PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2"

Transcript

1 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio DAPT Rita Pavasini 1, Gianluca Campo 1, Ugo Limbruno 2, Stefano De Servi 3 1 U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 U.O. Cardiologia, Ospedale della Misericordia, ASL 9, Grosseto 3 Unità Coronarica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Background. Dopo impianto di stent è raccomandata la duplice terapia antiaggregante allo scopo di prevenire l insorgenza di complicanze trombotiche, ma restano ancora da chiarire i benefici ed i rischi associati al prolungamento della doppia antiaggregazione oltre i 12 mesi. Metodi. Sono stati arruolati pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica con impianto di stent medicato. Dopo 12 mesi di trattamento con tienopiridina (clopidogrel o prasugrel) e aspirina, i pazienti sono stati randomizzati a mantenimento della terapia con tienopiridina o a placebo per altri 18 mesi, in entrambi i casi con prosecuzione del trattamento con aspirina. Gli endpoint co-primari di efficacia erano rappresentati dalla trombosi di stent e dagli eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari (un composito di morte, infarto o ictus) nel periodo compreso fra 12 e 30 mesi. L endpoint primario di sicurezza era costituito dalle emorragie moderate o severe. Risultati. Un totale di 9961 pazienti sono stati randomizzati a prosecuzione della terapia con tienopiridina o a placebo. Il mantenimento della duplice antiaggregazione rispetto al trattamento con placebo è risultato associato ad una riduzione della trombosi di stent (0.4 vs 1.4%; hazard ratio 0.29; intervallo di confidenza [IC] 95% ; p<0.001) e degli eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari (4.3 vs 5.9%; hazard ratio 0.71; IC 95% ; p<0.001). L incidenza di infarto miocardico è stata inferiore nel gruppo a doppia antiaggregazione prolungata rispetto a quello trattato con placebo (2.1 vs 4.1%; hazard ratio 0.47; p<0.001). La mortalità da ogni causa è stata del 2.0% nel gruppo a doppia antiaggregazione prolungata e dell 1.5% nel gruppo placebo (hazard ratio 1.36; IC 95% ; p=0.05). Il tasso di emorragie moderate o severe è risultato più elevato nel gruppo a doppia antiaggregazione prolungata (2.5 vs 1.6%; p=0.001). In entrambi i gruppi è stato osservato un rischio elevato di trombosi di stent e di infarto miocardico nei 3 mesi successivi alla sospensione della duplice terapia antiaggregante. Conclusioni. Dopo impianto di stent medicato, il prolungamento della doppia antiaggregazione oltre i 12 mesi, rispetto alla sola terapia con aspirina, ha determinato una significativa riduzione del rischio di trombosi di stent e di eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari ma è risultato associato ad un aumento del rischio emorragico. [N Engl J Med 2014;371: ] G Ital Cardiol 2015;16(7-8): Il Pensiero Scientifico Editore Il dr. Campo dichiara di aver ricevuto onorari per consulenze da parte di AstraZeneca, Boehringer Ingelheim e Menarini. Il dr. Limbruno dichiara di aver ricevuto onorari per consulenze o presentazioni da parte di AstraZeneca, Lilly, The Medicines Company. Gli altri autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Dr. Gianluca Campo U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Via Aldo Moro 8, Cona (FE) cmpglc@unife.it Dr. Ugo Limbruno U.O. di Cardiologia, Ospedale della Misericordia, ASL 9, Grosseto ulimbru@tin.it IL PUNTO DI VISTA DI RITA PAVASINI E GIANLUCA CAMPO Pochi argomenti, negli ultimi anni, hanno affascinato la comunità cardiologica internazionale come la durata ottimale della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo impianto di stent coronarico. Questo è principalmente dovuto al fatto che la banale scelta della durata della DAPT riassume gran parte delle difficoltà dell arte medica, ovvero l estremo tentativo di bilanciare nel singolo paziente vantaggi ed effetti avversi di ogni prescrizione o atto. È ben noto che la trombosi di stent si può verificare poche ore dopo l impianto di stent, ma anche a distanza di molti anni. Sappiamo che dopo sindrome coronarica acuta, nonostante la costante ottimizzazione della terapia medica e il miglioramento delle tecniche di angioplastica coronarica, l incidenza di eventi ischemici rimane elevata (20-25% a 3 anni), e circa il 50% di questi eventi è legato a lesioni differenti da quelle trattate nel ricovero indice 1. Infine, molti studi hanno dimostrato che più è elevato il profilo di rischio (diabete, insufficienza renale acuta, infarto con sopraelevazione del tratto ST, restenosi intrastent, malattia multivasale, tronco comune) e più possiamo ottenere vantaggi da trattamenti aggressivi e prolungati 2-4. Questi sono i principali motivi che spingono il cardiologo a ipotizzare la prescrizione a lungo termine della DAPT. Contemporaneamente questa scelta implica un maggiore rischio di complicanze emorragiche, possibili problematiche legate a interventi chirurgici e un significativo incremento dei costi. La scienza medica, ovvero i trial multicentrici randomizzati, dovrebbe sopperire a queste perplessità/difficoltà. Ed ef- 393

2 R PAVASINI ET AL fettivamente negli ultimi anni si è osservato un crescente numero di studi finalizzati a confrontare differenti durate di DAPT (Tabella 1) Lo studio DAPT è certamente il più importante, principalmente per numero di pazienti, disegno e lunghezza del follow-up (Tabella 1) 13. Nello studio DAPT sono stati arruolati pazienti (n=9961) trattati con angioplastica coronarica e impianto di stent medicato (di seconda generazione nel 60% dei casi). Questi pazienti dovevano assumere regolarmente per 12 mesi la DAPT (aspirina e clopidogrel nel 64% dei casi, aspirina e prasugrel negli altri). Se nei 12 mesi non si verificavano eventi avversi, i pazienti erano quindi randomizzati a sospensione della tienopiridina o a mantenimento per altri 18 mesi. Gli end - point primari dello studio, valutati a 30 mesi, erano due: la trombosi di stent (certa e probabile secondo i criteri dell Academic Research Consortium) e gli eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari (morte, infarto e ictus). Entrambi gli end - point primari sono risultati significativamente inferiori nel gruppo di pazienti trattati per 30 mesi (braccio di DAPT prolungata): trombosi di stent 0.4 vs 1.4% (p<0.001) ed eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari 4.3 vs 5.9% (p<0.001). Tuttavia il trattamento con DAPT prolungata si associava a un aumento del rischio di complicanze emorragiche (Tabella 1). Entrando nel dettaglio si può osservare: a) nessuna differenza sugli eventi di morte cardiovascolare (0.9 vs 1%); b) incremento significativo dei decessi per causa non cardiaca nel braccio randomizzato a DAPT prolungata (1 vs 0.5%); c) riduzione significativa degli eventi di infarto miocardico (IM) nel braccio randomizzato a DAPT prolungata (2.1 vs 4.1%); d) nessuna influenza sugli eventi cerebrovascolari. Questi dati meritano alcune precisazioni. La mancanza di impatto sulla morte per causa cardiaca è consistente in tutti gli studi di confronto di differenti durate di DAPT (Tabella 1). Gli studi precedenti erano limitati dalle dimensioni della popolazione arruolata. Lo studio DAPT ha sicuramente una numerosità campionaria superiore, ma esclude pazienti con eventi nel primo anno. Questo si traduce in un basso tasso di eventi complessivo. Un impatto significativo sulla morte cardiaca negli ultimi anni è stato osservato solo dalla somministrazione di ticagrelor vs clopidogrel nel trial PLATO (Platelet Inhibition and Patient Outcomes) 4, ma nel PLATO erano arruolati solo pazienti con sindrome coronarica acuta (profilo di rischio alto) ed erano considerati gli eventi nel primo anno dopo l evento acuto. Contrariamente, nello studio DAPT, includendo pazienti senza eventi avversi nel primo anno, il profilo di rischio era basso; il trattamento previsto era un prolungamento della DAPT principalmente con clopidogrel (64% dei casi) e quindi la probabilità di osservare un beneficio era a priori minima. Se il dato sulla morte cardiaca era prevedibile, risulta parzialmente inatteso quello sulla morte non cardiaca. Nel braccio a DAPT prolungata si osserva un incremento degli eventi fatali dovuti a emorragia o neoplasia 13. Si tratta di poche decine di casi, ma gli eventi fatali dovuti a emorragia sono 11 vs 3 (p=0.057), quelli secondari a trauma 9 vs 2 (p=0.07) e quelli legati a neoplasia 31 vs 14 (p=0.02) 13. La relazione tra terapia antiaggregante più aggressiva e neoplasia era già stata segnalata in passato 15. Nonostante ciò rimane di difficile interpretazione, e gli stessi autori dello studio DAPT segnalano come potenziale fattore di confondimento una non equa distribuzione tra i due bracci di randomizzazione nel numero di pazienti con pregressa diagnosi di cancro. Quindi, come già evidenziato da una recente metanalisi, si può ragionevolmente concludere che la durata della DAPT non influenza significativamente il nume- Tabella 1. Principali studi clinici randomizzati focalizzati sulla durata ottimale della duplice terapia antiaggregante dopo impianto di stent. Trial Anno N. Tipo Regime Timing Superiorità su Endpoint combinato Incremento pazienti di stent di DAPT endpoint emorragico eventi emorragici a Morte a Morte Infartoa Trombosi cardiaca a di stent a,b ZEST-LATE/ REAL-LATE SES, PES, ZES 12 vs 24 2 anni No No No No TIMI maggiori No EXCELLENT SES, EES 6 vs 12 1 anno No No No No TIMI maggiori No RESET EES, ZES 3 vs 12 1 anno No No No No TIMI maggiori e minori No PRODIGY BMS, PES, EES, ZES 6 vs 24 2 anni No No No No BARC 2, 3, 5 Sì OPTIMIZE ZES 3 vs 12 1 anno No No No No Ogni emorragia No DES-LATE SES, PES, ZES, EES 12 vs 24 2 anni No No No No TIMI maggiori No SECURITY EES, ZES, BES, EES 6 vs 12 1 anno No No No No BARC 3, 5 No DAPT SES, PES, ZES, EES 12 vs mesi No No Sì Sì BARC 2, 3, 5 Sì ITALIC EES 6 vs 24 2 anni No No No No TIMI maggiori e minori No ISAR-SAFE SES, PES, EES, ZES, BES, BVS 6 vs 12 1 anno No - No No TIMI maggiori No BARC, Bleeding Academic Research Consortium; BES, stent medicato a rilascio di biolimus; BMS, stent metallico; BVS, stent medicato a scaffold riassorbibile; DAPT, duplice terapia antiaggregante; EES, stent medicato a rilascio di everolimus; PES, stent medicato a rilascio di paclitaxel; SES, stent medicato a rilascio di sirolimus; TIMI, Thrombolysis in Myocardial Infarction; ZES, stent medicato a rilascio di zotarolimus. a riferito al braccio con duplice terapia antiaggregante a maggiore durata vs quello standard (più breve); b si riferisce a trombosi di stent certa o probabile, esclusi i trial ZEST-LATE/REAL-LATE e DES-LATE e ISAR-SAFE in cui è disponibile il dato di trombosi di stent certa. 394

3 LO STUDIO DAPT ro complessivo di eventi fatali, sia a causa cardiovascolare che da altra causa 16. Relativamente alle complicanze emorragiche, nessuno studio, esclusi DAPT e PRODIGY, ne ha riportato un incremento nei pazienti a prolungato regime di DAPT (Tabella 1). Ma questo è principalmente dovuto al tipo di classificazione impiegata per aggiudicare gli eventi emorragici. Come ben noto le classificazioni TIMI (Thrombolysis in Myocardial Infarction) e GU- STO (Global Use of Strategies to Open Occluded Arteries) sono alquanto selettive. La classificazione BARC (Bleeding Academic Research Consortium) è stata introdotta proprio per fotografare meglio la complessità dello scenario dei sanguinamenti. I sanguinamenti BARC 2, 3 e 5 hanno un indiscutibile impatto negativo sulla prognosi e in entrambi gli studi DAPT e PRODI- GY erano significativamente superiori nei pazienti trattati con DAPT prolungata (Tabella 1). Anche il trial SECURITY (Second Generation Drug-Eluting Stent Implantation Followed by Six- Versus Twelve-Month Dual Antiplatelet Therapy) ha applicato la classificazione BARC, ma è disponibile solo il dato sugli eventi BARC 3 e 5 (peraltro neutro) 12. Infine, lo studio ISAR-SAFE recentemente pubblicato conferma quanto ipotizzato 14. I sanguinamenti aggiudicati secondo la classificazione BARC sono significativamente maggiori nel braccio a maggiore durata di DAPT 14. Questo incremento significativo di eventi emorragici è già stato osservato con l assunzione di clopidogrel (100% nel PRODIGY e 64% nel DAPT). L impatto sulle emorragie di prolungati trattamenti con i nuovi inibitori del recettore P2Y 12 e relative conseguenze è completamente da indagare. Lo studio PEGASUS-TIMI 54 ha fornito una prima informazione importante (riduzione significativa dell endpoint composito di morte per causa cardiovascolare, infarto e ictus, ma incremento importante delle emorragie maggiori) 17. Nell immediato futuro altre informazioni arriveranno dallo studio GLOBAL LEADERS (NCT ), che sta testando un regime di solo ticagrelor a lungo termine (2 anni) dopo sindrome coronarica acuta vs standard of care (DAPT per 12 mesi). Infine nessuno studio ha preso in considerazione l impatto sui nuisance bleeding che dati recenti collegano sempre più a scarsa compliance e significativo peggioramento della qualità di vita 18. Come già detto, la positività dello studio DAPT è determinata dalla significativa e marcata riduzione del numero di eventi di IM. Vantaggio da imputare non solo alla riduzione degli IM da trombosi di stent, visto che in circa il 55% dei casi la riduzione è relativa ad eventi non strettamente riconducibili alla lesione culprit trattata nel ricovero indice 13. Lo studio DAPT è l unico ad aver ottenuto questo risultato, e ciò è indiscutibilmente indotto dalla superiorità della numerosità campionaria rispetto agli studi precedenti (Tabella 1). È molto interessante notare che la riduzione di IM è indipendente dal tipo di stent impiantato (prima vs seconda generazione di stent medicati). Questo perché oltre la metà degli eventi si sono verificati in lesioni diverse da quella culprit nel ricovero indice. Analizzando invece gli eventi di IM dovuti a trombosi di stent, si osserva che gran parte del beneficio del regime prolungato di DAPT lo si ha con i dispositivi di prima generazione (stent medicato a rilascio di paclitaxel), mentre tende a essere nullo con quelli di seconda generazione. Molto interessanti sono anche i dati presentati sul sottogruppo che aveva ricevuto uno stent metallico (BMS). Questi pazienti non sono inclusi nel lavoro principale e saranno oggetto di future pubblicazioni. Le prime analisi di confronto tra BMS e stent medicato (propensity-score matching) hanno sottolineato che il tasso di eventi avversi nel gruppo BMS è più alto che nel gruppo stent medicato, contribuendo a confermare che gli attuali stent medicati di seconda generazione sono più sicuri dei BMS. È importante notare che il beneficio in termini di riduzione di IM è stato confermato anche nel gruppo BMS. Se la ragione della mancata riduzione di eventi fatali, nonostante la significativa riduzione di IM, sia da imputare al potere statistico insufficiente o all incremento di eventi legati alle complicanze emorragiche rimane speculativo. In conclusione, nonostante il progressivo accumularsi di importanti evidenze scientifiche, nella pratica clinica quotidiana l individualizzazione sul paziente dell ottimale durata della DAPT rimane ancora più arte che scienza medica. In attesa degli studi attualmente in corso, e in particolare di quelli con i nuovi inibitori del recettore P2Y 12, possiamo comunque estrapolare diversi elementi di conforto: a) il profilo di sicurezza degli stent medicati di seconda generazione è molto alto e il loro impiego ha significativamente contribuito a ridurre gli eventi avversi di natura ischemica; b) nella real-life l attuale prescrizione di 6-12 mesi di DAPT raccomandata dalle linee guida, in particolare con i nuovi inibitori del recettore P2Y 12, è la scelta ottimale per bilanciare benefici e rischi e minimizzare gli eventi avversi sia ischemici che emorragici; c) in caso di pazienti con un profilo di rischio ischemico alto (e basso-normale rischio emorragico) il prolungamento della DAPT può permetterci di ridurre il rischio di recidive di IM e trombosi di stent. BIBLIOGRAFIA 1. Stone GW, Maehara A, Lansky AJ, et al.; PROSPECT Investigators. A prospective natural-history study of coronary atherosclerosis. N Engl J Med 2011;364: Montalescot G, Wiviott SD, Braunwald E, et al.; TRITON-TIMI 38 Investigators. Prasugrel compared with clopidogrel in patients undergoing percutaneous coronary intervention for ST-elevation myocardial infarction (TRITON-TIMI 38): double-blind, randomised controlled trial. Lancet 2009;373: Campo G, Tebaldi M, Vranckx P, et al. Short- versus long-term duration of dual antiplatelet therapy in patients treated for in-stent restenosis: a PRODIGY trial substudy (Prolonging Dual Antiplatelet Treatment After Grading Stent-Induced Intimal Hyperplasia). J Am Coll Cardiol 2014;63: Wallentin L, Becker RC, Budaj A, et al.; PLATO Investigators. Ticagrelor versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2009;361: Gwon HC, Hahn JY, Park KW, et al. Six-month versus 12-month dual antiplatelet therapy after implantation of drug-eluting stents: the efficacy of Xience/Promus Versus Cypher to Reduce Late Loss After Stenting (EXCELLENT) randomized, multicenter study. Circulation 2012;125: Park SJ, Park DW, Kim YH, et al. Duration of dual antiplatelet therapy after implantation of drug eluting stents. N Engl J Med 2010;362: Lee CW, Ahn JM, Park DW, et al. Optimal duration of dual antiplatelet therapy after drug-eluting stent implantation: a randomized, controlled trial. Circulation 2014;129: Kim BK, Hong MK, Shin DH, et al.; RESET Investigators. A new strategy for discontinuation of dual antiplatelet therapy: the RESET Trial (REal Safety and Efficacy of 3-month dual antiplatelet Therapy following Endeavor zotarolimus-eluting stent implantation). J Am Coll Cardiol 2012;60: Valgimigli M, Campo G, Monti M, et al.; Prolonging Dual Antiplatelet Treatment After Grading Stent-Induced Intimal Hyperplasia Study (PRODIGY) Investigators. Short versus long-term duration of dual-antiplatelet therapy after coronary stenting: a 395

4 R PAVASINI ET AL randomized multicenter trial. Circulation 2012;125: Feres F, Costa RA, Abizaid A, et al.: OPTIMIZE Trial Investigators. Three vs twelve months of dual antiplatelet therapy after zotarolimus-eluting stents: the OPTIMIZE randomized trial. JAMA 2013;310: Gilard M, Barragan P, Noryani AA, et al. 6- versus 24-month dual antiplatelet therapy after implantation of drug eluting stents in patients non-resistant to aspirin: the randomized, multicenter ITALIC trial. J Am Coll Cardiol 2015;65: Colombo A, Chieffo A, Frasheri A, et al. Second-generation drug-eluting stent implantation followed by 6- versus 12-month dual antiplatelet therapy: the SECURITY randomized clinical trial. J Am Coll Cardiol 2014;64: Mauri L, Kereiakes DJ, Yeh RW, et al.; DAPT Study Investigators. Twelve or 30 months of dual antiplatelet therapy after drugeluting stents. N Engl J Med 2014;371: Schulz-Schupke S, Byrne RA, Ten Berg JM, et al.; ISAR-SAFE Trial Investigators. ISAR-SAFE: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial of 6 vs 12 months of clopidogrel therapy after drug-eluting stenting. Eur Heart J 2015;36: Serebruany VL. Aggressive chronic platelet inhibition with prasugrel and increased cancer risks: revising oral antiplatelet regimens? Fundam Clin Pharmacol 2009;23: Elmariah S, Mauri L, Doros G, et al. Extended duration dual antiplatelet therapy and mortality: a systematic review and metaanalysis. Lancet 2015;385: Bonaca MP, Bhatt DL, Steg PG, et al.; PEGASUS-TIMI 54 Steering Committee and Investigators. Long-term use of ticagrelor in patients with prior myocardial infarction. N Engl J Med 2015; 372: Amin AP, Bachuwar A, Reid KJ, et al. Nuisance bleeding with prolonged dual antiplatelet therapy after acute myocardial infarction and its impact on health status. J Am Coll Cardiol 2013; 61: IL PUNTO DI VISTA DI UGO LIMBRUNO E STEFANO DE SERVI Le recenti linee guida sulla rivascolarizzazione 1 raccomandano l utilizzo della duplice terapia antiaggregante (DAPT) per 6 mesi nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile sottoposti ad angioplastica coronarica e per 1 anno nei pazienti con sindrome coronarica acuta. Queste indicazioni differiscono per quanto riguarda la cardiopatia ischemica stabile, in quanto le precedenti linee guida (2010) ne raccomandavano l utilizzo per 6/12 mesi 2, confermando le conclusioni di un documento congiunto di alcune Società Scientifiche nordamericane, pur senza evidenze dirette ma sull onda emotiva del rischio di trombosi tardiva segnalato nei pazienti trattati con stent a rilascio di farmaco (DES) di prima generazione 3. Tuttavia una serie di studi successivi e di metanalisi ha dimostrato che un trattamento prolungato con DAPT non offre alcun vantaggio in termini di riduzione di eventi avversi di natura ischemica rispetto ad una durata di 6 mesi, in particolare se si utilizzano DES di seconda generazione, meno afflitti dal rischio di trombosi tardiva rispetto a quelli di prima generazione 4-7. Anzi, una DAPT prolungata si associava ad un rischio significativamente più elevato di emorragie maggiori. In questo scenario, confortato da una numerosa serie di osservazioni e di studi randomizzati, è stato presentato e pubblicato lo studio DAPT 8, ideato e condotto proprio sulle sollecitazioni provocate dal documento congiunto sopra menzionato 3. Trattasi di uno studio molto ampio (circa pazienti arruolati) che in realtà comprende 5 studi differenti (4 condotti dalle ditte produttrici di DES ed uno autonomo dell Harvard Clinical Research Institute l ente che ha inoltre analizzato in modo indipendente i dati) i quali, essendo condotti con analoga metodologia ed endpoint, sono stati riuniti e presentati come un unico trial. Lo studio DAPT, contrariamente alla letteratura precedente, ha dimostrato che prolungando la DAPT da 12 a 30 mesi si ottiene una significativa riduzione delle trombosi di stent e dell endpoint composito di morte, infarto e ictus, al prevedibile prezzo di un incremento delle emorragie moderate e severe. A complicare il quadro complessivo dei risultati dello studio vi è l osservazione che la riduzione dell endpoint composito di morte, infarto e ictus indotto dalla DAPT prolungata è in realtà il risultato di due effetti opposti: significativa riduzione degli eventi ischemici (-53%) e, al tempo stesso, significativo incremento della mortalità (+36%). Proviamo a interpretare i risultati dello studio DAPT e ad inserirli coerentemente nel quadro complessivo delle evidenze oggi disponibili. Mortalità e doppia antiaggregazione prolungata L incremento di mortalità per tutte le cause osservato nel DAPT con la doppia antiaggregazione prolungata è in realtà sostenuto esclusivamente da un importante incremento della mortalità per cause non cardiovascolari (+123%, p=0.002) senza modificazioni significative della mortalità cardiovascolare. È verosimile che l incremento delle morti per causa non cardiovascolare (26 eventi in eccesso nel braccio randomizzato a trattamento prolungato) sia legato, direttamente o indirettamente, ad eventi emorragici: infatti il 31% erano causate direttamente da un evento emorragico mentre le restanti erano causate da un evento traumatico o da un cancro, ovvero situazioni in cui una predisposizione alle emorragie può aver indirettamente favorito il decesso. Il maggior numero di decessi causati da cancro nel gruppo randomizzato a trattamento prolungato non sembra invece correlabile ad uno sbilanciamento pre-randomizzazione dei due gruppi, in quanto una storia di cancro o una nuova diagnosi nei 12 mesi precedenti la randomizzazione erano presenti in percentuali simili nei due bracci dello studio (10.2 vs 10.0%, p=ns). Il segnale sulla mortalità indotto dalla doppia antiaggregazione prolungata è stato recentemente confermato anche in una metanalisi di Palmerini et al. 9 comprendente 10 trial per un totale di oltre pazienti sottoposti ad impianto di stent. Gli autori riportano un significativo incremento dei sanguinamenti maggiori (+72%, p<0.0001) e della mortalità per tutte le cause (+22%, p=0.02) con il prolungamento della doppia antiaggregazione. Anche in questo caso l incremento della mortalità totale era sostenuto quasi esclusivamente da un incremento della mortalità per cause non cardiovascolari (+49%, p=0.006). Come nello studio DAPT, anche nella metanalisi si osserva poi un effetto opposto del trattamento prolungato su mortalità (+22%, p=0.02) ed eventi ischemici quali infarto (-34%, p<0.0001) e trombosi di stent (-51%, p<0.0001). Se da un lato è abbastanza chiaro il nesso logico esistente tra aumento degli eventi emorragici e mortalità non cardiovascolare, non è altrettanto chiaro perché la riduzione degli eventi infartuali e delle trombosi di stent, seppur consistente, non si traduca in una parallela riduzione della mortalità cardiovascolare. La mancata riduzione della mortalità cardiovascolare con il trattamento prolungato potrebbe essere riconducibile a due possibili concause: a) la popolazione arruolata nel DAPT e negli altri studi inclusi nella metanalisi di Palmerini et al. comprendeva solo un 50% di pazienti con sindrome coronarica acuta ed i pazienti con infarto miocardico con (STEMI) o senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTE- 396

5 LO STUDIO DAPT Figura 1. Riduzione del rischio indotto dal trattamento antiaggregante prolungato nei pazienti con o senza pregresso infarto. Analisi post-hoc dello studio DAPT 10. DAPT, duplice terapia antiaggregante; IM, infarto miocardico; MACCE, eventi avversi maggiori cardio- e cerebrovascolari; RR, riduzione del rischio. MI) non superavano il 30% del totale. Il basso rischio ischemico complessivo di un tale case-mix potrebbe aver attenuato l impatto della terapia antiaggregante sugli eventi ischemici e quindi sulla mortalità cardiovascolare; b) gli eventi emorragici potrebbero a loro volta avere indirettamente contribuito a provocare un certo numero di morti classificate come cardiovascolari, inducendo ad esempio la sospensione della DAPT. Quadro clinico di esordio e doppia antiaggregazione prolungata Come precedentemente accennato la popolazione arruolata nel DAPT comprendeva solo una minoranza (circa 26%) di pazienti con STEMI o NSTEMI quale causa di impianto di DES. Yeh et al. 10 hanno recentemente pubblicato una analisi post-hoc, utilizzando anche i dati del DAPT-BMS separatamente pubblicato 11, in cui sono stati valutati gli effetti della durata del trattamento antiaggregante in funzione del quadro clinico di esordio. Come evidenziato in Figura 1, il prolungamento del trattamento aveva effetti opposti sulla mortalità complessiva dei pazienti con o senza pregresso infarto: pur essendo la p di interazione non significativa, tutto l incremento di mortalità osservato nello studio DAPT con la terapia protratta era in realtà circoscritto ai pazienti senza pregresso infarto (+43%, p<0.05) mentre in quelli con pregresso infarto si evidenziava una lieve, non significativa riduzione (-13%, p=ns). In questo studio i pazienti senza pregresso infarto erano più anziani, a maggior rischio emorragico ma con minor rischio ischemico rispetto a quelli con pregresso infarto. È quindi lecito immaginare che nei primi gli effetti iatrogeni (sanguinamento e mortalità ad esso correlata) del trattamento antiaggregante prolungato abbiano prevalso sugli effetti terapeutici (infarto, trombosi di stent e mortalità cardiovascolare). Incremento degli eventi ischemici dopo sospensione della doppia antiaggregazione Un dato interessante dello studio DAPT è stato il rilievo di un cluster di eventi ischemici (infarto miocardico, trombosi di stent) nei primi 3 mesi successivi alla sospensione della tienopiridina (sia nel gruppo placebo all inizio dello studio che nel gruppo con trattamento prolungato al termine dello studio). Il clustering di eventi ischemici nei mesi immediatamente successivi l interruzione della doppia antiaggregazione, fenomeno già osservato sia con aspirina 12 che con clopidogrel 13, potrebbe essere ricondotto a due ipotesi patogenetiche non mutualmente esclusive: a) effetto rebound sull aggregabilità piastrinica alla sospensione del farmaco antiaggregante. Un incremento dell aggregabilità piastrinica è stato effettivamente osservato dopo sospensione di clopidogrel 14,15, tuttavia nello studio ISAR-CAUTION la sospensione graduale di clopidogrel, nell arco di 4 settimane, non ha portato significativi vantaggi rispetto alla sospensione immediata 16 ; b) l aumentata incidenza di eventi nelle settimane immediatamente successive alla sospensione della tienopiridina potrebbe essere legata alla presenza di un sito coronarico protrombotico sufficientemente inibito dalla doppia antiaggregazione ma non dalla singola antiaggregazione. In conclusione, lo studio DAPT offre dati di notevole interesse che, ben integrandosi con altri contributi molto recenti della letteratura, permettono di arricchire la nostra conoscenza su un tema di notevole rilievo clinico quale quello della durata della DAPT dopo un impianto di DES. Non essendo univoci i dati, la scelta di un trattamento prolungato deve basarsi su un attenta considerazione del beneficio o dal danno che si può arrecare, valutando con ponderatezza rischio ischemico e rischio emorragico nel singolo paziente. BIBLIOGRAFIA 1. Windecker S, Kolh P, Alfonso F, et al ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization: The Task Force on Myocardial Revascularization of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) developed with the special contribution of the European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI). Eur Heart J 2014;35:

6 R PAVASINI ET AL 2. Wijns W, Kolh P, Danchin N, et al. Guidelines on myocardial revascularization. Task Force on Myocardial Revascularization of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS); European Association for Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI). Eur Heart J 2010;31: Grines CL, Bonow RO, Casey DE Jr, et al. Prevention of premature discontinuation of dual antiplatelet therapy in patients with coronary artery stents: a science advisory from the American Heart Association, American College of Cardiology, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, American College of Surgeons, and American Dental Association, with representation from the American College of Physicians. J Am Coll Cardiol 2007;49: Cassese S, Byrne RA, Tada T, King LA, Kastrati A. Clinical impact of extended dual antiplatelet therapy after percutaneous coronary interventions in the drug-eluting stent era: a meta-analysis of randomized trials. Eur Heart J 2012;33: Collet JP, Silvain J, Barthélémy O, et al.; ARCTIC Investigators. Dual-antiplatelet treatment beyond 1 year after drug-eluting stent implantation (ARCTIC-Interruption): a randomised trial. Lancet 2014;384: Schulz-Schupke S, Byrne RA, Ten Berg JM, et al.; ISAR-SAFE Trial Investigators. ISAR-SAFE: a randomized, double-blind, placebocontrolled trial of 6 vs 12 months of clopidogrel therapy after drugeluting stenting. Eur Heart J 2015;36: Gilard M, Barragan P, Noryani AA, et al. 6- versus 24-month dual antiplatelet therapy after implantation of drug-eluting stents in patients nonresistant to aspirin: the randomized, multicenter ITALIC trial. J Am Coll Cardiol 2015;65: Mauri L, Kereiakes DJ, Yeh RW, et al.; DAPT Study Investigators. Twelve or 30 months of dual antiplatelet therapy after drugeluting stents. N Engl J Med 2014;371: Palmerini T, Benedetto U, Bacchi-Reggiani L, et al. Mortality in patients treated with extended duration dual antiplatelet therapy after drug-eluting stent implantation: a pairwise and Bayesian network meta-analysis of randomised trials. Lancet 2015 Mar 13 [Epub ahead of print]. 10. Yeh RW, Kereiakes DJ, Steg PG, et al.; DAPT Study Investigators. Benefits and risks of extended duration dual antiplatelet therapy after PCI in patients with and without acute myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 2015;65: Kereiakes DJ, Yeh RW, Massaro JM, et al.; DAPT Study Investigators. Antiplatelet therapy duration following bare metal or drug-eluting coronary stents: the dual antiplatelet therapy randomized clinical trial. JAMA 2015;313: Maulaz AB, Bezerra DC, Michel P, Bogousslavsky J. Effect of discontinuing aspirin therapy on the risk of brain ischemic stroke. Arch Neurol 2005;62: Ho PM, Peterson ED, Wang L, et al. Incidence of death and acute myocardial infarction associated with stopping clopidogrel after acute coronary syndrome. JAMA 2008;299: Djukanovic N1, Todorovic Z, Obradovic S, et al. Clopidogrel cessation triggers aspirin rebound in patients with coronary stent. J Clin Pharm Ther 2014;39: Lordkipanidzé M1, Diodati JG, Schampaert E, Palisaitis DA, Pharand C. Evidence of platelet sensitization to ADP following discontinuation of clopidogrel therapy in patients with stable coronary artery disease. Platelets 2014 Aug 28 [Epub ahead of print]. 16. Fiedler KA, Mehilli J, Kufner S, et al. Randomised, doubleblind trial on the value of tapered discontinuation of clopidogrel maintenance therapy after drug-eluting stent implantation. Intracoronary Stenting and Antithrombotic Regimen: CAUTION in Discontinuing Clopidogrel Therapy - ISAR-CAUTION. Thromb Haemost 2014;111:

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES Giuseppe Biondi Zoccai 1,2, Tullio Palmerini 3, Mariangela Peruzzi 1, Antonio Abbate 4, Arturo Giordano 5,6 1 Dipartimento

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA?

Lo studio PEGAsus: AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? 04_04 01/02/16 17.20 Pagina 39 Lo studio PEGAsus: chi Può beneficiare di una duplice terapia AntiAGGrEGAntE ProtrAttA? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, European hospital, roma. I pazienti

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 1 15 TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS Piera Capranzano, Claudia Ina Tamburino, Davide Capodanno, Bruno Francaviglia,

Dettagli

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Ottimizzazione delle procedure di monitoraggio dell emostasi peri- ed intraoperatorio e gestione della terapia antitrombotica, anticoagulante ed antiaggregante in pazienti chirurgici ad alto rischio vascolare-

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO La terapia antiaggregante nei pazienti con sindromi coronariche acute e/o sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea con impianto di stent, costituisce un settore

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE 26-2013_26-2013 18/02/13 11.51 Pagina 241 NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE S. Grotti, L. Bolognese Dipartimento Cardiovascolare e Neurologico, Ospedale San Donato di Arezzo. La duplice

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù La terapia della fibrillazione atriale nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta. La concomitanza di

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo.

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo. 04_04 20/02/14 15.32 Pagina 41 L angioplastica nel paziente scoagulato: i pro e contro della triplice terapia antitrombotica S. Grotti, L. Bolognese dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA Dott. Umberto Guiducci Castelnovo né Monti 8 Maggio 2010 Il paziente obeso presenta un rischio cardio vascolare globalmente aumentato Infatti presenta frequentemente alcuni

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

terapia antiaggregante

terapia antiaggregante F. Varbella - G. Musumeci - A. Marchese - G. Tarantini Ottimizzazione della terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA 13-2013_13-2013 18/02/13 11.46 Pagina 123 LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA M. Ferri, S. Savonitto S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Drug Eluting Stent pro e contro

Drug Eluting Stent pro e contro Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Drug Eluting Stent pro e contro a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C.

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI

LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI Rel. 23/2011 28-01-2011 8:48 Pagina 207 LE RECIDIVE INFARTUALI SI RIDUCONO: RUOLO DI STATINE, ASPIRINA E TIENOPIRIDINICI C. Cavallini, F. Angeli Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedale S.M. della

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Il punto di vista di Michela Caracciolo e Diego Ardissino

Il punto di vista di Michela Caracciolo e Diego Ardissino PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PLATO Michela Caracciolo 1, Diego Ardissino 1, Stefano De Servi 2, Maurizio D Urbano 2 1 U.O. di Cardiologia, Dipartimento Cardiopolmonare, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale Farmaci antipiastrinici Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale 16 novembre 2013 Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Mialno, Italy

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

M. Tubaro. utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma.

M. Tubaro. utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma. Sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale: quale Terapia antiaggregante e/o anticoagulante? M. Tubaro utic, dipartimento cardiovascolare, ospedale San filippo neri, roma. La Fibrillazione Atriale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Inbitori della pompa protonica (PPI)

Inbitori della pompa protonica (PPI) Inbitori della pompa protonica (PPI) Inibizione irreversibile della PP per 36 ore (emivita 2 ore) Omeprazolo Esomeprazolo Lansoprazolo Rabeprazolo Pantoprazolo Clopidogrel Antiaggreganti piastrinici Profarmaco,

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

FEDERICO COLOMBO CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax.

FEDERICO COLOMBO CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax. FEDERICO COLOMBO CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail COLOMBO, Federico f.colombo@policlinico.mi.it Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana Premosello-Chiovenda,

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE?

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? Rel. 11/2011 31-01-2011 15:36 Pagina 87 QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? F. Prati* #, G. Paoletti # * Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Giovanni

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1120/2013 ADOTTATA IN DATA 01/08/2013 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1120/2013 ADOTTATA IN DATA 01/08/2013 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1120/2013 ADOTTATA IN DATA 01/08/2013 OGGETTO: Emissione Bando di ricerca sponsor per finanziare il progetto "Follow-up a lungo termine ed estensione del progetto P0906 Stent coronarico

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta Il continuum della cardiopatia ischemica dalla prevenzione primaria alla manifestazione acuta fino alla fase cronica tardiva Genova 6/7 dicembre 2013 COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

La terapia antiaggregante dopo stent medicati può diventare un problema?

La terapia antiaggregante dopo stent medicati può diventare un problema? La terapia antiaggregante dopo stent medicati può diventare un problema? Clinical Management Issues Caso clinico Michele Romano 1 Abstract Many clinical trials demonstrate that demonstrate drug-eluting

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 paziente Rischio ischemico vs Rischio emorragico procedura Accesso Trombectomia Stenting IABP Nuovi devices farmacologia ASA +Clopidogrel ASA + nuovi bloccanti

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli

U.S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo, 2 U.O.S. di Emodinamica, U.O. di Cardiologia, ASL 9, Grosseto

U.S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo, 2 U.O.S. di Emodinamica, U.O. di Cardiologia, ASL 9, Grosseto PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio BRAVE-3 Giuseppe Musumeci 1, Ugo Limbruno 2 1 U.S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo, 2 U.O.S. di Emodinamica, U.O. di Cardiologia,

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Il dopo angioplastica della signora Maria Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Maria 61 anni, fumatrice con BPCO, familiarità per cardiopatia ischemica. Peso kg 54 24/02/2017 ricovero per Sindrome Coronarica

Dettagli

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51

Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio ATLAS ACS 2-TIMI 51 Gianni Casella 1, Pier Camillo Pavesi 1, Giulia Magnani 2, Diego Ardissino 2, in collaborazione con Federico Bontardelli 2, Francesca Boffetti 2 e

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

ASPIRINA NELLA PREVENZIONE PRIMARIA: A CHI VA CONSIGLIATA?

ASPIRINA NELLA PREVENZIONE PRIMARIA: A CHI VA CONSIGLIATA? Rel. 39/2011 28-01-2011 9:54 Pagina 373 ASPIRINA NELLA PREVENZIONE PRIMARIA: A CHI VA CONSIGLIATA? M. Lettino UTIC-Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia. Non

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

LAURA ALESSI ESPERIENZA PROFESSIONALE

LAURA ALESSI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI LAURA ALESSI Sesso F Data di nascita 04/09/1982 Nazionalità Italia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/01/2014 ad oggi (scadenza del contratto 31/12/2014) Medico Cardiologo titolare

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli