Fiscal Approfondimento Il focus di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiscal Approfondimento Il focus di qualità"

Transcript

1 Fiscal Approfondimento Il focus di qualità N I lavori in corso su ordinazione Aspetti civilistici, contabili e fiscali A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contabilità Sottocategoria: Adempimenti I lavori in corso su ordinazione (commesse) sono oggetto di valutazione di fine esercizio per la corretta iscrizione in bilancio. Si tratta di rimanenze finali allocate alla voce C.I.3) dell attivo circolate la cui iscrizione può avvenite al costo (criterio della commessa completata) oppure sulla base dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza (criterio della percentuale di completamento). Proprio in riferimento a quest ultimo criterio il Codice civile nulla dispone in merito al metodo da adottare ai fini della determinazione dello stato di avanzamento dei lavori. Sono, invece, i principi contabili (OIC 23) a prevedere diversi metodi di determinazione del S.A.L. La presente fiscal mette in risalto gli aspetti civilistici, contabili e fiscali di questa particolare tipologia di rimanenze. Premessa Tra le voci di bilancio, cui occorre prestare particolare attenzione in sede di chiusura d esercizio, vi rientrano i Lavori in corso su ordinazione (LCSO). Si tratta di una posta di bilancio che interessa particolarmente quelle aziende che lavorano principalmente su commessa eseguendo lavori per conto terzi (es. aziende edili, aziende di produzione software, ecc.) la cui realizzazione avviene su base pluriennale. Rappresentando rimanenze finali per l esercizio in chiusura e rimanenze iniziali per quello in riapertura, si pone il problema della loro corretta valutazione ai fini della conseguente iscrizione contabile nel rispetto del principi contabili. Sono previsti due criteri di valutazione i quali si differenziano tra loro per via del diverso momento (o meglio esercizio) in cui il margine di commessa (ricavo) partecipa al risultato (reddito) di periodo.

2 Lavori in corso su ordinazione (LCSO) (IMPRESE EDILI, PRODUTTORI SOFTWARE, IMPRESE NAVALI, ECC.) RIMANENZE FINALI (due criteri di valutazione) Il Codice civile e l OIC 23 Il Codice civile non dà una definizione di Lavori in corso su ordinazione ma ne detta i criteri di valutazione nell art Numero 9) art C.c. Criterio del costo Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il numero 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione. Dunque, ai fini civilistici, il criterio di base per la valutazione delle rimanenze, quali sono anche i LCSO, è quello del costo di acquisto o di produzione. Tuttavia, lo stesso Legislatore prevede la possibilità di adottare un criterio di valutazione alternativo a quello del costo e cioè quello basato sui ricavi maturati con ragionevole certezza. Numero 11) art C.c. Criterio dei ricavi maturati con ragionevole certezza i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza. Il principio contabile nazionale che tratta dei LCSO è l OIC 23, nella sua versione aggiornata applicabile dai bilanci chiusi al 31 dicembre Anche l OIC 23 prevede i due criteri di valutazione previsti ai fini civilistici, individua altresì i diversi criteri da poter adottare per la determinazione dello stato di avanzamento dei lavori (S.A.L.) il quale è necessario ai fini della valutazione sulla base dei ricavi maturati con ragionevole certezza (poiché tale criterio di valutazione, prevede la necessità di determinare la frazione di lavoro già eseguita a fine esercizio a fronte della commessa da ultimare).

3 I criteri di valutazione e l iscrizione in bilancio Dunque, sia il Legislatore sia l OIC prevedono due criteri di valutazione per i LCSO: 1) criterio della commessa completata (criterio del costo); 2) criterio della percentuale di completamento (criterio basato sui corrispettivi maturati con ragionevole certezza). Con il criterio della commessa completata, il margine di commessa è imputato interamente all esercizio in cui la commessa è ultimata. Infatti, in tale caso, a fine di ciascun esercizio, la commessa viene valutata al costo sostenuto nell esercizio stesso per la sua realizzazione e quindi l intero costo è rinviato all esercizio successivo e ciò fino al termine della commessa in cui viene incassato il margine pattuito. Con il criterio della percentuale di completamento, invece, a fine di ciascun esercizio occorre determinare il S.A.L. e valutare la commessa sulla base del predetto stato dei lavori. Attraverso tale metodo, il margine di commessa è spalmato su tutti gli esercizi necessari per l ultimazione della stessa. Criteri valutazione LCSO Commessa completata Percentuale di completamento La commessa è valutata al costo Il margine di commessa partecipa al risultato dell esercizio in cui la commessa è ultimata. La commessa è valutata in base al S.A.L. Il margine di commessa è spalmato nell arco degli esercizi necessari alla sua realizzazione. Indipendentemente dal criterio di valutazione adottato, la commessa deve essere iscritta in bilancio al netto dei lavori già liquidati a titolo definitivo costituenti ricavi. VOCI DI BILANCIO INTERESSATE DAI LCSO ATTIVO STATO PATRIMONIALE Denominazione Voce di bilancio Descrizione Lavori in corso su ordinazione Crediti v/clienti C.I.3) C.II.1) Valore della commessa Corrispettivo di commessa liquidato

4 PASSIVO STATO PATRIMONIALE Denominazione Voce di bilancio Descrizione Fondi per rischi e oneri Acconto Accantonamenti per i costi da sostenersi dopo la chiusura della commessa, B.3) nonché quelli relativi al fondo per perdite probabili su commessa Anticipi e acconti di D.6) commessa CONTO ECONOMICO Denominazione Voce di bilancio Descrizione Variazione dei Lavori in corso su ordinazione Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.3) A.1) Valore della commessa Ricavi di commessa Il criterio della percentuale di completamento e i metodi di determinazione Secondo l OIC 23 (nella sua versione aggiornata ad Agosto 2014), il criterio della percentuale di completamento deve essere il criterio applicato qualora ricorrano le seguenti condizioni: a) esiste un contratto vincolante per le parti che ne definisca chiaramente le obbligazioni e, in particolare, il diritto al corrispettivo per l appaltatore; b) il diritto al corrispettivo per l impresa che effettua i lavori matura con ragionevole certezza via via che i lavori sono eseguiti (ad esempio, il corrispettivo può considerarsi maturato con ragionevole certezza quando il contratto garantisce alla società che effettua i lavori, in caso di recesso del committente, il diritto al risarcimento dei costi sostenuti e di un congruo margine di commessa); c) non sono presenti situazioni di incertezza relative a condizioni contrattuali o fattori esterni di tale entità da rendere dubbia la capacità dei contraenti a far fronte alle proprie obbligazioni; d) il risultato della commessa può essere attendibilmente misurato. Qualora non ricorrano le predette condizioni, occorre adottare il criterio della commessa completata. Con riferimento ai metodi per la determinazione del S.A.L. necessario ai fini della valutazione della commessa, ne sono individuati diversi ciascuno dei quali è più indicato per alcuni settori di attività rispetto ad altri.

5 Criteri determinazione S.A.L. Denominazione Metodo cost to cost (o del costo sostenuto) Metodo delle ore lavorate Metodo delle unità consegnate Metodo della misurazione fisica Descrizione S.A.L.= rapporto tra costi effettivamente sostenuti nell esercizio e costi complessivi stimati per realizzare la commessa. È preferibile per le commesse di servizi poiché in tali commesse il lavoro prevale sull impego di beni. Si basa su rapporto tra le ore impiegate a fine esercizio per l esecuzione della commessa e le ore complessivamente stimate per realizzare l intera commessa. È preferibile per le commesse pluriennali che prevedono la fornitura di una serie di prodotti uguali ed omogenei. Si basa sul rapporto tra unità effettive di commessa consegnate o accettate dal committente a fine esercizio e totale delle unità di commesse previste dal contratto. Si basa sulle rilevazione delle quantità prodotte e sulla successiva valutazione a prezzi contrattuali. È diffuso tra le imprese di costruzione, poiché per tali imprese i contratti prevedono un prezzo pattuito in base alla misura del progredire delle opere da realizzare accertate di volta in volta con il committente. Secondo l OIC 23, per costi effettivi devono intendersi tutti quei costi, diretti e indiretti, idonei per misurare lo stato di avanzamento dei lavori, escludendo invece quei costi che potrebbero condurre a risultati distorti e non rappresentativi della reale percentuale di completamento (ad esempio costi relativi a materiali, acquistati per l esecuzione della commessa ma non ancora impiegati, nonché quanto fatturato dai subappaltatori in eccedenza ai lavori da essi eseguiti).

6 l cost to cost È il metodo di più semplice applicazione. Metodo cost to cost S.A.L. = costi di commessa fine esercizio / costi di commessa complessivi stimati Valora della commessa = S.A.L. x corrispettivo contrattuale La Burton s.r.l. stipula, in data 20/2/2015, un contratto di commessa con la Machine s.r.l., per la realizzazione di un macchinario la cui consegna deve avvenire entro il 30/06/2017. Per la realizzazione della commessa è stato pattuito un corrispettivo di IVA. La Burton stima costi complessivi di commessa per euro e al 31/12/2015 ha sostenuto costi effettivi di commessa per euro. S.A.L. = / = 45,45%. Valore della commessa al 31/12/2015 = x 45,45% = Le ore lavorate L applicazione di tale metodo prevede i seguenti passaggi: 1) calcolo del margine di commessa; 2) calcolo del valore aggiunto orario (margine di commessa/ore di lavoro totali stimate); 3) calcolo del valore aggiunto maturato. Inoltre occorre, comunque, stimare i costi complessivi (esclusa la manodopera) di commessa e le ore complessive necessarie per realizzare la commessa (incluse quelle eventualmente affidate a ditte esterne). Il valore della commessa è dato dalla somma tra il valore aggiunto maturato e costi effettivi sostenuti nell esercizio. La Bistrot s.r.l. stipula, in data 30/1/2015, un contratto di commessa con la Muriel s.r.l., per la realizzazione di un impianto la cui consegna deve avvenire entro il 30/07/2017. Per la realizzazione della commessa è stato pattuito un corrispettivo di IVA. La Burton stima costi complessivi di commessa per euro e ore di lavoro necessarie in Al 31/12/2015 ha sostenuto costi effettivi di commessa per euro e sono state effettuate ore di lavoro.

7 Margine di commessa = = Valore aggiunto orario = / = 50. Valore aggiunto maturato = 50 x = Valore commessa al 31/12/2015 = = Le unità consegnate Come già detto, si tratta di un metodo ricorrente nelle imprese che effettuano commesse pluriennali che prevedono la fornitura di una serie di prodotti uguali ed omogenei. Il metodo è utilizzabile a condizione che: 1) il flusso della produzione sia allineato a quello delle consegne (o accettazione), cioè quanto è prodotto tanto è consegnato; 2) il margine di commessa unitario (quindi, i ricavi ed i costi) sia lo stesso per tutte le unità della commessa. La percentuale di completamento è data dal rapporto tra unità (effettive) di commessa consegnate o accettate dal committente e il totale delle unità di commesse previste dal contratto. La Delta s.r.l. stipula, in data 30/03/2015, un contratto di commessa con la Masanta s.r.l., per la realizzazione di di penne la cui consegna deve avvenire entro il 30/05/2017. Per la realizzazione della commessa è stato pattuito un corrispettivo di IVA. Al 31/12/2015 sono state consegnate/accettate dalla Masanta s.r.l penne S.A.L. = / = 60%. Valore commessa al 31/12/2015 = x 60% = Le unità non accettate/consegnate dal committente a fine esercizio vanno valutate al costo e incluse nelle rimanenze di magazzino (rimanenza prodotti finiti). Misurazioni fisiche Attraverso tale metodo, la percentuale di completamento è data da rapporto tra la misurazione fisica effettuata in contradditorio con il committente e quella complessivamente pattuita. Ad esempio, per la realizzazione di una strada di 20 KM per la quale al 31/12/2015 ne è constatata (insieme al committente) la sua realizzazione per 8 KM, il S.A.L. sarà dato da 8/20 (40%). Il valore della commessa è dato dal prodotto tra il S.A.L. e il ricavo contrattuale pattuito.

8 Il metodo della commessa completata Qualora, non sono verificate le condizioni che richiedono l applicazione della criterio della percentuale di completamento, secondo l OIC 23 si applica il criterio della commessa completata. Tale metodo prevede la valutazione della commessa sulla base del costo ovvero del valore di mercato, se inferiore (numero 9 art c.c. e OIC 13). La Burton s.r.l. stipula, in data 20/2/2015, un contratto di commessa con la Machine s.r.l., per la realizzazione di un macchinario la cui consegna deve avvenire entro il 30/06/2017. Per la realizzazione della commessa è stato pattuito un corrispettivo di IVA. La Burton stima costi complessivi di commessa per euro e al 31/12/2015 ha sostenuto costi effettivi di commessa per euro. Con il criterio della percentuale di completamento, abbiamo visto che: S.A.L. = / = 45,45%. Valore della commessa al 31/12/2015 = x 45,45% = Con il criterio della commessa completata, invece, il valore della commessa al 31/12/2015 sarà pari a (cioè i costi effettivi sostenuti al termine dell esercizio per la realizzazione della commessa). Le scritture contabili e gli effetti sul reddito d esercizio Contabilmente, occorre procedere alla rilevazione, durante l esercizio, dei costi sostenuti per la realizzazione della commessa, e a fine esercizio, in sede di assestamento, alla rilevazione delle rimanenze per la commessa. In data 20/02/2015 la Lovit S.p.A. ha sottoscritto con la Memo S.r.l. un contratto avente ad oggetto la realizzazione di una commessa, da consegnare entro 30/11/2017. Il contratto prevede un corrispettivo in favore della Lovit S.p.A. di euro ,00 + Iva La Lovit S.p.A. ha stimato costi complessivi per la realizzazione della commessa in euro ,00. Dunque: Margine di commessa = ( ,00) = CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA Nel corso del 2015, la Lovit ha sostenuto costi effettivi di commessa per IVA.

9 Rilevazione costi sostenuti nell esercizio Debiti vs/fornitori. (SP D.7) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Al 31/12/2015, si valuta la commessa e si esegue la rilevazione Rilevazione commessa al 31/12/2015 Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Così facendo, il margine di commessa non partecipa al reddito dell esercizio in chiusura. Infatti: Stato patrimoniale al 31/12/2015 C) Attivo circolante I Rimanenze 3) Rimanenze di lavori in corso su ordinazione A) Valore della produzione Conto Economico al 31/12/2015 3) Variazione delle rimanenze di lavori in corso B) Costi della produzione Risultato d esercizio - Nel corso del 2016, la Lovit sostiene costi effettivi di commessa per IVA. Rilevazione costi sostenuti nell esercizio 2016 Debiti vs/fornitori. (SP D.3) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Al 31/12/2015, si valuta la commessa e si esegue la rilevazione.

10 Rilevazione commessa al 31/12/2015 Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Il mastro 2016 del conto Lavori in corso su ordinazioni pertanto sarà: Lavori in corso su ordinazione Dopo la chiusura dei conti e l epilogo a Stato patrimoniale e Conto economico, il bilancio sarà: Stato patrimoniale al 31/12/2016 C) Attivo circolante I Rimanenze 3) Rimanenze di lavori in corso su ordinazione A) Valore della produzione Conto Economico al 31/12/2016 3) Variazione delle rimanenze di lavori in corso B) Costi della produzione Risultato d esercizio - A inizio 2017 (anno in cui la commessa è consegnata), il conto Lavori in corso su ordinazione è: Lavori in corso su ordinazione Nel corso del 2017, la Lovit sostiene costi effettivi di commessa per IVA.

11 Rilevazione costi sostenuti nell esercizio 2017 Debiti vs/fornitori. (SP D.3) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Il 30/11/2017 la commessa è consegnata e viene emessa fattura. Rilevazione fattura Crediti v/clienti (SP C.II.1) Ricavi di commessa (CE A.1) Iva ns/debito (SP D.12) Storno conto Lavori corso su ordinazione Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Il Conto economico finale del 2017, sarà: Conto Economico al 31/12/2017 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite ) Variazione delle rimanenze di lavori in corso (-) B) Costi della produzione Risultato d esercizio Il margine di commessa ( ) partecipa interamente al reddito di periodo dell esercizio (2017) in cui la commessa è ultimata. CRITERIO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO Nel corso del 2015, la Lovit ha sostenuto costi effettivi di commessa per IVA.

12 Rilevazione costi sostenuti nell esercizio Debiti vs/fornitori. (SP D.7) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Al 31/12/2015, si valuta la commessa e si esegue la rilevazione. Occorre dunque determinare il S.A.L. Per semplicità utilizziamo in criterio cost to cost. Quindi: S.A.L. = / = 44,44%. Valore commessa al 31/12/2015 = x 44,44% = Rilevazione commessa al 31/12/2015 Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Così facendo, il margine di commessa inizia a partecipare al reddito dell esercizio in chiusura. Infatti: Stato patrimoniale al 31/12/2015 C) Attivo circolante I Rimanenze 3) Rimanenze di lavori in corso su ordinazione A) Valore della produzione Conto Economico al 31/12/2015 3) Variazione delle rimanenze di lavori in corso B) Costi della produzione Risultato d esercizio Alla riapertura del bilancio (2016). Storno conto Lavori corso su ordinazioni a inizio 2016 Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3)

13 Nel corso del 2016, la Lovit sostiene costi effettivi di commessa per IVA. Rilevazione costi sostenuti nell esercizio 2016 Debiti vs/fornitori. (SP D.7) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Al 31/12/2016, si valuta la commessa e si esegue la rilevazione. S.A.L. = / = 66,66%. Valore commessa al 31/12/2016 = x 66,66% = Rilevazione commessa al 31/12/2016 Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) In sede di chiusura d esercizio 2016 i conti presentano la seguente situazione: Lavori in corso su ordinazione Variazione lavori in corso Stato patrimoniale al 31/12/2016 C) Attivo circolante I Rimanenze 3) Rimanenze di lavori in corso su ordinazione Conto Economico al 31/12/2016 A) Valore della produzione 3) Variazione delle rimanenze di lavori in corso B) Costi della produzione Risultato d esercizio A inizio 2017 (anno in cui la commessa è consegnata), il conto Lavori su ordinazione è:

14 Lavori in corso su ordinazione Nel corso del 2017, la Lovit sostiene costi effettivi di commessa per IVA. Rilevazione costi sostenuti nell esercizio 2017 Debiti vs/fornitori. (SP D.7) Costi di commessa (CE B) Iva ns/ credito (SP C.II.4bis) Il 30/11/2017 la commessa è consegnata e viene emessa fattura. Rilevazione fattura Crediti v/clienti (SP C.II.1) Ricavi di commessa (CE A.1) Iva ns/debito (SP D.12) Storno conto Lavori corso su ordinazione Variazione lavori in corso su ordinazione (CE A.3) Lavori in corso su ordinazione (SP C.I.3) Conto Economico al 31/12/2017 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite ) Variazione delle rimanenze di lavori in corso (-) B) Costi della produzione Risultato d esercizio Il margine di commessa ( ) è spalmato in tre esercizi (2015, 2016 e 2017).

15 A prescindere dal criterio di valutazione adottato, se è probabile che i costi totali stimati di una singola commessa eccedano i ricavi totali stimati, la perdita probabile per il completamento della commessa è rilevata a decremento dei lavori in corso su ordinazione. Se tale perdita è superiore al valore dei lavori in corso, l appaltatore rileva un apposito fondo per rischi e oneri pari all eccedenza. La perdita probabile è rilevata nell esercizio in cui è prevedibile sulla base di una obiettiva e ragionevole valutazione delle circostanze esistenti. La perdita è rilevata indipendentemente dallo stato di avanzamento della commessa. Non è possibile compensare tale perdita con margini positivi previsti su altre commesse. Al fine del riconoscimento delle perdite, le commesse sono quindi considerate individualmente. La realizzazione di una commessa in favore di un cliente rappresenta un impegno assunto verso lo stesso, per cui, in bilancio occorre rilevare anche i conti d ordine, così da far emergere gli impegni in essere verso terzi soggetti. Riprendendo l esempio della percentuale di completamento, al momento della stipula del contratto, occorre rilevare nei conti d ordine l intero impegno (del commesso verso il committente e del committente verso il commesso) per l importo pari al corrispettivo pattuito. Quindi: Conti d ordine Lavori corso su ordinazioni Clienti c/impegni Commessa c/impegni I conti d ordine Al 31/12/2015 occorre effettuare lo storno in modo tale che dai conti d ordine risulta l impegno ancora residuo verso il committente. Quindi: Storno conto Lavori corso su ordinazioni Commessa c/impegni Clienti c/impegni Dopo lo storno, dunque, risulta ancora un impegno (al 31/12/2015) di ( ). Al 31/12/2016 occorre stornare in modo che dai conti d ordine risulti la restante parte dell impegno relativo alla commessa. Alla fine del 2016 la commessa vale per cui c è un impegno residuo di ( , ,33), quindi:

16 Storno conto Lavori corso su ordinazioni al 31/12/2016 Commessa c/impegni Clienti c/impegni A commessa ultimata si esegue l ultimo storno dei conti d ordine. Storno conto Lavori corso su ordinazioni al 31/12/2016 Commessa c/impegni Clienti c/impegni I costi e i ricavi di commessa L OIC 23 individua in modo specifico quali sono i costi e i ricavi di commessa oggetto di valutazione. Costi di commessa COSTI DIRETTI Costi dei materiali utilizzati per la realizzazione dell'opera; costi della manodopera; costi dei subappaltatori; le spese del trasferimento di impianti e di attrezzature al cantiere; costi per l'impianto e lo smobilizzo del cantiere; gli ammortamenti dei macchinari impiegati; i costi di locazione di impianti e macchinari; le royalty per brevetti utilizzati per l'opera; i costi per fidejussioni e assicurazioni specifiche; i costi di progettazione specifica. COSTI INDIRETTI I costi di progettazione; costi generali di produzione o industriali; i costi di assicurazione. ALTRI COSTI I costi sostenuti per l acquisizione di una commessa (es., studi, ricerche); i costi pre-operativi (quelli sostenuti dopo la stipula del contratti di commessa ma prima di iniziare i lavori: ad esempio i costi per l organizzazione del cantiere); i costi da sostenersi dopo la chiusura della commessa (es. i costi per il collaudo della commessa); gli oneri finanziari.

17 I ricavi di commessa Il prezzo stabilito contrattualmente; le maggiorazioni per revisione prezzi (si tratta di maggiorazioni di ricavi di commessa in base a formule o indici espressamente previsti dal contratto per il riconoscimento, da parte del committente o di terzi, di un ammontare a titolo di rimborso del maggior onere derivante dall aumentato costo di alcuni fattori produttivi); i corrispettivi per beni o prestazioni aggiuntive (es. varianti richieste del committente e che modificano la commessa pattuita); corrispettivi aggiuntivi conseguenti ad eventi i cui effetti siano contrattualmente o per legge a carico del committente (si tratta di corrispettivi aggiuntivi, rispetto a quello originariamente contrattati, per far fronte a maggiori oneri sostenuti per cause imputabili al committente, di maggiori lavori eseguiti o di varianti di lavori non formalizzate in atti aggiuntivi); gli incentivi dovuti all appaltatore per il raggiungimento di determinati obiettivi (si tratta di corrispettivi aggiuntivi previsti contrattualmente al raggiungimento o superamento di determinati obiettivi come ad esempio l anticipata consegna della commessa rispetto al termine fissato inizialmente); le rettifiche di prezzo stabilite con patti aggiuntivi; gli altri proventi accessori (ad esempio, i proventi derivanti dalla vendita di eccedenze di materiali non utilizzati o dalla dismissione di impianti e attrezzature al termine della commessa). Anticipi e Acconti di commessa Spesso, il committente nell ambito della realizzazione della commessa, eroga all impresa esecutrice degli anticipi (somme erogate prima dell inizio dei lavori) o degli acconti (somme erogate durante la realizzazione della commessa a fronte del S.A.L. accertato). Secondo la nuova versione dell OIC 23, sia anticipi che acconti vanno rilevati contabilmente come passività alla voce D.6) per poi essere stornati al momento della fatturazione alla voce A.1) del conto economico. Rilevazione acconti e anticipi Banca c/c (SP C.IV.1) Acconti (SP D.6)

18 Crediti v/clienti Acconti Storno alla fatturazione della commessa Ricavi di commessa Iva ns/debito Secondo la versione precedente dell OIC 23, gli anticipi trovavano contabilizzazione alla voce D.5) del passivo patrimoniale, per poi essere stornati all emissione della fattura. Gli acconti potevano essere contabilizzati secondo due modalità: come gli anticipi però alla voce D.6) del passivo patrimoniale oppure come ricavi di vendita poiché l acconto è determinato in genere in contraddittorio con il committente sulla base del S.A.L. accertato. Aspetti fiscali Ai fini delle imposte sui redditi e IRAP occorre fare distinzione tra commesse infrannuali e commesse ultrannuali. Commessa infrannuale (inferiore a 12 mesi) TUIR Contenuto Variazione in dichiarazione Comma 6 art. 92 I prodotti in corso di lavorazione e i servizi in corso di esecuzione al termine dell'esercizio sono valutati in base alle spese sostenute nell'esercizio stesso, salvo quanto stabilito nell'articolo 93 per le opere, le forniture e i servizi di durata ultrannuale. Dal comma 6 art. 92 si evince che ai fini fiscali occorre considerare il criterio della commessa completata (valutazione al costo). Ne consegue, che se la valutazione in bilancio della commessa è stata fatta con il criterio della percentuale di completamento (quindi sulla base dei ricavi maturati con ragionevole certezza), in sede di dichiarazione occorre eseguire una variazione in diminuzione poiché la rimanenza occorre iscriverla al costo. Commessa ultrannuale (superiore a 12 mesi) TUIR Contenuto Variazione in dichiarazione Comma 2 art. 93 La valutazione è fatta sulla base dei corrispettivi Dal comma 2 art. 93 si evince che ai fini fiscali

19 pattuiti. Delle maggiorazioni di prezzo richieste in applicazione di disposizioni di legge o di clausole contrattuali si tiene conto, finché non siano state definitivamente stabilite, in misura non inferiore al 50 per cento. Per la parte di opere, forniture e servizi coperta da stati di avanzamento la valutazione è fatta in base ai corrispettivi liquidati. occorre considerare il criterio della percentuale di completamento. Ne consegue, che se la valutazione in bilancio della commessa è stata fatta con il criterio della commessa completata (quindi sulla base del costo), in sede di dichiarazione occorre eseguire una variazione in aumento. Ai sensi del comma 4 dell art. 93 del TUIR è altresì disposto che: i corrispettivi liquidati a titolo definitivo dal committente si comprendono tra i ricavi e la valutazione tra le rimanenze, in caso di liquidazione parziale, è limitata alla parte non ancora liquidata. Ogni successiva variazione dei corrispettivi è imputata al reddito d esercizio in cui è stata definitivamente stabilita. Ciò significa che confluiscono nei ricavi dell esercizio in chiusura le fatture emesse a fronte di lavori ultimati o su stati di avanzamento accettati e/o liquidati in via definitiva dal committente; mentre confluiscono nelle rimanenze finali le opere, o le parti di esse, realizzate ma non ancora consegnate al committente, ovvero le prestazioni i cui corrispettivi, ancorché fatturati sulla base di regolari stati di avanzamento, non siano stati liquidati in via definitiva. La nota integrativa L articolo 2427, al numero 1, dispone che la nota integrativa deve indicare i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all origine in moneta avente corso legale nello Stato. Lo stesso art. 2427, al numero 4, stabilisce anche che la nota integrativa deve indicare le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell attivo e del passivo.

20 A tal proposito, secondo l OIC 23, per i lavori in corso su ordinazione, in nota integrativa occorre indicare: se è stato utilizzato il criterio della commessa completata o il criterio della percentuale di completamento; la metodologia adottata per stimare lo stato avanzamento; i criteri di contabilizzazione dei costi per l acquisizione della commessa, dei costi pre-operativi, dei costi da sostenersi dopo la chiusura della commessa; il trattamento contabile degli oneri finanziari, nel caso siano stati considerati nella valutazione dei lavori in corso su ordinazione; l ammontare delle probabili perdite di valore rilevate. Inoltre, il numero 9 dell articolo 2427 impone di indicare gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale. Pertanto, come disposto dall OIC 23, nella nota integrativa devono essere ricompresi gli impegni contrattualmente assunti per opere e servizi ancora da eseguire a fine esercizio, se non rilevati nei conti d ordine e di ammontare significativo. A tal fine, la nota integrativa indica, inoltre, l esposizione dell appaltatore nei confronti del committente per tutti i lavori non ancora definitivamente accertati e liquidati. Infine, ove rilevante, la nota integrativa deve fornire le seguenti informazioni: gli effetti dell aggiornamento dei preventivi; le incertezze e le attività e passività potenziali connesse a contratti; l ammontare delle altre richieste di corrispettivi aggiuntivi (c.d. claim), compresi rispettivamente; nelle rimanenze e nel valore della produzione, nonché quello delle rettifiche di valore operate sulle rimanenze; la distinzione tra anticipi e acconti, a meno che non sia stata già effettuata nello stato patrimoniale; per le società appaltatrici partecipanti a consorzi, l elenco, con relativa descrizione, delle significative partecipazioni ai consorzi, con l indicazione della quota di partecipazione, delle clausole che comportano significativi impegni e dei lavori ottenuti dai consorzi o affidati ai consorzi. - Riproduzione riservata -

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi ESEMPLIFICAZIONE RILEVAZIONI CONTABILI Prestazioni di servizi Riprendendo i dati dell esempio proposto nell incontro del 07/09/2012 in merito alle prestazioni di servizi rilevanti agli effetti commerciali

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

AMBITO DEL SETTORE. Le fasi di una commessa. Le commesse a lungo termine (IAS 11 - OIC 23) Pianificazione preliminare. Ingegneria e progettazione

AMBITO DEL SETTORE. Le fasi di una commessa. Le commesse a lungo termine (IAS 11 - OIC 23) Pianificazione preliminare. Ingegneria e progettazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi:

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi: Analisi di bilancio: proventi e oneri straordinari I proventi straordinari e gli oneri straordinari sono individuati all interno del conto economico nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera E -

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 1 Registrazione in P.D. di operazioni tipiche di un impresa industriale e collocamento in Bilancio

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

Soluzione IL CONTO ECONOMICO Soluzione IL CONTO ECONOMICO CASO 4, IL CONTO ECONOMICO 1) L IRES è un imposta diretta proporzionale calcolata commisurando l aliquota del 27,5% all imponibile fiscale, ottenuto apportando all utile o

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Principi contabili: i crediti verso altri

Principi contabili: i crediti verso altri Principi contabili: i crediti verso altri La voce C.II.5 Crediti verso altri è una posta del bilancio localizzata fra i crediti dello stato patrimoniale che ha carattere residuale; tale posta di bilancio

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Roma,17 settembre 2009

Roma,17 settembre 2009 RISOLUZIONE N. 249/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,17 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Rimanenze finali su commesse pluriennali

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4

IL CONTO ECONOMICO. Caso 4 Caso 4 IL CONTO ECONOMICO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è il Conto Economico; particolare attenzione è riservata alle operazioni di liquidazione e versamento delle imposte correnti, ad operazioni

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 20 settembre 2016 all indirizzo e-

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra natura ordinaria

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 Prot. I 6/3/09/38 (14669) CONTO ECONOMICO 2008 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

COMMESSE ULTRANNUALI

COMMESSE ULTRANNUALI Circolare informativa per la clientela n. 3/2011 del 27 gennaio 2011 COMMESSE ULTRANNUALI TRATTAMENTO FISCALE e CONTABILE In questa Circolare 1. Regole civilistiche 2. Trattamento ai fini delle imposte

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 2.5 23-05-2016 capitoli 6 e 7 Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale A.A. 2015-16 1 La determinazione del consumo delle materie

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 30/12/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli