Fondamentali di genetica delle popolazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamentali di genetica delle popolazioni"

Transcript

1 Fondamentali di genetica delle popolazioni Si occupa: - delle frequenze dei geni e dei genotipi nelle popolazioni - del loro cambiamento lungo le generazioni e quindi di: - evoluzione - selezione naturale e artificiale

2 Popolazione Gruppo di individui sessuati a fecondazione incrociata che si dividono un pool genico comune Una tale popolazione (di piante allogame, ad esempio) è costituita da individui altamente eterozigoti e tutti geneticamente diversi tra loro Consideriamo il solito locus A con due alleli, A e a Una popolazione è costituita così: AA 250 (D) x = 250/1000 = 0,25 = D/N Aa 600 (H) y = 600/1000 = 0,60 = H/N aa 150 (R) z = 150/1000 = 0,15 = R/N Tot (N) 1,00 Def. Frequenza genotipica: frequenza di un genotipo in una popolazione Genotipi AA Aa aa x y z Frequenze genotipiche x + y + z = 1 Genotipi Frequenze genotipiche AA Aa aa x y z Calcoliamo le frequenze degli alleli A e a Gli alleli A sono: (2D+H)/2N; quelli a sono (2R+H)/2N, ma più semplicemente: Frequenze geniche p(a) = x + 1/2y Nel nostro esempio: x = 0,25 y = 0,60 z = 0,15 q(a) = z + 1/2y p(a) = x + 1/2y = 0,55 q(a) = z + 1/2y = 0,45 Def. Frequenza genica: frequenza di un allele nei loci disponibili per esso in una popolazione p + q = x + 1/2y + z + 1/2y = x + y+ z = 1

3 Se tutti gli individui hanno uguali possibilità di riprodursi, le frequenze dei gameti corrispondono alle frequenze geniche. Quindi la generazione successiva, con incroci casuali (panmissia), sarà costituita così: Gameti + p(a) q(a) p(a) p 2 (AA) pq(aa) q(a) pq(aa) q 2 (aa) La legge di Hardy-Weinberg stabilisce che in una generazione di unioni a caso le frequenze genotipiche raggiungono l equilibrio alle frequenze: p 2 (AA) + 2pq(Aa) + q 2 (aa) Esercizi 1. Una popolazione è composta da 750 individui AA e 250 individui Aa. a. Quali sono le frequenze geniche? b. Quali saranno le frequenze genotipiche e geniche nella generazione successiva? 2. Una popolazione è composta da 500 individui AA, 250 individui Aa e 50 individui aa. a. La popolazione è in equilibrio? b. Quali saranno le frequenze genotipiche alla generazione successiva, con unioni casuali? 3. In una popolazione in equilibrio gli individui con genotipo aa sono il 16%. Determinare le frequenze geniche e genotipiche 4. Costruisci un foglio excel per il calcolo e la verifica dell'equilibrio HW date le frequenze assolute dei tre genotipi

4 Le condizioni dell equilibrio H-W * Popolazione numerosa * Unioni casuali (panmissia) Le unioni non sono casuali quando avvengono: * tra individui fenotipicamente o geneticamente simili: inbreeding * tra individui fenotipicamente o geneticamente dissimili: outbreeding * Costanza delle frequenze geniche: Assenza di mutazione differenziale Assenza di migrazione Assenza di selezione Miglioramento genetico = Aumentare le frequenze degli alleli favorevoli mediante selezione Selezione Il breeder sceglie, seleziona, gli individui che hanno le caratteristiche desiderate con l'obiettivo di trasmetterle alle progenie Si ha selezione, naturale o artificiale, quando alcuni genotipi hanno fertilità maggiore di altri e quindi contribuiscono alla generazione successiva in misura diversa Fitness (W) o valore di adattamento o valore selettivo è il parametro della selezione ed esprime contributo di ciascun genotipo alla generazione successiva, in termini di numero di figli Posto uguale a 1 il numero di figli dell individuo che fa più figli, la fitness degli altri individui viene definita in relazione a questo valore massimo 0 < W < 1

5 Se la fitness di un individuo è legata ai geni che porta, la frequenza dei geni degli individui con fitness più elevata aumenterà da una generazione all altra, mentre le frequenza dei geni che determinano una bassa capacità riproduttiva diminuirà La selezione modifica le frequenze geniche Coefficiente di selezione S = 1-W Esprime il minor contributo di un genotipo alla generazione successiva rispetto al genotipo con fitness pari a 1 Esempio: Se la selezione sfavorisce l omozigote recessivo e in presenza di dominanza completa al locus A si ha: AA W=1 Aa W=1 aa W=1-s Nel caso estremo di un recessivo letale: AA W=1 Aa W=1 aa W=0 Esempio: la selezione sfavorisce l'omozigote recessivo Genotipi AA Aa aa Frequenze p 2 + 2pq + q 2 Fitness s Frequenze dopo che ha agito la selezione (un ciclo): p 2 + 2pq + q 2 (1-s) = p 2 + 2pq + q 2 - sq 2 = 1- sq 2 Per far sì che la somma delle frequenze sia =1: Genotipi Frequenze AA Aa aa p 2 2pq q 2 (1-s) sq 2 1- sq 2 1- sq 2

6 Dopo la selezione, quindi, la frequenza di a (q 1 ) sarà (secondo la formula q= z + 1/2y): q 1 = q 2 (1-s) pq + 1- sq 2 1- sq 2 =. = q - sq2 1- sq 2 Per convenzione, l'effetto della selezione si misura con la variazione di q: Hq = q 1 q = q - sq2 q = = - sq2 (1-q) 1- sq 2 1- sq 2 La selezione contro il recessivo è tanto più efficace quanto maggiori sono q e s Esempio: il destino di un allele letale recessivo che determina albinismo nelle piante Poniamo che una popolazione abbia le frequenze genotipiche e geniche seguenti: 1/3AA + 2/3Aa ; p=2/3; q=1/3 Le frequenze genotipiche e geniche della generazione successiva saranno quelle volute dall equilibrio H-W: p 2 (AA) + 2pq (Aa) + q 2 (aa) Cioè: 4/9 AA + 4/9 Aa + 1/9 aa Si ha quindi: 1/2AA + 1/2Aa e p=3/4; q=1/4 Alla generazione successiva analogamente, si avrà: p=4/5; q=1/5 e così via Infatti: q - sq q 1 = 2 q(1- q) q(1- q) = = 1- sq 2 1- q 2 (1+q)(1- q) q 1 = q 1 + q Formula di Li

7 q 1 = q/(1 + q) q t = q/(1 + tq), da cui: t = 1/q t + 1/q Con questa formula possimo calcolare la diminuzione della frequenza di un allele letale recessivo nel corso di successive generazioni di interincrocio casuale, e calcolare il numero di generazioni (t) necessario per ridurre la frequenza di una quantità voluta Esercizio Quante generazioni ci vogliono per dimezzare la frequenza di un recessivo letale a partire dalla frequenza iniziale q = 0,4? t = 1/q t + 1/q = 1/0,2 + 1/0,4 = 5 + 2,5 = 7,5 E quante generazioni ci vogliono per dimezzare ancora la frequenza a 0,1? t = 1/0,1 + 1/0,2 = = 15 E per dimezzare ancora la frequenza a 0,05? t = 1/0,05 + 1/0,1 = = 30 Quando la frequenza è piccola la selezione è poco efficace anche contro alleli letali

8 Modello generale della selezione Genotipi Frequenze AA Aa aa p 2 + 2pq + q 2 Fitness W 0 W 1 W 2 p 2 W 0 + 2pqW 1 + q 2 W 2 = W Fitness media o valore adattativo medio Dopo la selezione le frequenze genotipiche saranno: p 2 W 0 2pqW q 2 1 W = 1 W W W La frequenza genica di a dopo la selezione, sarà: q 1 = q 2 W 2 W + pqw 1 q(qw 2 + pw 1 ) = W W Hq = q 1 q = q(qw 2 + pw 1 ) p 2 W 0 + 2pqW 1 + q 2 W 2 q =... Hq = pq[q(w 2 - W 1 ) + p(w 1 - W 0 )] W Il modello generale della selezione ci dice che la selezione è più efficace con frequenze geniche di 0,5 e quando la fitness media è bassa

9 Esercizi 1. Calcolare Hq nel caso di dominanza completa e selezione contro l'omozigote recessivo (W 0 =W 1 =1; W 2 =1-s) 2. Calcolare Hq nel caso di dominanza completa e selezione contro il dominante (W 0 =W 1 =1-s; W 2 =1). Cosa avviene quando s=1? 3. Calcolare Hq nel caso di selezione contro entrambi i dominanti (W 0 =1-s 1 ; W 1 =1; W 2 =1-s 2 ). Calcolare il valore di q all'equilibrio Inbreeding E un sistema di unioni in cui le unioni tra individui imparentati è più frequente di quanto voluto dal caso Può prodursi nel caso di popolazioni costituite da un numero piccolo di individui o molto stanziali, o per intervento dell uomo La conseguenza è l aumento della percentuale di omozigoti per alleli identici Alleli identici sono alleli che hanno la stessa origine. Sono cioè copie di un unico allele presente inizialmente in un individuo e originatisi per replicazione del DNA Aa AA Aa aa alleli identici x AA AA Aa alleli simili alleli diversi L omozigosi per alleli identici è molto improbabile in un sistema di unioni casuale, mentre è tanto più probabile quanto più stretta è la parentela tra gli individui che si uniscono In zootecnia si utilizza il termine Consanguineità Qual è la forma di inbreeding più stretto?

10 La probabilità che un individuo estratto a caso da una popolazione possieda alleli identici è stata assunta come misura del grado di inbreeding della popolazione. Tale probabilità è espressa dal Coefficiente di inbreeding: F (Sewall-Wright, 1922) 0 < F < 1 F = 0 individuo non omozigote per alleli identici (per tutti i suoi geni) F = 1 individuo omozigote per alleli identici (per tutti i suoi geni) Quindi F esprime allo stesso tempo: la percentuale di individui omozigoti per alleli identici in una popolazione la percentuale dei geni omozigoti per alleli identici di ciascun individuo Calcolo del Coefficiente di inbreeding F Unione fratello-sorella A H 1 H 2 C E In generale: B H 3 H 4 D F X = Σ(1/2) n+1 (1 + Fy) Dove: Qual è la probabilità che: E sia omozigote H 1 H 1 : (1/2)(1/2) (1/2)(1/2)=(1/2) 4 E sia omozigote H 2 H 2 : (1/2)(1/2) (1/2)(1/2)=(1/2) 4 E sia omozigote H 1 H 1 o H 2 H 2 : 2(1/2) 4 E sia omozigote H 3 H 3 o H 4 H 4 : 2(1/2) 4 E sia omozigote H 1 H 1 o H 2 H 2 o H 3 H 3 o H 4 H 4 : 4(1/2) 4 F E = 4(1/2) 4 = 4/16 = 0,25 Σ fa riferimento a tutti gli antenati comuni ai genitori dell individuo considerato n è il numero di passi generazionali che vanno da un genitore all altro dell'individuo considerato attraverso l antenato comune Fy è il coefficiente di inbreeding dell antenato comune probabilità che E sia omozigote per alleli identici

11 Nota Coefficiente di parentela Probabilità che due individui (A e B) possiedano alleli identici. P AB = Σ(1/2) n (1 + Fy) E' il doppio del coefficiente di inbreeding della loro progenie. E' un parametro molto utilizzato in campo animale per decidere quali individui vengono fatti accoppiare Esercizio Calcola il coefficiente di inbreeding del toro Comet, uno dei capostipiti della razza Shorthorn, il cui pedigree è qui rappresentato Lady Maynard? Foljambe Phoenix Young Strawberry Bolingbroke Favourite Young Favourite Comet

12 Esercizi 1. Calcola l omozigosi teorica nella F 4 di un triibrido, nell ipotesi che i 3 geni siano indipendenti. 2. Calcola il coefficiente di inbreeding del cane Crack che ha il pedigree rappresentato in figura. FUFI DODI TERRI BILLI LILLI BIRBA BOBI JACK PIPPI CRACK L effetto dell inbreeding sull equilibrio Hardy-Weinberg Se una popolazione è inbred essa avrà una percentuale di omozigoti per alleli identici pari a F e la percentuale totale di omozigoti sarà maggiore di quanto voluto dalla legge di H-W Gli F omozigoti per alleli identici, per un gene A, si ripartiranno tra le due forme alleliche: pf(aa) + qf(aa) = F La parte restante della popolazione (1-F) avrà le frequenze genotipiche previste dalla legge di H-W: p 2 (1-F)(AA) + 2pq(1-F)(Aa) + q 2 (1-F)(aa) Sommando: f(aa) = p 2 (1-F) + pf = p 2 p 2 F + pf = p 2 + pf(1-p) = p 2 + pqf f(aa) = 2pq(1-F) = 2pq- 2pqF f(aa) = q 2 (1-F) + qf = q 2 q 2 F + qf = q 2 + qf(1-q) = q 2 + pqf E quindi: (p 2 + pqf)(aa) + (2pq- 2pqF)(Aa) + (q 2 + pqf)(aa) Formula dell equilibrio di Sewall-Wright

13 L effetto dell inbreeding sul fenotipo Depressione da inbreeding Diminuzione del vigore e della fertilità (e quindi della produttività) in conseguenza di unioni inbred Eterosi (Shull, 1905) Esplosione di vigore e fertilità (e quindi di produttività) quando si uniscono particolari genitori (linee) inbred per ottenere un ibrido F1) Inbred parentali F 1 Generazioni di autofecondazione N.B. L'entità della depressione da inbreeding e dell'eterosi varia in funzione della specie e del genotipo D.F. Jones, Genetics 9: , 1922 Eterosi in mais Plant Cell, Vol. 15, , 2003

14 Sfruttamento dell'eterosi in mais Incroci semplici Incroci doppi Impollinaz. libera Troyer 1990 Ma può esserci (e quasi sempre c'è) eterosi anche in piante autogame! Eterosi in piante da orto Immagini Gianni Barcaccia, 2008

15 Eterosi George H. Shull (1911) the superiority of heterozygous genotypes over the corresponding homozygotes Mid-parent heterosis High-parent heterosis P 1 F 1 P 2 P 1 P 2 F 1 H F1 = F 1 P H F1 (%) = 100(F 1 P)/P Ha rilevanza pratica H F1 = F 1 P M H F1 (%) = 100(F 1 P M )/P M Basi genetiche dell'eterosi Dominanza direzionale, e/o Superdominanza/pseudosuperdominanza, e/o Epistasi Un modello utile per misurare l'effetto dell'inbreeding su un carattere quantitativo Un gene che contribuisce, insieme ad altri, al controllo di un carattere quantitativo può essere descritto così: h -a 0 a Assenza di dominanza: I I I aa Aa AA Dominanza incompleta: -a I I I I aa 0 h Aa a AA Dominanza completa: -a I h 0 a I I aa AA Aa Il modello assume pari a 0 il valore della media tra i due omozigoti aa e AA, e che la sostituzione dell'allele a con A incrementa il valore del carattere quantitativo di una quantità a

16 Effetto dell'inbreeding sui caratteri quantitativi Genotipi Valore genotipico Frequenza Prodotto AA a p 2 p 2 a Aa h 2pq 2pqh aa -a q 2 q 2 (-a) Il valore genotipico medio della popolazione è: p 2 a + 2pqh + q 2 (-a) = (p 2 q 2 )a + 2pqh = (p q)a +2pqh Popolazione inbred: Genotipi Valore genotipico Frequenza Prodotto AA a p 2 +pqf (p 2 +pqf)a Aa h 2pq - 2pqF (2pq-2pqF)h aa -a q 2 + pqf (q 2 -pqf)(-a) Il valore genotipico medio della popolazione è: p 2 a + pqfa + 2pqh -2pqFh + q 2 (-a) pqfa =. = (p q)a +2pqh - 2pqFh 2pqFh misura le depressione da inbreeding: è proporzionale ad h e da F Ipotesi della dominanza (Jones) H F1 = Σh -a I I I I 0 h a Come abbiamo visto, la media di una popolazione inbred diminuisce di 2pqhF rispetto alla popolazione panmittica a causa dell'omozigosi per alleli (identici) recessivi sfavorevoli Inbred 1 Inbred 2 AA bb CC DD ee FF GG hh II ll x aa BB cc dd EE ff gg HH ii LL F 1 Aa Bb Cc Dd Ee Ff Gg Hh Ii Ll In questo ibrido tutti i geni sono in condizione eterozigote e quindi nessuno dei recessivi sfavorevoli si manifesta

17 Perchè ci sia eterosi la dominanza deve essere direzionale : tutti, o la gran parte, dei loci che controllano il carattere devono avere dominanza nella stessa direzione, con l'allele dominante che incrementa il carattere Dovrebbe allora essere possibile ottenere una inbred vigorosa quanto il migliore ibrido... Si, ma a condizione che avvengano tutti gli eventi di ricombinazione necessari, inclusi i crossing-over tra geni associati! AA BB CC DD EE FF GG HH II LL In effetti, nel mais, grazie alla selezione ricorrente che va avanti da 100 anni, le inbred di oggi sono molto migliori di quelle di una volta... Eterosi Ipotesi della superdominanza -a 0 I I I I a h L'eterozigote supera entrambi gli omozigoti E' stata dimostrata solo per alcuni geni, ad esempio mutazioni clorofilliane in orzo (Gustafsson) Single locus overdominance in pomodoro: Single flower truss (Sft). Krieger et al. Nature Genetics 42, , 2010

18 East propose che la diversità allelica sia legata al vigore, e che esistano alleli via via divergenti che combinandosi insieme nell'ibrido danno effetti di eterosi diversi: Alleli multipli Combinazioni ibride a1 > a2 > a3 > a4 a1a4 > a1a3 > a1a2 > a1a1 Gruppi eterotici popolazioni o gruppi di popolazioni che combinano bene tra loro: Incroci tra piante appartenenti a gruppi eterotici diversi presentano eterosi elevata Secondo l'ipotesi di East, i gruppi eterotici devono possedere alleli diversi per i geni che controllano i caratteri che manifestano eterosi In effetti esistono molti dati in molte specie diverse che legano l'eterosi alla diversità genetica: Più sono geneticamente diversi i genitori, più aumenta l'eterosi delle loro progenie ibride. Pseudosuperdominanza L'effetto del linkage in trans tra un gruppo di geni può fare l'effetto della superdominanza quando in realtà non c'è superdominanza per i singoli geni Inbred 1 Inbred 2 A b C D e F G h I l A b C D e F G h I l x a B c d E f g H i L a B c d E f g H i L E' rappresentata una porzione di un cromosoma di due inbred complementari F 1 A b C D e F G h I l a B c d E f g H i L Se considerassimo questo tratto cromosomico come un unico locus, concluderemmo che esiste superdominanza

19 Una visione moderna dell'eterosi La diversità allelica per geni regolatori (fattori di trascrizione, micro RNA, ecc.) determina negli ibridi una miriade di interazioni che possono portare ad espressione non additiva dei geni ricevuti dai genitori Esperimenti microarray o RNAseq Livello di trascrizione Gene X Espressione additiva Gene Y Espressione non additiva P1 P2 F1 P1 P2 Non è lo stesso grafico della superdominanza? F1 Equilibrio per due o più geni e squilibrio di linkage L'equilibrio HW si raggiunge in una generazione, ma solo per ciascun gene preso singolarmente Consideriamo due geni, A e B, con frequenze geniche p A, q a, p B, q b All'equilibrio gli alleli dei due geni si combinano a caso e quindi le frequenze dei 4 tipi di gameti saranno: Gameti Frequenze AB Ab ab ab p A p B p A q b q a p B q a q b Con l'aiuto di un quadrato di Punnet possiamo determinare le frequenze genotipiche all'equilibrio: f(aabb)= p 2 A p2 B f(aabb)= 2p 2 A p B q b.. f(aabb)= q 2 a q2 b

20 Equilibrio per due o più geni e squilibrio di linkage Immaginiamo di formare una popolazione mescolando un ugual numero di individui con genotipi AABB e aabb, lasciati poi alla panmissia Le frequenze geniche iniziali sono: p A = q a = p B = q b = 0,5 Le frequenze gametiche sono inizialmente 0,5 sia per AB che per ab (diverse da quelle all'equilibrio, pari a 0,25 per tutti i tipi gametici), quindi dopo la prima generazione di unioni a caso si avrà: Gameti 0,5(AB) 0,5(ab) 0,5(AB) 0,25(AABB) 0,25(AaBb) 0,5(ab) 0,25(AaBb) 0,25(aabb) Alla prima generazione si formano solo 4 dei possibili 9 genotipi. Alla generazione successiva le frequenze gametiche cambieranno per effetto della segregazione degli eterozigoti. Se A e B sono indipendenti: f(ab) = 0,25 + 2(0,25) 2 = 0,25 + 0,125 = 0,375 f(ab) = 2(0,25) 2 = 0,125 f(ab) = 2(0,25) 2 = 0,125 f(ab) = 0,25 + 2(0,25) 2 = 0,25 + 0,125 = 0,375 Equilibrio per due o più geni e squilibrio di linkage Le frequenze gametiche si avvicinano progressivamente a quelle di equilibrio nel corso delle generazioni di interincrocio casuale. Abbiamo ipotizzato che A e B siano indipendenti. Se due geni sono associati, allora la formazione di gameti ricombinanti è possibile solo grazie al crossing-over e il raggiungimento dell'equilibrio ed è quindi molto più lento Squilibrio gametico (gametic phase disequilibrium) In assenza di linkage viene perduto (dissipato) nel corso di pochissime generazioni. Si parla comunque (non del tutto propriamente) di Squilibrio di linkage (Linkage disequilibrium, LD) Il LD si stima, di solito, con il parametro D = p(ab) - p A p B Dove p(ab) è la frequenza osservata del gamete AB e p a e p B sono le frequenze geniche di A e B. Il valore assoluto di D è lo stesso per tutti i gameti ma è di segno positivo per i gameti parentali e negativo per i ricombinanti.

21 Equilibrio per due o più geni e squilibrio di linkage D t = D 0 (1-c) t Questa formula ci permette di calcolare la diminuzione di D dopo t generazioni di incrocio casuale; c = frequenza di ricombinazione Lorenzetti et al LD e mappe genetiche La presenza di LD è essenziale per la costruzione di mappe genetiche. Per fare una mappa si incrociano due genotipi contrastanti e si utilizza la F 2 o una popolazione da reincrocio, quindi c'e stata una sola meiosi che che ha potuto creare ricombinazione: il LD è massimo In laternativa si può ricorrere al cosiddetto LD mapping, o (impropriamente) Association mapping Nella forma più avanzata si parla di Genome Wide Association Studies (GWAS) LD mapping è molto utile negli organismi in cui non è possibile creare popolazioni ad hoc, o anche quando tale creazione sia lunga e complessa, ma viene oggi utilizzato anche nelle piante Si utilizzano popolazioni preesistenti cercando associazione tra il carattere studiato (ad esempio un malattia genetica nell'uomo, o un carattere quantitativo in una pianta coltivata) con le frequenze alleliche di marcatori molecolari (prevalentemente SNP) L'ipotesi di base è che il tratto cromosomico dove è ubicato il gene responsabile del fenotipo di interesse presenti LD almeno con i marcatori più vicini

22 Questo perchè nel momento in cui è comparso, in un individuo della popolazione, l'allele responsabile del fenotipo (ad esempio, l'allele mutato M), esso si trovava accanto a specifici alleli dei marcatori vicini, e assieme ad essi rappresenta una combinazione di alleli (aplotipo) unica a loci associati. Questa combinazione di alleli viene progressivamente distrutta dalla ricombinazione, ma ciò avviene molto lentamente per loci molto vicini tra loro SNP 1 SNP 2 SNP 3 SNP 4 C A C T A C A M A Se disponiamo di molti marcatori molto vicini possiamo individuare un aplotipo specifico per il carattere studiato. Nella genetica umana, con il LD mapping, si cerca di mettere in relazione particolari aplotipi con la suscettibilità o predisposizione a particolari patologie L uso pratico del LD mapping nel miglioramento genetico delle piante oggi è ancora limitato, anche se ci sono ormai molti studi pubblicati Zhu et. al. Plant Genome, 2008, 1:5-20 Status and Prospects of Association Mapping in Plants

23 Selezione genomica (Genomic selection, GS) Una volta che è stata stabilita l'associazione genome-wide tra marcatori e caratteri, diventa possibile fare GS E' una forma di MAS in cui si utilizzano marcatori che coprono l'intero genoma, scelti in modo tale che tutti i QTL individuati nell'analisi Genome Wide sono in LD con almeno un marcatore. Si selezionano gli individui della popolazione segregante sulla base degli alleli favorevoli a tutti i marcatori scelti E' diventata possibile grazie alla disponibilità di molti SNP e dell'automazione della loro genotipizzazione Termolino Metologie integrate per la selezione genomica di piante ortive (25) Tripòdi Metodi di selezione genomica di peperone (20) Portis Metodi di selezione genomica in melanzana (20) Formisano Metodi di selezione genomica in zucchino (20) Riccardo Metodi di selezione genomica in patata (20) Hamblin et al Population genetics of genomics-based crop improvement methods. Trends in Genetics 27 (3) Sommario Le popolazioni vengono descritte in termini di frequenze geniche e genotipiche Le frequenze geniche e genotipiche vengono modificate dalla selezione Il miglioramento genetico spesso comporta l'incrocio tra individui imparentati (inbreeding) I caratteri quantitativi sono soggetti alla depressione da inbreeding in misura diversa per diverse specie agrarie. L'eterosi è il lato positivo della medaglia! L'eterosi varia per I diversi caratteri, specie e genotipi, e viene sfruttata grazie all'incrocio controllato (prossima lezione) Lo squilibrio di linkage permette di mappare i geni utili ai fini della selezione e dell'isolamento dei geni La selezione genomica è resa possibile dalla sintesi delle conoscenze di genetica delle popolazioni e genetica quantitativa, insieme alle tecniche più recenti di analisi del genoma (SNP genotyping)

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione GENETICA DI POPOLAZIONI Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione Legge di Hardy Weinberg (Equilibrium) Godfrey Harold Hardy Mt

Dettagli

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE 1 Genetics Genetica delle popolazioni 2 Cosa è una popolazione? Entità continua nello spazio e nel tempo La successione è garantita dalla

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Tipi di popolazioni sperimentali F 2 e BC 1 (Backcross) RIL (Recombinant Inbred Lines) DH (Double Haploids) IRIL (Intermated

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 RICOMBINAZIONE E LINKAGE DISEQUILIBRIUM 2 In organismi a riproduzione sessuata

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Condizioni che possono cambiare le frequenze alleliche: Unioni non casuali (Non-random mating) Individui di un genotipo si riproducono più spesso tra

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3% Mappatura gene+ca Mappatura gene+ca Gli esperimen+ di Mendel autofecondazione P autofecondazione F 1 autofecondazione F 2 semi semi 5474 1850 74,7% 25,3% ¾ ¼ Rapporto 3 : 1 Gli esperimen+ di Mendel P autofecondazione

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi o metrici Vengono descritti mediante quantità di una unità di misura appropriata. Devono essere misurati Caratteri a variabilità continua In un gruppo di individui, variano tra un

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche Esercitazione di Biotecnologie Genetiche Agrarie Mappe genetiche Mappa con marcatori morfologici (sinistra) e mappa con marcatori molecolari RFLP e SSR (destra) del cromosoma 1 di mais Produzione di una

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

Erosione genetica e biodiversità

Erosione genetica e biodiversità Erosione genetica e biodiversità Caratteri qualitativi e quantitativi 5 4 3 2 1 VF = VG + VA h 2 = VG/VF QTL (Quantitative trait loci) Locus genetico in corrispondenza del quale alleli diversi da un punto

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della sesta lezione Interazioni tra alleli Alleli

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Genetica di popolazione

Genetica di popolazione Genetica di popolazione Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi genetici che riguardano i singoli individui e come i geni vengono trasmessi da un individuo all altro. L

Dettagli

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

GENETICA DELLE POPOLAZIONI GENETICA DELLE POPOLAZIONI La teoria dell evoluzione evoluzione di Darwin aveva un grande difetto: non spiegava l origine l della variazione e come particolari varianti venissero ereditate. Nel 1900, la

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 1

ESERCIZI DI GENETICA - 1 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 1 1 - SEGREGAZIONE GAMETI GENI ASSOCIATI / INDIPENDENTI (1.1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Mappatura di due geni associati

Mappatura di due geni associati Mappatura del centromero mediante le tetradi lineari. Consiste nel considerare un locus genico come riferimento: una meiosi in cui avviene il crossing-over tra un gene e il centromero produce una tetrade

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni

Struttura genetica delle popolazioni Struttura genetica delle popolazioni Vi sono pochi dubbi che il sistema genetico in grado di promuovere una maggiore flessibilità evolutiva, basato sulla fecondazione incrociata, rappresenti quello ancestrale

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Genetica dei caratteri complessi

Genetica dei caratteri complessi Genetica dei caratteri complessi Lezione 3 1 Definizione Eredità dei caratteri complessi Determinati caratteri vengono trovati con maggior frequenza in alcune famiglie, non mostrando però la normale segregazione

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

Frequenze genotipiche attese Equilibrio di Hardy-Weinberg

Frequenze genotipiche attese Equilibrio di Hardy-Weinberg Frequenze genotipiche attese Equilibrio di Hardy-Weinberg Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 Graur lectures 8 9 10 11 12 L evoluzione è Il processo che risulta dal

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA Gameti Numero progenie BCY 55 BCy 108 Bc h Y 276 Bc h y 7 bcy 16 bcy 275 bc h Y 125 In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza Ovviamente in questo

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica Lezione 3 I geni nelle popolazioni: deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si può

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Selezione genomica. Basi della selezione

Selezione genomica. Basi della selezione Basi della selezione Basi della selezione Basi della selezione i = intensità di selezione r = accuratezza della selezione L = intervallo di generazione (età media di un genitore quando nasce la prole)

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI

CARATTERI QUANTITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI Verso i caratteri a variabilità continua sono sotto il controllo genetico di molti geni, risentono fortemente dell influenza dell ambiente, mentre l effetto dei singoli geni è scarso;

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI 1 EPISTASI In genetica l'epistasi è il fenomeno per cui l'espressione fenotipica di un gene è soppressa o inibita da un secondo carattere ereditario. Il termine deriva

Dettagli

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

Principi dell ereditarieta. Bateson. De Vries. Mendel

Principi dell ereditarieta. Bateson. De Vries. Mendel Principi dell ereditarieta Bateson De Vries Mendel ANALISI MENDELIANA Principi basilari della trasmissione dei geni Non sapendo che. I geni controllano i caratteri I geni sono localizzati sui cromosomi

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

Metodo dell albero ramificato

Metodo dell albero ramificato Metodo dell albero ramificato Capitolo 2 e 3 Il metodo dell albero ramificato Un alternativa al quadrato di Punnett ed i concetti di probabilita detti, è unire in un albero i risultati possibili e le eventuali

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 LA GENETICA è la scienza che studia le leggi dell ereditarietà LA GENETICA TUDIA IMILARITA GENETICHE VARIABILITA GENETICA OGGETTI

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI

LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della terza lezione La ploidia nelle piante superiori Autopoliploidi

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli