Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico"

Transcript

1 Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante a) Si paga alla romana semplice problema di scelta (Max U s.t. VdB) Ciascuno è in grado di controllare autonomamente il risultato delle sue scelte b) Si paga dividendo il conto per 7 problema strategico Non riesco a controllare la mia spesa Il risultato delle mie azioni dipende anche dalle scelte degli altri

2 Gioco insieme astratto di regole che vincolano il comportamento dei giocatori definiscono i risultati sulla base delle azioni che essi intraprendono Il gioco è le regole

3 In un gioco vi sono tre elementi caratteristici

4 Il problema dello studente semplice Alberto deve fare i compiti di scuola per domani. Ha 4 ore di tempo ( T = 4) T = S + P, dove P è il tempo passato alla playstation, S è il tempo di studio Il voto (V) è pari a V=5S (un ora di studio rende 5 voti). La frontiera delle possibilità produttiva: V=20-5P. Le sue preferenze sono U = VP. Ipotesi: può scegliere solo fra due opzioni P = 2 e P = 3 se sceglie 2, studierà 2 ore (4-2) e prenderà 10 se sceglie 3, studierà 1 ora (4-3) e prenderà 5 NB Se avessimo risolto il problema imponendo le condizioni di ottimo avremmo ottenuto lo stesso risultato Quale sceglie? quella che gli dà l utilità maggiore che lo rende più felice P = 2 U(2,10) = 2*10 = 20 P = 3 U(3,5) = 3*5 = 15 La questione è semplice. Tutto dipende da Alberto sceglie P=2

5 Il problema dello studente interdipendente Alberto, Berto e la teoria dei giochi Il compito ora è di gruppo. Alberto Berto (identico a lui) Il voto è comune e dipende dall impegno collettivo e non individuale (non osservabile) entrambi possono scegliere fra 2 ore alla play e 3 ore alla play Ipotizziamo che i voti siano assegnati in questo modo: se entrambi studiano 2 ore (giocano 2 ore alla play), il voto sarà 10 se uno studia 2 ore (2 alla play) e l altro 1 ora (3 alla play) il voto sarà 7 se entrambi studiano 1 ora (3 alla play), il voto sarà 5 Ora il voto di Alberto dipenderà da ciò che fa lui, ma anche da quello che fa Berto. Fra Alberto e Berto vi è interdipendenza strategica. Si deve usare la teoria dei giochi

6 Alberto, Berto e la teoria dei giochi Alberto ha due scelte (strategie possibili): P2: passare 2 ore alla play e studiare 2 ore P3: passare 3 ore alla play e studiare 1 ora Berto ha due scelte (strategie possibili): L utilità di ciascuno dipende da quel che fa lui e da quello che fa l altro P2: passare 2 ore alla play e studiare 2 ore P3: passare 3 ore alla play e studiare 1 ora Immaginiamo che entrambi: siano razionali abbiano una conoscenza perfetta (abbiano tutte le informazioni necessarie siano egoisti (pensino solo al loro personale benessere) non possano accordarsi in modo vincolante fra loro

7 Alberto, Berto e la teoria dei giochi Ci sono 4 possibile esiti (2*2) (il prodotto delle strategie possibili): A sceglie 2 e B sceglie 2 prendono 10 U A = U B = 10*2 = 20 A sceglie 3 e B sceglie 3 prendono 5 U A = U B = 5*3 = 15 A sceglie 2 e B sceglie 3 prendono 7 U A =7*2 = 14 e U B =7*3 = 21 A sceglie 3 e B sceglie 2 prendono 7 U A =7*3 = 21 e U B =7*2 =14 1) come rappresentiamo il problema di A e B? 2) come risolviamo il problema di A e B?

8 Rappresentazione di un gioco Forma normale: matrice delle vincite Forma estesa: albero del gioco

9 Giocatori Esempio B(erto) Strategie B A(lberto) P2 P3 P2 20, 20 14, 21 P3 21, 14 15, 15 Strategie A Uno dei 4 esiti del gioco Payoff A Payoff B

10 Rami Forma estesa A Nodi B 2 3 B 2 Non , 20 21, 14 14, 21 15, 15 Uno dei 4 esiti del gioco Payoff A Payoff B

11 Classificazione dei giochi Cooperativi NON Cooperativi Informazione completa Informazione incompleta i giocatori possono assumere degli impegni che hanno valore VINCOLANTE i giocatori NON possono assumere degli impegni che hanno valore VINCOLANTE Tutte le informazioni del gioco sono note a tutti i giocatori NON tutte le informazioni del gioco sono note a tutti i giocatori

12 Giochi a somma zero Classificazione dei giochi La somma delle vincite (o delle perdite) dei giocatori NON È COSTANTE il guadagno di un giocatore CORRISPONDE sempre alla perdita di un altro giocatore Giochi NON a somma zero Giochi statici I giocatori fanno le loro mosse SEQUENZIALMENTE Giochi one-shot I giocatori fanno le loro mosse SIMULTANEAMENTE Giochi dinamici Vengono giocati UNA SOLA volta Vengono giocati PIÙ VOLTE fra gli stessi giocatori Giochi ripetuti

13 Soluzione dei giochi Equilibrio per un gioco: situazione in cui nessun giocatore desidera modificare il suo comportamento unilateralmente dato il comportamento degli altri giocatori

14 Equilibrio di Nash Un insieme di strategie, una per ogni giocatore, tale che la strategia di ogni giocatore sia la migliore per lui, quando anche gli altri giocatori giochino la loro strategia di equilibrio L equilibrio di Nash si definisce strategicamente stabile o autovincolante perché nessun giocatore, singolarmente preso, desidera deviare dalla propria strategia di equilibrio ferme restando le strategie adottate dagli altri giocatori

15 Equilibrio fra Alberto e Berto La coppia di strategie (P3, P3) è un equilibrio di Nash perché né A né B hanno l incentivo a cambiare strategia data la scelta dell altro giocatore B(erto) A(lberto) P2 P3 P2 20, 20 14, 21 P3 21, 14 15, 15 E.d.N Se Alberto cambiasse e giocasse P2 avrebbe un utilità pari a 14 (inferiore) Se Berto cambiasse e giocasse P2 avrebbe un utilità di 14 (inferiore) Nessuno ha l incentivo a cambiare

16 Equilibrio di Nash La strategia (a2,b3) è un equilibrio di Nash perché né A né B hanno l incentivo a cambiare strategia data la scelta dell altro giocatore B b1 b2 b3 a1 0,3 2,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 Se A cambiasse otterrebbe 1 giocando a1 e 1 giocando a3 Se B cambiasse otterrebbe 1 giocando b1 e 2 giocando b2

17 Equilibrio di Nash La strategia (a2,b3) è un equilibrio di Nash perché né A né B hanno l incentivo a cambiare strategia data la scelta dell altro giocatore B b1 b2 b3 a1 0,3 2,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 A preferirebbe il 5 di (a3,b1) ma (a3,b1) non è un equilibrio perché B cambierebbe la sua scelta in b2 ma allora A si sposterebbe in a2 infine B si sposterebbe in b3 da qui NON ci si muove più L equilibrio non produce né per A né per B necessariamente il payoff più alto

18 Equilibrio di Nash i s * i (s * 1,s * 2,...s * i,..,s * n ) i (s * 1,s è la soluzione del problema * 2,...ŝ i,..,s * n ) s * i Max i (s * 1,s * 2,...s i,.., s * n ) s.t.s i S si Può essere vista come la ottima risposta del giocatore i-esimo alle mosse degli altri giocatori i Possiamo definire una risposta ottima per ogni strategia degli altri giocatori costruendo una funzione di risposta ottima BRF funzione di risposta ottima L equilibrio di Nash sarà caratterizzato dal fatto che per tutti i giocatori è una risposta ottima alle scelte degli altri

19 Come si trova l equilibrio di Nash Strategia DOMINANTE Se esiste una strategia dominante un giocatore razionale giocherà QUELLA Se esiste una strategia dominata un giocatore razionale non la giocherà MAI Strategia DOMINATA strategia che risulta migliore (garantisce più alti payoffs) per un giocatore indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori strategia che risulta inferiore (garantisce più bassi payoffs) per un giocatore indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori

20 Definzione Strategia (debolmente) DOMINANTE strategia che risulta non peggiore (garantisce payoffs non inferiori) per un giocatore indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori Strategia (debolmente) DOMINATA strategia che risulta non superiore (garantisce payoffs non più alti) per un giocatore indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori

21 Esempio: strategia dominata B b1 b2 b3 a1 0,3 2,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 Confrontiamo a1 con a2 qualunque sia la scelta di B (b1,b2,b3) a1 permette di ottenere un payoff più basso Nessun giocatore razionale sceglierebbe a1 se esiste a2 Strategia Dominata Per definire una strategia come dominata è sufficiente che esista una sola altra strategia che permetta di avere un payoff più alto qualunque sia la scelta dell altro giocatore

22 Esempio: strategia dominante B b1 b2 b3 a1 1,3 2,4 1,3 A a2 2,1 3,2 1,1 a3 5,1 4,4 2,0 Strategia Dominante Confrontiamo b2 con b1 e b3 qualunque sia la scelta di A (a1,a2,a3) b2 permette di ottenere un payoff più alto Ogni giocatore B razionale sceglierebbe b2 Per definire una strategia come dominante è necessario che permetta di ottenere un payoff qualunque sia la strategia scelta dall altro giocatore

23 Strategie dominanti e dominate sono collegate B b1 b2 b3 a1 1,3 2,4 1,3 A a2 2,1 3,2 1,1 a3 5,1 4,4 2,0 Per definizione: se esiste una strategia dominante tutte le altre (dello stesso giocatore sono dominate b1 e b3 sono dominate Ma non è vero che se la strategia b1 è dominata dalla strategia b2 questa sia necessariamente dominante.

24 Strategie dominanti e dominate sono collegate Nota è cambiato solo il payoff in rosso (5 al posto di 0) Strategia Dominata B b1 b2 b3 a1 1,3 2,4 1,3 A a2 2,1 3,2 1,1 a3 5,1 4,4 2,5 b2 non è più una strategia dominate La strategia b1 è dominata da b2 ma b2 non è una strategia dominante perché se A giocasse a3 sarebbe meglio per B scegliere b3

25 Esempio: prendiamo questi altri due giochi Gli unici valori differenti sono i payoffs segnati in rosso B b1 b2 b3 a1 0,3 3,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 Strategia debolmente Dominante B b1 b2 b3 a1 1,3 2,4 1,3 A a2 2,1 3,2 1,1 a3 5,1 4,4 2,4 Strategia debolmente Dominata

26 Come si trova l equilibrio di Nash se esiste una strategia dominante B b1 b2 b3 Il giocatore B sceglie b2 e A lo sa a1 1,3 2,4 1,3 A a2 2,1 3,2 1,1 a3 5,1 4,4 2,0 Ora se A sceglie a1 ottiene 2 a2 ottiene 3 a3 ottiene 4 A sceglie a3 (a3,b3) Equilibrio di Nash

27 Gioco della mano invisibile figura 4.2 del libro Anil e Bala sono due agricoltori i payoff sono i profitti che ottengono dalla coltivazione possono piantare solo R o M (due strategie) il terreno di A è più produttivo se si pianta M il terreno di B è più produttivo se si pianta R se entrambi piantano la stessa cosa il prezzo diminuisce così come il loro profitto Equilibrio in strategie dominanti (M,R) Il giocatore di linea che sceglie M e il giocatore di colonna che sceglie R è l equilibrio di Nash

28 Come si trova l equilibrio di Nash B B1 b2 B3 a1 0,3 4,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 Non ci sono né strategie dominate né strategie dominanti Per trovare la soluzione occorre utilizzare la funzione di risposta ottima (BRF) risposta ottima Funzione di risposta ottima La migliore strategia che un giocatore può effettuare DATA la strategia scelta dagli ALTRI GIOCATORI L insieme delle risposte ottime di un giocatore

29 Trovare l E.d.N. utilizzando la BRF B b1 b2 b3 a1 0,3 4,2 1,3 A a2 2,1 3,2 2,3 a3 5,1 1,4 1,0 E.d.N deve essere la coppia di strategie che è la risposta ottima di entrambi i giocatori Se il giocatore B sceglie b1 la migliore risposta di A è a3 Se il giocatore B sceglie b2 la migliore risposta di A è a1 Se il giocatore B sceglie b3 la migliore risposta di A è a2 Se il giocatore A sceglie a1 la migliore risposta di B è b1 o b3 Se il giocatore A sceglie a2 la migliore risposta di B è b3 Se il giocatore A sceglie a3 la migliore risposta di B è b2

30 Gioco della mano invisibile In questo caso la natura strategica della interazione fra i soggetti non preclude la possibilità che le decisione individuali vengano coordinate e si raggiunga un risultato socialmente desiderabile Mano invisibile Ma non è sempre così

31 Limiti della definizione di equilibrio di Nash P dx cx sx Gioco del calcio di rigore dx 0,2 2,0 2,0 A cx 2,0 0,2 2,0 cerchiamo l equilibrio con il metodo della risposta ottima sx 2,0 2,0 0,2 E evidente che non esiste un equilibrio di Nash per questo gioco

32 equilibrio di Nash Consideriamo questo gioco classico La guerra dei sessi Lui Esiste una molteplicità (due) di equilibri di Nash Lei Opera Stadio Opera 1, 2 0, 0 Stadio 0, 0 2, 1 Quale selezionare?

33 Consideriamo un altro gioco Sempre Anil e Bala Payoff differenti In questo caso immaginiamo che nel caso A e B producano lo stesso bene i prezzi diminuiscano in modo molto forte Ci sono due equilibri di Nash Quale selezionare?

34 Le due programmatrici Di nuovo Due equilibri di Nash

35 Come risolviamo il problema della ambiguità della molteplicità degli equilibri Prendiamo un altro gioco Gioco dell incrocio Due auto (S e D) arrivano contemporaneamente all incrocio Possono Fermarsi o Passare S D P F P -2, -2 2, 0 F 0, 2 0, 0

36 Molteplicità equilibri di Nash: giochi sequenziali Consideriamo il gioco dell incrocio, immaginando che l auto A si presenti per prima all incrocio Il gioco non è più simultaneo ma sequenziale, l auto A effettuerà la prima mossa e successivamente muoverà l auto B Auto A La rappresentazione del gioco a forma estesa è preferibile Auto B F P Auto B F P F P 0, 0 0, 2 2, 0-2, -2

37 Giochi sequenziali in forma estesa: induzione a ritroso Induzione a ritroso Si parte dai nodi finali del gioco e si analizzano le scelte dei giocatori fino a risalire all inizio del gioco B sceglierà P che gli da 2 al posto di 0 A lo sa e sa che se sceglierà F prenderà 0 Auto B F F Auto A P A sceglierà P che gli garantisce 2 mentre se scegliesse F P F avrebbe 0 B sceglierà F che gli da 0 al posto di -2 A lo sa e sa che se sceglierà P prenderà 2 Auto B P 0, 0 0, 2 2, 0-2, -2

38 Se c è una sequenza temporale l ambiguità sparisce Gioco delle due programmatrici Astrid Ipotesi Astrid sceglie per prima Java C++ M Bettina Java C++ Java C++ 4, 3 2, 2 0, 0 3, 6

39 Molteplicità equilibri di Nash: meccanismi istituzionali Quando non esistono altri sistemi per eliminare la molteplicità degli equilibri possono intervenire dei meccanismi istituzionali che regolamentano il comportamento individuale e risolvono l ambiguità Gioco dell incrocio il semaforo, regola codice della strada Guerra dei sessi Se il rapporto dura nel tempo, la coppia cerca una regola di buona convivenza Gioco programmatrici Se sono inserite in un impresa ci può essere una struttura gerarchica (la superiore decide per prima) Risolvere questo tipo di ambiguità è una delle spiegazioni della nascita delle istituzioni

40 Criterio Paretiano (da W. Pareto) Abbiamo visto che l individuo ordina i panieri alternativi secondo le sue preferenze e scegli il paniere che massimizza il suo benessere dati i vincoli cui è soggetto Come possiamo confrontare allocazioni che coinvolgano più di un soggetto Problema L utilità non è misurabile Non possiamo semplicemente sommare la soddisfazione individuale Esiste un punto di vista sociale per valutare le allocazioni? Ci sono o no criteri che ci consentano di dire se l allocazione A è superiore all allocazione B, oppure se è vero il contrario? Allocazione = distribuzione di beni, benessere o quant altro fra più soggetti Criterio Paretiano

41 Criterio Paretiano Il criterio di Pareto afferma quanto segue: Un allocazione A è superiore a un altra allocazione B, se almeno un soggetto preferisce A a B e nessuno preferisce B ad A (e viceversa). oppure Un allocazione A è superiore a un altra allocazione B, se in A tutti stanno altrettanto bene che in B e almeno uno sta meglio in A che in B Non tutte le allocazioni sono Pareto Ordinabili A = (10, 3, 7) B = (10, 2, 7) C = (9, 5, 16)

42 Criterio Paretiano (da W. Pareto) Un'allocazione è efficiente nel senso di Pareto se non ne esiste un'altra che sia migliore sulla base del principio di Pareto; cioè, se non è possibile migliorare il benessere di qualcuno senza peggiorare quello di qualcun altro Criterio di efficienza distributiva e non di equità

43 Criterio Paretiano e molteplicità equilibri di Nash Lui Opera Stadio Lei Opera 1, 2 0, 0 Stadio 0, 0 2, 1

44 Dilemma del prigioniero Thelma e Louise sono complici in un grave delitto e sono detenute in celle separate (non possono comunicare). Ci sono le prove solo per accusarle di un reato minore la cui pena è 1 anno di reclusione Ogni prigioniera può confessare il delitto grave o negare. Se confessa uscirà subito di prigione, mentre la complice avrà una pena di 10 anni di reclusione. Se entrambe confessano saranno condannate a una pena intermedia di 2 anni. Se nessuna delle due confessa la pena sarà di 1 anno.

45 Dilemma del prigioniero L EQUILIBRIO DI NASH È SOTT'OTTIMALE (in senso Paretiano) rispetto ad un altro esito del gioco che sarebbe preferito da entrambi i giocatori ma che non è ottenibile Nota: essendo anni di prigione si tende a minimizzare i payoffs Risultato paradossale Un comportamento teso a massimizzare il benessere individuale produce un risultato non ottimo da un punto di vista individuale Louise O.P Thelma Nega Confessa Nega 1, 1 10, 0 Nash Confessa 0, 10 5, 5

46 Dilemma del prigioniero Confessa è la strategia dominante per entrambe Louise Nega Confessa Thelma Nega 1, 1 10, 0 Confessa 0, 10 2, 2

47 Dilemma del prigioniero Gioco del controllo dei parassiti (par. 4.3) Ipotesi a) Ci sono due contadini Anil e Bala (sempre quelli) cha hanno due campi identici e adiacenti b) Per distruggere i parassiti che rovinano il raccolto hanno 2 strategie a) Usare un potente antiparassitario (Terminator) che distrugge qualsiasi tipo di insetto ma inquina la falda acquifera costa poco b) usare la lotta integrata che non ha effetti sulla falda costa di più c) Se entrambi scelgono il T il danno alla falda sarà elevato e si renderà necessario acquistare un costoso sistema di filtraggio; d) Se solo uno sceglie di usare il T il danno sarà limitato e il filtraggio non sarà necessario

48 Dilemma del prigioniero framework generale Gioco del controllo dei parassiti Bala Anil IPC T IPC 3, 3 1, 4 T 4, 1 2, 2 Payoff Monetari

49 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione A Intervento dall esterno Ruolo delle istituzioni si vieta l uso del Terminator Meccanismi istituzionali Mafia, malavita organizzata dilemma del prigioniero Modificano dall esterno la struttura degli incentivi

50 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione B Reputazione e giochi ripetuti Nella realtà il gioco è spesso ripetuto Possono emergere dei meccanismi endogeni di punizione di comportamenti devianti Meccanismo punitivo Se uno dei due contadini utilizzasse il Terminator lo farebbe anche l altro Ogni volta che sono chiamate a collaborare, Anil e Bala devono decidere se collaborare (IPC) o «fregarsi» a vicenda

51 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione B Reputazione e giochi ripetuti Immaginiamo che il gioco venga giocato per tre periodi Al tempo t 1 Anil deve decidere se usare il terminator Se lo usa oggi sa che dal prossimo periodo in poi lo userà anche Bala π T A = = 8 Payoff di Anil se decide di «fregare» Bala e passare al Terminator π IPC A = = 9 Payoff di Anil se preferisce continuare ad usare l IPC Questo calcolo è troppo semplificato valore attuale = al valore futuro

52 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione B Reputazione e giochi ripetuti Immaginiamo che il gioco venga giocato per più periodi π 4 Vantaggio immediato Perdita futura tempo

53 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione B Reputazione e giochi ripetuti Se i giocatori sono sufficientemente pazienti (attribuiscono un peso adeguato ai guadagni futuri) Nota Il gioco deve durare all infinito o avere una durata finita ma incerta Il risultato pareto ottimale può essere raggiunto Reputazione -- Credibilità

54 Sotto-ottimalità dell equilibrio di Nash (DP) possibili soluzioni Soluzione C Altruismo Prossima lezione

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Introduzione teoria dei giochi pt. 2 Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto Soluzioni es. 1 (2, 1), (B, A) Soluzioni es. 2 1, (A, A), (sx, dx) Es. 3: ordinamento preferenze Terroristi: violenza 3 negoziazione,

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Teoria dei Giochi 1 Giochi e decisioni strategiche Gioco Situazione in cui i giocatori (partecipanti) prendono decisioni strategiche che tengono conto delle reciproche azioni e risposte. Payoff Valore

Dettagli

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016 10 maggio 2016 Cos è la teoria dei giochi? La teoria dei giochi ha lo scopo di descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, gruppi,... ) in situazioni caratterizzate da interazione

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D). TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia l interazione strategica tra giocatori(situazioni di conflitto o di cooperazione). Negli ultimi anni la teoria dei giochi ha trovato un vasto campo d applicazione

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Imprese e reti di imprese

Imprese e reti di imprese Imprese e reti di imprese 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi https://www.youtube.com/watch?v=kofiw8y8kee Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei Teoria dei Giochi M.S. Bernabei 1944 Theory of Games and Economic Behavior di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio Nobel per l Economia nel 1994 1 Che cos è un gioco?

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Equilibrio ed efficienza

Equilibrio ed efficienza Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito Parte I Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte I 1 / 20 Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza

Dettagli

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari); Teoria dei Giochi Prova del Febbraio 011 Cognome, Nome, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono tre: A, B,C. Ciascun giocatore deve scegliere un numero secondo

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni

Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni Teoria dei giochi e giochi evolutivi Chiara Mocenni Teoria dei giochi Interdipendenza strategica i giocatori sono soggetti decisionali autonomi con obiettivi talvolta contrapposti il guadagno di ognuno

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi Dipartimento di Economia Università occoni Milano, 21 Dicembre 2016 Utilità e profitti Utilità, profitti e massimizzazione vincolata Massimizzazione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Esercitazione 7 Teoria dei giochi

Esercitazione 7 Teoria dei giochi Esercitazione 7 Teoria dei giochi José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 13 Maggio 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI E SOGGETTI DECISORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

TEORIA DEI GIOCHI E SOGGETTI DECISORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TEORIA DEI GIOCHI E SOGGETTI DECISORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Corso di formazione sulla progettazione partecipata degli spazi gioco Vertemate con Minoprio -1 dicembre 2000 Olgiate Comasco - 2 dicembre

Dettagli

CAPITOLOXXIII. della politica economica

CAPITOLOXXIII. della politica economica CAPITOLOXXIII. Il ruolo della politica economica 1.1. QUANTO NE SANNO DAVVERO I MACROECONOMISTI? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Nozioni Preliminari Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 25 marzo 2010 Rocco (Padova) Giochi 25 marzo 2010 1 / 25 Giochi. Dilemma del prigioniero prigioniero2

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI Vincenzo Auletta Università di Salerno GAME THEORY E NETWORKS Fino ad ora abbiamo visto La struttura delle reti Game theory classica Evolutionary game theory

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Teoria dei Giochi Roberto Mavilia Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria Università Commerciale L. Bocconi di Milano roberto.mavilia@unibocconi.it TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi

Dettagli

Il rapporto di agenzia

Il rapporto di agenzia Il rapporto di agenzia NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY Docente: Vincenzo Auletta GAME THEORY 1 La Network Science si occupa della connettività dei sistemi sociali, naturali e tecnologici Struttura dei collegamenti

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Giochi in forma estesa Esempi. In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti.

Giochi in forma estesa Esempi. In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 22 ottobre 2014 1 / 21 Descrizione del gioco Pagamenti Quali sono le informazioni rilevanti per studiare

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Interpretazione economica della dualità

Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica delle variabili duali Interpretazione economica del problema duale nei problemi di allocazione risorse e miscelazione Applicazioni della

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta Alberto Abbondandolo Elena Visibelli Pietro Battiston Università di Pisa Stage di orientamento in Matematica 2008 Esempi Quasi tutti i giochi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

Microeconomia e istituzioni

Microeconomia e istituzioni Microeconomia e istituzioni Capitolo 1 SOMMARIO: 1. Microeconomia ed istituzioni 2. Prezzi, incentivi e decisioni economiche 3. Microeconomia al lavoro 1. MICROECONOMIA ED ISTITUZIONI Microeconomia ed

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010.

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010. Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: nnamaria.. 009/010 Ripasso Lezione. Lezione 3: Teoria dei giochi Definizioni Giochi in forma normale Concetti di

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 22 ottobre 2015 1 / 13 Riassunto Gioco Un modello per

Dettagli

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende dalle scelte sue e degli altri Giocatori razionali

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli