Lo sviluppo dell'e-commerce nel grocery: il caso Tesco in Corea del Sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo dell'e-commerce nel grocery: il caso Tesco in Corea del Sud"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Economia Lo sviluppo dell'e-commerce nel grocery: il caso Tesco in Corea del Sud Tesi di Cristiano Corsini Relatore: Prof. Simone Guercini a.a

2 INTRODUZIONE L argomento che viene presentato in questo elaborato, tratta uno dei fenomeni più attuali e discussi negli ultimi tempi, l e-commerce. Nello specifico dopo un primo capitolo incentrato su una descrizione generale del fenomeno, gli altri due capitoli vertono sullo sviluppo del canale di vendita online nel settore del grocery. Nella prima parte inizialmente si guarda all avvento di Internet e quanto questa innovazione abbia inciso sul cambiamento del modo di vivere dei consumatori e soprattutto sul modo di operare da parte delle imprese, che grazie a quest ultimo hanno potuto sviluppare una nuova strategia di vendita, quella multicanale, attraverso l utilizzo del commercio elettronico (e-commerce). In Italia, nonostante i numeri in crescendo dell ultimo periodo, l online grocery non si è affermato in maniera rilevante; la stessa cosa, però, non la si può dire per i mercati esteri, dove invece la domanda sembra essere molto più propensa ad accettare questa innovazione, per prodotti come quelli grocery (specialmente alimentari) dove la tangibilità la fa da padrona. Vi sono paesi come la Gran Bretagna in Europa, gli Stati Uniti in America e la Corea del Sud in Asia, dove ormai l e-grocery, ovvero l acquisto online di prodotti grocery, risulta ormai una certezza. I numeri parlano chiaro al riguardo, tant è che secondo un rapporto di Nielsen di quest anno, l acquisto online di cibi e bevande sul Web nel mondo, è cresciuto del 44 % negli ultimi due anni. I motivi della sua affermazione sono molti; vedremo come l aspetto convenienza sia in termini di risparmio economico che di tempo, abbia spinto molti consumatori a fare la spesa non più nei pressi del supermercato tradizionale, ma in quello virtuale. 3

3 Quello che verrà presentato nel terzo capitolo, tratta un caso di successo a livello internazionale raggiunto dall impresa numero uno a livello mondiale nell e-grocery, Tesco. Il gruppo, tra i primi tre della grande distribuzione organizzata come fatturato totale nel mondo, grazie all esperienza maturata nell ultimo decennio nel proprio mercato principale (la Gran Bretagna) è riuscita con le dovute modifiche a raggiungere lo stesso successo anche in un mercato distante sia culturalmente che fisicamente da quello di origine, come quello sud coreano. Molto esplicito l AD di Tesco, Philip Clarke, che al World Retail Congress a Singapore di quest anno ha dichiarato come il gruppo debba rivedere il suo modo di operare, a causa dell avvento delle nuove tecnologie. Sempre secondo lo stesso CEO, oggi il retail non può fare a meno del digitale. Non a caso reputa Tesco, non solo come un gruppo di distribuzione organizzata ma anche come un azienda tecnologica. L importanza data da Tesco all e-grocery è riscontrabile dall elevato numero di vendite raggiunto online nel 2012 (3.2 miliardi di sterline 1 ). Il mercato che prenderemo come riferimento è la Corea del Sud, dove l azienda è entrata nel 1999 con una joint-venture con Samsung e che costituisce il primo mercato come fatturato dopo la Gran Bretagna. Vedremo come la capacità di integrazione tra i due gruppi abbia fatto la differenza, portando benefici ad entrambi e permettendo in poco tempo ad Homeplus, il brand name con la quale Tesco vende i propri prodotti in Corea del Sud, di diventare il secondo retailer del paese dietro Shinsegae Group (E-mart). Il caso parlerà del successo raggiunto dai virtual store dal 2011 (anno di lancio) ad oggi, possibile grazie all elevato tasso di utilizzazione di dispositivi mobili (smartphone e tablet) e all alto numero di acquisti effettuati con quest ultimi da parte dei consumatori locali (il 40 % circa dei sud coreani utilizza il proprio smartphone per fare acquisti online). Tutto questo ha spinto Tesco a lanciare l idea nata e sviluppata in Corea

4 del Sud anche in Gran Bretagna, tant è che nel 2012 è stato aperto il primo virtual store all interno dell aeroporto di Gatwick a Londra. L intento della tesi è quello di far capire la rilevanza che questo tema sta avendo a livello internazionale, portando come esempio l azienda che meglio è riuscita a sfruttare le potenzialità di Internet e dell e-commerce sia a livello nazionale che internazionale. Ciò è stato possibile grazie alle capacità strategiche ed operative all interno del gruppo, che hanno saputo adattare le proprie idee innovative alla realtà che li circondava nei vari mercati. Sfruttando le peculiarità presenti è riuscita a raggiungere un successo insperato per molti addetti ai lavori, che non pensavano che con l e-commerce si potesse arrivare a tanto in un settore come il grocery. 5

5 CAPITOLO I: PERCHE L E-COMMERCE 1.1 Internet e i principali cambiamenti portati dalla Rete La famigerata Rete è sicuramente il fenomeno più dirompente da un punto di vista socio-economico degli ultimi anni. E il risultato del pensiero lungimirante di diversi studiosi, che videro in esso enormi potenzialità nel trovare un modo di consentire al computer di condividere informazioni su ricerche e invenzioni, non solo in campo militare, ma anche scientifico. Internet infatti nasce come progetto di rete bellico ai tempi della guerra fredda; esso fu oggetto di ricerca delle unita militari statunitensi (Baran, 1964) al fine di creare un sistema di comunicazioni in grado di sopravvivere ad un attacco nemico. Per circa vent anni l uso della Rete, rimane relegato esclusivamente all ambito accademico e militare. Una prima svolta la si ha alla fine degli anni 70, quando un gruppo di giovani informatici (tra cui Bill Gates e Steve Wozniak) ebbero la grande idea estendere l utilizzo del computer alla gente comune. E con questa intuizione nasce il PC (Personal Computer). Nei primi anni 90 però, nonostante un distaccamento di Internet dalla rete militare, quest ultimo continuava ad essere usato unicamente dalla comunità scientifica e da alcune imprese multinazionali con esigenze di comunicazione in tempo reale a grande distanza. E l introduzione del World Wide Web (WWW) che ha rappresentato la vera e propria svolta; Internet è passato definitivamente dall essere strumento esclusivo per accademici e ingegneri, a strumento di comunicazione di massa vero e proprio, come tutti noi oggi conosciamo. Nasce così uno spazio informatico in cui è possibile muoversi velocemente, per trovare informazioni di ogni tipo, ma anche prodotti e ed emozioni ad essi associate. La grande elasticità che il Web offre, è data dalla facilità con la quale, anche chi non è in possesso di buone conoscenze 6

6 informatiche, mediante la tecnica Uniform Resource Locator, (meglio conosciuta come URL) è in grado di indirizzare chiunque verso i suoi contenuti. Dopo aver inquadrato il fenomeno da un punto di vista storico, adesso guardiamo ai principali cambiamenti portati dalla Rete nella società di oggi, meglio conosciuta come società dell informazione. Ad essa si fa riferimento riprendendo alcuni fondamenti delle intuizioni di Bell (1973), che è considerato colui che meglio ha saputo descrivere il fenomeno in questione. Per Bell, questa nuova società è caratterizzata da un nuovo sistema produttivo, non più meramente fisico, ma immateriale (informazioni); l attività di produzione quindi si contraddistingue per l elaborazione e il trasferimento delle informazioni (bene immateriale) da un soggetto all altro. Tra i principali cambiamenti portati dalla Rete troviamo in generale: a) Annullamento della distanza. Cioè attraverso Internet la distanza non determina più il costo della comunicazione. Il loro costo consiste solo nel pagamento della tariffa compresa nell abbonamento con le varie compagnie di telecomunicazione (pensiamo in questo caso alle , ai social network e ad altri programmi come Skype). b) Riduzione delle asimmetrie informative. Se tradizionalmente esse rendono squilibrato la distribuzione del potere contrattuale tra acquirente e venditore, a vantaggio dell ultimo, con l avvento del Web questa situazione è venuta meno e si è ribaltata; infatti, con estrema facilità e rapidità, il cliente può accedere ad un numero sempre maggiore di informazioni sul mercato e sugli attori in gioco. Il tutto portando a condizioni meno squilibrate fra le parti. Il superamento del tradeoff tra ricchezza (richness) e portata (reach), dell informazione ha permesso di superare la barriera costituita fino a poco tempo fa dall asimmetria informativa. Con il termine portata si fa riferimento al numero di persone che condividono o comunque che vengono a conoscenza dell informazione, mentre con il termine ricchezza ci si riferisce alla qualità di quest ultima. Se in passato gli operatori potevano scegliere se condividere un informazione molto ricca con un piccolo numero di consumatori oppure meno ricca ma con un 7

E-Commerce e ibridazione di canale

E-Commerce e ibridazione di canale E-Commerce e ibridazione di canale All interno del ricco calendario dei corsi di formazione organizzati da Cosmetica Italia, il Centro Studi ha recentemente promosso il corso E-commerce e social media:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax 0574 612834 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL WEB WWW. FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl Sistema e-commerce FRESCHIALVOLO e Sistema Logistico ALVOLOPOINT (Modelli, Sistemi e Marchi Registrati) L IDEA Il progetto del Sistema e-commerce

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il valore delle risorse umane nelle società IT Università degli Studi di Torino Master in Information Technology and Business Process Management Il valore delle risorse umane nelle società IT di Anna Bruno Relatore: Prof. Riccardo Magnone a.a. 2011-12

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing a.a. 2008/2009 Tesi di Laurea Titolo LOVEMARKS: RAGIONE

Dettagli

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione La globalizzazione Obiettivi della lezione Descrivere il processo di globalizzazione dell economia Analizzare i diversi approcci alla globalizzazione Approfondire il rapporto tra implicazioni strategiche

Dettagli

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE- PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE- 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA CODICE ATECO VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO FAX E MAIL WEB WWW. DATA DI COSTITUZIONE

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO FAX E MAIL WEB DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO (milioni ) 2. CONTATTO NOME E COGNOME

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 2 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «L e-commerce: il modello di business deve cambiare» Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y UNA DELLE PIÙ GRANDI GENERAZIONI DELLA STORIA È IN PROCINTO DI DIVENTARE IL PRINCIPALE CONSUMATORE DEI PROSSIMI ANNI. CHI SONO? ETA 14-36 ANNI HANNO

Dettagli

SFONDARE NELL E-COMMERCE

SFONDARE NELL E-COMMERCE SFONDARE NELL E-COMMERCE Con Aduno riesco ad incrementare anche online il mio fatturato in modo semplice e sicuro. 3 PAGAMENTI NEGLI SHOP ONLINE SICURI, RAPIDI & FACILI 4 L e-commerce è oggi in molti

Dettagli

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 5 Scelta del tempo d ingresso nel mercato Il caso dei Personal Digital Assistant Tra il 1990 e il 1993 diverse imprese cominciarono a sviluppare Personal Digital Assistant (PDA) e gli analisti

Dettagli

Startin_Canada Progetto di sviluppo in Canada per startup innovative della regione Emilia- Romagna

Startin_Canada Progetto di sviluppo in Canada per startup innovative della regione Emilia- Romagna Startin_Canada Progetto di sviluppo in Canada per startup innovative della regione Emilia- Romagna Modulo per l accesso Introduzione Il presente modulo è rivolto ai potenziali beneficiari dei servizi offerti

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #10 LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) 24 Novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA SULLA PIANIFICAZIONE #2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Roberto Liscia Presidente Netcomm Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Milano, 6 luglio 2016 Agenda

Dettagli

NewG. Lo sport dove vuoi tu

NewG. Lo sport dove vuoi tu NewG Lo sport dove vuoi tu 1 La nostra idea Creare un sistema integrato che possa unire servizi gratuiti con tecnologie innovative, attività fisica con politiche ecologiche, portando visibilità a tutto

Dettagli

3W-WEB WORLD WORKING. Innovative strategies and communication

3W-WEB WORLD WORKING. Innovative strategies and communication 3 WWW 3W-WEB WORLD WORKING Innovative strategies and communication 3W...chi siamo? Un'azienda che nasce con 3 obiettivi principali: Produzione di portali per il mondo della gioielleria Creazione di web

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE RASSEGNA STAMPA

POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE RASSEGNA STAMPA POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE Casaeclima.com Politecnico di Milano e Bartucci spa, partnership 11/11/2014 per calcolare

Dettagli

Modulo 10 b. Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo Territoriale di Cremona Corso di Gestione Aziendale A POLITECNICO MILANO 1863

Modulo 10 b. Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo Territoriale di Cremona Corso di Gestione Aziendale A POLITECNICO MILANO 1863 POLITECNICO MILANO 1863 Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo Territoriale di Cremona Corso di Ing. Romeo Castagna Modulo 10 b Progetto sul tema: Il Marketing Etnografico Cremona,

Dettagli

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Il settore dei dispositivi medici in Italia Il settore dei dispositivi medici in Italia Giulia Bizzotto Area Imprese e Internazionalizzazione Centro studi Assobiomedica Torino, 17 gennaio 2016 UN TESSUTO INDUSTRIALE ARTICOLATO Molte imprese manifatturiere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza L online nel Fashion: un canale che fa tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Hashtag: #OEC16 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

CHI BREVETTA, CI CREDE

CHI BREVETTA, CI CREDE MAGAZINE - VIVERE L AZIENDA - PERIODICO D INFORMAZIONE ON-LINE EDITORIALE CHI BREVETTA, CI CREDE Nadia Bosi - Direttore Commerciale Pucci Dietro a ogni brevetto ci sono idee, esperienze, ricerca. Fin da

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA COMPANY DESCRIPTION CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA Iprox srl nasce nel 2015 per operare nel settore del marketing di prossimità, con l obiettivo di implementare una nuova ed innovativa

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE SI OCCUPA DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA A GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI. Forte

Dettagli

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Risultati ripetibili, nel tempo. Christian Centonze Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Non è la specie più intelligente a sopravvivere, nemmenoquellapiùforte. È quellapiùpredisposta aicambiamenti.

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Informazioni preliminari AZIENDA A8 Informazioni preliminari AZIENDA A8 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La società si propone di inserirsi nel mercato del bird control italiano ed internazionale,

Dettagli

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli Imprenditori, le Autorità; e ringrazio vivamente gli Organizzatori

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Vanityfair.it 30 agosto 2016

RASSEGNA STAMPA. Vanityfair.it 30 agosto 2016 Pagina 1 di 10 Hai presente quel vicino di casa che ti risolve il problema della stampante che non va o il collega un po secchione che sa sempre come far ripartire il computer? Bene, Salvatore Aranzulla

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Le ricerche di mercato online: origini, metodologie e tecniche

Le ricerche di mercato online: origini, metodologie e tecniche 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ED INFORMATICA PER L ECONOMMIA E LE IMPRESE TESI DI LAUREA IN ANALISI DI MERCATO Le ricerche di mercato

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il mercato dell e-payment in Italia

Il mercato dell e-payment in Italia Carte 2004 Roma, 16 novembre Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica e-committee Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 1 Agenda Lo scenario Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 2 1 è un associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ):

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ): 1. INFORMAZIONI GENERALI Regione Sociale: P.IVA: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Tel: Fax: Sito WEB: E-MAIL: Data di costituzione: N dipendenti: Fatturato (milioni ): 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA Nome

Dettagli

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I Corso di Informatica Introduzione al Modulo I Information and Communications Technology ICT Capitolo 1 nel libro Tecnologie e innovazione nei mercati digitali Definizione ICT Ruolo dell ICT nell azienda

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI Università degli Studi di Sassari Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Industrial Design LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI concept di un servizio dedicato Relatore: Prof. Sebastiano Bagnara

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016 Pirelli Tyre ha vinto il Premio Oscar Masi per l'innovazione industriale, assegnato dall'airi, con la sua tecnologia per

Dettagli

SALVADANAIO ELETTRONICO. C e o

SALVADANAIO ELETTRONICO. C e o SALVADANAIO ELETTRONICO C e o Guglielmi Giovanni Luca 05/07/2015 TUTTO INIZIA DA QUI OSSERVAZIONE DINAMICHE DEL MERCATO AL CONSUMO AZIENDE SEMPRE ALLA RICERCA DI NUOVE FORMULE PUBBLICITARIE PER ATTIRARE

Dettagli

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003).

Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la Borsa Continua Nazionale del Lavoro (D.Lgs. 276/2003). Autore: Marzocca Ruggiero In: Diritto del lavoro La Borsa continua nazionale del lavoro? una delle principali

Dettagli

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana INNOVATE YOUR WATER WORLD Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana Situazione di sofferenza della nautica italiana 1. fatturato fortissima crescita tra l anno 2002 e l anno 2008. La variazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA

Massimo Passani - CHAIRMAN. Sezione Informatica-Telecomunicazioni CONFINDUSTRIA MANTOVA Massimo Passani - CHAIRMAN 1 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA NEL MESE DI MAGGIO 2016 La total digital audience del mese di maggio ha raggiunto 28,3 milioni di utenti, il 51,3% degli italiani, online

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi

Università Commerciale Luigi Bocconi Università Commerciale Luigi Bocconi Corso di laurea triennale in Economia Aziendale e Management A.A. 2012/2013 L'evoluzione del fundraising: dai mezzi tradizionali al digital fundraising con i social

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

S C E G L I I L M E G L I O

S C E G L I I L M E G L I O SCEGLI IL MEGLIO DAL 1946 UNA REALTÀ FONDATA SU UN SOGNO: RENDERE SEMPRE PIÙ SEMPLICE E DIVERTENTE LA VITA DEGLI ITALIANI, ATTRAVERSO VALORI, COMPORTAMENTI ETICI ED INIZIATIVE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE.

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

Connected health: il futuro della sanità è già online. Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

Connected health: il futuro della sanità è già online. Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Connected health: il futuro della sanità è già online Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Forum della Leopolda Firenze, 23-24 settembre 2016 Il settore assicurativo alla sfida dell innovazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid. Roma, 23 Novembre 2015

Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid. Roma, 23 Novembre 2015 Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid Roma, 23 Novembre 2015 Impresa e Pubblica Amministrazione devono Lavorare Insieme per Diminuire la Distanza con il Cittadino e Contribuire alla Realizzazione

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

CREARE VALORE DAGLI OPEN DATA Open Data Integration per le aziende. Mirko Orsini, CEO & Co-Founder

CREARE VALORE DAGLI OPEN DATA Open Data Integration per le aziende. Mirko Orsini, CEO & Co-Founder CREARE VALORE DAGLI OPEN DATA Open Data Integration per le aziende Mirko Orsini, CEO & Co-Founder DataRiver Team Mirko Orsini, Presidente e Direttore Esecutivo PhD in ICT 10 anni di international research

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail Il Retail diventa digital Mario Raeli Olivetti Smart Retail L inizio di una nuova era Nello spazio di 25 anni l avvento del Web Mobile Internet hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere Cambiando la

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007 / 2008 FACOLTA DI INGEGNERIA Docente A.Federico Giua a.a. 2007 / 2008 1 Capitolo Docente A.Federico Giua ESEMPI DI INNOVAZIONI RECENTI COMPACT DISC POST IT VIDEO AL PLASMA MOUNTAIN - BIKE NAVIGATORE

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Dott.

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Singapore: caratteristiche del Paese

Singapore: caratteristiche del Paese Singapore Singapore: caratteristiche del Paese Superficie: 704 kmq Popolazione: 5.535.000 Comunità italiana: 2.400 persone Capitale: Singapore Moneta: Dollaro di Singapore (SGD) Lingua: Inglese, Malay,

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Introduzione a obiettivi, team e attività dell azienda info@rislab.it March 2016 Laboratorio di Ricerca e Innovazione per la Sicurezza Tre obiettivi principali: 1. effettuare

Dettagli

presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio

presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio Da adv a servizio: obiettivo In Advit abbiamo un obiettivo chiaro: portare la tua comunicazione nel posto giusto al momento giusto. Facciamo in modo

Dettagli

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete Comunicato stampa Sfiora quota 17 milioni il numero di italiani che nell ultimo trimestre hanno comprato online. Quasi 6 italiani su 10 di almeno 15 anni di età sono utenti abituali di Internet, da ogni

Dettagli

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute HTA tra tecnologie, salute, società 1 HTA e percezione sociale delle nuove tecnologie mediche

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari La leadership della carta stampata permane per la qualità dei contenuti

Dettagli