L UNIVERSO DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UNIVERSO DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 LA FORMAZIONE 2011 NELLE CAMERE DI COMMERCIO L UNIVERSO DI RIFERIMENTO L universo di riferimento è rappresentato da una rete di strutture che si sviluppa attorno a 105 nodi provinciali, organizzati e integrati sul piano regionale, per offrire al tessuto produttivo servizi sempre più evoluti e in grado di rispondere, in modo tempestivo ed efficace, ai bisogni e alle esigenze locali di sviluppo e di crescita 1. La rilevazione è stata compiuta sull intero sistema, composto da 105 Camere di commercio, e l analisi dei dati realizzata integrando le risposte pervenute (86 questionari, pari ad oltre il 90%) con quelle mancanti tramite opportune procedure di stima. La valutazione è stata effettuata sia confrontando i dati degli scorsi anni, sia assimilando le realtà camerali mancanti a Camere di commercio analoghe e comparabili per dimensione, distribuzione e vicinanza geografica. Uno spunto di riflessione sulla possibilità di ampliare il campione della rilevazione - per il prossimo anno - viene dalla recente modifica alla Legge di riforma del Sistema camerale (decreto legislativo 23 del 2010) che rinnova e promuove il ruolo e le funzioni delle Unioni regionali della Camera di commercio, sia come coordinatore delle Camere di commercio provinciali, che come osservatorio di monitoraggio dell economia regionale. Le Unioni regionali - con differente intensità - stanno potenziando le proprie competenze anche per quanto riguarda l attivazione ed erogazione di servizi formativi, diventando - soprattutto in alcune realtà - anche punto di raccolta ed analisi dei fabbisogni formativi. Grafico 1 LA RETE CAMERALE SUL TERRITORIO: DIMENSIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER IMPRESE ISCRITTE (2011) 1 Fonte: Unioncamere, Osservatorio camerale RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 PARTE II - CAPITOLO 7 IL CICLO DELLA FORMAZIONE: DALL ANALISI DEI FABBISOGNI ALLA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI - le strumento di miglioramento continuo e di qualificazione del proprio personale. L impegno delle Camere di commercio, nel rappresentare gli interessi e nel promuovere lo sviluppo delle imprese, nasce dalla pianificazione e dalla programmazione degli interventi, dalla conoscenza del territorio e delle sue dinamiche, dalla capacità di convertire le idee in progetti e poi in programmi d azione. A sostegno di questo insieme di capacità, di cui il sistema dispone, è viva la consapevolezza di dover costantemente sostenere il patrimonio di competenze, sia sul versante organizzativo camerale che su quello delle risorse professionali operanti nell Ente, che rendano possibile l attuazione delle strategie e potenzino l azione di servizio verso le imprese. I dati del Rapporto evidenziano che nel 51,3% dei casi i corsi di formazione sono stati effettuati in seguito all individuazione di uno specifico fabbisogno formativo che ha consentito di inserire, già nel Piano di formazione annuale, una adeguata attività formativa di supporto. I piani di formazione sono presenti nel 50% delle realtà camerali. Grafico 2 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI (VALORI %) Per quanto riguarda la fase relativa alla valutazione delle iniziative formative, il Rapporto ne indaga i diversi aspetti. Innanzitutto la percentuale di realizzazione dell attività di valutazione che, per il sistema camerale, si attesta al 44%, privilegiando, come modalità, la valutazione a fine corso. Risulta invece, praticamente assente, l esame di profitto finale. Gli ulteriori aspetti indagati, sempre in relazione alla fase di valutazione della formazione, evidenziano un processo continuo che mette in primo piano gli obiettivi degli interventi formativi: dalla loro definizione all analisi della corrispondenza fra obiettivi prefissati e obiettivi raggiunti RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

3 Grafico 3 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI (VALORI %) Grafico 4 ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI (VALORI %) LE ATTIVITÀ FORMATIVE Il sistema camerale ha risentito in maniera significativa dei tagli imposti e stabiliti dal vincolo di spesa introdotto dal decreto legge 78 del 2010, che impone, alle Amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato, di destinare alla spesa della formazione non oltre il 50% della spesa sostenuta nell anno Questo ha portato ad un significativo ridimensionamento dell impegno del sistema camerale sul versante della formazione, tanto che, il rapporto del numero dei partecipanti sul totale del personale è sceso a 1,29 (su un totale di partecipanti). Inoltre, dall analisi dei dati emerge un capovolgimento rispetto alla situazione dello scorso anno: diminuiscono le iniziative fruite, ma aumenta la media del monte ore erogate: meno iniziative, ma di maggiore durata. 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 PARTE II - CAPITOLO 7 Grafico 5 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI (VALORI %) La formazione realizzata nel 2011 dalle Camere di commercio evidenzia che, a fronte di corsi frequentati, il monte ore realizzato sale da del 2010 a del 2011 con una media di ore, erogate per ogni corso, pari a 13,6. Tabella 1 - NUMERO DI INIZIATIVE, ORE EROGATE E MEDIA ORE EROGATE PER CORSO DAL 1999 AL 2011 ANNO NUMERO DI INIZIATIVE ORE EROGATE NUMERO MEDIO DI ORE EROGATE PER CORSO , , , , , , , , , , , , ,6 La scarsità delle risorse a disposizione ha cambiato lo scenario delle ore di formazione fruite per area tematica: la percentuale predominante è raggiunta dall area multidisciplinare (79,7%), seguita, ma con una percentuale notevolmente più bassa, dall area giuridico-normativa (6,7%) che, negli anni passati, aveva sempre rappresentato l area RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

5 di maggiore investimento. Sicuramente la scelta del sistema camerale è stata di realizzare prioritariamente attività trasversali, potenzialmente utili alla maggior parte dei funzionari dell Ente (grafico 6). Espressa in valori assoluti, questa graduatoria corrisponde a 43 iniziative per l area multidisciplinare (per un totale di ore fruite), a 316 corsi per l area giuridiconormativa (per un totale di ore fruite) e 348 per l area informatico-telematica (per un totale di ore fruite ) (tabella 2). Grafico 6 LA DISTRIBUZIONE PER AREA TEMATICA DELLE ORE FRUITE NEL CORSO DEL 2011 Tabella 2 - ALCUNI PARAMETRI RILEVANTI DELLE INIZIATIVE FRUITE DAL PERSONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO NEL CORSO DELL ANNO 2011 SUDDIVISI PER AREA TEMATICA AREA RAPPORTO NUMERO DI INIZIATIVE NUMERO DI ORE EROGATE NUMERO DI ORE FRUITE NUMERO DI PARTECIPANTI Giuridico-Normativa Organizzazione e personale Manageriale Comunicazione Economico-Finanziaria Controllo di gestione Informatico-Telematica Linguistico Multidisciplinare Internazionale Tecnico-Specialistica TOTALE RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 PARTE II - CAPITOLO 7 Grafico 7 COMPARAZIONE DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER AREA TEMATICA NEL BIENNIO L analisi delle informazioni circa la qualifica dei partecipanti alle attività formative evidenzia che: i dirigenti, che hanno una partecipazione ai corsi pari al 3,2%, frequentano prioritariamente corsi dell area tematica organizzazione e personale e giuridico-normativa. A seguire i corsi dell area tecnico-specialistica; anche per i funzionari (partecipazione ai corsi pari al 34,6%) emerge la prevalenza della formazione giuridico-normativa, seguita dall area tecnico-specialistica e dall area organizzazione e personale; le rimanenti qualifiche (con il livello di partecipazione pari al 62,2%) registrano una maggiore presenza nell area informatico-telematica, seguita dall area giuridico-normativa; i neo-assunti hanno una partecipazione ai corsi pari al 3,4%. Tabella 3 - SUDDIVISIONE DELLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE IN RELAZIONE ALLE AREE TEMATICHE E ALLA QUALIFICA DEI PARTECIPANTI AREA TEMATICA DI CUI DIRIGENTI DI CUI AREA FUNZIONARI DI CUI ALTRI Giuridico-normativa generale Internazionale Tecnico-specialistica Organizzazione personale Manageriale Comunicazione Economico-finanziaria Controllo di Gestione Informatico-telematica Linguistica Multidisciplinare RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

7 Formazione realizzata dall Istituto Tagliacarne Nel dettaglio, l offerta di formazione dell Istituto Tagliacarne, che presidia l intera filiera formativa, comprensiva anche di sessioni di assistenza e di consulenza/affiancamento, comprende: Naturalmente anche per le attività a catalogo, realizzate dall Istituto, si registra una notevole flessione, ma si conferma - come per le passate edizioni - la maggiore concentrazione di iniziative nelle aree giuridico-normativa e tecnico-specialistica, rispettivamente con 49,5 e 29,5 giornate realizzate. Queste aree hanno connotato l offerta di formazione dell Istituto, sia per numero di iniziative che per numero di partecipanti. In particolare, l area giuridico-normativa ha offerto incontri destinati al personale del registro imprese, albi ruoli e certificazioni con numerose sessioni applicative e la proposizione dei laboratori. Nell area tecnico-specialistica sono invece rappresentate numerose funzioni camerali, quali: la funzione promozionale, la funzione agricoltura, in riferimento alla quale sono state realizzate iniziative sulle politiche ed i processi di certificazione della qualità dei prodotti e sugli strumenti per la loro valorizzazione e tutela; la funzione regolazione del mercato. Infine, anche per l anno 2011, sono stati trattati alcuni temi del diritto amministrativo e della privacy (diritto di accesso, trattamento dei dati, autocertificazione). L azione di assistenza e di affiancamento effettuata dall Istituto nei confronti degli Enti camerali ha fatto della prossimità e dell assistenza personalizzata un suo peculiare punto di forza e, per quanto attiene alle aree tematiche di riferimento per il Rapporto, l attività su commessa è costituita, praticamente nella sua totalità, da iniziative a contenuto tecnico-specialistico e giuridico-normativo. Come ogni anno, sono tre le modalità di attuazione delle iniziative formative su commessa: 1. in risposta a specifiche richieste formulate dai singoli Enti camerali, che intendono realizzare presso le proprie sedi brevi cicli seminariali e/o veri e propri piani formativi che siano progettati in riferimento alle caratteristiche peculiari dell Ente (dimensionali, organizzative ecc.). L esigenza primaria del committente è garantire l adozione di strumenti e modalità di lavoro omogenei, veicolando i contenuti della formazione nel proprio contesto organizzativo; 2. di diretta proposizione degli uffici, percorsi modulari - sul territorio e centrali - laboratori applicativi indirizzati sia a singoli partecipanti, che all Ente nel suo complesso. In questo caso l intento è stimolare la domanda per contribuire a standardizzare e armonizzare le competenze camerali con un offerta omogenea; 3. come azioni di sistema, ovvero come iniziative di carattere nazionale, che rappresentano il versante formativo che sovente accompagna grandi processi di cambiamento o di innovazione nel sistema camerale. 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

8 PARTE II - CAPITOLO 7 Molte iniziative sono state realizzate nell ambito di progetti speciali particolarmente complessi come SVIM III, tranche un azione di sensibilizzazione e di affiancamento alle Camere di commercio nell ambito della convenzione siglata da Unioncamere con il Ministero dello sviluppo economico per la realizzazione delle attività di sorveglianza e vigilanza sul mercato, il Progetto di assistenza e formazione ai Comuni della Provincia di Brescia (realizzato su commessa della Camera di commercio di Brescia che nell ambito del progetto ha realizzato anche auto-formazione per il personale dell Ente), l attivazione di tavoli di lavoro - in stretto coordinamento con l Unioncamere nazionale - relativi all area del personale/organizzazione delle Camere di commercio, la collaborazione con le Unioni regionali (come il Piano formativo intercamerale regionale dell Emilia Romagna) e con Universitas Mercatorum, l università telematica delle Camere di commercio (soprattutto in relazione ai temi ed agli adempienti dettati dal Decreto Legislativo 150 del Decreto Brunetta - per il sistema camerale). Inoltre, nella seconda parte dell anno, l Istituto ha attivato un innovativa linea di formazione/aggiornamento che - attraverso la piattaforma telematica - ha permesso al docente di interagire con un aula virtuale e fornire in sessioni di 3 ore (pillole di formazione), non solo tempestive e puntuali indicazioni in merito ad adempimenti normativi e procedurali, ma soprattutto un assistenza che ha inteso abbracciare totalmente la dimensione professionale del ruolo. Uno spazio dedicato alle diverse famiglie professionali nato con l obiettivo di coprire sia il fabbisogno inerente il sapere generale e organizzativo, sia il know how tecnico e funzionale specifico del ruolo all interno dell Ente. I PARTECIPANTI Dall analisi del primo dato richiesto dall indagine, emerge, come ormai da sempre, una quota minoritaria di dirigenti donne (33,7% del totale), che rappresentano invece la percentuale maggiore nei profili di livello funzionariale ed impiegatizio (rispettivamente il 62,19% e il 66,41 del totale). 2 Tabella 4 -DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELL ORGANICO NELLE CAMERE DI COMMERCIO AL 31 DICEMBRE 2011 PER SESSO E PER QUALIFICA 2 Percentuale per riga UOMINI DONNE TOTALE DIRIGENTI 66,30 33,70 100,00 FUNZIONARI 37,81 62,19 100,00 ALTRI 33,59 66,41 100,00 TOTALE PERSONALE 35,80 64,20 100,00 Percentuale per colonna UOMINI DONNE TOTALE DIRIGENTI 6,30 1,79 3,40 FUNZIONARI 27,25 24,99 25,80 ALTRI 66,44 73,22 70,80 TOTALE PERSONALE Fonte: Unioncamere, Osservatorio camerale RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

9 L analisi delle qualifiche dei partecipanti alle attività formative evidenzia che : parte alle iniziative (3,2%); cipazione con percentuali che poco si discostano dalle precedenti rilevazioni. La componente femminile dell organico (il 64,2%, come riportato in tabella 4) è maggioritaria anche nella frequenza alle iniziative di formazione (le donne infatti rappresentano il 68,8%). LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E IL SISTEMA DELL OFFERTA Nell analisi delle modalità di realizzazione ed erogazione della formazione emerge la predominanza dell attività d aula, che rappresenta quasi il 90% delle attività realizzate. Grafico 8 CORSI PER METODOLOGIA DIDATTICA (VALORI %) L investimento economico destinato alle attività di e-learning risulta modesto (10%), così come la percentuale di risorse professionali, all interno degli Enti camerali, coinvolte direttamente su queste tematiche (per il 70% non esistono professionalità coinvolte nell e-learning). ning Un aspetto interessante emerge analizzando le scelte effettuate in relazione al soggetto erogatore della formazione che presenta una fotografia nettamente diversa dallo scorso anno: Tabella 5 - ANDAMENTO DELLA RIPARTIZIONE DELLE ORE FRUITE PER TIPOLOGIA DI FORNITORE (VALORI %) ORGANIZZAZIONI PRIVATE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA/ SCUOLA INTERNA ,7 11,1 11, ,7 3,9 Le organizzazioni pubbliche coprono quasi tutto il fabbisogno formativo per il sistema camerale e, probabilmente questo dato spiega anche l abbassamento rilevato del costo orario per ora di formazione fruita che da 38,9 dello scorso anno scende a 5,11 per il 2011 (tabella 6). 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

10 PARTE II - CAPITOLO 7 Sicuramente i grandi progetti di sistema di Unioncamere (ed i progetti del fondo di perequazione, con incontri informativi organizzati a livello centrale) hanno offerto formazione ed assistenza alle Camere di commercio, abbattuto i costi a carico degli Enti e potenziato il ricorso alle organizzazioni pubbliche collegate al sistema. Interessante per la rilevazione del prossimo anno, andare ad indagare la composizione della categoria: organizzazioni pubbliche. LA SPESA PER LA FORMAZIONE Nel corso del 2011 il costo del lavoro complessivo (comprendente quindi oltre le retribuzioni, anche i contributi e le indennità) ammonta ad un cifra pari a euro. Di questo ammontare euro sono stati destinati al capitolo formazione, pertanto nell anno 2011 il sistema delle Camere di commercio ha speso in formazione lo 0,88% del totale del costo del personale (percentuale bassa, mai registrata negli anni passati). Grafico 9 PERCENTUALE DELLA SPESA PER LA FORMAZIONE SUL TOTALE DELLE SPESE PER IL PERSONALE NEGLI ANNI Tabella 6 - ALCUNI PARAMETRI DI SPESA PER LA FORMAZIONE DELLE NEL PERIODO (EURO) ANNO ORGANICO SPESA PER LA FORMAZIONE SPESA PROCAPITE SPESA/ORE EROGATE SPESA/ORE FRUITE ,1 176,8 39, ,3 142,9 16, ,9 128,4 19, ,0 150,4 19, ,1 173,5 16, ,4 177,8 30, ,9 156,1 8, ,9 191,7 29, ,6 190,5 33, ,4 113,8 15, ,1 151,5 20, ,3 213,7 38, ,03 83,32 5, RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

11 INNOVAZIONE, ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE Il quadro delle iniziative formative di impatto innovativo realizzate dalle Camere di commercio nel corso del 2011 e previste in una proiezione al 2012 evidenzia un forte impatto della riforma Brunetta, in tutte le sue articolazioni: dai temi della riforma in quanto tale (trasparenza organizzativa e controllo di gestione, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, valutazione della dirigenza e del personale), ad altri ad essa direttamente o indirettamente collegati - quali ad esempio, la semplificazione ed i servizi ai cittadini ed alle imprese. Tutti temi, questi, che il Sistema camerale intende approfondire anche nel 2012, ma con un investimento minore, eccetto per quanto riguarda la valutazione delle prestazioni della dirigenza e del personale. Tabella 7 - QUOTA DI CHE HANNO REALIZZATO INIZIATIVE FORMATIVE DI PARTICOLARE IMPATTO DI INNOVAZIONE NEL 2011 E CHE PREVEDONO DI REALIZZARLE ANCHE NEL 2012 Nel dettaglio, il primo posto spetta alla riforma Brunetta (sia nell attuato che nel programmato). Continua infatti l impegno del sistema camerale, inserito in un più ampio contesto attuativo direttamente gestito da Unioncamere, che sulla base del Protocollo d intesa firmato con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (articolo 5) e della Convenzione stipulata con la CiVIT (articolo 4) ha realizzato un sistema di monitoraggio del livello di attuazione e sviluppo di quanto previsto dal decreto legislativo 150 del 2009 con riferimento alle Camere di commercio. Oltre che per finalità di comunicazione interna ed esterna al mondo camerale, tale monitoraggio rappresenta una base di lavoro per individuare le migliori soluzioni metodologiche e organizzative adottate dalle Camere e consentire a queste ultime un raffronto attraverso il quale individuare le proprie aree di maggiore criticità e impostare azioni di intervento e miglioramento 3. Forte l impegno per il 2012 sui temi della semplificazione che vedono assumere al sistema camerale un ruolo fondamentale nel processo di supporto alle Istituzioni nelle attività di informazione e comunicazione sulle opportunità e diritti esercitabili da imprese e consumatori Accesso e gestione dei fondi comunitari 9,20% 15,30% Comunicazione pubblica e call center 15,80% 21,20% Riforma della Pubblica Amministrazione (riforma Brunetta) 66,30% 50,60% Rilevamento qualità e customer satisfaction 11,80% 21,30% Semplificazione 33,60% 45,20% Servizi ai cittadini e alle imprese, sportello unico, servizi transattivi sul web 53,30% 57,50% Supporto al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (riforma Brunetta) 48,80% 40,40% Trasparenza organizzativa e controllo di gestione (riforma Brunetta) 56,80% 50,40% Valutazione delle prestazioni di dirigenza e personale (riforma Brunetta) 40,10% 44,00% Valutazione progetti, analisi costi-benefici 8,00% 12,90% Altro 23,10% 23,50% 3 Fonte: 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

12 PARTE II - CAPITOLO 7 Sempre rilevante, infatti, l impegno sui servizi alle imprese ed ai cittadini, riferibile primariamente alla comunicazione unica, ovvero al grande processo di semplificazione posto in essere per l avvio delle attività economiche che vede nell Ente camerale un soggetto attuatore primario. Molti gli incontri di formazione/assistenza nei quali sono stati illustrati i vantaggi della messa a regime delle procedure informatizzate di gestione della comunicazione unica (miglioramento dell efficienza interna e semplificazione dei processi) utili a trasferire competenze e strumenti gestionali per l utilizzo della strumentazione informatico/telematica. ESPERIENZE SIGNIFICATIVE Tra le azioni di sistema, realizzate dall Istituto Tagliacarne, si sono caratterizzati, nel 2011, i seguenti progetti: le che ha visto l attivazione di un gruppo di lavoro finalizzato alla riflessione in materia di gestione del personale, con l obiettivo di facilitare la conoscenza del decreto legislativo 150 del 2009 presso la dirigenza delle Camere di commercio, soprattutto sui versanti della valutazione e delle relazioni sindacali, individuando modalità e strumenti di applicazione presso le differenti realtà camerali. Il tavolo di lavoro si è rivelato un occasione importante di approfondimento e di confronto tra i partecipanti al tavolo stesso e con i testimoni che vi hanno preso parte. Dal confronto sono scaturiti due paper, che sintetizzano alcuni dei temi dibattuti e li arricchiscono attraverso un analisi critica della legge, le riflessioni e le proposte del tavolo. ment camerale e realizzato in collaborazione con Universitas Mercatorum. La struttura della giornata di lavoro ha proposto l analisi del decreto correttivo 141 del 2011 (in vigore dal 6 settembre 2011) che ha introdotto disposizioni di notevole interesse, fra le quali: la suddivisione in fasce di merito del personale ai fini della distribuzione del trattamento economico accessorio legato alla performance, l immediata applicabilità delle disposizioni previste dal decreto legislativo 150 del 2009 in tema di relazioni sindacali ed i limiti al conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato di cui all articolo 19 del decreto legislativo 165 del L incontro è stato anche l occasione per la presentazione del paper - in materia di nuove relazioni sindacali - realizzato dal tavolo di lavoro. corso del 2010, attraverso il protocollo di intesa e l adesione alla convenzione e il successivo piano formativo SVIM, ha permesso di governare i processi informativi e formativi garantendo la diffusione di competenze nuove e lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane. In una logica di continuità, nel corso del 2011 l Istituto ha proseguito - su impulso ed incarico di Unioncamere - le attività organizzando un ciclo di incontri a carattere informativo e formativo nel periodo compreso fra il mese di novembre ed il mese di dicembre Tale ciclo di incontri ha rappresentato uno strumento operativo a supporto delle azioni di sviluppo organizzativo e di miglioramento di tutto il personale coinvolto nelle attività di vigilanza RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

13 2011, l Istituto ha realizzato in molte realtà camerali e con positivi riscontri, un iniziativa di informazione e sensibilizzazione, che si colloca nel quadro del potenziamento delle funzioni camerali sancite dalla riforma della legge 580 del 1993, con riferimento particolare alla vigilanza del mercato e la tutela dei consumatori. Le sessioni sono state organizzate sul territorio, in accordo con le esigenze degli Enti camerali e tenute da esperti della materia di estrazione pubblica e privata, quali esperti camerali, esperti di organismi notificati di settore, esperti di estrazione ministeriale. Dossier tematici hanno costituito il materiale didattico reso disponibile per i partecipanti. Hanno aderito al progetto 14 Camere di commercio. ne del corso per ispettore metrico ed assistente al servizio, un impegnativo percorso che l Istituto attua dal 2000 e che ha grandemente contribuito allo sviluppo delle professionalità camerali in tema di metrologia legale. 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5

la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5 la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5 5. 1 l u n i V e r s o D i r i f e r i m e n T o Il presente studio è stato condotto prendendo come universo di riferimento le 105 Camere

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione del questionario di rilevazione Sezione 1 - Dati sintetici sul personale e le attività di formazione 1.1 Compilazione della domanda Q1: Personale

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR

UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR PARTE II - CAPITOLO 4 UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR Attraverso il questionario di rilevazione, l ASFOR Associazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO

5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO 5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO Il presente studio è stato condotto prendendo come universo di riferimento le 102 Camere di commercio, integrando le risposte pervenute (63 questionari pari al 61,2%) con

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli