La VARIAZIONE LINGUISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La VARIAZIONE LINGUISTICA"

Transcript

1 La VARIAZIONE LINGUISTICA Mutamento e Variazione Cenni di sociolinguistica: varietà/variabile/ variante Dimensioni di variazione sincronica: diatopia, diastratia, diafasia, diamesia Repertori linguistici, diglossia, dilalia Selezione delle varietà di lingua: code-shifting, code-mixing Competenza linguistica e competenza comunicativa

2 Mutamento e variazione Linguistica diacronica (storica): mutamento delle lingue sull asse del tempo n Ogni lingua è in continuo movimento, anche se i risultati possono essere colti solo dopo un certo arco di tempo Sociolinguistica: variazione delle lingue in sincronia n Ogni lingua ha usi diversificati, forme differenti in relazione a diversi fattori sociali. In questo modo si adatta ai vari contesti d impiego possibili Tra variazione e mutamento intercorrono rapporti molto stretti, in quanto i fenomeni di mutamento linguistico sono spesso alimentati da fatti di variazione linguistica e il mutamento consiste nella sostituzione durante un certo lasso di tempo di una variante con un altra variante, attraverso una fase in cui le diverse varianti coesistono e si distribuiscono secondo tendenze determinate da fattori sociali (età, ceto dei parlanti, valore di prestigio o meno delle varianti, ecc.).

3 Sociolinguistica Elementi in gioco: Linguaggio Società La SL non si configura come un aggregato di linguistica e sociologia, bensì come una prospettiva sul linguaggio nella società, una linguistica che tiene conto saliente di fatti sociali, insomma una sottodisciplina della linguistica La SL presuppone la linguistica, di cui utilizza larga parte dell apparato terminologico e nozionale e di cui condivide largamente l impostazione dei problemi, ma d altra parte è un area di studio con propri compiti, obiettivi e criteri di lavoro. [Berruto, Fondamenti di Sociolinguistica ]

4 Varietà Varietà di lingua insieme di forme linguistiche, ai vari livelli di analisi, che cooccorrono con alcune caratteristiche della società, dei suoi membri, e delle situazioni in cui questi si trovano ad agire. È sempre un entità che presuppone una correlazione tra fatti linguistici e fatti non linguistici, e deve essere caratterizzata sulla base di entrambi. Definizione tecnica: Insieme solidale di varianti di variabili sociolinguistiche. Come si isola una varietà? n Si riscontra una lista di tratti che si presentano insieme n Si verifica se questo insieme di tratti tende a co-occorrere con caratterizzazione sociale dei parlanti o situazioni d uso della lingua OPPURE n Si parte da un fascio di caratteri comuni a parlanti o situazioni d uso n Si verifica se ci sono tratti linguistici che caratterizzano i parlanti o le situazioni d uso

5 Variabile/Variante Variabile sociolinguistica un punto o un unità del sistema linguistico (es. fonema, morfema, un costrutto ) che ammette realizzazioni diverse equipollenti (cioè che non mutano il valore di quell unità del sistema e non ne cambiano il significato) ciascuna delle quali è in correlazione con qualche fatto extralinguistico. Ogni valore che può essere assunto da una variabile è una VARIANTE di tale variabile

6 Varietà/Variabile/Variante CRITERI per l identificazione di una variabile: Linguistico Deve esserci sinonimia. Le diverse varianti devono voler dire tutte la stessa cosa, non mutare il significato referenziale e possibilmente nemmeno quello pragmatico dell elemento interessato (altrimenti, non si tratterebbe della stessa unità del sistema, ma di unità diverse). Sinonimia intesa non in senso stretto, ma nei termini di ampia sostituibilità. Punto di vista sociale Le varianti devono avere diversa distribuzione sociale, cioè tendere a comparire in usi, contesti, parlanti, ecc. diversi. Le varietà di lingua hanno uno status differenziato all interno della comunità parlante, perciò una varietà di lingua può fungere da indicatore sociale. Attraverso la varietà che parlano, i membri di una comunità rivelano, in maniera conscia o inconsapevole, la propria identità socioculturale.

7 Esempi VARIABILE FONETICO-FONOLOGICA realizzazione del fonema laterale palatale /ʎ/ n figlio : It standard [ˈfiʎ:o] romanesco [ˈfij:o] VARIABILE MORFOLOGICA CLITICO 3 PERSONA SINGOLARE n vedo Gianni e gli dò il libro n vedo Gianni e ci dò il libro n vedo Gianni e je do er libbro. SUFFISSAZIONE n Benzinaio n Benzinaro...

8 Dimensioni di variazione Eugenio Coseriu [Lezioni di linguistica generale, 1973] Diatopia: variazione linguistica su base geografica Distratia: variazione nello spazio sociale (classi, strati sociali, reti sociali ) Diafasia: variazione attraverso le situazioni comunicative Alberto Mioni [ Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, 1983] Diamesia: variazione in correlazione col mezzo fisico (canale visivografico oppure fonico-acustico) in cui viene realizzato il messaggio linguistico Queste dimensioni fungono anche da criteri per classificare le varietà di lingua e situare ogni produzione linguistica all interno dello spazio di variazione di una lingua. Un qualunque messaggio linguistico è infatti sempre prodotto in una determinata varietà di lingua ed ha una sua collocazione in ciascuna delle dimensioni.

9 Variazione diatopica [1] Ø Dialettologia e Geografia Linguistica (Linguistica Areale) Lingua vs. Dialetto La differenza tra lingua e dialetto non si situa sul piano strettamente linguistico: non c è differenza di natura, perché condividono le proprietà semiologiche costitutive e qualificanti di ogni sistema linguistico. La differenza si situa sul piano funzionale, socuale e comunicativo Il termine dialetto è utilizzato per designare una varietà linguistica non standardizzata, tendenzialmente ristretta all uso orale entro una comunità locale ed esclusa dagli impieghi formali ed istituzionali (scuola, amministrazione ecc.), propri invece della lingua Loporcaro [ Profilo linguistico dei dialetti italiani, 2009]

10

11 Variazione diatopica [2] Italiano vs. Italiani regionali si interpongono come varietà intermedie del repertorio fra italiano standard e dialetto locale e derivano, si può dire, dalla sovrapposizione di quello a questo. O, più precisamente, dall importazione nelle diverse regioni, avvenuta principalmente attraverso lo scritto, dell italiano letterario comune che differenziandosi di luogo in luogo ha assunto diversi tratti per contatto coi dialetti locali Loporcaro [ Profilo linguistico dei dialetti italiani, 2009] Livello fonetico/fonologico n Gorgia toscana identificare è pronunciato [identifiˈha:re] e non [identifiˈka:re] Livello lessicale n Geosinonimi Padre/babbo, anguria/cocomero n Regionalismi semantici uscire transitivo: esci il cane (It. Standard: porta fuori il cane )

12

13 Variazione diastratica Sono state evidenziate correlazioni sistematiche fra alcuni dei gruppi in cui è organizzata la società e la variazione linguistica. Le categorie utilizzate per fare emergere la variazione diastratica sono di due tipi: dati demografici (età, sesso) n Giovani vs. anziani n linguaggio delle donne: conservazione e/o innovazione? caratteristiche sociali (livello di istruzione, occupazione, estrazione sociale, rete sociale ) n Italiano colto vs. Italiano popolare La variazione diastratica è dunque riconosciuta, anche se non sempre a livello consapevole, dagli stessi parlanti che le assegnano il valore di importante indicatore della collocazione dell individuo nella collettività.

14 Variazione diastratica Un certo grado di disuguaglianza sociale sembra diffuso, in varie forme, presso tutte le società conosciute. La stratificazione in classi sociali è una manifestazione primaria della struttura della società. MA: Con quali criteri si può stabilire la stratificazione? Quanti e quali strati esistono? Come assegnare gli individui ad un determinato stato? In SL si utilizzano categorie che ai sociologi sembrano rozze. Per i sociolinguisti gli strati sociali non sono in sé oggetti da studiare, ma hanno valore pratico e descrittivo. In SL ci si accontenta di distinzioni di grana grossa perché il comportamento linguistico non può essere ricondotto in maniera deterministica all appartenenza di classe. La differenza linguistica non può essere considerata come esattamente proporzionale alla differenziazione sociale. (Da una determinata collocazione sociale ci aspettiamo l impiego di certi tratti ed una certa posizione nella scala dell abilità linguistica e dell accesso al repertorio. Tuttavia si possono trovare parlanti che mostrano l impiego di tratti linguistici, un abilità linguistica ed un accesso al repertorio non corrispondenti alle aspettative. Un parlante può situarsi sociolinguisticamente più in alto o più in basso rispetto alla sua collocazione sulla scala sociale)

15 Variazione diafasica (situazionale) SITUAZIONE COMUNICATIVA [Berruto, 1995]: Insieme di circostanze (concrete ed astratte) in cui avviene un evento di comunicazione linguistica. Fattori che intervengono a costituire e definire una situazione comunicativa, e che sono in grado di determinare o influenzare nei suoi vari aspetti la maniera in cui la lingua vi viene impiegata [Halliday, 1978/1983]: campo (field): natura dell attività svolta nella situazione e dall insieme delle esperienze, delle azioni e dei contenuti semantici che questa implica e a cui fa riferimento (chiacchiere al bar, arringa, lezione) tenore (tenor): rapporto in cui si pongono i partecipanti all interazione comunicativa e dai ruoli sociali e comunicativi reciproci che essi rivestono o assumono nella situazione (grado di distanza sociale e comunicativa) modo (mode): mezzo o canale fisico attraverso cui passa la comunicazione (cfr. DIAMESIA)

16 Variazione diafasica (situazionale) Ogni situazione si presenta con caratteri idiosincratici. In SL si utilizza la nozione di Dominio ovvero classi di situazioni (famiglia, lavoro, religione ) Su questa base si possono identificare due sottodimensioni parallele ma in linea di principio indipendenti della dimensione diafasica: Registri Sottocodici

17 Registro La variazione di registro ( stilistica ) è connessa con la categoria del tenore: è infatti basata sul tipo di rapporto fra parlante e interlocutore ed è correlata al grado di formalità relativa della situazione comunicativa. Alto-formale vs. basso-colloquiale (Produzione linguistica accurata e sorvegliata vs. spontanea e non accurata) Es: FONETICA: ipoarticolazione MORFOLOGIA: cine vs. cinema LESSICO: andare vs. recarsi Espressività e componenti emotive

18 Sottocodice (Linguaggio settoriale) Varietà diafasiche dipendenti dall argomento di cui si parla e dalla sfera di contenuti ed attività a cui si fa riferimento (riferita perciò al campo ). Le differenze si manifestano soprattutto nel lessico e nella semantica. Ogni settore di attività e di esperienze con una sua sufficiente caratterizzazione o specializzazione sociale e culturale (medicina, politica, calcio, musica) è caratterizzato da unità lessicali particolari, detti TECNICISMI, che codificano in maniera precisa significati lessicali propri e tipici di quel campo. Es LINGUISTICA: morfema, fonema, sintassi Es. MEDICINA: gastroenterite, parenchima

19 Variazione diamesica Dimensione di variazione legata al mezzo fisicoambientale che fa da supporto alla comunicazione (vedi MODE) SCRITTO vs. PARLATO Nelle comunicazioni che sfruttano le nuove tecnologie sono sempre più frequenti le produzioni linguistiche che presentano caratteristiche strutturali del parlato in forma scritta.

20 Rapporto tra dimensioni Le dimensioni di variazione non sono fra loro isolate: interagiscono ed interferiscono tra loro in vari modi. La prima che interviene a caratterizzare un messaggio è la dimensione diatopica. La marcatezza diatopica comporta anche, solitamente, marcatezza diastratica e, meno direttamente, marcatezza diafasica. In linea di massima la dimensione diastratica e quella diafasica si innestano quindi sulla dimensione diatopica. il grado di dominio dell italiano standard è più alto nelle classi sociali alte e medie (nei parlanti colti) e più basso nelle classi sociali basse (nei parlanti semicolti o incolti) lo standard emerge quando il controllo dell enunciazione è elevato (quindi nei registri formali e alti). Molte variabili diastraticamente significative sono altrettanto significative ai fini della variazione diafasica le varianti usate con più alta frequenza dai gruppi che si collocano più in basso nella posizione sociale sono anche le più usate nelle situazioni di minore formalità, mentre le varianti più vicine allo standard, e quindi tipiche dei parlanti colti, sono maggiormente usate in situazioni di più alta formalità.

21 Architettura di una lingua storiconaturale L insieme delle varietà in cui si articola una lingua storico-naturale in un dato periodo temporale e della loro collocazione lungo diversi assi di variazione è chiamato architettura di quella lingua. Berruto, 1992

22 Berruto & Cerruti, 2011: 285

23 La nozione di continuum Nozione di continuum in sociolinguistica: Lo spazio di variazione di una lingua non conosce compartimentazioni rigide e ben separate, ma è costituito da una serie senza interruzioni di elementi varianti. Le varietà di una lingua sono in sovrapposizione e si sciolgono impercettibilmente l una nell altra, senza che sia possibile stabilire limiti rigorosi, confini certi. Pluridimensionalità: gli assi di variazione si incrociano e si combinano, i parlanti e le loro produzioni linguistiche possono essere collocati su più dimensioni contemporaneamente Modello aristotelico: pone criteri definitori necessari e sufficienti e confini netti e precisi tra le categorie (assenza/presenza di proprietà dicotomiche). Vs. Modello che metta in evidenza la continuità dei fenomeni, caratterizzato da categorie continue, costituite da punti focali con una vasta periferia che sfuma senza limiti precisi nelle categorie vicine. I singoli casi vengono ricondotti alle categorie sulla base della minore o maggiore condivisione di proprietà.

24 Esempio 11 versioni referenzialmente equivalenti della stessa frase. Non è possibile tracciare un punto possibile di confine tra varietà: la distinzione è netta tra I due estremi (1-11), ma minima tra due versioni adiacenti qualsiasi. Pluridimensionalità: le varietà riconoscibili nel continuum non si possono collocare lungo un unica dimensione lineare di variazione. Berruto, 1995: 130

25 Repertori linguistici Repertorio [J. Gumperz] Insieme delle risorse linguistiche possedute dai membri di una comunità linguistica, vale a dire la somma delle varietà di una lingua o di più lingue impiegate presso una certa comunità. [Berruto, 1995] Non è una mera somma lineare di varietà, ma comprende anche i rapporti tra esse, le gerarchie e le norme di impiego. n ES: Repertorio linguistico comunità parante italiana: n n n n Italiano (e sue varietà) Dialetti (e loro varietà) Parlate alloglotte (e loro eventuali varietà) Rapporti secondo cui queste varietà di lingua si collocano in uno spazio sociolinguistico in una certa gerarchia e risultano più o meno appropriate/obbligatorie/escluse in determinate situazioni Il repertorio linguistico individuale è sempre una sottoparte del repertorio della comunità a cui l individuo appartiene (nessun parlante normale è in grado di possedere l intera gamma di varietà presente nella comunità parlante)

26 Repertori Plurilingui Bilinguismo comunitario due lingue diverse sono compresenti presso la stessa comunità sociale ed entrambe vengono usate senza subordinazione funzionale, sia negli impieghi scritti che nella conversazione informale, e i cui domini sono perciò in sovrapposizione. (es: IT/FR. Valle d Aosta) Diglossia I due codici compresenti nella comunità hanno usi e domini divergenti: di solito la varietà H (high, alta) è usata nello scritto e negli usi formali/ufficiali e non viene parlata in famiglia, la varietà L (low, bassa) è impiegata nella conversazione quotidiana e negli usi informali. (es: Svizzera tedesca) Dilalia La varietà H è utilizzata, almeno da una parte della comunità, anche nel parlato conversazionale usuale. Pur essendoci una chiara distinzione funzionale degli ambiti, ci sono domini in cui vengono usate entrambe, alternativamente o congiuntamente (es: STANDARD/DIALETTO Italia) Bidialettismo/Polidialettismo Nel repertorio ci sono una varietà standard e diverse varietà regionali e sociali, la popolazione le possiede entrambe (can maggiore o minore agio) ma usa normalmente solo le seconde. (es. Toscana)

27 Repertori Plurilingui CRITERI 1. Coesistenza di due lingue; 2. Sensibile diversità tra varietà A e varietà B; 3. Uso di entrambi i codici nella conversazione ordinaria; 4. Chiara differenziazione funzionale tra i due codici; 5. Sovrapposizione di domini tra i due codici; 6. Standardizzazione della varietà B; 7. Varietà B socialmente marcata o stratificata; 8. Esistenza di un continuum di sottovarietà tra A e B; 9. Alto prestigio della varietà A; 10. Presenza di entrambe le varietà nella socializzazione primaria; 11. Possibilità di promozione della varietà B a varietà A alternativa; 12. Frequenza della commutazione di codice e di enunciazione mistilingue; 13. Presenza di una tradizione di impiego letterario della varietà B.

28 Selezione delle lingue del repertorio Alternanza di codice nell uso linguistico quotidiano: Dominanza I parlanti selezionano uno dei codici a seconda del dominio e, all interno dei domini, nelle diversi situazioni comunicative. n A livello individuale la dominanza si manifesta: n nella diversa distribuzione degli impieghi n nel maggior grado di abilità e competenza Commutazione di codice (code-switching) Il parlante bilingue passa da una lingua all altra all interno di uno stesso evento comunicativo. INTERFRASALE ES: Poi io non è che mi posso mettere a fare le telefonate per niente, ogni minuto. U telèfunu u pavu iù! («il telefono lo pago io») (SICILIANO/ITALIANO) Enunciazione mistilingue (code-mixing) Il parlante passa da una lingua all altra all interno di un singolo atto linguistico. Il risultato è una frase in cui i costituenti appartengono a diversi sistemi linguistici. INTRAFRASALE ES: cci aiu [«ho»] sta cosa che devo cercare di levarmi. (SICILIANO/ITALIANO)

29 Code-switching Non è un comportamento caotico e privo di significati. Si tratta di un modo di utilizzazione differenziata delle possibilità insite nel sistema linguistico, che ha una funzione nello svolgimento dell interazione verbale ed è dotato di un significato interazione/sociale. È governato da principi e restrizioni linguistiche Es: il passaggio avviene nei punti in cui la giustapposizione di elementi delle due lingue non viola le regole sintattiche di nessuna delle due.

30 Competenza comunicativa Concetto che nasce in contrapposizione alla nozione di COMPETENZA (linguistica) introdotta da Chomsky Competenza linguistica Conoscenza interiorizzata che un parlante ha della propria lingua materna, indipendente dal contesto. Competenza comunicativa Padroneggiamento del repertorio linguistico da parte di un singolo parlante. Che cosa vuol dire sapere una lingua? Avere non solo la capacità di produrre frasi grammaticalmente ben formate, ma anche essere in grado di usare le frasi in maniera appropriata alla situazioni 4 parametri [Hymes, 1979]: n Se (e in quale misura) qualcosa è formalmente possibile [grammaticale/ agrammaticale]; n Se (e in quale misura) qualcosa è realizzabile in virtù dei mezzi di esecuzione disponibili; n Se (e in quale misura) qualcosa è appropriato (adeguato, felice, riuscito) in relazione al suo contesto d uso; n Se (e in quale misura) qualcosa è effettivamente fatto, realmente eseguito.

31 Competenza comunicativa Saper parlare (e scrivere) una lingua implica non solo conoscerne il lessico e la grammatica, ma anche saper scegliere ed usare la varietà (tra quelle a disposizione del parlante) più adatta alla particolare situazione, saper scegliere e attuare atti linguistici appropriati, saper accompagnare o rimpiazzare la comunicazione verbale con altri codici di comunicazione non verbale, conoscere le regole dell interazione Sottocompetenze che costituiscono la competenza comunicativa [Berruto, 1974]: Linguistica (fonologica, semantica, sintattica ) Paralinguistica (el. fonici che accompagnano la vocalizzazione) Cinesica (gesti e movimenti corporei) Prossemica (posture, atteggiamenti spaziali e distanze interpersonali) Performativa (capacità di agire mediante la lingua, e di ottenere risultati corrispondenti ai fini) Pragmatica (adeguare i messaggi alle singole situazioni) Socio-culturale (procedimeni interpretativi dei contesti e della struttura sociale)

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche Paese d origine Classe sociale REALTA SOCIALE famiglia Gerghi giovanili Varietà linguistiche Cultura giovanile Media comunicativi

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica e repertorio a.a. 2016-2017 Anna Pompei CALENDARIO Periodo 6 ottobre 13 gennaio Orario giov. 11.00-13.00, aula 2 vener. 11.00-13.00, aula 2 Linguistica

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Progetto Vivere in Italia. L'italiano

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 Che cos è una lingua? Lingua: oggetto naturale molto difficile da definire 2 siamo in grado di costruire frasi e di

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

1. La variazione diafasica. Variazione in rapporto alla situazione comunicativa in cui si usa la lingua.

1. La variazione diafasica. Variazione in rapporto alla situazione comunicativa in cui si usa la lingua. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua Didattica della lettura e della scrittura II Grammatica De Mauro, Il dizionario della lingua italiana 1. Insieme delle convenzioni e delle norme di scrittura,

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009 INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI LA LINGUA PARLATA Primo incontro

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: LESSICO Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole che appartengono

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SEZIONE A COMPETENZE EUROPEE Fonti di Legittimazione COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA, IMPARARE AD IMPARARE,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

Sociolinguistica: what e why. Sistema Sociale (come sistema di varianti indipendenti) Sistema Linguistico ( come sistema di varianti dipendenti)

Sociolinguistica: what e why. Sistema Sociale (come sistema di varianti indipendenti) Sistema Linguistico ( come sistema di varianti dipendenti) berruto Sociolinguistica: what e why Sistema Sociale (come sistema di varianti indipendenti) Sistema Linguistico ( come sistema di varianti dipendenti) SSoc SL Differenti definizioni del termine comunità:

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina Pisa, 15 dicembre 2011 CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina 1 apprendimento della lingua acquisizione della lingua sapere e saper fare disciplinare saper fare linguistico pensiero critico

Dettagli

socialità (o sociabilità )

socialità (o sociabilità ) socialità (o sociabilità ) disposizione generica degli esseri umani a stabilire con gli altri un qualche tipo di relazione sociale manifestazioni concrete di tale disposizione (gruppi, associazioni, comunità,

Dettagli

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Programma del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli