Obie.vi dida.ci. Al termine di questa lezione lo studente potrà:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obie.vi dida.ci. Al termine di questa lezione lo studente potrà:"

Transcript

1 Trapianto renale

2 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

3 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

4 Le varie modalità di terapia renale sos=tu=va (RRT) Nessun trattamento Morte CKD (stadio V) Tx Preemptive Trapianto di rene HD PD

5 Confronto del trapianto renale rispebo alle altre tecniche (è la migliore terapia dell ESKD e della dialisi) Ripristino della funzione emuntoria (escrezione sostanze tossiche, farmaci, ecc.) Ripristino dell omeostasi idro-elettrolitica Ripristino dell equilibrio acido-base Ripristino delle funzioni endocrine del rene (sintesi di eritropoietina, calcitriolo, prostaglandine ecc.) in HD/PD si ricorre prevalentemente a terapia farmacologica Miglioramento significativo della qualità di vita Miglioramento significativo della sopravvivenza

6 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

7 Cenni storici 1902, Ulman, primo trpianto di rene nel cane collo, anastomosi con caro=de e giugulare , Carrel perfezionamento tecnica anastomosi vascolari 1946, Huffnagell, Landsteiner, Hume primo trapianto di rene in donna con IRA (recupero coma uremico, funzione per gg 2) 1954, Murray 1 trapianto di successo tra gemelli monozigo= 1962, aza=oprina 1970, ciclosporina A 1978, primo studio clinico con tale farmaco

8 Definizioni, a seguito degli esperimen= storici Xenotrapianto: donatore e ricevente appartengono a specie diverse Autotrapianto: trapianto in cui il donatore è anche il ricevente Allotrapianto: trapianto fra individui della stessa specie, ma gene=camente dissimili (ovvero, non fra gemelli iden=ci, o isotrapianto) da donatore vivente da donatore cadavere IL TRAPIANTO DI RENE RIENTRA IN QUESTA CATEGORIA

9 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

10 ESKD da Indicazioni classiche Glomerulonefrite cronica Pielonefrite cronica Nefropa=a diabe=ca Rene policis=co Altre (abualmente la lista e in espansione) Controindicazioni Assolute - Tumori recen= o metasta=ci - Infezioni croniche gravi o in fase a.va - Gravi patologie extrarenali (CV, polmone, vasculopa=e) - Non compliance - Abuso di stupefacen= Rela>ve Età avanzata Disabilità psichiche Ossalosi

11 Il trapianto di rene può essere eseguito con un donatore vivente o con un rene da cadavere

12 Criteri di selezione donatore vivente Consanguineità Elevata mo=vazione del donatore Compa=bilità gruppo sanguigno ABO SoggeBo HLA- iden=co o aploiden=co, con cross- match nega=vo Condizioni psico- fisiche eccellen= e funzione renale normale GFR>70 ml/min, urinocoltura nega=va, ecc.

13 Criteri di selezione donatore cadavere ( non marginale ) Danno cerebrale irreversibile - accertamento morte cerebrale Funzione renale appropriata per l età Nessuna evidenza di mala.a renale preesistente Nessuna evidenza di mala.e trasmissibili Compa=bilità gruppo sanguigno ABO Cross- match nega=vo Miglior matching HLA possibile - soprabubo per i loci DR e B

14 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

15 Istocompa=bilità Il successo del trapianto renale è anche legato al grado di similarità gene=ca tra donatore e ricevente Il sistema HLA è nell uomo il sistema maggiore di istocompa=bilità Cos=tuito da gruppi di an=geni presen= sulla superficie cellulare La principale barriera immunologica nel trapianto Il suo riconoscimento da parte di cellule immunocompeten= a.va la risposta immunologica che induce il rigebo

16 Matching fra donatore e ricevente (I) Tipizzazione >ssutale 1. Determinata da 6 an=geni localizza= sulla superficie cellulare, codifica= dal gene HLA localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 2. Gli an=geni di classe I (HLA- A e HLA- B) sono espressi sulla superficie della maggior parte delle cellule provviste di nucleo 3. Gli an=geni di classe II (HLA- DR) sono espressi sulla superficie delle cellule presentan= l an=gene (APC) e dei linfoci= a.va= 4. Ques= sei an=geni vengono considera= i sei an=geni principali del trapianto 5. Il matching fra donatore e ricevente può essere compreso fra 0 e 6

17 Matching fra donatore e ricevente (II) Cross- matching Test di laboratorio che stabilisce se il potenziale ricevente possiede an=corpi preforma= rivol= contro gli an=geni HLA del potenziale donatore (linfoci= del donatore + siero del ricevente) E obbligatoria una conferma defini=va Compa>bilità del gruppo sanguigno ABO Liste d abesa trapianto per pazien= ESKD- criteri inclusione/esclusione, etc. Profilo registri potenziali riceven= garanzia di tempi rapidi per il matching dalla data di disponibilità dell organo all individuazione del ricevente migliore

18

19 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

20 Tecnica chirurgica (I) Il tempo di ischemia calda (tempo dall arresto circolatorio alla rimozione dell organo e alla successiva conservazione a basse temperature) non dovrebbe superare i 30 minu=. Il rene trapiantato viene posizionato in fossa iliaca destra o sinistra, in posizione extraperitoneale. Alla palpazione, il rene è facilmente apprezzabile. Anastomosi termino- terminale (iliaca/ ipogastrica) Uretero- cistostomia o uretero- ureterostomia Trapianto di rene singolo o di reni marginali o pediatrici mul=pli Early gran func=on Delayed gran func=on

21 Tecnica chirurgica (II) anastomosi arteria, vena, uretere

22 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

23 Terapia immunosoppressiva I trapianta= renali necessitano di una prolungata terapia immunosoppressiva per evitare il rigebo Possibile sopravvivenza del rene a seguito dell introduzione di: Aza=oprina Steroidi Ciclosporina A Le classiche terapie includono la microemulsione di Ciclosporina A, il micofenolato mofe=le, l aza=oprina e i cor=costeroidi

24 Farmaci immunosoppressori - meccanismi di azione già no= dal corso di farmacologia- Steroidi Analoghi delle purine aza=oprina Inibitori della calcineurina ciclosporina, tacrolimus Altri inibitori dei linfoci= T micofenolato mofe=le, sirolimus An=corpi policlonali, monoclonali

25 Glucocor=coidi Recentemente maggior u=lizzo di regimi privi di steroidi Storicamente considera= il trabamento cardine nel trapianto renale, sia nei primi giorni post- trapianto, sia nel trabamento degli episodi di rigebo acuto - Sopprimono la produzione di interleukina 2 ed inibiscono l a.vazione linfocitaria e la migrazione dei monoci= e dei neutrofili - Modulano l immunità umorale regolando l a.vazione T- mediata dei linfoci= B - Ad alte dosi, inibiscono direbamente l a.vazione e la proliferazione delle cellule B Effe. collaterali: - Peggioramento del profilo di rischio cardiovascolare - Diabete post- trapianto - Ipertensione arteriosa - Dislipidemia - Incremento ponderale Altri: perdita di massa ossea, cataraba, ritardo di crescita nei bambini

26 Analoghi delle purine- aza=oprina Rendono il trapianto di organi tra individui non iden=ci una realtà clinica Se ribosila=, inibiscono compe==vamente la sintesi dei nucleo=di Effe. collaterali: correla= all a.vità an=metabolica oppressione del midollo osseo, tossicità epa=ca

27 Inibitori della calcineurina Ciclosporina - estraba da Tolypocladium inflatum - la sua introduzione nel 1983 ha rappresentato un momento fondamentale, segnando la fine dell era dell aza=oprina - inibizione sele=va del recebore delle cellule T - nessuna mielosoppressione - nefrotossica - biodisponibilità impredicibile Tacrolimus - estrabo da Streptomyces tsukubaensis - il meccanismo di azione e gli effe. collaterali sono paragonabili a quelli della ciclosporina - aumenta l incidenza di DM post trapianto - i livelli devono essere monitora=

28 Altri inibitori linfocitari Micofenolato mofe=le - blocca la proliferazione linfocitaria inibendo l inosina monofosfato deidrogenasi leucopenia disturbi gastrointes=nali (diarrea) Sirolimus - analogo struburale del tacrolimus, lega la FKBP - inibisce la trasduzione del segnale da IL- 2R al nucleo - agisce in maniera sinergica con la ciclosporina - non significa=vamente nefrotossico

29 Induzione con preparazioni an=linfocitarie U=lizzata nelle prime 1-3 se.mane post- trapianto Costosa, rischio di infezioni e neoplasie Risulta= migliori in pazien= seleziona=. Prima del 1992: la maggior parte (92%) dei trapianta= non riceveva una terapia di induzione con preparazioni an=linfocitarie Dal 2001, il 59% dei trapianta= ha ricevuto una terapia di induzione L agente immunosoppressivo predominante, il Muromonab- CD3 (OKT3), è stato u=lizzato per l induzione dal 1995 Nel 2001, il 26% dei trapian= di cui sono disponibili informazioni, u=lizzava basiliximab (Simulect) e il 15% daclizumab (Zenapax) La globulina an==mocitaria di coniglio (Timoglobulina) veniva u=lizzata nel 18% dei trapian= nel 2001 L u=lizzo dell OKT3 è sceso a <1% dei trapian=

30 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

31 Complicanze immunologiche nel trapianto renale

32 RigeBo iperacuto Mediato da an=corpi preforma= che si legano all endotelio, a.vando il sistema del complemento Rapida occlusione trombo=ca dei vasi del rene trapiantato Si verifica entro minu=/ore dall anastomosi dei vasi del donatore e del ricevente Mediato prevalentemente dalle IgG direbe verso proteine estranee (pregresse emotrasfusioni, gravidanze, pregressi trapian=) E secondario alla pregressa esposizione ad alloan=geni

33 RigeBo iperacuto

34 RigeBo acuto Si verifica dopo 5-7 giorni dal trapianto, ed è generalmente una manifestazione di una risposta immunitaria cellulo- mediata Necrosi delle cellule parenchimali causata da infiltrazione delle cellule T e dei macrofagi

35 RigeBo acuto

36 RigeBo cronico Fibrosi e cicatrizzazione dell organo trapiantato Eziologia mul=faboriale (non esclusivamente immunologica) Ruolo importante di infiammazione, ischemia ed altri processi I pregressi episodi di rigebo acuto aumentano sensibilmente il rischio di rigebo cronico

37 RigeBo cronico

38 Proliferazione fibroin=male arteriolare nel rigebo cronico

39 Diagnosi di rigebo Segni clinici (malessere generale, febbre, oliguria, ipertensione, variazione della consistenza del rene trapiantato alla palpazione) Esami di laboratorio (crea=nina, β2- microglobulina, mrna della perforina etc.) Esame ecografico ed eco- color- doppler Biopsia percutanea (Banff criteria)

40 Criteri di Banff per la diagnosi del rigeko cronico Banff Grade Rilievi istologici I Edema interstiziale e tubulite (i.e., invasione linfocitica delle membrane basali tubulari) II Tubulite di maggiore severità con o senza vascolite caratterizzata da infiltrati linfocitari intimali III Vascolite severa con necrosi fibrinoide

41 Complicanze non immunologiche nel trapianto renale

42 Complicanze mediche Infezioni (cenni su CMV e terapia di prevenzione) Neoplasie maligne (e.g. linfoma post- trapianto) Diabete mellito post- trapianto Ipertensione arteriosa Complicanze cardiovascolari Complicanze polmonari Complicanze ematologiche (anemia, leucopenia, trombocitopenia) Complicanze neurologiche e psichiatriche Disordini muscolo- scheletrici Disordini dermatologici Alterazioni degli elebroli=

43 Complicanze chirurgiche Trombosi dell arteria o della vena renale del rene trapiantato Ematoma peritrapianto Leakage urinario Linfocele Uropa=a ostru.va Stenosi dell arteria renale

44 Obie.vi dida.ci Al termine di questa lezione lo studente potrà: 1. Descrivere le mo=vazioni per cui si ricorre al trapianto di rene 2. Conoscere cenni storici in merito al trapianto di rene 3. Descrivere indicazioni e controindicazioni 4. Analizzare il concebo di istocompa=bilità 5. Descrivere i principali aspe. di tecnica chirurgica 6. Conoscere i fondamen= della terapia immunosoppressiva 7. Descrivere le principali complicanze immunologiche 8. Descrivere le principali complicanze non immunologiche 9. Conoscere i risulta= clinici del trapianto

45 Trapianto di rene: benefici sulla sopravvivenza ERA- EDTA Registry vs bianchi USA Sopravvivenza in anni Popolazione generale Trapianto Emodialisi Classi di età

46 Trapianto di rene: Conclusioni 1. la migliore terapia per l ESKD 1. Qualità di vita e rischio cardiovascolare 2. la migliore terapia per il paziente in emodialisi 3. Non ancora una procedura priva di rischi e conclusiva 4. Problema donazione organi 5. Una delle principali aree di ricerca clinica in nefrologia ed una opportunità per il vostro futuro di studio e di lavoro

47 Materiali dida.ci 1. MalaOe dei reni e delle vie urinarie, 2 Edizione, di FP Schena, FP Selvaggi, McGraw Hill editore 1. cap. 14 Il trapianto di rene (G Carrieri, FP Schena, FP Selvaggi) 2. MalaOe dei reni e delle vie urinarie, ul>ma Edizione, di FP Schena, FP Selvaggi, L Gesualdo, M BaKaglia, McGraw Hill editore 1. cap. 14 Trapianto di rene: valutazione pre- trapianto 2. cap. 15 Trapianto di rene: chirurgia e follow- up 3. Evidence Based Nephrology, volume 2, edizione italiana a cura di GFM Strippoli, Cluster editore 1. cap. 48 Valutazione e selezione del candidato al trapianto di rene (traduzione di S.Ne.) 2. cap. 49 Valutazione e selezione del donatore vivente (traduzione di S.Ne.) 3. cap. 50 FaBori predi.vi degli esi= clinici del trapianto renale (traduzione di S.Ne.) 4. cap. 51 Il decorso precoce post- trapianto: induzione, ritardata ripresa funzionale e rigebo (traduzione di S.Ne.) 5. cap. 52 La terapia immunosoppressiva di mantenimento (traduzione di S.Ne.) 6. cap. 53 La nefropa=a cronica dell allotrapianto renale (traduzione di S.Ne.) Consigli dida.ci Disponibilità materiali a fine lezione (slides/capitoli/altri)

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

c 02/11/2011 Trapianto

c 02/11/2011 Trapianto Trapianto ATTUALMENTE, IL TRAPIANTO RENALE RAPPRESENTA L ALTERNATIVA DI SCELTA ALLA DIALISI PERCHÉ GARANTISCE UNA MIGLIOR QUALITÀ DI VITA E UNA MAGGIORE SOPRAVVIVENZA. LA DIALISI DETERMINA INFATTI UNA

Dettagli

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli Il trapianto di rene da donatore vivente la scelta che può cambiare una vita Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli sconvolge la vita: insufficienza renale cronica. Le cure, le restrizioni alimentari,

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Selezione e gestione del ricevente

Selezione e gestione del ricevente Selezione e gestione del ricevente Le tre condizioni che più comunemente portano all insufficienza renale e che sono trattate con il trapianto di rene sono : il diabete mellito insulino-dipendente, la

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE TRAPIANTATO RENALE DA DONATORE VIVENTE. GRUPPO DI LAVORO: ANGELA DI MARI ENRICA SABATTINI GIANNA SOLDANI RELATORE: ANGELA DI MARI IL TRAPIANTO TRA PERSONE VIVENTI

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE A. Tacconi (Infermiere Referente percorso Trapianto Renale) UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore Prof. Gaetano La Manna Policlinico

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci Medicina & Giurisprudenza i trapianti definizioni tipi di trapianti Il donatore La morte definizioni fisiopatologia diagnosi e accertamento

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma

Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma UNIVERSITA CATTOLICA DEL S. CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma DIPARTIMENTO di SCIENZE CHIRURGICHE Direttore Prof Giovanni Battista Doglietto UOC Chirurgia Generale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

Direttore Dott. Germano Genitti

Direttore Dott. Germano Genitti Direttore Dott. Germano Genitti Certificazione ISO 9001:2008 VI Corso Genova, 21 Aprile 2012 CORNEE TIPIZZATE: UN PROGETTO PER IL FUTURO Germano Genitti, M.T. Vicentini, M. Baccante Franco Papola (Direttore

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale Dott. G. Gubbiotti SC Nefrologia Dialisi e Trapianto di Rene Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia 08-Ottobre-2013 Trapianto renale.

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013 Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI Esperienza di un infermiera di emodialisi: Nel 1999, quando iniziai questo lavoro, non si discuteva la

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE Claudio Ponticelli

IL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE Claudio Ponticelli IL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE Claudio Ponticelli Oggi il trapianto renale rappresenta la terapia di elezione per la maggior parte dei pazienti affetti da insufficienza renale avanzata. Infatti, rispetto

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

IL TRAPIANTO DI POLMONE

IL TRAPIANTO DI POLMONE IL TRAPIANTO DI POLMONE A Cura di Romanelli Antonio Matricola 1030100002 Un po di storia Nel 1963 venne effettuato il primo trapianto di polmone in un paziente affetto da cancro al polmone. Al momento

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

La donazione in Italia

La donazione in Italia A.O.Santobono-Pausilipon Osservazione di morte cerebrale e donazione d organi La donazione in Italia A.O.Monaldi 15-22 novembre 2005 Dott.Raffaele Testa Il bisogno di trapianti Tra queste persone ce ne

Dettagli

MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE

MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE RICHIESTA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA D ATTESA PER TRAPIANTO DI RENE Il sottoscritto nato a il residente a in via tel. in cura presso il Centro Dialisi chiede di essere inserito

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta I TRAPIANTI - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta facilmente ad amplificazione e distorsione da parte dei mass-media. - Per trapianto si intende la

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Molti stadi sono compresi tra il riconoscimento dell allotrapianto e lo sviluppo di specifici meccanismi effettori che si rendono responsabili del rigetto tramite l intervento

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IL TRAPIANTO RENALE. Dott. Gian Benedetto Piredda

IL TRAPIANTO RENALE. Dott. Gian Benedetto Piredda Dott. Gian Benedetto Piredda IL TRAPIANTO RENALE INTRODUZIONE La terapia sostitutiva con trapianto d organo è il trattamento d elezione per i pazienti con insufficienza renale cronica. Attualmente gli

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti Il mio INCHIESTA LE STRATEGIE PIÙ RECENTI E LE PROSPETTIVE FUTURE Se i protocolli tollerogenici sono ancora allo studio, molte sono le novità che riguardano la riduzione delle complicanze della terapia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001)

LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001) 2 Volume - Linee Guida e Protocolli LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001) IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA' SEZIONE Il Vista la relazione del Dipartimento

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

LA CULTURA DELLA DONAZIONE E I TRAPIANTI DI ORGANI. Donazione: parlarne oggi, subito, tanto, con tutti.

LA CULTURA DELLA DONAZIONE E I TRAPIANTI DI ORGANI. Donazione: parlarne oggi, subito, tanto, con tutti. IL TRAPIANTO 2 LA CULTURA DELLA DONAZIONE E I TRAPIANTI DI ORGANI Donazione: parlarne oggi, subito, tanto, con tutti. Anche il nostro benessere dipende in gran parte dalla salute dei nostri organi. Solo

Dettagli