Psicologia sociale Sé, Identità e Società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia sociale Sé, Identità e Società"

Transcript

1 3.1 Il sé nella storia Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società Sé e identità sono costrutti cognitivi che condizionano l interazione sociale e la percezione, e che a loro volta subiscono l influenza della società. Costrutti: Concetti astratti o teorici oppure variabili che non sono osservabili, usati per spiegare o chiarire un fenomeno. L idea di avere un sé è relativamente nuova. Fino al Sedicesimo secolo non fu presa in considerazione. Alcuni eventi e cambiamenti sociali, politici e culturali portarono a valutare il sé e l identità Il sé nella storia (cont.) JAMES: Io e Me Tra i cambiamenti principali: Secolarizzazione Industrializzazione William James (1893) ha distinto due componenti del Sé: Io: soggetto consapevole, in grado di conoscere, prendere iniziative e riflettere su di Sé Me: quanto del Sé è conosciuto dall Io (il modo in cui mi vedo) Illuminismo Psicoanalisi 3 4 1

2 Cooley: looking glass self C.H. Cooley (1908) ha introdotto il concetto di: looking glass self o sé rispecchiato: la conoscenza di Sé si realizza osservando il modo in cui ci considerano gli altri Le persone comunque non vedrebbero se stesse come gli altri le vedono, ma piuttosto come pensano che gli altri le vedano Sé e interazione sociale Mead (1934): il Sé non esiste alla nascita. Matrice sociale del sé 1. l osservazione dei comportamenti altrui nei propri confronti consente di capire che oggetto si è 2. il processo di assunzione dei ruoli e della prospettiva altrui Interazionismo simbolico: Teoria sulle modalità di emersione del sé tramite l interazione umana. Richiede che le persone si scambino simboli (attraverso il linguaggio e i gesti) che sono in genere condivisi e rappresentano proprietà astratte piuttosto che oggetti concreti Sé e interazione sociale Sé e interazione sociale Si realizza attraverso due stadi successivi: Gioco semplice (play): il bambino è in grado di assumere, in successione temporale, i ruoli di persone presenti nel suo ambiente sociale: gioca ad essere la mamma o il dottore, ecc e si osserva in quel ruolo Gioco organizzato (game): il bambino assume contemporaneamente i ruoli di tutti i partecipanti al gioco per coordinarsi con loro Questo processo di interiorizzazione degli atteggiamenti generali della comunità permette la costituzione dell Altro generalizzato: Il mondo ha la stessa apparenza anche per gli altri l individuo riconosce la sua esperienza privata 7 8 2

3 3.1.3 Sé e interazione sociale Ruolo del linguaggio: l acquisizione di un sistema di gesti simbolici e poi del linguaggio, permette di differenziare il Sé dagli altri oggetti del proprio mondo. di indicare gli oggetti, tra cui il Sé, con un nome: io, me, il mio La capacità di usare intenzionalmente i simboli indica l acquisizione della Mente: controllare il proprio gesto per comunicare 3.3 Conoscenza di sé Schemi di sé La conoscenza di sé è costruita in modo simile a quello con cui costruiamo rappresentazioni delle altre persone. Schemi di sé: strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l elaborazione di informazioni riguardanti il sé corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive possono essere sia di tipo positivo (sono intelligente) che negativo (sono pigro) Noi cerchiamo di usare i nostri schemi di sé in modo strategico: Avere una molteplicità di schemi di sé protegge da alcune avversità della vita. Gli schemi di sé suddivisi in modo rigido presentano svantaggi Come conoscere il proprio sé: autopercezione Come conoscere il proprio sé: confronto sociale Teoria dell autopercezione: esaminare ciò che si pensa e si prova attorno al mondo è un indizio molto utile per capire che tipo di persona si è. immaginare/riflettere su un nostro specifico comportamento in un determinato contesto agisce sul concetto di sé. Le autoattribuzioni hanno importanti implicazioni sulla motivazione. Effetto di sovragiustificazione: In assenza di chiare cause esterne per il nostro comportamento supponiamo di aver scelto spontaneamente quel comportamento perché ci piaceva. Confronto sociale: Confronto dei propri comportamenti e opinioni con quelli degli altri al fine di stabilire il modo di pensare e di comportarsi corretto o socialmente approvato. Autostima: Sentimenti e giudizi a proposito di sé. Modello di mantenimento dell autostima: Le persone costrette a fare paragoni verso l alto potenzialmente dannosi per la propria autostima possono minimizzare o negare la somiglianza con la persona bersaglio, o interrompere i propri rapporti con questa

4 Come conoscere il proprio sé: categorizzazione in gruppi Sé possibili Teoria della categorizzazione del sé: (Turner e al): il processo di categorizzazione di sé come membro di un gruppo produce identità sociale e comportamenti nel gruppo e tra i gruppi. Le persone che si considerano parte di un gruppo si categorizzano come membri del gruppo e interiorizzano in modo automatico nel giudizio su di sé gli attributi che descrivono il gruppo se il gruppo è positivo, gli attributi sono positivi, quindi anche il sé è positivo. Markus e Nurius (1986): il concetto di sé comprende concezioni ipotetiche di sé o sé possibili rappresentano le idee delle persone circa quello che possono, vorrebbero o temono di diventare Funzionano come guide e incentivi per il comportamento rivolto al futuro (sé da perseguire o da evitare) Ricerca: Immaginate voi stessi come 4 gruppi aventi successo in un lavoro fortunati nella realizzazione del lavoro falliti nonostante l impegno falliti a causa della cattiva sorte. Compito per misurare la perseveranza nella soluzione di un problema. Risultato: perseverano maggiormente quelli nella condizione successo perché hanno un sé possibile premiato da successo Discrepanze tra sé possibili e regolazione Higgins (1987): tre aspetti della rappresentazione di sé Sé reale: come realmente siamo. Sé ideale: come vorremmo essere. Sé normativo: come pensiamo dovremmo essere. Teoria della discrepanza del sé: Le discrepanze tra questi stati del sé comportano un coinvolgimento emotivo dell individuo di diversa qualità

5 Discrepanze tra sé possibili e regolazione Regolazione del sé Discrepanza fra sé reale e sé ideale Esempio: sono grasso e vorrei essere magro L individuo vive emozioni di tipo depressivo: tristezza e insoddisfazione Discrepanza fra sé reale e sé normativo Esempio: sono pigro e dovrei essere più attivo L individuo vive emozioni legate all ansia: senso di colpa e disprezzo di sé Teoria basata sull autoregolazione: Le persone usano strategie di regolazione del sé per portarsi al livello dei propri modelli normativi o ideali per mezzo di un: Sistema di prevenzione: motivati ad adempiere a doveri e obblighi, cioè alle norme, cercano di evitare i fallimenti o di un Sistema di promozione: motivati a concretizzare speranze e aspirazioni, cioè i propri ideali Molti sé, molteplici identità Identità: la ricerca della coerenza di sé Identità: l unità delle varie componenti del Sé in un insieme strutturato permanente Esistono due ampie classi di identità (Tajfel & Turner, 1979): Identità sociale: Quella parte del concetto di sé che deriva dalla nostra appartenenza ai gruppi sociali. Identità personale: Il sé definito in base ad attributi personali peculiari o a peculiari relazioni interpersonali. Per ottenere un senso coerente del sé si utilizzano molte strategie (Baumeister 1998): Circoscrivere la propria vita a un insieme limitato di contesti. Rivedere e integrare costantemente la propria autobiografia per accogliere nuove identità. Attribuire i cambiamenti del proprio sé a fattori esterni rappresentati dalle variazioni delle circostanze, piuttosto che a sostanziali cambiamenti interni alla persona, applicando l effetto attoreosservatore. Effetto attore-osservatore: Tendenza ad attribuire i propri comportamenti a cause esterne e i comportamenti degli altri a cause interne

6 Non solo cognizione: motivazioni del sé Tre classi di motivazioni Tre classi motivazionali che possono interagire per influenzare la costruzione del sé e la ricerca della conoscenza di sé: l autovalutazione per confermare noi stessi l autoverifica per essere coerenti l autoaccrescimento per dare una buona impressione. Autovalutazione: Motivazione a cercare nuove informazioni sul nostro conto per scoprire che tipo di persona siamo davvero Maggiore su dimensioni periferiche: già ci conosciamo Autoverifica: Ricerca di informazioni che verifichino e confermino ciò che già conosciamo di noi stessi. Maggiore su dimensioni centrali: desiderio di continuità Rischioso se tratti negativi Autoaccrescimento: Motivazione a sviluppare e a promuovere un immagine favorevole di sé. sia su tratti centrali che periferici Teoria dell autoaffermazione Autoaccrescimento Teoria dell autoaffermazione: le persone riducono il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area. La necessità di autoaffermazione è particolarmente forte quando è stato messo in crisi un aspetto della propria personalità. L autoaffermazione si basa sul bisogno delle persone di mantenere un immagine complessiva di sé come individui competenti, bravi, coerenti, solidi, stabili,ecc. Tra le tre motivazioni fondamentali prevale l autoaccrescimento, poi l autoverifica e infine l autovalutazione Tendenze sistematiche a vantaggio del sé: distorsioni attribuzionali che proteggono o migliorano l autostima o il concetto di sé. lodi accettate facilmente, critiche con più difficoltà attribuzione delle critiche a pregiudizio vedere propri difetti come condivisi, propri pregi come rari

7 3.6 Autostima Motivazioni dell autostima Di solito le persone hanno un opinione favorevole di sé: vedono, o cercano di vedere, se stesse attraverso occhiali con lenti rosa. Triade dell autoaccrescimento (Sedikides e Gregg, 2003): Le persone sovrastimano i propri punti forti, sovrastimano il controllo sugli eventi, sono ottimiste in modo irrealistico L autostima è strettamente connessa all identità sociale: grazie all identificazione con un gruppo, il prestigio e lo status sociale di quel medesimo gruppo si incardinano nel concetto di sé di un individuo. Paura della morte Teoria della gestione del terrore: la motivazione umana fondamentale è la riduzione del terrore provocato dall ineluttabilità della morte. L alta autostima permette alle persone di fuggire dall ansia che altrimenti incomberebbe per la continua contemplazione dell inevitabilità della propria morte Figura 3.5 Come un riscontro positivo sul sé possa ridurre l ansia che segue alla visione di un video sulla morte. Motivazioni dell autostima L autostima è un sociometro? Autostima: ottimo indice, rilevatore interno dell accettazione e dell inclusione sociale. sociometro

8 3.7 Autopresentazione Presentazione di sé e gestione delle impressioni: per dare un impressione di sé favorevole, le persone controllano il proprio comportamento in modo che sia appropriato al contesto e sia conforme alle norme situazionali implicite Automonitoraggio: Controllo attento del nostro modo di presentarci. Nell automonitoraggio esistono differenze individuali e legate al contesto. Differenze individuali nella gestione delle strategie di autopresentazione Soggetti ad alto monitoraggio: sanno come comportarsi al variare delle situazioni sociali (prototipo: Zelig) se la situazione richiede conformismo si adeguano alle opinioni del gruppo, se richiede indipendenza no Privilegiano amici che condividano interessi e abilità, ruotandoli entro i gruppi: privilegiano gli esperti Differenze individuali nella gestione delle strategie di autopresentazione Soggetti a basso monitoraggio: meno influenzati dalle norme sociali, tendono a rimanere se stessi Privilegiano amici con atteggiamenti simili e con quelli svolgono tutte le attività: privilegiano chi assomiglia loro Sono 2 prototipi: Si usa una scala per identificare il posizionamento individuale

9 3.7.1 Autopresentazione strategica Gestione dell impressione: Utilizzo di varie strategie per mostrarsi agli altri sotto una luce positiva. Cinque strategie principali: Autopromozione Accattivamento Intimidazione Esemplificazione Supplica Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Atteggiamenti e persuasione Che cosa sono gli atteggiamenti? Gli atteggiamenti hanno una struttura Atteggiamento: a) Organizzazione relativamente stabile di credenze, sentimenti e tendenze comportamentali verso oggetti, gruppi, eventi o simboli socialmente significativi. b) Valutazione generale positiva o negativa in merito a una persona, a un oggetto o a un problema. Modello di atteggiamento a tre componenti Un atteggiamento si articola in: Componente cognitiva (pensiero) Componente affettiva (sentimento) Componente comportamentale (azione) Distinguiamo: direzione e intensità di ciascuna componente

10 4.1.2 Gli atteggiamenti hanno uno scopo Un atteggiamento permette di risparmiare energia: non si deve comprendere come relazionarci all oggetto o alla situazione in questione partendo da zero di massimizzare le nostre possibilità di avere esperienze positive e di minimizzare quelle negative 4.2 Da dove derivano gli atteggiamenti? Esperienza Formazione dell atteggiamento: Processo con cui si formano i nostri atteggiamenti, attraverso le nostre esperienze, influenza altrui e le nostre reazioni emotive. Esperienza diretta: la semplice esperienza ripetuta di un oggetto può influenzare il modo in cui lo si valuta(zajonc, 1968). È l effetto della mera esposizione: L esposizione ripetuta a un oggetto dà come risultato una maggiore attrazione nei suoi confronti. La funzione principale di ogni tipo di atteggiamento è utilitaristica Esperienza: Condizionamento Esperienza: modellamento Condizionamento classico o rispondente Uno stimolo neutro diventa capace di evocare risposta positiva o negativa essendo stato ripetutamente associato a qualcosa che suscita risposta positiva o negativa: Parole associate a stimoli sgradevoli (es. suoni striduli) Condizionamento strumentale o operante Se un comportamento ottiene una ricompensa aumentano le probabilità che venga ripetuto, se viene punito la probabilità diminuisce Gli atteggiamenti si possono formare anche attraverso l apprendimento sociale modellamento Modellamento: Tendenza di una persona a riprodurre azioni, atteggiamenti e risposte emotive di un modello, tratto dalla vita reale oppure simbolico. Il modellamento richiede l osservazione, non i rinforzi: gli individui non apprendono nuove reazioni direttamente dall esperienza di risultati positivi o negativi, ma osservando ciò che capita agli altri

11 4.2.2 Fonti di apprendimento Una fonte cruciale dei nostri atteggiamenti è rappresentata dalle azioni delle altre persone che ci circondano: genitori bambino mass media persone pubblicità bambini/persone Libro: Ricerche e protagonisti in psicologia sciale, capitolo «Theodore Newcomb: uno studio esemplare sulla socializzazione politica» Il ruolo della socializzazione nella formazione e nel cambiamento degli atteggiamenti Ricerca di T. Newcomb al Bennington College Esamina la tendenza delle studentesse a cambiare i propri orientamenti politici al college. Ipotesi: il cambiamento o la persistenza degli atteggiamenti dipende dal rapporto con i contesti di riferimento : famiglia e ambiente universitario Cenni storici e obiettivi della ricerca Fine anni 20 - inizi anni 30, profonda crisi economica americana. New Deal di F.D. Roosvelt: sostituisce il liberalismo indiscriminato con il rispetto delle regole di mercato e con l intervento dello Stato dove è necessario. Caratteristiche del Bennington College Piccolo college inaugurato nel 1932 Studentesse e docenti costituivano un gruppo autosufficiente Studentesse provenienti da famiglie agiate e conservatrici Istituzione progressista Programmi educativi stimolanti e attenti alle questioni sociali e politiche

12 La scala del Progressismo Economico e Politico Strumento principale per misurare gli atteggiamenti politici: Scala del Progressismo Economico e Politico, PEP (Stagner, 1936). La scala: delinea i tratti principali degli atteggiamenti di destra; contiene items riguardanti temi base del New Deal; di tipo Likert a 5 punti (alti punteggi conservatorismo; bassi punteggi progressismo). Somministrata per 4 anni consecutivi: Anno di iscrizione Autunno Autunno I risultati Primavera 1937 Autunno Primavera 1938 Primavera Emerge un cambiamento negli atteggiamenti politici: le studentesse più progressiste cambiano di più e diventano ancora più progressiste; le studentesse più conservatrici diventano lievemente meno conservatrici. Il cambiamento degli atteggiamenti politici è in relazione al corso di laurea scelto? Solo debolmente: la tendenza progressista percorre trasversalmente tutta la comunità del college e non è specifica di singole aree accademiche Il prestigio sociale Ipotesi: le studentesse di status più alto e di maggiore prestigio esprimono atteggiamenti meno conservatori. Studio della distribuzione del prestigio sociale nel college con questionario: le più meritevoli di rappresentare il college? Studio sociometrico: le studentesse più desiderate come amiche? Risultati: le studentesse più indicate erano le più progressiste indipendentemente dalle rispondenti: Il progressismo è una caratteristica desiderabile tra le componenti della comunità del college. Il prestigio sociale è associato al non conservatorismo

13 La comunità del college come gruppo di riferimento Gruppo di riferimento: gruppo di cui l individuo desidera fare parte e che rappresenta un punto di ancoraggio nell acquisizione degli atteggiamenti sociali. può coincidere con il gruppo di appartenenza possibile identificarsi con un gruppo senza farne parte. La stabilità degli atteggiamenti politici acquisiti al Bennington College: uno studio di follow-up 20 anni dopo: studio di follow-up. Interviste faccia-a-faccia strutturate: - storia personale dopo la laurea - training formativo ed esperienze lavorative - ambito di attività e interessi - posizioni politiche del marito e degli amici Risultati Atteggiamenti accessibili Le ex studentesse hanno mantenuto i propri atteggiamenti politici maturati al college. In particolare, mantengono gli stessi atteggiamenti politici le ex studentesse che vivono in ambienti sociali che sostengono questi atteggiamenti. Il periodo trascorso al college ha comportato una profonda riorganizzazione dei propri valori tale da essere mantenuta anche dopo 20 anni. Atteggiamento = struttura cognitiva costituita dall associazione in memoria tra la rappresentazione dell oggetto e la sua valutazione È caratterizzata da: Disponibilità: associazione tra oggetto e valutazione immagazzinata nella memoria a lungo termine Accessibilità: tempo e sforzo richiesti per il recupero mnestico di tale struttura

14

15 4.4.1 Atteggiamenti accessibili Prevedere il comportamento dall atteggiamento? Gli atteggiamenti accessibili sono quelli più facilmente recuperabili dalla memoria e che vengono espressi rapidamente. Atteggiamenti forti molto accessibili esercitano una maggiore influenza sui comportamenti rispetto agli atteggiamenti deboli L esperienza diretta con un oggetto e l avere un interesse personale nei suoi confronti rendono l atteggiamento più accessibile e incrementano il suo effetto sul comportamento. La Piere (1934): chiede a coppia di cinesi di presentarsi in hotel (66) e ristoranti (184) degli USA. 1 solo rifiuto Dopo 6 mesi questionario in tutti gli esercizi visitati: Tra le domande: 'Will you accept members of the Chinese race as guests in your establishment? Oltre il 90% degli intervistati risponde: No, 1 solo sì Norma anti-discriminazione aveva inibito il comportamento discriminatorio Teoria dell azione ragionata (TRA, Theory of Reasoned Action) Quanto è probabile che il bagno schiuma X abbia un profumo gradevole? Molto improbabile Del tutto probabile Credenze circa le conseguenze del comportamento Credenze circa le norme sociali Atteggiamento (valutazione del comportamento) Importanza attribuita alle conseguenze del comportamento e alle norme sociali Percezione delle aspettative degli altri significativi intenzione comportamento Quanto ritiene importanti le conseguenze di acquistare il bagnoschiuma X? Per nulla Moltissimo Quanto l acquisto del bagnoschiuma X verrebbe approvato dai suoi familiari Per nulla Moltissimo Quanto è importante che l acquisto del bagnoschiuma X sia approvato da: i suoi familiari Per nulla Moltissimo Quanto è probabile che lei acquisti il bagnoschiuma X? Per nulla Moltissimo

16 Validità del modello Discreto potere predittivo in diversi ambiti: donare il sangue, voto, pianificazione famigliare, fumo di marijuana, decisione di abortire Il peso delle variabili cambia al variare dell atteggiamento indagato o di altre condizioni: nel decidere di smettere di fumare: più rilevanti le credenze sul comportamento che le norme sociali Nella contraccezione: donne non sposate (credenze su comportamento) sposate (norme sociali) 61 16

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Sé, Identità e Società 1 3.1 Il sé nella storia Sé e identità sono costrutti che condizionano l interazione sociale e la percezione, e che a loro

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

SE E IDENTITA. L io e il sè

SE E IDENTITA. L io e il sè L io e il sè Il problema dell articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale Per l'approccio

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Atteggiamenti e persuasione

Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Atteggiamenti e persuasione Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan Psicologia sociale Atteggiamenti e persuasione 1 4.1 Che cosa sono gli atteggiamenti? Atteggiamento: a) Organizzazione relativamente stabile di credenze, sentimenti

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie La gestione educativa delle crisi comportamentali Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie 27 Marzo 2015 CTS MARCONI Grazia Mazzocchi Francesco Valentini Il punto di partenza E possibile intendere

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008 ESITO Le competenze scientifiche dei quindicenni: analisi dei risultati regionali di PISA 2006 ESITI di SUCCESSO FORMATIVO nell INDAGINE TERRITORIALE OCSE PISA 2006 Sanna Marina 05 giugno 2008 Framework

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Roma, 28-30 marzo 2011 MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO Prof. Marco

Dettagli

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Restituzione dati dei questionari Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Nella realtà italiana e internazionale si registra attualmente un crescente numero di insuccessi scolastici Una

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male

Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male Progetto di educazione e sicurezza stradale per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria 1 ALESSIO TAVECCHIO ha cominciato ad entrare nelle

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé UNIVERSITÀ KORE DI ENNA COME FORMIAMO UN IMPRESSIONE SU NOI STESSI? COME ARRIVIAMO A SAPERE CHI SIAMO E COSA PROVIAMO NEI CONFRONTI DI NOI STESSI? PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

GLI ATTEGGIAMENTI (1) GLI ATTEGGIAMENTI (1) Thomas e Znaniek (1918) Atteggiamenti: processi di conoscenza sociale che determinano l azione (es. la fame porta alla ricerca di cibo). Anni 20-30: viene ipotizzata una relazione

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

I processi di attribuzione causale

I processi di attribuzione causale I processi di attribuzione causale Le attribuzioni causali sono quei processi che le persone mettono in atto per cercare spiegazioni per il loro e per l altrui comportamento inferendo le cause che stanno

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA Maurizio Muraglia Comenius Regio 2013 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA GRUPPO

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING P&TT PARENT & TEACHER TRAINING Francesco Bricolo M.D. FRAMEWORK Maturità cerebrale L uso di sostanze non prescritte prima del 20 anno di vita può alterare gli eventi della matutazione Learn the Sign Act

Dettagli

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Barbara De Marco Anno 2013-2014 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!! Anche

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni) (Pons ed Harris, 2000; versione italiana

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO Orientamento per il successo scolastico e formativo COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2 incontro PRIMA PARTE FINALITA Accompagnare i ragazzi nella costruzione di un progetto per il proprio

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli