Pressione Arteriosa. Fisiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pressione Arteriosa. Fisiologia"

Transcript

1 Pressione Arteriosa Fisiologia La Pressione Arteriosa Sistemica è la pressione generata dal sistema cardiocircolatorio durante l intero ciclo cardiaco. Viene espressa in mmhg I valori della PA possono espressi con la formula: P = F x R P = Pressione F = Flusso (determinato dalla GC = Gs x FC) R = Resistenze Periferiche (dipendono da: viscosità ematica, lunghezza del tubo vascolare, raggio medio arteriolare) NB: La Gs è sostanzialmente determinata dal Precarico (quantità di sangue che viene offerta alle camere cardiache durante la diastole), che corrisponde al Ritorno Venoso. NB: Il raggio medio arteriolare è il principale determinante delle Resistenze Periferiche 1

2 Fisiologia Fattori fisici determinanti la Pressione Arteriosa Sistemi di controllo della Pressione Arteriosa Fattori fisici determinanti la Pressione Arteriosa Volume Ematico Attività Cardiaca PRECARICO Viscosità Ematica Raggio Medio Arteriolare POSTCARICO 2

3 Volume Ematico Parte corpuscolata: può variare in seguito ad emorragie, policitemia it i Parte fluida: strettamente legata al Sodio, principale catione extracellulare Diversi sono i meccanismi di regolazione della Sodiemia (meccanismo della sete, ADH). Una aumentata quantità di Sodio fa aumentare la quantità di acqua nel compartimento extracellulare, e in seconda istanza nel plasma; come risultato finale si ha aumento della massa circolante e quindi della PA. Attività Cardiaca Condizionata dal Sistema Autonomo Vegetativo, attraverso il Parasimpatico Vagale e il Simpatico. Ai fini della regolazione della PA la funzione più rilevante è svolta dal SN Simpatico, mediante la liberazione di Noradrenalina. A livello cardiaco esiste una elevata densità di recettori Beta-1, che, quando stimolati dalla NA, producono un aumento della FC e della forza di contrazione cardiaca. Questo si traduce in un incremento della GC, e quindi della PA 3

4 Viscosità Ematica Le modificazioni della Viscosità Ematica producono di fatto alterazioni pressorie di scarsa entità. Tra i fattori in grado di condizionare la viscosità del sangue va citato il rapporto tra plasma e globuli rossi, che può essere alterato in caso di anemia o di poliglobulia. Una seconda causa di aumento della viscosità del sangue è costituita dall aumento nel plasma di determinate proteine (ex. Mieloma multiplo, Macroglobulinemia di Waldenström) Raggio Medio Arteriolare Costituisce il fattore più rilevante ai fini pressori (il raggio è elevato alla quarta potenza, quindi minime variazioni variano di molto la Resistenza). I fattori che influenzano il raggio medio arteriolare sono: Influenze Neurovegetative: anche qui l influenza fondamentale è data dal SN Simpatico, che stimola i recettori arteriolari Alfa-1, con conseguente Vasocostrizione e quindi aumento della PA. Angiotensina II: esercita potente azione Vasocostrittrice Sostanze agenti a livello locale: possono causare Vasocostrizione (Endotelina-1, Trombossano), o Vasodilatazione (NO, Prostacicline, Chinine); sono prodotte in seguito a stimolazione rispettivamente Simpatica o Parasimpatica. 4

5 Sistemi di controllo della Pressione Arteriosa Il mantenimento di valori pressori entro determinati limiti è essenziale per consentire un adeguata perfusione di sangue a tutti i distretti da un lato, e per evitare i danni vascolari provocati da una pressione troppo elevata dall altro. Esistono dunque diversi sistemi di regolazione della PA: Meccanismi di controllo di prima linea Meccanismi di controllo intermedi Meccanismi di controllo a lungo termine Meccanismi di controllo di prima linea Barocettori Arteriosi: Vengono messi in moto a partire da zone reflessogene presenti a livello del seno carotideo, nell arco aortico e nel ventricolo sx. Queste zone captano l aumentata o diminuita sollecitazione meccanica conseguenti a variazioni di PA e inviano segnali al SNC, che rimanda impulsi efferenti attraverso il Vago (< PA) e il Simpatico (> PA). Questo meccanismo, di tipo omeostatico, è finalizzato al mantenimento dei valori pressori a livelli il più possibile costanti (ex. passaggio da clinostatismo ad ortostatismo, emorragie acute). Chemocettori Arteriosi: inviano segnali al SNC che inducono una stimolazione simpatica (quindi vasocostrizione e > PA) ogni volta che percepiscono una < PaO2 o > PaCO2 nel sangue arterioso. Particolarmente utili durante l esercizio fisico, quando una dilatazione arteriolare muscolare tenderebbe a far cadere la PA. 5

6 Meccanismi di controllo intermedi Il più importante è rappresentato dal sistema renina-angiotensinaaldosterone. Le cellule granulose, presenti nella parte terminale dell arteriola afferente renale, sono deputate alla produzione di Renina, in rapporto a determinati stimoli: Eccitazione del barostato renale: una ridotta pressione di perfusione dell arteriola afferente aumenta la produzione di Renina Feedback negativo di Angiotensina II e Potassio dietetico Azione del Sistema Nervoso Simpatico: la stimolazione dei recettori beta inducono produzione di Renina inducono produzione di Renina Contenuto di Sodio a livello tubulare: le cellule della macula densa, che si trovano nel contesto del tubulo contorto prossimale terminale, sono dei sensori della concentrazione di Sodio intra-tubulare; se il carico di Sodio al termine del tubulo contorto prossimale è ridotto, viene emesso un segnale che stimola la produzione di Renina. Meccanismi di controllo intermedi La Renina è un enzima proteolitico, che agisce su un substrato proteico prodotto dal fegato, l angiotensinogeno, staccandone un decapeptide denominato Angiotensina I L Angiotensina I perde due residui aminoacidici a opera di un enzima, l enzima convertitore ACE (prodotto soprattutto a livello polmonare), e si forma un octapeptide p molto potente, l Angiotensina II. L Angiotensina II ha diversi ruoli importanti: Attività costrittrice diretta: ne esita una riduzione del raggio arteriolare medio con aumento della PA. Riduzione della diuresi e dell escrezione di Sodio: l effetto vasocostrittore della A-II ha importanti effetti a livello renale, dove provoca una riduzione del filtrato glomerulare per vasocostrizione della arteriola afferente. La più importante vasocostrizione della arteriola efferente determina inoltre una riduzione della pressione in questi vasi, facilitando il riassorbimento di sodio e acqua nei tubuli prossimali (i capillari che circondano i tubuli prossimali derivano dalle arteriole efferenti e l azione di richiamo del fluido assorbito attivamente nei tubuli prossimali è tanto maggiore quanto più bassa è la loro Pressione Idrostatica) Stimolo surrenalico diretto per la produzione di Aldosterone: questo ormone è di primaria importanza nella determinazione del riassorbimento di Sodio e Acqua a livello del Tubulo contorto distale del rene; infatti il Sodio urinario, sfuggito al riassorbimento nelle parti più a monte del nefrone, viene scambiato con gli ioni K+ e H+, che vengono quindi secreti. Inibizione di bradichinina e kallicreina: due peptidi vasodilatatori Aumentata produzione endoteliale di ROS: ne esita una aumentata degradazione di NO, e quindi un deficit di vasodilatazione (NB: sembra che l acido ascorbico possa contrastare questo effetto ossidante). 6

7 Meccanismi di controllo intermedi In definitiva l azione mediata dalla Angiotensina II è quella di aumentare la PA, sia per una vasocostrizione generalizzata, sia per un aumento della massa liquida circolante. Inoltre l Angiotensina i II ha effetti di rimodellamento negativo sul cuore, determinandone ipertrofia e fibrosi miocardica. 7

8 RAAS Meccanismi di controllo a lungo termine Legato alla capacità del rene di eliminare più acqua e sodio di quanto ne vengano introdotti nel caso di aumento di PA e di eliminarne meno se la PA è diminuita introdotti nel caso di aumento di PA, e di eliminarne meno se la PA è diminuita. Esiste una importante relazione tra pressione di perfusione renale ed escrezione renale di Sodio nello sviluppo dell ipertensione; infatti qualunque sia la causa il controllo ormonale a lungo termine della PA comporta un adeguato riaggiustamento di questa relazione (Natriuresi di Pressione). Nella relazione Pressione-Natriuresi in condizioni fisiologiche per ogni incremento dell introito di sodio si ha un corrispettivo aumento dei valori di Pressione con la pronta escrezione del carico renale di Sodio. Un altro meccanismo è la produzione di ormoni natriuretici, che può verificarsi quando la PA sale; tra questi ANP viene rilasciato quando gli atri sono distesi, come quando può capitare quando è aumentata la massa circolante o quando questa viene centralizzata per contrazione dei piccoli vasi. ANP agisce incrementando il filtrato glomerulare e inibendo la secrezione di renina e aldosterone, oltre a dilatare arterie e vene. 8

9 Misurazione della PA Misurazione della PA La misurazione della PA è spesso soggetta a imprecisioni; letture inesatte possono condurre a diagnosi erronee possono condurre a diagnosi erronee La maggior parte delle misurazioni cliniche della PA viene fatta in modo indiretto, attraverso lo Sfigmomanometro, che può essere a mercurio, aneroide o elettronico, collegato ad un manicotto costituito da un bracciale gonfiabile applicato attorno al braccio. Il manicotto deve avere dimensioni sufficienti ad avvolgere completamente il braccio e un sistema di chiusura che lo fissi adeguatamente. Prima di procedere con la misurazione della PA il pz deve rimanere seduto o sdraiato per almeno 5-6 min ed essere accuratamente informato dell importanza della procedura. Nella pratica clinica dovrebbero essere eseguite almeno 5 misurazioni della PA e fare una media degli ultimi 3 valori 9

10 Misurazione della PA Il braccio deve essere appoggiato in posizione orizzontale, in modo da trovarsi a livello medio-eternale La misurazione deve avvenire in ambiente tiepido e accogliente. Il bracciale deve essere gonfiato finché il polso non scompare. Lo stetoscopio si posiziona a valle del bracciale,, in corrispondenza dell arteria brachiale, facendo attenzione a evitare il contatto con il manicotto. Il bracciale deve essere quindi sgonfiato con una velocità pari a 2-3 mmhg/sec Misurazione della PA Il momento in cui diventano chiaramente udibili i toni ripetitivi (Toni i di Koroktoff), segna il valore della Pressione Sistolica (Fase 1 di Koroktoff), registrato al livello della colonna di mercurio o dall orologio in scala. Il momento in cui i toni diventano improvvisamente ovattati viene definito Fase 4 di Koroktoff e definisce la Pressione Diasolica, mentre la Fase 5 corrisponde al momento della loro scomparsa (ma nella pratica clinica è quest ultima ultima fase che viene usata per definire il valore della PAD, e preferita alla Fase 4, che solitamente segna un valore leggermente più alto del reale). Le fasi 2 e 3 sono di scarsa rilevanza clinica e corrispondono al graduale attenuarsi dei toni. 10

11 Misurazione della PA La PA deve essere misurata in prima visita su entrambe le braccia. Se esiste una differenza apprezzabile (almeno 10 mmhg), il braccio che determina la lettura dei valori più alti deve essere tenuto come riferimento in quella e nelle successive misurazioni. È importante sottolineare che la PA varia continuamente, essendo influenzata da molteplici fattori, quali le circostanze della misurazione, la temperatura ambientale, i pasti, i liquidi assunti, il fumo, l ansia, e il periodo stagionale. Una registrazione più accurata della PA può essere ottenuta con la misurazione diretta (tramite un catetere intra-arterioso), oppure in maniera indiretta ma più fedele rispetto a misurazioni random, con il Monitoraggio Pressorio 24h Misurazione della PA Il Monitoraggio Pressorio nelle 24h consente la valutazione della PA nelle circostanze della normale vita quotidiana, al di fuori dell ambiente ospedaliero, e possiede un grande valore, poiché permette una stima precisa della durata e dell efficacia reale di un eventuale terapia antipertensiva Tale procedura può fornire informazioni sul profilo pressorio nell arco della giornata e sui valori medi durante lo stesso periodo. Permette di valutare inoltre il profilo sonno-veglia e la rappresentazione del ritmo circadiano, la cui eventuale assenza è stata recentemente valutata quale importante fattore prognostico nello sviluppo delle complicanze correlate all ipertensione arteriosa. 11

12 Ipertensione Arteriosa 12

13 Definizione Il termine Ipertensione indica un aumento dei valori di Pressione Arteriosa. L ipertensione arteriosa non è pertanto suscettibile di definizione in termini assoluti, poiché non è possibile definire una soglia al cui livello la pressione medesima cessi di essere normale e divenga elevata. L ipertensione arteriosa può essere indicata come una deviazione quantitativa della media, e la sua definizione pertanto risulta essere abbastanza arbitraria. Definizione L incremento dei valori di pressione arteriosa nel corso degli anni è stato oggetto di studio secondo svariati approcci concettuali che hanno condotto alle seguenti definizioni: secondo svariati approcci concettuali, che hanno condotto alle seguenti definizioni: Ipertensione Arteriosa come aumento dei livelli pressori rispetto a valori soglia arbitrari, considerati comuni nella popolazione generale Ipertensione Arteriosa come aumento dei valori pressori correlati ad aumentato rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare Ipertensione Arteriosa come superamento di valori pretori soglia oltre i quali intraprendere un trattamento farmacologico Si può pertanto concludere che l evidenza di una distribuzione unimodale della pressione arteriosa nella popolazione e di una relazione continua tra rischio cardiovascolare e PA rende assolutamente arbitraria ogni definizione e classificazione numerica dell ipertensione arteriosa. Le classificazioni fornite hanno ragione pratica e servono a favorire un approccio diagnostico e terapeutico. 13

14 Pseudoipertensione Non raramente, a causa della diffusa sclerosi nei soggetti anziani, le grandi arterie sono resistenti alla compressione del bracciale dello sfigmomanometro. Questo determina il rilievo di una falsa ipertensione (Pseudoipertensione). Manovra di Osler: valutare se in seguito alla compressione dell arteria il polso radiale scompare. Se il polso radiale non scompare, lo sfigmomanometro sovrastimerà verosimilmente la reale PA Ipertensione da camice bianco Condizione in cui a elevati valori pressori riscontrati sistematicamente (e non occasionalmente!) dal medico nelle misurazioni ambulatoriali, corrispondono valori pressori normali registrati tramite monitoraggio pressorio nelle 24h oppure a domicilio del paziente Anche se è una condizione transitoria e benigna, alcuni studi mostrano che essa possa predisporre allo sviluppo di Ipertensione Arteriosa Stabile, o comunque a danno d organo. Altri studi hanno mostrato che parte dei soggetti hanno alterato rilasciamento diastolico, elevati livelli di catecolamine plasmatiche, PRA aumentata, alterazione del profilo metabolico con aumento LDL. 14

15 Classificazione Ipertensione Normotensione: PAS < 120 mmhg, PAD < 80 mmhg Pre-Ipertensione: PAS mmhg, PAD mmhg Ipertensione Arteriosa Lieve: PAS mmhg, PAD mmhg Ipertensione Arteriosa Moderata: PAS mmhg, PAD mmhg Ipertensione Arteriosa Severa: PAS > 180 mmhg, PAD > 110 mmhg Ipertensione Sistolica Isolata: PAS > 140 mmhg, PAD < 90 mmhg Epidemiologia Nelle popolazioni occidentali si osserva il modello continuo di distribuzione ib i dei valori di pressione arteriosa sistolica itli e diastolica tli In queste popolazioni la PAS aumenta gradualmente fino alla tarda età, mentre i valori di PAD tendono a livellarsi o anche a diminuire leggermente dopo i 50 anni. Esistono comunità diffuse in varie parti del mondo nelle quali questo andamento caratteristico non è rispettato, poiché non si osserva un aumento della PA con l età, e di conseguenza il livello medio della PA risulta più basso I motivi sembrano per lo più ambientali: intensa attività fisica, alimentazione povera, ridotto introito di Sodio ed elevata assunzione di Potassio, elevata temperatura ambientale. 15

16 Epidemiologia L ipertensione arteriosa essenziale è la forma più frequente di ipertensione arteriosa, rappresentando il 95% di tutte le forme. Si stima che un adulto su quattro dopo i 60 anni ne sia portatore, con circa 600 milioni di ipertesi nel mondo (Prevalenza del 28%) La prevalenza di Ipertensione Arteriosa Essenziale è maggiore nella razza nera, con carattere generalmente più severo I livelli di PA sono la risultante dell integrazione tra fattori genetici e fattori ambientali (dieta ipersodica e ricca di lipidi, vita sedentaria, fumo, stress). Tipi di Ipertensione Arteriosa Ipertensione Arteriosa Essenziale (95%): gli elevati valori pressori non riconoscono un evidente causa organica. È chiaro che esistono cause, anche se ancora non ben spiegabili e molteplici, che rendono ragione dell insorgenza della patologia. Si tratta verosimilmente di un disturbo dei meccanismi di regolazione della PA Ipertensione Arteriosa Secondaria (5%): gli elevati valori di pressione arteriosa sono secondari ad altre patologie che, direttamente o indirettamente, aumentano la PA. 16

17 Ipertensione Arteriosa Essenziale Genetica dell Ipertensione Arteriosa È univocamente riconosciuto che larga parte della variabilità della PA è geneticamente determinata. Si stima che il 20-40% della variazione della PA nella popolazione generale sia dovuta a fattori genetici Un elemento importante per lo sviluppo di ipertensione è il ridotto numero di nefroni: aumentato rischio di sviluppare ipertensione, obesità e diabete mellito in soggetto con basso peso corporeo alla nascita; sviluppo di danno renale nel tempo, e alterata eliminazione di Sodio. Non esiste un singolo gene dell Ipertensione Arteriosa, ma l Ipertensione sembra dipendere dall azione di un mosaico di geni, ciascuno con un piccolo effetto, che potrà essere diverso a seconda di sesso, razza, età o stile di vita. 17

18 Fisiopatologia L aumento dei valori pressori condiziona lo stabilirsi di una patologia vascolare in cui vengono danneggiati soprattutto alcuni organi sensibili agli effetti delle variazioni della PA L ipertensione arteriosa costituisce in primo luogo un fattore di rischio per Aterosclerosi, che colpisce soprattutto le arterie di grande e medio calibro, in particolare le coronarie, responsabile di un elevato numero di decessi Rilevanti aumenti di PA sono in grado di provocare una sofferenza anche a livello delle arteriole, con insorgenza di fibrosi della parete arteriolare, fino alla necrosi fibrinoide (Arteriolosclerosi) La sofferenza arteriolare dovuta all aumento dei valori pressori provoca effetti dannosi a livello di vari organi e apparati, i quali possono venire considerati gli organi bersaglio dell ipertensione È a carico di questi organi bersaglio che tendono a svilupparsi quelle patologie per le quali l ipertensione arteriosa viene considerata un fattore di rischio, ed è in tali sedi che andranno i segni e sintomi di una eventuale compromissione Manifestazioni Cliniche Studi longitudinali hanno dimostrato che nelle fasi iniziali si osserva un aumento della GC. Non raramente si rileva una circolazione ipercinetica, mediata da un aumento della FC Quando l ipertensione arteriosa si è stabilizzata, la maggior parte dei pazienti presenta una GC normale, in presenza di resistenze periferiche aumentate. Se l ipertensione non viene trattata, le resistente periferiche risulteranno molto elevate, e la GC tenderà a diminuire, evolvendo verso lo Scompenso Cardiaco. 18

19 Manifestazioni Cliniche La stragrande maggioranza dei pazienti ipertesi nelle fasi iniziali non presenta nessun sintomo. La diagnosi di ipertensione arteriosa, pertanto, avviene grazie a una misurazione casuale della PA. Questo aspetto sottolinea l importanza dello screening precoce. Ancora oggi, purtroppo, la diagnosi di ipertensione arteriosa avviene a causa della comparsa di sintomi indicativi di sviluppo di complicanze o danno d organo, o di PA molto elevata (III Stadio). I sintomi più comuni sono: cefalea (occipitale e pulsante), dispnea, cardiopalmo, vertigini, epistassi, disturbo della visione. Valutazione Ipertensione Conferma dello stato ipertensivo mediante misurazioni ripetute a livello sia ambulatoriale sia domiciliare, e se possibile mediante monitoraggio della PA nelle 24h Esclusione di forme secondarie di Ipertensione Arteriosa: anamnesi, EO generale, pannello di laboratorio Determinazione di fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo di Ipertensione Arteriosa: anamnesi familiare, obesità, fumo, alcol, alimentazione Valutazione dei fattori di comorbilità che si possono associare nel determinare rischio cardiovascolare: iperglicemia, dislipidemia, iperglicemia Valutazione dell eventuale presenza di danno d organo: retinopatia, ipertrofia ventricolare sx, danno renale, vasculopatia periferica, malattia coronarica 19

20 Complicanze dell Ipertensione Arteriosa Aterosclerosi Arteriosclerosi Occhio Encefalo Rene Cuore Complicanze 20

21 Aterosclerosi Aterosclerosi 21

22 Aterosclerosi Cerebrale Aterosclerosi Coronarica 22

23 Retinopatia Ipertensiva Complicanze Le modificazioni vascolari, tanto emodinamiche quanto strutturali, rivestono un importanza fondamentale nello sviluppo del danno d organo a livello di rene, cuore, occhio e SNC. L ipertensione è infatti associata alla comparsa di progressive alterazioni delle arterie sia di piccolo calibro sia di grosso calibro, dalle arteriole all aorta. Le diverse modificazioni nella struttura e composizione delle arterie determinano a lungo termine conseguenze funzionali negli organi da esse perfusi. Le alterazioni vascolari e cardiache secondarie alla presenza di Ipertensione Arteriosa originano dall interazione di diversi fattori: elevata PA, flusso sanguigno che diventa turbolento, lesioni endoteliali con i loro conseguenti disordini biochimici, azione di sostanze di origine endocrina, paracrina e autoctona promuoventi la crescita cellulare. 23

24 Arterie di Grosso Calibro La lamina elastica interna diventa più sottile e si formano nuovi strati che si appongono in direzione dell intima. I vasi diventano dilatati, a pareti ispessite, rigidi, e spesso con decorso tortuoso Il flusso si fa turbolento, compaiono lesioni endoteliali e inizia la progressiva formazione degli ateromi e trombi murali (Aterosclerosi). Di conseguenza possono verificarsi gravi complicanze, come la rottura di placca o l embolizzazione dei trombi, con gravi ripercussioni a livello delle coronarie, reni, carotidi e arterie vertebrali. Arterie di Piccolo Calibro L espansione dell intima è più pronunciata, secondariamente a un accrescimento concentrico del tessuto connettivo. Nelle arteriole più piccole (< 1 mm) la progressiva arteriosclerosi ialina può coinvolgere l intera parete. Le conseguenze emodinamiche dell ispessimento della media conducono a un aumento delle resistenze periferiche, con conseguente ulteriore aumento della PA. 24

25 Occhio La valutazione del fondo oculare tramite oftalmoscopio consente l osservazione diretta del distretto arterioso. Nelle fasi iniziali vi è ispessimento delle pareti retiniche, con irregolarità e tortuosità delle arterie. Negli stadi avanzati compaiono essudati retinici bilaterali, che possono risultare come emorragie circoscritte (Essudati duri) o con caratteri più sfumati (Essudati cotonosi) Nelle fasi molto avanzate possono comparire Papilledema ed Edema retinico, con riduzione del visus. Occhio Classificazione Retinopatia Ipertensiva: Grado 1: alterazioni minime, con restringimento vascolare e tortuosità vascolare Grado 2: la vena si dispone perpendicolarmente all arteria (Segno di Salus), e compaiono gli incroci artero-venosi patologici (Segno di Gunn), con restringimento arterioso segmentario Grado 3: Arterie biancastre e filiformi, essudati molli a fiocco di cotone (espressione del danno ischemico), ed emorragie a fiamma (in corrispondenza degli incroci AV) Grado 4: Coinvolgimento della regione maculare ed edema della papilla ottica NB: I Gradi 3 e 4 si associano ad importante riduzione del visus. 25

26 Encefalo Il flusso sanguigno cerebrale è mantenuto costante per ampie variazioni dei valori di PA L ispessimento delle pareti delle arterie e delle arteriole nell ipertensione arteriosa è la causa principale del riaggiustamento verso l alto del limite superiore di autoregolazione encefalica. Questo ha un effetto protettivo, riducendo lo sviluppo di iperafflusso ed edema, e quindi encefalopatia ipertensiva. L innalzamento del limite inferiore di autoregolazione del flusso cerebrale protegge invece dall ipoperfusione in caso di bruschi cali della PA. Encefalo L Ipertensione Arteriosa è causa di importanti complicanze a livello encefalico: Ictus Ischemico o Emorragico Attacchi Ischemici Transitori (TIA) Emorragie Subaracnoidee Demenza multi-infartuate Encefalopatia Ipertensiva (emergenza medica!) 26

27 Rene Il rene è strettamente legato all Ipertensione Arteriosa, di cui può essere contemporaneamente causa e organo bersaglio. Le modificazioni vascolari caratteristiche dell Ipertensione Arteriosa (Iperplasia e Nefroangiosclerosi ialina) determinano un aumento della resistenza vascolare renale, con riduzione del flusso plasmatico renale. Il fisiologico deterioramento della funzionalità renale, proprio dell invecchiamento, è significativamente più rapido in presenza di Ipertensione Arteriosa La proteinuria può essere massiva (ma in genere < 5g/die); talvolta può essere presente microalbuminuria (segno laboratoristico di danno endoteliale). Una minoranza di pz presenta Iperuricemia, che sembrerebbe secondaria a ridotta escrezione di acido urico, e potrebbe rappresentare un segno prodromico di nefroangiosclerosi. Cuore In corso di Ipertensione Arteriosa il cuore viene sottoposto ad un Sovraccarico di Pressione, finalizzato a mantenere la GC costante a fronte di un significativo aumento delle Resistenze Periferiche e della PA Per mantenere costante la GC diviene necessario un Ipertono Simpatico; inoltre di fronte a un aumentato volume diastolico, il cuore si dilata aumentando la forza di contrazione ventricolare (Legge di Frank- Starling), con le seguenti seguele: Ipertrofia Ventricolare Sinistra Insufficienza del Ventricolo Sinistro Insufficienza Cardiaca Congestizia Infarto del Miocardio 27

28 Cuore L ipertrofia ventricolare sinistra può essere considerata un segno precoce di complicanza cardiovascolare. L incremento della massa ventricolare sinistra è dovuto ad un aumento di volume dei miocardiociti, e non del loro numero totale. Ipertrofia Concentrica: aumento dello spessore di parete che non si accompagna a un ingrandimento della cavità ventricolare Ipertrofia Eccentrica: dilatazione della cavità ventricolare senza aumento di spessore di parete Ipertrofia Irregolare: presenza di zone di ipertrofia asimmetriche Cuore Sebbene l ipertrofia ventricolare sinistra rappresenti inizialmente un meccanismo di adattamento t benefico, l aumento progressivo della deposizione di collageni riduce la compliance ventricolare, ostacolandone il rilasciamento e quindi il riempimento ventricolare. Poiché il riempimento delle coronarie avviene durante la diastole e può venire compromesso dall ipertrofia ventricolare sinistra, si può verificare Ischemia Subendocardica. A questo si associa frequentemente la presenza di alterazioni aterosclerotiche delle coronarie Gli effetti che l ipertensione esercita sulla morfologia e sulla funzione del ventricolo sinistro, l incremento del carico di lavoro imposto al cuore e la riduzione della riserva coronarica sono tutti fattori che favoriscono l insorgenza di Insufficienza Cardiaca. 28

29 Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Rischio Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa: ruolo di importanza fondamentale, con aumento di mortalità proporzionale all aumento aumento dei valori pressori Dislipidemia Diabete Mellito Fumo Obesità Vita Sedentaria NB: I fattori di rischio cardiovascolari si potenziano a vicenda, con impatto sul profilo di rischio cardiovascolare globale di tipo sinergico e non puramente additivo. 29

30 Principi Terapeutici Abolizione del fumo Esercizio fisico Calo ponderale Stile di vita Raccomandazioni dietetiche Ridotto consumo di Sodio e Aumentato consumo di Potassio Moderato consumo di bevande alcoliche 30

31 Terapia Farmacologica ACE-inibitori Bloccanti recettoriali dell A-II (ARB) Diuretici Tiazidici Beta-bloccanti Calcio-antagonisti Diuretici risparmiatori di K Diuretici dell ansa Alfa-bloccanti Farmaci ad azione SNC Vasodilatatori Diretti Ipertensione Secondaria 31

32 Ipertensione Secondaria Malattie Renali Unilaterali: Stenosi o occlusione dell arteria renale Reninoma Altre neoplasie renali Fistola renale arterovenosa Pielonefrite cronica, TBC renale Nefropatia da reflusso Idronefrosi Malattie renali bilaterali Stenosi bilaterale delle arterie renali Glomerulonefriti Nefriti interstiziali Rene politeistico Ipertensione Secondaria Feocromocitoma Iperaldosteronismo Primitivo (S. di Conn) Sindrome di Cushing Sindromi Adrenogenitali Acromegalia Iper/Ipotiroidismo Coartazione Aortica Pre-eclampsia Policitemia 32

33 Ipertensione Secondaria Contraccettivi ormonali Terapia steroidea Eccessivo consumo di liquirizia Abuso di FANS Uso di Cocaina 33

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FATTORI FISICI DETERMINANTI LA PRESSIONE ARTERIOSA I valori della pressione arteriosa (PA) sono espressi dalla seguente formula: Pressione Arteriosa = Flusso x Resistenza. Il Flusso

Dettagli

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE Che cos' è la pressione arteriosa? La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato con forza dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI INFERMIERA Silvia Passamani Segni vitali OBIETTIVI: FREQUENZA CARDIACA: parametri, valutazione e misurazione. PRESSIONE ARTERIOSA: parametri, valutazione e misurazione. FREQUENZA

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Andamento della pressione

Andamento della pressione Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza Vasi di resistenza Vasi di capacitanza Legge di Poiseuille: P = GS x R

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) !" #$% Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) rappresentano una classe di farmaci ad azione antiipertensiva

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione. Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Centro Ipertensione Arteriosa USL8 Arezzo

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8 Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa CAPITOLO 2 M. Cristina Barbieri Giuseppe Bianchi Paolo Manunta M. Teresa Sciarrone Alibrandi Ipertensione arteriosa 31 1 2010 ELSEVIER S.R.L. Tutti i diritti riservati. Fisiologia Fattori fisici determinanti

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Pocket guide. Linea guida Ipertensione arteriosa

Pocket guide. Linea guida Ipertensione arteriosa Pocket guide Linea guida Ipertensione arteriosa Prima pubblicazione: 2014 1 Presentazione Da tempo i cosiddetti reminder sono uno strumento internazionalmente utilizzato dai clinici come aiuto della memoria

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Ipertensione e Ictus

Ipertensione e Ictus SIIIA UNIVERSITA degli STUDI di TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ED ONCOLOGIA SPERIMENTALE CATTEDRA MEDICINA INTERNA CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA ASO S.GIOVANNI BATTISTA

Dettagli

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato. 2007 ESH/ESC Guidelines Quando iniziare il trattamento antipertensivo Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

SCOMPENSO CUORE SINISTRO. Ripetiamo:

SCOMPENSO CUORE SINISTRO. Ripetiamo: SCOMPENSO CARDIACO (continuiamo ) Lo scompenso cardiaco ha una componente anterograda ed una componente retrograda, nel senso che da una parte c è la riduzione della gittata e dall altra c è un ristagno

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

CHERNOBYL: PROSPETTIVE DELLA SECONDA GENERAZIONE

CHERNOBYL: PROSPETTIVE DELLA SECONDA GENERAZIONE CENTRO ANALITICO DI COORDINAMENTO «ECOLOGIA E SALUTE» CHERNOBYL: PROSPETTIVE DELLA SECONDA GENERAZIONE Professore Bandazhevsky Yu. I., Docente Dubovaya P. F. 2016 * I materiali della presentazione contengono

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell adolescente

L ipertensione arteriosa nell adolescente L ipertensione arteriosa nell adolescente PD Dr. med. Giacomo D. Simonetti Einheit für pädiatrische Nephrologie 2 Road Map 1. Introduzione lo sviluppo della pressione arteriosa nel bambino, definizione

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica Dott. Arrigo Menozzi MMG VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Le procedure diagnostiche sono finalizzate a:

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati IDENTIFICAZIONE DEL CASO INDICE (MALATO/PROPOSITO) / FAMILIARE (campo obbligatorio, barrare se non interessa) Nome: Data di nascita: - Sesso: M F; Etnia e provenienza: -del proposito ; - della Madre, -

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l autosufficienza.

qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l autosufficienza. ICTUS L ictus si verifica quando un coagulo di sangue blocca un arteria cerebrale o quando un arteria del cervello viene danneggiata e si rompe, provocando interruzione dell apporto di sangue ossigenato

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE

IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE Dr. Alessandro Bernardini HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE La pressione arteriosa aumenta con l'età nelle società occidentalizzate e l'ipertensione è quindi sostanzialmente

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) FARMACI ADRENERGICI Le catecolamine Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) Noradrenalina (neurotrasmettitore e ormone) Adrenalina (neurotrasmettitore e

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli