performance e puntualita nei pagamenti, saldi delle linee di credito al consumo (carte di credito, prestiti al consumo, mutui). Il CRIF Credit Bureau Score ha dato evidenza empirica di essere in grado di stimare i livelli di delinquencies e defaults dei mutui Italiani. 14

15 Analisi del Portafoglio Dal CDS Mortage Risk Scale al Foreclosure Frequency (Approccio CDS Mortgage Risk Scale) Utilizzando il Credit Bureau Score come punto di partenza CRIF ha sviluppato il CDS Mortgage Risk Scale che varia da A a G, dove G identifica il debitore di miglior qualita mentre la lettera A individua la peggior tipologia di debitore. Standard & Poor s stima la probabilita di default per la durata del mutuo a partire da ogni CDS Mortgage Risk Scale score nel portafolio. La probabilita di default cosi determinata viene poi aggiustata considerando le caratteristiche di ogni mutuo e degli immobili, ad esempio Case non occupate dal proprietario => maggior probabilita di default Mutui erogati al Sud => maggior probabilita di default Muturi erogati al Nord => probabilita di default sotto la media Mutui erogati con scopo commerciali => inclinazione maggiore al default rispetto ai mutui residenziali 15

16 Analisi del Portafoglio Aggiustamenti al Base Foreclosure Frequency (Approccio CDS Mortgage Risk Scale) Caratteristiche Descizione Tipologia di Prodotto Fisso (con reset + periodico) Fisso/Variabile con cambio a Variabile/Fisso + obbligatorio Prodotto atipico + Destinazione d uso Affitto +++ Seconda Casa/ Casa Vacanze + Scopo del mutuo Cash-out + Regione Nord -- Sud +++ Tipologia del debitore Commerciale ++++ Aumento o Diminuzione Base Default Probability 16

17 Analisi del Portafoglio Aggiustamenti al Base Foreclosure Frequency (Approccio CDS Mortgage Risk Scale) Caratteristiche Descizione Aumento o Diminuzione Base Default Probability Autocertificazione Y ++ Lavoratore Autonomo Y ++ Jumbo Sud > 250, Centro / Nord 400, Ipoteca di grado superiore al primo > 0 + LTV <80% 80%<=LTV<85% 85%<=LTV<90% 90%<=LTV<95% 95%<=LTV<100% 100% B WAFF 17

18 Analisi del Portafoglio Dal Base Foreclosure Frequency al WAFF per classe di rating (Approccio CDS Mortgage Risk Scale) Al base Foreclosure Frequency B WAFF ottenuto a seguito degli aggiustamenti viene applicato un multiplo di 1.25 e si ottiene cosi il WAFF per il livello BB Il livello BB viene poi utilizzato per determinare il WAFF nei differenti livelli di rating applicando i relativi multipli (i multipli sono in linea con l approccio tradizionale). Rating Multiplo BBB BB * 1.50 A BB * 2.00 AA BB * 2.50 AAA BB * 3.75 Se il CDS Mortgage Risk Scale e presente solo per una porzione del portafolio, l analisi e condotta per tale parte con il nuovo approccio e per la parte rimanente con l approccio tradizionale. 18

19 Analisi del Portafoglio Approccio Tradizionale VS CDS Mortgage Risk Scale (il grafico si riferisce ai soli pools analizzati) 19

20 Analisi del Portafoglio Portafogli Misti Il mercato italiano ha proposto cartolarizzazioni di portafogli di mutui ipotecari misti, ovvero residenziali e commerciali In tali circostanze e indispensabile verificare con l originator e/o con l arranger la qualificazione dei debitori sottostanti (persone fisiche, società di persone, società di capitali), la natura degli immobili nonché l uso che ne viene fatto. Il rischio di default insito in ciascuna posizione e influenzato infatti dal mercato/settore in cui il debitore opera. Per questi portafogli Standard & Poor s conduce uno studio a campione sulla parte commerciale del portafoglio basato sull analisi del debitore e del tipo di attività svolta, nonché sulla visita dell immobile ipotecato. La Foreclosure Frequency sara calcolata in base ai multipli ed alle aggiunte che la corporate review avra suggerito. Anche la Loss Severity puo essere aggiustata in base a considerazioni di vendibilità e fungibilità dell immobile. 20

21 Loss Severity Analisi del Portafoglio E una grandezza funzione di quattro variabili: Il valore dell immobile dato in garanzia L importo residuo del finanziamento I costi di recupero del credito Il grado dell ipoteca Per ciascun livello di rating, Standard & Poor s assume che la vendita dell immobile produca un incasso inferiore al valore originariamente stimato per la stessa proprietà, cio a causa del declino dei prezzi degli immobili (MVD) in un mercato in recessione. Per l Italia, tale valore inferiore e stimato come segue (in caso di jumbo loan con valutazioni superiori a 312,500 al sud e 500,000 al nord e centro, si ipotizza un aumento del MVD del 20%): Rating Riduzione di Valore AAA 35.0% AA 30.0% A 26.0% BBB 22.0% BB 20.0% 21

22 Analisi del Portafoglio Esempio Si consideri un mutuo erogato a fronte di un immobile valutato 100,000 e che abbia un LTV pari al 70%. Standard & Poor s assume per l Italia costi di recupero pari al 10% dell importo residuo del finanziamento. Per tale mutuo, in uno scenario AAA, la Loss Severity sara pari al 17.14%, come di seguito illustrato Calcolo della Loss Severity di 'AAA' Valore Iniziale dell'immobile 100, Riduzione del Valore (35.0%) (35,000.00) Valore Residuo 65, Importo Residuo del Mutuo (70% LTV) (70,000.00) Perdita di Valore sul Credito (5,000.00) Costi di Recupero (10.0% dell'importo) (7,000.00) Perdita Complessiva (12,000.00) Loss Severity sul Finanziamento Residuo 17.14% 22

23 Analisi del Portafoglio Analisi del Portafoglio Foreclosure Frequency (WAFF) Loss Severity (WALS) 23

24 Agenda Flussi di Cassa

25 Flussi di Cassa Introduzione Per la determinazione dei livelli di subordinazione delle obbligazioni, il prodotto della foreclosure frequency media ponderata (WAFF) e della loss severity media ponderata (WALS) di per se non e sufficiente in quanto non prende in considerazione alcuni elementi strutturali dell operazione, che hanno un impatto sui flussi di cassa incassati dal veicolo, quali: Differenziale di interesse tra portafoglio e obbligazioni Cash Reserve Swap Emissione di piu serie di obbligazioni Pagamento di interesse e capitale attraverso un predefinito ordine di priorita 25

26 Flussi di Cassa Stress testati Per la determinazione della struttura del debito quindi, Standard & Poor s ha sviluppato un proprio modello di flussi di cassa attraverso il quale, oltre a replicare i fattori appena descritti, e possibile stressare gli incassi del veicolo simulando per ciascun livello di rating degli scenari che tengano conto della combinazione di: Scenari di WAFF Scenari di WALS Ritardi nei pagamenti (delinquency) Tassi di interesse e Prepagamenti Tasso di reinvestimento della liquidita Rischio di Commingling Costi e Spese Cash Reserve 18 mesi di lock-out Il tranching finale sarà quello che permetterà al veicolo di ripagare puntualmente ed integralmente gli interessi sulle obbligazioni nonché rimborsarne il capitale a scadenza (quantomeno), sotto tutti gli scenari simulati 26

27 Flussi di Cassa Scenari di WAFF Standard & Poor s assume che tali default si verifichino con cadenza semestrale nel corso di una recessione della durata di tre anni, durante la quale una certa percentuale del WAFF sarà dedotta periodicamente dai flussi di cassa secondo due tipologie di scenario, Fast e Slow Mese di recessione Fast Default Slow Default 1 30% 0% 7 30% 5% 13 20% 5% 19 10% 10% 25 5% 20% 31 5% 30% 37 0% 30% La percentuale di WAFF indicata sarà applicata all importo del portafoglio di mutui all inizio della recessione. Inoltre, in uno scenario AAA si suppone che tale recessione di tre anni avvenga a decorrere dal 13 o mese (e non dal primo mese) seguente la chiusura dell operazione. 27

28 Flussi di Cassa Scenari di WALS I recuperi dei crediti ottenuti tramite la vendita dell immobile dato a garanzia sono determinati in misura pari all importo andato in default al netto della perdita presunta sul portafoglio (WALS) per ogni livello di rating. L importo recuperato sara aggiunto ai flussi di cassa con una tempistica tipica della specifica operazione e terra inoltre conto della concentrazione geografica del portafoglio. Statisticamente, si e riscontrata una maggiore efficienza nei tribunali del Nord rispetto a quelli del Centro-Sud, nonostante esistano importanti eccezioni. Apparentemente, i benefici della legge 302/98, che consente ai notai di procedere piu rapidamente nella procedura di recupero dei crediti in contenzioso, non sono ancora universalmente evidenti, pertanto Standard & Poor s assume come tempi di recupero dai 4 ai 10 anni a seconda della distribuzione geografica del portafoglio. 28

29 Flussi di Cassa Ritardi nei pagamenti (delinquency( delinquency) Standard & Poor s testa l impatto che i ritardi temporanei nei pagamenti hanno sulla liquidità dell operazione Trattandosi di ritardi nei pagamenti non si prevede alcuna perdita da parte del veicolo, soltanto una temporanea mancanza di liquidità che dovra essere fronteggiata adeguatamente Per simulare questa circostanza, si suppone che con l inizio della recessione per un periodo di 18 mesi una parte di interesse percepito ogni mese (essendo tale parte pari ad 1/3 del WAFF) sia posticipato di un anno 29

30 Flussi di Cassa Tassi di Interesse, Prepagamenti e Reinvestimento della Liquidita Tre diversi scenari di tassi di interesse crescente, decrescente e stabile - sono testati congiuntamente a scenari di prepagamenti alti e bassi Relativamente alle estinzioni anticipate, Standard and Poor s prevede due distinti scenari in cui i prepagamenti sono stimati al 20% e 0.5% calcolati sul debito residuo annuale Infine, il modello dei flussi di cassa dovra prevedere una struttura di copertura dei tassi di interesse che sia fedele a quanto previsto nei relativi contratti di swap La presenza di un GIC Account provider con un rating di A-1+ comporta, per il primo anno, un reinvestimento della liquidita disponibile al tasso contrattualizzato. In caso contrario, il tasso di reinvestimento sara determinato come differenza tra la base di riferimento del tasso di interesse ed un determinato margine fino ad un livello minimo pari al 2% 30

31 Flussi di Cassa Rischio di commingling Il rischio di commingling e un rischio di natura tipicamente legale (si veda articolo Legal Issues in Italian Asset-Backed Securitization pubblicato da Standard and Poor s a Ottobre 2004) La sua quantificazione dipende dalle caratteristiche del portafoglio di mutui, in termini di modalita di pagamento di capitale ed interesse concesso ai debitori. In linea di principio, Standard & Poor s determina il commingling risk come l importo massimo di incassi che il veicolo ottiene in un arco temporale di tre settimane/un mese. Questo importo viene dedotto dai flussi di cassa del veicolo nel primo mese dell operazione La copertura di questo rischio puo essere realizzata con soluzioni alternative alla riduzione dei flussi in entrata dell emittente. Eventuali proposte saranno analizzate caso per caso 31

32 Flussi di Cassa Costi e Spese, Cash Reserve, Lock-Out I costi e le spese/commissioni che il veicolo sostiene debbono essere fedelmente modellati. Le commissioni di servicing, data l assenza in Italia di un mercato di third-party servicing ben sviluppato, in genere sono modellate per un importo tale da attrarre potenziali sostituti, che Standard & Poor s stima in 50 bps p.a. del portafoglio residuo La Cash Reserve rappresenta un ulteriore supporto per l operazione che si aggiunge ai vari meccanismi di swap, all excess spread e ai livelli di subordinazione delle obbligazioni, ed e quantificata tramite il modello dei flussi di cassa Il lock-out period e la connessa imposta prevista dalla normativa italiana dovranno essere modellate conformemente alle scelte di ammortamento delle obbligazioni del veicolo 32

33 Contacts For further information please contact: Alberto Nobili Director Structured Finance - Milan office alberto_nobili@standardandpoors.com Tel:

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Agenda RMBS in Europa Metodologia di Analisi RMBS Portafoglio Immobiliare Struttura Mortgaged Covered Bonds Dimensione

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA.19/10/2015 Ultimo aggiornamento 19/10/2015

INFORMATIVA MUTUI CASA.19/10/2015 Ultimo aggiornamento 19/10/2015 FLESSIBILE INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI IPOTECARI (Decreto legge n. 185/08 Misure per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) Informazioni sulla Banca CASSA DI RISPARMIO DI

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011

Foglio Comparativo Mutui Versione: 04/07/2011 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Documento contenente informazioni generali sulle diverse tipologie di mutui offerti alla clientela privata INFORMAZIONI SULLA BANCA

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e e-mail INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. Sede Legale e Direzione generale: Via Matteotti 8/B - 44042 CENTO (FE) Tel. 051 6833111 - Fax 051 6833237 CODICE FISCALE, PARTITA IVA e Numero

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Le Banche Regionali e il Corporate Banking: Esperienze dall Europa Firenze 7 e 8 ottobre 2005 Palazzo Incontri Banca CR Firenze via dei Pucci, 1 Un Modello di Analisi dei Profili Finanziari dell Impresa

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo documento non costituisce un offerta al pubblico. Le informazioni in esso contenute sono riportate in buona fede e costituiscono un esatta riproduzione

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO "BNPP ATHENA SU TASSO DI CAMBIO EURUSD"

SCHEDA PRODOTTO BNPP ATHENA SU TASSO DI CAMBIO EURUSD SCHEDA PRODOTTO "BNPP ATHENA SU TASSO DI CAMBIO EURUSD" Il presente documento informativo è redatto al fine di riassumere le principali caratteristiche, i principali rischi e i costi dello strumento finanziario

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

PER LE IMPRESE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO MILANO

PER LE IMPRESE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO MILANO BANCHE Offerta valida fino al 30/09/2016 CONTO CORRENTE PER LE IMPRESE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO MILANO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI Conto corrente ordinario riservato ai nuovi clienti; di

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre 2015 - Pubblicità

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre 2015 - Pubblicità Convenzione Ordine dei Giornalisti Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti Settembre 2015 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo

Dettagli

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO di Flavio Angelini e Stefano Herzel nelmerito.com E' ormai opinione diffusa che l'intesa tra l'abi e il governo sulla rinegoziazione dei mutui, atta

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni

Dettagli

MUTUI : PROMESSA MANTENUTA!

MUTUI : PROMESSA MANTENUTA! MUTUI : PROMESSA MANTENUTA! Nel sottolineare l importanza dell impegno svolto dalle commissioni tecniche costituite dalle Organizzazioni Sindacali, che, in seguito al lavoro svolto ha permesso di individuare

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE 1 Delibera istitutiva - C.d.A. del 24.08.2011 1 aggiornamento delibera CdA del 27.06.2013 (mandato a Direttore Generale

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.1 Data 01.07.2015

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.1 Data 01.07.2015 INFORMATIVA RIGUARDANTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO OFFERTE PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di trasparenza ai sensi del d.l. 18/2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla L.

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta a direzione e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli