Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica."

Transcript

1 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia e riabilitazione cardiologica Ospedale S Giovanni - Roma

2 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica La cardiopatia ischemica cronica sintomatica

3

4

5

6

7 Echo LV ejection fraction < 50 % annual risk > 3% Normal LV ejection fraction normal stress test annual risk <1% Stress echo abnormal > 3 segments annual risk > 3% Normal stress perfusion scintigraphy annual risk < 1% Perfusion defects > 10% annual risk > 3% Clinical risk stratification no score

8 3031 pazienti afferenti a servizi di cardiologia europei nel 2002 per angina stabile

9 Am Heart J 2013

10 Kaul Can J Cardiol 2009

11 1.023 patient with stable CHD follow up 8.9 years Beatty Am J Cardiol 2014

12 Dagenais J Am Coll Cardiol 2013

13 Dagenais J Am Coll Cardiol 2013

14 Stima della probabilità di malattia coronarica severa ( 3 vasi o TC) 1) Età > 70a. 2) Sesso maschile 3) Angina tipica 4) Diabete 5) Storia di infarto ACC/AHA 2002 Guideline Update for the Management of Patients With Chronic Stable Angina

15 Heart 2006;92:

16 7735 p Lampe et al. Eur Heart J 2000; 21:

17 Prognosi dopo esordio cardiopatia ischemica

18 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica L anno post - SCA

19

20 Differenze tra re-ricoveri fatali e mortalità totale ad 1 anno Mortalità ad 1 anno 10 5 % 5.28 Dati SDO ISS re-ricoveri fatali IMA dimessi vivi Dati CLICON re-ricoveri fatali + mortalità extrah dimessi vivi SCA ASL* * Temporelli Corso Cardiologia 2014 Milano 23/9/2014

21

22 IMA con scompenso cardiaco durante il ricovero Mortalità in H Re-H fatali Mortalità H totale Dati da SDO

23 SDO 2011 Pazienti deceduti ad 1 anno dal ricovero indice IMA complicato N = 7925 SDO nazionali2011 Caratteristiche dei pazienti dimessi vivi dal ricovero indice e deceduti nell anno successivo IMA NON complicato N = 7264 IMA complicato N = Pazienti vivi ad 1 anno dal ricovero indice IMA NON complicato N = Età media Sesso (F) 49% 43% 44% 32% PTCA entro 48 h 18% 17% 27% 47% Tumori 7% 11% 4% 3% Almeno 1 re-ricovero per qualunque causa nell'anno successivo 90% 95% 59% 47% Almeno 1 re-ricovero per scompenso nell'anno successivo 32% 20% 18% 5% Almeno 1 re-ricovero per IMA nell'anno successivo 9% 10% 9% 8%

24 SDO nazionali Percentuale di PTCA <48h in rapporto al rischio 100% Basso rischio IMA <70 a. No HF in H PTCA <48h 100% Alto rischio IMA >70 a. HF in H PTCA <48h 90% 90% 80% 80% 70% 60% 50% 60.7 % 60.7% 70% 60% 50% 40% 40% 30% 20% 10% 13.5 % 13.5% 30% 20% 10% 3.4% 3.4% ,5% % 0% % Pazienti di età <70 anni con diagnosi di IMA non complicato da scompenso trattati con PTCA entro 48 h Pazienti di età >70 anni con diagnosi di IMA complicato da scompenso trattati con PTCA entro 48 h Pazienti di età <70 anni con diagnosi di IMA non complicato da scompenso non trattati con PTCA entro 48 h Pazienti di età >70 anni con diagnosi di IMA complicato da scompenso non trattati con PTCA entro 48 h

25 IMA non rivascolarizzati durante il ricovero Mortalità in H Re-H fatali Mortalità H totale Dati da SDO

26 SDO 2011 SDO nazionali2011 Caratteristiche dei pazienti trattati o non trattati con PTCA entro 48h Pazienti NON trattati con PTCA entro 48 h N = Pazienti trattati con PTCA entro 48h N = Età media Sesso (F) 43% 25% IMA complicato da scompenso 29% 14% Tumori 5% 2% Diabete 10% 4% Ipertensione 14% 7% Infarto pregresso 13% 7% Malattie cerebrovascolari 6% 2% PTCA dopo 48 h 25% 0 Almeno 1 re-ricovero per qualunque causa nell'anno successivo 58% 44% Almeno 1 re-ricovero per scompenso nell'anno successivo 11% 5%

27 Incidenza a 1 anno dei re-ricoveri per IMA o angina pectoris SDO IMA PTCA vs no PTCA nel I ricovero 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 12,6 12,5 12,5 12,6 12,8 12,5 12,2 11,8 11,9 11,5 11,1 7,8 7,6 7,2 7,2 7,0 6,6 6,6 6,6 6,6 6,7 6,8 si PTCA no PTCA 4,0 2,0 0, ,0 16,0 16,8 16,1 15,5 15,3 14,0 12,0 10,0 8,0 13,4 13,0 13,3 12,2 13,6 11,2 13,3 12,8 10,4 10,2 11,9 9,6 11,0 10,8 9,6 8,8 8,5 8,2 no PTCA si PTCA 6,0 4,0 2,0 0,

28 Check list da inserire nella cartella clinica 1) Classe Killip max 2) Frazione di eiezione <40% 3) Frazione di eiezione >40% <45% con: a) Pattern riempimento diastolico restrittivo b) Insufficienza mitralica > 1 c) WMSI elevato e ventricolo non dilatato 4) Importante variazione BNP 5) Uso di diuretici dell ansa 6) Arteriopatia periferica 7) Storia di angina o pregresso infarto miocardico 8) Malattia coronarica multivasale/tc 9) Rivascolarizzazione incompleta o subottimale 10) Non rivascolarizzazione

29

30 Efficacy of a long-term secondary prevention programme following inpatient cardiovascular rehabilitation on risk and health-related quality of life in a low-education cohort: a randomized controlled study 600 CAD patients 3 weeks of CR with 3 years follow up. Intervention : one additional day of CR at 6 months and telephone reminders Mayer-Berger Eur J Prev Cardiol 2012

31 Efficacy of a long-term secondary prevention programme following inpatient cardiovascular rehabilitation on risk and health-related quality of life in a low-education cohort: a randomized controlled study Changes in PROCAM score percentage of patients for different risk categories Follow up of 36 month control group intervention group PROCAM (PRospective CArdiovascular Muster) risk score Mayer-Berger Eur J Prev Cardiol 2012

32 Complessità / intensità clinica ( rischio di morte, rischio trombotico, rischio cardiovascolare, comorbidità) assistenziale e preventiva Complessità / intensità ALTA MEDIA AMBULATORI CARDIOLOGICI, COUNSELING, MMG CR DEGENZIALE CR AMULATORIALE, AMBULATORI PREVENZIONE SECONDARIA INTENSIVA BASSA MEDIA ALTA NB Il rapporto è funzione anche del contesto organizzativo

33 LA RETE ASSISTENZIALE POST-SCA SCA/IMA dimissione da ospedale x acuti Domiciliazione e presa in carico del paziente da parte del MMG Sc PREVENZIONE SECONDARIA strutturata Cardiologia riabilitativa Counseling Ambulatori prevenzione Ambulatori H e territorio

34 Prognosi dopo SCA Years after hospital admission

35 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Problemi aperti e strategie future

36 Bhatt J Am Coll Cardiol 2007

37 Bhatt J Am Coll Cardiol 2007

38 APOLLO: Overview of Different Analyses Immediate post-mi survivor population 1 Year Follow-Up HELICON (Sweden) 1 n=97,254 Exclusion: MI, deaths within 1 year post-mi Further 3 Years Follow-Up Inclusion: At least 1 additional risk factor; 1 prior MI, 65 years, diabetes, or non-end stage renal disease Exclusion: <50 yrs, stroke history, use of oral anticoagulant therapy, dialysis Event-free 1 yr post-mi PEGASUS-TIMI 54 Eligible CALIBER (UK) 2 n=7,238 HORUS (France) 3 n=1,764 HELICON (Sweden) 1 n=76,687 HORUS (France) 3 n=941 CALIBER (UK) 2 n=4,290 4-country analysis 4 n=140,887 MI, myocardial infarction. 1. Jernberg T et al. Eur Heart J 2014;35(Suppl 1):363 (Abstract P2076); 2. Rapsomaniki E et al. Eur Heart J 2014; 35(Suppl 1):363 (Abstract P2077); 3. Blin P et al. Eur Heart J 2014;35(Suppl 1):150 (Abstract P790); 4. Rapsomaniki E et al. ESC Late Breaking Registry presentation 2014

39

40 Prognosi dopo SCA Years after hospital admission

41 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica La rete post SCA - CI cronica Ostacoli alla realizzazione Ordinamento settoriale dell assistenza Incertezze società scientifiche Separazione medici ospedale/territorio Mancanza di motivazioni commerciali?

42 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Conclusioni Condizioni per la realizzazione della rete post SCA - CI cronica Realizzazione esperienze locali modello con istituzioni regionali Generalizzazione del modello Comparative effectiveness analysis sugli esiti della prevenzione secondaria Verifica dell epidemiologia del dopo primo anno

43 Fine

44 Pazienti con almeno un ricovero dopo l IMA Dati da SDO

45 Califf 1989

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA Come ottenere l aderenza alla terapia ed il raggiungimento dei target terapetici: la Rete post Sindrome Coronarica Acuta Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Dettagli

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE Michele Gabriele Indicatori di processo Raggiungimento obiettivi prevenzione secondaria A 6 mesi A 6 mesi Epidemiologia

Dettagli

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV) Giuseppe Favretto UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV) poche analogie / tante differenze Riabilitazione Cardiovascolare (WHO-ESC

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI Dott.ssa Manuela Gavioli Responsabile U.O.S.D. Cardiologia Riabilitativa

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico Pasquale Caldarola Bari 27 Settembre 2017 1 Terapia della SCA Controllo glicemico UO Cardiologia Ospedale San Paolo Bari 2 3 Terapia della

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh

Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh Definizione Si intende per MONTAGNOTERAPIA un originale approccio metodologico a carattere terapeutico e riabilitativo e/o socio educativo,

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema Nel mondo ci sono 17 milioni di morti all anno per cause cardiovascolari Epidemiologia 17 milioni 128 milioni Mortalità Malattia Cardiovascolare

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso La rete postsindromecoronarica Consensusnazionale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015 La rete postsindrome coronarica Dalconsensus nazionale

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 THE ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - ISYDE-2008: VALUTAZIONE DELLA OFFERTA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA COME MOMENTO DEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI Tramarin R, MD,

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

Cardio-Vascolareascolare

Cardio-Vascolareascolare Il Rischio Cardio-Vascolareascolare Anna Maria Marata Oristano 23 febbraio 2008 Di cosa parlerò Come sono nate le carte del rischio la carta del rischio italiana (progetto cuore) altre carte e/o altri

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

13 Meeting CardioLucca 2019

13 Meeting CardioLucca 2019 13 Meeting CardioLucca 2019 Lucca, 7 9 febbraio 2019 Giovedì, 7 febbraio 2019 12.30 Registrazione e cocktail di benvenuto 13.45 Presentazione del Meeting 13.50 La Cardiologia di Lucca si racconta 14.00

Dettagli

Timing di controlli e counseling

Timing di controlli e counseling Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche «Cosa vuol dire prevenzione secondaria intensiva?» Timing di controlli e counseling per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco?

Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco? Quanto conosciamo dell epidemiologia dello scompenso cardiaco? S. Giampaoli, Diego Vanuzzo Reparto Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Lo scompenso cardiaco, fase finale di numerose

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow up dei pazienti dimessi dopo una pci non ha un percorso uniforme. Sono diversi gli studi che dimostrano non solo

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare?

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? Alberto Pullara Cardiologia Azienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio, Biagio e C. Arrigo Alessandria Programma: Survey Breve premessa Acido urico

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ I NUOVI TOOLS PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. Dott.ssa Alessandra Taraschi MMG ASL Città di Torino

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ I NUOVI TOOLS PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. Dott.ssa Alessandra Taraschi MMG ASL Città di Torino INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ I NUOVI TOOLS PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Alessandra Taraschi MMG ASL Città di Torino Un nuovo tool in prevenzione secondaria. Prevenzione secondaria.. Perché?

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio

La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio La continuità assistenziale in cardiologia: nuovi modelli di integrazione ospedale-territorio ASL BARI F. Brescia Dipartimento Assistenza Primaria e Intermedia ASL BARI UOSVD Cardiologia delle malattie

Dettagli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Mario Saugo*, Michele Pellizzari*, Nicola Gennaro*, Elisabetta Pinato* Chiara Corti * Sistema Epidemiologico Regionale Trend riospedalizzazioni

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 Pierino 75 anni, diabetico, angorda circa 2 ore PCI primaria 70 minuti D2B

Dettagli

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Ci>à di Torino Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a Iter decisionali

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

La Cardiologia ed Emodinamica di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana si raccontano: umanizzazione, bisogni inevasi e prospettive Francesco Maria

La Cardiologia ed Emodinamica di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana si raccontano: umanizzazione, bisogni inevasi e prospettive Francesco Maria La Cardiologia ed Emodinamica di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana si raccontano: umanizzazione, bisogni inevasi e prospettive Francesco Maria Bovenzi Tasso di Mortalita in ATNO per malattie del sistema

Dettagli

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti?

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Alessandro Zadra Iseo 10 novembre 2018 Il contesto In ambito cardiologico abbiamo assistito negli ultimi anni ad un incremento esponenziale

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE L organizzazione dell assistenza nella fase post-acuta delle sindromi coronariche

Documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE L organizzazione dell assistenza nella fase post-acuta delle sindromi coronariche Documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE L organizzazione dell assistenza nella fase post-acuta delle sindromi coronariche Commissione ANMCO/GICR-IACPR/GISE Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA

Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA Milano, 7 Maggio 2019 Giovanni Corrao, Raffaella Ronco Disclosures Privati Istituzioni pubbliche Amgen Bayer Biogen Bristol-Myers Squibb Glaxo

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3 1 Uomo di 67 anni, diabetico e dislipidemico, con recente infarto miocardico della parete diaframmatica, non trattato con trombolisi. Decorso successivo non complicato. Dimesso in 14 giornata. Dalla lettera

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli