Analisi Sensoriale vs Degustazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Sensoriale vs Degustazione"

Transcript

1 Analisi Sensoriale vs Degustazione

2 L analisi sensoriale dei vini Sinonimi della definizone Analisi Sensoriale : esame/analisi sensoriale esame organolettico o fisiologico analisi delle qualità organolettiche analisi qualitativa/quantitativa delle sensazioni organolettiche metodo di apprezzamento dei caratteri organolettici

3 ANALISI SENSORIALE vs DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE Traduce verbalmente le percezioni del degustatore comunicando la sua rappresentazione mentale del vino Fortemente legata alle attitudini individuali all assaggio ed alla capacità di comunicazione dell individuo (impronta culturale, ambiente informale, linguaggio non scientifico) Genera giudizi soggettivi, non attendibili e interpretabili sotto un profilo scientifico

4 ANALISI SENSORIALE Viene eseguita con procedimenti verificati e standardizzati (schede - controllo dell ambiente d esecuzione - controllo del Panel) La cultura del soggetto viene imbrigliata affinché si sottolineino solo le caratteristiche sensoriali del vino (nessun giudizio edonistico, linguaggio codificato) Genera dati essenziali, pertinenti ed esaurienti, la cui trattazione statistica annulla l eventuale soggettività PROFILO SCIENTIFICO Degustazione OPINIONI Analisi Sensoriale INFORMAZIONI

5 Obiettivi dell analisi sensoriale dei vini Determinazione delle differenti impressioni che il vino degustato provoca (consumatore / deg. commerciale - marketing) Valutazione in itinere dell idoneità del percorso produttivo e determinazione tempestiva di eventuali alterazioni (professionista / enologo) Ricerca di eventuali difetti (professionista / enologo) Valutazione della qualità globale del prodotto in qualsiasi momento del processo produttivo

6 Fasi dell analisi sensoriale Osservazione per mezzo dei sensi (vista, olfatto, gusto) Confronto relativamente a norme conosciute ed espressione delle sensazioni in riferimento ad un vocabolario comune Espressione di un giudizio motivato anche mediante l assegnazione di un punteggio

7 Meccanismi dell analisi sensoriale (alcune definizioni) Stimolo: agente fisico o chimico che provoca la stimolazione interagendo con recettori sensoriali specifici Sensazione: fenomeno soggettivo (riflesso/inconscio) che risulta dalla stimolazione di un apparato sensoriale Percezione: presa di coscienza sensoriale, interpretazione della sensazione sulla base di esperienze pregresse.

8 I sensi umani per l analisi l sensoriale dei vini Vista Intensità Colore Tonalità Limpidezza Consistenza Effervescenza Sensazioni tattili Astringente Termica Pseudocalorica Consistenza Pungente Olfatto Intensità Ampiezza Complessità Tipicità Franchezza Aromi di bocca Gusto Dolce Acido Amaro Salato (Umami) Retrogusto Equilibrio PAI

9 Soglie (definizioni) Soglia assoluta Quantità minima di uno stimolo sensoriale, che origina: 1) l apparizione di una sensazione (soglia di apparizione o di rilevazione); 2) il riconoscimento di detta sensazione (soglia di identificazione). Soglia differenziale Quantità minima di stimolo sensoriale che genera una differenza percettibile nell intensità della sensazione.

10 Soglia finale Quantità minima di uno stimolo a decorrere dalla quale non si percepisce più alcun aumento di intensità. Soglia preferenziale Valore quantitativo minimo di uno stimolo o valore critico soprallimitare (= al di sopra della soglia appropriata) di questo stimolo al quale corrisponde l apparizione di una risposta di attrazione o ripulsa rispetto a uno stimolo neutro, per esempio, nella scelta tra una soluzione zuccherina e l acqua. n.b. In riferimento ad un gruppo: la soglia del gruppo è la concentrazione alla quale il 50% dei giudici individua correttamente lo stimolo

11 Difficoltà per una corretta degustazione Difficoltà di codificare e quantificare la sensazione avvertita Scelta del luogo e del momento migliore per la degustazione Condizionamenti esterni, suggestione e/o autosuggestione a carico dell assaggiatore

12 Difficoltà per una corretta valutazione sensoriale Stanchezza del palato, fenomeni di saturazione e di assuefazione (effetti di convergenza) a carico dell assaggiatore Conoscenza insufficiente delle diverse tipologie di vino e dei loro criteri di qualità (mancanza di esperienza) anche in relazione alle diverse zone di produzione

13 Fattori che condizionano la valutazione sensoriale Errori psicologici Errori fisiologici Metodi per minimizzare gli errori

14 Fattori che condizionano la valutazione sensoriale: Errori psicologici Tendenza al valore centrale Di presentazione Di aspettativa Di stimolo Assuefazione e anticipazione Logica e indulgenza Effetto alone, di vicinanza Contrasto e convergenza Influenza reciproca e mancanza di motivazione Volubilità e esitazione

15 Errori psicologici Tendenza al valore centrale: si danno punteggi nell intervallo centrale della scala Causa:scarso addestramento Superamento: presentazione bilanciata dei campioni e maggiore addestramento. Impiego di una scala sufficientemente ampia da permettere la discriminazione dei vari campioni da parte dei degustatori.

16 Di presentazione Ordine di presentazione: ad es. il primo campione è sopravvalutato rispetto ai successivi. I punteggi assegnati a un campione possono essere influenzati dalle caratteristiche sensoriali del campione precedente. Causa: attese Superamento: variare l ordine di presentazione e ripetere le sedute; inserire un campione fasullo in prima posizione.

17 Di aspettativa: il giudice rileva differenze molto piccole o non rileva differenze attese Cause: conoscenza pregressa del giudice può influenzare ilo giudizio attribuito al campione dal degustatore: i degustatori trovano quello che già in partenza si aspettano di trovare Superamento: evitare di inserire soggetti coinvolti o la conoscenza a priori dei prodotti; fornire ai degustatori solo le conoscenze minime indispensabili per portare avanti correttamente il test; indicare i campioni con codici random, possibilmente di tre cifre senza impiegare lettere o colori.

18 Di stimolo o di logica: modo atipico assegnazione dei punteggi in Cause: impiego di informazioni addizionali non rilevanti ma che possono condizionare la degustazione (errore di stimolo) o che possono venire associate per deduzione logica a una o più caratteristiche oggetto della valutazione (errore di logica). Superamento: mascherare laddove possibile le differenze tra i campioni che non siano realmente determinanti per la loro caratterizzazione.

19 Di suggestione: rumori o commenti ad alta voce prodotti durante la degustazione possono influenzare il giudizio di altri degustatori Superamento: mantenere i degustatori il più possibile isolati nel corso delle sedute di degustazione; scoraggiare i degustatori dal discutere dei campioni prima e dopo la degustazione se non necessario.

20 Di distrazione: nel corso di una seduta di degustazione i degustatori possono facilmente essere distratti dal loro obiettivo a causa di influenze ambientali, problemi e/o preoccupazioni personali, tempo. Superamento: condurre le degustazioni in ambienti idonei e isolati; impedire l impiego di apparecchi elettronici (telefono cellulare) durante le sedute.

21 Effetto alone, di vicinanza: si danno + risposte delle quali la prima è la + valida. Il giudizio assegnato a un attributo influenza quello dato ad altri attributi successivamente, quando si chiede ad un degustatore di valutare più caratteri contemporaneamente. Cause: si richiedono una serie di valutazioni molto simili o a significato analogo (test di accettabilità). Degustatori non troppo esperti. Superamento: difficile anche separando gli attributi simili e distribuendoli a caso

22 Effetto scaricamento: se a un degustatore non viene data l opportunità di valutare nel dettaglio uno o più specifici attributi che subiscono una variazione sostanziale nel corso della degustazione, il degustatore, inconsciamente, registrerà comunque queste variazioni impiegando le scale disponibili scaricando l effetto specifico su un altro attributo. Superamento: progettare le schede di degustazione inserendo tutti gli attributi per i quali sarà prevedibile registrare una qualche variazione.

23 Abitudine (1) e anticipazione (2): quando a un degustatore si chiede di valutare una serie di prodotti molto simili tra loro seguendo uno schema regolare e prevedibile (ad esempio nei test qualitativi), il degustatore può sviluppare l abitudine di assegnare sempre gli stessi punteggi (1) o anticipa la risposta (2) indipendentemente dalle reali caratteristiche del campione degustato. Superamento: variare le tipologie di prodotti presentati in seri o inserire di tanto in tanto campioni diversi.

24 Volubilità (1) e esitazione (2): esagerazione o minimizzazione delle differenze tra campioni Cause: (1) utilizzo dei termini estremi della scala di valutazione, concentrazione in un spazio molto piccolo, difficoltà di differenziare (2) Superamento: Difficile, addestramento, esercizio, autocritica

25 Motivazione: la mancanza di rispetto nei confronti del capo panel o del produttore da parte dei componenti del panel può ridurre la validità dei punteggi assegnati nel corso della degustazione. Superamento: il capo panel deve a sua volta esprimere rispetto verso i degustatori; invio di feedback regolari ai degustatori; conduzione professionale delle sedute di degustazione.

26 Errori Fisiologici Di adattamento: l esposizione continua a uno stimolo può provocare la riduzione della sensibilità rispetto a quello stesso stimolo e/o variare la sensibilità verso altri stimoli. Superamento: limitare il numero dei campioni presentati; assicurare adeguati intervalli di tempo (s, min., h a seconda dello stimolo) tra i campioni in modo da consentire ai recettori di recuperare a pieno la loro sensibilità; fornire ai degustatori adeguati materiali per la pulizia del palato tra un campione e l altro (ad es. crackers non salati, pane).

27 Errori di valutazione : Incremento: la presenza di una sostanza incrementa l intensità percepita per un altra sostanza; ad es. l amaro incrementa la percezione dell astringenza; Sinergia: l intensità di una miscela di sostanze è maggiore rispetto alla somma delle intensità attribuite ai singoli componenti; ad es. il dolce e l agro influenzano la percezione del sapore di fragola; Soppressione: la presenza di una sostanza diminuisce la percezione di un altra; ad es. la sensazione di agro diminuisce la percezione del sapore di pesca. Superamento: se possibile progettare accuratamente il piano sperimentale di degustazione per evidenziare la presenza di interferenze tra gli stimoli.

28 Condizioni fisiche : Problemi di salute e/o disordini nutrizionali dei degustatori, possono influenzare negativamente le percezioni sensoriali. Anche l età, lo stress e l ora della degustazione possono ulteriormente impattare sulla capacità di degustare. Superamento: controllare i degustatori e non far partecipare alla seduta quelli le cui percezioni sensoriali potrebbero essere alterate dalle cattive condizioni di salute e/o dalle medicine che essi assumono per curarsi; istruire i degustatori affinché non mangino per almeno un ora prima della degustazione; programmare le degustazioni sempre nella stessa fascia oraria, possibilmente tra le 10,00 e le 13,00, comunque prima di pranzo; monitorare i risultati dei degustatori al fine di evidenziare eventuali cambiamenti nella loro abilità sensoriale.

29 Di soglia: es. percezione diversa dei sapori Cause: diversa soglia di percezione individuale Superamento: esercizi per la conoscenza della propria soglia di percezione Anosmia: scarsa percezione odori Cause: mancanza del recettore specifico Superamento: esercizi per individuare eventuale anosmie, esercitazioni

30

31 Metodi per minimizzare gli errori Randomizzazione Stabilizzazione Calibrazione Interpretazione Esempi di randomizzazione Disegno randomizzato: a blocchi completi a blocchi incompleti Disegno di suddivisione dei campioni in due o + sottogruppi e valutazione in sedute separate

32

33

34 ATTRIBUTO: Salato SCHEDA DI SELEZIONE Prova n Candidato Postazione n I dodici bicchieri allineati contengono diluizioni dell attributo Salato ; quello più intenso si trova a sinistra, l intensità diminuisce verso destra. Procedimento: si abitui all intensità dei bicchieri della serie. Cominci da quello a destra (n 12), meno intenso e continui con gli altri in sequenza. Cerchi di ricordarne l intensità. Non si stanchi. Quando ha preso familiarità con la scala di concentrazione, esca dalla sala. Rientrando troverà a destra della serie un bicchiere che è stato separato dagli altri; deve segnare con una crocetta, in questa scheda, la posizione originaria del bicchiere separato. Per far ciò, può odorarlo quanto vuole. (n.b. Individuare la posizione originaria significa che il bicchiere da riposizionare deve essere più intenso di quello a destra e meno di quello a sinistra) Data.. Il capo Panel, responsabile del corso Firma.

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

I fattori che condizionano la valutazione

I fattori che condizionano la valutazione I fattori che condizionano la valutazione La nostra capacità di valutazione dipende fortemente dalle esperienze vissute e dai modelli elaborati a livello mentale che gli psicologi chiamano cornice di riferimento.

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

COSA E L ANALISI SENSORIALE? COSA E L ANALISI SENSORIALE? INSIEME DI TECNICHE E METODI CHE PERMETTONO, ATTRAVERSO IL CORRETTO E ATTENTO UTILIZZO DEGLI ORGANI DI SENSO, DI MISURARE IN MODO OGGETTIVO E RIPETIBILE QUANTO VIENE PERCEPITO

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

ANALISI SENSORIALE DELL OLIO D OLIVA NORMA ANALISI SENSORIALE: VOCABOLARIO GENERALE

ANALISI SENSORIALE DELL OLIO D OLIVA NORMA ANALISI SENSORIALE: VOCABOLARIO GENERALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/ T.20/ Doc. n. 4 18 giugno 1987 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione Enrico Bimbi LEZIONE 1 _ parte 1 PARTE 1: INTRODUZIONE alla TECNICA di DEGUSTAZIONE Composizione del Vino Caratterizzazione Organolettica del Vino Apparato Sensoriale Tecnica di Degustazione Elementi Base

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/ T.20/ Doc. n. 4/Rev.1 settembre 2007 ITALIANO Originale: SPAGNOLO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Sensazione L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli. Il mondo si sbriciola intorno a noi in una infinità di stimolazioni Il Paradosso Assordati e assorbiti da

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. SOMMARIO 2013 Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. Sommario...5 Prefazione all Edizione Italiana Prof. Giuseppe Zeppa...13 Ringraziamenti e Premesse dell Autore...15 Prefazione dell Autore...17

Dettagli

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto Perché l Analisi Sensoriale? Nel controllo della qualità di un alimento i metodi chimici, chimico-fisici e strumentali non riescono a misurare ciò che la sensibilità umana riesce invece a percepire. Colore,

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

2. PARTE INTRODUTTIVA

2. PARTE INTRODUTTIVA 2. PARTE INTRODUTTIVA Lo studio, la percezione e il riconoscimento del gusto umami, il protagonista di questa tesi, si basa quasi esclusivamente sull analisi sensoriale. E perciò necessario spiegare, anche

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Dott.ssa Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl Roma, 13 febbraio - Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl RETE BIOLAB

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali SOFTWARE STUDIO S.r.l. BORGO SAN GIUSTO N.11-30023 CONCORDIA SAGITTARIA (VE) REG.IMPR.VE / COD.FISC / P.IVA 03481660276

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (Circolare MIPA n. 5 del 18/06/99)

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (Circolare MIPA n. 5 del 18/06/99) Pagina 1 di 5 A.M.P.O. e O.L.E.A. Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti con l'autorizzazione della Regione Marche -Servizio

Dettagli

MONITORAGGIO E LONGTERM CARE

MONITORAGGIO E LONGTERM CARE MONITORAGGIO E LONGTERM CARE DIAGNOSI AMBIENTALE NURSING TUTELARE E SANITARIO COMORBILITA (ISM, CIRS, ) STATO COGNITIVO (MMSE, ) COMPORTAMENTO (UCLA,NPI,..) CURE PALLIATIVE VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL

Dettagli

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Associazione Iscritta Registro Comunale con il N 117 CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE AVVISO PUBBLICO Riconoscimento della REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

Analisi Sensoriale vs Degustazione

Analisi Sensoriale vs Degustazione Analisi Sensoriale vs Degustazione L analisi sensoriale dei vini Sinonimi della definizone Analisi Sensoriale : esame/analisi sensoriale esame organolettico o fisiologico analisi delle qualità organolettiche

Dettagli

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele USO DEL KIT DI ALLENAMENTO Caro esperto, potrai, su richiesta, ricevere una confezione contenete i campioni di mieli da valutare contraddistinti

Dettagli

Marco Valussi!

Marco Valussi! Marco Valussi! www.infoerbe.it! www.marcovalussi.it Il ruolo dell olfatto: miti Gli OE possono agire sugli stati psicologici dei pazienti e costituire una terapia specifica per stati di ansia, depressione,

Dettagli

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino

L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese. ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino L analisi sensoriale: uno strumento applicabile anche nelle piccole imprese ZEPPA G. DISAFA - Università di Torino Quella parte dell analisi di un prodotto che utilizza l apparato sensoriale umano I sensi

Dettagli

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA Enti organizzatori: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITA DI BOLOGNA SER.IN.AR. In collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI

Dettagli

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:...

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:... ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:... AREA FUNZIONALE:... 1. Mansione lavorativa:... 2. Descrizione dei compiti:... 3. Strumenti di lavoro:... 4.Titolo

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,

Dettagli

Panel Test del miele.

Panel Test del miele. Panel Test del miele. Che cosa è e a cosa serve, resoconto del gruppo di lavoro di Siena. Dott. ssa Serena Rocchi Collaboratore presso Amministrazione Provinciale di Siena Via Massetana 106, Siena e mail:

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

Misura in camera olfattometrica

Misura in camera olfattometrica Misura in camera olfattometrica Udine, 18 maggio 2012 Dott. Alberto Tonino UNI EN 13725 standard per la misurazione delle unità di odore ou E /m 3 = quantità di odorante in un m 3 di gas neutro che provoca

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2000 1. Il candidato descriva i parametri di processo e le soluzioni impiantistiche più idonee per la realizzazione di un prodotto di qualità di propria scelta. 2. Nel corso delle

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico ASPI RIVIERA DEI FIORI rivieradeifiori@aspi.it Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione ASPI (Associazione

Dettagli

CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE CORSO D INTRODUZIONE ALL ANALISI SENSORIALE DEL MIELE BARI, 20 23 gennaio 2011 Obiettivi del corso Il C.I.Bi. Premio BIOL, in collaborazione con l Associazione Amici delle Api e con il C.R.A. - Unità di

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP Per il controllo della coerenza delle caratteristiche sensoriali del formaggio con quelle richieste dal Disciplinare della DOP

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio) COMITATO PROMOTORE DELLE GIORNATE DELL AGRICOLTURA DI TRIESTE e O.L.E.A. Organizzatore Laboratorio Esperti Assaggiatori Con il patrocinio della Provincia di Trieste e dei Comuni di Duino-Aurisina, Muggia,

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Università Cattaneo di Castellanza LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Annamaria VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Novembre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Mangiamo ciò

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA

IL DISEGNO DELLA RICERCA IL DISEGNO DELLA RICERCA Che cosa vuol dire? è la strategia dell intera ricerca. Anche se la demarcazione non è netta, esistono disegni a (prevalente) impostazione: campionaria sperimentali osservazionali

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scinze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Studentesca Universitaria LA COCCINELLA Associazione Culturale Universitaria

Dettagli

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea Premessa. La Commissione europea ha aperto una consultazione (scadenza: 17 agosto 2017) dedicata alla bozza di Regolamento

Dettagli

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI Edificio salubre Un edificio può essere definito salutare, confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico se non causa né aggrava malattie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA O.L.E.A. in collaborazione con OLIVICOLTORI DI PUGLIA, Coldiretti di Lecce e CEA Posidonia Con l'autorizzazione della Regione Puglia - Assessorato Agricoltura ORGANIZZANO: CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA

Dettagli

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Panel Leader Irma Brizi Cos è un Panel? Panel è un termine inglese che significa gruppo. Un Panel d assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DELL INDIRIZZO DI LICEO SCIENTIFICO SESSIONE 2009 PROPOSTA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Stefano Predieri IBIMET-Bologna, Dip. Scienze Bioagroalimentari, CNR

Stefano Predieri IBIMET-Bologna, Dip. Scienze Bioagroalimentari, CNR Metodiche per giungere alla degustazione e alla qualificazione dello zafferano italiano: scelta dei descrittori, formazione degli assaggiatori e opportunità di valutazione dei prodotti Stefano Predieri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi del comma 2 art. 283 del Regolamento del Codice dei Contratti

Dettagli

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Mario Ubigli CRA- Istituto Sperimentale per l Enologia di Asti Stima della qualità: A..per confronto diretto con un vino ritenuto di qualità

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni Restituzione cartografica Supporti per la restituzione Video Statico Dinamico (animazioni) Cartaceo Non cartografico Grafici Tabelle Cartogrammi

Dettagli

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono:

Ditta Esempio srl. Via Esempio Luogo Esempio Partita IVA: IT Numero di telefono: Ditta Esempio srl Via Esempio 5 00000 Luogo Esempio Partita IVA: IT0123456789 Numero di telefono: 0000-000000 E-mail: info@dittaesempio.it Periodo del sondaggio: dal 01/01/2013 al 25/01/2013 Introduzione

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA Resana, 5-10-2007 IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA Dr.ssa Nadia Piva Assistenza Tecnica Scientifica Detergenza - Valutazioni Statistiche SOMMARIO ANALISI SENSORIALE CONSUMER TEST: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO?

STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO? STRATEGIE DI PRICING E PERCEZIONE DEL VALORE NELLE PATATINE CLASSICHE: COSA GIUSTIFICA I DIFFERENZIALI DI PREZZO? Martina Montorfano matr. 13442 Ylenia Ossola matr. 13970 Simona Rabbolini matr. 13728 Stefania

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICAZIONI SUL FORMATO Tipo di carattere: ARIAL Dimensione del carattere: 12 Margini : 2 cm per tutti Distribuzione della pagina: Intera, in verticale e non suddivisa in colonne Frontespizio 1 pag. Presentazione

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Quali sono i compiti che il DdL. nella sua Azienda?

Quali sono i compiti che il DdL. nella sua Azienda? Quali sono i compiti che il DdL deve eseguire direttamente per assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione della prevenzione nella sua Azienda? 1 a - definire gli obiettivi: Far conoscere

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli