DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI"

Transcript

1 DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro B: Area scientifico - matematica 15 novembre 2011, Besana Brianza (MB) Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolastica I.R.C.C.S. E. Medea Bosisio Parini (LC)

2 OBIETTIVI DEL LABORATORIO Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all apprendimento e alla didattica con i DSA nella Secondaria di 2 grado nelle materie dell area scientifico - matematica, relativamente a: Modalità di verifica e di valutazione Le spiegazioni in classe Lo studio La matematica La geometria Altro Le difficoltà vissute e rilevate dagli insegnanti Raccolta di esperienze, materiale e percorsi didattici già sperimentati Creazione di un patrimonio di conoscenze e di strumenti, nel futuro da ampliare e condividere con colleghi della propria scuola e di altre presenti sul territorio 2

3 QUALE LA DIFFICOLTA PRINCIPALE? GRANDE VARIABILITA INDIVIDUALE nel profilo funzionale di ogni ragazzo con DSA: ciascuno ha diversi punti di forza e di debolezza 3 Necessità di individuare le strategie e le misure didattiche, compensative e dispensative, più indicate in ciascun caso

4 LA DIAGNOSI FUNZIONALE 4 Per effettuare una diagnosi clinica devono essere valutati i seguenti aspetti: Livello cognitivo generale; Competenze strumentali (lettura, scrittura, calcolo). Per effettuare una diagnosi funzionale devono essere valutati i seguenti aspetti: Profilo cognitivo; Competenze linguistiche (sia espressive che di comprensione); Abilità visuo-spaziali e prassico-motorie; Abilità mnestiche (memoria di lavoro verbale e visuo-spaziale); Funzioni attentive ed esecutive; Stile personale cognitivo, emotivo, relazionale

5 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? COMPETENZE LINGUISTICHE Competenze fonologiche Discriminazione uditiva; Consapevolezza fonologica e metafonologica Capacità espressive Fluenza espressiva Lessico (anomie, circonlocuzioni, parafasie semantiche ) Competenze morfo-sintattiche (ipercorrettismi, concordanze nominali e verbali, mantenimento del tempo verbale, strutturazione sintattica ) Comprensione: Livello terminologico (comprendere i significati delle parole) Livello della frase (analisi grammaticale, morfologica e sintattica) 5

6 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? ABILITA VISUO-SPAZIALI E PRASSICHE Gestione dello spazio sul foglio Coordinazione motoria fine e globale Percezione e comprensione delle relazioni spaziali/delle posizioni nello spazio 6

7 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? COMPETENZE DI MEMORIA Memoria verbale Memoria visiva Memoria a breve termine (ricordo di informazioni appena percepite) Memoria di lavoro (mantiene presenti le informazioni per breve tempo, lasciandole perdere una volta terminato il compito) Memoria a lungo termine (ricordo di informazioni conosciute da molto tempo) 7

8 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? FUNZIONI ATTENTIVE ED ESECUTIVE Tenuta attentiva Capacità di pianificazione ed organizzazione Flessibilità cognitiva (es. applicazione della regola in contesti diversi) 8

9 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? COMPETENZE METACOGNITIVE Conoscenza meta cognitiva conoscenza dei processi cognitivi implicati in un certo compito Controllo meta cognitivo Strategie controllo su quanto si sta facendo (passaggi, dati, ) conoscenza delle strategie applicazione delle strategie flessibilità nell applicazione delle strategie nei diversi contesti 9

10 QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE? STILE PERSONALE Motivazione e approccio al compito Sensibilità al rinforzo e alla gratificazione 10 Accettazione delle proprie difficoltà (e di conseguenza degli strumenti compensativi) Stile di attribuzione (interpretazione di successi e fallimenti, per dare loro una causa/una spiegazione) Stile emotivo e relazionale (anche se no rilevato franco disturbo psicopatologico, spesso presenti difficoltà emotive) Stile cognitivo di apprendimento

11 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LE MODALITA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE 11

12 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LE MODALITA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Cosa si sta valutando: L apprendimento nozionistico L apprendimento concettuale (collegamenti, nessi logici, senso generale..) L apprendimento procedurale (procedure e applicazione regole) L esplicitazione formale di quanto appreso (es. regole, definizioni ) Quali di questi aspetti ha senso valutare in ciascun ragazzo con DSA? Quali obiettivi bisogna porsi per ciascun aspetto? 12

13 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Tipologia delle verifiche: Meglio orali? Se scritte, meglio con domande aperte per evitare eccessivo sforzo di decodifica? Capacità espressive orali e scritte Difficoltà di recupero delle informazioni Stile personale (es. ansia, timidezza, inibizione, difficoltà a parlare davanti agli altri ) 13 Verifiche semistrutturate? Griglie, schemi, mappe anche durante verifiche orali e scritte Preavvisare prima di porre domande; lasciare il tempo per riflettere e organizzare il pensiero

14 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Altro: Interrogazioni programmate Più tempo più tempo? In che senso? Sempre? Lentezza esecutiva (per decodifca, codifica o aspetti grafo-motori ) Tenuta attentiva (considerando sforzo richiesto dalle difficoltà incontrate ) 14 Minor numero di esercizi/domande richiesti Sotto compiti/ verifiche a punti/ verifiche scalari per difficoltà... Utilizzo degli strumenti compensativi (es. calcolatrice, mappe concettuali ) anche durante l esecuzione di verifiche scritte ed orali Lettura ad alta voce (ed eventualmente spiegazione) delle consegne delle verifiche scritte prima che i ragazzi inizino ad eseguirle Accorgimenti grafici nel testo delle verifiche scritte

15 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Come valutare: Valutare tenendo presente gli obiettivi didattici che ci si è posti in ogni specifico caso Valutare in modo costruttivo, separando sempre l errore dal contenuto (es. errori di ortografia, errori di riporto di segni e simboli ) Valutare considerando la prova nel suo insieme (es. di frequente prima parte svolta correttamente e poi via via sempre più errori -> chiedersi il perché!) Far capire che si può sempre migliorare e dare indicazioni precise su come attuare i miglioramenti Valutare il percorso dei ragazzi e i loro progressi Non essere avari di rinforzi e gratificazioni 15

16 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LE SPIEGAZIONI IN CLASSE 16

17 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LE SPIEGAZIONI IN CLASSE Diversi tipi di memoria -> utilizzare più linguaggi di insegnamento (testo scritto, spiegazione orale, riferimenti visivi ) Difficoltà di memorizzazione -> utilizzare mappe concettuali e sintesi degli argomenti svolti sia all inizio (guida, programma, curiosità, approfondimento ) sia al termine del percorso (revisione, completamento, promemoria..) Difficoltà linguistiche -> assicurarsi che tutti comprendano sempre spiegazioni, consegne ed eventualmente semplificare a livello linguistico quanto detto 17

18 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Limitata tenuta attentiva/iperattività/distraibilità -> Frequente contatto oculare -> Corretto utilizzo/gestione dell ambiente (banchi, pareti ) -> Suddivisione della lezione in varie parti ben chiare agli alunni (es. spiegazione centrale; esempi ) -> Accordi comportamentali (es. pause, distribuzione fotocopie per muoversi un po ) Consapevolezza metacognitiva -> Aiutare i ragazzi a cogliere la sequenza e i nessi logici tra i vari passaggi (in un brano di letteratura, tra gli eventi storici ) -> Sottolineare sempre ai ragazzi il senso di ciò che si sta facendo e il percorso che si sta percorrendo (da dove siamo partiti, dove vogliamo arrivare ), anche in un ottica di interdisciplinarità 18

19 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Alcuni accorgimenti pratici: Alla lavagna scrivere sempre in stampato maiuscolo, con precisione e chiarezza (i dislessici generalmente faticano a capire il corsivo degli altri e non solo loro!) Trovare strategie pratiche per risolvere il problema appunti (fotocopie dai compagni, piccole dispense o schemi dell insegnante ) Creare un diario di classe sul quale scrivere (in stampato maiuscolo) tutti i compiti assegnati e gli eventi importanti (es. verifiche), in maniera tale che all occorrenza ogni alunno possa verificare di avere scritto tutto sul suo diario personale 19

20 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LO STUDIO 20

21 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LO STUDIO Competenze linguistiche Capacità mnestiche Abilità visuo-spaziali Funzioni attentive ed esecutive Competenze metacognitive Stile personale Stile di apprendimento Modalità e strategie di spiegazione e svolgimento delle lezioni Definizione degli obiettivi Modalità di verifica e valutazione 21

22 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LA MATEMATICA 22

23 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LA MATEMATICA È presente un disturbo delle capacità numeriche/di calcolo? Importanza utilizzo strumenti compensativi (calcolatrice ) Il disturbo riguarda solo la letto-scrittura? Quali comunque spesso le difficoltà? -> tabelline e altri fatti numerici ( automatismi ) -> riporto di segni e numeri (difficoltà decodifica/codifica; difficoltà grafomotorie; componenti attentive; controllo sul compito ) -> espressioni algebriche?? Equazioni?? -> comprensione testo dei problemi ed estrapolazione dati e richiesta (componente linguistica) -> difficoltà a memorizzare, ripetere e ricordare regole e definizioni 23

24 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Consapevolezza come base per l individuazione delle strategie e degli accorgimenti migliori in ciascun caso di DSA, per quanto riguarda: Spiegazioni in classe Obiettivi didattici che ci si pone Aspetti da valutare e modalità di verifica Strumenti compensativi e misure dispensative 24

25 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LA GEOMETRIA 25

26 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? LA GEOMETRIA Quali le difficoltà? riporto di segni e numeri (difficoltà decodifica/codifica; difficoltà grafomotorie; componenti attentive; controllo sul compito ) comprensione testo dei problemi ed estrapolazione dati e richiesta (componente linguistica) difficoltà a memorizzare, ripetere e ricordare regole e definizioni imprecisione grafica nei disegni difficoltà visuo - percettive e spaziali (es. figure solide, rotazioni ) 26

27 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? Quale l obiettivo? Chiedersi cosa è utile che l alunno apprenda: -> regole, classificazioni e formule? -> padronanza nell utilizzo e nell applicazione delle regole? 27 Quali gli strumenti? Uso dei formulari anche in verifiche scritte ed orali Uso di griglie riassuntive (es. con i passaggi per la costruzione delle varie figure geometriche, con i teoremi ) Non richiedere enunciazione di regole e definizioni a memoria, ma la loro applicazione Non valutare la qualità grafica degli elaborati e, in casi di severe difficoltà visuo -spaziali e prassiche, fornire il disegno dei problemi allo studente

28 QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE? ALTRO 28

29 QUALI LE DIFFICOLTA? LE MISURE DISPENSATIVE La normativa (Art. 5, 2/b): L introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere 29 Analisi di cosa è utile apprendere per il ragazzo ( prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere ) -> come deciderlo nelle scuole Secondarie di 2 grado? Quale la centralità formativa del tipo di scuola? Analisi del profilo di difficoltà e potenzialità del ragazzo Considerazione di variabili emotivo-relazionali (es. accettazione propria difficoltà davanti ai compagni, grado di accettazione degli strumenti compensativi..) Definizione degli obiettivi e quindi anche delle possibili misure dispensative

30 QUALI LE DIFFICOLTA? I CASI NON GIA IDENTIFICATI Prestare sempre molta attenzione ai possibili campanelli d allarme e non avere timore di esser eccessivamente scrupolosi, vista la non precedente diagnosi -> analisi attenta delle difficoltà manifestate dagli alunni (perché? cosa alla base della difficoltà e dell insuccesso? ) Confrontarsi con i colleghi, in particolare con il referente per la dislessia, e con lo psicologo della scuola, raccontando gli elementi che hanno fatto sorgere il dubbio e mostrando i materiali che si ritiene più significativi In seguito, se i i dubbi saranno confermati, parlare con la famiglia del ragazzo e invitarla ad approfondire la questione dal punto di vista diagnostico con figure competenti 30

31 QUALI LE DIFFICOLTA? Sostenere la famiglia in questo percorso perché deve affrontare un problema al quale non aveva pensato prima e che la trova impreparata Sostenere anche il ragazzo ad accettare le proprie difficoltà ed a riscoprire le proprie potenzialità (a volte sollievo dopo la diagnosi) Confrontarsi costantemente con la famiglia e con i tecnici sanitari che hanno in carico il ragazzo: la dislessia è un problema che richiede l intervento e l aiuto di competenze diverse, pertanto è fondamentale lavorare in sinergia 31

32 QUALI LE DIFFICOLTA? DIRLO ALLA CLASSE Difficoltà diverse a seconda anche del tempo già intercorso dalla prima diagnosi e del percorso personale, scolastico e riabilitativo già svolto dal ragazzo Importanza dell accordo con il ragazzo DSA, del rispetto dei suoi tempi, del suo approccio e del suo grado di accettazione della propria difficoltà (importanza collaborazione con la famiglia e/o con i tecnici sanitari che hanno in carico il ragazzo) Principio di base: ognuno ha diverse potenzialità e debolezze, che possono essere messe a servizio degli altri (la diversità come ricchezza) Diversi strumenti per affrontare l argomento in classe (es. letture, film ) 32

33 QUALI LE DIFFICOLTA? 33 Numerosità delle classi Alunni con diverse difficoltà e diagnosi Tempi spesso limitati e programmi complessi Non sempre presentate alla scuola diagnosi con profili funzionali dettagliati e completi Scarsa collaborazione o eccessive interferenze da parte delle famiglie A volte ragazzi DSA poco motivati (sfiducia, atteggiamenti di rinuncia o di rifiuto o provocatori ) per gli insuccessi scolastici precedentemente vissuti.

34 QUALI LE SOLUZIONI? 34 Mettersi in gioco, provarci, sperimentare e sperimentarsi Flessibilità Conoscenza (informazione e formazione) Collaborazione e condivisione tra colleghi Collaborazione scuola famiglia tecnici sanitari Attenzione ai bisogni dei ragazzi, loro motivazione e valorizzazione Favorire il dialogo, lo scambio e la collaborazione tra i ragazzi, sottolineando i punti di forza di ciascuno

35 QUALE LO STRUMENTO? IL PEP Espressione della PERSONALIZZAZIONE delle strategie è il PEP: Piano Educativo Personalizzato (o PDP: Percorso Didattico Personalizzato) PEI: Diversifica nei contenuti i programmi e le competenze specifiche PEP: Diversifica le metodologie, i tempi e gli strumenti nell attuazione del programma scolastico comune della classe 35

36 PEP: Piano Educativo Personalizzato PROCEDURA PER LA STESURA DEL PEP La famiglia consegna la diagnosi in segreteria e la fa protocollare; Il dirigente consegna la diagnosi al coordinatore di classe e al referente per i DSA; Il consiglio di classe incontra collegialmente i genitori e/o lo specialista che ha in carico il ragazzo; Sulla base della diagnosi clinica e del profilo funzionale del ragazzo, il consiglio di classe (ed ogni insegnante per le singole materie) predispone una proposta di PEP; Il PEP viene fatto visionare ai genitori, perché ne verifichino scelte ed indirizzi, eventualmente anche attraverso la consultazione dello specialista che ha in carico il ragazzo; Il PEP viene quindi sottoscritto e diventa operativo; Il PEP può essere modificato nel corso dell anno e deve essere aggiornato ogni anno scolastico; Il PEP entra a far parte della documentazione da presentare alla commissione d esame. 36 (

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro D: Area tecnico-pratico-progettuale 6 dicembre 2011, Besana Brianza(MB)

Dettagli

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro C: Lingue straniere 29 novembre 2011, Besana Brianza (MB) Dr.ssa Anna Milani,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola?

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola? DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola? Corso di formazione per docenti della scuola secondaria di Primo Grado dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

DSA E ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

DSA E ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI DSA E ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro A: Area umanistica 25 ottobre 2011, Besana Brianza (MB) Dr.ssa Anna Milani,

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto. Istituto Anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano Didattico Personalizzato per lo studente nato a il della classe sezione della scuola. Il consiglio

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11 MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA MATERIALI STRUMENTI (misure compensative) ITALIANO INGLESE FRANCESE programmazione di classe programmazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA  Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it Sezione Belluno I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica Maria Rita Cortese Docente Pedagogista Formatore AID Pieve di Cadore,

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Dott.ssa Samantha Di Domenico Dott.ssa Samantha Di Domenico COME AFFRONTARE LA DISLESSIA A SCUOLA L insegnante può essere la prima persona che si accorge del problema e il suo intervento è determinante Nel processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA: PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO ANNO SCOLASTICO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Coordinatore della classe Diagnosi: Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A. MEUCCI" Sede "A. Meucci" Via Marina Vecchia, 230 54100 Massa (MS) Tel. 0585 252708 - fax. 0585 489126 Sede "G. Toniolo" Via XXVII Aprile, 8/10 54100 Massa (MS) Tel. 0585

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (Legge 170/2010) Allievo: Classe...Sezione... A.S. 2011/2012 Docente Coordinatore di Classe Referente DSA di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PER ALUNNI CON D.S.A. / A.D.H.D LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DPR 275/99 Regolamento recante norme

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA - Adriana Volpato P.D.P. Piano -VENEZIA - 3 Dicembre 2010 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige il P.D.P. in qualsiasi momento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Nome Cognome Data Luogo di nascita DIAGNOSI SPECIALISTICA Redatta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..) BURLO GAROFOLO Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico materno - infantile Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Dettagli

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali VADEMECUM Come lavorare in classe con alunni DSA - Se è necessario scrivere alla lavagna (possibilmente in stampatello maiuscolo), assicurarsi che le cose scritte alla lavagna rimangano fino a quando tutti

Dettagli

Interventi di compenso / dispensa

Interventi di compenso / dispensa Correlazione fra D.S.A. e interventi compensativi e dispensativi Peculiarità dei processi cognitivi lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo Interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Classe.. Sezione. Anno Scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola?

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola? DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: cosa può fare la scuola? Corso di formazione per docenti della scuola secondaria di Primo Grado dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Catania ***** PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO per alunni con D.S.A. 1. ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA COGNOME: NOME: DATA E LUOGO DI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado.

CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado. CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo 2016 LABORATORIO 1 Bisogni educativi speciali e disabilità a cura della prof. ssa Claudia Lauria Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Scuola Secondaria di Primo Grado D. Bertolini versione in vigore dall anno scolastico 20011/2012 Perché il PDP? Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Alunno Classe Pag 1/12 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO- LUCINICO- VIA ROMANA N.32 Sede legale scuola secondaria di 1 grado Perco Tel. e fax481 390161 fax 0481 390173 e-mail GOIC81000R@istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico 1. DATI PERSONALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico Luogo e Data di nascita: Residente a: (Prov. ) in Via n Telefoni

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve Scuola Secondaria di II grado Laboratorio neo-immessi in ruolo 2015/2016 Daniele Leporatti Marini Caterina Anna Lisa giuntini Drogo Teresa Rosa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ! PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA Anno Scolastico 2015-2016 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LICEO STATALE "G. FRACASTORO"- Verona- Via G.B. Moschini,11/A;; tel. 045 8348772;; fax 045 8343626;; sitoweb: www.liceofracastoro.it - Email info@liceofracastoro.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Cognome e nome: Luogo e data di nascita: / / Classe: Sez. DIAGNOSI 2 1 OSSERVAZIONE DELL

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituzione scolastica Plesso A.S. A cura del Gruppo PAI-PDP-BES dell I.C. A. Gandiglio - Fano. Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Dati

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LAVORO DI GRUPPO SULL ELABORAZIONE DI UN PDP Gruppo di lavoro Puddu 5 (Carmignano) Docenti Dati identificativi Pacelli Giuseppina Il Pontormo scuola primaria: matematica, potenziamento Domenica Palmisano

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo Allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - Non DSA Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo Alunno Classe A.S Descrizione delle abilità e dei comportamenti Rientrano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI NEGRAR SCUOLA PRIMARIA DI... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: ALUNNO/A: PDP concordato e redatto dagli insegnanti di classe:... Genitori... Il presente

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO -ASSISI 1 Via Sant'Antonio, 1-06081 Assisi (PG) Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Anno Scolastico

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita. PIANO DIDATTICO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con BES non DSA non Stranieri di recente immigrazione) da redigere ogni anno scolastico entro il primo trimestre di scuola. (LINEE Guida allegate al DM 5669 paragrafo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida) ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.963444 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituzione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA e team docenti 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE RAIC810006 - C.F.: 92048190398 - TEL 0544/530218 - FAX 0544/531474 RAIC810006@PEC.ISTRUZIONE.IT - comprensivodelmare@gmail.com Via IV Novembre 86, 48122 Marina di Ravenna

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI DIREZIONE DIDATTICA STATALE F. RASETTI 06061 Via Carducci n.25 Castiglione del Lago Codice fiscale 80005650546 -Tel. Fax 075/951254 e.mail: pgee021002@istruzione. STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. SCRIATTOLI DI VETRALLA (VT) Sede centrale Via Cassia Sutrina n.2, 01019 Vetralla

Dettagli

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012 DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi Prof.ssa Chiara Stella Ciardo 08-09-11 maggio 2012 1 Introduzione ELEMENTI IMPRESCINDIBILI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LA PROGRAMMAZIONE degli interventi

Dettagli

I PROTAGONISTI DEL PDP

I PROTAGONISTI DEL PDP Master Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento anno accademico 2015/2016 Il piano didattico personalizzato Valeria Rossini valeria.rossini@uniba.it I PROTAGONISTI DEL PDP Dirigente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe: IS T IT UT O COMPRENS IVO SAN GIOVANNI BOSCO VIA DANTE N.18 - TEL. 0922 956081 FAX 0922 956041-92028 NARO (AG) C.F. 82002930848 E-mail : agic85300c@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE 1 CAPIRE QUALI SIANO LE REALI DIFFICOLTA DEL RAGAZZO ( nelle

Dettagli

TABELLA DI OSSERVAZIONE ALUNNO CON DSA

TABELLA DI OSSERVAZIONE ALUNNO CON DSA TABELLA DI OSSERVAZIONE ALUNNO CON DSA Cognome e Nome: Classe: Età: Disciplina/Materia: Scuola/Anno Scolastico: Tempo di osservazione: METODO 1. Stili di Apprendimento DESCRITTOR E -Globale -Visivo verbale

Dettagli

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori DATI DELL ALUNNO/A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE "O. BERNACCHIA

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n. I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.8 del 5/03/2013) COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CLASSE ORDINE DI SCUOLA

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP Christina Bachmann, Centro Risorse 1 Christina Bachmann, Centro Risorse 2 www.psy.it Christina Bachmann, Centro Risorse 3 Hanno

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES ISTITUTO COMPRENSIVO DI S. STEFANO DI CADORE E COMELICO SUPERIORE - P.le Volontari della Libertà, 5-32045 SANTO STEFANO DI CADORE (BL) Codice meccanografico BLIC82500Q - C.F.: 8 3 0 0 3 0 7 0 2 5 3 Tel.:

Dettagli

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I DSA: dalla certificazione diagnostica al Piano di Studio Personalizzato (PDP) Dott.ssa Maria Rita Cortese Docente Pedagogista

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI: SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SEC I GRADO di Melara S. Pertini C. Collodi F. Rismondo Direzione e Segreteria C.F. 8002186032 Via Forlanini 32, 34139 Trieste Tel. 040-912882 / Fax 040-9148004

Dettagli

Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Cfr. pag.147 del testo BES e DSA Da compilare dal coordinatore di classe insieme con il genitore in occasione

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA- Legge 170/2010) Per allievi con Esigenze Educative Speciali (EES-Dir. Min.

Dettagli

PEDAGOGIA E DIDATTICA

PEDAGOGIA E DIDATTICA Informazione normativa BES PEDAGOGIA E DIDATTICA DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO) Prof.ssa Monica Capuzzi Monica Capuzzi CISL BRESCIA - 2016 2 DIFFICOLTÀ O DISTURBO DI APPRENDIMENTO? difficoltà

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI 27 ottobre 2011, Lecco Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolastica I.R.C.C.S.

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5bis Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso 5bis.1 Dati relativi all alunno Cognome e nome Diagnosi specialistica Informazioni

Dettagli