PROGETTO ABILITY SMART CITIES AND COMMUNITIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ABILITY SMART CITIES AND COMMUNITIES"

Transcript

1 PROGETTO ABILITY SMART CITIES AND COMMUNITIES

2 1. Il progetto realizzato: partner, attività, bisogni del mercato Descrizione Progetto a cui il progetto risponde, obiettivi 2. I risultati di progetto 3. Perché in rete e non da soli? 4. Vantaggi/svantaggi di lavorare all interno di una rete 5. A quale evoluzione del business siete giunti OGGI grazie all aggregazione (sia che essa esista ancora oppure no)? 6. Desiderata rispetto a regione Lombardia (a parte fondi)

3 Durata: 18 Mesi (Aprile 2014 Settembre 2015) Budget: 4,08 M, con un contributo dalla Regione di 1,632 M Ambito di intervento: innovazione sociale (invecchiamento della società, domotica)

4 Consortium Companies Healthcare Centers Universities

5 Attività dall analisi dei bisogni alla sperimentazione e valutazione di Performance

6 Fonte: Rapporto Mondiale Alzheimer 2015 Bisogni INVECCHIAMENTO E DISABILITA : demenza una delle maggiori cause

7 Obiettivi Costruire una smart care community per salute e benessere delle persone anziane a rischio e con demenza promuovendo: Care (professionale e non) Connettività al domiclio Engagement Comunicazione

8 1. Il progetto realizzato: partner, attività, bisogni del mercato a cui il progetto risponde, obiettivi 2. I risultati di progetto 3. Perché in rete e non da soli? 4. Vantaggi/svantaggi di lavorare all interno di una rete 5. A quale evoluzione del business siete giunti OGGI grazie all aggregazione (sia che essa esista ancora oppure no)? 6. Desiderata rispetto a regione Lombardia (a parte fondi)

9 In 18 mesi, più di 100 utenti coinvolti Highlights risultati 5 studi Pilota (componenti individuali) Dispositivo aptico arti superiori in riabilitazione Usabilità and accettabilità di sistemi di localizzazione indoor (at home con il supporto di PA Comune MI) Validation of a portable EEG device with attentive index assessment [S Coelli, GTacchino, E Rossetti, M Veniero, L Pugnetti, F Baglio, A M Bianchi, Assessment of the usability of a computerized Stroop Test for clinical application. Submitted IEEE RTSI 2016 ] 1 Trial Randomizzato Controllato (riabilitazione at home ) N 60 (IRCCS FDG, VB) e Valutazione Multi-dimensionale dell outcome [O.Realdon, F. Rossetto, M. Nalin, I. Baroni, M. Romano, F. Catania, S. Mancastroppa, D. Frontini, S. Bandini, R. Nemni, F. Mantovani, F. Baglio-The Ability Consortium Experienced usability and adherence to treatment in a technology-enhanced continuum of care program with respect to usual care in MCI and outpatients with Alzheimer: The ABILITY program SINDEM Firenze 2016]

10 Highlights risultati Qualitativamente - Attivazione della diade in un processo di attribuzione di significato condiviso al percorso di riabilitazione (benessere eudaimonico) - Potenziamento della qualità affettiva positiva dell esperienza di cura (benessere edonico) - Percezione della diade di maggiore efficacia comunicativa e relazionale reciproca, connesso a ridefinizione del tessuto relazionale e dell identità del paziente nella comunità di appartenenza (meno isolamento sociale, contenimento percezione di stigma della patologia) Le tecnologie positive come interfacce di esperienza di BES per la diade

11 Highlights risultati Quantitativamente - Usabilità: almeno buona sia per persone con demenza sia per caregiver, differenza soprattutto su esigenza di training (SUS scale Usability vs Learnability) - Rispetto del Timing - Alta Compliance e aderenza alle attività riabilitative (>80%) e nel monitoraggio di variabili fisio e comportamentali - Migliore accuratezza nella valutazione prestazione (indicatori di tempo e performance) dati quantitativi : output e outcome

12 Highlights risultati Quantitativamente - Buona adattività (bilanciamento) e coinvolgimento nelle sessioni di quotidiane - Differente performance in memoria e linguaggio engagement in chiusura alle attività quotidiane dati quantitativi : output e outcome

13 1. Il progetto realizzato: partner, attività, bisogni del mercato a Descrizione Progetto cui il progetto risponde, obiettivi 2. I risultati di progetto 3. Perché in rete e non da soli? 4. Vantaggi/svantaggi di lavorare all interno di una rete 5. A quale evoluzione del business siete giunti OGGI grazie all aggregazione (sia che essa esista ancora oppure no)? 6. Desiderata rispetto a regione Lombardia (a parte fondi)

14 Perché? LAVORARE IN NETWORK: PER PROMUOVERE STRUTTURA E FUNZIONE OTTIMIZZAZIONE FUNZIONALE PERCORSI ALTAMENTE STRUTTURATI

15 S/Vantaggi costoso k=0.340 k=0.200 Costi più alti: Grafi più compatti Meno elementi singoli k=0.058

16 S/Vantaggi MA più efficiente ed efficace

17 1. Il progetto realizzato: partner, attività, bisogni del mercato a Descrizione Progetto cui il progetto risponde, obiettivi 2. I risultati di progetto 3. Perché in rete e non da soli? 4. Vantaggi/svantaggi di lavorare all interno di una rete 5. A quale evoluzione del business siete giunti OGGI grazie all aggregazione (sia che essa esista ancora oppure no)? 6. Desiderata rispetto a regione Lombardia (a parte fondi)

18 Fonte: Federazione Alzheimer Italia. Relazione sullo stato sanitario del paese Senza Ability Frammentazione Disomogeneità

19 Senza Ability SANITARIO 20% Professional care HOME SOCIAL Nurse Neurologist psychologist -therapist Person with dementia Caregiver 80% Self-care

20 Con Ability Smart Care Community Caregiver SOCIAL Person Nurse Neurologist with dementia Neuropsychologist-therapist

21 1. Il progetto realizzato: partner, attività, bisogni del mercato a Descrizione Progetto cui il progetto risponde, obiettivi 2. I risultati di progetto 3. Perché in rete e non da soli? 4. Vantaggi/svantaggi di lavorare all interno di una rete 5. A quale evoluzione del business siete giunti OGGI grazie all aggregazione (sia che essa esista ancora oppure no)? 6. Desiderata rispetto a regione Lombardia (a parte fondi)

22 LAVORARE SUI PERCORSI: OTTIMIZZAZIONE STRUTTURA [ es. DESIGN] Desiderata

23 REGIONE: RUOLO DA HUB

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura IV edizione ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura Bologna 14-15 novembre 2012 Centro Congressi Savoia Hotel Il progetto Sociable nella sua applicazione nel

Dettagli

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012 Green City Energy Med Bari 13/11/2012 Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano Le sfide per Regioni e Città europee sostenibitità energetica cambiamento climatico invecchiamento

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

L evoluzione dei servizi alla persona: il contributo della Fondazione Don Gnocchi

L evoluzione dei servizi alla persona: il contributo della Fondazione Don Gnocchi Genova, 6 aprile 2016 L evoluzione dei servizi alla persona: il contributo della Fondazione Don Gnocchi Close to life, always. Furio Gramatica Health Technology Assessment Fondazione Don Gnocchi, Italy

Dettagli

Il progetto "Telelavoro" in Istat

Il progetto Telelavoro in Istat Il progetto "Telelavoro" in Istat Patrizio Di Nicola 24 maggio 2017 Indice 1. Riferimenti normativi sul telelavoro nella PA 2. Cronistoria del telelavoro In Istat 3. Evoluzione quantitativa 4. Modalità

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline Maria Grazia Monti, Antonio Gant

Dettagli

Innovazione dei modelli assistenziali: gestione della cronicità

Innovazione dei modelli assistenziali: gestione della cronicità Innovazione dei modelli assistenziali: gestione della cronicità Alberto De Negri, Partner, Head of Healthcare, KPMG Advisory S.p.A. Roma, 6 Healthcare Summit, 25 ottobre 2017 1 La cronicità 3 flash Quasi

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene

Dettagli

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA INFERMIERA GEMMA CASTORINA Grosseto - 14 Maggio 2014 PROGETTO: L efficacia di un programma infermieristico di reminder sulla fiducia negli infermieri, l aderenza

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini Saffi Giustini La sanità d iniziativa nel Chronic Care Model Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per combattere le cronicità Medico di MG ASL 3 P. Francesconi ARS Toscana, G. Maciocco Pistoiai

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE

IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE Progetto KISS-Health (Knowledge Intensive Social Services for Health) 24 Gennaio 2014, Auditorium Castello di Mesagne Imprenditorialità Innovativa nel Sociale Strategie

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

Camera Virtuale Interattiva

Camera Virtuale Interattiva presenta la sua Camera Virtuale Interattiva per Progetto La Meridiana «Il Paese Ritrovato» Il Paese ritrovato il primo Villaggio in Italia dedicato alla cura dell Alzheimer. La Meridiana, forte dell esperienza

Dettagli

Business Model. L approccio di

Business Model. L approccio di Business Model L approccio di www.businessmodelgeneration.com Definizione di Business Model Il Business Model descrive le modalità mediante le quali una organizzazione Crea, Distribuisce e Cattura Valore

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna. Il ruolo della sorveglianza PASSI d'argento Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Bologna, 3 luglio

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO Dott. Gianluca Guerra U.O. Geriatria e Ortogeriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA POPOLAZIONE INVECCHIA DISTURBI MENTALI COMUNI

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Liliana Coppola Direzione Generale Salute Il programma WHP - Lombardia Nasce da un percorso intersettoriale

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Ing Susanna Spinsante Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università Politecnica delle Marche Ancona, 11 Ottobre 2014 Facoltà di Economia

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali Gabriella Salvini Porro Presidente Federazione Alzheimer Italia Roma, 14 novembre 2014 DEMENZA I NUMERI 44 milioni

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Di cosa voglio parlare Depressione come fattore di rischio di frattura di femore Depressione

Dettagli

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale Antonelli Francesca Stefano Altobelli TeRP -Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica La Riabilitazione Psichiatrica

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE Dott.ssa FEDERICA MAMMARELLA Centro di Medicina dell Invecchiamento Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma L

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici Webinar «Il progetto Sistan Hub» Roma, 17 novembre 2014 abate@istat.it micali@istat.it Obiettivo del progetto realizzazione

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare Accademia PA E come EmPAwerment Programmi di Capacity Building nelle PA Documento riservato e per uso interno. Non divulgare FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni,

Dettagli

e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la

e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la 52 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 28 novembre - 2 dicembre 2007 e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la FAMIGLIA famiglia? Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e

Dettagli

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT A CASA SENZA DOLORE Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT Andrea Martoni, Italo Malavasi, Jacopo Tamanti, Silvia

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Studio di retribuzione 2016

Studio di retribuzione 2016 Studio di retribuzione 2016 HUMAN RESOURCES Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE INDICE Human Resources EDITORIALE... 3 INDICE... 4 ORGANIGRAMMA... 6 HR SPECIALIST/GENERALIST...

Dettagli

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza IL SUICIDIO NELL'ANZIANO: CARICO DI DOLORE ANGOSCIA E FRAGILITA' Sala Madrid 29 Novembre 2013 Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza Franco Romagnoni f.romagnoni@ausl.fe.it DEFINIZIONI Nel 1737

Dettagli

Robotica Riabilitativa

Robotica Riabilitativa Gestione della Innovazione Tecnologica in Sanità IIT, Gaslini, Regione Liguria, San Martino IST, Santa Corona Robotica Riabilitativa Pietro Morasso, Giorgio Musso, Giulio Sandini, Valentina Squeri Il Contesto

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) Ogni persona con demenza è unica. Dr. Gary Kielhofner

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

TELEMEDICINA E TELEMONITORAGGIO NUOVE CONTINUITÀ DI CURA

TELEMEDICINA E TELEMONITORAGGIO NUOVE CONTINUITÀ DI CURA TELEMEDICINA E TELEMONITORAGGIO NUOVE CONTINUITÀ DI CURA 11 Novembre 2016 Fernando Masella La costruzione di processi strutturati Le linee di indirizzo nazionale rappresentano un riferimento per l'implementazione

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALI e SERVIZI SANITARI/AZIENDE ADERENTI ALLA RETE HPH FVG IRCCS Burlo Garofolo Trieste AOU Ospedali Riuniti di Trieste AO S.Maria della Misericordia Udine AOPN S.Maria

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità GfK Eurisko Fabrizio Fornezza Roma, 6 febbraio 2014 Un paese ancora perplesso Risparmiare è importante

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

Bando per la presentazione di richieste di contributo

Bando per la presentazione di richieste di contributo Bando per la presentazione di richieste di contributo InTreCCCI Bando per la presentazione di richieste di contributo Premessa La domiciliarità è sempre più diffusamente riconosciuta quale elemento centrale

Dettagli

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto

Dettagli

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari (progetto pilota) Dr.ssa Paola Milani Centro Esperto delle Demenze U.O. Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Il progetto

Dettagli

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti Trento, 4 giugno 2017 Dipartimento di Economia e Management dell Università di Trento Nicola Pinelli Direttore

Dettagli

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver Bergamini Lucia 1 CDCD Mirandola, AUSL Modena Garzetta Glenda 2, Turci Marina 1, Bevilacqua Petra 2, Veschi

Dettagli

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Convegno Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Milano, 27 aprile 2015 Ing. Renzo Andrich Centro per l Innovazione e il Trasferimento

Dettagli

Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer

Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer Strettamente riservato Roma, 18 luglio 2017 Un iniziativa realizzata con il supporto incondizionato di Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer Daniela Bianco Partner e Responsabile

Dettagli

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015 Imparare il mestiere di cercare lavoro 27 NOVEMBRE 2015 1. UN PERCORSO CONDIVISO 5 Luglio 2011: la Provincia di Roma inaugura a Roma PORTA FUTURO, un Job Centre di nuova generazione nel nuovo Mercato del

Dettagli

HACKING HEALTH MILANO 2016

HACKING HEALTH MILANO 2016 HACKING HEALTH MILANO 2016 Hacking Health Il progetto Hacking Health è un movimento internazionale impegnato nell innovazione dal basso del mondo della salute e della cura. Hacking Health promuove il

Dettagli

Relazione attività di ricerca. Anno 2016

Relazione attività di ricerca. Anno 2016 Università degli Studi di Bergamo Relazione attività di ricerca Anno 2016 H.T.H. Human factor and Technology in Healthcare Kilometro rosso, via Stezzano 87 - Bergamo Direttore: prof. Paolo Malighetti paolo.malighetti@unibg.it

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Application Store Finalità Con il termine application store non si intende indicare un oggetto finalizzato

Dettagli

Schema di ACCORDO DI COLLABORAZIONE. tra REGIONE TOSCANA. ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA di ALZHEIMER ONLUS Sezione di Firenze, Lucca e Pistoia

Schema di ACCORDO DI COLLABORAZIONE. tra REGIONE TOSCANA. ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA di ALZHEIMER ONLUS Sezione di Firenze, Lucca e Pistoia Schema di ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra REGIONE TOSCANA E ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA di ALZHEIMER ONLUS Sezione di Firenze, Lucca e Pistoia UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA' ENTI MONTANI TOSCANA (UNCEM)

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili Novembre 2010

VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili Novembre 2010 VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili 15-17 Regiohotel Manfredi - Manfredonia (Foggia) Le nuove frontiere dalla teleriabilitazione al controllo ambientale Mauro Zampolini Dipartimento di

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva Dott. Andrea Melendugno Psicologo Psicoterapeuta

Dettagli

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) Inf. Gessica Madravio ASST Ospedale Maggiore Crema DEFINIZIONE L infermiere di Famiglia e di comunità rappresenta l evoluzione di funzioni professionali già

Dettagli

BSC applicata in contesto di Sistema

BSC applicata in contesto di Sistema BSC applicata in contesto di Sistema Le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Abruzzo Università Cattolica 27 maggio 2009 a cura di Perché una BSC di Sistema La Regione/Provincia

Dettagli

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016 Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari Brescia, 25 Ottobre 2016 IoT CR MN BG WiFi BUL Efficientamento edifici Mobilità elettrica 100+ ADESIONE

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI Roberto Ferrari, Segretario IPASVI- BS e referente Gruppo di Lavoro Infermiere di Famiglia PREMESSA:

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli