SCHEDA PROGETTO per la richiesta di contributo ai sensi dell'art. 14 comma 1 della L.R. n. 38/94 e s.m.i.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO per la richiesta di contributo ai sensi dell'art. 14 comma 1 della L.R. n. 38/94 e s.m.i."

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO per la richiesta di contributo ai sensi dell'art. 14 comma 1 della L.R. n. 38/94 e s.m.i. Modello 2 - Progetto ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE Denominazione: MEROPE Sede legale: AVIGLIANA(TO) - Piazza Conte Rosso n 17 SEZIONE DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO X socio-assistenziale sanitaria impegno civile e tutela e promozione dei diritti protezione civile tutela e valorizzazione dell'ambiente promozione della cultura, istruzione, educazione permanente tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed artistico educazione motoria, promozione delle attività sportive e tempo libero TITOLO DEL PROGETTO TUTTI INSIEME SOTTOSEZIONE (crocettare la sottosezione a cui si intende partecipare) 1 Innovazione e sperimentazione X Consolidamento e/o incremento di efficacia efficienza REFERENTE DEL PROGETTO: WALTER BERARDO INDIRIZZO PER EVENTUALI COMUNICAZIONI: Via FREJUS 15 AVIGLIANA (TO) TEL FAX walterberardo@libero.it Mod. 2-P Rev 03 Pag. 1 di 19

2 1. BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO La Commissione europea ha designato il 2007 Anno europeo delle pari opportunità per tutti, per rispondere ad una delle principali sfide aperte oggi nell Unione Europea: la lotta contro ogni tipo di discriminazione e la necessaria sensibilizzazione dei cittadini e delle cittadine europee sui vantaggi di una società giusta e solidale in cui vi siano pari opportunità per tutti. Questa decisione si inserisce nel percorso portato avanti dalle istituzioni comunitarie e dagli Stati membri, da quando questi hanno convenuto sulla necessità d intervenire collettivamente a livello europeo per affrontare le discriminazioni fondate, oltre che sul genere, sulla razza, l origine etnica, la religione, le convinzioni personali, l età, gli handicap, l orientamento sessuale. Con il progetto TUTTI INSIEME, l associazione Merope intende sostanziare questi principi e valori condivisi concentrando la propria attenzione ed i propri sforzi su un target che conosce in modo approfondito le persone diversamente dotate in un territorio che conosce in modo altrettanto approfondito in quanto in esso è profondamente radicata: la Valle di Susa. In particolare, il progetto TUTTI INSIEME si rivolge alle persone diversamente dotate, di età compresa tra 0 e 65 anni, residenti sul territorio della Valle di Susa e seguite dal consorzio Con.I.S.A. Valle di Susa (cfr. paragrafo 7 dettagli sui potenziali destinatari e destinatarie), oppure senza contatti con i servizi della Valle di Susa, allo scopo di favorire la loro partecipazione alle attività di aggregazione nel tempo libero offerte dalle associazioni sportive, ricreative, culturali ecc.. attive sul territorio che faranno parte della costituenda rete TUTTI INSIEME (cfr. bozza protocollo di intesa allegato in appendice al dossier sul convegno). I volontari e le volontarie dell associazione Merope circa 30 persone che hanno già collaborato attivamente al precedente progetto - si attiveranno concretamente per contattare i/le potenziali destinatari/e del progetto. Parte dell'attività progettuale sarà dedicata al coinvolgimento delle associazioni presenti sul territorio al fine di allargare la rete TUTTI INSIEME e alla documentazione e pubblicizzazione delle esperienze realizzate al fine di sensibilizzare il contesto rendendolo più accogliente ed inclusivo. Ciò nasce dalla convinzione che l integrazione delle persone diversamente dotate in contesti già esistenti ancorché di difficile accesso, e quindi di fatto riservati alle persone normodotate, sia da preferire alla creazione di spazi ed iniziative specifiche riservate ai diversamente dotate. Saranno pertanto organizzate una serie di attività ludico-motorie, gite, uscite naturalistiche, partecipazione ad attività e manifestazioni sportive durante i fine settimana, in collaborazione con le associazioni territoriali aderenti alla costituenda rete TUTTI INSIEME. La promozione della conoscenza della rete, delle opportunità offerte e delle attività realizzate saranno garantite veicolando le informazioni attraverso giornali, radio e televisioni locali, nonché attraverso l organizzazione di mostre fotografiche. Così come il progetto DUE PUNTI sta operando per creare autonomia e sensibilizzare il territorio, anche il progetto TUTTI INSIEME intende agire per creare una crescita duratura del contesto e delle persone, con l obiettivo ambizioso di accompagnare le persone diversamente dotate all acquisizione di una capacità autonoma di gestione del tempo libero e di integrazione nelle attività offerte sul territorio. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 2 di 19

3 2. CONTESTUALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare il contesto e/o la situazione da cui è nata l idea del progetto e la motivazione dell intervento) Il progetto TUTTI INSIEME si inserisce in un contesto territoriale molto particolare, la Valle di Susa, in cui l urgenza del problema ecologico e il bisogno di fruire della natura sono molto sentiti dalla popolazione. Il progetto vuole dare contenuto e sostanza al principio della difesa della natura, aprendo le porte anche alle persone diversamente dotate affinché possano beneficiarne in modo eguale agli altri, migliorando la qualità della propria vita e di quella delle persone loro vicine. L'Associazione MEROPE, in una recente ricerca sui bisogni presenti sul territorio della Valle di Susa, ha constatato che nelle associazioni che si occupano del tempo libero c é un vuoto tra le buone intenzioni e l azione concreta per l integrazione delle persone diversamente dotate e nell aiuto ai loro familiari. Comunemente, nel tempo libero i genitori si trovano soli. Le associazioni e i gruppi esistenti in Valle di Susa, molto efficienti, esprimono difficoltà nell occuparsi del tempo libero delle persone diversamente dotate. Le analisi dei bisogni raccolte dai familiari facenti parte dell Associazione MEROPE hanno evidenziato, inoltre, che spesso essi si trovano soli con il loro problema quando in realtà avrebbero bisogno d ascolto e di confronto con altre famiglie che hanno vissuto le stesse esperienze e talvolta anche di un vero e proprio sostegno psicologico (non inteso come sostituto alle competenze istituzionali degli enti preposti ma che va a collocarsi nell ambito del tempo libero: tempo dedicato alle famiglie, alle amicizie, al sostegno, allo svago). L'Associazione MEROPE, per far fronte a questi problemi, da qualche tempo sta lavorando nel concretizzare i principi contenuti nel suo Statuto. Attualmente sta portando avanti il progetto innovativo per la Valle di Susa chiamato DUE PUNTI (durata 12 mesi: da ottobre 2005 a settembre 2006) finanziato dalla Provincia di Torino nell ambito del bando per la concessione di contributi alle organizzazioni di volontariato - anno Il progetto DUE PUNTI sta ponendo le basi per favorire una migliore integrazione dei soggetti deboli nel tempo libero in Valle di Susa ed una maggiore informazione, sostegno psicologico, condivisione e confronto tra genitori che hanno già vissuto e coloro che si trovano a dover affrontare l esperienza di un/a figlio/a con handicap. Sta inoltre ponendo le basi per un attivo coinvolgimento delle associazioni/gruppi della Valle di Susa che operano sia nell agio che nel disagio per aumentare le opportunità d inserimento delle persone diversamente dotate nelle attività sociali, culturali, sportive presenti sul territorio, favorendo una crescita della solidarietà sociale e dell inclusione sociale. L'Associazione MEROPE ha già concretizzato un occasione importante a tal fine con la realizzazione del Convegno "Dopo le Paralimpiadi costruiamo insieme un progetto, sul territorio, che possa attivare ed ottimizzare l integrazione dei diversamente abili durante il tempo libero nel mondo delle attività motorie", tenutosi a Villar Focchiardo il 25 marzo 2006 presso Cascina Roland. Al convegno, oltre ad alcuni importanti rappresentanti delle istituzioni locali, hanno partecipato numerosi/e rappresentanti di associazioni sportive, ricreative e culturali attive sul territorio della Valle di Susa, che hanno confermato la loro disponibilità a partecipare alla costruzione di una rete, in modo da potenziare le risorse presenti sul territorio per favorire l integrazione delle persone diversamente dotate nel tempo libero, evidenziando la necessità di costruire un protocollo di intesa per acquisire maggior forza propositiva ed informativa (si veda il Dossier sul Convegno allegato). Da tutto ciò nasce l idea, anzi l esigenza, di realizzare il progetto TUTTI INSIEME, come logico e necessario intervento di consolidamento di quanto attivato e realizzato con il progetto DUE PUNTI (i due punti di ascolto e supporto e il coinvolgimento delle citate associazioni/enti sul territorio) in un ottica di miglioramento dell efficacia e dell efficienza di quanto si sta portando avanti. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 3 di 19

4 3. PROBLEMI/ESIGENZE/BISOGNI CHE SI INTENDONO AFFRONTARE (indicare il problema/esigenza/bisogno emerso e come è stato individuato) Le persone diversamente dotate residenti sul territorio della Valle di Susa hanno grandi difficoltà di accesso alle attività legate al tempo libero (siano esse sportive, culturali, sociali..) e questo, sommato ad una diffusa tendenza all isolamento spesso legata alla disabilità, ne accentua e ne peggiora la situazione di esclusione e non partecipazione alla vita sociale. Le famiglie di persone diversamente dotate residenti sul territorio della Valle di Susa sono quindi costrette a dedicare tutto il loro tempo libero all accudimento dei/delle figli/e. Infatti, se durante le ore diurne ci sono servizi pubblici che si fanno carico delle persone diversamente dotate, nelle fasce serali e durante i fine settimana non c è nessun supporto che riesca a dare alle famiglie un po di sollievo, liberando del tempo di cui necessiterebbero per dedicarsi alle normali attività connesse alla gestione di una famiglia (spesa, svago, commissioni, tempo per sé ). Da parte loro, le associazioni sportive, ricreative, culturali ed in generale tutte quelle che si occupano della gestione del tempo libero esprimono difficoltà nell occuparsi del tempo libero delle persone diversamente dotate. Mancano infatti delle competenze necessarie, delle strutture e spesso anche delle risorse necessarie per accogliere persone con esigenze particolari e diverse. Un momento fondamentale per l individuazione di questi problemi che si intendono affrontare con il progetto TUTTI INSIEME, è stato il Convegno "Dopo le Paralimpiadi costruiamo insieme un progetto, sul territorio, che possa attivare ed ottimizzare l integrazione dei diversamente abili durante il tempo libero nel mondo delle attività motorie", tenutosi a Villar Focchiardo il 25 marzo 2006 presso Cascina Roland, ed organizzato dall Associazione Merope. Al convegno hanno partecipato numerosi rappresentanti di associazioni sportive, ricreative e culturali attive sul territorio della Valle di Susa, che nel corso del pomeriggio si sono confrontati sulle problematiche incontrate nell integrazione delle persone diversamente dotate nelle attività ordinarie da loro programmate e realizzate. La solitudine delle famiglie emerge anche dall indagine fatta dalla Comunità Montana Bassa Val di Susa nel 2004 per la L/R 16/95, che ha evidenziato una scarsa presenza dei giovani per quanto riguarda la partecipazione ad attività di volontariato rivolte alle fasce più deboli, soprattutto per quanto concerne le attività del tempo libero. In particolare, da un analisi delle politiche giovanili, sì é evidenziato che tra le principali preoccupazioni dei giovani vi é la lotta al NO TAV e nulla é emerso rispetto ai coetanei diversamente dotati. Nonostante la rilevante presenza sul territorio di associazioni di volontariato e gli sforzi compiuti dal Con.I.S.A., si rileva una scarsa partecipazione al lavoro del Tavolo sull Handicap dei Piani di Zona Valle di Susa, al quale prende parte solo l associazione MEROPE. E importante, quindi, che l associazione MEROPE, in collaborazione con il Con.I.S.A, continui la sua attività di volano nel sensibilizzare e coinvolgere le altre associazioni del territorio per promuovere una presenza al Tavolo delle Disabilità dei Piani di Zona ed una maggiore partecipazione sul territorio per l integrazione delle persone diversamente dotate. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 4 di 19

5 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO (elencare e descrivere ogni singolo obiettivo che si intende promuovere e raggiungere) Obiettivi in sintesi: aumentare solidarietà e giustizia sociale nel tempo libero, sensibilizzando le Associazioni della Valle di Susa; stimolare, far emergere le diverse abilità della persona e aumentarne il livello di autostima; favorire lo sviluppo di relazioni umane significative tra le persone diversamente dotate e la comunità di appartenenza; incrementare le occasioni di partecipazione delle persone diversamente dotate ad attività del tempo libero che si svolgono sul territorio di residenza; offrire sollievo concreto e momenti di aggregazione alle famiglie dei diversamente dotati; valorizzare l impegno dei/lle volontari/e per l integrazione delle persone diversamente dotate nelle attività ludico motorie sportive-del tempo libero; accrescere le occasioni di collaborazione con le associazioni del tempo libero nel territorio, aumentare la sensibilità sociale rispetto all integrazione delle persone diversamente dotate; creare un contesto più accogliente nei confronti della diversità. A. Obiettivo consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. Consolidare la rete TUTTI INSIEME includendo il maggior numero di associazioni ed enti possibile, al fine di offrire una vasta gamma di opportunità di svago e sport ai/alle potenziali beneficiari/e del progetto. A2. Incrementare il livello di competenza del personale operante nelle stesse associazioni per quanto riguarda il processo di integrazione delle persone diversamente dotate, aiutandole a superare le principali difficoltà, grazie al supporto ed all esperienza della psicologa che collabora con l Associazione Merope. A3. Incrementare il grado di sensibilità/attenzione delle persone e delle associazioni (non coinvolte nella rete TUTTI INSIEME) che vivono e operano sul territorio della Valle di Susa sul tema dell integrazione delle persone diversamente dotate nelle attività del tempo libero e informare queste ultime di tutte le opportunità offerte dalla rete. B. Obiettivo partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1. Favorire lo sviluppo di relazioni umane significative tra la persona diversamente dotata e la comunità di appartenenza, aumentando le occasioni di partecipazione ad attività del tempo libero che si svolgono sul territorio di residenza. Stimolare, far emergere, valorizzare le diverse abilità della persona e aumentarne il livello di autostima. B2. Dare sollievo concreto alle famiglie dei diversamente dotati ed alleviarne la solitudine, attraverso attività realizzate dai volontari/e di MEROPE in collaborazione con le altre associazioni aderenti alla rete. B3. Continuare a fornire alle famiglie un punto di riferimento fisico vicino a casa (i due Punti aperti a Susa e ad Avigliana) dove possano trovare informazioni utili sull handicap, sulle possibili attività ricreative in cui inserire i propri figli/e diversamente dotati/e, ed eventualmente un supporto psicologico da parte di un/a professionista. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 5 di 19

6 5. AZIONI (elencare e descrivere per ogni obiettivo individuato al punto 4 le azioni che si intendono realizzare, le cose concrete da fare) A. Consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. Completare la mappatura del territorio già avviata nel corso del progetto DUE PUNTI e coinvolgere nuovi soggetti nella rete TUTTI INSIEME. Creare un logo della rete TUTTI INSIEME, che la renda immediatamente riconoscibile e che verrà inserito in tutto il materiale di comunicazione realizzato e diffuso. Realizzare un opuscolo della rete che raccolga in modo sintetico ma comunicativamente efficaci tutte le opportunità offerte dalle associazioni alle persone diversamente dotate che vogliano partecipare ad attività sociali, sportive, culturali, ricreative, ecc... Creare un sito internet per informare le persone diversamente dotate ed i loro familiari sulle opportunità offerte dalle associazioni aderenti alla rete. Creare e distribuire delle targhe con il logo TUTTI INSIEME che rendano la associazioni aderenti alla rete immediatamente riconoscibili da tutti. Creare un giornalino da distribuire alle associazioni che fanno parte della rete TUTTI INSIEME, al Con.I.S.A., alle persone diversamente dotate e alle loro famiglie, per mantenere una informazione diffusa su cosa si fa e cosa è in programma per i diversamente dotati nella Valle di Susa nel tempo libero. A2. Affiancare il personale, volontario e non, operante nelle associazioni che si vorranno sperimentare nell accoglienza ed integrazione di persone diversamente dotate; supervisionare l andamento di tali inserimenti prendendo in considerazione tutti gli attori in gioco: la persona, i famigliari e il personale dell associazione accogliente. Tale affiancamento verrà garantito dai/dalle volontari/e più esperti/e dell Associazione Merope in strettissima collaborazione con la psicologa che collabora con l associazione ed ha maturato un esperienza con le persone diversamente dotate e le loro famiglie ed una conoscenza approfondita del territorio e delle realtà associative in esso presenti. A3. Organizzare attività di sensibilizzazione nel territorio della Valle di Susa sul tema dell integrazione delle persone diversamente dotate nel tempo libero: realizzazione di una trasmissione televisiva divulgativa (televisione privata locale - regionale) e di 1 mostra fotografica con una sezione artistica sul tema solidarietà ed una raccolta di immagini che illustrino le attività realizzate dalla rete TUTTI INSIEME ed eventualmente altre esperienze significative realizzate in altri territori. Uscite sulla stampa locale. Realizzare un convegno finale inteso come momento di verifica, confronto e progettazione partecipata, oltre che di diffusione. B. Partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1 e B2. Facilitare l inserimento di circa 15 persone diversamente dotate presso le associazioni della rete TUTTI INSIEME per una integrazione nelle attività e seguirne l inserimento. Organizzare 2 feste aperte alla partecipazione di tutti - tutti insieme - bambini/e, insegnanti, educatori/trici, genitori, nonni/e, ecc... Organizzare 1 gita ecologica su sentieri turistici-ecomuseali della Valle di Susa per promuovere una partecipazione reale ed una concreta condivisione di valori quali il rispetto della natura, rispetto delle diversità, la conoscenza della storia e del proprio territorio, l accoglienza e l ampliamento della comunità. B3. Continuare a garantire l esistenza e l apertura dei 2 punti di ascolto aperti grazie al progetto DUE PUNTI a Susa e Avigliana, ormai divenuti un riferimento per reperire informazioni utili sull handicap, sulle possibili attività ricreative in cui inserire i propri figli/e diversamente dotati/e, ed eventualmente richiedere ed ottenere un supporto psicologico da parte di un/a professionista. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 6 di 19

7 6. MODALITA DI INTERVENTO (in che modo si realizzerà ogni singola azione individuata al punto 5) A. Consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. Mappatura: i/le volontari/e predisporranno un questionario che verrà distribuito alle associazioni del territorio ed alle famiglie delle persone diversamente dotate; i questionari compilati saranno raccolti e i dati verranno rielaborati e raccolti in un opuscolo informativo che verrà realizzato in circa 1000 copie. Firma ufficiale tra le Associazioni del Protocollo di intesa. Logo e opuscolo della rete TUTTI INSIEME: verranno realizzati da un esperta/o di comunicazione. Sito internet: verrà realizzato un sito internet della rete TUTTI INSIEME per informare-coinvolgere le persone diversamente dotate ed i loro familiari sulle opportunità offerte dalle associazioni aderenti alla rete TUTTI INSIEME. Il sito sarà realizzato dai/dalle volontarie dell Associazione Merope con il supporto dei Centri Servizi per il Volontariato (che si occuperanno della formazione dei/delle volontari/e). I costi per la realizzazione del sito saranno coperti dall Associazione Merope. Targhe: la grafica delle targhe sarà realizzata dai/dalle volontari/e e successivamente le targhe saranno realizzate in circa copie e distribuite alle associazioni aderenti alla rete che provvederanno ad affiggerle presso le loro sedi. Giornalino: 3 numeri del giornalino TUTTI INSIEME saranno realizzati dai/dalle volontari/e dell Associazione MEROPE, stampati e distribuiti in circa copie. A2. La psicologa sarà a disposizione del personale operante nelle associazioni che si vorranno sperimentare nell accoglienza ed integrazione di persone diversamente dotate per accompagnare e supervisionare tutte le fasi dell inserimento di ciascuna singola persona (attraverso colloqui con gli/le istruttori/trici, con le persone inserite, con i famigliari ). Per monitorare il processo di integrazione delle persone diversamente abili, verrà preparato e somministrato a inizio e fine progetto un questionario sul grado di difficoltà/sicurezza dell esperienza. A3. Attività di sensibilizzazione: per la realizzazione di una trasmissione televisiva divulgativa saranno presi contatti con le principali emittenti TV locali; la mostra fotografica sarà organizzata dai/dalle volontarie di MEROPE, le fotografie esposte saranno realizzate in parte da fotografi/e e artisti/e italiani/e e stranieri/e, in parte dai volontari/e, la mostra sarà esposta 1 volta ad Avigliana ed 1 volta in altra località in Alta Valle di Susa; le varie attività realizzate saranno pubblicizzate attraverso la stampa locale. Convegno finale: al termine del progetto sarà realizzato un convegno della durata di 1 giornata in una località della Valle di Susa. B. Partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1 e B2. Accompagnamento da parte della psicologa e dei volontari esperti di MEROPE di persone diversamente dotate presso le associazioni ed inserimento nei corsi. 2 feste: saranno realizzate due feste (1 in Bassa Valle di Susa all interno del Parco Naturale Laghi di Avigliana, 1 al Colle del Lys) aperte alla partecipazione di tutti, con uscite nei sentieri, nel territorio, tutti insieme, bambini/e, insegnanti, educatori/trici, genitori, nonni/e, ecc... con la presenza di un/a animatore/trice che faciliterà la partecipazione attiva di tutti/e. 1 gita ecologica: sarà organizzata una gita di 1 giorno ad Exilles (Alta Valle di Susa) alla quale parteciperanno sia persone diversamente dotate e famigliari della Valle di Susa, sia persone provenienti da altri territori, con la presenza di un/a animatore/trice che faciliterà la partecipazione attiva di tutti/e. B3. DUE PUNTI: le 2 sedi di Susa ed Avigliana continueranno ad essere aperte: Avigliana con gli stessi orari di apertura attualmente sperimentati (il venerdì dalle 16,30 alle 18,30) ma con una minor presenza della psicologa e maggiore di volontari/e come punto di riferimento per le famiglie e per la rete TUTTI INSIEME; il punto di Susa avrà invece una riduzione nelle ore di apertura. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 7 di 19

8 7. DESTINATARI (per ogni singola azione individuata al punto 5 indicare i relativi destinatari, specificando laddove possibile il loro numero e i criteri di individuazione e selezione) I/le destinatari/e potenziali delle attività previste dal progetto TUTTI INSIEME sono tutte le persone di età compresa tra 0 e 65 anni, con particolare impegno ed attenzione per le persone diversamente dotate e i/le loro familiari (sono esclusi/e gli/le anziani/e non autosufficienti di età superiore a 65 anni) (Si veda la sezione 18II per i dati precisi sui potenziali destinatatri/e). Una attenzione particolare verrà rivolta al genere dei/delle destinatari/e, al fine di garantire una adeguata partecipazione alle attività da parte di uomini e donne. A. Consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. Il più alto numero possibile di associazioni del territorio, quelle già contattate ed in procinto di sottoscrivere il protocollo di intesa della rete TUTTI INSIEME e tutte quelle che si riuscirà a coinvolgere (previsto circa 50). A2. Tutto il personale operante nelle associazioni che si vorranno sperimentare nell accoglienza ed integrazione di persone diversamente dotate. A3. Tutti gli/le abitanti del territorio: genitori di persone diversamente dotate, operatori/trici, insegnanti, volontari/e e tutte le persone potenzialmente interessate all argomento della disabilità che vivono e/o lavorano sul territorio della Valle di Susa. B. Partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1 e B2. Circa persone diversamente dotate residenti sul territorio della Valle di Susa verranno inserite nei corsi o attività offerti dalle associazioni; 2 feste: tutti gli/le abitanti del territorio: persone diversamente dotate, genitori di persone diversamente dotate, operatori/trici, insegnanti, volontari/e e tutte le persone potenzialmente interessate all argomento della disabilità che vivono e/o lavorano sul territorio della Valle di Susa; 1 gita ecologica: persone diversamente dotate e loro famiglie, volontari/e dell Associazione MEROPE e di altre associazioni aderenti alla Rete TUTTI INSIEME. B3. DUE PUNTI: persone diversamente dotate, loro familiari e volontari/e (si stima sulla base dell esperienza dell associazione di avere circa 20 nuovi contatti). 8. VOLONTARI IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (per ogni singola azione individuata al punto 5 specificare il numero di volontari coinvolti, le mansioni operative che svolgeranno e il monte ore settimanale impegnato) A1. 3 volontari/e per questionario e mappatura, firma ufficiale del protocollo di intesa, opuscolo (12 ore settimanali x 6 mesi, totale ore 148); 1 volontaria/o per realizzare sito (10 ore settimanali x 2 mesi, totale ore 80); 10 volontari/e per creare e diffondere giornalino (20 ore settimanali x 11 mesi, totale ore 880); 2 volontari/e per contattare associazioni e distribuire targhe (10 ore settimanali x 4 mesi, totale ore 160). A2. 2 volontari/e per collaborare con le altre associazioni della rete e per la stesura e somministrazione del questionario (4 ore settimanali x 11 mesi, totale 176 ore). A3. 2 volontari/e per allestire e mettere in funzione le mostre (totale ore 32); 5 volontari/e per organizzare il convegno finale (totale 100 ore). B1. 2 volontari/e per inserimento diversamente dotati nelle attività del tempo libero organizzate dalle associazioni della rete (4 ore settimanali x 11 mesi, totale 176 ore). B2. 10 volontari/e per realizzare le 2 feste e la gita (20 ore settimanali x 6 mesi, totale 480 ore). B3. 12 volontari/e per garantire la presenza di almeno una persona durante l orario di apertura dei 2 Punti (24 ore settimanali x 11 mesi, totale ore 264). Mod. 2-P Rev 03 Pag. 8 di 19

9 9. EVENTUALE FORMAZIONE DEI VOLONTARI (da compilare solo nel caso in cui sia necessaria un attività formativa il cui contenuto tecnico e specifico è funzionale e qualificante per la realizzazione del progetto) Non prevista direttamente dall Associazione MEROPE. 10. COLLABORAZIONI PROFESSIONALI ESTERNE, CONSULENTI, FORMATORI E PERSONALE RETRIBUITO IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (per ogni singola azione individuata al punto 5 specificare il numero di tali soggetti, la loro qualifica, le mansioni operative che svolgeranno e il monte ore settimanale impegnato) A. Consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. 1 segretaria/o per attività di segreteria e coordinamento della rete (si prevede un impegno totale del/della segretario/a di 4 ore alla settimana x 11 mesi, totale ore 176) e 1 esperta/o di comunicazione per progettazione logo, opuscolo informativo e giornalino (totale 30 ore circa). A2. 1 consulente psicologa per consulenza al personale operante presso le associazioni aderenti alla Rete che inseriranno delle persone diversamente dotate (si ipotizza un impegno totale della psicologa -attività A2 B1 B2 B3- di circa 6-8 ore per ciascun inserimento per un totale di circa 100 ore). A3. 1 segretaria/o per organizzazione mostre, convegno ed altre attività di sensibilizzazione (si prevede un impegno totale del/della segretario/a di 4 ore alla settimana x 11 mesi, totale ore 176). B. Partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1 e B2. 1 psicologa per accompagnamento, sostegno e tutoraggio all inserimento delle persone diversamente dotate presso le associazioni che si occupano di attività di gestione del tempo libero (si ipotizza un impegno totale della psicologa -attività A2 B1 B2 B3- di circa 6-8 ore per ciascun inserimento per un totale di circa ore). 1 segretaria/o per organizzare le 2 feste e la gita ecologica (si prevede un impegno totale del/della segretario/a di 4 ore alla settimana x 11 mesi, totale ore 176). B3. 1 psicologa per attività di consulenza psicologica presso i 2 Punti di ascolto/supporto (si ipotizza un impegno totale della psicologa -attività A2 B1 B2 B3- di circa 6-8 ore per ciascun inserimento per un totale di circa ore). Una consulente esperta in materia di valutazione per monitorare l andamento del progetto (cfr. punto 19). Mod. 2-P Rev 03 Pag. 9 di 19

10 11. TEMPI DI REALIZZAZIONE (quanto durerà il progetto, eventuale scansione in fasi temporali) Durata totale del progetto: 11 mesi (da gennaio 2007 a novembre 2007) Genn-febb 2007: progettazione esecutiva ed impostazione del piano di verifica del progetto; completare la mappatura del territorio; creare un logo della rete; continuare a garantire l esistenza e l apertura dei 2 punti di ascolto aperti grazie al progetto DUE PUNTI a Susa e Avigliana. Mar mag 2007: realizzare un opuscolo della rete; creare un sito internet; creare e distribuire delle targhe con il logo alle associazioni; creare e distribuire il primo numero del giornalino; uscite sulla stampa locale; affiancare il personale, volontario e non, operante nelle associazioni da parte della psicologa; facilitare l inserimento di circa 5 persone diversamente dotate presso le associazioni della rete TUTTI INSIEME; organizzare 1 festa aperta alla partecipazione di tutti - tutti insieme; continuare a garantire l esistenza e l apertura dei 2 punti di ascolto aperti grazie al progetto DUE PUNTI a Susa e Avigliana. Giu ag 2007: creare e distribuire il secondo numero del giornalino; uscite sulla stampa locale; affiancare il personale, volontario e non, operante nelle associazioni da parte della psicologa; facilitare l inserimento di circa 5 persone diversamente dotate presso le associazioni della rete TUTTI INSIEME; organizzare 1 festa aperta alla partecipazione di tutti - tutti insieme; organizzare 1 gita ecologica su sentieri turistici-ecomuseali; continuare a garantire l esistenza e l apertura dei 2 punti di ascolto aperti grazie al progetto DUE PUNTI a Susa e Avigliana. Sett nov 2007: creare e distribuire il terzo numero del giornalino; uscite sulla stampa locale; affiancare il personale, volontario e non, operante nelle associazioni da parte della psicologa; facilitare l inserimento di circa 5 persone diversamente dotate presso le associazioni della rete TUTTI INSIEME; realizzazione di una trasmissione televisiva divulgativa; realizzazione di 1 mostra fotografica; realizzare un convegno finale; continuare a garantire l esistenza e l apertura dei 2 punti di ascolto aperti grazie al progetto DUE PUNTI a Susa e Avigliana. 12. AMBITO TERRITORIALE (dove si svolge il progetto, con la specificazione laddove possibile anche di eventuali sedi fisiche) Il progetto TUTTI INSIEME coinvolgerà il territorio di riferimento del Con.I.S.A. Valle di Susa, (la popolazione complessiva risulta in costante e progressivo aumento: 642 abitanti in più rispetto il 2004 e 804 in più rispetto al 2003) che comprende una popolazione di circa persone (dati al 31 dicembre 2005). La zona è suddivisa in 37 comuni, di cui solo 5 con oltre abitanti. La superficie pari a ha è prevalentemente montana, con pochi servizi di collegamento e nessuna stazione ferroviaria attrezzata per le persone disabili. Parte delle attività del progetto TUTTI INSIEME si svolgerà presso le 2 sedi dei Punti di ascolto e supporto aperti nel corso del grazie al precedente progetto denominato DUE PUNTI. Tali punti sono così localizzati: - uno nel comune di Avigliana, in via XX Settembre 60 - uno nel comune di Susa, all interno della stazione ferroviaria di Susa, in corso Inghilterra. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 10 di 19

11 13. COLLABORAZIONE CON GLI ENTI LOCALI, LE A.S.L., GLI ENTI GESTORI SOCIO-ASSISTENZIALI, LE SCUOLE, LE UNIVERSITA, I MINISTERI, LE SOVRAINTENDENZE, ALTRI SOGGETTI PUBBLICI Nella realizzazione di tutte le attività, il progetto TUTTI INSIEME intende collaborare attivamente con la ASL, con la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, con la Comunità Montana Alta Valle di Susa (cfr. lettere di sostegno allegate al presente), con il Con.I.S.A. Valle di Susa (cfr. lettera allegata al presente), con il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, con il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, con il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e con tutte le realtà associative presenti sul territorio che sono disponibili a collaborare. La collaborazione con il Con.I.S.A. Valle di Susa e con le Comunità Montane garantisce una partecipazione allargata ed un coinvolgimento di tutti i Comuni del territorio, oltre che di tutte le associazioni del territorio (che già collaborano con i Comuni, con le Comunità Montane, con il Con.I.S.A. e con l Informagiovani della Comunità Montana Bassa Valle di Susa). 14. PROGRAMMAZIONE CONCERTATA (specificare se il progetto è inserito o in fase di inserimento nella programmazione concertata esistente nel territorio di riferimento ad es. Piani di Zona, Gruppi di Azione Locale, Piani di protezione civile, ecc.) L'Associazione MEROPE fa parte dei "PIANI DI ZONA DELLA VALLE DI SUSA" e partecipa attivamente alla Rete scolastica delle Comunità Montane. Il progetto TUTTI INSIEME intende intervenire per dare una risposta a bisogni concreti indicati come prioritari nel Piano di Zona della Valle di Susa: informazione sui diritti, integrazione nel tempo libero, fruibilità ambiente, sostegno alla famiglia e azioni di sollievo (cfr. tabella allegata). Il Progetto TUTTI INSIEME è in fase di inserimento nel Piano di Zona della Valle di Susa. 15. PARTNERSHIP CON SOGGETTI DEL TERZO SETTORE L Associazione MEROPE sta attualmente operando, nell ambito del progetto DUE PUNTI, per rafforzare il rapporto stabilito con alcune associazioni presenti sul territorio della Valle di Susa ed operanti nell ambito della gestione del tempo libero e della proposta di attività aggregative (associazioni sportive, ricreative, culturali..) attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa volto alla costituzione della rete TUTTI INSIEME. Come si può leggere nella bozza di protocollo allegata (si veda il dossier sul convegno) tale associazioni si stanno impegnando formalmente per cooperare all integrazione delle persone diversamente dotate all interno delle proprie attività e strutture. Partnership con tali soggetti potranno quindi svilupparsi nel corso del prossimo futuro, non appena tale protocollo sarà formalizzato. 16. RISULTATI ATTESI (gli effetti e le ricadute concrete che si attendono dalla realizzazione del progetto) Al termine del progetto: 1) il numero delle associazioni aderenti alla rete TUTTI INSIEME sarà aumentato di circa il 50 %; 2) i/le volontari/e e il personale operante nelle associazioni aderenti alla rete ed operanti nell agio saranno in grado di superare le principali difficoltà legate all integrazione delle persone diversamente dotate, avendo acquisito le competenze e la sicurezza necessarie, 3) la rete TUTTI INSIEME sarà consolidata, avrà sperimentato nuove forme di collaborazione, divenendo un importante soggetto dello sviluppo locale sostenibile del territorio valsusino; Mod. 2-P Rev 03 Pag. 11 di 19

12 4) le persone e le associazioni che vivono ed operano in Valle di Susa conosceranno l esistenza della rete e saranno più consapevoli, attente e sensibili rispetto all integrazione delle persone diversamente dotate nelle attività del tempo libero; 5) le persone diversamente dotate e le loro famiglie conosceranno le opportunità di integrazione offerte dalla rete TUTTI INSIEME; 6) circa 15 persone diversamente dotate saranno inserite nelle attività/corsi; 7) almeno 60 persone (di cui 20 diversamente dotati) avranno partecipato alla gita ecologica; 8) almeno 100 persone (di cui 25 diversamente dotati) partecipato alle 2 feste; 9) almeno 15 nuove persone/famiglie/volontari avranno fruito dei DUE PUNTI di Avigliana e Susa che sempre più diverranno punti di riferimento per le persone diversamente dotate e per le loro famiglie; 10) il numero di volontari/e dell Associazione Merope sarà aumentato di circa il 10%. 17. STRUMENTI E MODALITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (specificare se sono previste verifiche sull attuazione del progetto indicando con quali strumenti e in che modo saranno effettuate) Durante gli 11 mesi di attuazione del progetto, le attività saranno sottoposte ad un costante monitoraggio da parte di una persona appositamente individuata, che parteciperà al progetto in qualità di consulente esperta in materia di valutazione. Tale monitoraggio sarà finalizzato a: verificare in itinere se le attività previste saranno realizzate nei tempi prefissati, rilevare eventuali ostacoli e difficoltà e ri-orientare l azione in modo tale da garantire il perseguimento degli obiettivi prestabiliti, verificare la corrispondenza fra le spese sostenute e le attività svolte, verificare il raggiungimento dei risultati. Verrà in primo luogo realizzato un diagramma di GANTT delle attività previste suddivise per i mesi di durata effettiva del progetto, al fine di razionalizzare il percorso progettuale e fissare delle scadenze intermedie che saranno successivamente oggetto di verifica. Per ogni PUNTO supporto famiglia i/le volontari/e utilizzeranno un registro per annotare il numero di partecipanti, i servizi richiesti ed erogati, si registrerà l elenco dei casi e bisogni pervenuti per fornire un accompagnamento ai servizi interni dell A.S.L. e Con.I.S.A. La visibilità del progetto sul territorio verrà verificata direttamente dai/lle volontari/e attraverso visite e domande rivolte alla comunità sociale e politica, in particolare presso gli asili nido, scuole materne, ospedali, infermieri, medici, pediatri di base Il grado di soddisfazione dei/delle beneficiarie verrà monitorato dai/dalle volontari/e mediante somministrazione di questionari creati ed elaborati ad hoc. Nel corso degli 11 mesi del progetto, la valutatrice effettuerà 3 visite in loco al responsabile del progetto, nel corso delle quali raccoglierà una serie di dati, attraverso un colloquio mirato e la compilazione di una griglia di raccolta dati predisposta ad hoc. Nel caso in cui si riscontrassero delle difficoltà rispetto alla realizzazione di alcune delle attività previste, la visita di monitoraggio sarà anche occasione per individuarne i motivi ed elaborare insieme al responsabile degli aggiustamenti che consentano di raggiungere i risultati attesi. Quanto emerso da ogni visita di monitoraggio sarà raccolto in una relazione scritta di sintesi, che verrà inviata al responsabile del progetto tramite posta elettronica, il quale provvederà a condividerne i contenuti con tutte le persone coinvolte attivamente nel progetto stesso (volontari/e, consulenti..). Al termine del progetto verrà predisposta una relazione finale contenente una descrizione di tutte le attività realizzate nel corso del progetto, che metterà in luce punti di forza ed eventuali criticità, nell ottica di una valutazione dell efficacia (rapporto costi-benefici) dell azione progettuale. Il convegno finale sarà anche occasione di verifica e confronto. Particolare attenzione verrà posta all individuazione di strategie volte a garantire al progetto una continuità oltre gli 11 mesi. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 12 di 19

13 Compilare solo la sezione prescelta SOTTOSEZIONE 1 INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE 18.I PROGETTO INNOVATIVO E/O SPERIMENTALE RISPETTO ALL AMBITO TERRITORIALE DI ATTUAZIONE E AL SETTORE DI INTERVENTO 19.I PROGETTO INNOVATIVO E/O SPERIMENTALE RISPETTO ALLA METODOLOGIA UTILIZZATA E ALLE SOLUZIONI PROPOSTE 20.I PROGETTO INNOVATIVO E/O SPERIMENTALE RISPETTO ALLA TIPOLOGIA DI BISOGNI INDIVIDUATI E AI SOGGETTI DESTINATARI Mod. 2-P Rev 03 Pag. 13 di 19

14 Compilare solo la sezione prescelta SOTTOSEZIONE 2 CONSOLIDAMENTO E/O INCREMENTO DI EFFICACIA - EFFICIENZA 18.II RILEVAZIONE DI DATI DI ATTIVITA (inclusi i dati sui destinatari) Per i dati relativi alle attività realizzate nel corso del dall Associazione Merope si veda la relazione intermedia sullo stato di attuazione del progetto DUE PUNTI allegato alla presente domanda. Rispetto al presente progetto TUTTI INSIEME, i/le destinatari/e potenziali delle attività previste sono tutte le persone di età compresa tra 0 e 65 anni, con particolare impegno ed attenzione per le persone diversamente dotate e i/le loro familiari. In particolare le attività di accompagnamento all inclusione nelle attività aggregative e di gestione del tempo libero (sportive, culturali..) previste dal progetto si rivolgeranno a persone diversamente dotate residenti in Valle di Susa. Alcuni dati (fonte: ConI.S.A. Valle di Susa): le persone disabili dichiarate presenti in Valle di Susa e conosciute dal Con.I.S.A. Valle di Susa e/o dalla A.S.L. sono: 151 nelle scuole (di cui 21 nelle scuole dell infanzia, 54 nelle primarie, 50 nelle secondarie di primo grado e 26 nelle secondarie di secondo grado); 60 in inserimento lavorativo e socializzante; 15 inserite nel progetto ponte (centro attività educative dai 18 ai 30 anni); 64 nei centri diurni; 7 nei gruppi appartamento di Avigliana; 15 in Interspazio (centro attività di sostegno pomeridiano dai 6 ai 15 anni). A questi casi vanno poi sommati quelli cosiddetti sommersi, sconosciuti cioè ai servizi. 19.II INDICATORI DI EFFICACIA (obiettivi definiti/risultati raggiunti) EFFICIENZA (azioni compiute/risorse impiegate) INDICATORI DI EFFICACIA A. Obiettivo consolidamento della rete TUTTI INSIEME A1. Numero delle associazioni aderenti alla rete TUTTI INSIEME; A2. Rapporto tra il numero degli istruttori/trici operanti nelle associazioni soddisfatti della consulenza psicologica ricevuta sul totale degli istruttori/trici che si saranno rivolti alla psicologa (rilevabile attraverso la somministrazione di questionari); A3. Numero dei/delle partecipanti al convegno finale e alle mostre sul totale delle persone invitate; numero di persone diversamente dotate sul totale dei/delle partecipanti al convegno ed alle mostre. B. Obiettivo partecipazione delle persone diversamente dotate e supporto alle famiglie B1 e B2. Numero di persone diversamente dotate inserite con successo nelle attività/corsi sul numero delle persone che avranno iniziato un percorso di inserimento; numero di partecipanti alle feste ed alla gita sul totale delle persone invitate; numero di persone diversamente dotate sul totale dei/delle partecipanti alle feste ed alla gita. B3. Numero delle persone che contatteranno i Due Punti. Mod. 2-P Rev 03 Pag. 14 di 19

15 INDICATORI DI EFFICIENZA In linea generale, nell implementazione delle azioni previste dal progetto TUTTI INSIEME l Associazione MEROPE farà tesoro dell esperienza maturata grazie al precedente progetto nel corso del , progetto sottoposto ad una attenta e continuativa azione di monitoraggio volta proprio al mantenimento della massima efficienza possibile. L esperienza maturata consente così di abbattere alcuni costi facendo un maggiore e più efficiente ricorso all intervento dei/delle volontarie e alla collaborazione con numerosi soggetti pubblici e privati attivi sul territorio. In particolare il seguente set di indicatori di efficienza (indicanti il rapporto tra risultati ottenuti e spese sostenute) sarà utilizzato in sede di verifica del progetto: A1. Rapporto tra numero di associazioni aderenti alla rete ed ore/lavoro dedicate all attività di coordinamento dal/la segretario/a; A2. Rapporto tra il numero degli istruttori/trici operanti nelle associazioni soddisfatti della consulenza psicologica e risorse impegnate (ore/lavoro della psicologa); A3. Rapporto tra il numero dei/delle partecipanti al convegno finale e alle mostre e le risorse impegnate per organizzarle. B1 e B2. Rapporto tra il numero di persone diversamente dotate inserite con successo nelle attività/corsi e risorse impegnate (per l accompagnamento); rapporto tra il numero di partecipanti alle feste ed alla gita e le risorse impegnate per organizzarle. B3. Rapporto tra il numero delle persone che contatteranno i Due Punti e le risorse spese per gestire la loro apertura e il funzionamento a regime. 20.II INDICATORI DI ECONOMICITA, RILEVAZIONE DI PARAMETRI DI COSTO PER INTERVENTO Al termine del progetto per misurare da un lato la capacità di ottimizzare il costo degli input si farà riferimento ai seguenti indicatori: - Costo per persona diversamente dotata inserita nei corsi/attività - Costo per personale delle associazioni formati/supervisionati - Costo unitario per partecipante agli eventi promozionali - Costo giornaliero per operatività sportello Mod. 2-P Rev 03 Pag. 15 di 19

16 PIANO ECONOMICO DEL PROGETTO A) VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO Numero RIMBORSO SPESE Trasporti Rimborso uso auto propria Km per Euro 0,29 (indicare il numero di km presunto e il rimborso chilometrico applicato) Pasti Altro Assicurazione (quota parte relativa al periodo di realizzazione del progetto) TOTALE SPESA A) 7.250,00 / / 300, ,00 B) ONERI PER COLLABORAZIONI PROFESSIONALI ESTERNE, CONSULENTI, FORMATORI E PERSONALE RETRIBUITO IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (Personale impegnato nella realizzazione del progetto il cui coinvolgimento sia indispensabile alla realizzazione dello stesso e qualora non sia possibile che le medesime funzioni siano svolte dai volontari) Numero Qualifica Mansione operativa svolta 1 segretaria/o segreteria, coordinamento rete, organizzazione mostre, feste e gite 1 esperto/a di progettazione comunicazione opuscolo, giornalino, logo, targhe.. 1 psicologa sostegno genitori e accompagnamento inserimento disabili 1 esperta verifica progetto monitoraggio e valutazione impegno orario settimanale 4 ore a settimana x 11 mesi costo orario costo totale 18, ,00 32 ore in totale 30,00 960, ore in totale 40, ,00 75 ore totali 30, ,00 TOTALE SPESA B) (non superiore al 40% del costo complessivo del progetto) ,00 Mod. 2-P Rev 03 Pag. 16 di 19

17 C) SPESE PER STRUMENTI, ATTREZZATURE, MATERIALI (sono ammissibili gli investimenti in beni usati, purché accompagnati da regolare perizia valutativa del prezzo o dichiarazione del legale rappresentante sulla congruità del valore indicato e corredati da regolare documentazione probatoria) descrizione bene quantità costo Armadi 2 380,00 Scanner 1 250,00 Stampante laser 1 350,00 Camera digitale reflex con 18/55 e 55/ ,00 Targhe 15/ ,00 TOTALE SPESA C) 3.320,00 D) SPESE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO (sono ammissibili le spese per locali e strutture e relative utenze esclusivamente per la quota imputabile in modo equo e giustificato utilizzando parametri fisici quali unità di tempo, unità di spazio - alla specifica realizzazione del progetto) Descrizione costo Telefono e internet (x 11 mesi) 900,00 Affitto locali e costi fissi (x 11 mesi) 800,00 Affitto pullman per gita ecologica 500,00 TOTALE SPESA D) 2.200,00 E) STIMA DEL COSTO COMPLESSIVO DELL'INTERVENTO PER LA MESSA A NORMA DI STRUTTURE ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (allegare copia del titolo di possesso e preventivo di massima dei lavori, con l'indicazione delle principali voci di spesa) Descrizione costo TOTALE SPESA E) 0,00 Mod. 2-P Rev 03 Pag. 17 di 19

18 F) ONERI PER LA PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO Descrizione costo Uscite su giornali, radio e televisioni locali 1.100,00 Stampa opuscolo della rete 600,00 Convegno finale 550,00 TOTALE SPESA F) 2.250,00 (non superiore al 10% del costo complessivo del progetto) G) SPESE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE (non esclusivamente destinate alle attività previste dal progetto) Descrizione costo TOTALE SPESA G) (per un importo non superiore al 5% del costo complessivo del medesimo) 0,00 H) FIDEJUSSIONE BANCARIA O POLIZZA FIDEJUSSORIA ASSICURATIVA costo 300,00 Mod. 2-P Rev 03 Pag. 18 di 19

19 SCHEMA RIASSUNTIVO DEL COSTO DEL PROGETTO Legenda Importo Totale spesa a) 7.550,00 Totale spesa b) ,00 Totale spesa c) 3.320,00 Totale spesa d) 2.200,00 Totale spesa e) 0,00 Totale spesa f) 2.250,00 Totale spesa g) 0,00 Totale spesa h) 300,00 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO Il costo complessivo del progetto non può essere superiore all ammontare di Euro , ,00 RISORSE FINANZIARIE Importo contributo provinciale richiesto ,00 Non superiore all 80% del costo complessivo del progetto Risorse proprie 5.200,00 Non inferiore al 20% Contributi da enti pubblici del costo complessivo 0,00 del progetto Contributi da altri soggetti 0,00 Costo complessivo del progetto ,00 Timbro dell'organizzazione Il Presidente dell Associazione MEROPE Walter Berardo Mod. 2-P Rev 03 Pag. 19 di 19

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008 ALLEGATO Scheda Progetto L.R. 6/9 Annualità 008 Comune Capofila di Porto Sant Elpidio Ambito Territoriale Sociale N Ambito Sociale n 0 Popolazione 8.8 Il Progetto è stato presentato in ٱSingola Forma ٱAssociata

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ... SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 4 BIS interventi finalizzati a contrastare il fenomeno della violenza, anche

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese: ALLEGATO B BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A FAVORE DI OSPEDALI, ASILI NIDO E STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER BAMBINI PER LA PROMOZIONE DELL USO DI PANNOLINI LAVABILI PER BAMBINI Sommario

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli