1 La Matrice dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 La Matrice dei dati"

Transcript

1 Dispense sull uso di Excel Daniela Marella 1 La Matrice dei dati Un questionario è costituito da un insieme di domande raccolte su un determinato supporto (cartaceo o elettronico) e somministrate alla popolazione di individui oggetto della rilevazione. Effettuata la rilevazione sarà necessario organizzare in maniera opportuna i dati statistici per la loro successiva elaborazione. I dati saranno quindi immagazzinati nell elaboratore secondo lo schema di una matrice che viene generalmente denominata matrice dei dati. In essa a ciascuna riga sarà associato un questionario, e quindi un soggetto, e a ciascuna colonna una informazione rilevata (o variabile). Si hanno, in tal modo, tante righe quante sono le unità statistiche intervistate e tante colonne quante sono le variabili osservate. Notiamo che, ai fini della memorizzazione dei dati sarà particolarmente importante prevedere già nel questionario un opportuna codifica dei dati. La codifica dei dati è la fase in cui si associa a ciascuna modalità di risposta di ciascuna domanda un codice numerico. Supponiamo di aver somministrato a 60 studenti della Facolta di Scienze della Formazione un questionario il cui scopo è quello di rilevare informazioni sulle seguenti variabili: 1. SESSO maschio 1 femmina 2 2. TITOLO DI STUDIO C.F. (capofamiglia) lic.elementare 1 lic.media 2 diploma 3 laurea 4 3. TITOLO DI DIPLOMA Ist.Tec. Commerciale 1 Ist.Tec. Industriale 2 Liceo Scientifico 3 4. NUMERO DI ESAMI SOSTENUTI 5. VOTO DI PEDAGOGIA GENERALE 6. VOTO DI PSICOLOGIA GENERALE 1

2 Dopo aver numerato progressivamente tutti i questionari si procederà all immissione dei dati questionario per questionario. Ad esempio, supponiamo di voler immettere in un foglio di Excel i dati rilevati sui primi 5 studenti intervistati: Codice Quest. Sesso Titolo C.F. Tipo di diploma N.esami Voto Ped. Voto Psic. 1 Maschio lic.elem. Ist. Tec. Com Femmina lic.media Ist. Tec. Com Maschio lic.media Ist. Tec. Com Femmina laurea Liceo Scient Maschio lic.media Ist. Tec. Ind Con riferimento al primo studente, la procedura da seguire è la seguente: 1. Immettere i nomi delle variabili: (a) digitare nella cella A1 CODICE QUESTIONARIO; (b) digitare nella cella B1 SESSO; (c) digitare nella cella C1 TITOLO DI STUDIO DEL C.F.; (d) digitare nella cella D1 TIPO DI DIPLOMA; (e) digitare nella cella E1 N.ESAMI; (f) digitare nella cella F1 VOTO DI PEDAGOGIA; (g) digitare nella cella G1 VOTO DI PSICOLOGIA; 2. Immettere i dati relativi al primo questionario: (a) immettere nella cella A2 il codice del questionario 1; (b) immettere nella cella B2 il valore 1 corrispondente alla codifica della modalità maschio; (c) immettere nella cella C2 il valore 1 corrispondente alla codifica della modalità lic.elementare; (d) immettere nella cella D2 il valore 1 corrispondente alla codifica della modalità Ist.Tec.Com; (e) immettere nella cella E2 il valore 3; (f) immettere nella cella F2 il valore 21; (g) immettere nella cella G2 il valore 27; I dati relativi ai 59 restanti studenti sono stati registrati nel foglio 1 del file studenti.xls. 2 Distribuzioni di frequenza univariate: frequenze e percentuali Consideriamo il dataset contenuto nel foglio 1 del file studenti.xls e supponiamo di voler costruire la distribuzione di frequenza della variabile Numero di esami sostenuti. A tale scopo occorre: 1. individuare le modalità che la variabile assume nel collettivo degli studenti. Per calcolare la modalità minima e massima utilizziamo le funzioni MIN() e MAX(). Formalmente (a) digitare nella cella I1 la formula =MIN(E2:E61) per il calcolo del minimo; (b) digitare nella cella J1 la formula =MAX(E2:E61) per il calcolo del massimo; 2

3 essendo il minimo pari a 2 e il massimo pari a 5, le modalità della variabile sono 2, 3, 4, Costruire la tabella per la distribuzione di frequenza. Nella cella I4 scrivere il titolo Numero di esami e digitare nelle celle I5-I8 le modalità 2, 3, 4, 5. Inoltre nella cella J4 scrivere il titolo Frequenze assolute. 3. Calcolare le frequenze assolute corrispondenti alle diverse modalità utilizzando la seguente procedura: (a) digitare nella cella J5 la formula =CONTA.SE(E$2:E$61;I5) (b) copiare il contenuto di tale cella nelle celle J6-J8. 4. Calcolare la somma delle frequenze assolute digitando nella cella J9 la formula =SOMMA(J5:J8). Chiaramente il risultato deve essere pari alla numerosità del collettivo N = 60. Alla fine della procedura si otterrà la seguente tabella. Tabella 1: Distribuzione di frequenza del numero di esami - Scienze della Formazione N.esami Frequenze assolute Totale 60 Nota 1: In Excel le celle sono identificate mediante delle coordinate. In base all impostazione predefinita le colonne sono identificate da lettere e le righe sono identificate da numeri. Ad esempio G5 si riferisce alla cella posizionata all intersezione tra la collana G e la riga 5. Un riferimento in Excel può identificare una cella (esempio G5) o un intervallo di celle (esempio G5:G8). I riferimenti in Excel possono essere: 1. relativi: se si copia la formula nelle righe o nelle colonne adiacenti il riferimento viene aggiornato; 2. assoluti: se si copia la formula nelle righe o nelle colonne adiacenti il riferimento non viene aggiornato. Per evitare l aggiornamento dei riferimenti di cella occorre utilizzare il simbolo $; 3. misti: un riferimento misto contiene una colonna assoluta e una riga relativa o viceversa. Ciò significa che se la formula viene copiata nelle righe o nelle colonne adiacenti cambia il riferimento relativo ma non quello assoluto che rimarrà inalterato. Ad esempio, nel calcolo delle frequenze assolute se avessimo omesso il simbolo $ e avessimo copiato il contenuto =CONTA.SE(E2:E61;I5) dalla cella J5 nella cella J6 la formula avrebbe subito il seguente aggiornamento =CONTA.SE(E3:CE62;I6). Notiamo che l intervallo di riferimento in cui cercare il valore contenuto nella cella I6 si è erroneamente modificato. Infatti i dati della variabile Numero di esami si trovano nell intervallo di celle (E2:E61) e non nell intervallo di celle (E3:E62). Allo scopo di evitare questo aggiornamento e poiché si vuole eliminare la variazione di spostamenti lungo la medesima colonna occorre inserire il simbolo $ a sinistra del numero. 3

4 Nota 2: Per calcolare la distribuzione di frequenza della Tabella 1 si può in alternativa al CONTA.SE() utilizzare il comando Tabella Pivot. Nella barra dei comandi cliccare su Dati e nel menu che si apre scegliere Rapporto Tabella Pivot e Grafico Pivot. Si apre la finestra di dialogo della Creazione guidata tabella pivot grafico pivot. Effettuare le seguenti operazioni: confermare che i dati sono in un elenco o database Microsoft Excel. Selezionare che il tipo di rapporto da creare è una Tabella pivot. Cliccare su Avanti. Confermare che i dati si trovano nell intervallo A1:G61. Cliccare su Avanti. Cliccare su Layout. Trascinare la variabile Numero di esami dentro l area Colonna della tabella centrale. Trascinare la variabile Numero di esami dentro l area Dati della tabella. In questo modo Excel produce, all interno dell area Dati, un riquadro conteggio di Categoria. Se la funzione applicata ai dati non fosse la funzione conteggio occorrerà selezionarla dal menù delle funzioni che appaiono cliccando sul riquadro all interno dell area Dati. Cliccare su OK. Indicare che si desidera collocare la tabella pivot in un nuovo foglio di lavoro. Cliccare su Fine. Nella versione Excel 2007 lo strumento Tabella Pivot si trova cliccando Inserisci nella barra dei comandi. A partire dalle frequenze assolute calcoliamo le proporzioni, le frequenze percentuali e le frequenze percentuali cumulate utilizzando la seguente procedura: 1. nella cella K4 digitare il titolo Proporzioni; 2. per calcolare la prima frequenza relativa nella cella K5 digitiamo =J5/J$9 ; 3. per ottenere le restanti frequenze relative copiare la formula fino alla cella K8; 4. calcolare la somma delle frequenze relative digitando nella cella K9 la formula =SOMMA(K5:K8). Il risultato della somma deve essere pari a 1. Per calcolare le frequenze percentuali utilizzare la seguente procedura: 1. nella cella L4 digitare il titolo Frequenze percentuali; 2. per calcolare la prima frequenza percentuale nella cella L5 digitiamo =K5*100 ; 3. per ottenere le restanti frequenze percentuali copiare la formula fino alla cella L8; 4. calcolare la somma delle frequenze percentuali digitando nella cella L10 la formula =SOMMA(L5:L8). Il risultato della somma deve essere pari a 100. Per calcolare le frequenze percentuali cumulate utilizzare la seguente procedura: 1. nella cella M4 digitare il titolo Frequenze percentuali cumulate; 2. nella cella M5 digitare L5; 3. nella cella M6 digitiamo =SOMMA($L$5:$L6) ; 4. copiare il contenuto della cella M6 fino a M8. La frequenza relativa cumulata corrispondente all ultima modalità deve essere pari a 100. Alla fine di questa procedura si otterrà la seguente tabella. 4

5 Tabella 2: Distribuzione di frequenza del numero di esami - Scienze della Formazione N.esami Freq. assolute Proporzioni Freq.percentuali Freq.perc.cumulate Totale Confronto tra distribuzioni Le frequenze relative consentono di confrontare distribuzioni secondo la stessa variabile su collettivi di diversa numerosità. Nel foglio 2 del file studenti.xls la variabile Numero di esami è stata rilevata su 30 studenti della Facoltà di Ingegneria. La corrispondente distribuzione di frequenza è Tabella 3: Distribuzione di frequenza del Numero di esami - Ingegneria N.esami Freq. assolute Freq.percentuali Totale Se ci limitassimo a confrontare le frequenze assolute delle due distribuzioni concluderemo che nella Facoltà di Scienze della Formazione e in Ingegneria lo stesso numero di studenti ha sostenuto 4 esami. In realtà per effettuare un confronto corretto è necessario ricondursi a un collettivo di numerosità 100 attraverso il calcolo delle frequenze percentuali. Notiamo infatti che nella Facoltà di Scienze della Formazione il 23% degli studenti ha sostenuto 4 esami contro il 47% della Facoltà di Ingegneria. 4 Rappresentazioni grafiche Il diagramma a barre è un grafico utilizzato per rappresentare variabili quantitative discrete e variabili qualitative. Il diagramma può essere di due tipi: a barre verticali (colonne), o a barre orizzontali (nastri). In particolare Excel usa l espressione istogramma per indicare il diagramma a barre verticali mentre usa l espressione barre per indicare il diagramma a barre orizzontali (o a nastri). Supponiamo di voler rappresentare graficamente la variabile Titolo di studio del C.F la cui distribuzione di frequenza è rappresentata nella Tabella 4. La procedura da seguire è la seguente: 1. selezionare le celle che contengono i dati; 2. cliccare sull icona Creazione guidata del grafico ; 5

6 Tabella 4: Distribuzione di frequenza del Titolo di studio del C.F. Titolo di studio del C.F. Freq. assolute lic.elementare 5 lic. media 20 diploma 20 laurea 15 Totale in tipo di grafico scegliere Istogramma; 4. nella pagina Intervallo dati confermare che l intervallo dati sia corretto e serie in colonne. Nella pagina Serie controllare la correttezza dei dati da utilizzare per effettuare il grafico. In particolare nella parte in basso di questa finestra cliccare nello spazio bianco posto accanto alla dicitura Etichette asse categorie (X). Le etichette sono le modalità della variabile Titolo di studio del C.F., i valori da riportare in ordinata sono le corrispondenti frequenze assolute che si trovano nell intervallo dati $J$5:$J$8. Si osservi che il totale delle frequenze assolute pari a 60 è stato escluso dall intervallo. Cliccare su Avanti. 5. sulla pagina Titoli, scrivere il Titolo del grafico (nel nostro esempio Distribuzione del Titolo di studio del C.F.); scrivere il nome dell Asse (X) (nel nostro esempio Titolo di studio); scrivere il nome dell Asse (Y) (nel nostro esempio Freq.assolute); 6. posiziona il grafico come oggetto in un foglio di lavoro nuovo; 7. digitare il tasto fine. Alla fine della procedura si otterrà il seguente grafico. Figura 1: Distribuzione del Titolo di studio del C.F. 6

7 Per rappresentare graficamente variabili nominali si utilizza il diagramma a torta in cui l area del cerchio esprime la frequenza totale e le fette esprimono le frequenze delle varie modalità della variabile. Tali fette vengono determinate dividendo l intero angolo giro (360 ) in parti proporzionali alle frequenze da rappresentare. Ad esempio supponiamo di voler rappresentare graficamente la variabile Tipo di diploma. La distribuzione di frequenza della variabile è la seguente Tabella 5: Distribuzione di frequenza del Tipo di diploma Tipo di diploma Frequenze assolute Ist.Tec. Commerciale 16 Ist.Tec. Industriale 17 Liceo Scientifico 27 Totale 60 Analogamente a quanto effettuato in precedenza si deve procedere con la Creazione guidata del grafico scegliendo però nella pagina Tipo di grafico l opzione Torta. Alla fine della procedura si otterrà il seguente grafico. Figura 2: Distribuzione del Tipo di diploma Nella versione Excel 2007 i grafici (istogramma, grafico a torta) si trovano cliccando Inserisci nella barra dei comandi. 5 Gli indici di posizione In questa sezione si vedrà l utilizzo di Excel per il calcolo dei seguenti indici di posizione: 1. moda; 2. mediana; 3. media aritmetica. 7

8 5.1 La moda Per calcolare la moda della variabile Numero di esami basterà digitare il seguente comando: =MODA(E2:E61) ottenendo il risultato 3. La funzione MODA() può essere utilizzata anche per variabili qualitative dopo aver attribuito una codifica numerica alle modalità della variabile. 5.2 La mediana Per calcolare la mediana della variabile Numero di esami basterà digitare il seguente comando: =MEDIANA(E2:E61) La modalità mediana è 3. La funzione MEDIANA() può essere utilizzata anche per variabili qualitative ordinabili dopo aver attribuito una codifica numerica alle modalità della variabile. 5.3 La media aritmetica Per calcolare la media della variabile Numero di esami basterà digitare il seguente comando: La media è pari a =MEDIA(E2:E61) Supponiamo di voler calcolare la moda della variabile Titolo di studio del capofamiglia. A tale riguardo basterà digitare il comando MODA(C2:C61) che fornisce il risultato 2. Poiché nella nostra codifica 2 corrisponde alla categoria licenza media, la moda della nostra distribuzione è licenza media. In modo analogo è possibile calcolare la mediana di variabili qualitative ordinabili. Supponiamo di voler calcolare la mediana della variabile Titolo di studio del capofamiglia. Dalla formula MEDIANA(C2:C61) otteniamo il risultato 3. Poiché nella nostra codifica 3 corrisponde alla categoria diploma, la mediana della nostra distribuzione è diploma. Notiamo che le funzioni MODA(), MEDIANA(), MEDIA() possono essere applicate unicamente a distribuzioni unitarie.nel caso in cui si disponga solo della distribuzione di frequenza allora non esistono in Excel funzioni che consentono di calcolare automaticamente la moda, la mediana e la media. In tali circostanze è possibile 1. calcolare la moda individuando nella distribuzione di frequenza la modalità a cui corrisponde la frequenza assoluta più alta. Dall esame della distribuzione di frequenza della variabile Numero di esami (Tabella 2) si evince che la moda è pari a 3. A tale modalità corrisponde la frequenza assoluta massima 22. Ciò conferma il risultato ottenuto con il comando MODA(). 8

9 2. Calcolare la mediana individuando la più piccola modalità (dopo averle ordinate) in corrispondenza della quale la frequenza percentuale cumulata supera per la prima volta 50. Formalmente ciò significa che occorre individuare la modalità x j tale che F j 1 < 50 e F j > 50 dove F j 1 e F j rappresentano le frequenze percentuali cumulate corrispondenti alle modalità j 1 e j. Per calcolare la mediana occorre, quindi, calcolare le frequenze percentuali cumulate. Dall esame della Tabella 2 si evince che la modalità mediana è 3. A tale modalità corrisponde una frequenza percentuale cumulata pari a 64%. Ciò conferma il risultato ottenuto con il comando MEDIANA(). 3. Calcolare la media utilizzando la formula x = k i=1 x i N i N (1) dove x 1,..., x k e N 1,..., N k sono rispettivamente le modalità e le frequenze assolute della variabile. Per il calcolo della formula (1) occore: digitare nella cella N4 il titolo x i N i ; digitare nella cella N5 la formula =J5*I5 e copiare la formula fino alla cella N8; calcolare la somma k i=1 x in i digitando nella cella N9 la formula La somma è pari a 194. =SOMMA(N5:N8). dividere la somma ottenuta per la numerosità del collettivo N = 60 digitando nella cella N10 la formula =N9/J9. Il risultato 3.23 conferma quanto ottenuto con il comando MEDIA(). I calcoli della procedura sono riportati nella seguente tabella: Tabella 6: Calcolo della media a partire da una distribuzione di frequenza Numero di esami sostenuti Frequenze assolute x i N i Totale

10 6 Gli indici di variabilità In questa sezione si utilizzerà Excel per il calcolo dei seguenti indici di variabilità: 1. intervallo o campo di variazione; 2. varianza e deviazione standard (o scarto quadratico medio); 3. coefficiente di variazione. 6.1 Il campo di variazione Il campo di variazione è dato dalla differenza tra la modalità massima e la modalità minima della variabile campo di variazione = x max x min (2) Con riferimento alla variabile Numero di esami sostenuti calcoliamo il campo di variazione. Poiché nelle celle I1 e J1 abbiamo già calcolato il voto massimo e il voto minimo, per ottenere il campo di variazione basterà effettuare le seguenti operazioni nella cella P4 scrivere il titolo campo di variazione; nella cella Q4 scrivere la formula =J1-I1. Il campo di variazione risulta pari a La varianza e la deviazione standard La varianza di una distribuzione unitaria è data da s 2 = N (x i x) 2 i=1 N (3) Per calcolare la varianza della variabile Numero di esami occorre digitare nella cella P5 il titolo Varianza; digitare nella cella Q5 la formula =VAR.POP(E2:E61). Nel nostro esempio la varianza è Per ottenere una misura di dipersione espressa nella stessa unità di misura della variabile procediamo a calcolare la deviazione standard o scarto quadratico medio. A tale riguardo occorre digitare nella cella P6 il titolo Deviazione Standard; digitare nella cella Q6 la formula =DEV.ST.POP(E2:E61). Poiché la deviazione standard è definita come la radice quadrata della varianza s = N (x i x) 2 N i=1 (4) 10

11 in alternativa alla formula =DEV.ST.POP(E2:E61) possiamo scrivere nella cella Q6 la formula RADQ(Q5). La funzione RADQ() calcola la radice quadrata di un numero. La deviazione standard è pari a Notiamo che le funzioni =VAR.POP(), DEV.ST.POP() possono essere applicate unicamente a distribuzioni unitarie. Nel caso di distribuzioni di frequenza la varianza è definita come s 2 = k i=1 (x i x) 2 N i N (5) Per il calcolo della formula (5) occorre calcolare il quadrato degli scarti ponderati (x i x) 2 N i per ciascuna modalità. Nella cella O4 digitare il titolo Scarti. Nella cella O4 scrivere la formula (I5 N$10) 2 J5 copiandola fino alla cella O8; calcolare la somma =SOMMA(O5:O8) ; k i=1 (x i x) 2 N i digitando nella cella O9 la formula dividere la somma ottenuta per la numerosità del collettivo N = 60 digitando nella cella O10 la fomula =O9/J9. Il risultato è Ciò conferma il risultato ottenuto con il comando VAR.POP(). 6.3 Il coefficiente di variazione Il coefficiente di variazione è dato dal rapporto tra la deviazione standard e la media aritmetica. La sua espressione è la seguente nella cella P7 scrivere il titolo Coefficiente di variazione; nella cella Q7 scrivere la formula =(Q6/N10)*100. Il coefficiente di variazione è pari a 31%. CV = s 100 (6) x 7 Distribuzioni doppie Una distribuzione doppia è una distribuzione relativa a due variabili statistiche (X, Y ). Una distribuzione doppia di frequenza è una tabella statistica a doppia entrata nella quale in ciascuna casella figurano le frequenze assolute relative alle diverse combinazioni delle modalità delle due variabili. 7.1 Costruzione di tabelle di frequenza bivariate Supponiamo di voler costruire una tabella di frequenza bivariata relativa alle variabili Tipo di diploma e Titolo di studio del capofamiglia. Lo strumento di Excel da utilizzare è la Tabella Pivot. La procedura da seguire è la seguente: 11

12 1. cliccare su una cella qualunque del dataset; 2. nella barra dei comandi cliccare su Dati e scegliere Rapporto tabella pivot e grafico pivot. 3. confermare che si vuole creare una Tabella pivot. Cliccare su Avanti. 4. specificare (o confermare) la posizione in cui si trovano i dati da utilizzare. Cliccare su Avanti. 5. Cliccare su Layout. Con riferimento alle variabili Titolo di studio del capofamiglia e Tipo di diploma, decidiamo di posizionare la prima nelle righe e la seconda nelle colonne della tabella. Quindi analogamente a quanto fatto per costruire una tabella di frequenza univariata occorre trascinare il riquadro Titolo di studio del capofamiglia dentro l area Riga della tabella; trascinare il riquadro Tipo di diploma dentro l area Colonna della tabella; trascinare il riquadro Tipo di diploma dentro l area Dati della tabella. In questo modo Excel produce, all interno dell area Dati, un riquadro conteggio di Categoria. Questo riquadro mostra ciò che apparirà nella tabella pivot, ossia il conteggio di quante volte appaiono le varie coppie di modalità nel collettivo dei 60 studenti. Se la funzione applicata ai dati non fosse la funzione conteggio occorrerà selezionarla dal menù delle funzioni che appaiono cliccando sul riquadro all interno dell area Dati. 6. Cliccare su OK. 7. indicare che si desidera collocare la tabella pivot in un nuovo foglio di lavoro. Cliccare su Fine. Nella versione Excel 2007 lo strumento Tabella Pivot si trova cliccando Inserisci nella barra dei comandi. Alla fine della procedura si otterrà la Tabella 7. Tabella 7: Distribuzione doppia di frequenza: Studenti per Titolo di studio del C.F. e Tipo di diploma Titolo di studio Tipo di Diploma C.F Totale Totale A partire da una tabella a doppia entrata è possibile calcolare gli indici di posizione e/o di variabilità precedentemente illustrati nel caso di distribuzioni univariate con riferimento alle distribuzioni marginali delle due variabili o alle distribuzioni condizionate. A tale scopo basterà individuare nella tabella doppia la distribuzione di frequenza univariata di interesse. 12

13 7.1.1 Calcolo delle frequenze relative della distribuzione doppia Per il calcolo delle frequenze relative della distribuzione doppia occorre innanzitutto procedere alla costruzione di una seconda tabella che nella generica cella contenga la frequenza relativa corrispondente ad ogni coppia di modalità. Lavoriamo sul foglio in cui è stata salvata la tabella a doppia entrata. La procedura da seguire è la seguente: 1. copiare le modalità della variabile Titolo di studio del capofamiglia in A13:A16; 2. copiare le modalità della variabile Tipo di diploma in B12:D12; 3. digitare nella cella B13 la formula =B5/$E$9 e copiarla in tutte le restanti celle della tabella. Alla fine della procedura si otterrà la Tabella 8. Tabella 8: Distribuzione doppia di frequenze relative: Studenti per titolo di studio del C.F. e Tipo di diploma Titolo di studio Tipo di Diploma C.F Totale Totale Per verificare la correttezza del risultato basterà verificare che la somma delle frequenze calcolate sia pari a Calcolo delle frequenze relative delle distribuzioni condizionate. Calcoliamo le frequenze relative delle distribuzioni del Tipo di diploma condizionate alle modalità della variabile Titolo di studio del C.F.. La procedura da seguire è la seguente: 1. copiare le modalità della variabile Titolo di studio del capofamiglia in A20:A23; 2. copiare le modalità della variabile Tipo di diploma in B19:D19; 3. digitare nella cella B20 la formula =B5/$E5 e copiarla nelle restanti celle della tabella a doppia entrata. Alla fine di tale procedura si otterrà la Tabella Analisi della dipendenza tra due variabili L indice Chi-quadrato L espressione analitica del Chi-quadrato è la seguente χ 2 = (f o f e ) 2 f e (7) 13

14 Tabella 9: Distribuzioni condizionate Titolo di studio Tipo di Diploma C.F dove le f o e le f e rappresentano rispettivamente le frequenze osservate nei dati e le frequenze attese sotto l ipotesi di indipendenza. Ricordiamo che : f e = totale riga totale colonna. (8) totale tabella L indice Chi-quadrato misura la distanza che intercorre tra la tabella osservata e la tabella di indipendenza. Supponiamo di voler costruire la tabella teorica di indipendenza della Tabella 7, la procedura da seguire è la seguente: 1. copiare le modalità della variabile Titolo di studio del capofamiglia in A28:A31; 2. copiare le modalità della variabile Tipo di diploma in B27:D27; 3. digitare nella cella B28 la formula =($E5*B$9)/$E$9 e copiarla nelle restanti celle della tabella a doppia entrata. Se il calcolo è stato eseguito correttamente i totali riga e colonna devono coincidere con le frequenze osservate. Alla fine della procedura si otterrà la Tabella 10. Tabella 10: Tabella teorica di indipendenza Titolo di studio Tipo di Diploma C.F Totale Totale Il coefficiente di correlazione e la retta di regressione Il coefficiente di correlazione misura il grado della relazione lineare tra X e Y. Sia X=Voto di Psicologia Generale e Y=Voto di Pedagogia Generale. Allo scopo di analizzare l esistenza di un relazione lineare tra le due variabili procediamo alla costruzione del diagramma di dispersione utilizzando la seguente procedura: 14

15 1. selezionare le celle che contengono i dati; 2. cliccare sull icona Creazione guidata del grafico ; 3. in tipo di grafico scegliere Dispers.(X,Y); 4. inserire nelle due pagine Intervallo dati e Serie i dati da utilizzare per effettuare il grafico. Controllare che i valori di X siano G2:G61 e controllare che i valori di Y siano F2:F sulla pagina Titoli, scrivere il Titolo del grafico (nel nostro esempio Diagramma di dispersione di X=Voto di Psicologia e Y =Voto di Pedagogia); scrivere il nome dell Asse (X) (nel nostro esempio Voto di Psicologia); scrivere il nome dell Asse (Y) (nel nostro esempio Voto di Pedagogia); 6. posiziona il grafico come oggetto in un foglio di lavoro nuovo; 7. digitare il tasto fine. Nella versione Excel 2007 il dagramma a dispersione si trova cliccando Inserisci nella barra dei comandi. Al termine della procedura si otterrà il seguente grafico. Figura 3: Diagramma di dispersione di X = Voto di Psicologia e Y = Voto di Pedagogia Dall osservazione del grafico è evidente che i punti tendono ad addensarsi intorno ad una retta, ciò significa che tra le due variabili sussite una relazione lineare. L espressione analitica del coefficiente di correlazione è la seguente r = Cov(x, y) s x s y (9) 15

16 in cui Cov(x, y) rappresenta la covarianza tra le due variabili X e Y mentre s x e s y indicano le rispettive deviazioni standard. Supponiamo di voler calcolare il coefficiente di correlazione tra i due variabili X e Y. A partire dalla distribuzione unitaria occorrerà digitare il comando =CORRELAZIONE(F4:F63;G4:G63). La correlazione risulta pari a Per la costruzione della retta di regressione esistono in Excel vari metodi. E possibile per esempio utilizzare la seguente procedura: 1. nella barra dei comandi cliccare su Grafico e scegliere Aggiungi linea di tendenza; 2. nella pagina Tipo selezionare il grafico Lineare; 3. nella pagina Opzioni selezionare Visualizza l equazione sul grafico 4. cliccare OK. Al termine della procedura si otterrà il seguente grafico. Figura 4: Retta di regressione di Y = Voto di Pedagogia su X = Voto di Psicologia Gli assi non partono dall origine (0, 0) ma dal punto (17, 16) allo scopo di agevolare la visualizzazione del grafico. L equazione della retta di regressione che compare all interno del grafico è : y = x (10) 16

17 Esercizi Esercizio 1 I seguenti dati sono i voti di 20 studenti che hanno sostenuto l esame di Inglese 25, 24, 30, 20, 25, 20, 25, 30, 30, 20, 20, 30, 29, 20, 25, 25, 20, 25, 24, 25. Immettere i dati all interno di un foglio Excel; costruire la distribuzione di frequenza; determinare le frequenze relative; rappresentare graficamente la distribuzione. Esercizio 2 Le stature in cm di 10 persone sono 150, 180, 165, 142, 174, 172, 164, 165, 164. Immettere i dati in un foglio Excel e calcolare la moda, la mediana, la media aritmetica, il campo di variazione e la deviazione standard. Esercizio 3 Si consideri la seguente distribuzione di frequenza riferita a un collettivo di 20 famiglie sulle quali è stata rilevata la variabile Numero di figli per famiglia: Numero di figli Numero di famiglie Totale 50 Rappresentare graficamente la distribuzione. Calcolare la moda, la mediana, la media e la varianza. Esercizio 4 Si consideri il dataset famiglie.xls contenente i dati relativi a 30 famiglie. riferimento alla variabile Numero di componenti: Con si calcoli la media, la mediana e la moda; si calcoli la corrispondente distribuzione di frequenza e la si rappresenti graficamente; sulla base della distribuzione di frequenza ottenuta, si calcoli la media aritmetica e la mediana e si verifichi che si ottengono gli stessi risultati ottenuti in precedenza utilizzando la distribuzione unitaria. Esercizio 5 Si consideri il dataset famiglie.xls contenente i dati relativi a 30 famiglie. Con riferimento alla variabile Titolo di godimento dell abitazione di residenza si calcoli la distribuzione di frequenza e la si rappresenti graficamente. Esercizio 6 Si consideri il dataset famiglie.xls contenente i dati relativi a 30 famiglie. Si calcoli la ditribuzione doppia relativa alle variabili Età del marito e Età della moglie; si rappresenti la distribuzione con un grafico a dispersione; 17

18 si calcoli il coefficiente di correlazione. Esercizio 7 Si consideri il dataset famiglie.xls contenente i dati relativi a 30 famiglie. Con riferimento alle variabili Titolo di godimento dell abitazione di residenza e Titolo di studio del Capofamiglia. Si calcoli la tabella di frequenza a doppia entrata; la tabella delle frequenze relative; la tabella teorica di indipendenza. 18

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Statistica Sociale Laboratorio 2

Statistica Sociale Laboratorio 2 CORSO DI STATISTICA SOCIALE Statistica Sociale Laboratorio 2 Dott.ssa Agnieszka Stawinoga agnieszka.stawinoga@unina.it Le variabili qualitative ( mutabili ) Le variabili qualitative (mutabili) assumono

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Uso delle tabelle e dei grafici Pivot 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella riassuntiva basata su condizioni multiple che hanno punti di

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010 Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE Il foglio elettronico Excel 2013 3 PARTE Versione 15/10/2013 Le tabelle PIVOT Tabelle PIVOT Le tabelle pivot sono tabelle interattive che consentono all'utente di raggruppare e riassumere grandi quantità

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Esercizio 1 Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Tabella A 138 150 144 149 164 132 125 157 161 135 150 145 145 142 156

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003

Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003 Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003 Il modello rappresenta una planimetria sulla quale grazie a Visio si potranno associare in modo corretto le persone e/o gli oggetti (PC, telefoni,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Sintassi della funzione CONTA.SE Sintassi della funzione SOMMA.SE È tra le funzioni matematiche e trigonometriche Sintassi della funzione MAX È tra le funzioni statistiche

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse Cos è Excel Uno spreadsheet : un foglio elettronico è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse I dati contenuti nelle celle possono essere elaborati ponendo

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato 1 Ripasso 2 1 Selezionare celle e gruppi di celle Una cella in un foglio è individuata dall incrocio tra la riga e la colonna (coordinate della cella) Es:

Dettagli

Pivot è bello. Principali. misure di variabilità. Il contesto è di tipo matematico, in particolare riguarda l uso di dati numerici e delle loro

Pivot è bello. Principali. misure di variabilità. Il contesto è di tipo matematico, in particolare riguarda l uso di dati numerici e delle loro Pivot è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità Conoscenze interessate Predisporre la struttura della Distribuzioni delle matrice dei dati grezzi con frequenze a seconda del riguardo a una rilevazione

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE La stampa unione è una funzione di Microsoft Word che permette di unire un documento Word, che contiene le informazioni destinate a restare invariate in tutte le stampe (il documento principale) con un

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni Microsoft Excel Sommario Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle Numeri, date, formule, testo, funzioni Formattazione dei dati Creazione di serie di

Dettagli

Lezione 5. Fogli di calcolo

Lezione 5. Fogli di calcolo Lezione 5 Fogli di calcolo Cos'e' un foglio di calcolo E' una tabella che permette di fare operazioni complesse sui dati Lo scopo e' la manipolazione dei dati Programmi EXCEL (commerciale) WORKS (commerciale)

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle Foglio di calcolo Il foglio di calcolo: Excel I dati inseriti in Excel sono organizzati in Cartelle di lavoro a loro volta suddivise in Fogli elettronici. I fogli sono formati da celle disposte per righe

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli ITCG C. CATTANEO via Matilde di Canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (Reggio Emilia) Costruzione del grafico di una funzione con Microsoft Excel Supponiamo di aver costruito la tabella riportata in figura

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli

Libri di testo (suggeriti)

Libri di testo (suggeriti) AVVISO: dal prossimo mercoledì, faremo lezione 14:00 16:00 Fino ad avviso contrario, sempre nell aula P2 Sito del corso http://www.di.unisa.it/professori/zizza/lab_bio/inizio.htm Libri di testo (suggeriti)

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Guida alla costruzione di tavole con i database

Guida alla costruzione di tavole con i database Guida alla costruzione di tavole con i database Al fine di fornire all utente uno strumento di analisi flessibile, oltre a rendere disponibili alcune tavole riepilogative in questo volume, viene data la

Dettagli

Versioni di Excel a confronto

Versioni di Excel a confronto Appendice B Versioni di Excel a confronto In questa breve appendice vengono presentate le più evidenti differenze tra la versione Excel 2010 o 14, attualmente in distribuzione, e le precedenti, Excel 2007

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Inserimento Tabella Pivot 1 30/03/2009. Ing.

Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Corso di Informatica II. Inserimento Tabella Pivot 1 30/03/2009. Ing. Lezione del 17 marzo 2009 Tabella pivot e macro Tabella Pivot Inserimento Tabella Pivot 1 Strumento potentissimo per effettuare velocemente calcoli e aggregazioni su liste complesse Si seleziona la tabella

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un 17 Gli scenari Quando siamo alle prese con la valutazione delle spese effettuate oppure delle entrate, quando lavoriamo con investimenti, richieste di finanziamenti, o qualunque altra operazione finanziaria,

Dettagli

Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla

Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla Capitolo 7 Guida operativa del programma TQ Controlla Panoramica delle funzionalità Fornisce un ampio ventaglio di strumenti per il controllo statistico dei processi (SPC) in modo da soddisfare ogni esigenza

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

Il foglio elettronico 5/06/2013

Il foglio elettronico 5/06/2013 Il foglio elettronico 5/06/2013 Che cos'è un foglio elettronico Quando dobbiamo eseguire dei calcoli, rappresentare tabelle, fare disegni, siamo portati naturalmente a servirci di fogli a quadretti perché

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari Foglio elettronico A. Ferrari Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli