Test Lauree Magistrali Management 20 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test Lauree Magistrali Management 20 ottobre 2014"

Transcript

1 Test Lauree Magistrali Management 20 ottobre Quando la Corte costituzionale dichiara l illegittimità costituzionale di una norma di legge: 1. La norma dichiarata illegittima può essere applicata per un tempo non superiore a sei mesi 2. La norma dichiarata illegittima cessa di avere efficacia 3. La Corte Costituzionale non ha il potere di dichiarare l illegittimità di una norma di legge 4. La norma dichiarata illegittima può essere applicata fino a quando il Parlamento non la abroghi 2. Se i tassi di mercato scendono, il prezzo di un titolo a tasso fisso con cedole 1. cresce 2. dipende dal valore delle cedole 3. diminuisce 4. non cambia 3. Il principio della competenza significa che: 1. i valori devono essere riportati nella moneta corrente del paese nel quale opera l azienda 2. i costi devono essere esposti in bilancio solo se correlati ai ricavi che hanno contribuito a generare 3. chi redige il bilancio deve essere in possesso di una laurea o abilitato alla professione 4. Nessuna delle precedenti 4. Nella società in accomandita semplice: 1. il socio accomandante ha il diritto di avere annualmente comunicazione del bilancio 2. il socio accomandante che acconsenta all inserimento del suo nome nella ragione sociale è escluso di diritto 3. l iscrizione nel registro delle imprese della società nella sezione ordinaria comporta l acquisto della personalità giuridica 4. in caso di matrimonio con un socio accomandatario, il socio accomandante diventa a sua volta socio accomandatario 5. Quale delle seguenti curve indica la relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito totale disponibile di un consumatore? 1. La curva di Engel 2. Il vincolo di bilancio 3. Il sentiero reddito domanda 4. La curva di domanda Page 1

2 6. Il margine di contribuzione unitario è la differenza tra: 1. Prezzo unitario e costi variabili unitari 2. Costi fissi e costi variabili 3. Investimenti operativi e fondo ammortamento 4. Fatturato e costi variabili totali 7. La struttura organizzativa mista si caratterizza per la presenza di: 1. Solo divisioni 2. Pochi azionisti 3. Funzioni e divisioni 4. Solo funzioni 8. Nel modello della catena del valore l analisi delle attività di supporto è: 1. fondamentale 2. trascurabile 3. irrilevante 4. poco importante 9. La disciplina dell impresa familiare: 1. prevede che il lavoro nella casa destinato alla cura e alla crescita del nucleo familiare sia equiparato al lavoro nell impresa 2. attribuisce ai familiari solo il diritto agli utili ma non al mantenimento 3. prevede che tutti i membri della famiglia siano illimitatamente e solidalmente responsabili 4. si applica all impresa in cui opera prevalentemente l imprenditore e i membri della sua famiglia 10. Le decisioni di governo economico riguardano: 1. Il breve periodo 2. Nessuna delle precedenti 3. Aspetti operativi della gestione di impresa 4. Aspetti strategici della gestone di impresa 11. Gli indici di redditività consentono di apprezzare la capacità dell impresa di: 1. ripagare i propri debiti a breve termine 2. nessuna delle precedenti Page 2

3 3. accedere al mercato obbligazionario 4. effettuare investimenti 12. Se la duration modificata di un titolo obbligazionario con cedola è pari a 4 1. il prezzo del titolo cresce del 4% ad un aumento del suo TRES dell 1% 2. il prezzo del titolo scende dell 8% ad un aumento del suo TRES del 2% 3. il prezzo del titolo non cambia se cambia il suo TRES 4. il prezzo del titolo scende del 4% ad una diminuzione del suo TRES del 2% 13. L intercetta del vincolo di bilancio sull asse delle ascisse (asse x) misura: 1. la disponibilità a sostituire il bene x con il bene y 2. la pendenza del vincolo di bilancio 3. il massimo livello di soddisfazione che il consumatore può raggiungere se consuma solo il bene x 4. la quantità di bene x che può essere acquistata se tutto il reddito viene speso per l acquisto del bene x 14. I consorzi tra imprenditori: 1. l iscrizione nel registro delle imprese comporta la nullità del consorzio 2. possono avere anche attività interna ma devono assumere in tal caso la forma societaria 3. hanno diritto di farsi versare dai consorziati i contributi dovuti dagli associati 4. possono avere anche attività esterna ma devono assumere in tal caso la forma societaria 15. Quale tra le seguenti definizioni di capitale netto è corretta? 1. la liquidità in cassa 2. il capitale sociale versato dai soci 3. La differenza tra crediti verso clienti e debiti verso fornitori 4. la differenza tra totale delle attività e totale delle passività 16. L accantonamento al fondo svalutazione crediti rappresenta 1. nessuna delle precedenti 2. un operazione contabile volta a bilanciare le due sezioni dello stato patrimoniale 3. uno strumento per effettuare politiche di bilancio 4. lo storno di un ricavo non economicamente realizzato Page 3

4 17. Le economie di apprendimento/di esperienza dipendono: 1. dalle dimensioni degli impianti 2. dalla motivazione del personale dipendente 3. dagli investimenti in formazione manageriale 4. dalla produzione cumulata _Test ingresso lauree magistrali_management 18. L assetto istituzionale tiene in considerazione: 1. L assetto produttivo e la tecnologia 2. Gli stakeholder, i loro contributi, le ricompense richieste e gli strumenti istituzionali 3. Gli strumenti istituzionali e l assetto organizzativo 4. L assetto organizzativo e la struttura dei costi 19. Carlo e Camilla sono due contadini che vivono in poderi confinanti. Carlo produce pere e Camilla produce pane. Ogni settimana, Carlo e Camilla si incontrano: Camilla dà a Carlo 7 chili di pane in cambio di 7 chili di pere. Come si chiama questa forma di scambio? 1. nessuna delle precedenti risposte 2. vantaggio comparato 3. vantaggio assoluto 4. arbitraggio 20. L ammortamento: 1. deve tener conto della vita utile del bene, intesa in senso fisico 2. consiste nella ripartizione di un costo pluriennale lungo gli esercizi nei quali vi è partecipazione del cespite al processo produttivo 3. viene calcolato alla data di chiusura del bilancio per il rispetto del principio di prudenza 4. Nessuna delle precedenti 21. Un rateo attivo finale è 1. la quota di utile da distribuire agli azionisti 2. la quota di una variazione economica positiva posticipata di competenza dell esercizio 3. una quota di esborso finanziario anticipato 4. nessuna delle precedenti 22. Le imposte differite: 1. rappresentano le imposte sul reddito eluse nell esercizio Page 4

5 2. rappresentano le minore imposte che l Erario chiede in un esercizio a seguito di promesse elettorali 3. rappresentano le imposte di competenza che non trovano contropartita nei debiti tributari in quanto il loro pagamento avverrà in esercizi successivi 4. Nessuna delle precedenti 23. Nell attività di direzione e coordinamento: 1. la capogruppo assume sempre la responsabilità illimitata per le obbligazioni assunte dalle controllate 2. la società capogruppo può distribuire utili solo con cadenza triennale 3. gli amministratori della società controllata devono motivare analiticamente le delibere assunte nell interesse del gruppo 4. le società controllate approvano il bilancio consolidato in assemblea 24. La società a responsabilità limitata: 1. attribuisce inderogabilmente all assemblea ritualmente convocata i poteri decisionali dei soci 2. risponde limitatamente per le obbligazioni assunte 3. può prevedere nell atto costitutivo limiti alla circolazione delle proprie quote di partecipazione 4. l iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese ha effetto di pubblicità notizia 25. Le riserve di utili: 1. Incrementano il capitale netto dell azienda 2. Possono essere distribuite ai soci solo in caso di cessazione dell azienda 3. Non possono mai essere distribuite ai soci 4. Vanno portate a riduzione del capitale netto aziendale 26. I dividendi distribuiti dalla partecipata in caso di valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto integrale (benchmark) rappresentano: 1. un operazione esclusivamente finanziaria 2. l effettivo utile su partecipazioni 3. una mera partita di giro tra partecipata e partecipante 4. Nessuna delle precedenti 27. Il rischio operativo 1. Aumenta all aumentare dei costi fissi 2. Diminuisce all aumentare del capitale netto 3. Aumenta all aumentare del Capitale netto Page 5

6 4. Diminuisce all aumentare dei costi fissi 28. Il Capitale Circolante Netto (CCN) di un impresa è pari a 1. valore del magazzino più crediti verso clienti meno debiti verso fornitori 2. capitale sociale più riserve meno perdite pregresse 3. crediti verso clienti meno debiti verso fornitori 4. valore del magazzino più debiti verso fornitori meno crediti verso clienti 29. Il prezzo di un opzione call su un titolo azionario 1. aumenta all aumentare della volatilità del prezzo del titolo 2. diminuisce all aumentare della volatilità del prezzo del titolo 3. aumenta all aumentare della volatilità del prezzo dell opzione 4. non dipende dalla volatilità del titolo 30. Un azienda può acquistare azioni proprie per 1. integrare il dividendo distribuito agli azionisti 2. una successiva distribuzione a dipendenti e dirigenti 3. rispettare la direttiva europea 341/13EU 4. nessuna delle precedenti 31. La normativa di Basilea 2 per le banche 1. regolamenta i rapporti con la clientela corporate da parte delle banche 2. disciplina la gestione del rischio di credito 3. regolamenta i rapporti con la clientela retail da parte delle banche 4. obbliga le banche ad aumentare il livello del patrimonio di vigilanza 32. Il margine finanziario: 1. Nessuna delle precedenti 2. rappresenta la distribuzione di risorse finanziarie agli azionisti 3. misura quello che residua dalla gestione corrente dopo aver liquidato tutti i debiti a breve 4. rappresenta la liquidità generata dalla gestione reddituale aziendale Page 6

7 33. Nella complessiva problematica dei beni gratuitamente devolvibili, l ammortamento finanziario rappresenta: 1. l accantonamento volto a precostituire le disponibilità finanziarie necessarie a coprire l onere della devoluzione 2. un elemento di natura esclusivamente formale 3. Nessuna delle precedenti 4. il costo di competenza dell esercizio relativo agli oneri inizialmente sostenuti per acquisire la concessione 34. Le spese di manutenzione e riparazione di un cespite: 1. possono essere capitalizzate se determinano un miglioramento estetico del bene 2. nessuna delle precedenti 3. possono essere capitalizzate se contribuiscono al mantenimento in efficienza del bene 4. possono essere capitalizzate se accrescono la capacità produttiva e/o la vita utile del bene 35. Un certo consumatore considera ogni tazza di caffè perfetto sostituto di due tazze di tè. Se una tazza di caffè costa 7 e una tazza di tè costa 4, quale sarà la sua domanda di tazze di tè se dispone di un reddito di 56? 1. Sarà di una qualsiasi quantità fra 0 e Sarà di 14 tazze di tè 3. Sarà di 0 tazze di tè 4. Sarà di 8 tazze di tè 36. Le preferenze di Marisina per biscotti (B, in ascissa) e latte (L, in ordinata) sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità U=B*L. Marisina è indifferente tra il consumo del paniere (3, 4), contenente 3 unità di biscotti e 4 unità di latte, e 1. tutte le precedenti risposte sono corrette 2. il paniere (6, 2), contenente 6 unità di biscotti e 2 unità di latte 3. il paniere (1, 12), contenente 1 unità di biscotti e 12 unità di latte 4. il paniere (12, 1), contenente 12 unità di biscotti e 1 unità di latte 37. Se l elasticità della domanda rispetto al prezzo è pari a 4 e la funzione di domanda è Q = 120 p, il prezzo di mercato è Page 7

8 38. Un mercato concorrenziale è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q D =80-20p e Q S =-10+5p. Se si hanno scambi fuori dall equilibrio, al prezzo 3 la quantità scambiata sarà Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? 1. Il surplus totale è massimizzato se vengono portate a compimento tutte le transazioni reciprocamente vantaggiose tra consumatori e produttori 2. L equilibrio di libero mercato massimizza il surplus totale 3. Tutti i mercati sono efficienti 4. Il surplus totale è pari alla differenza tra il valore per il consumatore e il costo per il produttore 40. Una compagnia assicurativa deve prestare attenzione al fatto che coloro che sottoscrivono un assicurazione sulla vita potrebbero tendenzialmente essere meno sani di coloro che non la sottoscrivono. Questo è un esempio di 1. selezione avversa 2. nessuna delle precedenti risposte 3. azzardo morale 4. free riding 41. Adam Smith coniò l espressione «mano invisibile» per 1. descrivere il modo in cui un economia di mercato riesce a far corrispondere l interesse personale con il bene della società 2. illustrare i benefici della specializzazione e dello scambio 3. convincere gli individui a sacrificare il proprio benessere individuale in nome del benessere collettivo 4. mostrare che un economia centralmente pianificata è più efficiente di un economia di mercato 42. Il Trattato sull Unione Europea: 1. È fonte di raccomandazioni non vincolanti 2. È fonte di norme direttamente applicabili in ciascun Stato Membro 3. È fonte di norme applicabili in ciascun Stato Membro se recepite con atto avente forza di legge secondo l ordinamento interno 4. È fonte di norme applicabili in ciascun Stato Membro se recepite nell ambito delle rispettive carte costituzionali Page 8

9 43. Il codice del Consumo si applica ai rapporti tra: 1. Imprese e consumatori 2. Supermercati e loro fornitori 3. Imprese e pubblica amministrazioni 4. Imprese _Test ingresso lauree magistrali_management 44. Il debitore è tenuto a risarcire il danno subito dal creditore per l inadempimento dell obbligazione: 1. Se non prova che l inadempimento è dovuto a causa a lui non imputabile 2. Solo se ha agito con colpa grave 3. Purché il danno sia di rilevante entità 4. Solo se ha agito con dolo 45. Un contratto in frode alla legge è: 1. Nullo 2. Risolubile 3. Rescindibile 4. Annullabile 46. Calcolare l integrale 1. e /2 (1-e -2 ) 3. e (1-e 2 ) 47. Siano dati i tre vettori w 1 =(2,0,-1), w 2 =(1,3,0), w 3 =(-1,3,1). Quale affermazione è corretta? 1. Tre vettori di tre componenti ciascuno sono sempre linearmente indipendenti 2. I tre vettori sono linearmente dipendenti perché w 3 =w 2 -w 1 3. I tre vettori sono linearmente indipendenti perché nessun vettore è multiplo di un altro vettore. 4. Nessuno dei tre vettori è una combinazione lineare degli altri due. 48. La funzione f(x,y)=x 4 +y È concava in R 2 Page 9

10 2. Ha un massimo locale in ( 0, 0 ) 3. È positiva per ogni x e y 4. È convessa in R Calcolare le derivate parziali prime della funzione f(x,y)=x 3 ln y nel punto ( 2, 2 ) Un sistema di equazioni lineari omogeneo 1. Ammette sempre la soluzione con tutte le componenti nulle. 2. Ha soluzioni solo se il numero delle incognite è maggiore del numero delle equazioni. 3. Ha soluzioni solo se il numero di equazioni è uguale al numero delle incognite. 4. Ha sempre infinite soluzioni. Page 10

Test Lauree Magistrali FINANZA 20 ottobre 2014

Test Lauree Magistrali FINANZA 20 ottobre 2014 Test Lauree Magistrali FINANZA 20 ottobre 2014 1. Quale delle seguenti curve indica la relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito totale disponibile di un consumatore? 1. La curva di domanda

Dettagli

Test Laurea Magistrali ELI 20 ottobre 2014

Test Laurea Magistrali ELI 20 ottobre 2014 Test Laurea Magistrali ELI 20 ottobre 2014 1. Quando la Corte costituzionale dichiara l illegittimità costituzionale di una norma di legge: 1. La norma dichiarata illegittima può essere applicata fino

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_mast

Test ingresso lauree magistrali_mast Test ingresso lauree magistrali_mast 1. Quale delle seguenti misure è una misura di dispersione? a. il range b. il 50 percentile c. la mediana d. la covarianza 2. A seguito di una destinazione dell utile

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

TEST MANAGEMENT OTTOBRE 2013

TEST MANAGEMENT OTTOBRE 2013 TEST MANAGEMENT OTTOBRE 2013 1. Il metodo del patrimonio netto nella valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate: a) è applicabile solo nel caso in cui gli amministratori siano

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: TRIENNALE DI MILANO SERVIZI S.R.L. a socio unico Sede: VIALE ALEMAGNA EMILIO 6 20121 MILANO MI Capitale sociale:

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Capitale sociale: 0 Capitale sociale

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

GEAM - GESTIONI AMBIENTALI SPA

GEAM - GESTIONI AMBIENTALI SPA Bilancio di esercizio al 31-12-2013 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01242340998 Numero Rea GE 000000395055 P.I. 01242340998 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA D'ANNUNZIO 27-16121 GENOVA (GE)

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017 ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017 COGNOME NOME MATRICOLA n. : Tempo di esecuzione: 50/60 minuti 1) 1) Partendo dal seguente bilancio

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. Utile netto consolidato 2005 pari a 18 milioni di Euro in

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Relazione finanziaria semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA. Relazione finanziaria semestrale 2017 M&C COMUNICATO STAMPA Relazione finanziaria semestrale 2017 Il Consiglio di Amministrazione di M&C, riunitosi oggi sotto la presidenza del Rag. Emanuele Bosio, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 La contabilità esterna La contabilità esterna Introduzione al bilancio di esercizio Lo

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: TECH - VALUE SPA Capitale sociale: 308.504,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria in Bilancio Il rendiconto finanziario Una sana gestione aziendale, come sarà apparso già evidente dal tenore dei precedenti interventi,

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli