Prefazione. Presentazione all edizione italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione. Presentazione all edizione italiana"

Transcript

1 Indice Autori XI Prefazione XV Presentazione all edizione italiana XIX PARTE PRIMA Concettualizzazione 1 CAPITOLO 1 La natura della conoscenza necessaria per la pratica infermieristica 3 Martha Raile Alligood Epoche della conoscenza infermieristica 4 Centralità della pratica infermieristica 10 Letture consigliate 11 CAPITOLO 2 Modelli di nursing: una scienza normale per la pratica infermieristica 15 Angela F. Wood, Martha Raile Alligood I modelli di nursing e le loro teorie nella pratica infermieristica 15 Esame dei modelli 18 Discussione 23 Letture consigliate 25 Bibliografia 26 CAPITOLO 3 Filosofie, modelli e teorie: strutture del pensiero critico 39 Martha Raile Alligood Le relazioni tra le filosofie, i modelli e le teorie 40 Opere di teoria del nursing e pensiero critico 51 V

2 INDICE Scegliere una struttura teorica per la pratica infermieristica 53 Letture consigliate 54 CAPITOLO 4 Filosofie, modelli e teorie: obblighi morali 59 Pamela J. Grace Pratica guidata 60 L impresa morale 61 Principali domande per una pratica professionale basata sulla teoria 64 Conclusioni 72 Letture consigliate 73 PARTE SECONDA Applicazione 75 FILOSOFIE CAPITOLO 5 La filosofia di Nightingale nella pratica infermieristica 77 Kim Bolton Storia e background 77 Panoramica della filosofia dell ambiente di Nightingale 78 Pensiero critico usando la filosofia di Nightingale 79 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Nightingale 82 L assistenza infermieristica di Michelle con la teoria di Nightingale 85 Conclusioni 87 Letture consigliate 88 Bibliografia 88 CAPITOLO 6 La filosofia di Watson nella pratica infermieristica 91 Elizabeth Jesse Storia e background 91 Panoramica della filosofia della presa in carico di esseri umani di Watson 94 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la filosofia e la teoria di Watson 101 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Watson 107 L assistenza infermieristica-ostetrica a Maria con l approccio di Watson 111 Letture consigliate 114 CAPITOLO 7 La filosofia nella pratica infermieristica di Benner 117 Karen A. Brykczynski Storia e background 117 Panoramica della filosofia di Benner 119 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con l approccio di Benner 130 L assistenza infermieristica di Debbie con l approccio di Benner 132 L assistenza infermieristica di Rosa con l approccio di Benner 135 Letture consigliate 138 VI

3 INDICE MODELLI CAPITOLO 8 Il modello del sistema comportamentale di Johnson 141 nella pratica infermieristica Bonnie Holaday Storia e background 141 Panoramica del modello del sistema comportamentale di Johnson 143 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il modello di Johnson 145 L assistenza infermieristica di Debbie con il modello di Johnson 149 L assistenza infermieristica di Mark con il modello di Johnson 152 Letture consigliate 160 CAPITOLO 9 Il sistema concettuale e la teoria del conseguimento degli obiettivi 163 nella pratica infermieristica secondo King Maureen A. Frey, Diane M. Norris Storia e background 163 Panoramica del sistema concettuale e della teoria 165 del conseguimento degli obiettivi di King Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il sistema concettuale di King 169 L assistenza infermieristica di Debbie con il sistema concettuale di King 174 L assistenza infermieristica di Clare con la struttura concettuale di King 177 Letture consigliate 183 CAPITOLO 10 Il modello di conservazione di Levine nella pratica infermieristica 185 Karen Moore Schaefer Storia e background 185 Panoramica del modello di conservazione di Levine 186 Teorie per la pratica 189 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il modello di Levine 190 L assistenza infermieristica di Debbie con il modello di Levine 193 L assistenza infermieristica di Alice con il modello di Levine 197 Letture consigliate 201 CAPITOLO 11 Il modello dei sistemi di Neuman nella pratica infermieristica 205 Kathleen M. Geib Storia e background 205 Panoramica del modello dei sistemi di Neuman 207 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il modello di Neuman 211 L assistenza infermieristica di Debbie con il modello di Neuman 215 L assistenza infermieristica di Mary con il modello di Neuman 219 Letture consigliate 226 CAPITOLO 12 La teoria del nursing del deficit di cura di sé, formulata da Orem, 229 nella pratica clinica Violeta Ann Berbiglia Storia e background 229 VII

4 INDICE Panoramica della teoria del nursing di Orem relativa al deficit di cura di sé 234 Il pensiero critico nella pratica infermieristica secondo la teoria di Orem 235 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Orem 239 L assistenza infermieristica della signora Davila con la teoria di Orem 246 Letture consigliate 255 CAPITOLO 13 La scienza dell essere umano unitario di Rogers 259 nella pratica infermieristica Mary Gunther Storia e background 259 Panoramica della scienza dell essere umano unitario di Rogers 260 Teorie per la pratica 263 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il modello di Rogers 265 L assistenza infermieristica di Debbie con il modello di Rogers 269 L assistenza infermieristica di Mary con il modello di Rogers 272 Letture consigliate 276 CAPITOLO 14 Il modello dell adattamento di Roy nella pratica infermieristica 279 Kenneth D. Phillips Storia e background 280 Panoramica del modello dell adattamento di Roy 280 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con il modello di Roy 282 L assistenza infermieristica di Debbie con il modello di Roy 285 L assistenza infermieristica di Bobby con il modello di Roy 293 Letture consigliate 300 TEORIE CAPITOLO 15 La teoria del processo di nursing di Orlando nella pratica infermieristica 303 Norma Jean Schmieding Storia e background 303 Panoramica della teoria del processo di nursing di Orlando 304 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la teoria di Orlando 311 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Orlando 317 L assistenza infermieristica di Vuall con la teoria di Orlando 320 Letture consigliate 323 Altre letture consigliate 325 CAPITOLO 16 La teoria del modellamento e del modellamento di ruolo 327 nella pratica infermieristica Margaret E. Erickson Storia e background 327 Panoramica del modellamento e del modellamento di ruolo 330 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la teoria del modellamento e del modellamento di ruolo 336 VIII

5 INDICE L assistenza infermieristica di Debbie con il modellamento e il modellamento di ruolo 340 L assistenza infermieristica di John con il modellamento e il modellamento di ruolo 346 Letture consigliate 349 CAPITOLO 17 La teoria di Mercer sul diventare madre nella pratica infermieristica 353 Molly Meighan Storia e background 355 Panoramica della teoria del conseguimento del ruolo materno formulata all inizio da Mercer 356 Teoria riveduta del diventare madre 360 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la teoria di Mercer 361 L assistenza infermieristica di Janie con la teoria di Mercer 365 L assistenza infermieristica di Lisa con la teoria di Mercer 366 Conclusioni 368 Letture consigliate 369 CAPITOLO 18 La teoria di Leininger della diversità e universalità 371 dell assistenza culturale nella pratica infermieristica Marjorie G. Morgan Storia e background 371 Panoramica della teoria infermieristica transculturale di Leininger 372 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la teoria di Leininger 374 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Leininger 377 L assistenza infermieristica dei devoti di Hare Krishna americani con la teoria di Leininger 381 Letture consigliate 385 CAPITOLO 19 La teoria del divenire umano di Parse nella pratica infermieristica 387 Gail J. Mitchell Storia e background 387 Panoramica della teoria del divenire umano di Parse 391 La metodologia della pratica del divenire umano 396 Il pensiero critico nella pratica infermieristica con la teoria di Parse 397 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria del divenire umano di Parse 399 L assistenza infermieristica del signor Frank con la teoria del divenire umano di Parse 402 Conclusioni 403 Letture consigliate 404 CAPITOLO 20 La teoria di Newman della salute come espansione della coscienza 411 nella pratica infermieristica Janet M. Witucki Brown Storia e background 411 Panoramica della teoria di Newman della salute come espansione della coscienza 413 IX

6 INDICE Il pensiero critico nella pratica infermieristica 417 L assistenza infermieristica di Debbie con la teoria di Newman 421 L assistenza infermieristica di Charlotte con la teoria di Newman 423 Letture consigliate 427 PARTE TERZA Espansione 431 CAPITOLO 21 Aree di ulteriore sviluppo di una pratica infermieristica fondata sulla teoria 433 Martha Raile Alligood Modelli concettuali di nursing 434 Filosofie e teorie del nursing 440 Conclusioni 441 Letture consigliate 442 CAPITOLO 22 Filosofie, modelli e teorie del nursing: uno sguardo al futuro 443 Jacqueline Fawcett Filosofia, modello concettuale, teoria: definizioni e panoramica 444 Il pericolo che deriva dal non usare la conoscenza infermieristica 444 Il valore filosofico dell uso di una esplicita conoscenza infermieristica 445 Implementare una pratica infermieristica fondata sulla conoscenza infermieristica: processo e strategie 447 Il valore scientifico dell uso di una esplicita conoscenza infermieristica 451 Una visione per il futuro 453 Conclusioni 457 Letture consigliate 457 Glossario 461 Letture consigliate 465 Indice analitico 467 X

7 Prefazione La prima edizione di questo libro aveva lo scopo di fornire un testo atto a dimostrare come la teoria orienti la pratica infermieristica. La seconda è stata ampliata con l aggiunta di dieci capitoli, continuando nel contempo a esporre le premesse di natura professionale della prima. Questa terza edizione di La teoria del nursing: utilizzazione e applicazione è significativa per le seguenti ragioni: 1. continua a sostenere con forza che la conoscenza necessaria per una pratica infermieristica da professionisti è la conoscenza teorica; 2. celebra con entusiasmo il diffuso riconoscimento delle teorie a medio raggio come teorie per la pratica; 3. ha il coraggio di dichiarare che la nuova epoca nella storia dell infermieristica professionale è l epoca dell utilizzazione della teoria. Come le precedenti, anche questa terza edizione mira a dimostrare ai docenti e agli studenti di scienze infermieristiche il modo in cui le filosofie, i modelli e le teorie del nursing (in particolare quelle a medio raggio) guidano il pensiero critico e i processi decisionali nella pratica infermieristica professionale. Il testo è stato progettato per i corsi di base in cui vengono presentate agli studenti la teoria del nursing e una pratica infermieristica centrata sul paziente e fondata sulla teoria, per i programmi di formazione continua finalizzati allo sviluppo del personale e per i corsi postlaurea che preparano a una pratica infermieristica avanzata. La teoria del nursing: utilizzazione e applicazione mette in risalto il ruolo della teoria per un assistenza infermieristica centrata sul paziente, portando il lettore a comprendere che il professionista infermiere mette il paziente al centro della sua attenzione e, di conseguenza, usa la teoria come guida al pensiero critico e ai processi decisionali; a ciò servono le filosofie, i modelli e le teorie della disciplina che qui vengono illustrate mediante l applicazione a casi tratti dalla pratica infermieristica reale. La prima parte, Concettualizzazione, costituisce il retroterra e il contesto per la principale premessa del libro, che consiste nel considerare essenziale l applicazione della teoria a una pratica infermieristica che voglia essere professionale. Il capitolo 1 traccia la storia di oltre un secolo di sviluppo della professione infermieristica che ci ha portati a una XV

8 PREFAZIONE nuova epoca, quella che viene presentata come l epoca dell utilizzazione della teoria. Viene qui proposto che la ricerca di una conoscenza infermieristica sulla quale fondare l attività pratica rappresenti il criterio che ha costituito la guida per dare forma alla professione infermieristica. Il capitolo 2 espone i principali modelli di nursing e le principali interpretazioni della scienza normale secondo i criteri di Kuhn (1970). Un ampia bibliografia conduce il lettore all evidenza di applicazioni di una pratica infermieristica fondata sulla teoria, le quali sono presentate in tre tabelle che illustrano il largo uso di essa. Il capitolo 3 presenta filosofie, modelli, teorie e teorie a medio raggio come strutture del pensiero critico viste da una prospettiva di struttura della conoscenza ; vengono passate in rassegna tutte le filosofie, i modelli e le teorie contenute nel volume e viene chiarito che le teorie a medio raggio hanno una specificità che le rende applicabili all attività infermieristica. Il capitolo si chiude con una guida che gli studenti possono usare per scegliere un modello che orienti la loro attività. Il capitolo 4 ha una caratteristica unica in questo libro in quanto presenta il contributo di un infermiera eticista che sviluppa il tema degli obblighi etici relativi alle filosofie, ai modelli e alle teorie del nursing e a una pratica infermieristica fondata sulla teoria. La seconda parte, Applicazioni, è stata descritta come il cuore e l anima del libro. I suoi sedici capitoli (5-20) presentano le filosofie, i modelli e le teorie come strutture del pensiero critico che guidano la pratica infermieristica, e ne illustrano le applicazioni presentando dei casi. Si tratta di capitoli scritti da infermieri di pratica avanzata esperti nella conoscenza clinica della filosofia, del modello o della teoria di cui parlano. Un altra peculiarità di questo testo è lo sviluppo di un piano di assistenza per due casi che mostrano realmente la guida di una filosofia, di un modello o di una teoria: un caso è tratto dalla pratica professionale dell autore e un altro è il caso di Debbie. (La caratteristica descritta non è presente nel capitolo 17, al quale la teoria non è applicabile.) Ogni capitolo di questa parte si conclude con diversi Esercizi di Pensiero critico. Questi possono essere usati in vari modi, anche per la discussione nei corsi di teoria per via informatica. In generale il loro scopo è di fornire esperienze di apprendimento di tipo applicativo per aiutare gli studenti a comprendere meglio le caratteristiche distintive di ogni filosofia, modello o teoria. La terza parte, Espansione, è costituita da due capitoli. Il capitolo 21 espone il bisogno di maggiori applicazioni di pratica infermieristica fondata sulla teoria da utilizzare nella pratica e da documentare nella letteratura. Tre tabelle, modellate su quelle del secondo capitolo, indicano le aree in cui vi sono ancora possibilità di documentare una pratica infermieristica fondata sulla teoria. Inoltre vengono presentati degli esempi di teorie del nursing a medio raggio tratte da modelli concettuali. Vengono dati suggerimenti sul modo di mettere insieme vari particolari di attività infermieristica per formare l ossatura che consenta lo sviluppo di teorie del nursing a medio raggio (azioni infermieristiche, popolazioni di pazienti/clienti e area di attività). Il capitolo 22 sottolinea come una pratica infermieristica fondata sulla teoria sia essenziale per la professione e per la disciplina. Una guida particolareggiata mostra il processo da compiere, passo dopo passo, per cambiare o addirittura trasformare il proprio punto di vista su queste tematiche. CARATTERISTICHE PARTICOLARI Obblighi etici inerenti la pratica infermieristica fondata sulla teoria. Discussione di sedici filosofie, modelli e teorie. Casi di applicazione che illustrano una infermieristica fondata sulla teoria e centrata sul paziente. Confronto tra applicazioni infermieristiche relative a Debbie in molte elaborazioni teoriche. XVI

9 PREFAZIONE Illustrazione di come le strutture teoriche sono in linea con il processo del pensiero critico. Esercizi di pensiero critico al termine di ogni capitolo applicativo. Glossario di termini tratti da ciascun capitolo a uso degli studenti. Siamo convinte che questa nuova edizione sia il testo più eccitante e utile da noi prodotto per insegnare agli studenti come intendere e svolgere un attività infermieristica fondata sulla teoria. Considerato l attuale riconoscimento della teoria come di una strada per raggiungere un assistenza centrata sul paziente, la conoscenza delle opere aventi per oggetto la teoria del nursing diventa ancora più importante per una pratica infermieristica realmente professionale. Il ruolo della teoria del nursing nel pensiero critico e nel processo decisionale è il segno distintivo di questo libro. I docenti di scienze infermieristiche che vogliono assicurarsi che i loro studenti adottino un approccio propriamente infermieristico troveranno nel presente volume una guida chiara e diretta verso il raggiungimento di tale risultato. Docenti di scienze infermieristiche e discenti di ogni livello hanno detto che questo testo è stato fondamentale per migliorare la loro comprensione della pratica fondata sulla teoria. I docenti hanno riferito, in particolare, che li ha aiutati a migliorare la qualità del loro insegnamento nei corsi di base, rendendo più chiaro ciò che dovevano trasmettere agli studenti. Li ha cioè aiutati ad apprendere a insegnare agli studenti l uso della teoria come guida del pensiero. Dal canto suo, una studentessa di un master ha affermato: Sono infermiera da sette anni e il vostro libro mi ha aiutata a capire cosa realmente significa essere un infermiera e non semplicemente un assistente del medico. Studenti del dottorato hanno detto che il testo ha contribuito a fargli comprendere la natura della teoria a medio raggio da una prospettiva di struttura della conoscenza e a sviluppare le loro idee su una tesi di ricerca in una verificabile teoria di quel tipo. Questi feedback hanno aiutato noi a comprendere l utilità del libro per docenti e studenti a tutti i livelli. Salutiamo gli uni e gli altri impegnati ad apprendere l infermieristica e a migliorare l assistenza ai pazienti e offriamo loro questa terza edizione perché contribuisca alla loro costante crescita. RINGRAZIAMENTI Ci preme ringraziare il personale di Mosby/Elsevier per il suo lavoro e il sostegno che ci ha dato per questa nuova terza edizione. Vogliamo inoltre esprimere un caloroso ringraziamento e un attestazione di stima nei confronti degli autori che hanno contribuito a vari capitoli, rendendo possibile, con la loro competenza, la stesura di questo libro. Infine, un ringraziamento particolare va al collega Dr. Kenneth D. Phillips, che ha sviluppato a partire dalla propria esperienza il caso di Debbie; preparato per la prima edizione, tale caso continua a essere utile. Martha Raile Alligood Ann Marriner Tomey XVII

10 Presentazione all edizione italiana In questa presentazione non si parla delle finalità del libro né della sua struttura poiché questi temi sono trattati in modo chiaro ed esauriente dalle autrici nella prefazione. Si fa invece riferimento al nostro contesto, notando anzitutto che considerata la povertà della letteratura in lingua italiana sulla teoria del nursing un volume che di tale teoria mostra le applicazioni pratiche è particolarmente utile. A parere di chi scrive, la lettura, anzi lo studio, di La teoria del nursing: utilizzazione e applicazione, può portare allo studente infermiere e all infermiere italiano vantaggi come quelli che seguono. Maggiore chiarezza sui concetti di filosofia del nursing, modello concettuale del nursing e teoria del nursing, inclusa la teoria a medio raggio. Come si spiega nell ultimo capitolo, scritto da Jacqueline Fawcett, queste sono le principali componenti di una specifica conoscenza infermieristica, da usare come guida per la ricerca e per la pratica professionale. Tale specificità è necessaria per sviluppare appieno le potenzialità di questa professione e per evitare sottolinea Fawcett che la pratica infermieristica sia valutata in termini di risultati medici anziché di risultati derivanti da una ricerca e da una pratica autonoma. Lo sviluppo e l applicazione di questa conoscenza, storicamente fondata su una minuziosa osservazione di ciò che di importante e unico fanno gli infermieri, rappresentano il contributo proprio dell infermieristica al sistema sanitario e garantiscono che l indispensabile collaborazione con le altre professioni non sia fornita da una posizione subordinata (da vecchio mansionario anziché da profilo professionale). Un aiuto alla riflessione sugli imperativi etici inerenti la pratica infermieristica fondata sulla teoria. Una filosofia, un modello concettuale o una teoria deve poter aiutare il singolo infermiere di oggi sia nel processo decisionale clinico sia in quello etico, orientandolo verso una buona pratica nell interesse delle persone assistite. La conoscenza delle applicazioni di ben sedici lavori teorici (filosofie, modelli concettuali e teorie) e delle indicazioni di esperti su come ricavarne teorie a medio raggio da utilizzare in ambiti particolari della pratica professionale. A tale riguardo è da notare prima di tutto la ricchezza dell elaborazione teorica che la disciplina infermieristica ha prodotto in pochi decenni e la conseguente possibilità di scelta per il singolo o per gruppi di professionisti o di studenti. In secondo luogo è importante rilevare quali modelli/teorie non sono presenti nel libro. Molti lettori italiani saranno probabilmente sorpresi per XIX

11 PRESENTAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA la mancanza della teoria di Virginia Henderson, la più conosciuta in Italia e in altri paesi europei. Chi scrive condivide la scelta delle autrici, ritenendo l elaborazione di Henderson una pietra miliare nella storia della teoria del nursing, oggi però superata sotto vari aspetti, a cominciare dalla netta prevalenza in essa dei bisogni fisici su quelli psicosociali e spirituali dell essere umano. Entrando per accenni nei contenuti, la conferma che il metaparadigma dell infermieristica, nonostante i dubbi di alcuni studiosi, è costituito dalla persona, dall ambiente, dalla salute e dall assistenza infermieristica, cioè dai cosiddetti concetti centrali, che ogni modello concettuale e teoria definisce a proprio modo, secondo la filosofia a cui si ispira. Dunque, è su tali concetti, sulle loro relazioni e sul loro sviluppo che si dovrebbe concentrare in primo luogo la ricerca infermieristica e si dovrebbe fondare la pratica professionale. Sempre in termini di contenuti, la consapevolezza che da quadri teorici differenti possono derivare differenti metodologie di intervento infermieristico. Per esempio, Orlando ha formulato una teoria nel cui titolo compare il processo di nursing, un processo non lineare e meccanico ma reso complesso dal fatto che l infermiere e la persona assistita stabiliscono una relazione in virtù della quale si influenzano a vicenda. Pertanto il metodo suddetto ha ogni volta delle caratteristiche specifiche e richiede all operatore una grande competenza nella comunicazione interpersonale. Invece, dai principi della teoria del divenire umano di Parse, in particolare dal principio secondo cui l infermieristica persegue la più alta qualità della vita così come la definisce la persona assistita, la metodologia della pratica si fonda sulla presenza autentica del professionista, che gli consente di adeguarsi ai ritmi della persona man mano che questa chiarisce il significato della situazione che sta vivendo, sceglie una direzione in base ai suoi valori, alle sue preoccupazioni e alle sue speranze e va oltre il momento presente. Ad aumentare l utilità di questo volume contribuiscono i casi di applicazione della teoria presentati in quindici capitoli (uno non si prestava, come i lettori capiranno). Il caso di Debbie, uguale per tutte le filosofie, i modelli e le teorie, mostra come un approccio teorico diverso rende in parte diversi gli interventi del professionista. Si tratta sempre di interventi infermieristici, ma ogni approccio fa sì che siano sottolineati aspetti differenti, tra i quali il lettore potrà approfondire maggiormente quelli che gli sembrano più significativi. Per concludere, è bene ribadire quanto si dice nella prefazione, cioè che La teoria del nursing: utilizzazione e applicazione è un libro da utilizzare nella formazione, intesa sia come autoformazione e formazione continua sia come partecipazione a corsi universitari di tutti i livelli. E stato infatti scritto per i formatori e per tutti i discenti, primariamente per gli studenti del corso di base ma anche per i partecipanti a master, al corso di laurea magistrale e a quello per il dottorato di ricerca. Carlo Calamandrei XX

LA TEORIA DEL NURSING

LA TEORIA DEL NURSING Cap00-Alligood 6-03-2008 9:22 Pagina I LA TEORIA DEL NURSING Utilizzazione e applicazione NuoveRomaneAlligood.indd 1 20/01/12 11.26 Cap00-Alligood 6-03-2008 9:22 Pagina II Pagina NOTA Gli autori, i curatori,

Dettagli

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA OBIETTIVO DEL CORSO: Lo studente al termine del corso deve acquisire i fondamenti scientifici dell assistenza infermieristica; conoscere le principali fasi dello

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti Indice Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti xi xiii xxi xxiii xxvii CAPITOLO 1 Introduzione Assistenza infermieristica avanzata: una presenza

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli I protocolli infermieristici ANMCO Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli Gli strumenti dell integrazione organizzativa Le linee guida Percorsi clinico-assistenziali Il protocollo La procedura Linee guida e

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale 8 a Conferenza Barabino & Partners Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 Marzo 2013 Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

Tirocini e stage di servizio sociale

Tirocini e stage di servizio sociale METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Collana diretta da Fabio Folgheraiter Maria Luisa Raineri Tirocini e stage di servizio sociale Manuale per studenti e supervisori Indice 7 Prefazione (F. Folgheraiter)

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE Migliorare le relazioni personali e il benessere nell azienda, nella scuola, in ospedale e nella vita privata Dieci incontri annuali e tre seminari intensivi 450 ore

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. La ricerca infermieristica Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. Un esplosione senza precedenti della conoscenza infermieristica ha guidato la pratica ed ha migliorato la salute

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2011/2012 Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo La disciplina Denominazione: Pedagogia generale e sociale Settore

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione. Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione

Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione. Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione Il modello italiano Punta sul miglioramento degli esiti di ciascuna scuola, per ottenere un miglioramento

Dettagli

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24 CON-PENSARE I DSA Filippo Barbera CON-PENSARE I DSA GUIDA PER GLI INSEGNANTI Presentazione di Cesare Cornoldi La presente guida è stata realizzata a scopo divulgativo e senza fini di lucro. Può essere

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti L Arte di amarsi (l autostima) Per tutti amarsi e stimare sé stessi è molto importante nella vita. Per i genitori,gli educatori, gli insegnanti lo è ancora di più Il seminario ha come obiettivo quello

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre

La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Ancona, 29-30-31 Maggio 2014 La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre Ricerca infermieristica Contesto attuale e prospettive

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Sistema di valutazione

Sistema di valutazione Dipartimento di psicologia e scienze cognitive Università di Trento Corso di specializzazione al sostegno 2013/2014 Sistema di valutazione Rovereto, giugno 2014 11 Al punteggio in /70, la commissione aggiunge

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 LE SKILLS Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 INDICE 1 LA DEFINIZIONE DI SKILL 2 LA RELAZIONE TRA SKILL E COMPETENZA 3 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SKILL : DALL INGLESE ALL

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una forte partnership tra genitori e fornitori dei servizi,

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 www.unipegaso.it Titolo MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione)

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Relatori e Moderatori Saverio Andreula Filippini Aurelio Maria Grazia Bedetti Maria Cristina Bigliardi Carlo Celentano Barbara Chiapusso Laura D Addio Francesco Falli Michele Fortuna Vladimiro Gamba Vincenzo

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

TABELLA CODICI PAGAMENTO

TABELLA CODICI PAGAMENTO TABELLA CODICI PAGAMENTO COD. DESCRIZIONE Euro PRIMA RATA D ISCRIZIONE CORSI DI LAUREA/LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE I rata d iscrizione CORSI AREA SCIENTIFICA I rata d iscrizione CORSI AREA UMANISTICA

Dettagli

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO DI CONSEGNE Detto anche processo di handover, rappresenta il trasferimento

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Non solo Numeri Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Dalle Indicazioni Nazionali all'aula passando per le prove Invalsi Usare in maniera formativa le

Dettagli

Una rete per la maternità segreta

Una rete per la maternità segreta Città di Castello Una rete per la maternità segreta Seminario di formazione Ogni anno circa 400 vicende di nascita di neonati non riconosciuti testimoniano la realtà di un impossibilità materna, che si

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI mandato 2012-2014 PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - Consigliere Delegato: Consiglieri co-delegati: DOTT.

Dettagli

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio 1) Tirocinio: il procedimento seguito dallo Psicomotricista Se si vogliono raggiungere gli obiettivi generali che

Dettagli

TABELLA CODICI PAGAMENTO

TABELLA CODICI PAGAMENTO TABELLA CODICI PAGAMENTO COD. DESCRIZIONE Euro 1001 1001 PRIMA RATA D ISCRIZIONE CORSI DI LAUREA/LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE I rata d iscrizione CORSI DELL AREA SCIENTIFICA (unitamente alla Commissione

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Mario Rotta, Lidia Faraldi, Raffaele Nardella, Eeva-Liisa Pettinari IL PROGETTO DID@TIC E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Il Problem Based Learning è un insieme

Dettagli

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti Maria Funicello email: maria.funicello@unibas.it Università della Basilicata Assemblea Con.Chimica-Milano 6 settembre 2016 Prima della Legge 107 Buona Scuola.

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli