Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società"

Transcript

1 Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società 1

2 3.1 Il sé nella storia Sé e identità sono costrutti che condizionano l interazione sociale e la percezione, e che a loro volta subiscono l influenza della società. Costrutti: Concetti astratti o teorici oppure variabili che non sono osservabili, usati per spiegare o chiarire un fenomeno. L idea di avere un sé è relativamente nuova. Fino al Sedicesimo secolo non fu presa in considerazione. Alcuni eventi e cambiamenti sociali, politici e culturali portarono a valutare il sé e l identità. 2

3 3.1 Il sé nella storia (cont.) Tra i cambiamenti principali: Secolarizzazione Industrializzazione Illuminismo Psicoanalisi 3

4 JAMES: Io e Me William James (1893) ha distinto due componenti del Sé: Io: soggetto consapevole, in grado di conoscere, prendere iniziative e riflettere su di Sé Me: quanto del Sé è conosciuto dall Io (il modo in cui mi vedo) Me corporeo Me sociale Me spirituale (autoriflessione) 4 Presentation Title runs here l 00/00/00

5 Cooley: looking glass self C.H. Cooley (1908) ha introdotto il concetto di: looking glass self o sé rispecchiato: la conoscenza di Sé si realizza osservando il modo in cui ci considerano gli altri Le persone comunque non vedrebbero se stesse come gli altri le vedono, ma piuttosto come pensano/immaginano che gli altri le vedano. 5 Presentation Title runs here l 00/00/00

6 3.1.3 Sé e interazione sociale Mead (1934): il Sé non esiste alla nascita. Matrice sociale del sé 1. l osservazione dei comportamenti altrui nei propri confronti consente di capire che oggetto si è 2. il processo di assunzione dei ruoli e della prospettiva altrui 6 Presentation Title runs here l 00/00/00

7 3.1.3 Sé e interazione sociale Interazionismo simbolico: Il sé emerge attraverso l interazione umana: scambio di simboli (attraverso il linguaggio e i gesti) in genere condivisi e che rappresentano proprietà astratte più che oggetti concreti. Io sono l altro L altro è me 7 Presentation Title runs here l 00/00/00

8 3.1.3 Sé e interazione sociale Si realizza attraverso due stadi successivi: Gioco semplice (play): il bambino è in grado di assumere, in successione temporale, i ruoli di persone presenti nel suo ambiente sociale: gioca ad essere la mamma o il dottore, ecc e si osserva in quel ruolo Gioco organizzato (game): il bambino assume contemporaneamente i ruoli di tutti i partecipanti al gioco per coordinarsi con loro 8 Presentation Title runs here l 00/00/00

9 3.1.3 Sé e interazione sociale Questo processo di interiorizzazione degli atteggiamenti generali della comunità permette la costituzione dell Altro generalizzato: Il mondo ha la stessa apparenza anche per gli altri L individuo riconosce la sua esperienza privata 9 Presentation Title runs here l 00/00/00

10 3.1.3 Sé e interazione sociale Ruolo del linguaggio: l acquisizione di un sistema di gesti simbolici e poi del linguaggio permette di differenziare il Sé dagli altri oggetti del proprio mondo di indicare gli oggetti, tra cui il Sé, con un nome: io, me, il mio La capacità di usare intenzionalmente i simboli indica l acquisizione della Mente: controllare il proprio gesto per comunicare 10 Presentation Title runs here l 00/00/00

11 3.3 Conoscenza di sé Schemi di sé La conoscenza di sé è costruita in modo simile a quello con cui costruiamo rappresentazioni delle altre persone. Schemi di sé: strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l elaborazione di informazioni riguardanti il sé corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive possono essere sia di tipo positivo (sono intelligente) che negativo (sono pigro) Cerchiamo di usare i nostri schemi di sé in modo strategico: Avere una molteplicità di schemi di sé protegge da alcune avversità della vita. Gli schemi di sé suddivisi in modo rigido presentano svantaggi. 11

12 Come conoscere il proprio sé: autopercezione Teoria dell autopercezione: esaminare ciò che si pensa e si prova attorno al mondo è un indizio molto utile per capire che tipo di persona si è immaginare/riflettere su un nostro specifico comportamento in un determinato contesto agisce sul concetto di sé. 12

13 Come conoscere il proprio sé: autopercezione Le autoattribuzioni hanno importanti implicazioni sulla motivazione. Effetto di sovragiustificazione: In assenza di chiare cause esterne per il nostro comportamento, lo possiamo attribuire a noi stessi (passione, impegno) aumento della motivazione Se indotti a eseguire un compito sotto spinta di ricompense/punizioni, la prestazione sarà attribuita a fattori spinta calo della motivazione 13

14 Come conoscere il proprio sé: confronto sociale Confronto sociale (Festinger, 1954): Confronto dei propri comportamenti e opinioni con quelli degli altri al fine di stabilire il modo di pensare e di comportarsi corretto o socialmente approvato. Autostima: Sentimenti e giudizi a proposito di sé. Modello di mantenimento dell autostima: Le persone costrette a fare paragoni verso l alto potenzialmente dannosi per la propria autostima possono minimizzare o negare la somiglianza con la persona bersaglio, o interrompere i propri rapporti con questa. 14

15 Come conoscere il proprio sé: categorizzazione in gruppi Teoria della categorizzazione del sé (Turner et al): il processo di categorizzazione di sé come membro di un gruppo produce identità sociale e comportamenti nel gruppo e tra i gruppi. Le persone che si considerano parte di un gruppo 1. si categorizzano come membri del gruppo 2. interiorizzano in modo automatico nel giudizio su di sé gli attributi che descrivono il gruppo 15

16 Sé possibili Markus e Nurius (1986): il concetto di sé comprende concezioni ipotetiche di sé o sé possibili rappresentano le idee delle persone circa quello che possono, vorrebbero o temono di diventare Funzionano come guide e incentivi per il comportamento rivolto al futuro (sé da perseguire o da evitare) 16 Presentation Title runs here l 00/00/00

17 Ricerca: Immaginate voi stessi come 4 gruppi aventi successo in un lavoro fortunati nella realizzazione del lavoro falliti nonostante l impegno falliti a causa della cattiva sorte. Compito per misurare la perseveranza nella soluzione di un problema. Risultato: perseverano maggiormente quelli nella condizione successo perché hanno un sé possibile premiato da successo 17 Presentation Title runs here l 00/00/00

18 Discrepanze tra sé possibili e regolazione Higgins (1987): tre aspetti della rappresentazione di sé Sé reale: come realmente siamo. Sé ideale: come vorremmo essere. Sé normativo: come pensiamo dovremmo essere. Teoria della discrepanza del sé: Le discrepanze tra questi stati del sé comportano un coinvolgimento emotivo dell individuo di diversa qualità 18

19 Discrepanze tra sé possibili e regolazione Discrepanza fra sé reale e sé ideale Esempio: sono grasso e vorrei essere magro L individuo vive emozioni di tipo depressivo: tristezza e insoddisfazione Discrepanza fra sé reale e sé normativo Esempio: sono pigro e dovrei essere più attivo L individuo vive emozioni legate all ansia: senso di colpa e disprezzo di sé 19 Presentation Title runs here l 00/00/00

20 3.3.4 Regolazione del sé Teoria basata sull autoregolazione: Le persone usano strategie di regolazione del sé per portarsi al livello dei propri modelli normativi o ideali per mezzo di: Sistema di prevenzione: motivati ad adempiere a doveri e obblighi, cioè alle norme, cercano di evitare i fallimenti (strategia di allontanamento) oppure Sistema di promozione: motivati a concretizzare speranze e aspirazioni, cioè i propri ideali (strategia di avvicinamento) 20 Presentation Title runs here l 00/00/00

21 3.4 Molti sé, molteplici identità Identità: l unità delle varie componenti del Sé in un insieme strutturato permanente Esistono due ampie classi di identità (Tajfel & Turner, 1979): Identità sociale: parte del concetto di sé che deriva dalla nostra appartenenza ai gruppi sociali. Identità personale: parte del concetto di sé definito in base ad attributi personali peculiari o a peculiari relazioni interpersonali. 21

22 3.4.2 Identità: la ricerca della coerenza di sé Per ottenere un senso coerente del sé si utilizzano molte strategie (Baumeister 1998): Circoscrivere la propria vita a un insieme limitato di contesti Rivedere e integrare costantemente la propria autobiografia per accogliere nuove identità. Attribuire i cambiamenti del proprio sé a fattori esterni rappresentati dalle variazioni delle circostanze, piuttosto che a sostanziali cambiamenti interni alla persona, applicando l effetto attore-osservatore. Effetto attore-osservatore: Tendenza ad attribuire i propri comportamenti a cause esterne e i comportamenti degli altri a cause interne. 22

23 Non solo cognizione: motivazioni del sé Tre classi motivazionali che possono interagire per influenzare la costruzione del sé e la ricerca della conoscenza di sé: l autovalutazione per confermare noi stessi l autoverifica per essere coerenti l autoaccrescimento per dare una buona impressione. 23

24 Tre classi di motivazioni Autovalutazione: Motivazione a cercare nuove informazioni sul nostro conto per scoprire che tipo di persona siamo davvero Maggiore su dimensioni periferiche: già ci conosciamo Autoverifica: Ricerca di informazioni che verifichino e confermino ciò che già conosciamo di noi stessi. Maggiore su dimensioni centrali: desiderio di continuità Rischioso se tratti negativi Autoaccrescimento: Motivazione a sviluppare e a promuovere un immagine favorevole di sé. Sia su tratti centrali che periferici Maggiore su aspetti positivi 24

25 Teoria dell autoaffermazione Teoria dell autoaffermazione: le persone riducono il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando pubblicamente la propria competenza in area diverse da quelle messe in crisi. La necessità di autoaffermazione è particolarmente forte quando è stato messo in crisi un aspetto della propria personalità. L autoaffermazione si basa sul bisogno delle persone di mantenere un immagine complessiva di sé come individui competenti, bravi, coerenti, solidi, stabili,ecc. 25

26 3.5.2 Autoaccrescimento Tra le tre motivazioni fondamentali prevale l autoaccrescimento, poi l autoverifica e infine l autovalutazione Tecniche per accrescere/proteggere aspetti positivi di sé: distorsioni attribuzionali: attribuirsi successi e negare responsabilità per fallimenti (Tendenze sistematiche a vantaggio del sé) lodi accettate facilmente, critiche con più difficoltà attribuzione delle critiche a pregiudizio vedere propri difetti come condivisi, propri pregi come rari 26

27 3.6 Autostima Di solito le persone hanno un opinione favorevole di sé: vedono, o cercano di vedere, se stesse attraverso occhiali con lenti rosa. Triade dell autoaccrescimento (Sedikides e Gregg, 2003): Le persone sovrastimano i propri punti forti, sovrastimano il controllo sugli eventi, sono ottimiste in modo irrealistico L autostima è strettamente connessa all identità sociale: grazie all identificazione con un gruppo, il prestigio e lo status sociale di quel medesimo gruppo si incardinano nel concetto di sé di un individuo. 27

28 3.6 Autostima Strategie di difesa dell autostima: Fuga Rifiuto Minimizzare la minaccia Espressione del proprio sé Attaccare la minaccia 28

29 Motivazioni dell autostima Paura della morte Teoria della gestione del terrore: la motivazione umana fondamentale è la riduzione del terrore provocato dall ineluttabilità della morte. L alta autostima permette alle persone di fuggire dall ansia che altrimenti incomberebbe per la continua contemplazione dell inevitabilità della propria morte. 29

30 Figura 3.5 Come un riscontro positivo sul sé possa ridurre l ansia che segue alla visione di un video sulla morte. 30 Presentation Title runs here l 00/00/00

31 Motivazioni dell autostima L autostima è un sociometro? Autostima: ottimo indice, rilevatore interno dell accettazione e dell inclusione sociale VERSUS rifiuto/esclusione sociometro (Leary, 1995) 31

32 3.7 Autopresentazione Presentazione di sé e gestione delle impressioni: per dare un impressione di sé favorevole, le persone controllano il proprio comportamento in modo che sia appropriato al contesto e sia conforme alle norme situazionali implicite Processo di gestione delle impressioni come un teatro: ruoli diversi per platee diverse (Goffman, 1959) Automonitoraggio: Controllo attento del nostro modo di presentarci. Nell automonitoraggio esistono differenze individuali e legate al contesto. 32 Presentation Title runs here l 00/00/00

33 Differenze individuali nella gestione delle strategie di autopresentazione Soggetti ad alto monitoraggio: modellano proprio comportamento al variare delle situazioni sociali (prototipo: Zelig) se la situazione richiede conformismo si adeguano alle opinioni del gruppo, se richiede indipendenza no privilegiano amici che condividano interessi e abilità, ruotandoli entro i gruppi: privilegiano gli esperti 33

34 34

35 3.7.1 Autopresentazione strategica Gestione dell impressione: Utilizzo di varie strategie per mostrarsi agli altri sotto una luce positiva. Cinque strategie principali: Autopromozione Accattivamento Intimidazione Esemplificazione Supplica 35 Presentation Title runs here l 00/00/00

36 Differenze individuali nella gestione delle strategie di autopresentazione Soggetti a basso monitoraggio: meno influenzati dalle norme sociali, rispondono meno alle richieste del contesto Privilegiano amici con atteggiamenti simili e con quelli svolgono tutte le attività: privilegiano chi assomiglia loro perché confermi loro identità 36

Psicologia sociale Sé, Identità e Società

Psicologia sociale Sé, Identità e Società 3.1 Il sé nella storia Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società Sé e identità sono costrutti cognitivi che condizionano l interazione sociale e la percezione, e che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

SE E IDENTITA. L io e il sè

SE E IDENTITA. L io e il sè L io e il sè Il problema dell articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale Per l'approccio

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé UNIVERSITÀ KORE DI ENNA COME FORMIAMO UN IMPRESSIONE SU NOI STESSI? COME ARRIVIAMO A SAPERE CHI SIAMO E COSA PROVIAMO NEI CONFRONTI DI NOI STESSI? PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan. Psicologia sociale Teorie e applicazioni

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan. Psicologia sociale Teorie e applicazioni Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Teorie e applicazioni 1 Psicologia sociale Teorie e applicazioni Capitolo 2 Pensiero sociale 2 Psicologia sociale Teorie e applicazioni Argomenti

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

I processi di attribuzione causale

I processi di attribuzione causale I processi di attribuzione causale Le attribuzioni causali sono quei processi che le persone mettono in atto per cercare spiegazioni per il loro e per l altrui comportamento inferendo le cause che stanno

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO Orientamento per il successo scolastico e formativo COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2 incontro PRIMA PARTE FINALITA Accompagnare i ragazzi nella costruzione di un progetto per il proprio

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

IL DISIMPEGNO MORALE

IL DISIMPEGNO MORALE IL DISIMPEGNO MORALE TEORIA SOCIO-COGNITIVA DEL SÉ MORALE Bandura a cura di Lucia Bocchetti 1 LA TEORIA SOCIAL-COGNITIVA di Bandura Interazione tra tre fattori: l ambiente fisico e sociale sistemi cognitivi

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Psicologia Sociale. Cos è la psicologia sociale? Prof. Giuseppe Carrus. Interazione sociale

Psicologia Sociale. Cos è la psicologia sociale? Prof. Giuseppe Carrus. Interazione sociale Facoltà di Scienze della Formazione Cos è la psicologia sociale? Psicologia Sociale a.a. 2014/2015 6 CFU FSRU e SDE 9 CFU SERSS Prof. Giuseppe Carrus Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI Corso: Crescere insieme con il modello ICF Gruppo: Brisigotti, Di Tommasi, Mattei, Rolando DEFINIZIONE DI 2. FUNZIONI CORPOREE (Es. Funzioni mentali; abilità cognitive e metacognitive come: attenzione,

Dettagli

Il contributo della psicologia sociale europea

Il contributo della psicologia sociale europea Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale uropea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni ociali (Moscovici, 1961; 1962) Moscovici

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE. confronto sociale. Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 L AUTOSTIMA

Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE. confronto sociale. Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 L AUTOSTIMA Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE Il Sè: autostima e confronto sociale Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 L AUTOSTIMA 1 L autostima: definizione l'autostima

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie La gestione educativa delle crisi comportamentali Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie 27 Marzo 2015 CTS MARCONI Grazia Mazzocchi Francesco Valentini Il punto di partenza E possibile intendere

Dettagli

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale coinvolgimento emotivo rispetto empatia obiettivi personali STRUMENTI DI DIFESA gestione del tempo controllo sulla relazione

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi L INTIMIDAZIONE NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO (FEAR APPEALS) Reparto Ambiente e Traumi Evento Incidente Prevenzione Interventi tecnici, legislativi,

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli