DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO. Follow-up delle persone con elevato PCB ematico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO. Follow-up delle persone con elevato PCB ematico"

Transcript

1 DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO Follow-up delle persone con elevato PCB ematico

2 PREMESSA Negli ultimi due anni e mezzo l ASL ha condotto numerose indagini per rilevare possibili esposizioni a PCB nella popolazione di Brescia e di alcuni comuni dell ASL e nei lavoratori della Caffaro. Complessivamente più di un migliaio di persone hanno avuto una rilevazione del PCB ematico, taluni anche più di una volta. All inizio del 2004 si è ritenuto opportuno procedere ad un follow-up dei soggetti che in almeno una rilevazione avessero presentato un valore ematico dei PCB totali uguale o superiore a 15 µg/l, considerato come il valore di riferimento superiore per la popolazione bresciana, allo scopo di monitorare l andamento temporale dei livelli ematici di PCB in questi soggetti e evidenziare e di indagare possibili conseguenze sulla salute, in particolare per quanto riguarda l omeostasi tiroidea. METODOLOGIA Popolazione invitata Nel periodo , 1122 persone hanno avuto una rilevazione del PCB ematico (figura 1): per la maggior parte si trattava di persone residenti nel comune di Brescia (n =821) oltre ad operai della Caffaro (n =201) e soggetti residenti in alcuni comuni dell ASL (n =100). I soggetti invitati a partecipare al follow-up sono stati 221. Di essi: 126 soggetti sono stati individuati durante l indagine preliminare sulla popolazione generale bresciana e sui residenti nella zona a sud della Caffaro nel periodo soggetti sono stati individuati durante l indagine campionaria sull esposizione a PCB nella popolazione generale di Brescia del soggetti sono stati individuati tra i residenti nei comuni di Odolo, Passirano e Castegnato. Sono stati inoltre inclusi nel follow-up 28 operai della Caffaro. Procedure del Follow-up Il follow-up prevedeva una visita iniziale in cui eseguire esami ematochimici ed ormonali e ripetere la determinazione della PCBemia. Si prevedeva inoltre, per tutti coloro che non lo avessero già fatto in precedenza, l effetuazione di un intervista atta a raccogliere informazioni concernenti anamnesi patologica, storia residenziale, storia professionale e abitudini di vita, incluse le abitudini alimentari, compilando l apposito questionario. 1

3 Popolazione inclusa nell analisi La seguente analisi fa riferimento a 115 individui residenti nel comune di Brescia che hanno eseguito nel marzo-aprile 2004 la visita iniziale del follow-up. Per 105 di loro è stato compilato lo specifico questionario: 35 interviste erano state realizzate già nel 2003, 71 sono state eseguite nel Sono stati esclusi dalla presente analisi gli operai e i residenti fuori dal comune di Brescia. Strutture Coinvolte L indagine è stata svolta grazie alla collaborazione e al sinergismo tra diverse strutture quali il Dipartimento di Prevenzione, il Laboratorio di Sanità Pubblica dell ASL, il Laboratorio di Igiene Industriale degli Spedali Civili (Cattedra di Medicina del Lavoro dell Università di Brescia) e la Cattedra di Igiene dell Università di Brescia. L analisi dei dati e l interpretazione dei risultati concernenti sia gli esami di laboratorio che le interviste è stata effettuata da personale della Cattedra di Igiene (prof. Donato, dr. Magoni), con la collaborazione sia per l analisi che per l interpretazione dei risultati da parte del professor Apostoli della Cattedra di Medicina del Lavoro dell Università di Brescia. RISULTATI 1) ANDAMENTO TEMPORALE LIVELLI PCB. Per valutare le variazioni del livelli di PCB nel sangue è indispensabile premettere alcune considerazioni: - Vi è una variabilità tra laboratori dovuta alla tecnica utilizzata e ai diversi congeneri di PCB ricercati. - Vi è una variabilità insita nel tipo di esame - Vi è una variabilità individuale dei livelli di PCB ematici assai elevata, che può essere in parte corretta tenendo conto del livello dei grassi ematici. Per i primi esami eseguiti presso il Laboratorio Maugeri di Pavia si è notato una elevata variabilità tra le misure effettuate sulle stesse persone distanza di tre mesi. In tabella 1 vengono riportati i valori di PCB ematici totali, misurati dal suddetto laboratorio, di 21 soggetti che avevano ripetuto l esame a 3 mesi di distanza: si noti come più della metà dei soggetti presentasse variazioni superiori al 100%, con un range di variazione, rispetto alla prima misurazione, che andava da una diminuzione di 7 volte ad un aumento di 67 volte. Di fronte a tale elevata variabilità in un arco temporale così breve, si è preferito restringere l analisi sui 2

4 98 soggetti che avevano effettuato esami nel 2003 e nel 2004 presso il laboratorio d Igiene Industriale dell Università di Brescia. Ciò ha consentito di escludere le variabilità dovute alla tecnica utilizzata e ai diversi congeneri di PCB ricercati. Il laboratorio di Igiene Industriale dell università di Brescia forniva un accuratezza che variava tra il 5% e il 15%, a seconda dei congeneri. Si noti come i 98 soggetti inclusi nella ricerca presentassero (tabella 2) nel 2004 dei valori medi e mediani leggermente inferiori rispetto al 2003, ma tale differenza non aveva significatività statistica (p=0.48). In particolare, considerate come stabili le variazioni inferiori al limite di accuratezza intrinseca dell esame di laboratorio (15%), 34 soggetti presentavano valori stabili, 34 valori inferiori e 30 valori superiori rispetto alla prima misurazione. Si consideri inoltre che 66 soggetti (67%) presentavano delle variazioni inferiori al 30%, mentre i restanti 32 presentavano variazioni maggiori (17 in diminuzione e 15 in aumento) con un range che andava da un 59% a + 92%. Le variazioni percentuali tra i valori del 2003 e 2004 non erano influenzate dai livelli dei PCB totali iniziali: suddividendo i soggetti in 3 gruppi sulla base dei valori iniziali di PCBemia (soggetti con 0-50 µg/l, µg/L, >100µg/L di PCB totali nel 2003) si osservava un simile partner di variazione percentuale nei 3 gruppi. Le variazioni percentuali tra i valori del 2003 e 2004 non erano influenzate dall area di residenza dei soggetti (42 residenti nell area a sud della Caffaro, 21 nel Quartiere primo Maggio, 8 nella 5 Circoscrizione 23 in altre aree), né dalle variabili sesso, età e livello iniziale di PCB. Per 36 dei questi 98 soggetti erano disponibili i livelli sierici di colesterolo e trigliceridi al momento del prelievo del 2003 e del 2004 e per loro è stato quindi possibile effettuare un confronto oltre che tra i valori di PCB totali ematici anche tra i rapporti dei PCB su grassi totali. Si noti (tabella 3) che per questi 36 soggetti vi è una più consistente diminuzione dei livelli di PCB espressi in ng/grammi di lipidi, ai limiti della significatività statistica (p=0.05); tale differenza però era rilevabile e statisticamente significativa, in questi 36 soggetti, anche valutando i valori di PCB ematici totali come misura volumetrica (p=0.045). La riduzione rispetto ai valori del 2003 risultava di circa l 11% con entrambi i metodi, suggerendo che la variabilità osservata non fosse dovuta a variazioni nel contenuto di grassi ematici 3

5 2) PREVALENZA DI PATOLOGIE. Per alcune patologie di tipo endocrino, o passibili di essere influenzate dall azione di interferenti endocrini ( endocrine disruptor ) dei PCB, utilizzando l anamnesi patologica raccolta tramite questionario, si sono confrontati i dati nei soggetti reclutati nel corrente follow-up con quelli relativi ai 524 soggetti che nell indagine di popolazione del 2003 avevano livelli di PCB totali inferiori a 15 µg/l. Dopo aggiustamento per sesso ed età (tabella 4), non si riscontrava alcuna differenza tra i due gruppi per quanto riguardava diabete mellito, dislipidemie, ipertensione arteriosa e patologie andrologiche, ginecologiche e ostetriche. Si notava invece una maggior frequenza di soggetti che riferivano di aver avuto una patologia tiroidea nei reclutati nel follow-up (14.8%) rispetto ai soggetti con livelli di PCB inferiori a 15µg/L (5.3%), con un odds ratio di 2.7, statisticamente significativo. L analisi per singole patologie tiroidee rilevate all anamnesi (tabella 5) evidenziava per tutte le patologie una prevalenza più alta nei reclutati nel follow-up, che però risultava statisticamente significativa solo per l ipertiroidismo (odds ratio=4.0). Considerando 3 livelli di PCBemia si riscontrava un trend di aumento della prevalenza sia delle malattie tiroidee nel loro insieme che in particolare dell ipertiroidismo, all aumentare dei livelli di PCB (tabella 6). Tra i soggetti appartenenti al gruppo con valori di PCB superiori a 50 µg/l, 7 (21.2%) presentavano un anamnesi patologica remota positiva per malattie tiroidee con un odds ratio di 4.1 (p=0.006) rispetto ai soggetti con PCB<15µg/L; 3 soggetti (9.1%) presentavano un anamnesi patologica remota positiva per ipertiroidismo con un odds ratio di 5.2 (p=0.03). Per i 40 soggetti con anamnesi di patologia tiroidea si riportano (appendice 1a, 1b e 1c) i dettagli sull inizio della patologia, sulla terapia attualmente in corso e sui livelli degli ormoni tiroidei all ultima rilevazione. 3) CORRELAZIONI DEI PCB TOTALI CON I LIVELLI DEGLI ORMONI TIROIDEI Si sono analizzate le associazioni tra parametri ormonali ed ematochimici con la trasformata logaritmica dei PCB totali aggiustando per sesso ed età. 3.1 PCB ed ormoni tiroidei Non si nota alcuna relazione tra i livelli ematici dei PCB totali e i livelli di T3 totale, T4 totale, T3 libero, T4 libero, tireoglobulina e TSH (tabella 7). Si è ripetuta l analisi escludendo i 4 soggetti in terapia tiroidea ormonale sostitutiva in quanto i valori di questi ultimi potevano essere falsati dalla terapia in corso, ma anche in questo caso non si notava alcuna relazione tra livelli di PCB e livelli segli ormoni tiroidei (dati non riportati). 4

6 3.2 PCB ed altri ormoni Non si nota alcuna correlazione tra i valori di prolattina, DHEA, e i valori dei PCB totali. Nei maschi non si nota alcuna correlazione tra i valori di FSH, LH, progesterone, e testosterone con i valori dei PCB totali (tabella 8). 3.3 PCB ed altri valori ematochimici Si è analizzata l associazione aggiustata per sesso ed età tra la derivata logaritmica dei PCB totali e vari parametri ematochimici (tabella 9). Non si nota alcuna correlazione con i valori di glicemia, gamma-gt, transaminasi, bilirubina, colesterolo e trigliceridi. Si nota una correlazione positiva (R=0.15) tra la trasformata logaritmica dei PCB totali e l azotemia (figura-2) che diviene statisticamente significativa aggiustando per sesso ed età (p=0.004). Tale associazione era stata rilevata anche nel precedente studio di popolazione. CONCLUSIONI ANDAMENTO TEMPORALE LIVELLI PCB. E stato possibile operare un confronto solo per i 98 soggetti con esami ripetuti nello stesso laboratorio (nel 2003 la prima rilevazione e nel 2004 la successiva) Non si è rilevata alcuna variazione significativa tra i valori di PCB nel 2003 e nel 2004, indipendentemente dal livello di PCB iniziale, dal luogo di residenza, dall età o dal sesso dei soggetti. Si conferma invece una variabilità individuale piuttosto ampia con il 23% dei soggetti che presentavano variazioni superiori al 30% a distanza di un anno. ASSOCIAZIONI CON PATOLOGIE E CON LIVELLI ORMONALI In base a quanto riportato nell anamnesi patologica remota, i soggetti con livelli di PCB più elevati risultano aver avuto una maggior prevalenza di patologie tiroidee. Ciò è soprattutto rilevante per l ipertiroidismo. Questo riscontro merita ulteriori indagini, anche se si deve tener conto che in molti casi l insorgenza della patologia tiroidea era stata antecedente di molti anni, se non decenni, rispetto al rilevamento della PCB-emia e che in alcuni casi si era al presente risolta in una guarigione. In base a quanto riportato nell anamnesi patologica remota, i soggetti con livelli di PCB più elevati non risultano aver avuto una maggior prevalenza per altri tipi di patologie indagate (diabete mellito, dislipidemie, ipertensione arteriosa, patologie andrologiche, ginecologiche e ostetriche) Non si notano associazioni tra livelli di PCB e livelli ormonali tiroidei. 5

7 Non si notano associazioni tra livelli di PCB e livelli di altri ormoni indagatisi nota una debole correlazione statisticamente significativa tra livelli di PCB e livelli di azotemia (peraltro già riscontrata nella precedente analisi campionaria di popolazione) Non si notano associazioni tra livelli di PCB e livelli ematici di altri parametri indagati. SUGGERIMENTI I controlli futuri dovrebbero essere eseguiti a scadenza annuale Nei prossimi controlli alcune informazioni oltre agli usuali esami di laboratorio alcuni altri dati dovrebbero essere raccolti (peso ed altezza per calcolo BMI e valutazione eventuali variazioni ponderali; aggiornamento anamnesi patologica). Testo scritto dal Prof. Francesco Donato e dal Dr. Michele Magoni: Servizio Epidemiologico dell ASL e Sezione d Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell Università degli Studi di Brescia 6

8 Tabella-1 : Valori ripetuti di PCB ematici totali (µg/l) a 3 mesi di distanza e percentuali di variazione tra le due misurazioni in 21 soggetti testati entrambe le volte presso il Laboratorio Maugeri (Pavia). Si riportano anche i rispettivi valori di PCB totali ematici del 2004 (Laboratorio di Brescia) Soggetti Valori PCB ematici Primo esame 3 mesi dopo Percentuale di variazione a distanza di 3 mesi Valori PCB ematici nel % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % Tabella-2. Valori dei PCB totali ematici (µg/l) in 98 soggetti con misurazione ripetuta ad un anno di distanza (Stesso Laboratorio e identico N di congeneri) Numero Media Media range 95 soggetti Mediana geometrica aritmetica DS min - max percentile

9 Tabella 3. Valori dei PCB ng/g lipidi in 36 soggetti con misurazione ripetuta ad un anno di distanza (Stesso Laboratorio e identico N di congeneri) Numero di Media Media soggetti Mediana geometrica aritmetica DS range min - max 95 percentile 2003 ng/g grassi ng/g grassi PCB totali µg/l PCB totali µg/l Tabella-4. Prevalenza di alcune patologie nei soggetti dell indagine campionaria con livelli di PCB totali <15 µg/l e nei soggetti reclutati nel follow-up (con livelli di PCB in almeno un esame superiori a 15µg/L). Odds ratio ottenuti mediante regressione logistica aggiustando per sesso ed età. Patologie Malattie della tiroide soggetti con PCB < 15µg/L N % soggetti followup PCB > 15µg/L N % OR aggiustato per sesso ed età P value 25/ % 15/ % 2.7 ( ) Diabete Mellito 25/ % 10/ % 0.9 ( ) 0.7 Dislipidemie 69/ % 30/ % 1.5 ( ) 0.13 Ipertensione arteriosa 113/ % 34/ % 0.8 ( ) 0.3 Disturbi mestruali 40/ % 7/ % 1.0 ( ) 0.9 Aborti spontanei 59/ % 12/ % 0.6 ( ) 0.17 Patologie andrologiche 9/ % 2/45 4.4% 0.7 ( ) 0.6 Tabella 5. Prevalenza di specifiche patologie tiroidee all anamnesi nei soggetti con livelli di PCB totali minori di 15 µg/l e nei soggetti reclutati nel follow-up. Odds ratio ottenuti mediante regressione logistica aggiustando per sesso ed età. Patologie N soggetti con patologia soggetti con PCB < 15µg/L N % soggetti followup PCB > 15µg/L N % odds ratio (I.C. al 95%) P value Ipotiroidismo 11 9/ % 2/ % 1.3 ( ) 0.8 Ipertiroidismo 13 6/ % 7/ % 4.0 ( ) 0.02 Nodulo tiroideo 11 7/ % 4/ % 1.9 ( ) 0.3 Tiroidite 2 1/ % 1/ % 4.3 ( ) 0.3 Tumore 2 1/ % 1/ % 3.6 ( ) 0.4 8

10 Tabella 6. Prevalenza di malattie della tiroide ed ipertiroidismo nei soggetti con livelli di PCB totali minori di 15 µg/l, tra 15 e 50 µg/l e oltre 50µg/L.. Patologie Malattie della tiroide soggetti con PCB < 15µg/L N % soggetti con PCB 15-50µg/L N % soggetti con PCB > 50 µg/l N % 25/ % 8/ % 7/ %* Ipertiroidismo 6/ % 4/67 6.0% 3/33 9.1%* * differenza <0.05 rispetto ai soggetti con PCB<15µg/L (aggiustamento per sesso ed età) Tabella 7. Correlazione tra ormoni tiroidei e valori di PCB(logaritmo) nei 115 soggetti inclusi nel follow-up (l analisi ripetuta escludendo i 4 soggetti in terapia ormonale sostitutiva dava simili risultati). Ormoni R di Spearman Correlazione con i livelli PCB (log) aggiustamento per sesso ed età P-value Coeff P-value T3 totale (ng/dl) T4 totale (µg/dl) T3 libero (pcg/ml) T4 libero (ng/dl) Tireoglobulina (ng/dl) TSH (µiu/ml) Tabella 8. Correlazione tra alcuni valori ormonali e la trasformata logaritmica dei valori di PCB totali, non parametrica (r di Spearman) e parametrica, aggiustata per età e sesso. Ormoni R di Spearman Correlazione con i livelli PCB (log) aggiustamento per sesso ed età P-value Coeff P-value Prolattina dhea Testosterone (49 maschi) Progesterone (49 maschi) FSH (49 maschi) LH (49 maschi)

11 Tabella 9. Correlazione tra valori ematochimici con la trasformata logaritmica dei valori di PCB, non parametrica (r di Spearman) e parametrica, aggiustata per età e sesso. Correlazione con i livelli PCB (log) R di Spearman aggiustamento per sesso ed età P-value Coeff. P-value Glicemia (mg/dl) tutti i soggetti Glicemia (mg/dl) escludendo i 9 soggetti diabetici Azotemia (mg/dl) Gamma-GT (U/L) AST(U/L) ALT(U/L) Bilirubina totale Bilirubina diretta Colesterolo Trigliceridi

12 Figura-1 BRESCIA COMUNE N =821 (169>15µg/L) Indagine preliminare N=254 (126) Indagine campionaria N=579 (55) (12 ripresi dalla preliminare) RELAZIONE - Follow-up persone con elevato PCB ematico Operai Caffaro 147 attuali+54 ex N=201 (28) ALTRI COMUNI N =100 (24>15µg/L) CASTEGNATO N=2 (1) ODOLO N= 49 (6) PASSIRANO N=49 (17) Soggetti con determinazione di PCB ematici nel N=1122 Soggetti con PCB>15 µg/l nel (invitati a partecipare al Follow-up nel Marzo 2004) N=221 Soggetti arruolati nel 2004 N=154 (115 comune di Brescia, 8 altri comuni, 31 operai) Soggetti arruolati residenti nel comune di Brescia N=115 Questionario compilato=105 Aventi misurazione PCB nel Laboratorio D Igiene Industriale dell Università di Brescia nel 2003 e nel 2004=98 Figura 2: Correlazione tra valori dei PCB (trasformata logaritmica ) e azotemia logaritmo PCB azotemia 11

13 1a patologia età esordio (tempo trascoroso) terapia attuale PCB APPENDICE tireoglobulina free_t4 free_t3 totalt4 totalt3 TSH IPERTIROIDISMO 56 (1 anno fa) ormonale sostitutiva 4.9 Normale Normale Inferiori Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 41 (6 anni fa) NULLA 1.4 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 35 (30 anni fa) NULLA 6.5 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 26 (35 anni fa) NULLA 2.9 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 16 (36 anni fa) NULLA 9.5 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 61 (12 anni fa) ormonale sostitutiva 3.4 Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 23(47 anni fa) NULLA Normale Normale Normale Normale Normale Inferiori IPERTIROIDISMO 33 (35 anni fa) NULLA 42.2 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 59 (2 anni fa) NULLA 47.9 Inferiori Normale Normale Normale Normale Superiori IPERTIROIDISMO 62 (15 anni fa) NULLA 26.9 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO 48(8 anni fa) al bisogno 71.7 Normale Normale Normale Normale Normale Normale IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO 30 anni (32 anni fa) 46 anni (10 anni fa) Nulla 87.0 Normale Normale Normale Normale Normale Normale Nulla 44.6 Normale Normale Normale Superiori Superiori Normale 2a patologia età esordio (tempo trascoroso) terapia attuale PCB tireoglobulina free_t4 free_t3 totalt4 totalt3 TSH 39 (studio) ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Normale Normale Normale 60 (6 anni fa) 27 (18 anni fa) 14 (16 anni fa) 45 (7 anni fa) 21 (10 anni fa) 25 (12 anni fa) 51 (6 anni fa) 30 (12 anni fa) 35 (18 anni fa) 54 ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Normale Normale Normale ormonale sostitutiva Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale NULLA Normale Normale Normale Normale Normale Normale ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Normale Normale Normale ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Superiori Normale Normale ormonale sostitutiva Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale ormonale sostitutiva Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Normale Normale Inferiori ormonale sostitutiva Inferiori Normale Normale Normale Normale Inferiori ormonale sostitutiva 8.5 Inferiori Normale Normale Normale Normale Inferiori 12

14 3a patologia età esordio (tempo trascoroso) terapia attuale PCB tireoglobulina free_t4 free_t3 totalt4 totalt3 TSH GOZZO (Struma policistico) 43 (20 anni fa) ormonale sostitutiva Normale Normale Inferiori Normale Normale Inferiori NODULO TIROIDEO 60 (1 anno fa) ormonale sostitutiva Normale Normale Normale Normale Normale Normale NODULO TIROIDEO 39 (2 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO 33 (2 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO 18 (30 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO 50 (2 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO 60 (15 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO 50 (20 anni fa) NULLA NODULO TIROIDEO NODULO TIROIDEO NODULO TIROIDEO NODULO TIROIDEO TIROIDITE TIROIDITE TUMORE TUMORE 65 (20 anni fà) 36 (2 anni fa) 58 (6 anni fa) 74 (2 anni fa) 48 (13 anni fa) 53 (3 anni fa) 41 (3 anni fa) 46 (20 anni fa) NULLA Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Superiori Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Superiori Normale Normale Normale Normale Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale NULLA Normale Normale Inferiori Normale Normale Normale ormonale sostitutiva NULLA NULLA NULLA ormonale sostitutiva Inferiori Normale Normale Normale Normale Normale Normale Superiori Normale Normale Normale Normale Normale 11.8 Normale Normale Normale Normale Normale Normale Superiori Normale Normale Superiori Normale Normale Superiori Normale Normale Normale Inferiori ormonale sostitutiva 15.3 Superiori Normale Inferiori Normale Normale Inferiori 13

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

13.2 INDAGINE SULL ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE GENERALE DI BRESCIA

13.2 INDAGINE SULL ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE GENERALE DI BRESCIA Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico Cattedra di Igiene dell Università di Brescia 13.2 INDAGINE SULL ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE GENERALE DI BRESCIA 1 INDAGINE SULL ESPOSIZIONE A PCB NELLA

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa Ennio Cadum Simona Soldati Dip. Epidemiologia e Salute ambientale Arpa Piemonte Torino, Cancerogeni alimentari e inquinamento chimico 5 dicembre 2011 Studio

Dettagli

Via Cantore 20 - Brescia Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione generale di Brescia

Via Cantore 20 - Brescia Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione generale di Brescia Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico Via Cantore 20 - Brescia Cattedra di Igiene Università di Brescia 13.3 Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione

Dettagli

13.9 Studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni

13.9 Studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni 13.9 Studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni Nel periodo 2004-2007 sono stati concluse alcune indagini epidemiologiche e cliniche avviate su iniziativa del CTS costituitosi nel 2001 e ne

Dettagli

Ogni uso del materiale qui contenuto, diverso dal presente, deve essere preventivamente autorizzato dall'asl di Brescia.

Ogni uso del materiale qui contenuto, diverso dal presente, deve essere preventivamente autorizzato dall'asl di Brescia. ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15-25124 Brescia Tel. 030.38381 - Fax 030.3838233 www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Ogni uso del materiale qui contenuto, diverso dal presente,

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Osservatorio Epidemiologico IL PROBLEMA CAFFARO: LA STORIA La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 La produzione di cloroderivati organici, inclusi

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

Introduzione. 1. Indagine sui lavoratori ex esposti a PCB.

Introduzione. 1. Indagine sui lavoratori ex esposti a PCB. Esposizione a PCB dei lavoratori della azienda Caffaro di Brescia (allegato 1 a Cap. 13.5 (Esposizione a PCB e alterazioni endocrine nei lavoratori ed ex lavoratori della Caffaro) Introduzione La presente

Dettagli

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nel comune di Brescia. Analisi per circoscrizione di residenza PREMESSA L ASL di Brescia ha

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI S. Narduzzi, D. Porta, F. Fantini, F. Blasetti, C. Minoia, R. Turci, M. Davoli,

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Lo studio caso-controllo PCB melanoma di ATS Brescia. Osservatorio Epidemiologico

Lo studio caso-controllo PCB melanoma di ATS Brescia. Osservatorio Epidemiologico Lo studio caso-controllo PCB melanoma di ATS Brescia Osservatorio Epidemiologico IL LUOGO 1,3 milioni 200.000 1.000 15.000 MELANOMA: CONFRONTO REGISTRI LIMITROFI L incidenza nell ASL di Brescia è in linea

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

Appendice B: tabelle descrittive allevatori Appendice B: tabelle descrittive allevatori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Genere Num % Maschi 14 100 Femmine 0 0 Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età PE NE Genere Num % Num % Maschi 12 100 5 45.45 Femmine 0 0 6 54.55 totale 12 100

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 3 novembre 2010 La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale Dr.ssa Grazia Grazzini ISPO Istituto Studio e Prevenzione Oncologica

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli, Domande 1. Qual è il profilo di salute della popolazione dei Comuni definiti esposti? 2. Esistono evidenze scientifiche sul rapporto tra PFAS e malattie? 3. Come è caratterizzata, ad oggi, l esposizione

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche Osservatorio Epidemiologico 1. IL SIN CAFFARO: L ESPOSIZIONE 2. INDAGINE RETROSPETTIVA DI APPROFONDIMENTO DEI CASI INCIDENTI DI MELANOMA, LINFOMI

Dettagli

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO PROGETTO ATTIVITA MOTORIA L ATTIVITÀ MOTORIA NELL ANZIANO STRUMENTO DI PREVENZIONE E DI TERAPIA Analisi Preliminare dei Dati a cura del Prof. Fernando Anzivino, responsabile programma Area Anziani Dal

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Insegnamento di Metodologia Epidemiologica Compito prova

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Roma, 8 e 9 Novembre 2010

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Roma, 8 e 9 Novembre 2010 Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica Health Impact Assessment L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa Roma, 8 e 9 Novembre 2010 Ambiente e Salute Enrico

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: hours of sleep in 8-9-year-old children in Italy Laura Lauria,1 Enrica Pizzi,1 Paola Nardone,1 Marta Buoncristiano,1

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. CARTELLA STAMPA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. L ASL DI BRESCIA E LE ATTIVITA SVOLTE NEGLI ANNI IN

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento di Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE

Dettagli

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Workshop AME onlus La CRONICITA in ENDOCRINOLOGIA: DIMENSIONI e TREND ASSISTENZIALI Daniela Agrimi MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Modello integrato EC Il MIEC è

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI XXIX Congresso AIE Milano, 28-30 Ottobre 2015 CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI Uno studio di coorte di nascita matched con linkage di dati sanitari correnti Cristina Canova 1, Gisella Pitter

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G

Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G Inquinamento ambientale e salute pubblica: il caso della Valle del Sacco Dr. Francesco Blasetti Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Asl Roma G I dipartimenti di prevenzione sono come nomadi che lasciano

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015 Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015 Daniela D Ippoliti 1, Enrica Santelli 1, Francesco Forastiere 1, Manuela De

Dettagli

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2,

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli