STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE
|
|
- Giuliana Verde
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE 1. Le variabili qualitative Una caratteristica (o variabile) si dice qualitativa se è un attributo non misurabile. Ad esempio: il genere, il colore degli occhi (a livello macroscopico), il livello di scolarità, etc. Precisiamo che talvolta una variabile misurabile può essere considerata qualitativa quando non si utilizzano le misure nella determinazione del valore. Ad esempio nel caso del sesso o di altri attributi fisici si possono misurare quantità legate al DNA che forniscono informazioni sulla variabile, ma quando si usano le modalità maschio o femmina non si fa riferimento a tali quantità. I risultati assunti (es M e F per il genere) si chiamano modalità o livelli. Spesso si codificano con valori numerici Ad esempio M 1 e F 2 per il genere, oppure analfabeta 1, elementare 2, media 3, superiore, università 5 per il livello di scolarità. Mentre nel secondo caso la codifica numerica corrisponde a un ordine crescente di livello di scolarità, le modalità della variabile genere non sono ordinabili. Se le modalità hanno un ordine intrinseco, le variabili si dicono ordinali, altrimenti si dicono nominali. 2. La distribuzione di una variabile qualitativa e le sue rappresentazioni: le tabelle di contingenza e i diagrammi a barre Le rappresentazioni usuali per le variabili qualitative sono le tabelle di contingenza (o semplicemente tabelle) e i diagrammi a barre (o istogrammi). Osserviamo che per le variabili nominali l'ordine delle modalità nelle tabelle e nelle rappresentazioni grafiche è arbitrario. Nelle tabelle di contingenza ad ogni valore i della variabile è associato il numero n i delle volte in cui tale valore si riscontra nelle n osservazioni oppure la sua frequenza relativa (n i /n). La tabella con le frequenze relative viene anche detta tabella della distribuzione della variabile. I diagrammi a barre sono rappresentazioni grafiche in cui nelle ascisse sono riportati i valori assunti dalla variabile e in ordinata i conteggi o le frequenze. ESEMPIO: Consideriamo la suddivisione dei gruppi sanguigni (A; B; AB;) in una popolazione caucasica. Conteggi A B AB Frequenze percentuali Numero di persone con il gruppo A Frequenza percentuale delle unità che hanno AB come gruppo Numero di osservazioni effettuate Tabella 1. Rappresentazione della distribuzione di una variabile qualitativa 1
2 Conteggi Percentuali A B AB 1 5 A B AB Figura 1. Diagrammi a barre per i conteggi e la distribuzione di una variabile qualitativa Osserviamo che le due rappresentazioni grafiche sono diverse solo per quanto riguarda la scala delle ordinate. Per approndire le notazioni sulle tabelle di contingenza per la distribuzione delle variabili vedi Appendice La distribuzione congiunta di due variabili qualitative: le tabelle di contingenza a due entrate e alcune diagrammi a barre I risultati della rilevazione di due caratteristiche qualitative X e Y sulla stessa popolazione di numerosità n possono essere schematizzati con tabelle di contingenza a due entrate, cioè tabelle in cui il numero nella posizione ij indica il conteggio n ij oppure la frequenza f ij (= n ij /n) dell osservazione X=i e Y=j. La tabella con le frequenze relative viene anche detta tabella della distribuzione congiunta di X e Y. ESEMPIO: La tabella seguente mostra i dati espressi in percentuale di 16 laureati in Matematica presso l Università di Genova negli anni e il tempo di attesa della prima occupazione. E da notare che il questionario è stato fatto nel 199 e quindi i dati dei quattro anni non sono omogenei tra loro (ad esempio non ci possono essere laureati del 1993 che hanno trovato lavoro dopo un anno). Percentuale degli intervistati laureati nel 1992 E che hanno trovato lavoro entro 6 mesi. Quindi il conteggio assoluto sarà 16 (=1*16/1) Colonna delle frequenze delle classi ANNI (ottenuta sommando le righe) ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi TOTALE TOTALE Riga delle frequenze delle classi TEMPO DI ATTESA (ottenuta sommando le colonne) Percentuale degli intervistati che hanno trovato lavoro dopo un anno dalla laurea Tabella 2. Rappresentazione della distribuzione congiunta di due variabili qualitative L ultima riga e l ultima colonna sono dette distribuzioni marginali (o totali) delle caratteristiche qualitative studiate. Per approfondire le notazioni sulle tabelle di contingenza a due vie vedi Appendice 2. 2
3 Si possono tracciare differenti diagrammi a barre a seconda di ciò che si vuole evidenziare diagramma a barre delle frequenze in percentuale della variabile TEMPO DI OCCUPAZIONE <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi diagramma a barre delle frequenze percentuali della variabile ANNO DI LAUREA ripartita rispetto al TEMPO DI OCCUPAZIONE <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi disoccupati Figura 2. Alcuni diagrammi a barre per la distribuzione di due variabili qualitative. I profili riga e i profili colonna e le loro rappresentazioni Uno studio completo di due variabili qualitative X e Y comprende anche l esame del comportamento di una variabile rispetto all altra. Una lettura approssimativa della tabella di contingenza potrebbe condurre a conclusioni non giuste. Nell esempio dei laureati, la percentuale rispetto al totale di chi ha trovato lavoro da 6 a 12 mesi dopo la laurea è la stessa per i laureati nel 199 (2.5%) e nel 1991 (2.5%). Ma per confrontare i tempi di attesa della prima occupazione nei diversi anni bisogna tener conto anche di quante persone si sono laureate in ciascun anno e quindi è opportuno confrontare i valori con la percentuale dei laureati nei due anni. La frequenza relativa dell osservazione Y=j, conoscendo X=i è il rapporto fra il la frequenza di f ij e la frequenza totale f i delle osservazioni X=i. Questi dati si possono visualizzare in una nuova tabella (tabella dei profili riga). Riprendiamo l esempio dei laureati. La tabella dei profili riga espressi in percentuale diventa: ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi TOTALE , Nel 199 la percentuale di laureati che hanno trovato lavoro fra 6-12 mesi è 13.5%, nel 1991 è 9.1% Tabella 3. Rappresentazione dei profili riga ESERCIZO Completa la tabella calcolando i quattro valori mancanti Se si considera la variabile X condizionata da Y si costruiscono in maniera analoga le tabelle dei profili colonna. Nell esempio: 3
4 ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi TOTALE Tabella. Rappresentazione dei profili colonna Percentuale di laureati nel 1991 tra quelli che hanno trovato lavoro da 6 a 12 mesi dopo la laurea ESERCIZO. Completa la tabella calcolando i tre valori mancanti Figura 3. Diagramma a barre del profilo colonna relativo a chi ha trovato lavoro in meno di 6 mesi. I profili riga permettono di evidenziare se la variabile Y risente del condizionamento della variabile X. In particolare, se le righe della tabella (o i corrispondenti diagrammi a barre) sono simili si può ipotizzare che le due variabili non si condizionino. Analogo discorso vale per i profili colonna. Nell esempio dei laureati, il confronto dei diagrammi a barre delle frequenze del tempo di attesa della prima occupazione relativi ai singoli anni (cioè la rappresentazione grafica profili riga, vedi Figura ) mostra una dipendenza dal tempo di attesa e l anno di laurea. Ricordiamo però che l indagine è stata fatta nel 199 e quindi le ultime due colonne dei quattro anni non sono omogenei fra loro. In generale, quando si interpretano i dati, è sempre opportuno riferirsi all ambito nel quale sono stati raccolti. Tempo di occupazione dei laureati del 199 Tempo di occupazione dei laureati del percentuali 3 percentuali <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi Tempo di occupazione dei laureati del 1992 Tempo di occupazione dei laureati del percentuali 2 percentuali <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi Figura. Diagrammi a barre dei profili riga.
5 Questi diagrammi a barre si possono anche confrontare con quello dei tempi di attesa del totale dei laureati intervistati (ottenuto dall ultima riga della tabella di contingenza) Tempo di occupazione del totale dei laureati dal 199 al percentuali 2 1 <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi Figura 5. Diagramma a barre del totale colonna. Tale diagramma si può pensare come grafico medio della popolazione dei laureati considerati, dove la media è pesata rispetto alla percentuale dei laureati nei diversi anni. Vediamo, ad esempio, come si può calcolare la percentuale di chi ha trovato lavoro entro 6 mesi rispetto al totale della popolazione a partire dai profili riga e dal totale per anno. - nel 199 sono il 67.6% del 18.5% del totale dei laureati, cioè il 12.7 (=.676 x.185) - nel 1991 sono il 56.% del 27.5% del totale dei laureati, cioè il e così via ANNI <6 mesi TOTALE Sommando questi valori si ha la percentuale di chi ha trovato lavoro entro 6 mesi rispetto al totale della popolazione:.676 x x x x.27 =.2 Sarebbe stato sbagliato fare una media non pesata dei valori dei profili riga, cioè: ( )/ =.39 Essendo medie pesate dei profili, le distribuzioni marginali sono dette anche distibuzioni medie. Per confrontare meglio i profili riga con il totale (o media) generale dei laureati si possono considerare le differenze dei profili dal totale: ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi Tabella 5. Rappresentazione delle differenze dei profili riga dalla distribuzione totale (o marginale o media) della variabile colonna Osserviamo che la somma per riga delle deviazioni dei profili riga dal totale è. Anche i valori di questa tabella possono essere rappresentati graficamente, come si vede nella seguente figura. 5
6 Laureati nel 199 Laureati nel <6mesi 6-12mesi >12mesi -3 <6mesi 6-12mesi >12mesi Laureati nel 1992 Laureati nel <6mesi 6-12mesi >12mesi -3 <6mesi 6-12mesi >12mesi Figura 6. Diagrammi a barre delle differenze dei profili riga dalla distribuzione totale (o marginale o media) della variabile colonna. 5. L indipendenza Vediamo un altro modo per studiare la mancanza di legami fra le variabili. Se sono fissate le distribuzioni marginali, come deve essere la tabella di contingenza della distribuzione congiunta se non ci sono legami fra gli anni di laurea e il tempo di attesa della prima occupazione? Ad esempio, la frequenza degli studenti che si sono laureati nel 199 e che hanno trovato lavoro entro 6 mesi sarà il 18.5% del 2%, ovvero il 7.7%. In generale, in caso di assenza di legami (o di indipendenza), in ogni cella della tabella della distribuzione congiunta ci dovrebbe essere il prodotto dei marginali corrispondenti. ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi TOTALE TOTALE x27.5/1 Tabella 6. Rappresentazione della distribuzione congiunta di due variabili qualitative nel caso di indipendenza Naturalmente una tabella di questo tipo sarà difficilmente ottenibile nelle rilevazioni sperimentali, ma - come nel caso dei profili in cui si osserva se c è somiglianza con il profilo mariginale permette di avere un elemento di confronto rispetto ai dati osservati. DOMANDA: Come si potrebbe misurare la distanza fra la tabella dei dati osservati e la tabella dell indipendenza? Si osservi che legame o condizionamento di due variabili non significa che una variabile è causa dell altra. 6
7 Nel caso degli anni di laurea e il tempo di attesa della prima occuapazione, si può dire i tempi di attesa variano (o no) a seconda degli anni di laurea ; ma in generale i dati da soli - non forniscono informazioni sulla causalità dei fenomeni. Vediamo un altro esempio. ESEMPIO: In una indagine svolta in modo accurato su un campione numeroso di donne negli Stati Uniti negli anni 3 si è trovato un forte legame fra l avere il cancro ai polmoni e il portare le calze di seta. Che cosa se ne deduce? visto che non può essere che il cancro ai polmoni induca le donne a portare le calze di seta allora il portare le calze di seta favorisce il cancro al polmone Che cosa c è dietro? condizioni socio-culturali fumo calze di seta cancro al polmone Dai dati si osserva il legame indicato con linea unita senza freccia; eventuali causalità, indicate con linee tratteggiate, possono essere individuate studiando a fondo il problema. 7
8 ESERCIZI 1) A fianco sono riportati i dati raccolti su 15 soggetti per due variabili che hanno le modalità codificate con e 1. Costruire due tabelle di contingenza a due entrate con i valori congiunti delle due variabili, una con i valori assoluti e l altra con quelli percentuali A B ) Nella tabella a fianco sono riportati i dati (conteggi) riguardanti a una seconda <6 mesi 6-12 >12 indagine sui tempi di attesa della prima occupazione di laureati in Matematica a mesi mesi 6 1 Genova. In questo caso l indagine è stata condotta alla fine del a) Costruire una tabella con la distribuzione congiunta dell anno di laurea e del tempo di attesa e le due distribuzioni marginali. b) Costruire i profili riga e opportune rappresentazioni grafiche. c) Consideriamo il tempo di attesa della prima occupazione. Utilizzando la distribuzione (marginale) del tempo di attesa dell indagine e quella dell indagine , calcolare la distribuzione totale per gli 8 anni insieme. d) Analizziamo i legami fra le tabelle delle due indagini separate e le corrispondenti tabelle con i dati di tutti i 9 anni. Dire se sono uguali o diverse a. la tabella della distribuzione congiunta anno/tempo di attesa b. la tabella dei profili riga c. la tabella dei profili colonna 3) La seguente tabella riporta la distribuzione della popolazione residente in Italia al Censimento del 1981 secondo due caratteri: il titolo di studio (Y) e il ramo di attività (X): X Y laureati diplomati licenza media licenza elementare totali Agricoltura Industria Commercio trasporti e comunic. credito e assicuraz pubblica amminis Totali I dati in migliaia sono di abitanti, fonte ISTAT. Nella tabella non sono considerati i residenti privi di titolo di studio a) Costruite la tabella di contingenza della distribuzione congiunta (X,Y). 8
9 b) Costruite le due distribuzioni di frequenza marginali e due diagrammi a barre che le rappresentino. Rispondete poi alla seguente domanda: data la distribuzione delle frequenze congiunte hai visto come sia possibile ottenere le distribuzioni marginali. È vero che date le due distribuzioni marginali è possibile, in generale, risalire alla distribuzione delle frequenze congiunte? Perché? In generale, conoscendo le distribuzioni marginali, con quante celle vuote possiamo ancora ricostruire la tabella? c) Costruite le tabelle dei profili riga e dei profili colonna delle due variabili X e Y. d) Che cosa pensate si possa dire relativamente al condizionamento di una delle due variabili rispetto all altra? E relativamente alla dipendenza causale di Y da X e di X da Y? Giustificate la vostra risposta. e) Discutete su questo esempio la frase: l analisi dei profili riga e quella dei profili colonna porta alle stesse conclusioni, cambia solo l ottica con cui studiare il fenomeno. ) La seguente tabella riporta la distribuzione della popolazione residente in Italia al Censimento del 21 secondo due caratteri: il titolo di studio (Y) e il ramo di attività (X). (dati in rete sul sito ISTAT). SEZIONI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Laurea Diploma univers. o simile Diploma di scuola sec. sup. Grado di istruzione Licenza di scuola media Licenza di scuola elementare Nessun titolo di studio Totale Agricoltura Industria Commercio Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazioni, servizi alle imprese, noleggio Altre attivita' Totale a) Ricavare da questi dati una la tabella il più simile possibile a quella dell esercizio precedente e scegliendo una analisi per riga o per colonna effettuare confronti sui cambiamenti avvenuti nei 2 anni considerati. 9
10 5) La seguente tabella riporta la distribuzione dei decessi per fasce di età (Y) e per sesso (X) della popolazione italiana nell anno 22 (fonte ISTAT): Morti per età e sesso Anno 22 M F TOT - anni anni anni anni anni anni anni e oltre TOTALE a) Costruire la tabella di contingenza con i valori percentuali della distribuzione congiunta (X,Y). b) Costruire le due distribuzioni di frequenza marginali e due diagrammi a barre che le rappresentino. c) Date le due distribuzioni marginali è possibile, risalire alla distribuzione delle frequenze congiunte? Come si fa? 1
11 1. Le liste o le tabelle a una entrata APPENDICE: NOTAZIONI I valori di una lista (o tabella a una entrata ) sono spesso indicati utilizzando la posizione che occupano. Ad esempio nella seguente tabella i conteggi sono indicati con n, n, n, n e le frequenze percentuali con f, f, f, f Un generico elemento è indicato con A B AB ni o con f i. Bisogna precisare quali valori può assumere l indice i; nel nostro caso va da 1 a e si scrive: i = 1,...,. Per una tabella generica con I celle (o caselle) si scrive: i = 1,..., I. Attenzione alle lettere maiuscole e minuscole. 2. Le posizioni e gli elementi di una tabella a due entrate Le celle di una tabella sono spesso indicate con una coppia di valori che corrispondono alla loro posizione (come nel gioco della battaglia navale, ma con numeri sia per le coordinate orizzontali che per le coordinate verticali). Il primo valore si riferisce alla posizione sulle righe e il secondo alla posizione sulle colonne. Ad esempio la cella di posizione (3, 2) è nella terza riga e nella seconda colonna (escluse la colonna e la riga di intestazione), quindi è la cella ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi In generale la cella di posizione (i, j) si trova nella generica riga i e nella generica colonna j, con i = 1,..., I e con j = 1,..., J. Nel nostro esempio con i = 1,..., e con j = 1,...,. La tabella che stiamo considerando contiene le frequenze relative percentuali: indichiamo con f 3, 2 il valore 3.5 che corrisponde alla percentuale di coloro che si sono laureati nel 1992 (3 riga) e hanno trovato lavoro dopo 6-12 mesi. In generale il contenuto delle celle di questa tabella è indicato con f ij (senza la virgola) con i = 1,..., I e con j = 1,..., J. 3. Le somme f i, j oppure più semplicemente con Per indicare somme di tutti gli elementi di una lista si scrive ad esempio: fi che si legge somma per i che va da 1 a di f i e corrisponde a f 1 + f 2 + f 3 + f i = 1 Sotto il segno di somma (o sommatoria) si mette la lettera con l indice e, dopo il segno uguale, il valore iniziale, sopra a si mette il valore finale. Quindi possiamo scrivere: fi = 1 (oppure = 1) e n i = n. i = 1 i = 1 11
12 Le cose si complicano un po quando abbiamo due indici come in una tabella a doppia entrata. Consideriamo nuovamente la tabella ANNI\TEMPO <6 mesi 6-12 mesi >12 mesi Che cosa vuol dire e quanto vale: f 3 j? j = 1 Vuol dire che sto considerando la terza riga (primo indice uguale a 3 fissato) e faccio la somma dei valori di tutte le colonne di questa riga; quindi il risultato è 27.. Talvolta questo valore, cioè il totale marginale, si indica anche con f 3 oppure con f 3+ Che cosa vuol dire e quanto vale: f? i = 1 Ancora più complicato: possiamo avere anche due somme una dentro l altra: f ij i = 1 che si scrive anche fij j = 1 i = 1 j = 1 Questo corrispondere a: i f1j + f2j + f3j + f j j = 1 j = 1 j = 1 j = 1 quindi complessivamente: f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f + f Quanto vale il risultato? ( ) ( ) ( ) ( )
Dott.ssa Caterina Gurrieri
Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo
LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE
Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL
Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica
Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2008/2009 Statistica Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza
LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE
LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca Progetto formativo complessivo Obiettivo: incrementare le competenze degli operatori sanitari nelle metodiche
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva
Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione
Il software Epi Info
Il software Epi Info Descrizione e analisi dei dati dello studio sulla compliance: Modulo Analizza i dati I tipi di variabili (aleatorie) (1) Variabile: fenomeno misurato Aleatorio: il risultato di questa
Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009
Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it
Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza
Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.
Pivot è bello. Principali. misure di variabilità. Il contesto è di tipo matematico, in particolare riguarda l uso di dati numerici e delle loro
Pivot è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità Conoscenze interessate Predisporre la struttura della Distribuzioni delle matrice dei dati grezzi con frequenze a seconda del riguardo a una rilevazione
STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI
STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 30 Settembre 2013 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione
STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA
Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla
STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007
A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia
Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza
Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare
Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle
Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.
STATISTICA IX lezione
Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri
LABORATORIO Excel N.1 VARIABILI QUALITATIVE
LABORATORIO Excel N.1 VARIABILI QUALITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE A un campione di studenti del Michigan sono state poste una serie di domande per capire quali obiettivi si pongono per il futuro.
Elementi di Statistica descrittiva Parte I
Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca
Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono
Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni
Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva
Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica
Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. giuseppe.espa@economia.unitn.it 0461/282157. Statistica descrittiva (prima parte)
a.a. 2011/2012 giuseppe.espa@economia.unitn.it 0461/282157 Statistica descrittiva (prima parte) D.J. Sweeney, T.A. Williams, D.R. Anderson (2009) Fundamentals of Business Statistics (5th edition International
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti )
Esercizio 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti ) Qualitativo Sconnesso: Marca di Jeans preferita, Partito votato nelle ultime elezioni,
PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE
Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prendiamo in considerazione altre rappresentazioni di dati che sono strumenti utili anche in altre discipline di studio o altri settori della vita quotidiana. Questi strumenti
Statistica descrittiva univariata
Statistica descrittiva univariata Elementi di statistica 2 1 Tavola di dati Una tavola (o tabella) di dati è l insieme dei caratteri osservati nel corso di un esperimento o di un rilievo. Solitamente si
Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011
Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale
1 La Matrice dei dati
Dispense sull uso di Excel Daniela Marella 1 La Matrice dei dati Un questionario è costituito da un insieme di domande raccolte su un determinato supporto (cartaceo o elettronico) e somministrate alla
Statistica Sociale Laboratorio 2
CORSO DI STATISTICA SOCIALE Statistica Sociale Laboratorio 2 Dott.ssa Agnieszka Stawinoga agnieszka.stawinoga@unina.it Le variabili qualitative ( mutabili ) Le variabili qualitative (mutabili) assumono
Statistica 4038 (ver. 1.2)
Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica
1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE
1 Associazione tra variabili quantitative ASSOCIAZIONE FRA CARATTERI QUANTITATIVI: COVARIANZA E CORRELAZIONE 2 Associazione tra variabili quantitative Un esempio Prezzo medio per Nr. Albergo cliente (Euro)
Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo
Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it
Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate
Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................
Premesse alla statistica
Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo
età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1
età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare
ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA
ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,
LA STATISTICA NEI TEST INVALSI
LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la
STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE
STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. : REGRESSIONE LINEARE Nella Scheda precedente abbiamo visto che il coefficiente di correlazione fra due variabili quantitative X e Y fornisce informazioni sull esistenza
Dispense di Informatica per l ITG Valadier
La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di
0. Piano cartesiano 1
0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine
CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1
CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione
Strumenti Informatici 8.1. Realizzare il test della binomiale (o test dei segni) con Excel e SPSS
1 Strumenti Informatici 8.1 Realizzare il test della binomiale (o test dei segni) con Excel e SPSS Il test della binomiale (o test dei segni) può essere eseguito con Excel impostando le formule adeguate
Introduzione alla statistica descrittiva
Dipartimento di Statistica Regione Toscana Comune di Firenze Progetto di diffusione della cultura Statistica Introduzione alla statistica descrittiva Carla Rampichini Dipartimento di Statistica G. Parenti
ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2
ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento
Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007
Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007 Nome: Alberto Cognome: De Sole Matricola: 01234567890 Codice 9784507811 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d e 1 2 V
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.
Prof.ssa Paola Vicard
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,
Statistica. Le rappresentazioni grafiche
Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti
CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI
CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è
Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.
IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico
I punteggi zeta e la distribuzione normale
QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario
Manuale d uso applicazione on line
Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione
Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone
Lezione 1- Introduzione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze sperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica medica e Biometria
Elementi di Statistica
Elementi di Statistica Contenuti Contenuti di Statistica nel corso di Data Base Elementi di statistica descrittiva: media, moda, mediana, indici di dispersione Introduzione alle variabili casuali e alle
Lezione 5. Fogli di calcolo
Lezione 5 Fogli di calcolo Cos'e' un foglio di calcolo E' una tabella che permette di fare operazioni complesse sui dati Lo scopo e' la manipolazione dei dati Programmi EXCEL (commerciale) WORKS (commerciale)
FOGLIO ELETTRONICO (SPREADSHEET)
FOGLIO ELETTRONICO (SPREADSHEET) I fogli elettronici sono programmi che consentono di condurre calcoli matematici, creare tabelle correlate tra loro, impostare piani di gestione e realizzare grafici dei
Grafici delle distribuzioni di frequenza
Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma
1. L analisi statistica
1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati
OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA
ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI È possibile mettere in relazione i dati in base a determinati criteri di ricerca e creare un archivio di dati E necessario creare delle categorie di ordinamento in base alle
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione
Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011
Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
I Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo
I Fogli di Calcolo Prof. Vincenzo Auletta 1 Fogli di Calcolo Programmi specializzati nell analisi di dati numerici Consentono di eseguire calcoli anche molto complessi e visualizzare i risultati in modo
Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS
Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare
VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.
VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della
Excel Terza parte. Excel 2003
Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina
Codifica binaria e algebra di Boole
Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base
Il database management system Access
Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio
24/10/2010 LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività
LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno di un medesimo ambito (es: sicurezza,
LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività
LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività Suite Office (A.A. 2009/10) 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data
Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010
Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)
Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009
Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione
Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica
Statistica L. Freddi Statistica La statistica è un insieme di metodi e tecniche per: raccogliere informazioni su un fenomeno sintetizzare l informazione (elaborare i dati) generalizzare i risultati ottenuti
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e
CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI
CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa
LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI
LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI Si utilizzerà, come strumento di lavoro, un foglio elettronico, il più diffuso Excel o anche quello gratuito di OpenOffice (www.openoffice.org). Tale scelta, pur non
Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni
Microsoft Excel Sommario Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle Numeri, date, formule, testo, funzioni Formattazione dei dati Creazione di serie di
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti
Esercitazione excel avanzato
Esercitazione excel avanzato Introduzione In questa esercitazione imparerete a importare dati da un file di testo in un foglio di cacolo e ad utilizzare le funzionidi excel utili per l'elaborazione di
Strumenti informatici 11.1. Realizzare un test per proporzioni dipendenti in Excel ed SPSS
1 Strumenti informatici 11.1 Realizzare un test per proporzioni dipendenti in Excel ed SPSS Excel non dispone di una funzione che consenta di realizzare il test statistico z per il confronto di proporzioni
APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)
ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,
Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013
Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013 Grafici Grafico a barre Servono principalmente per rappresentare variabili (caratteri) qualitative, quantitative e discrete. Grafico a settori circolari (torta)
LUdeS Informatica 2 EXCEL. Prima parte AA 2013/2014
LUdeS Informatica 2 EXCEL Prima parte AA 2013/2014 COS E EXCEL? Microsoft Excel è uno dei fogli elettronici più potenti e completi operanti nell'ambiente Windows. Un foglio elettronico è un programma che
Esercitazione I. Serena Arima serena.arima@uniroma1.it. Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;
Esercitazione I Serena Arima serena.arima@uniroma1.it In questa esercitazione: Popolazione, campione e variabili; Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Rappresentazioni
Le query di raggruppamento
Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare
RAPPRESENTAZIONE DEI DATI
Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone
Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato
Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato 1 Ripasso 2 1 Selezionare celle e gruppi di celle Una cella in un foglio è individuata dall incrocio tra la riga e la colonna (coordinate della cella) Es:
Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica
Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di
Conoscenza. Metodo scientifico
Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it
Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri
GRUPPO DI LAVORO DI PARMA
ATTIVITÀ DI ANALISI QUESITI INVALSI GRUPPO DI LAVORO DI PARMA Coordinamento prof. P. VIGHI ANALISI QUESITI RELATIVI A: FASCICOLO somministrato nella 2^ classe PRIMARIA a.s. 2013-2014 FASCICOLO somministrato
Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari
Foglio elettronico A. Ferrari Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare,
Lo scopo di questo capitolo è quello di introdurre le principali tecniche di descrizione dei dati.
Indice 1 Descriviamo i Dati 1 1.1 L Informazione in Statistica................... 1 1.2 Variabili Qualitative....................... 5 1.2.1 Distribuzioni di Frequenza................ 5 1.2.2 Rappresentazioni
Fogli Elettronici: MS Excel. Foglio Elettronico
Parte 6 Fogli Elettronici: MS Excel Elementi di Informatica - AA. 2008/2009 - MS Excel 0 di 54 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: