Indice. 1 Le operazioni della Banca Centrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Le operazioni della Banca Centrale ------------------------------------------------------------------ 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA LEZIONE VI LA POLITICA MONETARIA (PARTE II) PROF. GAVINO NUZZO

2 Indice 1 Le operazioni della Banca Centrale L'equilibrio del mercato monetario Il controllo della Banca Centrale sull offerta di moneta L Italia nel SEBC di 2

3 1 Le operazioni della Banca Centrale La Banca centrale, dunque, controlla lo stock di base monetaria, attraverso le seguenti operazioni: a) Operazioni di mercato aperto. La Banca centrale crea base monetaria quando acquista titoli dal mercato. L'acquisto di un titolo comporta il pagamento al suo possessore. La Banca paga il venditore emettendo un assegno su se stessa. Il venditore potrà depositare la somma ricevuta presso la sua banca, si innesca, in questo modo, il meccanismo del moltiplicatore sopra descritto. b) Operazioni in valuta estera. Queste operazioni servono alla Banca centrale per controllare i cambi. La Banca può acquistare valuta estera da immettere nel proprio circuito per evitare un'impennata della valuta. L'acquisto della valuta estera è reso possibile dall'emissione di nuova base monetaria, per compensare ciò, la Banca può vendere titoli di Stato e ritirare, dai mercati, base monetaria. Tale operazione è nota come sterilizzazione. c) Determinazione del tasso di sconto. Il tasso di sconto è il tasso a cui la Banca centrale concede prestiti alle altre banche. Esso è il termometro del mercato finanziario perché sulla sua base vengono determinati il tasso di interesse e il tasso interbancario. Quando il tasso di sconto è elevato si è in presenza di una stretta creditizia, ossia l'autorità centrale ha stabilito di ridurre il credito, solitamente ciò accade per fronteggiare un processo inflazionistico. d) Imposizione di vincoli di portafoglio e di limiti al credito bancario. Queste operazioni di controllo, che rientrano nelle possibilità della Banca centrale, non sono diffuse in tutte le economie mondiali ma sono presenti nel nostro Paese. La Banca centrale può imporre alle banche del circuito di mantenere un certo rapporto tra le attività di portafoglio, in altri termini, le banche sono obbligate a spostare i loro impieghi dai prestiti all'acquisto di titoli. Questo vincolo innalza il tasso di interesse sul credito e abbatte il tasso di rendimento dei titoli. La Banca centrale può anche fissare limiti all'espansione del credito, stabilendo che il volume dei prestiti non possa esorbitare un certo ammontare quantunque le 3 di 3

4 banche sarebbero disposte a concedere maggiori crediti. Come si coglie immediatamente, questi vincoli interferiscono pesantemente nei mercati. Il finanziamento del deficit: il rapporto tra la Banca centrale e il Tesoro Per la copertura dei suoi disavanzi, il Tesoro può ricorrere al debito pubblico attraverso l'emissione di titoli di Stato. Quando il Tesoro vende i titoli direttamente ai privati, afi-onte delle somme ricavate da queste vendite, aumenta le sue riserve presso la Banca centra/e, via via che utilizza queste risorse per finanziare il deficit per rimborsare i titoli la situazione del suo credito ritorna quella di partenza. Non vi è stata creazione di base monetaria. Il Tesoro può però ricorrere alla Banca centrale per finanziare il deficit, ciò accade quando vende i titoli direttamente alla Banca centrale e sulla base di questi titoli emette assegni su di essa. Questo meccanismo genera base monetaria attraverso il moltiplicatore.!n Italia fino al 1981 la Banca centrale era obbligata in forza di legge ad acquistare i Titoli di Stato che non erano stati assorbiti dal mercato. Tale vincolo la rendeva molto vulnerabile e depotenziava gravemente la sua autonomia nel creare base monetaria. Dal 1981 al 1993 le cose sono andate in modo diverso. Non vi era più alcun obbligo all'acquisto di titoli di Stato invenduti per la Banca, mentre al Tesoro era consentito uno scoperto sul suo conto limitato a114% delle spese inserite nel bilancio di previsione dello Stato. Se lo scoperto era superiore a quella percentuale, occorreva un provvedimento legislativo affinché la Banca d'italia accettasse di coprire il disavanzo. Dal 1993, in seguito al Trattato di Maastricht le cose sono ulteriormente cambiate. Al Tesoro non viene riconosciuto alcun trattamento di credito preferenziale. La legge 483/1993 (si veda ora l'art. 5 deld.p.r. 398/ 2003) sul servizio di tesoreria di Stato ha vietato anticipazioni al Tesoro, il quale viene obbligato ad accendere un fondo presso la Banca d'italia. La dotazione iniziale di tale fondo è di euro ,973, su tale fondo la Banca d'italia svolge i compiti di tesoriere provvedendo agli incassi ed ai pagamenti. Qualora il saldo risulti negativo, il Tesoro è tenuto a ripristinare il livello del fondo entro tre mesi, se l'ammanco mensile supera del 50% il deposito iniziale, il Tesoro è tenuto ad informare il Parlamento con una relazione giustificativa. Infine, se si verificano saldi a debito del Tesoro, la Banca non esegue nessun altro pagamento e procede alla messa in mora. 4 di 4

5 2 L'equilibrio del mercato monetario Siamo finalmente giunti a determinare le condizioni di equilibrio del mercato monetario. Per semplicità, fissiamo come dati il livello dei prezzi pari a Po e quello del reddito Yo, in tal modo la domanda di moneta dipenderà soltanto dal tasso di interesse. Come sappiamo l'equilibrio sarà assicurato dall'eguaglianza tra domanda e offerta espresse in termini reali: M/P = Md(i, Y). Sotto le ipotesi di costanza del livello dei prezzi e del reddito ed esprimendo l'offerta di moneta tramite moltiplicatore, avremo: mm (i,id,cu,re) H/Po =Md(i,Yo) La condizione di equilibrio che abbiamo, così, ricavato tiene conto dei tassi di interesse e di tutte le altre variabili su cui ci siamo concentrati in questo capitolo. Dalla figura traiamo alcune conclusioni sul funzionamento del mercato. i Ms Ms1 i0 E i1 E1 Md Fig. D 0 M0/P0 M1/P0 Moneta in termini reali M/P La domanda di moneta Md presenta un andamento decrescente rispetto al tasso di interesse quando il livello del reddito è fissato, in quanto la preferenza per la liquidità aumenta se il costo opportunità della detenzione di moneta si abbassa. L'offerta di moneta, MS, crescente, è indicata per uno stock dato di base monetaria. Il suo andamento si giustifica in quanto, per elevati livelli del tasso di interesse, le banche desiderano depositare minori riserve (re si abbassa), e questo farà aumentare il moltiplicatore. 5 di 5

6 A partire da una situazione di equilibrio, determinato nel punto E, si immagini di aumentare la base monetaria attraverso un'operazione di mercato aperto. Come sappiamo, via moltiplicatore, l'offerta di moneta aumenterà più che proporzionalmente rispetto all'iniziale aumento della base monetaria. In corrispondenza di questo evento si traccia la nuova curva di offerta di moneta Ms1 tale curva prevede un nuovo punto di equilibrio E1, in corrispondenza del quale vi saranno un tasso di interesse più basso ed una maggiore quantità di moneta. Possiamo ottenere il medesimo risultato ragionando nei termini del modello IS-LM, come accade nella figura E. i LM LM1 E E1 IS Fig. E 0 Y0 Y Dall'iniziale equilibrio in E, l'incremento della base monetaria sposta la LM in LM1, il nuovo punto di equilibrio E1 prevede un tasso di interesse più basso e un maggiore livello del reddito. Sulla base di questo modello i policy makers mettono a punto le politiche monetarie, scartando l'ipotesi monetarista forte che nega qualsiasi possibilità a questa tipologia d'intervento. 6 di 6

7 3 Il controllo della Banca Centrale sull offerta di moneta In questo paragrafo si intende dimostrare che la Banca centrale non possa stabilire simultaneamente il tasso di interesse e lo stock di moneta ai livelli desiderati. Da questa impossibilità sorgono alcuni problemi di controllo dell'offerta di moneta. La figura F mostra ciò di cui stiamo parlando: i i* E i0 E1 Md 0 M0//P0 M*/P0 M/P0 Fig. F -La Banca centrale, i tassi d'interesse e lo stock reale di moneta In essa è presentata la curva di domanda Ma, come si nota, la Banca centrale può alternativamente stabilire il livello i* oppure M*/Po, ma non entrambi, questo perché non è in grado di modificare la curva di domanda di moneta, per cui, qualunque livello di equilibrio sarà raggiunto dal sistema, esso dovrà corrispondere a una combinazione giacente sulla curva Md e la combinazione I" W/Po non appare su Md. Tecnicamente per la Banca centrale è più semplice controllare il tasso di interesse, infatti in primo luogo è più agevole conoscere il suo andamento, quasi in tempo reale, inoltre, 7 di 7

8 quando essa vuole portarlo ad un livello più elevato dovrà, semplicemente, procedere alla vendita di titoli di Stato, nell'ipotesi contraria essa procede all'acquisto di titoli. Questo meccanismo funziona in quanto esiste una relazione inversa tra il prezzo di un titolo e il suo rendimento, per cui quando vi sono pochi titoli a disposizione dei mercati (perché la Banca centrale li sta rastrellando) il loro prezzo aumenta e il tasso di interesse (collegato al rendimento dei titoli di Stato) diminuisce. L'offerta di moneta è più difficile da controllare in quanto, in primo luogo la Banca reperisce informazioni su questa quantità con ritardo, inoltre le continue variazioni del moltiplicatore impediscono il controllo dell'offerta di moneta, pur essendo nota la dimensione della base monetaria. Nel perseguimento di una politica monetaria, la Banca centrale si pone degli obiettivi. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la Banca centrale può alternativamente fissare come obiettivo il mantenimento di un certo livello di tasso di interesse, ovvero di un certo stock di moneta. Tali obiettivi sono però strumentali, in quanto al di là di essi ve ne saranno di più sostanziali, quali, ad esempio, il raggiungimento di un certo livello di reddito, o di una certo tasso di crescita del sistema economico, ovvero di una certa riduzione della disoccupazione. Poniamo che la politica monetaria della Banca centrale abbia come obiettivo il raggiungimento di un livello di prodotto pari a Y*. Per dirigere il sistema economico in questa direzione, la Banca centrale può alternativamente lasciare fissa la base monetaria, ovvero il tasso di interesse. Le curve LM(M) e LM(i) rappresentano rispettivamente le combinazioni di equilibrio del mercato monetario per i diversi valori del prodotto e del tasso di interesse, quando rispettivamente la Banca centrale tiene fissa la quantità di moneta LM(M) e il livello del tasso di interesse LM (i). Le diverse curve IS dimostrano l'incertezza sul comportamento dei mercati dei beni in risposta alla politica monetaria. In effetti, molto dipende da come variano le decisioni di investimento al variare di quest'ultima, ma questa informazione è sconosciuta alla Banca centrale quando essa determina quale tipo di strategia prescegliere. 8 di 8

9 Quando il reddito è lontano dal suo livello ottimale, soprattutto a causa delle variabili che determinano la curva IS (ossia quando il mercato dei beni è instabile), è preferibile perseguire una politica monetaria che mantenga M costante. Infatti quando la IS si sposta a destra, soltanto la curva LM(M) genera un meccanismo di stabilizzazione automatica, via aumento del tasso di interesse, invece la LM(i) non è capace di agire alcuna contromisura e pertanto sarebbe molto improbabile, in questo scenario, il raggiungimento del livello di reddito di equilibrio. Quando il mercato dei beni è stabile e la IS si mantiene fissa, l'incertezza sui risvolti della politica monetaria può attribuirsi soltanto agli spostamenti della LM. La figura mostra cosa avviene in questo caso, opposto al precedente. i LM1 LM2 i* IS 0 Y1 Y2 Y3 Incertezza della politica monetaria e la LM Con la IS stabile, quando la politica monetaria si concentra sull'offerta di moneta, non si potranno prevedere le conseguenze sulla domanda di moneta e la LM potrebbe spostarsi tanto in LMl quanto in LM2. Se la Banca centrale, invece, definisse il tasso di interesse al livello i*, il raggiungimento del reddito Y* verrebbe garantito. Pertanto, quando la domanda di moneta è molto instabile, la politica monetaria deve fissare il suo obiettivo in termini di tasso di interesse. La critica monetarista insiste nell'affermare che la crescita della offerta di moneta causa inevitabilmente inflazione e che l'unica alternativa a ciò consiste in un aumento 9 di 9

10 moderato e costante della base monetaria. Anche fissando, in alternativa, il tasso di interesse ad un livello stabilito, non si riuscirà a domare l'inflazione. Un ulteriore strumento di politica monetaria attuato dalla Banca centrale è quello del razionamento del credito che abbiamo già visto nel capitolo precedente. Questo tipo di intervento è molto forte in quanto incide direttamente sugli investimenti delle imprese e sui consumi delle famiglie. In presenza di razionamento del credito, il tasso di interesse in vigore sul mercato non esprime un indicatore attendibile per la politica monetaria, tuttavia 1a misura in cui il credito viene razionato manifesta le aspettative per il futuro degli operatori economici. Abbiamo accennato in apertura di questo paragrafo che esiste una sostanziale differenza di rango tra gli obiettivi della politica monetaria, per cui alcuni di essi sono essenzialmente strumentali, mentre altri appaiono strutturali. Occorre anzi tutto distinguere tra gli obiettivi finali e quelli intermedi. Tra gli obiettivi finali rientrano quelli strutturali come il livello del reddito, il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione ecc.; gli obiettivi intermedi corrisponde no, grosso modo, a quelli strumentali e possono consistere nel mantenimento di un certo tasso di interesse, di un certo stock di moneta, di un certo livello di cambio con le monete estere ecc. Gli obiettivi intermedi vengono fissati per monitorare il sentiero per il raggiungimento di quelli finali. Essi sono più facilmente controllabili e, inoltre, fungendo da monitor vanno periodicamente rivisti e ripensati. La frequenza con cui si ricontrollano taluni parametri può determinare il successo o l'insuccesso di una certa politica monetaria. Ad esempio, se lo scopo della Banca centrale è quello di mantenere un certo livello di crescita del PIL nominale, e per realizzare ciò essa decide di aumentare annualmente la base monetaria di una certa percentuale, sarà opportuno monitorare se, nel frattempo, la velocità di circolazione della moneta non sia cambiata. Gli obiettivi intermedi sono anche posti perché la politica monetaria non conosce con esattezza la bontà degli obiettivi finali, per esempio se si stabilisse di raggiungere un livello di disoccupazione molto basso, poniamo pari all'1%, potrebbe darsi che questo livello comporti un tasso di inflazione tanto alto da rendere sconsigliabile per il Paese la prosecuzione di politiche per il sostegno dell'occupazione. La Banca centrale quando si pone degli obiettivi intermedi è anche in grado di controllare se sta procedendo bene, inoltre se questi obiettivi sono portati a conoscenza 10 di 10

11 dell'opinione pubblica, da un lato su di essi può aprirsi un dibattito che consente alle diverse forze sociali di esprimere la loro opinione e le loro esigenze; dall'altro la Banca assume delle responsabilità dirette nei confronti dei cittadini. Un obiettivo intermedio deve possedere due requisiti essenziali: - è sempre una variabile che la Banca centrale può controllare, almeno in qualche misura; - è una variabile correlata alla macrovariabile che costituisce l'obiettivo finale. Appare chiaro che, mentre, su alcuni elementi la Banca centrale risulta in condizioni di operare un rigido controllo, su altri non vi riesce con la stessa efficacia. L'elemento che più di ogni altro è soggetto al controllo della Banca centrale è, come sappiamo, la base monetaria. Il suo ammontare dipende unicamente da essa, tuttavia, stabilire un obiettivo intermedio con riferimento alla base monetaria può risultare fuorviante. Seppure esso sarà rispettato agilmente, il risultato complessivo dello sforzo di controllo potrebbe andare perduto, in quanto variazioni del moltiplicatore o della velocità di circolazione della moneta comportano modifiche non desiderate del livello nominale del PIL. Quando invece la Banca centrale annuncia un obiettivo di lungo periodo in termini di crescita del PIL nominale, accompagnato da un obiettivo intermedio, congruente, di crescita della base nominale, da un lato essa pone maggiore distacco tra se stessa ed eventuali fallimenti poiché il PIL è determinato da molti elementi al di fuori della sua portata (shock dell'offerta, politica fiscale, ecc), dall'altro essa dovrebbe impegnarsi anche nel continuo monitoraggio della velocità di circolazione della moneta. Come si nota la stessa scelta degli obiettivi è un problema della politica monetaria. 11 di 11

12 4 L Italia nel SEBC Nel 1998 i quindici Paesi dell'unione Europea (ora la UE è formata da 27 Paesi) hanno raggiunto l'accordo di adottare una moneta unica, dando vita alla Banca Centrale Europea (BCE), organismo dotato di personalità giuridica. Attualmente la moneta unica riguarda soltanto 13 dei Paesi dell'unione. La BCE è il cuore pulsante del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) nato con l'accordo di Maastricht, esso si compone oltre che della BCE di tutte le Banche Centrali dei Paesi aderenti, senza che nessuna di esse abbia perso la propria personalità giuridica. Il SEBC rappresenta un canale di collegamento tra tutte queste unità, i suoi compiti sono stabiliti dal Trattato di Maastricht. Dall'art. 2 del Trattato si legge che «l'obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l'obiettivo della stabilità dei prezzi, esso sostiene le politiche economiche dell'unione». Pertanto il SEBC ha assunto un preciso orientamento rispetto alla definizione degli obiettivi su cui abbiamo discusso nel precedente paragrafo. I compiti del SEBC sono individuati all'art. 3 che recita «il SEBC definisce e attua la politica monetaria dell'unione, svolge le operazioni nel mercato dei cambi; detiene e gestisce le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri; sovraintende al sistema dei pagamenti; contribuisce ad una buona conduzione della politica monetaria per quanto riguarda la vigilanza prudenziale delle banche e la stabilità del sistema finanziario». Nell'art. 7 è sancita l'indipendenza degli Organi della BCE da qualsiasi altro organismo all'interno della UE ovvero da qualsiasi Stato nazionale. I governatori delle BCN sono membri del Consiglio direttivo della BCE (artt. 9-13) insieme ai membri del Comitato esecutivo che comprende il Presidente, il Vicepresidente e quattro alti membri nominati dai Capi di stato e di governo dei Paesi membri, scelti tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale. Il rapporto esistente tra le Banche centrali nazionali e la BCE è sancito dall'art. 14, in virtù di tale articolo, «Le Banche centrali nazionali agiscono secondo gli indirizzi e le istruzioni della BCE». Questo stesso articolo ha notevolmente potenziato l'autorità di talune banche centrali, come quella francese che, prima del Trattato di Maastricht, era più che altro un'agenzia del governo con scarsissimi poteri. La Banca d'italia, invece era già 12 di 12

13 sufficientemente autonoma ed anzi ha visto la sua autorità contrarsi in seguito al Trattato; infatti è stabilito che «Ciascuno Stato Membro assicura che, alla data dell'istituzione del SEBC, la propria legislazione nazionale, incluso lo statuto della banca centrale, sarà compatibile con il Trattato». Nella BCE si concentrano tutte le decisioni di politica monetaria che poi saranno attuate dalle BNC, in particolare la banca centrale nazionale non gode più del privilegio di stabilire la base monetaria, in quanto essa può emettere moneta soltanto dietro autorizzazione della BCE. Anche la determinazione del tasso di interesse e di quello di sconto è affidato a quest'ultima, mentre le banche nazionali vigilano affinché nei loro mercati interni sia assicurato un livello di liquidità compatibile con i tassi indicati poc'anzi. Alle BCN è consentito di operare direttamente controlli nel mercato dei cambi, su istruzioni della BCE. Le banche nazionali sono tenute a trasferire alla BCE solo una parte delle loro riserve ufficiali in valuta estera. Per quanto riguarda la funzione di controllo e vigilanza sul circuito bancario, mentre la BCE è responsabile della supervisione del Sistema Europeo dei Pagamenti, la vigilanza prudenziale delle banche e dei sistemi finanziari nazionali, è affidata alla responsabilità degli Stati nazionali, pertanto sono tuttora di competenza di quelle BCN che già esercitavano questi controlli (come la Banca d'italia). Il Consiglio Europeo può stabilire particolari forme di vigilanza prudenziale sul sistema di intermediazione finanziaria da affidare direttamente alla BCE. Il capitale della BCE è stato costituito in seguito ai conferimenti delle diverse BCN e unicamente di queste. Il capitale è distribuito tra i Paesi aderenti secondo queste proporzioni: a) 50% sulla base della popolazione dello Stato; b) 50% sulla base del PIL ai prezzi di mercato. I profitti sono distribuiti in proporzione alle quote di capitale sottoscritte. 13 di 13

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita Capitolo 14 Crescita economica e innalzamento del tenore di vita La crescita economica è l'incremento della produzione di beni e servizi di un sistema economico nel lungo periodo Il raggiungimento di un

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli