17. Il caleidoscopio: dal caos al cosmos attraverso la simmetria assiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17. Il caleidoscopio: dal caos al cosmos attraverso la simmetria assiale"

Transcript

1 17. Il caleidoscopio: dal caos al cosmos attraverso la simmetria assiale Aspetti generali Contesto L attività didattica può essere proposta nella seconda parte dell anno scolastico a una classe I Liceo Scientifico o all inizio dell anno ad una classe II di un Istituto tecnico, nel modulo di geometria, nell unità didattica dedicata alle trasformazioni geometriche. Obiettivi Ci si propone di introdurre il concetto astratto e delicato di trasformazione geometrica e in particolare di simmetria assiale a partire da una situazione stimolante la curiosità; l aspetto che si vuole far cogliere è il legame della matematica con la bellezza e la semplicità delle leggi adatte a descrivere situazioni apparentemente complesse. Si intende favorire in particolare l aspetto osservativo e la capacità di cogliere il valore della matematica nella spiegazione dei fenomeni fisici. L attività si presta inoltre a collegamenti interdisciplinari con Storia dell Arte e Fisica. Prerequisiti Conoscenze dei contenuti minimi della geometria elementare, utilizzo delle più semplici funzioni di Cabri geometre, conoscenza elementare del concetto di funzione. Attività proposte 1. Osservazione di un caleidoscopio e smontaggio 2. Analisi del fenomeno della riflessione con uno specchio piano per determinare la legge di riflessione della luce e poi con due specchi rettangolari montati con un lato coincidente su un goniometro, con la possibilità di variare l angolo tra essi. 3. Definizione matematica di simmetria assiale 4. Osservazioni con due specchi a diedro 5. Costruzione di caleidoscopio classico (con tre specchi), ma anche di caleidoscopi a 4,6,8 specchi. 6. Fotografia e proiezione dell immagine ottenuta 7. Attività in laboratorio di informatica: simulazione dei fenomeni osservati con Cabri Géomètre Modalità Osservazione, conversazione guidata, lezione frontale, attività di gruppo, attività individuale in laboratorio con scheda di lavoro. Strumenti e materiali necessari Un caleidoscopio bello e uno da smontare, una tavoletta di dimensione 30x40, goniometro, fogli riflettenti in materiale plastico, carta millimetrata, perline o pezzetti di plastica colorata molto piccoli, un piccolo foglio di carta (plasticata) trasparente scotch, spilli, luce laser. I materiali si possono comprare a modico prezzo in: negozi di giocattoli, negozi di bricolage Precauzioni: utilizzo del laser rosso senza puntarlo sugli occhi; utilizzo del taglierino per il materiale plastico riflettente. Tempo totale dell attività: 4-5 ore. 73

2 Suggerimenti costruttivi Con un taglierino ricavare dal foglio di plastica riflettente due specchi di dimensioni 10x15 cm circa. Unire i due specchi con il nastro adesivo (applicato sul retro), in modo che possano aprirsi e chiudersi a libro e formino così un diedro.. Incollare sulla tavoletta un foglio di carta millimetrata. Incollare il goniometro al centro del foglio oppure disegnare un goniometro sul foglio (il vantaggio sta nello spessore nullo, e si può rinunciare all accuratezza della misura per gli obiettivi prefissati). Preparare con lo stesso materiale 3 strisce rettangolari delle stesse dimensioni (1,5x20 cm circa), altre 4 uguali tra loro (1x20 cm), altre 5, altre 6 ecc., per i vari caleidoscopi che si vorranno costruire. Indicazioni operative Per la riflessione con un solo specchio è sufficiente posizionare uno specchio verticalmente (con un opportuno sostegno sul retro) in modo che lo spigolo di appoggio sia allineato con una riga principale della carta millimetrata. Per la riflessione con due specchi si colloca il diedro sul foglio di carta, in posizione verticale, in modo che la cerniera coincida con il centro del goniometro. Si colloca un oggetto davanti agli specchi. Cambiando l angolo tra gli specchi, si cercano le posizioni che producono un numero intero di immagini. Per ogni posizione si annotano l ampiezza dell angolo, la posizione dell oggetto, il numero delle immagini. Si tracciano gli schemi dei cammini della luce relativi alle situazioni più semplici - tre immagini, quattro immagini - cercando di giustificarne l apparizione. 74

3 Descrizione delle attività Fase 1: Osservazione di un caleidoscopio e smontaggio Foto 1. Caleidoscopio molto particolare in cui l immagine è formata da una pallina di vetro a colori variegati e irregolari, che può essere ruotata manualmente e fornisce all obbiettivo una diversa immagine a seconda della posizione. I caleidoscopi classici mostrano sul fondo una scatoletta trasparente che contiene piccoli oggetti colorati, liberi di muoversi al suo interno. L insegnante porta in classe due caleidoscopi, uno più raffinato (non smontabile) e uno più povero, smontabile. Ogni alunno lo esamina, e viene invitato a considerare il contrasto tra quanto appare dall esterno, sul fondo: il caos dei frammenti colorati, e la bellezza dell immagine osservata dall interno. Poi l insegnante pone la domanda: Cosa c è dentro? Come funziona? Cosa trasforma il disordine in ordine armonioso, il caos in cosmos?. Per verificare la validità delle risposte sul funzionamento si passa allo smontaggio: si constata che la struttura è molto più semplice del previsto. a) b) c) Foto 2. Caleidoscopio di scarso valore a) i pezzi che lo compongono b) visione del fondo con scatoletta contenente perline e piccoli oggetti c) immagine quando è ri-montato (il suo valore lo dimostra tutto!) L insegnante chiede qual è il fenomeno fisico alla base del fenomeno; dalle scuole medie dovrebbe essere noto il fenomeno della riflessione, in ogni caso si può far riferimento all esperienza comune. Fase 2: La riflessione su uno specchio Si pone uno specchio appoggiato a dei libri su un foglio su un banco e si segna con una matita la retta di appoggio. Si pongono diversi oggetti davanti allo specchio e si osservano le immagini, ad esempio una penna inclinata con cappuccio. Si toglie lo specchio e i libri e si chiede di disegnare l immagine sul foglio. Si lasciano i ragazzi liberi di provare. Foto 3. Riflessione con un solo specchio 75

4 La riflessione come fenomeno fisico L insegnante guida gli studenti alla scoperta della legge della riflessione della luce mediante le seguenti azioni: si posiziona un unico specchio verticalmente sul foglio di carta millimetrata con goniometro, in modo che il lato di appoggio si trovi sulla congiungente dell angolo di 90 con quello di 270 (o -90 a seconda della taratura del goniometro). Osservando l immagine di un qualsiasi oggetto (spillo ad esempio) con l immagine riflessa della carta millimetrata i ragazzi misurano la distanza dell immagine virtuale. Foto 4. Studio del fenomeno della riflessione con uno specchio, per scoprire la legge fisica Posizionando la luce di laser sul piano con diverse angolature, è possibile misurare l angolo di incidenza del raggio sullo specchio e verificare la direzione del raggio riflesso. Avvertenze: meglio rappresentare il goniometro graficamente e raccomandare ai ragazzi le precauzioni nell uso del laser. L insegnante dopo aver raccolto le osservazioni presenta le leggi della riflessione fisica (vedi appendice 2). Fase 3: La definizione di simmetria assiale L insegnante propone di rappresentare alla lavagna quanto sperimentato. Disegna una retta r e chiede di interpretarla come bordo dello specchio, rappresenta un punto P e chiede di dare indicazioni sufficienti per disegnare l immagine di P, che propone di chiamare P,(sottolineando anche che il termine immagine ha un preciso significato quando si parla di funzioni). I ragazzi danno le indicazioni, finchè emerge, eventualmente con la guida dell insegnante, che la retta r è asse del segmento PP.L insegnante propone agli studenti di disegnare sul quaderno il simmetrico di un segmento e poi di un triangolo. L insegnante verifica i quaderni. A questo punto l insegnante propone di definire rigorosamente cosa si intende per simmetrico di un punto e di una figura e dopo aver raccolto e migliorato progressivamente le definizioni degli studenti legge sul libro di testo quanto emerso nella attività comune e in quella individuale. L insegnante conclude facendo notare come la simmetria assiale risulti modello efficace del fenomeno fisico della riflessione su uno specchio piano. Fase 4: Osservazioni con due specchi a diedro Si dispongono due specchi rettangolari in posizione verticale su un foglio di carta millimetrata con fissato un goniometro che permetta di osservare l angolo tra gli specchi stessi; gli specchi devono essere posizionati in modo che la cerniera coincida con il centro del goniometro. Si colloca uno spillo o un altro oggetto sulla bisettrice dell angolo. Variando l angolo tra gli specchi, si cercano le posizioni che producono un numero intero di immagini. 76

5 a) b) Foto 5. Osservazioni con 2 specchi montati a diedro: a) gli specchi formano un angolo di 60 b) Gli specchi formano un angolo di 90 Per ogni posizione si fa annotare agli studenti: l ampiezza dell angolo, la posizione dell oggetto, se le immagini sono intere o no e, nel caso lo siano, il numero delle immagini. Si chiede ai ragazzi: a) di fare un ipotesi sulla relazione tra numero delle immagini e ampiezza dell angolo tra gli specchi; b) di immaginare i cammini dei raggi riflessi considerando la possibilità che la luce subisca riflessioni multiple sui due specchi prima di giungere all osservatore. Al termine delle osservazioni l insegnate propone di riassumere in un testo scritto condiviso che le immagine sono intere solo se l angolo tra gli specchi è divisore dell angolo giro, al diminuire dell angolo α tra i due specchi cresce il numero delle immagini e che indicando 360 con N il numero di "oggetti visti", compreso l oggetto, risulta N =. α L insegnante infine fa notare che la riflessione multipla matematicamente non è altro che una composizione di simmetrie assiali. Si può osservare che mettendo i due specchi paralleli (angolo tra gli specchi uguale a zero) si sviluppa una successione di immagini tendente all infinito. Si guidano gli studenti a ragionare sulla loro esperienza e ad immaginare cosa si dovrebbe vedere se ci si trovasse in una stanza con le quattro pareti, il soffitto e il pavimento tappezzati di specchi. Si potrebbe poi far osservare che: la composizione di due riflessioni su specchi piani produce una rotazione rispetto al vertice del diedro: quando i due piani sono perpendicolari, la rotazione è di 180 e corrisponde a una simmetria centrale. Fase 5: Costruzione di un caleidoscopio Si fanno costruire ai ragazzi piccoli caleidoscopi come prismi di specchi a base regolare di 3,4,6 8 lati fissando delle perline col nastro adesivo sul fondo oppure con perline mobili. I ragazzi sono lasciati liberi di costruire a gruppi curando anche l aspetto estetico. Foto 6. Fasi della costruzione di un caleidoscopio e dellla documentazione dell attività. 77

6 Fase 6: Fotografia Ogni gruppo fotografa col cellulare le immagini ottenute all interno del proprio caleidoscopio; vengono quindi proiettate in classe utilizzando il computer e un proiettore. L insegnante fa notare come la bellezza dell immagine sia legata al fenomeno della riflessione di cui la simmetria assiale è modello matematico. Foto 7. Immagine da caleidoscopio costruito dai ragazzi (3 specchi) Foto 8. Osservazioni dal caleidoscopio a 6 specchi Foto 9. Immagine da caleidoscopio a 6 specchi Foto 10. Immagine da caleidoscopio a 4 specchi. 78

7 Fase 7: Simulazione di un caleidoscopio con Cabri-Geomètre Con Cabri-geomètre in laboratorio di informatica si simula la riflessione con due specchi. Il docente guida la costruzione come descritto nell'appendice 3. La simulazione è interessante perché si rappresenta con un angolo la sezione sul piano dell'angolo diedro tra gli specchi. Variando l'ampiezza dell'angolo si osservano le immagini prodotte anche con angoli piccoli, che con gli specchi reali non sono osservabili. Si tratta inoltre di un semplice esercizio con Cabri che rivela la potenzialità della generalizzazione delle situazioni. Fase 8. Ricerca su internet dell origine del caleidoscopio e conclusioni. Al termine della ricerca individuale dopo breve discussione l insegnante concorda un testo che ogni ragazzo stamperà e inserirà nel quaderno. Si prepara una scheda per gli studenti (vedi appendice 1) Risultati e commenti Il lavoro ha stupito anche noi insegnanti per il fascino che la bellezza delle immagini ottenute suscitava non solo in noi e per la possibilità di far cogliere ai ragazzi un legame evidente tra matematica e bellezza. Inoltre il lavoro si presta a molti possibili approfondimenti e collegamenti interdisciplinari (fisica, arte). Spunti per possibili approfondimenti Fisica, Arte, Matematica:composizione di trasformazioni, tassellazione del piano. Bibliografia e sitografia 79

8 APPENDICE N. 1 Presentazione elaborata dagli studenti La scheda di presentazione dell attività è stata elaborata dagli studenti, a seguito di una discussione con il docente di Greco e Latino e la consultazione del sito del Politecnico di Torino (vedi sitografia). Il CALEIDOSCOPIO Il caleidoscopio (dal greco καλός, bello, ειδος, forma e σκοπέω, vedo) è uno strumento che si serve di specchi e pezzetti di vetro colorati per creare infinite strutture simmetriche. Di solito è un semplice tubo di cartone con all'interno una serie di specchi diversi per forma e colore. La parola fa riferimento alla lingua greca, e significa letteralmente "vedere bello". Appoggiando un occhio ad un'estremità (come un cannocchiale) e girando l'altra estremità, si possono vedere delle figure interessanti con i pezzi di vetro o plastica colorati contenuti all'interno.il caleidoscopio è stato inventato nel 1816 dallo scozzese David Brewster mentre conduceva esperimenti sulla polarizzazione della luce e successivamente brevettato nel La bellezza delle immagini contrasta con la banalità degli oggetti con cui è costruito: da un apparente disordine antiestetico nasce un immagine che stupisce per la sua armonia.all origine di questo passaggio dal caos al cosmo c è la legge fisica della riflessione e il suo modello matematico che è la simmetria assiale. 80

9 APPENDICE N. 2 Cos'è la riflessione? È il fenomeno per cui un'onda che incide sulla superficie di separazione (interfaccia) tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma cambia direzione di propagazione ritornando nel mezzo da cui è venuta. In generale l'onda incidente viene in parte assorbita e in parte riflessa. La riflessione può avvenire specularmente (riflessione speculare o regolare) cioè in una unica direzione, oppure diffusamente (riflessione diffusa) cioè in varie direzioni. Ci occuperemo della riflessione speculare. L angolo i tra il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza è chiamato angolo di incidenza, e il piano formato da questa due rette è chiamato piano di incidenza. Il raggio riflesso giace nel piano di incidenza e forma un angolo r con la normale chiamato angolo di riflessione. La riflessione di onde elettromagnetiche è regolata da due leggi fondamentali, ricavabili dal principio di Fermat e dal principio di Huygens-Fresnel: Il raggio incidente ed il raggio riflesso giacciono sullo stesso piano L'angolo di incidenza e l'angolo di riflessione sono uguali. 81

10 I raggi provenienti dall oggetto riflessi da uno specchio sembrano provenire dall immagine posta dietro allo specchio. L immagine è simmetrica all oggetto. 82

11 APPENDICE N. 3 Simulazione con Cabri-Geomètre Obiettivi della simulazione con Cabri: - Previsioni sul fenomeno prima ancora di aver costruito gli specchi. Semplice esercitazione per acquisire manualità nelle funzioni più semplici di Cabri Costruzione e simulazione (con Cabri) della riflessione con due specchi Angolo di 9 fra i due specchi Angolo di 60 Angolo di La costruzione permette di osservare il numero delle riflessioni di un punto materiale posto sulla bisettrice dell angolo formato da due specchi piani. La possibilità di usare la stessa costruzione e di variare l angolo permette una efficace comprensione del fenomeno. L attività può essere svolta sia con Cabri Geometre II sia con Cabri Geometre II Plus. La costruzione è semplice e richiede conoscenze minime di Cabri. - Apri Cabri Geometre II (Cabri Geometre Plus) - Dai un titolo al lavoro: clicca sul penultimo tasto VISUALIZZA:TESTO, poi clicca sul foglio di lavoro e si apre una finestra in cui puoi scrivere il titolo, ad esempio: SPECCHI 60 - Puoi colorare l etichetta: clicca sull ultimo tasto DISEGNA: RIEMPIMENTO, scegli il colore e avvicina la freccia alla finestra del titolo finchè compare la scritta questo testo : clicca sul testo. - Crea due punti sul piano: clicca sul secondo tasto PUNTO, e clicca due volte su due punti qualsiasi del piano. Chiama O il primo di essi, e P l altro. - Costruisci il segmento che congiunge i due punti: tasto PUNTO: SEGMENTO. (In questo modo il segmento è fissato sula piano). - Costruisci una semiretta di origine O: RETTA: SEMIRETTA e clicca su O e poi su un qualsiasi altro punto del piano: Segmento e semiretta rappresentano la sezione dei due specchi rettangolari con uno dei loro lati coincidente. - Chiedi la misura dell angolo: clicca sul terzultimo tasto MISURA: MISURA DELL ANGOLO, avvicina la matita a P e clicca, poi clicca su O e infine su un punto qualsiasi della semiretta - Costruisci la bisettrice dell angolo formato dal segmento OP : quinto tasto TRASFORMA: BISETTRICE: clicca su P poi su O infine su un punto qualsiasi della semiretta - Costruisci un punto sulla bisettrice: secondo tasto PUNTO: PUNTO SU UN OGGETTO. - Cambia colore al punto: ultimo tasto: MOSTRA/NASCONDI: COLORE: appare la mappa dei colori, si clicca su uno di essi, si avvicina il pennello al punto e si clicca su di esso. Questo punto rappresenta lo spillo di cui si vogliono simulare le immagini allo specchio. (d ota in poi 83

12 sarà chiamato così) - Nascondere la bisettrice: ultimo tasto: MOSTRA/NASCONDI: quando ci si avvicina alla bisettrice appare la scritta: Quale oggetto? E la possibilità di scegliere: Bisettrice. La bisettrice rimane, ma nascosta. - Il segmento e la semiretta rappresentano due specchi piani. Il punto sulla bisettrice lo spillo di cui si vogliono osservare le immagini riflesse. - Con il sesto tasto: SIMMETRIA ASSIALE: avvicinarsi allo spillo (appare la scritta: questo punto) cliccare su di esso, avvicinarsi al segmento che rappresenta uno dei due specchi (appare la scritta: questo segmento), cliccare e si ottiene il punto simmetrico. Ripetere l operazione costruendo il punto simmetrico rispetto alla semiretta che rappresenta l altro specchio. Si procede poi costruendo le immagini delle immagini: con un angolo di 60 tra gli specchi, dopo la quinta immagine, le successive si sovrappongono a quelle già esistenti. Si può infine variare l angolo tra gli specchi: usare il primo tasto: PUNTATORE: ruota e dilata cliccando lentamente sulla semiretta (finchè il puntatore diventa una mano che afferra la semiretta stessa) e osservare quante immagini si formano al variare dell angolo tra gli specchi (naturalmente vanno ogni volta costruite tutte le immagini che si formano.) 1. Si osserva che al diminuire dell angolo tra i due specchi cresce il numero delle immagini. 2. Nel costruire i cammini della luce dall oggetto all occhio si deve considerare la possibilità che la luce subisca riflessioni multiple sui due specchi prima di giungere all osservatore. 3. Se s include nel conteggio anche l oggetto (contando quindi N = n immagini + 1) si intravede un collegamento tra il numero di "cose viste", l angolo compreso tra gli specchi e i poligoni regolari di N lati. L angolo tra gli specchi è sempre uguale all angolo esterno di tali poligoni. 4. Ne deriva la possibilità di prevedere che l angolo che produrrà un dato numero N di "cose viste" sarà uguale a 360 /N e che se ci si mette tra due specchi paralleli (angolo tra gli specchi uguale a zero) si vedranno infinite immagini. 84

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE Per cominciare Prepariamo una serie di pannelli, con fogli di carta da pacco, sui quali raccogliere le esperienze e le osservazioni: un

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Nodi concettuali: riflessione della luce; rifrazione della luce, riflessione totale, rifrazione attraverso

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Introduzione al Cabri

Introduzione al Cabri Lo schermo di Cabri II Introduzione al Cabri All avvio lo schermo di Cabri II presenta due barre: La barra dei menu classica; La barra delle icone, che contiene tutti gli strumenti necessari per le costruzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime - Scuola Secondaria di 1 grado S. Pellico - Camerano Periodo di applicazione (ore totali 22) Aprile 2014 / Maggio 2014 Docenti coinvolti Compito/Prodotto

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

giocare con le forme

giocare con le forme IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice A caccia

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica

11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica 11.2 Uso di strumenti informatici nella didattica di tecnologia e informatica a cura di Gian Piero Benente Le competenze necessarie al docente di tecnologia e informatica della scuola elementare e della

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire. Consideriamo l insieme P dei punti del piano e una f funzione biiettiva da P in P: f : { P P A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan. - Inserire un pulsante di scelta pag 2. - Analisi di un testo pag 4. - Testo cloze pag 6

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan. - Inserire un pulsante di scelta pag 2. - Analisi di un testo pag 4. - Testo cloze pag 6 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERONELLA E ZIMELLA Commissione Informatica a.s. 2010-2011 Coordinatore di commissione Maddalena Dal Degan GUIDA a cura di Maddalena Dal Degan - Inserire un pulsante di scelta pag

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli