Il SPM in RaiWay S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il SPM in RaiWay S.p.A."

Transcript

1 Il SPM in RaiWay S.p.A. Gianluca Cristadoro Responsabile Project Management Office - RaiWay/Ingegneria

2 Argomenti del Seminario Contesto RAI-RaiWay L organizzazione e il SPM di RaiWay Strumenti per la Gestione dei Flussi Informativi Relazioni fra il SPM e il SGQ

3 Contesto Normativo di Riferimento RAI è concessionaria in esclusiva del servizio pubblico (Convenzione con Min. Comun. approvata con DPR del 28/3/94) RAI ha stipulato con il Ministero un Contratto di Servizio (fissa le modalità di raggiungimento degli obiettivi indicati nella Convenzione)

4 Contratto di Servizio RAI - MinCOM Stabilisce diritti e obblighi per RAI quale Concessionaria e ha come oggetto: l offerta televisiva, radiofonica e multimediale i contenuti editoriali i servizi tecnologici per la produzione e trasmissione del segnale la gestione economico-finanziaria i sistemi di controllo e monitoraggio i criteri di determinazione del finanziamento del canone e rinnovato ogni triennio e si pone come compiti prioritari: garantire liberta, pluralita, imparzialita e correttezza dell informazione favorire la crescita civile e culturale del Paese garantire servizi di utilita sociale estendere alla collettivita i vantaggi delle tecnologie trasmissive fornire una programmazione varia ed equilibrata

5 Nascita di RaiWay S.p.A. Con atto in data 29 febbraio 2000 è stato conferito a RAI WAY il complesso delle attività, beni ed organizzazioni della Divisione Trasmissione e Diffusione della RAI. RAI si avvale di RAI WAY per lo svolgimento delle attività inerenti all installazione ed all esercizio degli impianti.

6 Servizi offerti da RaiWay S.p.A. RaiWay eroga a RAI i seguenti servizi: Servizio Televisivo Terrestre (RAI1, RAI2, RAI3, Nazionale e Regionale). Servizio Radiofonico in Modulazione di Frequenza (MF1, MF2, MF3) Servizio Radiofonico in AM (modulazione di Ampiezza) Servizio televisivo e radiofonico via satellite. Diffusione digitale terrestre radiofonica (DAB-T) Trasporto e Diffusione RAI International extra UE. Trasporto Intranet via satellite. Contribuzione televisiva via satellite. Contribuzione televisiva e radiofonica terrestre Diffusione analogica terrestre radiofonica internazionale secondo i vincoli di qualita e/o copertura di popolazione e territorio stabiliti dal Contratto di Servizio RAI - MINCOM Servizi Sperimentali: RaiWay e inoltre impegnata nella conversione dei programmi e servizi multimediali in tecnica digitale terrestre (DVB-T) secondo i tempi e le modalita fissate dal ddl Gasparri Servizi verso terzi servizi di ospitalita sui propri impianti e sulla propria rete di trasmissione/contribuzione verso operatori terzi telefonici e radiotelevisivi

7 Organigramma RaiWay S.p.A. RaiWay S.p.A Presidente Amministratore Delegato Affari legali e societari Risorse Umane Amministrazione, Finanza e controllo Commerciale Account Manager RAI Qualità e soddisfazione del Cliente Coordinamento informatico Gestione Reti Ingegneria Acquisti

8 Raggiungimento degli obiettivi strategici Il Prodotto / Servizio di RaiWAY Allo scopo di produrre i suoi servizi RaiWay progetta, realizza e gestisce una rete di ca impianti. Tutte le attività di Ingegneria, in particolare, sono finalizzate allo sviluppo e realizzazione di progetti di estensione delle reti esistenti, realizzazione di nuove, rinnovo, ristrutturazione ed efficientamento di stazioni RaiWay. Le attivita di Ingegneria riguardano inoltre la realizzazione di prodotti/servizi richiesti da clienti di RaiWay (fibra ottica, ponti radio, ecc.) I progetti di RaiWay (95% gestiti da Ingegneria) sono articolati nelle seguenti categorie: CDS MLS EFF PRO LEX Progetti formalmente commissionati dai membri del Comitato Direttivo RAI nell ambito del Contratto di Servizio Progetti per il mantenimento del livello di servizio (infrastrutture e rinnovi di apparati tecnici) Progetti per l efficienza interna, condivisi dalla struttura beneficiaria dell efficientamento Progetti per l espansione del business, condivisi dalla Struttura Commerciale Progetti legati all'adempimento degli obblighi di legge

9 Il Sistema di Project Management di Ingegneria Recepimento esigenza Analisi esigenze ed individuazione iniziativa Schede budget Gestione doc.ne di proposta investimento Individuazione P.M. provvisorio Comunicazione P.M. provvisorio Stima budget e impegno linee Scelta validazione progetto Incontri di verifica Analisi impegno globale delle linee d ingegneria Modifica stima budget e impegno linee Verifica finale Si No OK? Analisi e consolidamento OK? Si No Comunicazione P.M. definitivo. Approvazione budget costi Conferma linee coinvolte ed impegno Individuazione P.M. definitivo Comunicazione P.M. definitivo. Comunicazione P.M. definitivo. Supervisione e controllo del processo Comunicazione linee interessate Scelta referenti per il progetto della linea Richiesta collaborazione professionale Convocazione kick-off Elenco Team Uffici ali zzazi one team Elenco Team Comunicazione convocazione ki ck-off Comunicazione convocazione kick-off Kick-off meeting Planning Processi - Procedure di P.M. nel contesto dell Organizzazione (Ruoli Attori P.M.) Processo definizione proposte d investimento 13 febbraio 2003 Start Analisi Approvazione Team Kick-off Sponsor / AD / Project Direzione Resp. AFC Comitato Manager Ingegneria Area Budget e Team competente Resp.li Aree Project Of fice Metodologie e Tecniche di P.M.: Gestione EPS, WBS Standard, Templates Reticolari Nome Nome Progetto Progetto Project Project Management Management Attivita' Attivita' Preliminari Preliminari Approvvigionamento Approvvigionamento Fornitura Fornitura e e Progettazione Progettazione Collaudo Collaudo in in Fabbrica Fabbrica Costruzione Costruzione Installazione Installazione Collaudo Collaudo in in Sede Sede - - Attivazione Attivazione Impianto Impianto in in Sito Sito Chiusura Chiusura Progetto Progetto N N N N N N N N N N N N N N Strumenti Informativi aziendali - Integrazione - Comunicazione Info Progetti (WEB)

10 Processi - Procedure di P.M. nel contesto organizzativo Come si arriva alla formulazione delle proposte di Investimento Il processo di realizzazione del prodotto parte con la formulazione di proposte di investimento di competenza, sulla base delle esigenze dei Clienti di RaiWay. Alla formulazione delle proposte concorrono tutte le Aree di Ingegneria. In questa fase i Responsabili di Area affidano a Project Manager provvisori, di adeguata esperienza aziendale, il compito di elaborare le proposte di investimento. Normalmente, a Budget approvato, tali incaricati verranno confermati quali Project Manager (PM) definitivi.

11 Formulazione Proposte di Investimento Contratto Contratto di di Servizio Servizio Norme Cogenti Richieste Richieste da da Clienti RAI-RAIWAY Norme Cogenti Clienti RAI-RAIWAY Leggi esterni esterni a a RaiWay Leggi di di Riferimento Riferimento RaiWay Compatibilita Ambientale Compatibilita Ambientale Analisi Analisi dei dei Dati Dati di di Funzinamento Funzinamento degli degli impianti impianti Fase Fase di di Elaborazione Elaborazione proposte proposte di di progetto progetto Analisi Analisi Esigenze Esigenze (Direzione di Ingegneria/ Resp. AA) (Direzione di Ingegneria/ Resp. AA) Indirizzi Indirizzi di di Efficientamento Efficientamento Nomina Project Manager Nomina Project Manager Provvisori Provvisori (Direzione di Ingegneria/ AA) (Direzione di Ingegneria/ AA) Studi Studi di di Fattibilita Fattibilita (Project Manager, (Project Manager, Responsabili Linee) Responsabili Linee) StimaTempi, StimaTempi, Costi Costi e e Impegni Impegni di di massima massima risorse risorse umane umane (Project Manager, Responsabili (Project Manager, Responsabili Linee) Linee) Analisi Analisi Impegni Impegni Risorse Risorse Umane Umane sulla sulla Globalita Globalita delle delle Proposte Proposte (Project Office) (Project Office) Esame Esame finale finale dei dei progetti progetti da da proporre proporre - - Selezione Selezione - - Validazione Validazione (Direzione di Ingegneria/ Resp. AA) (Direzione di Ingegneria/ Resp. AA) Invio ad AFC per l analisi economico - finanziaria

12 Scheda Tipo Proposta di Investimento

13 Processo definizione proposte d investimento 13 febbraio 2003 Start Analisi Approvazione Team Kick-off Sponsor / Resp. Area competente Recepimento esigenza Analisi esigenze ed individuazione iniziativa Individuazione P.M. provvisorio Comunicazione linee interessate Richiesta collaborazione professionale Comunicazione convocazione kick-off Kick-off meeting Planning Project Manager e Team Comunicazione P.M. provvisorio Stima budget e impegno linee Modifica stima budget e impegno linee Comunicazione P.M. definitivo. Conferma linee coinvolte ed impegno Convocazione kick-off Elenco Team Comunicazione convocazione kick-off AD / Comitato Budget No Verifica finale Si OK? Approvazione budget costi AFC Analisi e consolidamento Direzione Ingegneria Schede budget Scelta validazione progetto Incontri di verifica OK? Si Individuazione P.M. definitivo Ufficializzazione team Resp.li Aree No Comunicazione P.M. definitivo. Scelta referenti per il progetto della linea Project Office Gestione doc.ne di proposta investimento Analisi impegno globale delle linee d ingegneria Comunicazione P.M. definitivo. Supervisione e controllo del processo Elenco Team

14 Gestione Multiprogetto PROG 1 PROG 2 PROG 3 PROG n Pian. e svi.reti e servizi Sistemi di gestione reti Ingegneria Reti di diffusione Infrastrutture Reti di trasmissione Zona AF: Gestione reti Ospitalita SICILIA PROJECT MANAGEMENT OFFICE

15 Creazione del Team di Progetto: Referenti delle Lines Aree di Attività Progetto PS RT PM

16 Costituzione del Team di Progetto Team di Project Management Staff PM, con compiti di coordinamento del progetto; Referenti del PM, uno per ciascuna delle Linee coinvolte nel progetto, chiamati ad aggiornare il PM sullo stato di avanzamento delle attivita di competenza e su eventuali criticita che possano mettere a rischio la buona riuscita del progetto; Planner (o assistente al Team di progetto) che coadiuvera il PM nella stesura del Piano operativo dei Tempi, dei Costi e delle risorse, tramite il SW di Project Manegement. Project Office, che, per tutto il ciclo di vita del progetto, supportera il PM per le operazioni di pianificazione e controllo, per la rilevazione dei costi e degli impegni contrattuali, evidenziando, peraltro, eventuali incongruenze in termini di tempi, costi e risorse pianificate. Risorse delle linee interessate, che eseguiranno materialmente le attivita previste dal piano di progetto e che saranno in questo coordinate dal Referente del PM della medesima.

17 Team di Progetto Stakeholders P.M. Team Project Office Focal Point Gestione Reti Top Management Buyer (Acquisti) Planner Project Manager Referente N Account AFC Referente 2 Referente 1 STAFF Accounts AMR / Commerciale

18 TEAM DI PROGETTO Attori P.M. TEAM STAFF PM Planner PO Referente PM 1 Referente PM N Risorse 1 Risorse N Concezione Scheda Budget Studio fatt. Gestione Documentazione Analisi Impegni globali Studio di fattibilita Ciclo di Vita di un progetto Pianificazione Preparazione della Pianificazione (WBS, OBS) Ufficializz. Pianificazione Supporto operativo alla Pianificazione Supporto alla pianificazione (Standard, Modelli, Procedure) Sopralluoghi, Progettazione Esecuzione e Controllo Coordinamento progetto Monitoraggio, RilevazioneCriticita, Stime a finire Approvvigionamento. Installazioni Collaudi Chiusura Chiusura Amm.va Supporto (Registrazione avanzamenti/ ripianificazioni / schelulazioni con il SIPM) Rilevazione Criticita Amministrazione del SIPM, Reportistica SAP, RAP, SIPM Coordinamento attivita di Progetto della 1 Rilevazione Avanzamenti 1 Coordinamento attivita di Progetto della 1 Rilevazione Avanzamenti 1 Sopralluoghi, Progettazione Approvvigionamento. Installazioni Collaudi Attivazione Impianto Approvazion e Budget Kick-off Meeting: Verbale, Ufficial. Team risorse, WBS, OBS Baseline di Progetto Baseline Status Baseline di di di Review Meeting: di Avanzamento e Verbale Baseline Progetto Progetto Avanzamento di di Fine e Trimestre Baseline di di Fine Trimestre Rilascio Impianto: Fine Progetto

19 Ruolo del Project Office Attivita Ricorrenti Definizione e aggiornamento procedure di Project Management a livello aziendale Supporto alla Direzione di Ingegneria e alle AA nelle decisioni strategiche della Struttura, grazie all analisi dei processi e ai Report estratti dal SIPM, dal sistema ERP (SAP) e da quello di consuntivazione dell impegno del personale RaiWay (RAP). Amministrazione SIPM e gestione sito intranet contenente le informazioni di tutti i progetti della Struttura. Elaborazione di statistiche per aggiornamento Database Informazioni Storiche Rilevazione trimestrale degli Indici di Qualita inerenti la gestione dei progetti Attivita di Progetto Supporto ai PM e i Team di Progetto durante l evoluzione dei Progetti Cessione risorse (Planner) ai Team di Progetto per operazioni di Pianificazione e Controllo sul Progetto. WBS standard, Modelli reticolari specifici Intervenire trasversalmente alle strutture aziendali nelle fasi di negoziazione delle risorse. Raccolta trimestrale dai PM, delle informazioni inerenti i cespiti entrati in esercizio ed inoltro ad AFC (Amministrazione Finanza e Controllo).

20 Contesto Progetti RaiWay 20 Project Managers. 80 Piani di investimento ca. 250 Progetti. ca Attivita di Progetto.

21 Metodologie e Tecniche di P.M.: Enterprise Project Management

22 WBS Standard dei Progetti di Ingegneria Progetto Project Management Attivita' Preliminari e Progettazione Approvvigionamento Fornitura - Collaudo in Fabbrica Costruzione Installazione Collaudo in Sede - in Sito Attivazione Impianto Chiusura Progetto WP 1 WP 1 WP 1 WP 1 WP 1 WP 1 WP 1 WP 2 WP 2 WP 2 WP 2 WP 2 WP 2 WP 2 WP N WP N WP N WP N WP N WP N WP N

23 Templates Standard Reticolari

24 Sistemi Informativi Aziendali: Stato Iniziale Project Managers N Schede Budget Inserimento / Export Anagrafiche Trasferimento Dati a Livello Ordine Intern Trasferimento Dati a Livello Progetto Traferimento Dati automatico Trasferimento / Inserimento dati Manuale Legenda Anagrafiche Ordini Interni Patrimoniali e Budget Anagrafiche Ordini Interni e Progetti di Investimento SAP Costo del lavoro su Ordini Interni Patrimoniali RAP / S3GR Primavera Report Tempi, Costi, Risorse Costi Esterni Effettivi su Progetti di Investimento Situazione Piani di Investimento RAP Supervisor Planning & Monitoring su Progetti

25 Sistemi Informativi Aziendali: Situazione Attuale Project Managers Schede Budget via Web Web-Budget Web-Budget Inserimento / Export Anagrafiche Trasferimento Dati a Livello Ordine Interno Trasferimento Dati a Livello Progetto Traferimento Dati automatico Trasferimento / Inserimento dati Manuale Legenda Anagrafiche Ordini Interni Patrimoniali e Budget Anagrafiche Ordini Interni e Progetti di Investimento SAP Costo del lavoro su Ordini Interni Patrimoniali RAP / S3GR Primavera Report Tempi, Costi, Risorse Costi Esterni Effettivi su Progetti di Investimento Situazione Piani di Investimento RAP Supervisor Planning & Monitoring su Progetti

26 Sistemi Informativi Aziendali: Possibile Scenario Futuro Project Managers Schede Budget via Web Web-Budget Web-Budget = 1 Anno Inserimento / Export Anagrafiche Trasferimento Dati a Livello Ordine Interno Trasferimento Dati a Livello Progetto Traferimento Dati automatico Trasferimento / Inserimento dati Manuale Legenda Anagrafiche Ordini Interni. Progetti di Investimento e Budget Anagrafiche Ordini Interni e Progetti di Investimento Report Tempi, Costi, Risorse SAP Costo del lavoro su Ordini Interni Patrimoniali e Progetti di Investimento RAP / S3GR Primavera Stati di Avanzamento Livello Progetti e WB Performance Ind Export Anagrafiche WBS su modulo PS di SAP Planning & Monitoring su Progetti (Project Managers - Planner) Costi Esterni Effettivi su Progetti di Investimento / WBS Situazione Piani di Investimento RAP Supervisor Cruscotto per il Top Management

27 SW per la generazione delle proposte di Budget (DB delle proposte)

28 SW per la generazione delle proposte di Budget (Creazione WBS)

29 Il SPM e il SQ (Sistema Qualita ) di Ingegneria SPM SQ Analisi gestionale dell utilizzo delle risorse Metodi / Tecniche di roject Management (WBS, Gantt, ecc) Project Planning Quality Assurance / Supervisione Processi di Project Management Report della Qualita / Report Globali EPM (Indici di Performance) Procedure per la Gestione dei Progetti (Ruoli, Interazioni fra i diversi attori, Comunicazione) Gestione delle Attrezzature per Test e Collaudo Gestione delle non Conformita Selezione dei Fornitori Audit sulla Qualita Gestione delle procedure di Ingegneria Project Scheduling Amministrazione SIPM Risk Management Registrazione e Conservazione dei Documenti di Progetto Processo Sviluppo Progettazione Processo Realizzazione e Collaudo Formazione / Addestramento delle Risorse Aziendali Identificazione Documentazione Standard di Progettazione Interna

30 Sito Project Office: HomePage

31 Sito Project Office: Reporting sui progetti

32 Sito Project Office: Procedure del SQ

33 Esempio di elaborazione Indici Qualita dei Progetti: Scostamento Costi

34 Esempio di elaborazione Indici Qualita dei Progetti: Scostamento tempi

35 Risultati Raggiunti dal Project Office Definizione ed Implementazione delle Procedure di Project Management Accresciuto livello di Cultura aziendale nella Pianificazione e nel Controllo dei Progetti Definizione Ufficiale dei Team di Progetto Miglioramento delle modalita di Comunicazione Maggiore controllo sugli obiettivi di fine anno, sul volume di impegno delle risorse e sui Forecast di spesa. Parziale integrazione tra il SIPM (Primavera), il sistema ERP (SAP) e il sistema di timesheet (RAP)

36 Prossimi Obiettivi del Project Office Implementazione del SW per la elaborazione delle Schede di Budget con alimentazione automatica delle informazioni da e verso il SIPM, ilsistema ERP (SAP), il sistema di Timesheet. Integrazione delle procedure di Project Management con i processi in fase di definizione per la certificazione ISO 9001:2000. Definizione di un Cruscotto Manageriale che fornisca alla direzione aziendale e al top management evoluti indicatori grafici di Performance di Progetto. Maggiore integrazione dei dati sensibili di Progetto tra il SIPM (Primavera)e gli altri sistemi informativi aziendali (SAP/RAP).

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

L esperienza del PMO di Rai Way S.p.A.

L esperienza del PMO di Rai Way S.p.A. L esperienza del PMO di Rai Way S.p.A. Gianluca Cristadoro Resp. Project Office - Rai Way S.p.A. Milano 15/10/2009 PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Agenda Il contesto Il ruolo del PMO di RaiWay: risultati

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO ELETTRONICO 5. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi e

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 3. TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 INTERNAL AUDIT Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 La presentazione è stata realizzata da ENI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Studio di retribuzione 2016

Studio di retribuzione 2016 Studio di retribuzione 2016 ENERGY & ENVIRONMENT Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE ÍNDICE Energy & Environment EDITORIALE... 3 ORGANIGRAMMA FOTOVOLTAICO... 6

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale Tecnico elettronico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche 5 INTERNAL AUDITING 5.2 Il processo di audit interno Fasi tipiche 1 Il processo di auditing si presenta come una sequenza coordinata di attività finalizzate all ottenimento di una specifico risultato.

Dettagli

Organigramma funzionale

Organigramma funzionale STRUTTURA TECNICO OPERATIVA Premessa Nel rispetto della normativa vigente e di quanto disposto dai Reg. ti 438/01 e 1975/06 è stata prevista una chiara definizione dei compiti funzionali, per le diverse

Dettagli

Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager

Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager Milano, 17 febbraio 2004 Nuovi compiti e responsabilità dell IT manager Alta Direzione esigenze Scenario esterno mercato e compliance

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Manuale di Gestione per la Qualità

Manuale di Gestione per la Qualità Manuale di Gestione per la Qualità Norma UNI EN ISO 9001 Copia assegnata a: Personale interno Modalità di distribuzione: Controllata Non controllata Redazione e Verifica responsabile qualità ing. Giulio

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 15007 RO 7 Anagrafica del progetto di supporto necessarie alla realizzazione degli obiettivi del "PO FESR Sicilia 2007-2013" Piano strategico Priorità strategica Convenzione Committente Programma di

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Invitalia chi siamo Invitalia

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Gli standard internazionali per l attività di audit

Gli standard internazionali per l attività di audit Gli standard internazionali per l attività di audit Le fasi e le attività del processo di controllo: dalla pianificazione iniziale al monitoraggio. Riferimento agli standard internazionali emessi dagli

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 23 del 07.07.2015, in relazione al progetto di progressiva centralizzazione dei servizi amministrativi e delle attività di

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA e ad attribuire e/o

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT CICLO DI VITA DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone COMPETENZE TECNICHE CICLO DI VITA DEL PROGETTO ( ICB 3 - Elemento 1.11 ) Giovanni Francesco Salamone Ottobre 2009

Dettagli

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Allegato 2A Modello di offerta tecnica - Lotto1 Pagina 1 di 11 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2006-2007 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE (decisioni) CONTROLLO (valutazione) ORGANIZZAZIONE (disposizioni) CONDUZIONE

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) Italia Tel. 02.908.99.285 Fax 02.908.99.293 www.sasom.it e-mail: segreteria@sasom.it REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

DM 143/ Categorie

DM 143/ Categorie Ing. MARCO FABIANI Ordine degli Ingegneri di Perugia Consigliere referente per la Commissione dell Informazione DM 143/2013 - Categorie Edilizia Strutture Impianti Viabilità Idraulica TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Organigramma. 3 Marzo 2016

Organigramma. 3 Marzo 2016 Organigramma 3 Marzo 2016 Organigramma Presidente D. Tudini Sicurezza, salute dei lavoratori e Servizi generali A. Molinari Amministratore Delegato S. Lombardo posta@pec.infratelitalia.it amministrazione@pec.infratelitalia.it

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Cortona, 20 Maggio 2004

Cortona, 20 Maggio 2004 AIEA XVIII Convegno Nazionale di Information Systems Auditing: 25 anni di Audit: l evoluzione di una professione L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana SpA - Gruppo Ferrovie dello Stato Gian Fabrizio

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale Tecnico impianti termici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani e operai specializzati

Dettagli

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011) Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,

Dettagli

Sistemi ERP. Prof. Sergio Cavalieri Gestione delle Operations. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1

Sistemi ERP. Prof. Sergio Cavalieri Gestione delle Operations. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1 Sistemi ERP Prof. Sergio Cavalieri Gestione le Operations Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1 Esempio di architettura funzionale di un ERP Vendite & Distribuzione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA...20/03/2013...N...162

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 212 ore ARTICOLAZIONE

Dettagli

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA PRIVACY

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: Bando MANUNET 2010 Linea 1.5.b POR CReO per il sostegno a progetti transnazionali di ricerca e sviluppo delle imprese Decreto n. 66 del 14 Gennaio 2010 RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE LOGO AZIENDA D444 ELENCO DOCUMENTI SGSA OHSAS 18001 UNI EN ISO 14001 Argomento Linee Guida UNI INAIL Numerazione manuale EASYGEST Procedure Moduli Documenti

Dettagli

Sistema Gestione Progetti

Sistema Gestione Progetti Sistema Gestione Progetti 1 Accesso alla soluzione: http://sinitweb.tesoro.it/intese Oppure per gli utenti Dipartimentali da Intranet 2 Profili Utente AL SISTEMA SI ACCEDE CON I SEGUENTI PROFILI: MA (Gestore

Dettagli

Poste/Bancoposta: una trasformazione da Ispettorato a Internal Auditing Evoluto

Poste/Bancoposta: una trasformazione da Ispettorato a Internal Auditing Evoluto Poste/Bancoposta: una trasformazione da Ispettorato a Internal Auditing Evoluto Agenda Agenda 1. Poste/BancoPosta 2. La nuova organizzazione di Internal Audit 3. Risk Model Poste La riproduzione e la diffusione

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli