Gianluca Vannuccini, Ciro Annicchiarico, Roberto De Vivo, Marco Materassi, Nicoletta Vergari Comune di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gianluca Vannuccini, Ciro Annicchiarico, Roberto De Vivo, Marco Materassi, Nicoletta Vergari Comune di Firenze"

Transcript

1 Strumenti: una business intelligence per la P.A. Gianluca Vannuccini, Ciro Annicchiarico, Roberto De Vivo, Marco Materassi, Nicoletta Vergari Comune di Firenze LA Business Intelligence per la P.A. La Business Intelligence per la Pubblica Amministrazione è un settore in forte espansione, in particolare dopo la notevole spinta normativa e informativa del Ministro della Funzione Pubblica che, in questi ultimi mesi, ha concretizzato diverse azioni per promuovere la misurazione dei risultati della P.A. e il miglioramento continuo dei processi organizzativi e del servizio finale, erogato dalle amministrazioni pubbliche. Scorrendo le ultime normative di riferimento si trovano, infatti, numerosi richiami tesi ad incrementare una cultura di misurazione quali-quantitativa delle performance dei processi della PA. Ad esempio l art. 23 della Legge 69/2009 impone di pubblicare indicatori di tempestività dei pagamenti e i tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi; l art. 33 richiama modifiche al CAD, che sono in corso, per la pubblicazione nei siti di indicatori di prestazioni (punto n). L art. 4 della legge 19/2009 richiama la necessità di realizzare un sistema di indicatori di produttività e misuratori della qualità del rendimento personale. Lo stesso Titolo II del D.Lgs. 150/2009 è incentrato sul Piano triennale delle Performance, in cui si prevedono indicatori di misurazione delle performance della P.A. e in particolare, all art. 8, sottolinea che il Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa concerne anche la qualità e la quantità delle prestazioni e dei servizi erogati. La Business Intelligence, area ben consolidata in ambito marketing/commerciale nel settore privato, si impone dunque sempre più come lo strumento principale per la misurazione dei processi e dei risultati della P.A. Il primo aspetto da affrontare in qualunque processo di reportistica o di BI evoluta è la disponibilità di dati validati e aggregati, che si pone come condizione necessaria per qualsiasi genere di analisi sui dati, e quindi per ogni P.A. che si voglia incamminare verso il percorso di misurazione dei propri processi o servizi. I dati aggregati devono poi essere costantemente aggiornati e analizzati, al fine di garantirne qualità e affidabilità. è in questo contesto che si possono inserire azioni volte a definire una sorta di piano di rientro, ossia la copertura del gap sulla bontà del dato, rispetto al valore atteso, con azioni di bonifica più o meno mirata. Avendo a disposizione dei dati aggregati, validati e costantemente qualificati (ovviamente ogni aggiornamento su un dato può pregiudicarne il livello di affidabilità), si può procedere nel percorso volto ad analizzare il patrimonio informativo creato tramite strumenti sempre più evoluti, fino ad arrivare a strumenti di reportistica, cruscottistica, tipici del mondo della BI. In questa fase è determinante anche l individuazione di quali tipologie di reportistica possano essere più adeguate ai diversi settori dell Ente. Proprio in una fase di avvio di un percorso strutturato di misurazione dei servizi erogati e/o dei processi, la sovrabbondanza di informazioni, o, al contrario, la scarsità di dati rilevanti, possono essere fondamentali nell utilizzo e accettazione da parte degli uffici di questi strumenti di lettura dei fenomeni o, più in generale, di queste nuove tecnologie dell informazione. 78

2 Una o più dashboard (intese anche come cruscotti elementari di riepilogo) possono essere lo strumento più idoneo a supporto sia dei processi decisionali e di governo (vertici amministrativi e organi politici) sia dei processi più operativi (dirigenti e singoli impiegati) in modo da garantire costantemente una visione reale sull andamento dei servizi e/o processi. Ad esempio un operatore del servizio potrà ricevere un alert sul superamento di una determinata soglia prefissata nella erogazione del servizio stesso, mentre il dirigente potrà avere una vista completa della situazione dei servizi offerti dal proprio ufficio, ossia un report composto da diversi indicatori, dashboard e tabelle, per mostrargli le criticità da affrontare nel breve/medio termine e i possibili punti di ottimizzazione. Rendendo disponibile ai vari soggetti gli strumenti di BI più adeguati si potrà realizzare la cosiddetta Information Democracy, letteralmente la democrazia dell informazione. Consolidamento dei progetti e-gov e nuove prospettive per la BI nella P.A. Prendendo a riferimento i più rilevanti progetti di e-government che sono stati finanziati e conclusi da parte di Regioni ed Enti Locali dal 2001 a oggi, si può constatare che i processi di costituzione dei portali di servizi online nei diversi Enti hanno ormai concluso la parte di progettualità e si sono avviati nella fase di esercizio. Lo stesso si può affermare per quanto riguarda i modelli di aggregazione dei principali archivi di back-office degli Enti, quanto meno per quelli di dimensioni medio-grandi. Nell ambito della fase di esercizio, dunque, dal lato del front-office è sempre più rilevante la necessità di misurare il tasso d uso dei sistemi telematici online nelle varie aree, in modo da agire sulle criticità riscontrate e ottimizzarne la messa a regime nonché gli investimenti in risorse sia finanziarie che umane, da parte di ciascun Ente. Dal lato del back-office, in numerosi Enti di dimensioni medio-grandi si sono ormai consolidate aggregazioni di banche dati che costituiscono la base di un patrimonio informativo enorme, da sfruttare per tutti quei processi di miglioramento e misurazione dei servizi erogati, nonché di ottimizzazione dei modelli organizzativi delle P.A. che hanno investito nella creazione di queste basi dati integrate. Avendo la possibilità di misurare i fenomeni sia sul lato del front-office sia su quello di backoffice, sorge poi la necessità di individuare indicatori che diano la valutazione completa del servizio erogato, sia dal punto di vista della qualità percepita dai cittadini, correlata con il canale di erogazione, sia da quello dei dati d uso e delle performance, ovvero in termini di qualità erogata e progettata. Si può arrivare sino all analisi approfondita del ritorno sui processi organizzativi legati al servizio erogato, che permettono di affrontare il tema della qualità interna. è in questo contesto che si inserisce il percorso metodologico studiato nell ambito del progetto IQuEL. Il Progetto IQUEL e la misurazione quali-quantitativa dei servizi erogati Il progetto IQuEL ha individuato una metodologia di analisi quali-quantitativa dei servizi erogati che, a partire dal confronto con gli stakeholders per la definizione delle variabili da misurare e 79

3 degli indicatori da analizzare, arriva alla produzione di reportistica e cruscotti a supporto decisionale sul servizio erogato. A supporto di questa metodologia, e per la sua implementazione sui servizi di un Ente, è stata realizzata una piattaforma software consistente in uno strumento per la raccolta dei dati (indagini di customer online, raccolta di dati d uso tramite form, importazione di dati da altri datamart oppure da export di indagini realizzate con altri strumenti) e uno per la produzione di reportistica a supporto decisionale. La piattaforma, corredata di documentazione tecnica e d uso e relativa licenza di riuso, è stata pensata per essere estremamente modulare, e la sua riusabilità è garantita anche dalla disponibilità dei codici sorgenti della parte realizzata ad-hoc per il progetto. Questa scelta si è basata sul fatto che, per la P.A., le esigenze in termini di BI risultano ancora relativamente recenti e, dunque, la pacchettizzazione di uno strumento documentato, a codice aperto e dotato di licenza di riuso, è apparso un elemento facilitante la diffusione di questa metodologia in ambito nazionale. A supporto di questa scelta, una ricerca Gartner del 9 dicembre 2009 ha previsto una crescita pari a cinque volte il mercato attuale della business intelligence open source per il Ciò anche in relazione alla spinta di domanda del settore pubblico/governativo (report open source Business Intelligence Tools Production Deployments Will Grow Five-Fold through 2012 reperibile sul sito di Gartner). A prescindere dallo strumento software utilizzato per adottare la metodologia individuata nel progetto IQuEL, è bene tener presente che si tratta di intraprendere un percorso più formale e rigoroso che parte da una pianificazione di ciò che si vuol misurare, di quali variabili e indicatori si intendono rilevare e successivamente per poter effettuare le indagini, raccogliere e rappresentare graficamente i risultati attraverso dei report si va a configurare lo strumento con questi elementi di input. Spesso le indagini di monitoraggio vengono realizzate definendo dapprima il questionario e poi ponendosi il problema di come analizzare ciò che è emerso dalla somministrazione. Il progetto IQuEL ha inteso, invece, confermare l importanza di una pianificazione ex-ante sia rispetto al processo di monitoraggio che alla stessa piattaforma software utilizzata per supportare l approccio metodologico. Il concetto di anagrafe di un servizio, infatti, è visto come il primo elemento da individuare prima di iniziare una rilevazione di customer, d uso o di performance di un servizio. Ciò comporta, da subito, l analisi delle variabili di customer satisfaction, delle variabili d uso, di performance e di qualità interna che si vogliono misurare, per poi arrivare alla stesura del questionario e alla scelta metodologica per la rilevazione. Il percorso individuato e il ruolo della piattaforma software del progetto IQuEL è mostrato in figura 1. Da notare come si possa trovare un analogia di questo percorso con quello individuato nel concetto di Ciclo di gestione della performance di cui all art. 4 del D.Lgs. 150/2009, che evidenzia la necessità di avviare ogni percorso di monitoraggio con un adeguata fase di pianificazione. La piattaforma individuata nel progetto IQuEL copre le aree del percorso IQuEL indicate in figura 1. In particolare, la piattaforma consta sostanzialmente di due macro-sistemi: - tool di gestione delle rilevazioni; - strumento di reportistica/bi. 80

4 Il percorso IQuEL 2. Definizione parametri di servizio 3. Condivisione indicatori 4. Definizione anagrafica del servizio 5. Creazione della rilevazione 1. Selezione servizio da misurare Piattaforma SW IQuEL 6. Campagne di rilevazione 7. Calcolo degli indicatori 11. Analisi e ottimizzazione indicatori 8. Produzione report 10. Benchmarking con altri enti 9. Condivisione risultati Figura 1 Il percorso metodologico del progetto IQuEL e l ambito della piattaforma SW IQuEL I due macro-sistemi sono distinti ma integrati fra di loro nelle funzionalità di autenticazione dell utente e di utilizzo della terminologia e dell insieme di variabili e indicatori definiti nel progetto IQuEL. L obiettivo connesso alla realizzazione della piattaforma software IQuEL è stato quello di avere in un unica piattaforma software tutte le funzionalità necessarie per la rilevazione di dati qualitativi e quantitativi, anche in modalità multi-ente, e per produrre automaticamente la relativa reportistica. Il tutto è rilasciato agli Enti come un unico package contenente procedure di installazione, manualistica e documentazione uniformi fra i due macro-sistemi che costituiscono la piattaforma che è, di fatto, la declinazione, in un ambiente software open source, della terminologia e della metodologia adottate nel progetto IQuEL. Un elemento innovativo e distintivo della piattaforma IQuEL è la possibilità di importare al proprio interno i dati delle indagini di customer satisfaction realizzate con altri prodotti, i dati d uso e di performance raccolti con altri strumenti (come dei fogli di calcolo) o, infine, i dati d uso raccolti da sotto-sistemi automatizzati (quali CRM, gestionali di back-office, ecc.) in modo estremamente intuitivo e secondo interfacce standard di interscambio. Vediamo nel dettaglio le funzionalità dei due macro-sistemi che costituiscono la piattaforma IQuEL. Tool di gestione delle rilevazioni Il tool è uno strumento che permette, in un unica interfaccia, di avere una console completa per la creazione, configurazione, e attivazione delle rilevazioni di tipo quali-quantitativo su un servizio erogato dall Ente. 81

5 In particolare, è possibile creare un nuovo servizio da misurare, associando nella sua anagrafica le variabili di tipo quantitativo che si vogliono raccogliere (ossia dati d uso, variabili sulla performance interna, sulla qualità progettata, ecc.) e quelle di tipo qualitativo (ossia le domande di un questionario di customer satisfaction da erogare). Diverse sono le figure che opereranno sulla console, il responsabile della qualità dell Ente attiverà il servizio da misurare, con le relative macro-voci della sua anagrafica (ente, ufficio associato, durata rilevazione, ecc.), mentre l esperto statistico individuerà in maniera strutturata le variabili, gli indicatori associati, e le trasformazioni matematiche che legano le prime ai secondi. In figura 2 è mostrata una schermata della console per la creazione della istanza di servizio da misurare (le prime informazioni di anagrafica del servizio). Infine, la rilevazione viene attivata e si concretizza, sempre da console, con la creazione di un form da compilare ad uso interno (esposto come link web sulla rete intranet) per la raccolta delle variabili di tipo quantitativo, e contemporaneamente viene messo a punto un questionario da esporre in rete esterna, per la somministrazione dell indagine di tipo qualitativo (customer satisfaction). A rilevazione conclusa, ovvero una volta che sia le variabili qualitative sia quelle Figura 2 Una schermata di esempio del tool IQuEL di gestione delle rilevazioni quantitative sono state raccolte, i dati vengono elaborati dal secondo sotto-sistema, che costituisce la componente di produzione e organizzazione della reportistica. Strumento di reportistica/bi La componente di reportistica della piattaforma software IQuEL è una versione contestualizzata ad IQuEL del sistema di reportistica open source Pentaho ( I dati raccolti mediante il tool di rilevazione quali-quantitativa confluiscono in un datamart su cui, con il sistema Pentaho, vengono costruiti i report riepilogativi delle rilevazioni. Le possibilità di creazione di report, cruscotti o altri sistemi grafici di riepilogo sono a questo punto limitate solo dalla volontà dell Ente. Un primo livello di reportistica tabellare e grafica viene generato automaticamente in seguito all invio dei dati raccolti al sistema di reportistica (figura 3). Su questo primo livello di reportistica, possono essere costruiti svariati cruscotti a supporto decisionale. è qui che intervengono le figure di esperto tematico del servizio oggetto di misurazione, che 82

6 Figura 3 Un esempio di report tabellare prodotto dallo strumento di reportistica IQuEL conosce i fenomeni da misurare e gli aspetti più critici da evidenziare con la rilevazione, e di esperto statistico, che traduce tali esigenze in indicatori che sinteticamente riportano i fenomeni oggetto di analisi. Un esempio di reportistica più elaborata (figura 4) è stato realizzato per l indagine sul servizio di iscrizione agli asili nido, creando un set completo di dashboard che individuano la qualità complessiva calcolata del servizio (tenendo conto di tutti i dati qualitativi e quantitativi raccolti) e due sotto-sezioni che contengono le varie dashboard sulla parte qualitativa (qualità percepita ed attesa) e quantitativa (qualità progettata, erogata). I cruscotti mostrati in figura 4 sono in un formato ancora prototipale e possono essere agevolmente adeguati, da un punto di vista grafico e di presentazione dei contenuti, per rispondere alle esigenze dell Ente. è rilevante notare invece che, parallelamente ai lavori di raccolta dei dati di monitoraggio, e di produzione dei Figura 4 Un esempio di dashboard prodotte dallo strumento di reportistica report relativi, è stato creato IQuEL ed implementato sulla piattaforma software un consistente patrimonio di metriche, legate alle variabili ed agli indicatori oggetto di analisi, misurabili nel tempo; ciò consente di definire soglie misurabili ad esempio su aspetti di performance del servizio erogato che possono essere utilizzate come riferimento per un percorso di miglioramento continuo dei processi monitorati. 83

7 Implementazione a regime di un sistema di BI per la P.A. Nell ambito dei sistemi informativi di un Ente, una volta che sia stata consolidata una modalità di aggregazione dei dati, si può individuare uno scenario a regime in cui, a fronte di un layer di reportistica condiviso, siano presenti diverse macro-aree di analisi sui dati. Un possibile esempio potrebbe essere la creazione di macro-aree di reportistica su questi temi: - a supporto della re-ingegnerizzazione dei processi interni, basata ad esempio sul datamart dei dati d uso e di performance strutturati nella piattaforma IQuEL, - a supporto decisionale dei servizi verticali dell Ente, basata sul patrimonio informativo aggregato del back-office, - a supporto della pianificazione dei servizi di front-office, basata sugli archivi relativi alla rete civica, al portale dei servizi online, piuttosto che del call center (eventualmente integrati in un CRM), - a supporto della valutazione di customer satisfaction dei servizi erogati, basata su datamart come quello creato nella piattaforma IQuEL. In questo contesto IQuEL si inserisce come un possibile strumento metodologico e software per supportare l Ente nelle diverse possibili macro-aree di reportistica e di analisi sui dati e sui processi. La definizione delle azioni successive rispetto al percorso individuato nel progetto IQuEL passa necessariamente per i diversi contesti e scenari di dispiegamento nei vari Enti. In generale, è possibile affermare che le linee evolutive del percorso disegnato con IQuELsi innestano con le attività di definizione delle carte dei servizi, e di certificazione di qualità dei servizi/ prodotti erogati dagli Enti. Ad esempio, i Key Performance Indicator (KPI) potrebbero discendere anche dalla elaborazione degli indicatori rilevati nel corso dell anno precedente; così come i Service Level Agreement (SLA) formalizzati nella carta dei servizi potrebbero discendere dai KPI misurati. Inoltre, i risultati sul fronte interno in termini di dashboards sulla qualità relativa a performance, tasso d uso delle risorse e indici di ottimizzazione dei processi interni potrebbero essere messi in connessione con le attività di misurazione delle prestazioni della P.A., sempre più fortemente richieste a livello normativo italiano. Nell ambito di un singolo servizio, è possibile utilizzare i risultati dell analisi completa dello stesso (sia sul piano della qualità percepita che di quella interna) per un quadro riepilogativo dei punti di forza del servizio e dei principali elementi di criticità, indirizzando così, con dati oggettivi, l azione dei dirigenti al miglioramento continuo dei servizi di loro competenza. Uno strumento come quello individuato nel progetto IQuEL può risultare infine abilitante anche la misurazione di dimensioni solitamente poco approfondite nell ambito della P.A., come l effettiva efficacia nel tempo di soluzioni intraprese, il Return On Investment di alcuni provvedimenti adottati, o addirittura l effettiva capacità che le scelte dell Amministrazione hanno di incidere positivamente sul contesto sociale governato e sulla vita dei cittadini amministrati. 84

Progetto IQuEL. Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati 26 Novembre 2008

Progetto IQuEL. Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati 26 Novembre 2008 Progetto IQuEL Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati Parma, TITOLO 26 Novembre 2008 La qualità nel Comune di Firenze Asili nido da oltre dieci anni fanno rilevazioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

COMUNE DI TICINETO. (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016

COMUNE DI TICINETO. (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016 COMUNE DI TICINETO (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016 Approvato con D.G.C. n. 10 del 31/01/2014 1. PREMESSA Il Decreto legislativo 14 marzo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PEOPLE: piattaforma open source multi-vendor

PEOPLE: piattaforma open source multi-vendor PEOPLE: piattaforma open source multi-vendor TITOLO Gianluca Vannuccini Comune di Firenze Indice Il progetto PEOPLE in sintesi Le piattaforme del progetto PEOPLE L architettura Dove siamo oggi Le prime

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

TITOLO. Risultati Work Package 2 e 3: Task di responsabilità Comune di Firenze. Parma, 8 Aprile 2009. Progetto IQuEL

TITOLO. Risultati Work Package 2 e 3: Task di responsabilità Comune di Firenze. Parma, 8 Aprile 2009. Progetto IQuEL Progetto IQuEL Risultati Work Package 2 e 3: Task di responsabilità Comune di Firenze TITOLO Parma, 8 Aprile 2009 Sommario WP2: Attività A2P3: strumenti e metodologia di rilevazione qualitativa e quantitativa

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008 SISTEMA SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008 DESCRIZIONE SOMMARIA L Ente Regione, in relazione all esigenza di gestire gli interventi strutturali, relativi al PO FESR Basilicata 2007-2013, con l ausilio

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Gli OpenData e i Comuni

Gli OpenData e i Comuni Gli OpenData e i Comuni Osservatorio egovernment 2014-15 Milano, 13 marzo 2015 Agenda Significatività statistica del campione di Comuni analizzato Cosa sono gli OpenData - Dimensione del fenomeno Le Linee

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TEMPI DELLE ATTIVITA LAVORATIVE WIN PROD è lo strumento ideale per monitorare le attività lavorative dell

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012. Aprile 2012

Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012. Aprile 2012 Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012 1 Aprile 2012 Le amministrazioni, in sede di prima adozione del Programma per la trasparenza e l integrità, hanno prestato una maggiore

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli