Nell umidità c è vita. LESIONI DA PRESSIONE: Lo stato dell arte ad un anno di distanza dall introduzione della procedura aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell umidità c è vita. LESIONI DA PRESSIONE: Lo stato dell arte ad un anno di distanza dall introduzione della procedura aziendale"

Transcript

1 Nell umidità c è vita LESIONI DA PRESSIONE: Lo stato dell arte ad un anno di distanza dall introduzione della procedura aziendale Corso Aziendale ottobre-dicembre 2012 Numero Crediti Formativi ECM 3

2 Premessa: La prevenzione e il trattamento delle LdP rappresenta un problema rilevante, in tutti setting di cura e richiede un notevole impegno in termini di risorse umane, economiche materiali e tecnologiche. Nel 2005 la Regione Toscana al fine di garantire standard assistenziali in linea con le evidenze scientifiche ha pubblicato delle Linee Guida (LG) prevenzione e trattamento LdP revisionate nel 2012 Nel 2003 è stato istituito il Centro Regionale Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente. Nel dicembre 2008 viene inserita come buona pratica: La prevenzione e trattamento delle Ldp. Nel 2011 è stata elaborata la PROCEDURA AZIENDALE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE

3 OBIETTIVI DEL RETRAINING Ottimizzare e uniformare il comportamento degli operatori tramite l utilizzo della modulistica aziendale Aumentare le competenze degli operatori nella prevenzione e nel trattamento delle LDP. Promuovere la guarigione e/o limitare le complicanze nelle lesioni difficili ( attivare, se necessario,consulenza di altri colleghi esperti) Promuovere la continuità assistenziale e l educazione sanitaria Promuovere l appropriatezza nella gestione dei PAD.

4 EVIDENZE della VALUTAZIONE del RISCHIO LdP ASGO (spostamento/deambulazione item 2-7 ) (circolazione item 6-7) Nei pazienti ipomobili utilizzare scale di valutazione del rischio. La scala di Braden è preferibile ad altre L indice di braden identifica come cut-off del rischio il punteggio 16, ma non suddivide il rischio in livelli diversi: l esperienza clinica suggerisce di suddividere ulteriormente il livello di rischio in sotto livelli, al fine di utilizzare meglio le risorse disponibili. La scala di BRADEN deve essere compilata all ingresso, ripetuta ogni 7 giorni e al variare delle condizioni cliniche del paziente. L UTILIZZO DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NON DEVE SOSTITUIRE IL GIUDIZIO CLINICO DELL OPERATORE. Evidenza C

5 Devono essere documentati tutti i fattori di rischio. (Raccomandazione. C) Stato di malnutrizione anemia, albuminemia inferiore a 3,5 g/dl ( l 80% dei pz con Ldp presentano ipoalbuminemia), calo ponderale/obesità Fattori che incidono sulla perfusione e ossigenazione tissutale: diabete, insufficienza cardiaca, ipotensione, ipertermia, patologie respiratorie Fattori che incidono sul livello di coscienza (patologie neurologiche, stato comatoso) Modificazioni della cute legate all invecchiamento come la diminuzione del tessuto adiposo, della percezione del dolore,la ridotta risposta immunitaria e il rallentamento della guarigione delle ferite.

6 Pianificare il piano di prevenzione Scheda di movimentazione E necessario registrare i riposizionamenti, specificando la frequenza e le posizioni adottate e includendo una valutazione del risultato (prova II A). La rotazione delle posture dovrebbe essere documentata in modo completo sia per le posizioni a letto sia per l uso della carrozzina (prova III A).

7 Frequenza dei cambi posturali La posizione dei pazienti con punteggio uguale o inferiore a 16 deve essere ruotata ogni 2 ore, ovvero ogni 4 se viene utilizzato un presidio antidecubito. (Raccomandazione F REGIONE TOSCANA)

8 Evidenze sul posizionamento Il riposizionamento dovrebbe essere effettuato usando una posizione laterale con un inclinazione di 30 (alternando lato dx, schiena, lato sx) o la posizione prona se tollerata. Evitare posture che aumentano la pressione, come la posizione laterale con un inclinazione a 90 o la posizione semiseduta (evidenze C)

9 Evidenze sul posizionamento Fare attenzione all allineamento posturale, in modo da migliorare la stabilità, favorire l equilibrio Garantire la distribuzione del peso sulla maggiore superficie d appoggio possibile (prova VI A) Utilizzare ausili per il trasferimento allo scopo di ridurre frizione e forze di taglio. Sollevare non trascinare l individuo durante il riposizionamento La superficie di supporto in uso dovrebbe influire sulla frequenza del riposizionamento. (evidenza A)

10 Prevenzione delle lesioni e cura della cute sana Tutti gli individui considerati a rischio dovrebbero essere sottoposti a un ispezione cutanea sistematica almeno una volta al giorno, prestando particolare attenzione alle prominenze ossee (sacro, talloni, creste iliache, malleoli, gomiti, occipite), al fine di rilevare l eventuale presenza di: secchezza lacerazione eritema fragilità da macerazione ipertermia indurimento (prova III A).

11 Prevenzione delle lesioni e cura della cute sana La CUTE deve essere pulita, non appena si sporca e ad intervalli regolari. La CUTE secca deve essere trattata con prodotti idratanti Sulle zone particolarmente soggette a frizioni (sacro,talloni e gomiti) applicare presidi atti a proteggere la cute come film,idrocolloidi sottili e schiume. EVITARE di massaggiare, con forza le prominenze ossee EVITARE di strofinare la cute, nell asciugatura (rischio di frizione) RIDURRE al minimo l esposizione della cute all umidità, dovuta ad incontinenza, traspirazione cutanea oppure a drenaggio di ferite chirurgiche. L applicazione regolare di idratanti cutanei rappresenta un elemento fondamentale della prevenzione nelle sedi a rischio ( in particolare dopo la detersione ) (prova VI B) )

12 TRATTAMENTO DELLE LDP Se presenti, le lesioni devono essere classificate nei gradi/categoria I-IV NPUAP- EPUAP e deve essere avviato il trattamento previsto dalla Linea Guida (Raccomandazione A) Osservare la cute in cerca di danni da pressione provocati da dispositivi medici. (es. cateteri, cannule ossigenoterapia, maschere per la ventilazione meccanica, collari cervicali semirigidi ecc. (Raccomandazione C)

13 La valutazione della lesione Categoria NPUAP-EPUAP (1-II-III-IV-LN-AL) Misurazione Profondità Fondo della lesione (granulazione, fibrina, necrosi gialla, necrosi nera, cavitaria, purulenta, infetta, sanguinante, tunnellizzata, epitelizzazione,) Bordi (lineari, frastagliati, sottominati, macerati, infiammati, rilevati) Essudazione (sierosa, ematica, purulenta, maleodorante) Cute perilesionale (secca, normale, macerata, arrossata, edematosa) Scheda valutazione ldp e trattamento, push-tool

14 Dolore La pelle possiede una innervazione sensoriale maggiore di quella di ogni altro organo del corpo (Thomas 1989), per cui il dolore è sempre presente nei pazienti con ulcere da pressione (Langemo 2000); tuttavia, dalla letteratura emerge che solo il 2% delle persone che riferivano un dolore imputabile a ulcere da pressione riceve un pronto intervento farmacologico a scopo analgesico (Dallam 1995). Indipendentemente dall età o dallo stato di salute del paziente, il dolore causato da ulcere da pressione deve essere valutato e trattato per ridurne le ricadute fisiche e psico-sociali per il paziente, la famiglia e il personale sanitario. Gestire il dolore >3 NRS Attivazione del medico ed eventuale adeguamento della terapia.

15 Quale significato dare al dolore nella lesione? Il dolore può essere percepito come continuo o intermittente; presentarsi come: OPPRESSIVO «schiaccia la gamba» può rappresentare un ischemia tessutale da ulcera ischemica PULSANTE : infezione BRUCIORE O DOLORE URENTE dato dalla grossa moltiplicazione cellulare dove le terminazioni nervose sono molto sensibili: cicatrizzazione FORMICOLIO, PRURITO INTENSO : riepitelizzazione Controllare sempre una medicazione che provoca dolore Medicazione non idonea, spesso perchè è troppo asciutta, Infezione. Fasciatura a effetto laccio attenzione ai pazienti arteriopatici

16 Dolore Il dolore può essere un segnale d allarme utile per la comprensione della malattia ma una volta individuata la causa che lo provoca; il dolore che ne consegue è inutile e dovrebbe essere eliminato [.] [ ] il paziente stesso è l unico accertatore competente per valutare il proprio dolore. ( Riferimento normativo: DGR 1005 del 01/12/2008)

17 Quando valutare la lesione La valutazione delle LdP deve essere effettuata con frequenza almeno settimanale e tutte quelle volte che le condizioni iniziali si modificano In ospedale deve essere garantita almeno una valutazione all ingresso e una alla dimissione dimissione infermieristica, attivazione Stdop

18 Una definizione di consulenza : Fornire informazioni e consigli su metodiche e tecniche infermieristiche nella materia di competenza, tramite un confronto di professionalità, il cui obiettivo è il cambiamento per un miglioramento dell assistenza (completa e di qualità) al paziente Gruppo Tecnico di Consulenza Infermieristica della A.S.S. n 2 Isontina

19 Codice deontologico dell infermiere 2009 Articolo 13 L'infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti. Presta consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale. Articolo 14 L infermiere riconosce che l interazione fra professionisti e l'integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni dell assistito. Articolo 15 L infermiere chiede formazione e/o supervisione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza.

20 dal profilo Operatore Socio Sanitario ART. 5 (Attività e competenze) 1.2 Svolge attività semplici di supporto all assistenza infermieristica: Osserva e riferisce i dati relativi ai bisogni e alle condizioni di rischio-danno per l utente Collabora, su specifica indicazione dell infermiere, all attuazione di semplici interventi assistenziali, orientati alla prevenzione della sindrome da allettamento Bibliografia: C.Viafora Fondamenti di bioetica. Casa editrice ambrosiana Maggio 1989 O. Bassetti, T Lavalle L infermiere eccellente. Rosini editrice Firenze 2003 Linee di orientamento alla lettura del Codice Deontologicoin L infermiere, anno XLIII novembre dicembre 1999

21 ..profilo Operatore Socio Sanitario 1.5 Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale: Collabora ed informa al movimento e favorisce Collabora ed informa al movimento e favorisce movimenti di mobilizzazione semplici.

22 I grado categoria arrossamento della cute, che non scompare alla digitopressione.. Proteggere con film di poliuretano, con cambio ogni 3-7 gg; idrocolloide extra sottile con sostituzione ogni 3-7 gg. Igiene con detergenti PH >5 Asciugare tamponando Idratare con crema emoliente, olio, in caso di cute disidratata

23 II GRADO CATEGORIA perdita di spessore parziale senza slough,che si presenta come un abrasione o una vescicola ripiena di siero o siero-ematica. In presenza di flittene, forarla con manovra asettica senza rimuovere il tetto Proteggere con film di poliuretano o idrocolloide sottile. Ripetere la manovra nel caso si presenti nuovamente il liquido all interno. Annullare la pressione sulla lesione

24 Il tallone Lesione Necrotica (LN) secca Non stadiabile L escara dura, adesa, senza segni di infezione (arrossamento, edema, colliquazione o fluttuazione del tessuto) NON RIMUOVERE LA NECROSI Impacco di iodopovidone 2-3 volte die Annullare la pressione sul tallone

25 .. il tallone Usare un cuscino sotto il polpaccio in modo che i talloni siano sollevati «fluttuanti» (Evidenza B) I dispositivi per la protezione del tallone dovrebbero sollevare «scaricare» completamente i talloni in modo da distribuire il peso della gamba lungo il polpaccio senza esercitare nessuna pressione sul tendine d Achille il ginocchio dovrebbe essere leggermente flesso (Evidenza C) L iperestensione del ginocchio potrebbe causare l ostruzione della vena poplitea, predisponendo l individuo a trombosi venosa profonda

26 SKIN-TEARS skin tears. Lacerazioni cutanee da strappamento, ustioni da cerotto, dermatiti associate all'incontinenza, macerazione o escoriazione Lavare con SF o RL Riposizionare il lembo di cute se non ci sono segni evidenti di necrosi Fermarlo con steril-strep Garza grassa Garza di cotone e rete elastica Controllare dopo 2 giorni senza rimuovere gli steril-strep.

27 Area Livida (Non stadiabile) area localizzata di color porpora o marron rossastro di cute integra, o vescica a contenuto ematico, dovuto a pressione e/o forze di stiramento. IV grado o categoria Degenerazione massiva, necrosi tessutale o danno muscolare con esposizione ossa tendini muscolo. Presenza tunnel e sottominature III grado o categoria Lesione cutanea a spessore totale con possibile estensione sino alla fascia muscolare

28 WOUND BED PREPARATION La Wound Bed Preparation riunisce i principi di una gestione globale delle ferite e permette di accelerare il processo di guarigione spontanea o di facilitare l efficacia di altre misure terapeutiche. Consente di valutare e rimuovere tutte le barriere che ostacolano la guarigione di una ferita Una ferita che non guarisce comporta la gestione locale di: una fase di debridement la gestione dell essudato il controllo dello squilibrio batterico (A.V.,WOUND BED PREPARATION,2004)

29 PRINCIPI DEL TIME Un sistema utile per ricordare il processo della WBP è quello di utilizzare l acronimo TIME, basato sulle caratteristiche visibili delle ferite che non guariscono: T per tessuto, che è necrotico o devitalizzato I per infezione o infiammazione I per infezione o infiammazione M per macerazione o secchezza, cioè lo squilibrio dei fluidi che deve essere corretto E per epidermide che non avanza sul letto della ferita

30 MEDICAZIONE TRADIZIONALE MEDICAZIONE AVANZATA..la riparazione tessutale in ambiente umido determina un accorciamento dei tempi di guarigione in quanto non si presentano ostacoli alle cellule epidermiche che migrano lungo la superficie fluida della ferita e non sotto crosta. ( Winter, 1971) Se prima si pensava che l ambiente migliore per la guarigione fosse quello secco, le valutazioni cliniche hanno dimostrato negli ultimi anni che la disidratazione influisce in modo negativo nei processi di riparazione cellulare e di cicatrizzazione. L umidità mantenuta nel tempo consente invece la combinazione ottimale per una corretta gestione e cura della lesione.

31 Detersione Soluzione fisiologica / Ringer lattato/ H2O del rubinetto bollito a 90 con un cucchiaio di sale per litro. Per rimuovere la carica batterica usare almeno ml di soluzione con una siringa 30ml con ago 19G. La soluzione utilizzata per la detersione dell ulcera dovrebbe essere a temperatura ambiente. In caso di sospetto Infezione / colonizzazione Amukine med impacco da 30 sec. a 5 per poter rimuovere funghi, batteri e virus Prontosan impacco di massimo 15, si può scaldare, non è necessario risciacquare

32 Medicazione avanzata Utilizzare una medicazione che mantenga umido il fondo della lesione (A) La medicazione deve inoltre avere le seguenti caratteristiche: Mantenere un ambiente umido Controllare l essudato mantenendo il letto della lesione umido e la cute circostante asciutta e integra Fornire l isolamento termico e mantenere stabile temperatura della lesione Non causare traumi alla lesione al momento della sua rimozione Essere facile da usare ed economica sul piano dei costi e del tempo. Proteggere dalla contaminazione di microrganismi La medicazione di routine delle LdP non infette essere effettuata con tecnica pulita e non richiede l uso di materiale sterile. la

33 Medicazione La rimozione frequente può danneggiare il fondo della lesione (B) L obiettivo è quello di creare un ambiente di guarigione ottimale avvalendosi come medicazione primaria di: Idrocolloidi/idrogel per le lesioni poco essudanti o con escara Idrofibra/schiuma di poliuretano/alginato per le lesioni mediamente o molto essudanti La medicazione secondaria deve tener conto dello stato della cute perilesionale e della sede anatomica della lesione Proteggere le lesioni da pressione da fonti di contaminazione Le medicazioni dovrebbero essere lasciate in sede per il maggior tempo possibile in rapporto all andamento clinico e alle caratteristiche del prodotto del prodotto.

34 La diagnosi d infezione di una LdP è clinica La presenza di almeno 2 dei seguenti parametri: Dolore Arrossamento cute perilesionale Edema dei tessuti perilesionali Aumento dell essudato Secrezione purulenta Tessuto di granulazione friabile Tessuto di granulazione friabile Ipergranulazione Odore Calore Nuove aree di slough Aumento delle dimensioni della lesione La positività del tampone della lesione NON rappresenta un criterio per sospettare/diagnosticare un infezione. Le tecniche colturali raccomandate sono: biopsia, colturale essudato

35 Trattamento dell infezione Il trattamento dell infezione deve avvenire attraverso la detersione/sbrigliamento della lesione. La som.ne di antibiotici per via generale deve avvenire quando ci sono segni di progressione d infezione locale o sistemica. (A) La medicazione della lesione infetta deve avvenire con tecnica e materiale sterile evitando l utilizzo di medicazioni occlusive. Quando è presente una colonizzazione critica o un infezione andrebbe considerato l utilizzo topico di: Medicazioni avanzate a base di argento Medicazioni non aderenti a base argento Crema a base di sulfadiazina d argento Quando si medicano più lesioni di uno stesso soggetto lasciare per ultima la più contaminata (C)

36 Trattamento dell infezione In presenza di secrezione purulenta e/o maleodorante, effettuare la detersione/medicazione con maggiore frequenza e valutare l opportunità di effettuare con urgenza lo sbrigliamento chirurgico. (C) In presenza di colonizzazione critica o infezione e/o biofilm l applicazione topica di antisettici a base di iodiopovidone, clorexidina, ipoclorito di sodio, detergenti commerciali andrebbe considerato. (C) NON è raccomandato l utilizzo topico di: Garza iodioformica in quanto la sua efficacia clinica non è stata stabilita da solide evidenze Antibiotici in quanto inefficaci ed aumentano il rischio di sviluppare resistenze

37 Sbrigliamento o debridement Il tessuto necrotico va sempre rimosso mediante sbrigliamento, in conformità agli obiettivi individuati per il soggetto. Il tessuto necrotico e la slough ritarda la guarigione rappresenta un terreno di coltura per lo sviluppo batterico. Le tecniche di sbrigliamento sono in funzione del grado di necrosi con diverse possibilità di scelta che comprendono: Chirurgico in presenza di lesioni profonde, di cellulite o sepsi Enzimatico prescritto dal medico in quanto farmaco Autolitico idrogel Meccanico

38 Debridement autolico L idrogel mantiene l ambiente umido nell interfaccia tra medicazione e fondo della lesione Il processo di autolisi inizia dopo ore dall applicazione di una medicazione semiocclusiva Proteggere la cute perilesionale con ossido di zinco Necessitano di medicazione secondaria: film di poliuretano, Garze non-ad Schiuma di poliuretano

39 Indicazioni Ferite con modesto essudato, presenza di tessuto necrotico, slough o fibrina. Vantaggi Mantenimento ambiente umido, promuovono una rapida autolisi, può rimanere in sito fino a 3gg Svantaggi Macera la cute perilesionale se utilizzato in eccesso può promuovere l ipergranulazione NON utilizzare nelle lesioni infette

40 Idrocolloidi ferite poco essudanti Meccanismo d azione GELIFICAZIONE Interazione con l essudato della lesione e generazione di un gel soffice. Creazione di un ambiente umido ideale per la guarigione. Leggermente assorbente Rimozione tessuto necrotico e fibrinoso OCCLUSIVITA No ingresso di agenti inquinanti esterni La tensione all ossigeno stimola angiogenesi precoce Impermeabilità Barriera batterica e virale ATTENZIONE La lesione può allargarsi nella fase iniziale. Il gel giallastro non va confuso con il pus Spesso insorge un cattivo odore (cipolla marcia)

41 Indicazioni Ferite con modesto essudato, presenza di tessuto necrotico, slough o fibrina. Vantaggi Promuove un debridement autolitico Forniscono una efficace protezione ed occlusione può rimanere in sito da 3-7 giorni Applicazione e rimozione a-traumatica Svantaggi Può macerare la cute perilesionale Controindicato nelle lesioni con forte essudato, su ustioni, con margini perilesionali fragili NON utilizzare nelle lesioni infette

42 Debridement enzimatico È una collagenasi in grado di «digerire» in modo selettivo il collagene Deve essere presente una sufficiente quantità di umidità altrimenti rimane inattivo Durata d azione 8 ore Non prolungare il trattamento per più di 7gg Proteggere la cute circostante con ossido di zinco Non va usato insieme: metalli pesanti, H2O ossigenata, detergenti, iodopovidone, saponi perché inibiscono l attività enzimatica

43 Schiuma di poliuretano lesioni moderatamente essudanti II-III grado Medicazione primaria e/o secondaria. Lesioni in fase di granulazione o fibrinose, non infette Medicazione permeabili ai gas, ma idrorepellente a barriera batterica Assorbono i fluidi della ferita in modo controllato, in senso verticale. Può essere adesiva e non, è caratterizzata da una buona conformabilità non aderiscono al tessuto neoformato. Utilizzabile con cute perilesionale deteriorabile Utilizzabili anche sotto bendaggio compressivo. Lasciare in sede fino a 7 giorni nel caso di med. adesive Non utilizzabili in combinazione con agenti ossidanti (ipocloriti, H2O2). Controindicata su lesioni non essudanti

44 Alginati lesioni moderatamente/molto essudanti Gli ioni calcio presenti nella medicazione interagiscono con gli ioni sodio della ferita formando un gel che favorisce l instaurarsi di un ambiente umido. Si adattano alla forma della lesione senza impedirne la contrazione. Sono molto assorbenti, assorbono fino a 20 volte il loro peso Vanno sostituiti ogni ore si prolunga il tempo di permanenza in base all essudato della lesione Necessitano di medicazione secondaria con garze

45 Alginati lesioni moderatamente/molto essudanti Indicazioni Lesioni cavitarie e piane, ferite essudanti anche sanguinanti e/o in fase di granulazione Vantaggi Alta assorbenza, favoriscono l emostasi Non aderenti sono conformabili, facilmente rimuovibili, Assenza di dolore alla rimozione Non occlusive, possono contenere Ag Svantaggi Possono disidratare il letto della ferita Non indicate in lesioni asciutte

46 Idrofibra lesioni moderatamente/molto essudanti Sottili fibre di carbossimetilcellulosa, ad elevato potere assorbente, fino a 25 il loro peso Crea un ambiente umido previene la formazione di escara e promuove la guarigione Svolge una funzione emostatica Facile da rimuovere forma un gel soffice quando viene a contatto con l essudato Si conforma bene ai contorni della ferita Nelle ferite infette è indicato con argento Può stare in sede max 7 giorni Riducono la macerazione della cute perilesionale Assenza di dolore alla rimozione Utilizzabile sotto bendaggio Stesse indicazioni degli alginati

47 Medicazioni non aderenti Formate da un tessuto a rete impregnato con vari prodotti, grassi neutri, del paraffina, vasellina, acido ialuronico etc.. Ha una bassa aderenza Ideale nelle ustioni, innesti cutanei, lesioni da perdita di sostanze Impregnata di acido ialuronico va sostituita ogni 12h Impregnata di paraffina, permette il drenaggio della ferita, previene il dolore e il trauma alla rimozione Ideale per ulcere superficiali con minima essudazione Necessitano di medicazione secondaria: garze, film di poliuretano

48 NON ESISTE LA MEDICAZIONE IDEALE! Una singola medicazione non è efficace con la stessa intensità nelle varie fasi del processo di riparazione tissutale. L Obiettivo finale è un prodotto che soddisfi le necessità individuali (condizioni lesione, condizioni generali del paziente, stile di vita, ambiente, personale sanitario). L impiego corretto della medicazione non può e non deve essere l unica misura terapeutica presa in carico. (IVC, diabete, AOAI, Disturbo pressorio)

49 La complessità della guarigione di una ferita Fattori relativi al paziente: Patologie: diabete, ipertensione, vasculopatia periferica, neoplasie.., Comorbilità: obesità, malnutrizione, sepsi, ipomobilità, Allergie ai trattamenti, Farmaci: corticosteroidi, immunosoppresori, Fattori psicosociali: isolamento sociale, condizioni economiche, stress, depressione queste ultime influisce sulle metalloproteinasi, Dolore: es ulcere arti inferiori da anni, Collaborazione Fattori relativi alla ferita: Durata/senescenza cellulare, Dimensioni (superficie e profondità), Condizioni del letto della ferita, Ischemia, Infiammazione/infezione, Sede anatomica, Risposta al trattamento) Abilità e conoscenze dell operatore sanitario: Diagnostiche, terapeutiche, interventistiche Risorse e fattori relativi al trattamento: Disponibilità, Adeguatezza, Efficacia, Costi/rimborsi

50 Valutazione infermieristica di dimissione Disponibilità a migliorare la gestione della compromissione dell integrità cutanea Il pz e/o caregiver descrive le misure di prevenzione delle Ldp ed è in grado di metterli in atto: (1) (2) (3) Il pz e/o caregiver partecipa al piano di cure previsto per favorire la cicatrizzazione della lesione (1) (2) (3) Efficace autogestione della compromissione dell integrità tissutale Il pz e/o caregiver è in grado di eseguire la medicazione della ferita chirurgica secondo procedura illustrata (1) (2) (3) Il pz e/o il caregiver è in grado di descrivere segni e sintomi di complicanze della ferita (1) (2) (3)

51 Rischio Ldp braden < 16 Compromissione integrità tissutale

52 Rischio di alterazioni cutanee dovuto a malnutrizione Attivato protocollo aziendale. Compromissione dell integrità cutanea per interruzione della continuità in seguito a ferita chirurgica. Attivato protocollo aziendale. Attivato Stdop Lesioni della cute associate a SNG/CV/ cannula endotracheale. Attivato protocollo aziendale. Attivato Stdop

53 Relazione infermieristica di dimissione Indicazioni alla dimissione: Consultare l opuscolo informativo Attivazione ADI X Attivazione dei Servizi Sociali Riabilitazione domiciliaree RILEVAZIONE DEI BISOGNI ASSISTENZIALI: Compromissione dell integrità cutenea correlato agli effetti della compressione,... secondario a gesso, tutori, incotinenza urinaria. COMPETENZE PAZIENTE/CAREGIVER DA ACQUISIRE E/O DA SVILUPPARE ULTERIORMENTE: Controllare tutti i giorni le zone sottoposte a pressione, porre attenzione agli arrossamenti che persistono dopo il cambio di posizione. La guarigione delle ferite richiede di una maggior quota di proteine-carboidrati per prevenire la perdita di peso e una maggior assunzione di vit. e minerali

54 . Insieme infermieri Oss dermatologi, diabetologi, chirurghi, ortopedici.. La migliore assistenza sanitaria, non è erogata da ospedali che hanno la tecnologia più innovativa, né quelli dotati della maggior disponibilità economica, ma dalla grande collaborazione dei gruppi di lavoro.

55 Casi Clinici

56 CASO CLINICO n 1 Il Sig. P.G., di 76 anni entra nel reparto di ortopedia il 10 agosto, con diagnosi di DEISCENZA DELLA FERITA CHIRURGICA post-intervento di protesi totale di ginocchio.l intervento è stato eseguito in un altra struttura, dalla quale è stato dimesso dopo sette giorni di degenza. All ESAME OBIETTIVO all ingresso presenta: sindrome da immobilizzazione, iperpiressia, doppia incontinenza, lieve demenza senile. Appare defedato, con evidenti segni di disidratazione, condizioni igieniche scadenti.dopo la morte della moglie, vive con il figlio, il quale riferisce il grave stato depressivo del padre. All ACCERTAMENTO dello stato generale il paziente appare lucido, ma con episodi transitori di disorientabilità, la respirazione è adeguata, si alimenta in modo inadeguato e solo con assistenza diretta. Presenta lieve ipoacusia e deficit visivo bilaterale. Sonno indotto da farmaci. All ISPEZIONE CUTANEA CUTANEA all ingresso presenta lesione necrotica al sacro, con abbondante essudato sieroso. Il giorno seguente l operatore socio-sanitario rileva un arrossamento, che non sco mpare alla digitopressione, al tallone sinistro. A domicilio non ha superficie di supporto. Il figlio riferisce di non essere aconoscenza delle lesioni. Il paziente lamenta dolore.viene dimesso il 21 agosto e rientra al proprio domicilio. FORMULARE UN PIANO ASSISTENZIALE, CON UN APPROPRIATO PIANO DI TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE. BUON LAVORO

57 CASO n 2 Paziente di sesso maschile di anni 78 si ricovera in chirurgia generale il 17 maggio 2012 in regime d urgenza con diagnosi di colica addominale di N.D.D. All ingresso il paziente presenta iperpiressia e dolori addominali. All ispezione cutanea non presenta lesioni da pressione. All accertamento dello stato generale del paziente si riscontra che: Il paziente si presenta lucido e orientato; vive dopo la morte della moglie con assistenza privata 24 ore su 24. Ha una figlia che vive vicino. E parzialmente autonomo nella cura di se; necessita di aiuto per vestirsi e svestirsi e nelle pratiche d igiene quotidiana. Ha una mobilità ridotta (utilizza il bastone e necessita di aiuto per alzarsi da letto o dalla poltrona). Ha una respirazione limitata causa BPCO. Ha alvo e diuresi regolari. Ha un alimentazione autonoma anche se ultimamente (causa depressione) si definisce disappetente e si presenta lievemente sottopeso. E diabetico in trattamento con ipoglicemizzanti orali. E portatore di protesi acustiche. Sonno indotto da farmaci In data 18/05/12 il paziente presenta un peggioramento della sintomatologia dolorosa associata a febbre e vomito. Sottoposto a indagini strumentali viene operato d urgenza per un quadro peritonitico acuto. Il paziente rimane in terapia intensiva per dieci giorni a causa dell instabilità delle condizioni respiratorie e circolatorie (sottoposto a ventilazione assistita per cinque giorni). In data 28/05/12 il paziente rientra nel reparto chirurgico. Si presenta a tratti soporoso, apiretico. Ha un drenaggio addominale e catetere vescicale. Respira autonomamente e ha ripreso ad alimentarsi anche se in maniera insufficiente. E prevista, per il giorno seguente, mobilizzazione in poltrona. All ispezione cutanea si rileva lesione da pressione al sacro, con moderato essudato. In data 1/06/12 il paziente viene dimesso dal presidio ospedaliero in discrete condizioni di salute; si presenta orientato, con mobilizzazione letto-poltrona, l alimentazione è autonoma, la respirazione è adeguata. Avo e diuresi sono regolari. FORMULARE UN PIANO ASSISTENZIALE CON UN APPROPRIATO PIANO DITRATTAMENTO DELLA LESIONE DA PRESSIONE.

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v :

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v : Corso Lesione da Pressione Ottobre-Dicembre 2012 Regione Toscana Azienda USL n.3 Pistoia Assistenza Infermieristica nella Prevenzione e trattamento delle LDP Premessa: La prevenzione e il trattamento delle

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Corso di base per Assistenti familiari 29 novembre 2014 Cascina Brandezzata La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Adele Calori Coordinatrice Infermieristica Argomenti della lezione v Competenze

Dettagli

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD Modulo 2 lezione 2 Le indicazioni al trattamento che seguono sono state tratte da: Indicazioni fornite da esperti nella gestione delle lesioni croniche (organizzazione

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Gestione del rischio clinico. guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP]

Gestione del rischio clinico. guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP] Gestione del rischio clinico guida pratica alla prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione [LDP] REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare

Dettagli

Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione

Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione OBIETTIVI Garantire l integrità

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT

APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT APPUNTI PER I PROFESSIONISTI ANT n. 2 Marzo 2013 1 TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura di: Inf Barbara Boin Inf Lucia Campullu Inf Melissa Mazzetti Inf Elena Piccinelli Inf Angela Tenace 2 LESIONI

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE O VEGA Gel 3 Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE Dopo l applicazione di O3 VEGA Gel vengono liberati dal Dispositivo Medico perossidi oleosi in modo graduale e continuo per un periodo prolungato

Dettagli

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda Elisa Rusconi Nadia Crivelli Noemi Ziglioli Infermiera Terapista Occupazionale Coordinatore Infermieri Le lesioni

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott..

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott.. Casa di Cura VILLA PIA Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau LESIONI DA DECUBITO Dott.. Sergio Barberini 1 Definizione Una piaga da decubito è una lesione tessutale con evoluzione

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE

LE ULCERE DA PRESSIONE OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE LE ULCERE DA PRESSIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Che cos'e l'ulcera da pressione? L'ulcera da pressione

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Coordinatrice Stefania Laici Infermiere Strumentista Francesco Paniccià Infermiere Strumentista Riccardo Finucci Asur Marche Z.T. n8 Civitanova

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

Piaghe da decubito Approccio terapeutico

Piaghe da decubito Approccio terapeutico Piaghe da decubito Approccio terapeutico Cutimed Advanced wound care Advanced wound care Una guida per la corretta gestione delle Non esistono ferite uguali, eppure ogni ferita necessita delle condizioni

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI GARZE IN TNT M0202010102 1A 1 compresse in tnt prepiegate, minimo 4 strati, non sterili, in confezioni da

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia In letteratura, sono stimate nel 2-3% di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Piaghe da decubito Approccio terapeutico

Piaghe da decubito Approccio terapeutico Piaghe da decubito Approccio terapeutico Cutimed Advanced wound care Advanced wound care Una guida per la corretta gestione delle Non esistono ferite uguali, eppure ogni ferita necessita delle condizioni

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata in fibra cava siliconata Sacca in tessuto traspirante contenente fibre cave; il silicone presente serve a mantenere l elasticità indispensabile per il modellamento sulla forma del paziente Prevenire le

Dettagli

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O. Prevenzione le Lesioni da Pressione Tipo di Documento Procedura assistenziale Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: S. Salvati, E. Fenicia, A. ispo, V. Crivaro Contenuti: Compiti e esponsabilità Definizione

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli