Radiation therapy after breast reconstruction: outcomes, complications, and patient satisfaction

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radiation therapy after breast reconstruction: outcomes, complications, and patient satisfaction"

Transcript

1 DOI /s RADIOTHERAPY RADIOTERAPIA Radiation therapy after breast reconstruction: outcomes, complications, and patient satisfaction Terapia radiante dopo ricostruzione mammaria: esiti, complicazioni e soddisfazione delle pazienti Alessia Carnevale 1 Claudia Scaringi 1 Giovanna Scalabrino 1 Barbara Campanella 1 Mattia Falchetto Osti 1 Vitaliana De Sanctis 1 Maurizio Valeriani 1 Giuseppe Minniti 1 Claudio Amanti 2 Fabio Santanelli 3 Riccardo Maurizi Enrici 1 1 Department of Radiation Oncology, S. Andrea Hospital, University Sapienza, Via di Grottarossa 1035, Rome, Italy 2 Operative Breast Surgery Unit, S. Andrea Hospital, University Sapienza, Rome, Italy 3 Plastic Surgery Unit, S. Andrea Hospital, University Sapienza, Rome, Italy Correspondence to: C. Scaringi, Tel.: , Fax: , clascaringi@gmail.com Received: 13 January 2012 / Accepted: 12 July 2012 Springer-Verlag 2013 Abstract Purpose. The aim of this study was to evaluate treatmentrelated complications, outcomes, and patient satisfaction in women with locally advanced breast cancer who received post-mastectomy radiation therapy (PMRT) after breast reconstruction (BR). Materials and methods. Between October 2007 and November 2010, 46 patients with locally advanced breast cancer who underwent mastectomy followed by BR received PMRT at our Department. Radiotherapy was delivered to the chest wall with a dose of 50 Gy in 25 fractions over 5 weeks. Results. The median follow-up was 19 months. Skin erythema grade 1 and 2 was seen in 44 (96%) and two (4%) patients, respectively. Major complications, requiring additional corrective surgical procedure, occurred in three (7%) patients (one patient with prosthesis, one patient with tissue expander and one patient with deep inferior epigastric perforator flap). At univariate analysis, smoking, chemotherapy, hormone therapy with tamoxifen and reconstruction with implant were associated with overall complications (capsular contracture and reconstruction failure). Forty (86%) patients were very satisfied or satisfied with the cosmetic outcome of reconstruction. Conclusions. Radiotherapy can be safely delivered after BR, with a low complication rate and good patient satisfaction. Further randomised studies are needed to better define the optimal timing of breast reconstruction and post-mastectomy radiation therapy. Riassunto Obiettivo. Scopo del nostro lavoro è stato valutare le complicanze del trattamento e il livello di soddisfazione del risultato in pazienti con tumore della mammella localmente avanzato sottoposte a trattamento radioterapico post-mastectomia e ricostruzione mammaria. Materiali e metodi. Tra ottobre 2007 e novembre 2010, presso il nostro Dipartimento, 46 pazienti affette da neoplasia della mammella sono state sottoposte a trattamento radioterapico dopo intervento di mastectomia radicale e ricostruzione mammaria. La dose totale somministrata sulla parete toracica è stata di 50 Gy in 25 frazioni. Risultati. A un follow-up mediano di 19 mesi, si è osservata la comparsa di eritema cutaneo di grado 1 e 2 rispettivamente in 44 (96%) e in 2 (4%) pazienti. Complicanze maggiori, che hanno richiesto un ulteriore intervento chirurgico correttivo, sono state osservate in 3 pazienti (7%). All analisi univariata il fumo, la chemioterapia, il tamoxifene e la ricostruzione con protesi risultano associate a un maggior rischio di complicanze generali (contrattura capsulare e fallimento della ricostruzione). Quaranta pazienti (86%) si sono mostrate soddisfatte o molto soddisfatte dei risultati estetici. Conclusioni. La radioterapia dopo ricostruzione mammaria è un trattamento sicuro associato a una bassa incidenza di complicanze e a un buon livello di soddisfazione da parte delle pazienti. Sono necessari ulteriori studi per definire meglio la sequenza ottimale di trattamento tra ricostruzione mammaria e radioterapia.

2 Keywords Breast cancer Breast reconstruction Postmastectomy radiation therapy Parole chiave Tumore della mammella Ricostruzione mammaria Radioterapia post-mastectomia. Introduction Post-mastectomy radiation therapy (PMRT) can improve survival and loco-regional control in patients with locally advanced breast cancer [1 3]. In the past, postoperative radiotherapy (RT) was generally recommended only for selected patients with tumour-positive margins, locally advanced disease, or at least four positive lymph nodes [4]. More recently, several trials have shown the advantage of using post-mastectomy radiotherapy also in patients with stage II tumours and less than four positive lymph nodes, thus increasing the number of patients receiving this treatment [5]. Many women wish to pursue immediate breast reconstruction (IBR), whether or not they undergo postmastectomy radiotherapy, because it reduces the psychological and cosmetic impact of mastectomy [6]. At the same time, the cost of immediate reconstruction is lower than that of delayed reconstruction [7]. On the other hand, a recent meta-analysis showed that patients undergoing BR and PMRT are more likely to suffer morbidity when compared to patients not receiving radiotherapy [8]. Therefore, the role of PMRT into the overall management of patients who proceed with IBR represents a challenge for physicians. Two reconstruction techniques are frequently performed. The first technique uses a myocutaneous flap, from either the latissimus dorsi muscle or the deep inferior epigastric perforator (DIEP). In the second technique, a temporary expander is placed in the retropectoral position and subsequently replaced by a permanent implant after treatment [9, 10]. Several studies have evaluated the effect of PMRT on patients with breast reconstruction, and most of them report that postoperative radiotherapy can unfavourably affect the cosmetic outcome of breast reconstruction [11, 12]. Therefore, the optimal timing of breast reconstruction after mastectomy in patients who may require radiation therapy still remains controversial. In the current study, we reviewed our experience in patients who received PMRT after breast reconstruction. The aim of our retrospective analysis was to assess outcomes, complications and patient satisfaction after treatment. Materials and methods Between October 2007 and November 2010, 46 patients with breast cancer who underwent modified radical mastectomy followed by breast reconstruction received PMRT at our Department. The patients characteristics are shown in Table 1. Median age was 47 years (range, years). The Introduzione La radioterapia post-mastectomia (PMRT) consente un aumento della sopravvivenza e del controllo loco-regionale in pazienti con tumore della mammella localmente avanzato [1 3]. Negli anni passati, la radioterapia (RT) post-operatoria è stata generalmente raccomandata solo in pazienti selezionate con presenza di margini chirurgici positivi, malattia localmente avanzata, o almeno 4 linfonodi positivi [4]. Più recentemente, numerosi studi hanno mostrato un vantaggio nell utilizzo della radioterapia post-mastectomia anche in pazienti con tumori allo stadio II e meno di 4 linfonodi positivi, portando così a un aumento del numero di pazienti che ricevono questo trattamento [5]. Molte donne desiderano sottoporsi a ricostruzione mammaria immediata (IBR), indipendentemente dal fatto che effettueranno o meno trattamento radioterapico post-mastectomia, perché l IBR riduce l impatto psicologico e cosmetico della mastectomia [6]. Allo stesso tempo, il costo della ricostruzione immediata è minore di quello della ricostruzione ritardata [7]. D altra parte, una meta-analisi recente ha mostrato che le pazienti che vengono sottoposte a ricostruzione mammaria (BR) e PMRT andranno incontro con maggior probabilità a complicanze, in confronto a quelle che non ricevono radioterapia [8]. Di conseguenza, il ruolo della PMRT nella gestione generale delle pazienti che effettuano la ricostruzione immediata rappresenta una sfida per i medici. Due sono le tecniche di ricostruzione utilizzate di frequente. La prima utilizza un lembo miocutaneo, ottenuto dal muscolo gran dorsale o dal lembo basato sui vasi perforanti dei vasi epigastrici profondi dell addome (DIEP). Nella seconda tecnica si posiziona, a livello retro pettorale, un espansore temporaneo che successivamente viene sostituito da un impianto permanente dopo il trattamento [9, 10]. Numerosi studi hanno valutato l effetto della PMRT sulle pazienti con ricostruzione mammaria: secondo la maggior parte di essi, la radioterapia post-operatoria può influenzare in maniera negativa il risultato cosmetico della ricostruzione stessa [11, 12]. Di conseguenza, il timing ottimale della ricostruzione mammaria dopo mastectomia in pazienti che necessitano di trattamento radioterapico rimane ancora una questione controversa. Nel presente studio abbiamo valutato la nostra esperienza in pazienti che hanno ricevuto radioterapia post-mastectomia dopo ricostruzione mammaria. Lo scopo della nostra analisi retrospettiva è stato quello di valutare i risultati, le complicanze e la soddisfazione delle pazienti dopo il trattamento.

3 Table 1 Characteristics of the 46 patients Characteristics n (%) Median age (years) 47 Histology Invasive ductal carcinoma 26 (56) Invasive lobular carcinoma 16 (35) Other 4 (9) Stage Relapse 3 (7) IIA 4 (9) IIIA 19 (41) IIIB 2 (4) IIIC 18 (39) Tumour grade G1 4 (9) G2 16 (35) G3 26 (56) Chemotherapy Neoadjuvant 3 (6) Adjuvant 16 (35) Neoadjuvant and adjuvant 24 (53) No 3 (6) Hormone therapy Yes 27 (59) No 19 (41) Axillary dissection 43 (93) Positive axillary nodes 42 (91) Reconstruction method Tissue expander 11 (24) Implant 8 (17) Latissimus dorsi muscle flap with implant 10 (22) Latissumus dorsi muscle flap without implant 4 (9) Deep inferior epigastric perforator flap 13 (28) Tabella 1 Caratteristiche delle 46 pazienti Caratteristiche n (%) Età mediana (anni) 47 Istologia Carcinoma duttale infiltrante 26 (56) Carcinoma lobulare infiltrante 16 (35) Altro 4 (9) Stadio Recidiva 3 (7) IIA 4 (9) IIIA 19 (41) IIIB 2 (4) IIIC 18 (39) Grado tumorale G1 4 (9) G2 16 (35) G3 26 (56) Chemioterapia Neoadiuvante 3 (6) Adiuvante 16 (35) Neoadiuvante e adiuvante 24 (53) No 3 (6) Terapia ormonale Sì 27 (59) No 19 (41) Dissezione linfonodale ascellare 43 (93) Linfonodi ascellari positivi 42 (91) Tipo di ricostruzione Espansore temporaneo 11 (24) Protesi definitiva 8 (17) Lembo del muscolo latissimo del dorso 10 (22) con protesi Lembo del muscolo latissimo del dorso 4 (9) senza protesi Lembo DIEP 13 (28) Tra ottobre 2007 e novembre 2010, presso il nostro Dipartimento, 46 pazienti affette da neoplasia della mammella sono state sottoposte a trattamento radioterapico, dopo intervento di mastectomia radicale e ricostruzione mammaria. Le caratteristiche delle pazienti sono mostrate in Tabella 1. L età mediana è stata di 47 anni (range: anni). I tipi istologici di tumore includevano il carcinoma duttale infiltrante nel 55% dei casi, il carcinoma lobulare infiltrante nel 32% e altri tipi istologici nel 13% dei casi. Su un totale di 46 pazienti, 4 pazienti (9%) presentavano malattia allo stadio IIA, 19 pazienti (41%) stadio IIIA, 2 pazienti (4%) stadio IIIB, 18 pazienti (39%) stadio IIIC e 3 pazienti malattia recidivante. La mastectomia e la ricostruzione mammaria sono state eseguite da chirurghi dell Unità di Chirurgia Plastica e di Chirurgia Senologica presso il nostro o altri istituti. Sono state utilizzate tecniche di ricostruzione mammaria immediata e ritardata [13]. La ricostruzione mammaria immehistological cancer types included invasive ductal carcinoma in 55% of cases, invasive lobular carcinoma in 32% of cases and other histological types in 13% of cases. A total of 43 patients with locally advanced disease were treated: four patients (9%) with stage IIA, 19 patients (41%) with stage IIIA, two patients (4%) with stage IIIB, 18 patients (39%) with stage IIIC and three patients with recurrent disease. Surgeons of the Plastic Surgery and Breast Surgery units of our Institution or other Institutions performed the mastectomy and breast reconstruction. Immediate or delayedimmediate breast reconstruction techniques were used [13]. IBR was performed at the same time of mastectomy. After the breast tissue removal, the surgeon placed a permanent breast implant consisting of a saline-filled or silicone gelfilled prosthesis or autologous tissue. The most common types of tissue flap were the latissimus dorsi and the DIEP. The latissimus dorsi flap is made up of skin, fat, muscle, and blood vessels from the upper back and is placed under the skin of the chest. An implant was placed beneath the flap in some cases to provide adequate bulk for the breast recon- Materiali e metodi

4 Table 2 Treatment characteristics Parameter Dose 50 Gy Planning target volume, n (%) Chest wall 46 patients (100%) Supraclavicular lymph nodes 43 patients (93%) Mean dose (median) 49.1 ( ) % Isodose (median) 93% (90 100) MV 6 15 Tabella 2 Caratteristiche del trattamento Parametri Dose 50 Gy Planning target volume, n (%) Parete toracica 46 pazienti (100%) Linfonodi sovraclaveari 43 pazienti (93%) Dose media (mediana) 49,1 (43,6 50,1) % Isodose (mediana) 93% (90 100) MV 6 15 diata è stata eseguita allo stesso tempo della mastectomia. Dopo la rimozione del tessuto mammario, il chirurgo ha posizionato un impianto costituito da una protesi riempita di soluzione fisiologica o gel di silicone o da un tessuto autologo. I tipi più comuni di lembo tissutale utilizzati sono stati il lembo del gran dorsale e il DIEP. Il lembo gran dorsale è costituito da pelle, grasso, muscoli e vasi sanguigni dalla parte superiore della schiena e viene impiantato sotto la cute del torace. Al di sotto del lembo, in alcune pazienti è stata posizionata una protesi per fornire una massa adeguata alla ricostruzione del seno. La procedura con lembo DIEP utilizza tessuto e muscolo dalla parete addominale inferiore. La cute, il grasso, i vasi sanguigni e almeno uno dei muscoli addominali sono stati tagliati dall addome e collegati ai vasi sanguigni nel torace attraverso tecniche di microchirurgia. Nella tecnica di ricostruzione mammaria immediata-ritardata un espansore tissutale viene posizionato sotto il muscolo e la cute del torace dopo mastectomia skin-sparing. L espansore è un palloncino riempito di soluzione fisiologica che può essere aggiunta attraverso una valvola a intervalli regolari per espanderlo nel tempo (in circa 4 6 mesi). Dopo il trattamento radioterapico, l espansore viene rimosso e sostituito da un impianto permanente. Alcuni espansori vengono lasciati in sede come impianto definitivo. Per le nostre pazienti sono state utilizzate diverse tecniche di ricostruzione mammaria come segue: lembo DIEP in 13 pazienti (28%); lembo gran dorsale senza protesi in 4 pazienti (9%); lembo gran dorsale con protesi in 10 pazienti (22%); protesi permanente in 8 pazienti (17%); espansore tissutale in 11 pazienti (24%). Dopo la ricostruzione mammaria tutte le pazienti sono state trattate con radioterapia a fasci esterni sulla parete toracica, utilizzando campi tangenziali. I linfonodi sovraclaveari omolaterali sono stati irradiati in 43 pazienti (93%). Tutte le pazienti sono state trattate con fotoni ad alta energia (6 15 MV). La dose totale sulla parete toracica è stata di 50 Gy in 25 frazioni, utilizzando una tecnica conformazionale 3D dopo aver effettuato una TC di centraggio. La dose è stata somministrata in accordo con le raccomandazioni del Report 62 ICRU, che prevedono una copertura del target di almeno il 95% e di non più del 107% della prescrizione di dose in modo da ridurre la dose agli organi a rischio (Tabella 2). L intervallo di tempo mediano tra la ricostruzione e la RT è stato di 6 mesi (range 2 9) per le pazienti che hanno ricevuto chemioterapia adiuvante e 4 mesi (range 1 7) per quelle che non sono state sottoposte a chemioterapia. Tre pazienti sono state trattate a causa di recidiva rispettivamente a 7, 22 mesi e 9 anni dopo la ricostruzione mammaria. Tra le 46 pazienti, 3 (6%) sono state sottoposte a chemioterapia neo-adiuvante, 24 (53%) a chemioterapia neostruction. The DIEP flap procedure uses tissue and muscle from the lower abdominal wall. The skin, fat, blood vessels, and at least one abdominal muscle were cut from the abdomen and connected to the blood vessels in the chest through microsurgery techniques. In the delayed-immediate breast reconstruction technique, a tissue expander was placed under the skin and chest muscle after skin-sparing mastectomy. The expander is a saline-filled envelope to which saline can be added through a valve at regular intervals to fill it over time (about 4 to 6 months). After radiation treatment, the expander is removed and replaced by a permanent implant. Some expanders are left in place as the final implant. The types of reconstruction used in our patients were as follows: DIEP flap in 13 patients (28%); latissimus dorsi muscle flap without prosthesis in four patients (9%); latissimus dorsi muscle flap plus prosthesis in 10 patients (22%); permanent prosthesis in eight patients (17%); tissue expander in 11 patients (24%). After the breast reconstruction, all patients were treated with external beam radiotherapy to the chest wall using tangential fields. The ipsilateral supraclavicular lymph nodes were irradiated in 43 patients (93%). All patients were treated with high-energy photons (6 15 MV). The total dose to the chest wall was 50 Gy in 25 fractions using a conformal 3D technique after performing a dosimetric computed tomography (CT) scan. The dose was delivered in accordance with recommendations of the ICRU Report 62 of target coverage of at least 95% and not more than 107% of the prescription dose in order to minimise the dose to the organs at risk (OARs) (Table 2). The median time from BR to radiotherapy was 6 months

5 Table 3 Baker s classification Grade I II III IV Baker Score Implant shell not palpable and not visible Implant shell slightly firm but not visible Implant shell clearly firm and visible Implant shell very firm, implant dislocation and deformation, pain Tabella 3 Classificazione di Baker Grado I II III IV Classificazione di Baker Impianto protesico non palpabile e non visibile Impianto protesico lievemente indurito, palpabile ma non visibile Impianto protesico indurito con iniziale alterazione della forma, poco mobile, palpabile e visibile Impianto protesico di consistenza dura con distorsione marcata della morfologia, dolente e dolorabile (range, 2 9) for patients who received adjuvant chemotherapy and 4 months (range, 1 7) for the ones who did not receive chemotherapy. Three patients were treated due to recurrence 7, 22 months and 9 years after breast reconstruction, respectively. Among the 46 patients, three patients (6%) were treated with neo-adjuvant chemotherapy, 24 (53%) with neo-adjuvant and adjuvant chemotherapy, 16 (35%) with adjuvant chemotherapy and three (6%) did not receive chemotherapy. Twenty-seven patients (59%) were treated with adjuvant hormonal therapy. The objective of this analysis was to evaluate the outcomes, complications and patients satisfaction after PMRT. Major complications were defined as those requiring corrective surgery or leading to loss of the reconstruction. Minor complications included infection or chest wall fibrosis. Additional complications associated with autologous reconstruction included total and partial flap loss and fat necrosis, retraction and fibrosis. Complications associated with implants included capsular contracture, rupture, extrusion, malposition, and removal because of pain. Capsular contracture was graded according to Baker s classification (Table 3) [14]. Adverse side effects related to radiotherapy were scored according to the classification of the Radiation Therapy Oncology Group/ European Organisation for Research and Treatment of Cancer (RTOG/EORTC) [15]. Patients satisfaction was evaluated with a self-assessment questionnaire. All statistical analyses were performed using IBM SPSS Statistics version 19 (IBM Corporation, New York). Univariate analysis was performed to test the influence of the following factors on overall complications (capsular contracture and reconstruction failure): T-stage (T1-T2 vs T3- adiuvante e adiuvante, 16 (35%) a chemioterapia adiuvante e 3 pazienti (6%) non hanno ricevuto chemioterapia. Ventisette pazienti (59%) sono state trattate con terapia ormonale adiuvante. L obiettivo di questa analisi è stato quello di valutare i risultati, le complicanze e il grado di soddisfazione delle pazienti dopo il trattamento radioterapico. Le complicanze maggiori sono state definite come quelle che richiedevano una chirurgia correttiva o che portavano alla perdita della ricostruzione. Le complicanze minori comprendevano infezione o fibrosi della parete toracica. Ulteriori complicanze associate alla ricostruzione autologa includevano perdita totale o parziale del lembo e liponecrosi, retrazione e fibrosi. Le complicanze associate con gli impianti comprendevano contrattura capsulare, rottura, estrusione, malposizionamento e rimozione a causa del dolore. La contrattura capsulare è stata definita secondo la classificazione di Baker (Tabella 3) [14]. Gli eventi avversi correlati al trattamento radioterapico sono stati classificati in accordo con la classificazione del Radiation Therapy Oncology Group/European Organisation for Research and Treatment of Cancer (RTOG/EORTC) [15]. La soddisfazione delle pazienti è stata valutata con questionari di auto-valutazione. Tutte le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il Software IBM SPSS Statistics versione 19 (IBM Corporation, New York). È stata eseguita un analisi univariata per verificare l influenza dei fattori contrattura capsulare e fallimento della ricostruzione sulle complicanze generali: stadio T (T1-T2 vs T3-T4), stato N (N-positivo vs N-negativo), terapia ormonale adiuvante con Tamoxifene (si/no), chemioterapia (si/no), tipo di ricostruzione (lembo/ impianto) e fumo (si/no). L associazione tra complicanze e variabili è stata effettuata utilizzando il test log rank. Un p value inferiore a 0,05 è stato considerato come statisticamente significativo. Risultati Tra ottobre 2007 e novembre 2010, 46 pazienti con ricostruzione mammaria post-mastectomia sono state sottoposte a trattamento radioterapico. Tutte le pazienti hanno completato il trattamento pianificato. La durata del follow-up è stata calcolata dall ultimo giorno di radioterapia. Il followup mediano è stato di 19 mesi (range: 1 39 mesi). Le visite di follow-up sono state eseguite ogni 3 mesi durante il primo anno e poi ogni 6 mesi, e comprendevano un esame fisico della parete toracica e dei linfonodi regionali. Sono stati riscontrati 2 casi (4%) di recidiva loco-regionale, risultando in un tasso di controllo di malattia loco-regionale del 96%. Sette pazienti (15%) hanno sviluppato metastasi a distanza. Al momento dell analisi, 2 pazienti (4%) erano decedute per malattia metastatica (Tabella 4).

6 Table 4 Treatment results: unfavourable events and deaths Results Patients % Locoregional recurrence 2 4 Distant recurrence 7 15 Death 2 4 Major complications 3 7 Tabella 4 Risultati del trattamento: eventi avversi e morti Risultati Pazienti % Recidiva loco-regionale 2 4 Metastasi a distanza 7 15 Decesso 2 4 Complicanze maggiori 3 7 T4), N-status (N-positive vs N-negative), hormonal adjuvant therapy with Tamoxifen (yes/no), chemotherapy (yes/ no), type of reconstruction (flap vs implant) and smoking habit (yes/no). The association between complications and categorical variables was assessed using the log rank test. A p value less than 0.05 was considered statistically significant. Results Between October 2007 and November 2010, 46 patients with breast reconstruction following mastectomy were treated with radiotherapy. All patients completed the planned treatment. The duration of follow-up was calculated from the last day of radiotherapy. The median follow-up was 19 months (range, 1 39 months). Follow-up examinations were performed every 3 months during the first year and then every 6 months, and included physical examination of the chest wall and regional lymph nodes. Two cases (4%) of local or regional failure were detected resulting in a loco-regional disease control rate of 96%. Seven patients (15%) developed distant metastasis. At the time of this analysis, two patients (4%) had died due to metastatic disease (Table 4). Immediately after the end of radiotherapy, a skin erythema grade 1 and 2 was seen in 44 (96%) and two (4%) patients, respectively. At days after radiotherapy, nine patients (19%) still suffered from erythema grade 1. Severe hyperpigmentation and oedema were not detected. Loco-regional pain was reported in two patients. Extremely low rates of major complications were observed. Major complications occurred in only three patients (7%) (one with prosthesis, one with tissue expander and one with DIEP flap). Additional corrective surgical procedure was performed in these three patients 12 months after radiotherapy. Among the 29 patients with prosthesis or tissue expander, five (17%) had no signs of capsular contracture, 19 (65%) had a Baker type II contracture, three (11%) a Baker type III contracture and two (7%) a Baker type IV contracture. On univariate analysis, smoking (p=0.001), chemotherapy (p=0.001), Tamoxifen (p=0.001) and reconstruction with Immediatamente dopo il termine della radioterapia, è stata osservata la comparsa di eritema cutaneo di grado 1 e 2 rispettivamente in 44 (96%) e 2 pazienti (4%). A giorni dalla radioterapia, 9 (19%) pazienti presentavano ancora un eritema di grado 1. Non sono stati riscontrati casi di iperpigmentazione severa o edema. Due pazienti hanno riferito comparsa di dolore loco-regionale. Le complicanze maggiori sono state riscontrate solo in 3 pazienti (7%) (1 paziente con protesi, 1 con espansore tissutale e 1 con lembo DIEP). In queste 3 pazienti è stata necessaria un ulteriore procedura chirurgica correttiva 12 mesi dopo la radioterapia. Tra le 29 pazienti con protesi o espansore tissutale, 5 (17%) non presentavano segni di contrattura capsulare, 19 (65%) manifestavano contrattura di tipo Baker II, 3 (11%) contrattura di tipo Baker III e 2 (7%) presentavano contrattura di tipo Baker IV. All analisi univariata il fumo (p=0,001), la chemioterapia (p=0,001), la terapia ormonale con Tamoxifene (p=0,001) e la ricostruzione con impianto protesico (p=0,001) sono stati identificati come fattori prognostici significativi per la comparsa di complicanze. Per tutti gli altri fattori analizzati (dimensione del tumore, stato N) non è stata trovata alcuna influenza sui risultati. Tutti i valori di p dell analisi univariata sono riportati in Tabella 5. Tra le 46 pazienti irradiate, 40 (86%) sono state molto soddisfatte o soddisfatte del risultato cosmetico della ricostruzione e hanno valutato il risultato estetico complessivo come buono/eccellente. Le restanti 6 pazienti hanno definito il risultato estetico come scarso/insufficiente. Discussione Attualmente presso la nostra istituzione l 85% delle pazienti viene sottoposto a ricostruzione al tempo stesso della mastectomia. Lo stadio del tumore, l età della paziente, la morbilità e il desiderio della paziente contribuiscono alla scelta della ricostruzione. Esistono ancora molte controversie riguardo al timing ottimale della ricostruzione mammaria in pazienti che ricevono radioterapia post-mastectomia. Dubbi riguardanti la radioterapia dopo la IBR includono il potenziale incremento di complicanze post-operatorie e

7 Table 5 Univariate analysis Complications, n % p value Smoking Yes 2/ No 1/ Tumour size T1-2 3/ T3-4 0/21 0 Node status N- 0/ N+ 3/ Chemotherapy Yes 3/ No 0/3 0 Tamoxifen Yes 2/ No 1/25 4 Type of reconstruction Flap 1/ Implant 2/ Tabella 5 Analisi univariata Complicanze, n % p Fumo Si 2/19 10,5 0,001 No 1/24 4,2 Dimensioni Tumore T1 2 3/22 13,6 0,101 T3 4 0/21 0 Status linfonodale N- 0/3 0 0,636 N+ 3/40 7,5 Chemioterapia Si 3/40 7,5 0,001 No 0/3 0 Tamoxifene Si 2/18 11,1 0,001 No 1/25 4 Tipi di ricostruzione Lembo 1/16 6,3 0,001 Impianto protesico 2/27 7,4 implant (p=0.001) were identified as significant prognostic factors for the overall complications. None of the other factors considered (tumour size, N status) showed any impact on outcomes. All p values from univariate analysis are reported in Table 5. Among the 46 irradiated patients, 40 (86%) were very satisfied or satisfied with the cosmetic outcome of the reconstruction and evaluated the cosmetic results as good/ excellent. The remaining six patients rated the cosmetic results as fair/poor. gli effetti sul risultato cosmetico e la soddisfazione delle pazienti. Indipendentemente dal tipo di ricostruzione effettuata, la maggior parte delle nostre pazienti ha sviluppato solo effetti collaterali minori, rappresentati da tossicità cutanea di grado 1 o 2. Il tasso di complicanze maggiori è stato basso: solo 3 pazienti hanno richiesto un ulteriore procedura chirurgica correttiva a causa di contrattura capsulare (Baker III-IV) e fallimento della ricostruzione. Risultati simili sono stati osservati da Anderson et al. [16] che hanno riportato complicanze maggiori, che hanno richiesto

8 Discussion At our institution, 85% of patients currently undergo reconstruction at the time of mastectomy. Tumour stage, patient age, morbidity, and patients preference influence the decision to perform immediate reconstruction. However, many controversies still exist with regards to the optimal timing of breast reconstruction in patients receiving PMRT. Concerns regarding radiotherapy after immediate breast reconstruction include the potential increase of postoperative complications and the effects on the cosmetic outcome and patient satisfaction. Irrespective of the type of breast reconstruction performed, the majority of our patients developed only minor side effects, such as grade 1 or 2 skin toxicities. The rate of major complications was low, with only three patients requiring an additional corrective surgical procedure because of capsular contracture (Baker type III-IV). Similar results were observed by Anderson et al. [16] who reported major complications, requiring implant removal, in only 3/74 patients who underwent breast reconstruction with a tissue expander/implant or permanent implant followed by PMRT. Different conclusions were reached by other studies. In a retrospective analysis of 104 patients who underwent mastectomy with immediate implant-based reconstructions, Aschermann et al. [9] reported a higher rate of total complications (40.7% vs. 16.7%) and a higher rate of complications that required removal of the implant (18.5% vs. 4.2%) in patients that received radiotherapy compared to those who did not. Cordeiro et al. [17] reported that 68% of the irradiated patients with tissue expander/implant breast reconstruction developed capsular contracture, compared with 40% of the non-irradiated group. In contrast to these results, Tran et al. [18] found no significant differences between irradiated and non-irradiated patients in terms of the overall complications. Lymphoedema was the only complication more frequently seen in the irradiated group. Only few studies have evaluated the effect of PMRT on the patients satisfaction with cosmetic outcome. In a series of 81 patients who underwent mastectomy and tissue expander/implant reconstruction followed by PMRT, Krueger et al. [19] observed that general satisfaction was not significantly different in patients that received radiotherapy compared to non-irradiated patients. McKeown et al. [20] reported similar overall satisfaction in women who underwent immediate or delayed breast reconstruction followed by radiotherapy, although most patients would prefer immediate reconstruction. In our study, 40 patients (86%) were satisfied with cosmetic outcome and six (14%) were not, with three of these patients requiring an additional corrective surgical procedure. The question is not only that radiation therapy can affect the cosmetic outcome and increase postoperative complications, but also that immediate breast reconstruction itself rimozione dell impianto, solo in 3 su 74 pazienti sottoposte a ricostruzione mammaria con un espansore tissutale/impianto o impianto permanente seguito da PMRT. Conclusioni differenti sono state raggiunte da altri studi. In un analisi retrospettiva di 104 pazienti sottoposte a mastectomia con ricostruzione immediata con impianto, Aschermann et al. [9] hanno riportato un tasso maggiore di complicanze totali (40,7% vs. 16,7%) e una percentuale maggiore di complicanze che hanno richiesto la rimozione dell impianto (18,5% vs. 4,2%) nelle mammelle che avevano ricevuto la radioterapia confrontate con quelle non irradiate. Cordeiro et al. [17] hanno rilevato che il 68% delle pazienti irradiate con ricostruzione mammaria con espansore tissutale/impianto hanno sviluppato contrattura capsulare in confronto al 40% del gruppo non irradiato. Diversamente dagli studi citati, Tran et al. [18] non hanno trovato differenze significative tra le pazienti irradiate e non irradiate in termini di complicanze complessive. Il linfedema è la sola complicanza riscontrata più frequentemente nel gruppo di pazienti irradiate. Solamente pochi studi hanno valutato l effetto della PMRT sulla soddisfazione delle pazienti per il risultato cosmetico. In una serie di 81 pazienti sottoposte a mastectomia e ricostruzione con espansore/impianto seguita da PMRT, Krueger et al. [19] hanno osservato che il livello di soddisfazione generale non era significativamente diverso nelle pazienti che avevano ricevuto radioterapia in confronto alle pazienti non irradiate. McKeown et al. [20] hanno riportato simili livelli di soddisfazione generale in donne sottoposte a ricostruzione mammaria immediata o ritardata seguita da radioterapia, nonostante la maggior parte delle pazienti avrebbe preferito la ricostruzione immediata. Nel nostro studio, 40 pazienti (86%) sono state soddisfatte del risultato cosmetico e 6 (14%) sono risultate insoddisfatte; 3 di queste hanno dovuto sottoporsi a un ulteriore procedura chirurgica correttiva. La questione non è solo il fatto che la radioterapia può influenzare il risultato cosmetico e aumentare le complicanze post-operatorie, ma anche che la ricostruzione mammaria immediata stessa può alterare la somministrazione e l efficacia della radioterapia. Motwani et al. [21] hanno valutato in maniera retrospettiva l impatto della IBR sulla pianificazione del trattamento radioterapico e hanno trovato che il piano di trattamento radioterapico dopo ricostruzione mammaria immediata era compromesso in più della metà delle pazienti (52%), se confrontato col 7% delle pazienti che erano state sottoposte a mastectomia senza ricostruzione. Una soluzione potenziale, anche in termini di riduzione del tasso di incidenza di complicanze generali, potrebbe essere la ricostruzione mammaria immediata/ ritardata [22] con l utilizzo di un espansore tissutale posizionato dopo la mastectomia skin-sparing e sostituito da protesi permanente quando i risultati istologici sono dis-

9 ponibili e sia stata presa una decisione sulla necessità del trattamento radioterapico. Nello studio di Anderson et al. [16] non è stata trovata alcuna differenza significativa nel tasso complessivo di complicanze maggiori o minori tra le pazienti sottoposte a ricostruzione con espansore o protesi permanente dopo PMRT. Diversamente, Nava et al. [23] hanno riferito che il tasso di fallimento della ricostruzione era significativamente più alto (40%) nelle pazienti con espansore rispetto alle pazienti con protesi permanente (6,4%). Il tasso di contrattura capsulare era simile nei 2 gruppi e significativamente più alto se confrontato con le pazienti non irradiate. Un altra questione che è ancora materia di dibattito è il timing della IBR e della somministrazione della chemioterapia. Complicanze associate alla ricostruzione immediata potrebbero portare a un ritardo nell inizio della chemioterapia adiuvante che potrebbe avere un impatto negativo sulla sopravvivenza delle pazienti [24]. Lee et al. hanno effettuato un analisi retrospettiva su 595 pazienti con tumore della mammella trattate con o senza IBR e chemioterapia adiuvante e hanno trovato che l IBR ha ritardato l inizio della chemioterapia adiuvante ma non ha portato alla sua omissione o a un ritardo clinico significativo (più di 12 settimane). Il tipo di ricostruzione non influenza in maniera statisticamente significativa il timing della chemioterapia. Nel nostro studio, l IBR non ha portato in alcun caso a un ritardo clinico significativo nell inizio della chemioterapia adiuvante. L associazione tra tasso di complicanze e fattori di rischio è stata esaminata da numerosi studi. Berry et al. [25] in un analisi retrospettiva di 1037 pazienti sottoposte a mastectomia e ricostruzione con tessuto autologo o espansore/impianto hanno dimostrato che la radioterapia era il principale fattore di rischio per complicanze maggiori nel caso della ricostruzione con espansore/impianto. Con il trattamento radiante, il 58,8% delle pazienti ha presentato complicanze maggiori e minori, mentre solo il 27,6% di quelle non irradiate ha presentato complicanze. Inoltre, un indice di massa corporea (BMI) >30 è risultato essere un fattore di rischio significativo per complicanze generali, mentre non è stata trovata alcuna associazione col fumo, l età, la chemioterapia, il diabete e l ipertensione. Questo studio ha anche mostrato che il lembo autologo dovrebbe essere preferito all espansore tissutale/impianto a causa dei risultati più favorevoli in termini di tasso di complicanze maggiori. I nostri risultati supportano ulteriormente l esecuzione della ricostruzione autologa immediata seguita dalla PMRT, in quanto il tasso di complicanze è risultato accettabile e nel nostro caso è stato necessario un intervento correttivo solo in una paziente con lembo autologo. In uno studio prospettico multi-istituzionale, Gross et al. [26] hanno valutato i fattori associati al fallimento della ricostruzione e alla contrattura capsulare in 141 paziencan impair the delivery and efficacy of radiotherapy. Motwani et al. [21] evaluated retrospectively the impact of IBR on the technical delivery of PMRT and found that radiationtreatment planning after IBR was compromised in more than half of the patients (52%), compared with 7% of patients who had undergone mastectomy without reconstruction. A potential solution, also in terms of rate of overall complications, could be provided by delayed-immediate breast reconstruction [22] with the use of a tissue expander placed after skin-sparing mastectomy and replaced by permanent implant when the definitive pathological results are available and a decision on the need for radiotherapy is taken. In the study by Anderson et al. [16], no significant difference in the overall rate of major or minor complications was found between patients who underwent breast reconstruction with a tissue expander/implant or permanent implant followed by PMRT. Conversely, Nava et al. [23] found that the rate of totally failed reconstructions was significantly higher (40%) in patients with tissue expander than in patients with permanent implants (6.4%). The capsular contracture rate was similar in the two groups and significantly higher compared to non-irradiated patients. Another issue still a matter of debate is the timing of IBR and administration of chemotherapy. Complications of immediate reconstruction could lead to a delay in initiation of adjuvant chemotherapy that could negatively affect patients survival. Lee et al. [24] performed a retrospective analysis of 595 patients with breast cancer treated with or without IBR and adjuvant chemotherapy and found that IBR delayed the initiation of adjuvant chemotherapy but did not lead to omission or significant clinical delay (more than 12 weeks) in chemotherapy. The type of reconstruction was not found to significantly affect the timing of chemotherapy. In our study, IBR did not lead to significant clinical delay in adjuvant chemotherapy in any of our patients. The association between complication rates and risk factors was examined by several studies. Berry et al. [25], in a retrospective review of 1037 patients who underwent mastectomy plus autologous tissue or expander/implant reconstruction, found that radiation therapy was the greatest risk factor for major complications in tissue expander/ implant reconstruction. With radiation, 58.8% of patients had minor and major complications, while only 27.6% of patients without radiation had complications. In addition, a body mass index (BMI) >30 was found to be a significant risk factor for total complications, while no association was found with smoking, age, chemotherapy, diabetes or hypertension. This study also showed that autologous flap should be preferred to tissue expander/implant because of the more favourable outcome in terms of major complication rates. Our results further support performing immediate autologous reconstruction followed by PMRT, as the rate of complications is acceptably low and a secondary flap re-

10 construction was necessary in only one patient with autologous flap. In a multi-institutional prospective trial, Gross et al. [26] evaluated the factors associated with reconstruction failure and capsular contracture in 141 patients who underwent mastectomy and IBR with a tissue expander and implant followed by RT. Univariate analysis showed that tumour size T3 or T4, smoking and positive axillary nodes were the main factors associated with reconstruction failure, whereas the surgeon, hormonal therapy and smoking were associated with Baker III and IV capsular contracture. Kelley et al. [27] evaluated the role of hormonal therapy with Tamoxifen as a risk factor for microvascular flap complications in 697 patients who underwent breast reconstruction. Patients who received Tamoxifen within 28 days before breast reconstruction had an increased risk of microvascular flap complications compared to patients who did not receive Tamoxifen. In our study, univariate analysis showed smoking, chemotherapy, Tamoxifen and reconstruction with implant to be significantly associated with overall complications (capsular contracture and reconstruction failure). No other factors, including tumour size and node status, had any impact on the complication rate. In conclusion, within the limitation of a retrospective review with a small number of patients, our study demonstrates that PMRT can be delivered safely to patients after breast reconstruction, with very low rates of complications. Our current practice is to offer PMRT to all eligible patients irrespective of the type of breast reconstruction performed. Complete information should be given to patients regarding the risk of complications and how these could affect cosmetic outcome and final patients satisfaction. More prospective studies with longer follow-up periods are needed to definitively establish the optimum sequencing of breast reconstruction and PMRT. Acknowledgments The authors thank Stefano Bracci for his assistance with statistics ti sottoposte a mastectomia e IBR con un espansore tissutale e impianto seguiti da RT. L analisi multivariata ha mostrato che la dimensione del tumore T3 o T4, il fumo e la presenza di linfonodi positivi ascellari rappresentavano i principali fattori associati al fallimento della ricostruzione, mentre il chirurgo, la terapia ormonale e il fumo sono i fattori associati alla presenza di una contrattura capsulare di tipo Baker III o IV. Kelley et al. [27] hanno valutato il ruolo della terapia ormonale con Tamoxifene come fattore di rischio per complicanze vascolari del lembo in 697 pazienti sottoposte a ricostruzione mammaria. Le pazienti che avevano ricevuto il Tamoxifene entro 28 giorni prima della ricostruzione mammaria presentavano un aumentato rischio di complicanze vascolari del lembo in confronto alle pazienti che non avevano ricevuto il trattamento. Nel nostro studio, all analisi univariata il fumo, la chemioterapia, il Tamoxifene e la ricostruzione con protesi risultano associate in maniera significativa a un maggior rischio di complicanze (contrattura capsulare e fallimento della ricostruzione). In conclusione, pur con i limiti propri di uno studio retrospettivo e con un esiguo numero di pazienti, il nostro lavoro dimostra che la radioterapia post-mastectomia può essere somministrata alle pazienti dopo ricostruzione mammaria in maniera sicura con un tasso di complicanze molto basso. È nostra pratica comune offrire la PMRT a tutte le pazienti eleggibili indipendentemente dal tipo di ricostruzione mammaria effettuata. Alle pazienti dovrebbero essere fornite informazioni complete riguardo al rischio di complicanze e come queste potrebbero influenzare il risultato cosmetico. Sono necessari ulteriori studi prospettici con follow-up di durata maggiore per stabilire definitivamente la sequenza ottimale della ricostruzione mammaria e della PMRT. Ringraziamenti Gli autori ringraziano Stefano Bracci per l assistenza nell analisi statistica. Conflict of interest The authors declare that they have no conflict of interest related to the publication of this article. References/Bibliografia 1. Overgaard M, Hansen PS, Overgaard J et al (1997) Postoperative radiotherapy in high-risk premenopausal women with breast cancer who receive adjuvant chemotherapy. Danish Breast Cancer Cooperative Group 82b Trial. N Engl J Med 337: Overgaard M (1999) Overview of randomized trials in high risk breast cancer patients treated with adjuvant systemic therapy with or without postmastectomy irradiation. Semin Radiat Oncol 9: Ragaz J, Olivotto IA, Spinelli JJ et al (2005) Locoregional radiation therapy in patients with high-risk breast cancer receiving adjuvant chemotherapy: 20- year results of the British Columbia randomized trial. J Natl Cancer Inst 97: Fowble B, Gray R, Gilchrist K et al (1988) Identification of a subgroup of patients with breast cancer and histologically positive axillary nodes receiving adjuvant chemotherapy who may benefit from postoperative radiotherapy. J Clin Oncol 6: Ragaz J, Jackson SM, Le N et al (1997) Adjuvant radiotherapy and chemotherapy in node-positive premenopausal women with breast cancer. N Engl J Med 337:

11 6. Harcourt DM, Rumsey NJ, Ambler NR et al (2003) The psychological effect of mastectomy with or without breast reconstruction: a prospective, multicenter study. Plast Reconstr Surg 111: Khoo A, Kroll SS, Reece GP et al (1998) A comparison of resource costs of immediate and delayed breast reconstruction. Plast Reconstr Surg 101: ; discussion Barry M, Kell MR (2011) Radiotherapy and breast reconstruction: a metaanalysis. Breast Cancer Res Treat 127: Ascherman JA, Hanasono MM, Newman MI, Hughes DB (2006) Implant reconstruction in breast cancer patients treated with radiation therapy. Plast Reconstr Surg 117: Chawla AK, Kachnic LA, Taghian AG et al (2002) Radiotherapy and breast reconstruction: complications and cosmesis with TRAM versus tissue expander/implant. Int J Radiat Oncol Biol Phys 54: Evans GR, Schusterman MA, Kroll SS et al (1995) Reconstruction and the radiated breast: is there a role for implants? Plast Reconstr Surg 96: ; discussion Piroth MD, Piroth DM, Pinkawa M et al (2009) Immediate reconstruction with an expander/implant following ablatio mammae because of breast cancer: side effects and cosmetic results after adjuvant chest wall radiotherapy. Strahlenther Onkol 185: Shons AR, Mosiello G (2001) Postmastectomy breast reconstruction: current techniques. Cancer Control 8: Spear SL, Baker JL Jr (1995) Classification of capsular contracture after prosthetic breast reconstruction. Plast Reconstr Surg 96: ; discussion Cox JD, Stetz J, Pajak TF (1995) Toxicity criteria of the Radiation Therapy Oncology Group (RTOG) and the European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC). Int J Radiat Oncol Biol Phys 31: Anderson PR, Freedman G, Nicolaou N et al (2009) Postmastectomy chest wall radiation to a temporary tissue expander or permanent breast implant- -is there a difference in complication rates? Int J Radiat Oncol Biol Phys 74: Cordeiro PG, Pusic AL, Disa JJ et al (2004) Irradiation after immediate tissue expander/implant breast reconstruction: outcomes, complications, aesthetic results, and satisfaction among 156 patients. Reconstr Surg 113: Tran T, Tran T, Miles D et al (2011) The impact of radiation on surgical outcomes of immediate breast reconstruction. Am Surg 77: Krueger EA, Wilkins EG, Strawderman M et al (2001) Complications and patient satisfaction following expander/ implant breast reconstruction with and without radiotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 49: McKeown DJ, Hogg FJ, Brown IM et al (2009) The timing of autologous latissimus dorsi breast reconstruction and effect of radiotherapy on outcome. J Plast Reconstr Aesthet Surg 62: Motwani SB, Strom EA, Schechter NR et al (2006) The impact of immediate breast reconstruction on the technical delivery of postmastectomy radiotherapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 66: Kronowitz SJ, Hunt KK, Kuerer HM et al (2004) Delayed-immediate breast reconstruction. Plast Reconstr Surg 113: Nava MB, Pennati AE, Lozza L et al (2011) Outcome of different timings of radiotherapy in implant-based breast reconstructions. Plast Reconstr Surg 128: Lee J, Lee SK, Kim S et al (2011) Does immediate breast reconstruction after mastectomy affect the initiation of adjuvant chemotherapy? J Breast Cancer 14: Berry T, Brooks S, Sydow N et al (2010) Complication rates of radiation on tissue expander and autologous tissue breast reconstruction. Ann Surg Oncol 17 Suppl 3: Gross E, Hannoun-Levi JM, Rouanet P et al (2010) Evaluation of immediate breast reconstruction and radiotherapy: factors associated with complications. Cancer Radiotherapy 14: Kelley BP, Valero V, Yi M et al (2012) Tamoxifen increases the risk of microvascular flap complications in patients undergoing microvascular breast reconstruction. Plast Reconstr Surg 129:

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta

Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico Giacomo Datta S.C.D.U. di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Torino Direttore: Prof. S. Bruschi 25 febbraio

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti Valutazione tossicità nel trattamento radiante ipofrazionato con concomitant boost settimanale in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario sottoposte a chirurgia conservativa F.Vallerga*, F.Maggio,

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013 4 INCONTRO ITALO-FRANCESE SUL CARCINOMA MAMMARIO Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013 2 4 184 Centri Radioterapia

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Più del 20% degli interventi sono ritenuti non soddisfacenti dalle pazienti.

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Carcinoma della mammella

Carcinoma della mammella Unità Locale Socio Sanitaria 18 - Rovigo Ospedale San Luca, Trecenta S.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr ENZO FACCI Carcinoma della mammella Il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione

Dettagli

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less

La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less S.S.N. REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO : La nuova frontiera del trattamento sincrono mininvasivo del cancro del retto e delle sue metastasi epatiche. L intervento Incision-less S.C.

Dettagli

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA Isabella Castellano Dipartimento di Scienza Mediche Università di Torino Città della Salute e della Scienza, Torino PROGNOSI Biologia del tumore (Aggressività)

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Lo screening adesso prevede

Lo screening adesso prevede LA DISPLASIA CERVICALE Lo screening adesso prevede 17 giugno 2013 Ettore Mancini Adele Caprioglio Cristina Larato ASL TO1 - CPO Piemonte Quale Follow-up? Follow-up di un primo livello anormale (ASC-US,

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Lorenza Marotti Technical Director, European Cancer Care Certification Genova 15 Marzo 2012 Definizione di Certificazione Procedura con cui una terza parte

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste Carcinoma della mammella: il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione allo status del linfonodo sentinella. Il parere del radioterapista: pro C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Possibilità ricostruttive dopo chirurgia demolitiva la scelta adeguata

Possibilità ricostruttive dopo chirurgia demolitiva la scelta adeguata Struttura Operativa Complessa Chirurgia Plastica Direttore: Dott. M. Schiavon Possibilità ricostruttive dopo chirurgia demolitiva la scelta adeguata M. Schiavon, G. Gentile, S. Bernardi Udine, 23 Ottobre

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!! !!! Tra%amen)!sistemici!e!radioterapia!nel!Carcinoma!Prosta)co:!! Ruolo!della!Radioterapia!nel!paziente!oligometasta)co!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!! UOC!di!Radioterapia!Oncologica!;!AOU!Policlinico!of!Modena!

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

Alberto Vannelli Chirurgia Oncologica Gastroenterologica Ospedale Valduce Como

Alberto Vannelli Chirurgia Oncologica Gastroenterologica Ospedale Valduce Como Sanremo 10 novembre 2012 - Teatro dell Opera del Casinò Presidente del Convegno: Antonio Amato 3 CONGRESSO TRI-REGIONALE S.I.C.C.R. LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE Alberto Vannelli Chirurgia Oncologica Gastroenterologica

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

IL TIMING CHIRURGIA- RADIOTERAPIA. Dott. G. Bove S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. - Foggia

IL TIMING CHIRURGIA- RADIOTERAPIA. Dott. G. Bove S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. - Foggia IL TIMING CHIRURGIA- RADIOTERAPIA Dott. G. Bove S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. - Foggia TARANTO, 17 GIUGNO 2010 E unanimemente confermato che la Radioterapia riduce il rischio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Dr. Corti Luigi RADIOTERAPIA I.R.C.C.S.-IOV

Dr. Corti Luigi RADIOTERAPIA I.R.C.C.S.-IOV Dr. Corti Luigi Dr.ssa Galuppo Sara Dr. Rizzato Mario RADIOTERAPIA I.R.C.C.S.-IOV Fattori di rischio per recidiva 1-7 (1) Caratteristiche dei pazienti: Età < 40 anni Familiarità Mutazione BRCA1/BRCA2 Caratteristiche

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi Dept. of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine,University of Bologna, S.Orsola-Malpighi Hospital Carcinoma

Dettagli

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Trapianto allogenico e infezioni fungine SOD CLINICA DI EMATOLOGIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA PROGRAMMA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Accreditamento JACIE CNT/CNS Trapianto allogenico e infezioni fungine Dr. Mauro Montanari Trapianto

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine CONVEGNO GUONE METASTASI OSSEE DA TUMORE DELLA PROSTATA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE 9.45-10.00 Radioterapia dell oligo e plurimetastatico M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine PADOVA, 6

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia Dr. Raffaele Addeo U.O.C. Oncologia Frattamaggiore (NA) Benevento, 5 ottobre 2012 Introduzione La chemioterapia sistemica, divenuta

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S. TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.Andrea, Vercelli CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE e FATTORI PROGNOSTICI

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

Radioterapia dopo ricostruzione: precauzioni e cautele. Vincenzo Fusco Radioterapia Oncologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Radioterapia dopo ricostruzione: precauzioni e cautele. Vincenzo Fusco Radioterapia Oncologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Radioterapia dopo ricostruzione: precauzioni e cautele Vincenzo Fusco Radioterapia Oncologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Taranto, 19/6/2010 Introduzione I progressi nel campo della chirurgia oncologica

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli